O R E NUMCIALE EpagineO SP i 32 ERT d INS con
COPIA OMAGGIO
PENSARE GLOBALE, AGIRE LOCALE MENSILE - Anno II - n° 08-2014
EDITORIALE
SOMMARIO Alimentazione Consapevole
pag 3-5
Agriturismi e Viaggiare Sostenibile
pag 6
Orti e Giardini
pag 7
Eco Abitare
pag 8
Bambino Naturale
pag 9
Transizione e Resilienza
pag 10
Eco-Bio Confesercenti
pag 11
I Parchi Emilia Orientale
pag 12
da pag 13 a 20 Benessere Corpo e Mente da pag 21 a 24 Economia Solidale
pag 25
Cani, Gatti & Co.
pag 26
Eventi
SETTEMBRE 2014
pag 27-29-30
Calendario Settembre
pag 28
Annunci
pag 28
Recensioni
pag 31
Per la tua pubblicità chiama il n° 051. 606.10.70
09
La rivoluzione nel carrello della spesa! “Vivere Sostenibile” insieme ai propri lettori, collaboratori, sostenitori, associazioni e inserzionisti, sono promotori di un'opera di sensibilizzazione e di informazione costante, volta a incoraggiare modelli di consumo sostenibili, con l'obiettivo di aumentare la consapevolezza di tutti. Perché la rivoluzione è anche nel carrello della spesa! di Silvano Ventura direzione@viveresostenibile.net Secondo i dati elaborati dalla FAO (l'organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura), attualmente la produzione agricola mondiale, è già una volta e mezzo la quantità di cibo necessaria a sfamare gli abitanti della Terra con una dieta adeguata e nutriente. Allora come è possibile che sul nostro pianeta, oltre un miliardo di persone soffra la fame? L'agricoltura ha sviluppato metodi sempre più efficaci di produzione che hanno aumentato di molto la produzione alimentare. Ma l'obiettivo di un'agricoltura sempre più industrializzata e globalizzata non è dare risposte alle esigenze alimentari delle comunità locali, ma produrre alimenti da vendere sul “mercato globale” seguendo le leggi della finanza, invece che le necessità delle persone.
Ora e sempre più in futuro, possiamo orientare i nostri consumi e i nostri acquisti verso quelle produzioni a più basso impatto ambientale.Prodotti di un'agricoltura “di prossimità”, equi e sostenibili. Rispettosi dei delicati equilibri dell'ambiente, del benessere delle persone e dei diritti degli animali. Possiamo conoscere i nostri produttori e sapere da loro non solo “cosa” producono, ma “come” lo fanno.
Possiamo sostenere “dati alla mano”, che il modello di agricoltura industrializzata e globalizzata realizzato negli ultimi 30 anni, ha fallito nel compito di sfamare il Pianeta (ma forse ha centrato il suo vero obbiettivo che probabilmente era quello di arricchire le grandi multinazionali del cibo e della chimica)!
Quasi un terzo della produzione mondiale di cibo destinato all'alimentazione umana, viene sprecato nella filiera dalla produzione al consumo finale! Facciamo la nostra “rivoluzione” anche non sprecando cibo. Compriamo solo quello che ci serve e se non possiamo consumare tutto, condividiamo con amici e conoscenti o doniamo il cibo in più. Risparmieremo e saremo più ricchi di amicizie e relazioni!
Per sconfiggere la fame e combattere la povertà nel sud del mondo, contrastare il cambiamento climatico globale, frenare la diffusione delle malattie frutto della iper-alimentazione della popolazione della parte ricca del pianeta, molto, anzi moltissimo, passa dalle scelte di acquisto quotidiane di ognuno di noi; prime fra tutte le scelte alimentari!
Dopo la pausa estiva, in questo numero troverete notizie, appuntamenti, informazioni utili alla nostra comunità. Inoltre un ricchissimo inserto Speciale dedicato all'alimentazione e al benessere del corpo e della mente. Buona lettura di Vivere Sostenibile di Settembre!
Benvenuto nel primo salone biodinamico e a basso impatto ambientale di Bologna Salone di acconciatura a chimica verde Centro eco-bio di estetica e massaggi BioSPAroom - cabina privè di trattamento naturopatico cute e capelli Vieni a trovarci con questa copia di Vivere Sostenibile e riceverai uno Sconto Speciale del 30% sul trattamento naturopatico di cute e capelli (su prenotazione)
Salone Lotf ChimicaZero - BIO HAIR SPA via Fratelli Rosselli 8a/b - Bologna - Tel. 051 649 4741 Orari: martedì-sabato 9-19 / mercoledì 13-19 info@chimicazero.it - www.chimicazero.it