Pubblicazioni: V. Fabris, “L’antico Borgo” in: Alla riscoperta dell’unico borgo fluviale trentino tra ponti, portici, palazzi e chiese. Giornata Fai di primavera 2001. Trentino Alto Adige: giornata di primavera a favore del fai, 17-18 marzo 2001. Fondo per l’Ambiente Italiano, Milano 2001, pp. 15-19: V. Fabris, Alla scoperta del Borgo, Borgo Valsugana 2004; V. Fabris, “Iconografia di San Prospero”, in: A. Costa (a cura di), San Prospero martire e la Magnifica Comunità del Borgo, Comune di Borgo Valsugana, Borgo Valsugana 2004; V. Fabris, “Le residenze storiche della Val di Sella” in: AA. VV., Arte Sella 2005, Rovereto 2005; V. Fabris, “Appendice. Note e approfondimenti stilistico-iconografici su alcune opere e autori citati nel testo”, in: C. Segnana, Il ruolo della famiglia Giovanelli nella promozione delle arti in Valsugana fra il XVII e il XVIII secolo, Comune di Borgo Valsugana, Borgo Valsugana 2006; V. Fabris, L’Oratorio di San Rocco, Comune di Borgo Valsugana, Borgo Valsugana 2006; V. Fabris, “Otto chiese tra Valsugana Orientale e Tesino. Analisi storico-critica”, in: M. Tomasi (a cura di), Sacralità dell’Arte e Arte sacra. Il Sacro e gli Artisti, Catalogo della Mostra, Nitida Immagine, Cles 2006; V. Fabris, “I Fiorentini, una dinastia di pittori nella Valsugana del Seicento”, in: Studi Trentini di Scienze Storiche, annata LXXXV- Sez. 2 - N. 2 – 2006; V. Fabris, (a cura di), La donazione Ferruccio Gasperetti e non solo. Opere note e meno note negli edifici pubblici di Borgo Valsugana, Comune di Borgo Valsugana, Borgo Valsugana 2007; V. Fabris, Quando il Santo si fermava a Grigno. Le chiese del Comune di Grigno fra tradizione e modernità, Comune di Grigno, Grigno 2007; V. Fabris, (a cura di), La Bottega dei Fiorentini. Un secolo di pittura nella Valsugana del ‘600, Comune di Borgo Valsugana, Borgo Valsugana 2007; V. Fabris, “Spera, Parrocchiale di Santa Maria Assunta. Documentazione”, in: U. Raffaelli (a cura di), La chiesa dell’Assunta a Spera in Valsugana, Provincia Autonoma di Trento, Soprintendenza per i Beni Architettonici, Trento 2007; V. Fabris, (a cura di), Arte e Devozione in Valsugana, Comune di Borgo Valsugana, Borgo Valsugana 2008; V. Fabris, (a cura di), Il Ponte Veneziano, Comune di Borgo Valsugana, Borgo Valsugana 2009; V. Fabris, “Il surrealismo di Orlando Gasperini” e “Opere in edifici pubblici e di culto” in: F. Degasperi – M. Libardi – E. Staudacher (a cura di), L’Umana dimora di Orlando Gasperini, Catalogo della mostra tenuta tra il 5 luglio e il 30 agosto 2009 nelle sedi Borgo Valsugana, Spazio Klien, Ivano Fracena, Castel Ivano e Grigno, Biblioteca Comunale, Litodelta, Scurelle 2009; V. Fabris, La Valsugana Orientale. Parte prima: i paesi a destra del torrente Maso (Decanato di Borgo), Sistema Culturale Valsugana Orientale, Borgo Valsugana 2010a; V. Fabris, Mitologia del legno. La scultura lignea in Valsugana Orientale tra XVII e XX secolo, Biblioteca Comunale di Borgo Valsugana, Borgo Valsugana 2010b. Vittorio Fabris, via G. Fedele 2, 38050 Telve - (Trento) - tel. 0461766159 Cell. 3381609893 - e-mail: fabris.vittorio@teletu.it
19377 cop
LA VALSUGANA ORIENTALE E IL TESINO II
LA VALSUGANA ORIENTALE di VITTORIO FABRIS E IL TESINO
Vittorio Fabris, nato nel 1946, vive e lavora a Telve. Ha esercitato l’attività d’insegnamento per oltre 34 anni come docente di Disegno e Storia dell’Arte nei Licei Scientifici e di Educazione Artistica nelle Scuole Medie. Dal 1992 al 2002 ha insegnato Storia dell’Arte presso l’Università della Terza Età nella sede di Borgo Valsugana. Contemporaneamente all’insegnamento, ha tenuto cicli di conferenze su svariati temi e periodi della Storia dell’Arte, antica e moderna per Enti pubblici e privati. Nel 2001 figura tra gli animatori e gli autori dei testi della Giornata Fai di Primavera a Borgo Valsugana. Dal 2004 è attivo