Approfondimenti
FM: tra intelligenza artificiale e Smart City L’impiego dell’AI - Artificial Intelligence è sempre più diffuso per attuare il complesso di strategie di Facility Management e di pianificazione urbanistica volte all’ottimizzazione e all’innovazione dei diversi servizi pubblici e privati. È necessario garantire un’articolata sinergia tra le varie infrastrutture per definire il complesso di strategie di pianificazione volte all’ottimizzazione e all’innovazione dei servizi pubblici correlando le infrastrutture materiali delle città con il capitale umano, intellettuale e sociale di chi le abita. Inoltre, la situazione contingente non ha fatto che accelerare il trend di sviluppo dei Smart Building e delle Smart City che inevitabilmente, sono destinati ad impattare sul FM. FM: between artificial intelligence and Smart Cities The use of artificial intelligence is increasingly widespread in implementing the complex of Facility Management and urban planning strategies aimed at optimising and innovating the various public and private services. An articulated synergy between the various infrastructures must be guaranteed in defining the complex of planning strategies aimed at optimising and innovating public services by correlating the material infrastructures of cities with the human, intellectual and social capital of those who live there. Furthermore, the contingent situation has only accelerated the trend of developing Smart Buildings and Smart Cities, which are inevitably destined to impact upon FM.
Federica Maria Rita Livelli*
AI & Facility Management: connubio vincente L’evoluzione dei Smart Building, all’interno delle Smart City, comporta da parte dei Facility Manager una gestione integrata degli stessi che, essendo sempre più in correlazione tra di loro, sono concepiti come un unico ecosistema. L’AI - Artificial Intelligence e le tecnologie IoT - Internet of Things possono ottimizzare l’efficienza operativa e migliorare la gestione degli edifici, consentendo di monitorare e controllare a distanza le strutture e raccogliere dati - ad esempio - sull’uso dell’energia, sulla manutenzione e sulla gestione dei rifiuti. Ne consegue che diventa strategico stabilire sinergie e partnership tra i vari stakeholder, i.e. i grandi
18
FMI Facility Management Italia n.41/2022
operatori tecnologici, le società di facility management, di design e di architettura in modo tale da incorporare la tecnologia sin dall’inizio ed attuare progressivamente la transizione verso modelli digitalizzati. L’AI, grazie ai sensori IoT, è in grado di rilevare problemi operativi in edifici mediante il monitoraggio dei dati in tempo reale e poter stabilire correlazioni tra le prestazioni esistenti ed i potenziali malfunzionamenti consentendo la manutenzione predittiva o le sostituzioni di componenti prima che si verifichino problemi. BIM e sostenibilità Il BIM - Building Information Modeling è un approccio metodologico che considera l’opera