FMI 41 - febbraio 2022

Page 8

Approfondimenti

Servizi FM: qualità & trasparenza vs spending review Oggi, nel nostro Paese, non può essere ormai più disattesa la crescente domanda di servizi di Facility Management per le persone, gli edifici, le infrastrutture e gli spazi pubblici o privati destinati alla vita e al lavoro di ogni giorno. L’importanza strategica di servizi come quelli di pulizia, igiene e sanificazione è stata ancor più messa in risalto dalle esigenze di contrasto alla pandemia. Proprio per queste ragioni l’Italia non può permettersi una “spending review” incentrata sui servizi: sarebbe un pericoloso passo indietro a discapito di tutti noi. Services for everyday life: quality & transparency vs spending review Today, in our Country, the growing demand for Facility Management services for people, buildings, infrastructures and public or private spaces intended for everyday life and work can no longer be ignored. The strategic importance of services such as cleaning, hygiene and sanitation was emphasised even more by the needs arising in combatting the pandemic. Precisely for these reasons, Italy cannot afford a spending review focused on services: it would be a dangerous step backwards to the detriment of us all.

Lorenzo Mattioli*

8

Un fantasma si aggira tra noi. Si chiama spending review. E ci preoccupa perché, come accaduto storicamente in Italia, il mondo dei servizi potrebbe subire tagli ingiustificati per via di una errata percezione di un comparto variegato, la cui notorietà - arrivata ai massimi in tempi Covid grazie all’incessante lavoro per pulizia, igiene e sanificazione - sembra scemare in un Paese che invece continua ad avere bisogno di cura. Rimaniamo interdetti per il segnale che ci arriva dall’ultima Legge di Bilancio che istituisce presso il MEF un comitato scientifico per le attività inerenti alla revisione della spesa, composto da Istat, Bankitalia, Corte dei Conti e Ragioneria dello Stato: l’intento è chiaro, ma quello che preoccupa sono le modalità con cui questo taglio potrebbe verificarsi, seguendo il principio che il PNRR non basterà a risollevare l’Italia se non si mette mano all’efficienza della Pubblica Amministrazione, in

FMI Facility Management Italia n.41/2022

primis attraverso la digitalizzazione (finalmente!) degli appalti. Questa lunga premessa vuole dire, innanzitutto, una cosa: l’esternalizzazione non è di per sé sintomatica di cattiva spesa. Se ci sono regole certe, l’affidamento dei servizi esterni a soggetti qualificati è un beneficio per tutti: si può razionalizzare la spesa senza necessariamente gravare sulle casse dello Stato. Lo raccontano molto bene le rendicontazioni della Corte dei Conti che osserva questo settore e che nell’ultimo rapporto apre a riflessioni che questa nuova occasione di razionalizzazione deve assolutamente cogliere, compiendo quel lavoro strutturale utile a far crescere le imprese, i lavoratori, la qualità dei servizi e il Paese tutto proiettato al PNRR e ai temi della sostenibilità e della innovazione (“transizione ecologica”). Analizzando la spesa pubblica in relazione agli appalti di Global Service


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.