come consulente, esperto d’arte e collaboratore esterno del Comune di Borgo Valsugana e del “Sistema Culturale Valsugana Orientale” con incarichi attinenti la conoscenza, la catalogazione e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico-culturale della Valsugana Orientale. Per il Comune di Borgo Valsugana e il Sistema Culturale Valsugana Orientale ha curato l’organizzazione e la gestione delle edizioni locali della manifestazione “Palazzi Aperti” negli anni 2004, 2005 e 2006. Ha curato le Mostre “La Bottega dei Fiorentini. Un secolo di pittura nella Valsugana del ‘600” (2007), e “Arte e devozione in Valsugana” (2008), allestite presso lo Spazio Klien di Borgo Valsugana. Si è occupato di arte contemporanea presentando le personali di vari artisti locali e nazionali tra le quali quelle di Ottorino Stefani (Borgo Valsugana, aprile 2007), di Silvia Battisti (Palazzo Comunale di Limana – Belluno, estate 2007), di Adriano Caumo (Borgo Valsugana, autunno 2008), di Bruno Cappelletti (Municipio di Castelnuovo, dicembre 2008). Attualmente sta curando, in collaborazione con il Museum Gherdëina (Museo della Gardena di Ortisei), una catalogazione minuziosa della Scultura lignea e dell’arredo ligneo sacro della Valsugana Orientale e del Tesino, con particolare riferimento alla scultura gardenese, completato dai profili biografici degli artisti e degli artigiani autori delle opere. Nei ritagli di tempo si dedica da sempre alla scultura ceramica e alla coltivazione biologica dell’orto.
di Vittorio Fabris
Vittorio Fabris, via G. Fedele 2, 38050 Telve - (Trento) - tel. 0461766159 Cell. 3381609893 - e-mail: fabris.vittorio@teletu.it
LA VALSUGANA ORIENTALE di VITTORIO FABRIS E IL TESINO
Vittorio Fabris, nato nel 1946, vive e lavora a Telve. Ha esercitato l’attività d’insegnamento per oltre 34 anni come docente di Disegno e Storia dell’Arte nei Licei Scientifici e di Educazione Artistica nelle Scuole Medie. Dal 1992 al 2002 ha insegnato Storia dell’Arte presso l’Università della Terza Età nella sede di Borgo Valsugana. Contemporaneamente all’insegnamento, ha tenuto cicli di conferenze su svariati temi e periodi della Storia dell’Arte, antica e moderna per Enti pubblici e privati. Nel 2001 figura tra gli animatori e gli autori dei testi della Giornata Fai di Primavera a Borgo Valsugana. Dal 2004 è attivo come consulente, esperto d’arte e collaboratore esterno del Comune di Borgo Valsugana e del “Sistema Culturale Valsugana Orientale” con incarichi attinenti la conoscenza, la catalogazione e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico-culturale della Valsugana Orientale. Per il Comune di Borgo Valsugana e il Sistema Culturale Valsugana Orientale ha curato l’organizzazione e la gestione delle edizioni locali della manifestazione “Palazzi Aperti” negli anni 2004, 2005 e 2006. Ha curato le Mostre “La Bottega dei Fiorentini. Un secolo di pittura nella Valsugana del ‘600” (2007), e “Arte e devozione in Valsugana” (2008), allestite presso lo Spazio Klien di Borgo Valsugana. Si è occupato di arte contemporanea presentando le personali di vari artisti locali e nazionali tra le quali quelle di Ottorino Stefani (Borgo Valsugana, aprile 2007), di Silvia Battisti (Palazzo Comunale di Limana – Belluno, estate 2007), di Adriano Caumo (Borgo Valsugana, autunno 2008), di Bruno Cappelletti (Municipio di Castelnuovo, dicembre 2008). Attualmente sta curando, in collaborazione con il Museum Gherdëina (Museo della Gardena di Ortisei), una catalogazione minuziosa della Scultura lignea e dell’arredo ligneo sacro della Valsugana Orientale e del Tesino, con particolare riferimento alla scultura gardenese, completato dai profili biografici degli artisti e degli artigiani autori delle opere. Nei ritagli di tempo si dedica da sempre alla scultura ceramica e alla coltivazione biologica dell’orto.
