7 minute read
La tariffa puntuale per vincere la sfida della regolazione di ARERA
by edicomsrl
di G. Ghiringhelli, M. Giavini*, G. Sbarbaro**
La tariffa puntuale
A norme vigenti sono possibili 3 tipologie di TARI (TARI ex metodo normalizzato, con applicazione dei coefficienti k), TARI metodo alternativo (con componente a misura), TARI corrispettiva puntuale (tariffa avente natura corrispettiva). La Legge 27 dicembre 2013, n. 147 (cd. Legge Stabilità 2014), all’art. 1, commi 641 e 691 prevede infatti che: “I Comuni che hanno realizzato sistemi di misurazione puntuale della quantità di rifiuti conferiti al servizio pubblico possono, con regolamento di cui all’articolo 52 del decreto legislativo n. 446 del 1997, prevedere l’applicazione di una tariffa avente natura corrispettiva, in luogo della TARI”. La tariffa puntuale consiste in un sistema di quantificazione dei rifiuti prodotti dalla singola utenza che consenta di determinare una tariffa proporzionale, per la parte variabile, alla fruizione del servizio da parte dell’utenza stessa. La tariffa è composta da due voci principali: la quota fissa serve a coprire i costi fissi, come i costi dello spazzamento delle strade e gli investimenti in opere, mentre la quota variabile dipende direttamente dai rifiuti prodotti dall’utente. La tariffa puntuale rappresenta la declinazione verso i cittadini del principio «chi inquina paga» e di quello «pago per quello che butto» (PAYT), e rappresenta uno strumento di equità oltre che di spinta verso gli obiettivi dell’economia circolare (eco fiscalità). Con il termine “tariffazione puntuale” si fa riferimento a una pluralità di casistiche, sebbene nella maggior parte dei casi la tariffazione puntuale applicata alla parte variabile della tariffa faccia riferimento alla sola misurazione della quantità del rifiuto urbano residuo prodotto (RUR), in modo tale da incentivare l’utente a differenziare quanto più possibile la raccolta per contenere la spesa sostenuta. La misurazione del RUR, come sopra ricordato, rappresenta il requisito minimo richiesto dal DM 20 aprile 2017 (criteri per la realizzazione di sistemi di misurazione puntuale della quantità dei rifiuti conferiti al servizio pubblico o di sistemi di gestione) per un sistema di misurazione puntuale dei rifiuti.
Diffusione della tariffa puntuale
La diffusione della tariffazione puntuale in Italia è monitorata da ISPRA e da iFEL, che pur con modalità e tempistiche differenti di raccolta dati arrivano alle medesime conclusioni: sono oltre 1.000 i Comuni che sono passati a tariffa puntuale per una popolazione servita pari a oltre 7 milioni (dati ISPRA 2020). Le esperienze di tariffazione puntuale sono concentrate al nord (nel 2019 il 69,3% dei Comuni italiani che applica regimi di tariffazione puntuale si trova nelle 4 regioni del Nord Est, iFEL 2019) e al Centro con qualche rara eccezione nel Sud. Con riferimento alla modalità di tariffazione puntuale attuata si registra come il 74,8% dei Comuni abbia optato per una Tariffa avente natura corrispettiva mentre solo il 25,2% per la TARI tributo a misura. Dal punto di vista demogra-
fico si segnala come quasi il 57% dei Comuni ha meno di 5.000 abitanti e quindi la maggiore diffusione (36%) si osserva fra i Comuni medio piccoli e fra quelli medi (5.000 - 20.000 ab.). Si segnalano comunque 11 Comuni con oltre 50.000 abitanti.
La posizione di ARERA
ARERA con la regolazione delle tariffe della gestione integrata dei rifiuti operata attraverso il MTR e il MTR-2 ha iniziato a regolare le entrate tariffarie per l’erogazione del servizio, ovvero l’ammontare complessivo dei costi riconosciuti, mentre non è entrata nel merito dell’articolazione tariffaria, cioè dell’allocazione dei costi agli utenti tranne per quanto attiene alla suddivisone tra costi fissi (TF) e costi variabili (TV). L’ARERA nel Quadro strategico 20192021 afferma che “con riferimento alla gestione del ciclo dei rifiuti, è necessario superare il sistema di copertura dei costi nella forma di tributo, a favore di un meccanismo tariffario che sia in grado di passa-
Fonte: Ispra, 2020
Fonte: iFEL, 2019 re al consumatore segnali di prezzo corretti e coerenti con indicatori di qualità del complessivo ciclo dei rifiuti” e più avanti dichiara l’obiettivo di “accompagnare la transizione - su tutto il territorio nazionale - da tassa a tariffa (avente natura di corrispettivo per lo svolgimento del servizio di raccolta, recupero e smaltimento dei rifiuti solidi urbani)”. Quanto detto è stato ripreso nel Quadro strategico 2022-2025 dove è riportato “In particolare, in materia di corrispettivi applicati agli utenti, l’Autorità intende rivedere l’attuale disciplina di cui al DPR 158/1999, …, anche valutando l’introduzione di sistemi di tariffazione, che forniscano adeguati segnali di prezzo agli utenti, in ossequio al principio comunitario del pay-as-you-throw”. La regolazione non impone il passaggio da tassa a tariffa, ma conferisce al servizio rifiuti i connotati di un servizio commerciale, rivolto all’utente, introducendo obblighi di servizio e standard di qualità contrattuale sfidanti per le organizzazioni commerciali, inadatti per strutture ottimizzate per la funzione di ente pubblico. Con l’ottica poi dell’Autorità di applicare regole omogenee ai settori regolati, la tariffa puntuale rappresenta un’opzione che avvicina il settore agli altri servizi pubblici a rete in quanto l’insieme contenitore e sistema di riconoscimento possono emulare il contatore, consentendo di misurare le quantità di rifiuto conferito così come si misurano le quantità fornite di gas, acqua o energia elettrica.
