3 minute read

Meat Tech 2024 e il nuovo salone Pro-Tech

Torna a Milano la proposta espositiva che guarda al mondo dei salumi, delle carni e dei piatti pronti, ma anche agli ingredienti, aromi e spezie senza trascurare l’ecosistema tecnologico in tema di processo e confezionamento

Dal 28 al 30 marzo 2024 Meat Tech torna con una formula completamente rinnovata e un posizionamento in linea con i più importanti trend di mercato e con quelli che saranno le tendenze di consumo di carne dei prossimi anni.

Advertisement

In prima linea impianti completi per la lavorazione e trasformazione delle carni, con le ultime novità in tema di insaccatrici, linee di preparazione, sistemi di pesatura, porzionatura, formatura ed estrusione, dosatori, sistemi di cottura; non solo per i prodotti a base carne ma anche per preparazioni innovative per la Veg Community rappresentata soprattutto nella nuova sezione del salone denominata Pro-Tech che integra la già significativa offerta di tecnologia e soluzioni per il processing e packaging della carne a cui la fiera guarda da sempre, con ingredienti alternativi e soluzioni specifiche per questo mercato emergente.

Pro-Tech sarà infatti totalmente dedicata a nuovi settori espositivi quali quello dell’industria ittica, dei formaggi a pasta dura, dei piatti pronti e del pet food con un nuovo focus su proteine alternative, Plant-Based food, High Protein food e snack proteici.

DALLA LAVORAZIONE

DELLE CARNI AL PROTEIN BASED FOOD MANUFACTURING

Dal 2015, Meat-Tech si è evoluta e dalla sua nascita basata sulle tecnologie e le soluzioni di processing e packaging per l’industria della lavorazione delle carni e salumi arriva oggi alla sua quarta edizione con una veste ampliata.

L’evoluzione dei mercati mondiali di produzione alimentare mostra, infatti, una tendenza a una sempre più vasta coesistenza di prodotti a base proteica, che dal più tradizionale mondo delle carni e dei salumi, si amplia a piatti pronti, ittico, caseario e include una sempre più importante presenza dei prodotti a base vegetale fino al mondo del pet food, e che in Italia è equamente distribuita tra nord, centro e sud mentre nel resto del mondo la maggioranza dei produttori di prodotti a base proteica si trova in Asia e America Latina.

A Meat-Tech e Pro-Tech la filiera completa sarà protagonista con una esposizione completa dell’intera catena del valore di produzione dell’industria alimentare:

• ingredienti

• processo

• confezionamento

• materiali

• end of line

• intralogistica.

Al centro dell’offerta i mercati di produzione di:

• carne e derivati

• pollame e altre carni bianche

• carne lavorata e salumi

• formaggi a pasta dura

• ittico

• piatti pronti e gastronomia

• plant based food

• snack proteici

• pet food.

Il nuovo filone tematico Pro-Tech sarà una nuova sezione speciale dedicata alle soluzioni per le nuove proteine.

Per il settore packaging, l’industria italiana è formata da 633 aziende con 36,4k addetti con un fatturato, nel 2021, pari a 8,240 milioni di euro. Il 33,2% dei clienti appartengono al mondo food e il 23% al beverage.

Le previsioni di crescita nel settore raggiungono a livello mondiale il +3,9% nel 2026 con gli Stati Uniti e il Pakistan in testa (dati UCIMA).

Meat-Tech e la nuova sezione Pro-Tech sono organizzate da Ipack Ima a Fiera Milano dal 28 al 30 Maggio 2024 e puntano ad anticipare i trend tecnologici e di produzione of- frendo chiavi di lettura dove innovazione e sostenibilità rappresentano i pilastri su cui poggiare lo sviluppo del settore del futuro. Simone Castelli, CEO di Ipack Ima, che promuove la manifestazione, ha affermato in occasione della recente presentazione della manifestazione: “La nuova edizione di MeatTech rivela la capacità della manifestazione di leggere le dinamiche di mercato, interpretandole e anticipandole. Meat-Tech e ProTech si inseriscono quindi nella strategia di Ipack Ima che mira a creare una piattaforma espositiva integrata capace di dialogare con mercati e settori grazie ai punti di contatto che il nuovo concept della manifestazione permette di generare. Intendiamo quindi offrire a espositori e visitatori soluzioni che toccano tecnologie consolidate ma in costante evoluzione grazie a digitalizzazione, machine learning e AI, interpretando le esigenze di un mercato proteico che la fiera abbraccia nel suo sempre più ampio e variegato mercato che parte dalla carne e arriva al plant based fino alle nuove forme proteiche vegetali e non.” 

La CRM offre ai propri clienti una linea completa, composta da sistemi, macchine e servizi specializzati per il taglio e la trasformazione di carni, salumi e pesce, in grado di soddisfare al meglio tutte le problematiche della grande distribuzione e dei centri lavoro.

Una food line capace di tagliare i Vostri prodotti e soprattutto i Vostri costi di produzione con progetti personalizzati sulle specifiche esigenze individuali. Servizio post vendita su tutto il territorio nazionale.

This article is from: