uomini e fatti del “Gherlenda” la Resistenza nella Valsugana orientale e nel Bellunese
Giuseppe Sittoni
¤ 21,00
Collana Progetto Memoria Carlo Zanghellini Le mie guerre Rovine La Valsugana orientale nella distruzione della Grande Guerra Guido Suster Alla benevolenza del lettore
Teodoro Tiso Se Iddio lo permette I protestanti evangelici in Valsugana nella storia delle famiglie Carraro e Tiso
giuseppe sittoni
uomini e fatti del “Gherlenda”
“Fumo”, “Ora”, “Veglia”, “Renata”, “Menefrego”. “Tom”, “Valasco”, “Portafortuna”, “Leo”, “Silla”, “Marco”... Ritornano, nella ricerca di Giuseppe Sittoni, i protagonisti della breve, intensa stagione del battaglione “Giorgio Gherlenda”. I partigiani del Tesino, di cui qui si racconta, hanno rappresentato uno fra i pochi, e comunque certo il più importante, episodio della Resistenza nel Trentino di Franz Hofer e dell’Alpenvorland. Documenti e testimonianze inedite contribuiscono a tratteggiarne la storia che, per la prima volta, esce dalle nebbie del mito e dei luoghi comuni per ricordare alle nuove generazioni il prezzo della lotta per la libertà.
progetto memoria
L’autore Giuseppe Sittoni nasce a Trento nel 1934. Frequenta il biennio del ginnasio al Collegio arcivescovile di Trento, diplomandosi poi all'Istituto magistrale “Antonio Rosmini”. Dopo il servizio militare nel 6° Reggimento Alpini, Battaglione “Trento” a Monguelfo, frequenta l'ISEF di Bologna. Insegna Educazione fisica a Rovereto, Trento, Lavis, Cavedine, Mezzolombardo, all'Avviamento commerciale, alla Scuola media e poi all'Istituto Geometri e Ragionieri “Giuseppe Gozzer” di Borgo Valsugana. In Consiglio comunale prima, eletto nella lista del PSI, nel Collegio docenti poi, si adopera per intitolare a “Ora” e a “Veglia” la locale Scuola media: la cerimonia ha luogo nel giugno 1977. Per un decennio è responsabile della sezione CGIL-scuola della Bassa Valsugana. Fonda il “Circolo Amici della Cultura” in collegamento con “Cultura Viva” di Rovereto. Oltre a dibattiti politico-culturali, allestisce la mostra del compianto pittore Gigi Cerbaro e nel 1969 organizza il primo Torneo di pallavolo in Val di Sella che ha già superato le trentacinque edizioni. In pensione si dedica allo studio della storia locale e alla micologia; coltiva l'hobby del collezionismo. Per 35 anni è stato donatore della Lega Pasi Battisti.
Giuseppe Sittoni Uomini e fatti del “Gherlenda” La Resistenza nella Valsugana orientale e nel Bellunese
www.croxarie.it posta@croxarie.it
progetto memoria
www.associazionemosaico.org posta@associazionemosaico.org