ANMDO News 1/22

Page 1

Edito da: EDICOM srl - via Alfonso Corti 28 - 20133 Milano - tel. 0270633694 - fax 0270633429 - info@gsanews.it www.gsanews.it

Anno XX - n°1/22

NUOVO DM 70. LE PROPOSTE DI ANMDO

I

l giorno 12 maggio 2022 alle ore 12:30 il Presidente Nazionale dr. Gianfranco Finzi ed il Dr. Michele Chittaro hanno partecipato all’audizione promossa dalla Direzione Generale della programmazione sanitaria, Ufficio 3 (Qualità, rischio clinico e programmazione ospedaliera) del Ministero della Salute tenutasi in tale data al fine di acquisire il parere dell’ANMDO nell’ambito della proposta di aggiornamento del decreto ministeriale 2 aprile 2015, n.70 (Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza ospedaliera). Il dr. Chittaro ha puntualmente esposto le osservazioni della nostra associazione che riportiamo integralmente di seguit: “In relazione alla bozza di revisione del DM 70, si ringrazia per l’importante lavoro di aggiornamento che sicuramente porta contenuti allineati alla situazione attuale, sia in relazione alla emergenza COVID sia agli impatti che la stessa potrà avere sulla organizzazione ospedaliera nel breve e nel medio periodo. Peraltro nel Documento stesso la “direzione sanitaria di presidio” viene individuata nell’ambito dell’area dei servizi, con un bacino di utenza compreso tra 300.000 (max) e 150.000 (min). In tal senso deve essere sottolineato che per la specificità della funzione svolta è da ritenersi più adeguata la previsione della “direzione sanitaria di presidio”, non solo sulla base dei bacini di utenza ma anche sulla tipologia di ospedale di riferimento. Nell’ambito della sezione del Decreto riferita alla “classificazione delle strutture ospedaliere”, pare

pertanto più congruo riconoscere la direzione sanitaria di presidio in modo esplicito come obbligatoria nell’ambito dei presidi ospedalieri con DEA di primo e di secondo livello, riportando alla facoltà della Regioni la individuazione delle funzioni della stessa direzione nei presidi dotati di PS, anche sulla base dei contesti locali. Altresì si ritiene utile riaffrontare quanto definito nell’ambito dell’articolo 15, comma 13, lettera f «bis» della Legge del 7 agosto 2012 n. 135 che ha individuato nelle Aziende Sanitarie Ospedaliere mono presidio un’unica figura, con funzioni contemporanee di direttore sanitario d’Azienda e di direttore medico di presidio. Si ritiene che tali figure debbano essere distinte in quanto le attività strategiche sono per pertinenza del direttore sanitario d’Azienda mentre quelle specifiche di natura igienistica, organizzativa, medico-legali e di promozione della qualità tipiche della “direzione sanitaria di presidio” sono meglio esercitabili da una figura tecnica che accede al ruolo con le tipiche procedure concorsuali. Peraltro in tali tipologie di Aziende Sanitarie, per la nomina a Direttore Sanitario Aziendale è anche da riconfermare compiutamente come vincolo il possesso la specializzazione in Igiene e medicina preventiva e dei relativi ed adeguati titoli di riferimento. Come ulteriore punto di approfondimento e ad integrazione del precedente, l’esperienza COVID ha messo in luce che per la gestione della complessità di organizzazioni come quelle ospedaliere, sia per il ruolo apicale del Direttore medico di presidio sia per il ruolo del Dirigente medico della Direzione medica ospedaliera, sono fon-

damentali le competenze che derivano, al contempo, dal possesso della specializzazione in Igiene e medicina preventiva e dagli adeguati anni di servizio nell’ambito della Struttura in parola. Tali requisiti devono pertanto essere confermati e rimanere vincolanti nelle procedure concorsuali di accesso ai ruoli di cui trattasi.

