PUBBLICAZIONI:
VITTORIO FABRIS
Tra le sue numerose pubblicazioni, oltre una cinquantina di titoli tra il 2001 e il 2014, ricordiamo:
Vittorio Fabris, nato nel 1946 a Rosà (Vicenza), vive e lavora a Telve (Trento). Ha esercitato l’attività d’insegnamento per oltre 34 anni come docente di Disegno e Storia dell’Arte nei Licei Scientifici e di Educazione Artistica nelle Scuole Medie. Dal 1992 al 2002 ha insegnato Storia dell’Arte presso l’Università della Terza Età nella sede di Borgo Valsugana. Contemporaneamente all’insegnamento, ha tenuto cicli di conferenze su svariati temi e periodi della Storia dell’Arte, antica e moderna, per Enti pubblici e privati. Nel 2001 figura tra gli animatori e gli autori dei testi della Giornata Fai di Primavera a Borgo Valsugana. Dal 2004 è attivo come consulente, esperto d’arte e collaboratore esterno del Comune di Borgo Valsugana e del Sistema Culturale Valsugana Orientale con incarichi attinenti la conoscenza, la catalogazione e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico-culturale della Valsugana Orientale. Per il Comune di Borgo Valsugana e il Sistema Culturale Valsugana Orientale ha curato l’organizzazione e la gestione delle edizioni locali della manifestazione “Palazzi Aperti” negli anni 2004, 2005 e 2006. Ha curato le Mostre “La Bottega dei Fiorentini. Un secolo di pittura nella Valsugana del ‘600” (luglio-agosto 2007), “Arte e devozione in Valsugana” (luglio-agosto 2008), allestite presso lo Spazio Klien di Borgo Valsugana, e la mostra itinerante “Mitologia del legno. La scultura lignea in Valsugana orientale tra XVII e XX secolo” (luglio-agosto 2010). Si è occupato di arte contemporanea presentando le Personali di vari artisti locali e nazionali tra le quali le mostre di Ottorino Stefani (Spazio Klien a Borgo Valsugana, aprile 2007), di Silvia Battisti (Palazzo Comunale di Limana – Belluno, estate 2007), di Adriano Caumo (Spazio Klien a Borgo Valsugana, autunno 2008), di Bruno Cappelletti (Municipio di Castelnuovo, dicembre 2008), di Reinhard Ploner assieme a un gruppo di sue allieve acquarelliste (Spazio Klien, luglio 2010), di Jolanda Zortea (Spazio Klien a Borgo Valsugana, 15-30 aprile 2011) e di Enrico Ferrari (Casa Strobele a Borgo Valsugana, maggio-giugno 2011). Assieme a Ezio Chini e Paola Pizzamano ha curato il catalogo e la mostra Fratel Venzo Pittore (1900-1989), tenuta a Torre Mirana a Trento dal 4 marzo al 10 aprile 2011. Ha curato, in collaborazione con il Museum Gherdëina (Museo della Val Gardena di Ortisei), una catalogazione minuziosa della Scultura lignea e dell’arredo ligneo sacro della Valsugana Orientale e del Tesino, con particolare riferimento alla scultura gardenese, completato dai profili biografici degli artisti e degli artigiani autori delle opere. Nel maggio del 2011 è diventato socio di Studi Trentini di Scienze Storiche. Nel gennaio 2012 ha curato il catalogo e la mostra “Omaggio a Luigi Gay” allestita presso lo Spazio Klien di Borgo Valsugana. Nell’agosto dello stesso anno, per la mostra “Acqua. Gli occhi trasparenti della terra e dell’anima”, allestita presso lo Spazio Klien e Castel Ivano, ha curato “Il simbolismo cristiano dell’acqua” riguardante la presenza dell’acqua lustrale negli edifici religiosi suggerendo una visita in loco delle più significative testimonianze di questo aspetto dell’arte sacra. Nel dicembre del 2012 ha curato, assieme a Devid Valle, la mostra e il relativo catalogo di “Sigismondo Nardi. Un pittore marchigiano in Trentino”, allestita presso lo Spazio Klien di Borgo Valsugana. Ha curato per il Sistema Culturale Valsugana Orientale e l’Ecomuseo della Valsugana - Dalle sorgenti di Rava al Brenta - le locali edizioni di Palazzi Aperti per il biennio 2013-2014. Per il Comune di Borgo Valsugana ha recentemente pubblicato L’Eremo di San Lorenzo in Armentera e curato l’ultima edizione di Palazzi Aperti.
SANTA APOLLONIA IN SPERA
Alla scoperta del Borgo, Comune di Borgo Valsugana, Borgo Valsugana 2004; L’Oratorio di San Rocco, Comune di Borgo Valsugana, Borgo Valsugana 2006; Quando il Santo si fermava a Grigno. Le chiese del Comune di Grigno fra tradizione e modernità, Comune di Grigno, Grigno 2007; La Bottega dei Fiorentini. Un secolo di pittura nella Valsugana del ‘600, Comune di Borgo Valsugana, Borgo Valsugana 2007; La Valsugana Orientale. Parte prima: i paesi a destra del torrente Maso (Decanato di Borgo), Sistema Culturale Valsugana Orientale, Borgo Valsugana 2010a; La Valsugana Orientale e il Tesino. Parte seconda. I paesi a sinistra del torrente Maso e la Conca del Tesino, (Ex Decanato di Strigno), Provincia Autonoma di Trento e Sistema Culturale Valsugana Orientale, Borgo Valsugana 2011; V. Fabris – E. Chini – P. Pizzamano (a cura di), Fratel Venzo Pittore (1900-1989), Silvana Editoriale, Milano 2011; Ivano Fracena. Il paese e il suo castello, Comune di Ivano Fracena, Ivano Fracena 2012. Cornice Storica in: L. Trentinaglia (a cura di), Castellalto in Telve, storia di un antico maniero, Litodelta, Scurelle 2012, pp. 59-280; Alcuni aspetti della produzione sacra di Alcide Davide Campestrini e la decorazione del Teatro Sociale di Trento in: E. Mich - E Staudacher (a cura di), I Campestrini tra pittura e poesia, Edizioni Litodelta, Scurelle (TN) 2013, pp. 127-144.
Via G. Fedele 2, 38050 Telve - (Trento) Tel. 0461766159 Cell. 3381609893 fabris.vittorio@teletu.it
COMUNE DI SPERA
COMUNE DI SPERA
VITTORIO FABRIS
VITTORIO FABRIS
VITTORIO FABRIS
SANTA APOLLONIA IN SPERA