![](https://assets.isu.pub/document-structure/250210162105-e6197bffce3fa3295aea20686c9ca4b3/v1/44b9f22a4ca16e9de1f0efe4c9586b44.jpeg)
COMITATO SCIENTIFICO
Presidente FARE:
Adriano Leli
Presidente del Congresso: Andrea Ferroci
Coordinamento comitato scientifico:
Adriano Leli
Salvatore Torrisi
Maria Luigia Barone
Andrea Ferroci
Comitato scientifico:
Claudio Amoroso
Elena Benedetti
Monica Caira
Aldo Corea
Andrea Ferroci
Andrea Franzo
Maurizio Greco
Angelo Maccarone
Giuseppe Nuzzolese
Valentina Orsini
Raffaele Petrosino
Antonello Podda
Gian Luca Viganò
DESTINATARI
• Provveditori, economi e buyer ospedalieri
• Funzionari dei provveditorati
• Direttori amministrativi
• Aziende sanitarie
• Centrali di committenza
• Soggetti aggregatori
• Ingegneri clinici
• Farmacisti ospedalieri
PRESENTAZIONE
Il 23° congresso della FARE ci invita a guardare al futuro del procurement sanitario con un occhio attento alle sfide e alle opportunità che ci attendono nei prossimi cinque anni. Il tema centrale del congresso, “2025-2030 IL PROCUREMENT IN SANITA’”, ci pone di fronte a una domanda fondamentale: sarà possibile acquistare valore e qualità in modo sostenibile ed efficace attraverso modelli innovativi? Nella prima sessione plenaria si discuterà delle principali sfide che ostacolano la piena realizzazione dei progetti finanziati dal PNRR, come la complessità delle procedure, la carenza di personale specializzato e la necessità di coordinamento tra le diverse istituzioni coinvolte.
A proposito dei nuovi livelli di responsabilità si analizzeranno i modelli organizzativi che stanno emergendo nella Pubblica Amministrazione. Si discuterà del ruolo sempre più importante degli operatori economici nella realizzazione dei progetti pubblici, con particolare attenzione alla necessità di garantire la trasparenza, la correttezza, la qualità dei servizi offerti nonché di prevenire i rischi amministrativi e penali.
Per le nuove tecnologie si esploreranno le possibili applicazioni dell’intelligenza artificiale generativa nel procurement pubblico, come l’analisi dei dati per l’individuazione dei fornitori più idonei, la generazione automatica di documenti contrattuali e la previsione della domanda. Si discuteranno le implicazioni etiche dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nei processi decisionali e si affronterà anche il tema della sicurezza informatica, evidenziando la necessità di proteggere i dati sensibili e di prevenire cyber attacchi.
Nell’ultima sessione plenaria si analizzeranno le modalità attraverso cui le diverse funzioni aziendali (economi, farmacisti ospedalieri, ingegneri clinici, direzioni strategiche) possono collaborare in modo più efficace per raggiungere obiettivi comuni, come l’ottimizzazione della spesa, la gestione e l’innovazione del parco tecnologico. Particolare attenzione sarà dedicata alle best practice per favorire un approccio integrato, alla condivisione di dati e analisi per supportare le decisioni strategiche e alla definizione di modelli operativi che garantiscano maggiore efficienza e sostenibilità nel lungo periodo.
ll Congresso FARE 2025, attraverso le 4 sessioni plenarie e 15 seminari paralleli, si pone l’obiettivo di offrire un contributo significativo alla formazione e all’aggiornamento degli associati e dei partecipanti. I seminari paralleli consentono un’esplorazione più mirata e interattiva su specifiche tematiche, favorendo il confronto tra professionisti e la condivisione di esperienze.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250210162105-e6197bffce3fa3295aea20686c9ca4b3/v1/c68c2b0fe25f662ae6ea5eed94d34a3e.jpeg)