La chiesa dell'Assunta a Spera in Valsugana

Page 1

-

GLI AUTORI

Fabio Campolongo Architetto, funzionario della Soprintendenza per i Beni Architettonici della Provincia autonoma di Trento.

LA CHIESA DELL’ASSUNTA A SPERA IN VALSUGANA

Vittorio Fabris È stato docente di Disegno e Storia dell’Arte e di Educazione Artistica. Dal 2001 si occupa della valorizzazione e catalogazione del patrimonio storico-artistico della Valsugana ed ha al suo attivo numerose pubblicazioni in questo campo. Nel tempo libero si dedica alla pittura e alla scultura ceramica. Pietro Marsilli Insegna storia dell’arte all’Istituto d’Arte “A. Vittoria” di Trento. Suo principale settore di studio è la storia dell’arte trentina sulla quale ha realizzato sia numerose indagini che interventi di carattere divulgativo. È membro, fra l’altro, dell’Accademia roveretana degli Agiati e della Società Trentina di Studi Storici. Cristina Mayr Laureata in architettura a Venezia. Libera professionista si occupa di progettazione architettonica e di restauro di Beni Monumentali e Storico Artistici. Paolo Mayr Laureato in ingegneria civile a Padova. Libero professionista opera nel campo dell’ingegneria e dell’architettura. Da molti anni si occupa di restauro e consolidamento statico di Beni Monumentali. È presidente della sezione trentina di Italia Nostra. Nicoletta Pisu Funzionario archeologo della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Provincia autonoma di Trento. È responsabile dell’indagine archeologica nelle chiese. Enrica Vinante Restauratrice titolare della ditta di restauro opere d’arte con sede a Trento in via San Bernardino 7/9.

Provincia autonoma di Trento Soprintendenza per i Beni Architettonici

LA CHIESA DELL’ASSUNTA A SPERA IN VALSUGANA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.