PROGRAMMA PRELIMINARE CONGRESSO FARE 2025

Page 1


COMITATO SCIENTIFICO

Presidente FARE:

Adriano Leli

Presidente del Congresso: Andrea Ferroci

Coordinamento comitato scientifico:

Adriano Leli

Salvatore Torrisi

Maria Luigia Barone

Andrea Ferroci

Comitato scientifico:

Claudio Amoroso

Elena Benedetti

Monica Caira

Aldo Corea

Andrea Ferroci

Andrea Franzo

Maurizio Greco

Angelo Maccarone

Giuseppe Nuzzolese

Valentina Orsini

Raffaele Petrosino

Antonello Podda

Gian Luca Viganò

DESTINATARI

• Provveditori, economi e buyer ospedalieri

• Funzionari dei provveditorati

• Direttori amministrativi

• Aziende sanitarie

• Centrali di committenza

• Soggetti aggregatori

• Ingegneri clinici

• Farmacisti ospedalieri

PRESENTAZIONE

Il 23° congresso della FARE ci invita a guardare al futuro del procurement sanitario con un occhio attento alle sfide e alle opportunità che ci attendono nei prossimi cinque anni. Il tema centrale del congresso, “2025-2030 IL PROCUREMENT IN SANITA’”, ci pone di fronte a una domanda fondamentale: sarà possibile acquistare valore e qualità in modo sostenibile ed efficace attraverso modelli innovativi? Nella prima sessione plenaria si discuterà delle principali sfide che ostacolano la piena realizzazione dei progetti finanziati dal PNRR, come la complessità delle procedure, la carenza di personale specializzato e la necessità di coordinamento tra le diverse istituzioni coinvolte.

A proposito dei nuovi livelli di responsabilità si analizzeranno i modelli organizzativi che stanno emergendo nella Pubblica Amministrazione. Si discuterà del ruolo sempre più importante degli operatori economici nella realizzazione dei progetti pubblici, con particolare attenzione alla necessità di garantire la trasparenza, la correttezza, la qualità dei servizi offerti nonché di prevenire i rischi amministrativi e penali.

Per le nuove tecnologie si esploreranno le possibili applicazioni dell’intelligenza artificiale generativa nel procurement pubblico, come l’analisi dei dati per l’individuazione dei fornitori più idonei, la generazione automatica di documenti contrattuali e la previsione della domanda. Si discuteranno le implicazioni etiche dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nei processi decisionali e si affronterà anche il tema della sicurezza informatica, evidenziando la necessità di proteggere i dati sensibili e di prevenire cyber attacchi.

Nell’ultima sessione plenaria si analizzeranno le modalità attraverso cui le diverse funzioni aziendali (economi, farmacisti ospedalieri, ingegneri clinici, direzioni strategiche) possono collaborare in modo più efficace per raggiungere obiettivi comuni, come l’ottimizzazione della spesa, la gestione e l’innovazione del parco tecnologico. Particolare attenzione sarà dedicata alle best practice per favorire un approccio integrato, alla condivisione di dati e analisi per supportare le decisioni strategiche e alla definizione di modelli operativi che garantiscano maggiore efficienza e sostenibilità nel lungo periodo.

ll Congresso FARE 2025, attraverso le 4 sessioni plenarie e 15 seminari paralleli, si pone l’obiettivo di offrire un contributo significativo alla formazione e all’aggiornamento degli associati e dei partecipanti. I seminari paralleli consentono un’esplorazione più mirata e interattiva su specifiche tematiche, favorendo il confronto tra professionisti e la condivisione di esperienze.

PROGRAMMA

GIOVEDÌ 16 OTTOBRE

12.30 - 14.00 Registrazione partecipanti

14.00 - 14.15 Presentazione del Congresso a cura del Presidente FARE

14.15 - 14.45 Saluto delle Autorità

14.45 - 15.15 Lectio Magistralis

15.15 - 16.30 I° Sessione Plenaria - Tavola rotonda NEXT GENERATION EUROPE PNRR MISSIONE SALUTE 2026 A che punto siamo? Riusciremo a rispettare le scadenze?

16.35 - 17.35 Seminari paralleli

17.40 - 18.00 Keynote Speech

18.00 - 18.30 Attività formativa della FARE

VENERDÌ 17 OTTOBRE

9.00 - 10.30 II° Sessione Plenaria -Tavola rotonda COME SONO CAMBIATI I LIVELLI DI RESPONSABILITÀ NELLA PA Abuso d’ufficio, danno erariale e tutela sindacale

10.30 - 11.00 Coffee Break

11.00 - 12.00 III° Sessione Plenaria - Tavola rotonda NUOVE TECNOLOGIE ED IA GENERATIVA PER IL PROCUREMENT PUBBLICO Interazioni possibili

12.05 - 13.05 Seminari paralleli

13.05 - 14.30 Lunch

14.30 - 15.30 Seminari paralleli

15.30 - 16.00 Coffee Break

16.00 - 17.30 IV° Sessione Plenaria - Tavola rotonda ACQUISTI, FARMACIA, INGEGNERIA CLINICA E DIREZIONE STRATEGICA Come questi professionisti possono interagire collaborativamente per raggiungere il risultato?

17.30 Chiusura lavori e saluti del Presidente FARE

SABATO 18 OTTOBRE

10.00 Assemblea dei Delegati FARE ed elezione del Presidente

FACTS & FIGURES

• Farmaci

• Dispositivi medici

• Diagnostica

• Forniture sanitarie

• Logistica del paziente e del farmaco

• Laundering e sterilizzazione

• Strumentario chirurgico

• Pulizia e sanificazione

• Ristorazione

• Facility management

• ICT

• Noleggio

4 Sessioni plenarie

1 Lectio magistralis

15 Seminari in aree tematiche 20 Desk espositivi

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.