I vantaggi della tariffa puntuale
I vantaggi dell’introduzione della tariffazione puntuale possono essere di natura tecnica, regolatoria e strategica. Per quanto attiene i vantaggi di natura tecnica essi riguardano essenzialmente le performance ambientali del sistema di raccolta, l’introduzio-
ne di principi di certezza ed equità oltre che la possibilità del controllo puntuale dei servizi. La regolazione sottende una separazione del ruolo di governo di competenza dell’Ente Territorialmente Competente dal ruolo operativo di competenza del Gestore (preferibilmente integrato), mal conciliandosi con l’ipotesi che l’ETC sia allo stesso tempo ente di governo ed anche gestore dell’attività di “Gestione tariffe e rapporto con gli utenti” (nel caso di TARI tributo): • l’ETC, infatti, deve definire le politiche di gestione del servizio per il territorio, conciliare le politiche tariffarie e il piano economico finanziario (PEF) di gestione del servizio e svolgere una funzione di controllo; • il Gestore dell’attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti è uno dei gestori del ciclo integrato dei rifiuti urbani e come tale è soggetto alla potestà di ARERA, incluso al potere ispettivo e sanzionatorio, deve ottemperare alle norme sulla trasparenza (TITR) e
sulla qualità contrattuale (TQRIF), nonché alla generalità della normativa regolatoria. Ma è sul fronte della Regolazione tariffaria, e quindi del PEF, che si registrano i maggiori vantaggi con il passaggio da tassa a tariffa corrispettiva per l’Ente, ovvero: • Eliminazione del servizio rifiuti dal bilancio dell’Ente (già dissociati i termini TARI e Bilancio); • Non più necessario predisporre e far validare un proprio “PEF grezzo”; • Trasferimento al Gestore del rischio creditizio; • Destinazione univoca delle entrate tariffarie (eliminazione dualismo tra entrate e corrispettivo); • Possibile riduzione TARI (economie di scala CARC, riduzione ACC). Non trascurabili sono però i vantaggi per quanto attiene la regolazione della qualità (TITR e TQRIF) per l’Ente, ovvero: • Nessun onere di adeguamento di strutture, organizzazione, sistemi informativi, ecc.; • Nessun onere per garantire e misurare i propri livelli di servizio; • Contenimento degli aumenti TARI (economie di scala); • Trasferimento al Gestore del rischio sanzionatorio.
Come effettuare il passaggio da tassa a tariffa
La tariffa puntuale prevede la definizione di ruoli e compiti precisi tra gli “attori” coinvolti nel “progetto” di tariffa puntuale: • al Comune spetta l’approvazione del Regolamento tariffario, nonchè l’approvazione del PEF e della struttura tariffaria; • al Gestore spetta la predisposizione del PEF, la gestione integrale del servizio, compreso il rapporto con gli utenti e le attività di accertamento e riscossione; • l’Utente è il soggetto passivo nel rapporto sinallagmatico. Per attuare il passaggio a tariffa sono numerose le scelte da compiere e che richiedono una nuova collaborazione tra ETC e Gestore operativo. Le fasi operative che Ente e Gestore sono chiamati ad attuare in una sequenza logica sono le scelte politiche, l’attuazione del sistema di misura, la definizione della struttura tariffaria e l’avvio delle attività di riscossione.
Bibliografia
1. Rapporto rifiuti urbani – edizione 2021, 355/2021, ISPRA, Roma dicembre 2021; 2. Guida alla tariffazione puntuale dei rifiuti urbani – edizione 2019, iFEL,
Roma novembre 2019; 3. Atti del webinar “La tariffa puntuale per vincere la sfida della regolazione di Arera”, 2 marzo 2022, a cura di Utiliteam Srl e ARS ambiente Srl.
*ARS ambiente Srl, **Utiliteam Co. Srl