LA VALSUGANA ORIENTALE E IL TESINO
Pubblicazioni: V. Fabris, “L’antico Borgo” in: Alla riscoperta dell’unico borgo fluviale trentino tra ponti, portici, palazzi e chiese. Giornata Fai di primavera 2001. Trentino Alto Adige: giornata di primavera a favore del fai, 17-18 marzo 2001. Fondo per l’Ambiente Italiano, Milano 2001, pp. 15-19: V. Fabris, Alla scoperta del Borgo, Borgo Valsugana 2004; V. Fabris, “Iconografia di San Prospero”, in: A. Costa (a cura di), San Prospero martire e la Magnifica Comunità del Borgo, Comune di Borgo Valsugana, Borgo Valsugana 2004; V. Fabris, “Le residenze storiche della Val di Sella” in: AA. VV., Arte Sella 2005, Rovereto 2005; V. Fabris, “Appendice. Note e approfondimenti stilistico-iconografici su alcune opere e autori citati nel testo”, in: C. Segnana, Il ruolo della famiglia Giovanelli nella promozione delle arti in Valsugana fra il XVII e il XVIII secolo, Comune di Borgo Valsugana, Borgo Valsugana 2006; V. Fabris, L’Oratorio di San Rocco, Comune di Borgo Valsugana, Borgo Valsugana 2006; V. Fabris, “Otto chiese tra Valsugana Orientale e Tesino. Analisi storico-critica”, in: M. Tomasi (a cura di), Sacralità dell’Arte e Arte sacra. Il Sacro e gli Artisti, Catalogo della Mostra, Nitida Immagine, Cles 2006; V. Fabris, “I Fiorentini, una dinastia di pittori nella Valsugana del Seicento”, in: Studi Trentini di Scienze Storiche, annata LXXXV- Sez. 2 - N. 2 – 2006; V. Fabris, (a cura di), La donazione Ferruccio Gasperetti e non solo. Opere note e meno note negli edifici pubblici di Borgo Valsugana, Comune di Borgo Valsugana, Borgo Valsugana 2007; V. Fabris, Quando il Santo si fermava a Grigno. Le chiese del Comune di Grigno fra tradizione e modernità, Comune di Grigno, Grigno 2007; V. Fabris, (a cura di), La Bottega dei Fiorentini. Un secolo di pittura nella Valsugana del ‘600, Comune di Borgo Valsugana, Borgo Valsugana 2007; V. Fabris, “Spera, Parrocchiale di Santa Maria Assunta. Documentazione”, in: U. Raffaelli (a cura di), La chiesa dell’Assunta a Spera in Valsugana, Provincia Autonoma di Trento, Soprintendenza per i Beni Architettonici, Trento 2007; V. Fabris, (a cura di), Arte e Devozione in Valsugana, Comune di Borgo Valsugana, Borgo Valsugana 2008; V. Fabris, (a cura di), Il Ponte Veneziano, Comune di Borgo Valsugana, Borgo Valsugana 2009; V. Fabris, “Il surrealismo di Orlando Gasperini” e “Opere in edifici pubblici e di culto” in: F. Degasperi – M. Libardi – E. Staudacher (a cura di), L’Umana dimora di Orlando Gasperini, Catalogo della mostra tenuta tra il 5 luglio e il 30 agosto 2009 nelle sedi Borgo Valsugana, Spazio Klien, Ivano Fracena, Castel Ivano e Grigno, Biblioteca Comunale, Litodelta, Scurelle 2009; V. Fabris, La Valsugana Orientale. Parte prima: i paesi a destra del torrente Maso (Decanato di Borgo), Sistema Culturale Valsugana Orientale, Borgo Valsugana 2010a; V. Fabris, Mitologia del legno. La scultura lignea in Valsugana Orientale tra XVII e XX secolo, Biblioteca Comunale di Borgo Valsugana, Borgo Valsugana 2010b.
di Vittorio Fabris
19377 cop
II