2 minute read
Menichetti+ Caldarelli Architetti; Abitare A+ Abitare contemporaneo Arezzo
from azero 41
Una demolizione e ricostruzione di un fabbricato esistente ha permesso di realizzare un complesso di 10 residenze caratterizzate dall’alta efficienza energetica e dall’ottimo comfort abitativo. Certificato CasaClima Gold, questo edificio regala una nuova visione dell’abitare contemporaneo al quartiere della città toscana in cui è stato costruito
In attesa delle nuove disposizioni in materia di edifici a zero emissioni di CO 2 da parte dell’Unione Europea, è oggi più che mai necessario realizzare edifici in cui la progettazione architettonica sia integrata fattivamente con quella impiantistica al fine di ottenere un’adeguata efficienza energetica e comfort abitativo. E questo è ciò che è avvenuto in questo complesso residenziale di 10 unità abitative che, risultato di una sostituzione edilizia di un fabbricato esistente, ha donato nuova linfa al quartiere in cui è stato realizzato nella città di Arezzo. Fin dalle prime fasi progettuali è apparso indispensabile che concept architettonico e impianti fossero sviluppati simultaneamente e che gli obiettivi prestazionali energetici fossero identificati su calcoli basati su precise simulazioni del comportamento energetico dell’edificio.
Equilibrio, questo il nome del fabbricato, è stato progettato cercando di ridurre quanto più possibile i consumi, scopo raggiunto grazie anche all’utilizzo di tecnologie innovative, come ad esempio il sistema di pareti a cassero in EPS con strato esterno maggiorato. Parallelamente, lo studio bioclimatico prima e l’adozione in seguito di vetrate ad alte prestazioni ha permesso all’involucro di godere di maggiori apporti solari invernali e la configurazione tecnologica ha combinato impianti di generazione a energia tradizionale con sistemi alimentati da fonti rinnovabili.
Infine, l’aver dotato il complesso residenziale di una gestione intelligente degli impianti ha permesso, e permette tutt’ora, di controllare in modo puntuale il comfort interno invernale ed estivo di ogni singola unità abitativa, monitorando attentamente le richieste elettriche e il calore prodotto così da ottimizzare i consumi e raggiungere livelli di efficienza elevatissimi. Tuttavia, manca ancora la sensibilizzazione del mercato e, in particolare, quella degli utenti / acquirenti tipo che sembrano non ancora pronti a edifici di questa qualità, non potendo toccare con mano ciò che non viene percepito visivamente.
Progetto architettonico
MARE Architetti, Sansepolcro (AR); Menichetti+Caldarelli
Architetti, Gubbio (PG)
Strutture ing. Giorgio Frontani, Arezzo
Direttore dei lavori arch. Luciano Borgogni, Arezzo
Progetto CasaClima arch. Guido Gallina, Gubbio (PG)
Impianti Abitare A+, Gubbio (PG)
Appaltatore e lavori
Misuri Costruzioni srl, Citerna (PG)
Superficie utile
1.585 m2
Trasmittanza media pareti esterne
0,12 W/m2K
Trasmittanza media solaio contro terra
0,17 W/m2K
Trasmittanza media copertura
0,11 W/m2K
Trasmittanza media superfici trasparenti
1,2 W/m2K
Fabbisogno specifico energia primaria per riscaldamento 3 kWh/m2 anno
Certificazione
• CasaClima Gold
In questa pagina e alla pagina successiva, le viste del complesso Equilibrio evidenziano l’articolazione dei volumi e delle terrazze, frutto di un attento studio bioclimatico.
I quattro schemi in alto mostrano lo sviluppo dell’articolata volumetria del complesso residenziale; ogni unità abitativa è dotata di uno spazio esterno fruibile che, tutelando la privacy degli occupanti, crea l’adeguata riservatezza. Allo stesso tempo, come visibile dai prospetti alla pagina seguente e dalle foto presenti nell’articolo, lo sguardo è libero di spaziare verso l’esterno senza barriere, grazie all’impiego di parapetti vetrati.