TERZA PAGINA ISSA PULIRE NETWORK
Formazione e certificazioni, novità dai partner Afidamp
36 GIUGNO 2019
Ricco, come sempre, il programma di incontri animato dalle associazioni, fondazioni e realtà istituzionali con cui Afidamp ha stretto una partnership attiva e proficua. In questa edizione si sono segnalati, fra gli altri, gli interventi di Fondazione Scuola Nazionale Servizi, che ha presentato il nuovo catalogo formativo, e AIISA – Associazione Italiana Igienisti Impianti Aeraulici, che ha approfondito il valore strategico dell’AEI, Attestato di Efficienza Igienica. Da AIISA a Fondazione Scuola Nazionale Servizi, erano diverse le associazioni partner di Afidamp che hanno animato l’ultimo Pulire con interventi ricchi di spunti e contenuti sia sul versante pratico che formativo (e informativo).
Il contributo Aiisa
Ma entriamo subito nel vivo grazie al contributo dell’Associazione Italiana Igienisti Impianti Aeraulici, presente con i suoi vertici –il presidente Gregorio Mangano e il segretario generale Raffaele Caruso- nel pomeriggio del 22 maggio. Spiega Caruso: “Garantire l’efficienza igienica negli impianti aeraulici, oggi, in ambienti indoor in cui l’aria risulta spesso influenzata dalla presenza di inquinanti e prodotti dannosi per la nostra salute, è un compito importante. Assicurare la circolazione di aria pulita e libera da inquinanti e batteri crea luoghi confortevoli e piacevoli in cui sostare, nella piena sicurezza di essere al riparo dai pericoli che si nascondono nell’aria che respiriamo”.
Un nuovo progetto
Per questo l’impegno di AIISA prosegue instancabile: “Quest’anno abbiamo deciso di proporre ai soci il nuovo
Gregorio Mangano, presidente AIISA
progetto sull’efficienza igienica degli impianti aeraulici che riteniamo sarà un ulteriore motivo di distinzione sul mercato. Numerose evidenze scientifiche testimoniano che l’inquinamento degli ambienti confinati costituisce un importante determinante di salute, in quanto contribuisce in maniera significativa all’incremento della frequenza delle principali malattie che colpiscono la popolazione italiana, quali le malattie respiratorie, allergiche, le malattie cardiache ed i tumori. Alla luce di questo il Ministero della Salute nel 2001 ha prodotto un documento dal titolo “Linee Guida per la Tutela e la promozione della salute negli ambienti confinati”. A seguito di detto documento, e dai risultati di una commissione scientifica creata allo scopo, se ne sono definiti due più tecnici elaborati dalla Conferenza stato regioni nel 2006 e nel 2013.
Un attestato per l’efficienza igienica
“In questo scenario si colloca l’attestato di efficienza igienica (Aei), che costituisce un nuovo traguardo per AII-