ANMDO – TIPS: UNA NUOVA COLLABORAZIONE

L’

8 settembre 2021 si è costituito il TIPS – Team Interassociativo Pulizie e Servizi – che riunisce le principali associazioni del comparto delle imprese di pulizia: ■ Confartigianato Imprese di Pulizia ■ CNA Imprese di pulizia, ■ Casartigiani Imprese di Pulizia, ■ Confcooperative Lavoro e Servizi, ■ FNIP Confcommercio, ■ Fondazione Scuola Nazionale Servizi, ■ Legacoop Produzione e Servizi, ■ Unionservizi Confai ■ ISSA EMEA ■ AFIDAMP Associazione Fabbfricanti e fornitori italiani attrezzature e macchine per la pulizia professionale. Il TIPS è espressione delle imprese del comparto e coinvolge diversi grandi operatori, migliaia di imprese artigiane e Piccole e Medie Imprese. Dato l’interesse comune per il tema della sanificazione in ambiente sanitario e socio-assistenziale, ed essendo stata da sempre promossa da ANMDO, in particolare con gli sviluppi tecnico-amministrativi e giuridici dell’ultimo anno, l’interazione costruttiva e trasparente tra fruitori, erogatori e preposti al monitoraggio della qualità del servizio di sanificazione, si è concretizzata la definizione di un tavolo di lavoro allargato, con interessanti prospettive di sviluppo.

Per questo motivo, il giorno 28 Aprile 2022 presso l’Aemilia Hotel di Bologna, si è svolta in presenza con possibilità di collegamento anche da remoto a mezzo piattaforma web, la Consensus Conference tra ANMDO e TIPS per l’approvazione formale da parte di TIPS dei seguenti documenti: LINEA DI INDIRIZZO SULLA VALUTAZIONE DEL PROCESSO DI SANIFICAZIONE AMBIENTALE NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE E TERRITORIALI PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA (ICA). (inserita nel 2020 in piattaforma SNLG nel settore Buone Pratiche. Parere positivo del Comitato tecnico-scientifico del Consiglio Superiore di Sanità per validazione e diffusione del documento in ambito PNCAR -Piano Nazionale di contrasto dell’Antimicrobico-resistenza per l’anno 2020-‘21) LINEE DI INDIRIZZO AD INTERIM PER LA DEFINIZIONE DI CRITERI E STANDARDS PER I SERVIZI DI SANIFICAZIONE AMBIENTALE IN STRUTTURE SANITARIE E SOCIO – ASSISTENZIALI (aggiornamento luglio 2020 sulla base della normativa vigente e raccomandazioni Ministero della Salute per la prevenzione e controllo dell’emergenza pandemica Covid). Inserita nel 2021 in piattaforma SNLG nel settore Buone Pratiche. Allegati: MANUALE OPERATIVO Controlli qualità sul servizio di Sanificazione

Ambientale. Indicazioni metodologiche e frequenze di sanificazione per area di rischio. Procedura di sanificazione ambientale per la prevenzione ed il controllo dell’infezione da SARS-CoV-2 in strutture sanitarie e socio – assistenziali. Procedura ad interim per l’affidamento del servizio di pulizia e sanificazione (pubblicato in “L’Ospedale” n°3/2020) Definizione di criteri omogenei di stesura di un capitolato per l’acquisizione di Servizi di Pulizia e Sanificazione in ambito sanitario. Sono stati condivisi ed approvati i contenuti dei documenti senza apportare modifiche al testo, in quanto la revisione programmata delle Linee di indirizzo è prevista con lavoro collegiale in una fase successiva ed è condizionata dalle disposizioni del Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG), configurandosi come aggiornamento e revisione dei contenuti di documenti pubblicati in piattaforma nazionale, quindi non modificabili se non dopo nuovo processo sistematico di approvazione del Centro Nazionale Eccellenza Clinica (CNEC). Durante questa riunione sono stati proposti in via preliminare elementi di integrazione o modifiche al testo supportate da evidenze scientifiche o legislative. L’inizio della collaborazione si è rivelato proficuo e promettente per ulteriori sviluppi sul tema.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
ANMDO News 1/22 by edicomsrl - Issuu