Collana Progetto Memoria
Carlo Zanghellini Le mie guerre Rovine La Valsugana orientale nella distruzione della grande guerra
La grande alluvione che il 4 e 5 novembre 1966 ha colpito il centro e il nord Italia è stata per la Valsugana orientale e per l’altipiano del Tesino una “brentana” violenta: ha preteso tributi di sangue, ha inciso ferite profonde in un territorio sempre pronto a riprendersi con gli interessi gli spazi dati in prestito alle attività e ai ripari della gente di montagna, ma è stata anche il colpo di grazia a una civiltà contadina al crepuscolo. La “brentana” del ’66 torna in questo libro nelle immagini, nelle testimonianze, negli articoli di giornale, per ricordare, a quarant’anni di distanza, che ora come allora nel rapporto tra uomo e natura tutto ha un prezzo, e qualche volta il conto da pagare arriva a cavallo delle onde furiose di un torrente.
Guido Suster Alla benevolenza del lettore Giuseppe Sittoni Uomini e fatti del “Gherlenda” La Resistenza nella Valsugana orientale e nel Bellunese
la brentana
In copertina: Grigno, località Tezze, fiume Brenta archivio Biblioteca comunale di Grigno
Nel retro di copertina: Grigno, località Borghetto (Tezze)
L’alluvione del 1966 nella Valsugana orientale
foto Iginio Celli, archivio Biblioteca comunale di Grigno
la brentana
La Brentana L’alluvione del 1966 nella Valsugana orientale
L’alluvione del 1966 nella Valsugana orientale
x
croxarie
x
x
croxarie
www.croxarie.it posta@croxarie.it
progetto memoria
croxarie
€ 22,00
x
croxarie progetto memoria
x
croxarie www.croxarie.it posta@croxarie.it