Speciale
ABI T A R E
Via Mascarella, 76/A - Bologna tel. 051 991 2745
www.alchemillabio.it alchemillabio@gmail.com
Facebook: alchemilla bio
COPIA OMAGGIO PENSARE GLOBALE, AGIRE LOCALE MENSILE - Anno II - n° 09-2014
EDITORIALE
SOMMARIO Storie
pag 3
Benessere Corpo e Mente
pag 4 e 5
Alimentazione Consapevole
pag 6 e 7
Agriturismi e Viaggiore Sostenibile pag 8 Bambino Naturale I Parchi Emilia Orientale
pag 9 pag 10
da pag 11 a 14 Eco-Bio Confesercenti
pag 15
Orti e Abitare Verde
pag 16
Cani, Gatti & Co.
pag 17
Transizione e Resilienza
pag 18
Eventi
pag 19 - 21 - 22
Calendario Ottobre
pag 20
Annunci
pag 22
Recensioni
pag 23
Per la tua pubblicità chiama il n° 051. 606.10.70
OTTOBRE 2014
10
Le regole per un ABITARE SOSTENIBILE di Silvano Ventura direzione@viveresostenibile.net La nostra abitazione è il posto dove trascorriamo la maggior parte dell’esistenza. Nel I° secolo D.C., il filosofo latino Plinio il Vecchio scriveva La casa è dove si trova il cuore, per intendere che lì risiedono i nostri affetti e lì riponiamo le cose a noi più care. Nei millenni e nelle varie zone della Terra, il concetto di casa, inteso come edificio, si è sviluppato in modi diversi in base alle risorse disponibili e alle culture dei popoli. Nel nostro Paese, nei decenni scorsi e fino ad ora, si è costruito tanto, troppo e purtroppo male. Senza badare all'impatto sul territorio, allo spreco energetico, alla salute e alla sicurezza di chi doveva abitare gli edifici costruiti oltre che all'impatto estetico delle costruzioni realizzate. Oggi bisogna costruire con più consapevolezza, applicando ovviamente le norme vigenti, ma sopratutto dobbiamo riqualificare quanto costruito nei decenni passati, nel rispetto dell’ambiente, della salute e dell'intera comunità. Come “consumatori critici e consapevoli” possiamo tenere in considerazione delle regole generali di buon senso quando dobbiamo scegliere la nostra casa da acquistare. Senza alcuna pretesa di essere esaustivo sull'argomento e con la raccomandazione di rivolgersi sempre a qualche “bio-professionista” per avere un supporto valido e concreto nella scelta d'acquisto e/o ristrutturazione della nostra casa, ecco alcune linee generali da seguire. La casa si sceglie prima di tutto “da fuori”. La valutazione dell'ambiente circostante è un fattore determinante, ma spesso poco valutato. Bisogna stare attenti ai rischi degli inquinamenti insidiosi come quello elettromagnetico, chimico, sonoro, per la presenza nelle vicinanze di fabbriche, assi viari principali molto trafficati, la ferrovia, tralicci dell’Enel, ripetitori della telefonia mobile, aeroporti, ecc. e al paesaggio circostante; se è aperto, soleggiato e ventilato o poco illuminato, chiuso e fitto di costruzioni. Anche osservare la vegetazione e l'umidità della zona serve a verificare lo stato di salubrità generale dei luoghi. All'interno dell'abitazione, possiamo valutare l’orientamento e l’isolamento delle stanze. Materiali e tecniche di costruzioni sono ovvia-
mente fondamentali. Scegliere una casa a “bassissimo consumo” è oggi un dovere per la nostra salute e per l'ambiente oltre che una scelta economicamente intelligente. Una casa in classe A, ci farà spendere pochissimo in energia e manterrà a lungo il suo valore nel tempo, garantendo il nostro investimento! Il riscaldamento, l'elettricità e gli impianti idrici sono le voci dove le nuove tecnologie hanno fatto “passi da gigante”. E' possibile pensare alla nostra casa non più come un punto di consumo di queste preziose risorse, ma come a una piccola centrale di produzione di energie pulite e intelligenti. Solare termico e fotovoltaico, mini eolico, sistemi di riscaldamento ad altissima efficienza, illuminazione con LED, raccolta delle acque piovane, ecc. Sono davvero tantissime le opportunità da conoscere. E se la casa l'abbiamo già? Facciamo fare un check-up della nostra abitazione per scoprire quante spese ci possiamo risparmiare e quanto bene possiamo fare all'ambiente! Vivere Sostenibile ha avviato una convenzione con la bolognese Energy Friends Colony, per offrire alla propria comunità di lettori e sostenitori un check-up energetico gratuito e “davvero” senza alcun impegno, per valutare lo stato generale in termini di consumi e di isolamento, delle nostre abitazioni, condomini o aziende. Anche questo è “Abitare Sostenibile”, buona lettura!