GESTIONE BIOCIDI
biocidi: ecco le cose da sapere in collaborazione con Assocasa Federchimica
54 MAGGIO 2018
Entrato in vigore cinque anni fa, il regolamento sui biocidi 528/2012 ha sostituito la precedente direttiva, apportando cambiamenti notevoli per le industrie che si occupano di disinfezione e disinfestazione. Conosciamolo più da vicino, anche perché dallo scorso anno le attività correlate ai controlli si sono decisamente intensificate. Eccolo spiegato “in pillole”. Regolamento Biocidi qua, regolamento biocidi là… da qualche anno a questa parte si fa un gran parlare, soprattutto sui media tecnici, del regolamento europeo sui biocidi, visto come un provvedimento che ha cambiato, e non di poco, le “carte in tavola” nel settore dei biocidi. E in effetti così è.
Cosa bisogna conoscere
Ma di che cosa si tratta esattamente, e quali sono i principali paletti normativi da conoscere? E ancora: quali sono esattamente gli ambiti di normazione, quali gli scopi del provvedimento e quali i sempre più rigorosi controlli? Proprio su quest’ultimo aspetto è il caso di ragionare, perché proprio nel 2017 è stato pubblicato il cosiddetto “decreto controlli”. Qui però si entra più nello specifico, ed è il caso di procedere con ordine.
Dalla Direttiva 98/8/CE al Regolamento (UE) 528/12
Iniziamo dal principio, e cioè da sei anni fa. Il regolamento UE sui biocidi n. 528/2012, che ha sostituito la Direttiva Biocidi 98/8/CE, riguarda l’im-
missione sul mercato e l’uso di biocidi utilizzati per la tutela dell’uomo, degli animali, dei materiali o degli articoli contro organismi nocivi, quali batteri o insetti, mediante l’azione di principi attivi contenuti nel prodotto biocida.
Scopi e obiettivi
Il regolamento ha lo scopo di migliorare il funzionamento del mercato interno attraverso l’armonizzazione delle norme relative alla messa a disposizione sul mercato e all’uso dei biocidi, garantendo anche un elevato livello di tutela della salute umana e animale e dell’ambiente. Le disposizioni del regolamento si fondano sul principio di precauzione, nell’ottica di tutelare la salute umana, la salute animale e l’ambiente.
Ambiti di normazione
Il regolamento disciplina in particolare: la predisposizione, a livello dell’Unione, di un elenco di principi attivi
approvati, utilizzabili nei biocidi; l’autorizzazione all’immissione sul mercato dei prodotti biocidi; il riconoscimento reciproco delle autorizzazioni all’interno dell’Unione; la messa a disposizione sul mercato e l’uso di biocidi all’interno di uno o più Stati membri o dell’Unione; l’immissione sul mercato di articoli trattati. Tali compiti possono essere svolti dall’autorità competente degli Stati membri o dall’Agenzia europea per le sostanze chimiche , ECHA - European Chemicals Agency.
L’entrata in vigore
Dall’emanazione all’entrata in vigore è passato, come i più attenti ricorderanno, circa un anno. Il Regolamento è entrato in vigore con l’obiettivo di migliorare il funzionamento del mercato dei biocidi nell’Unione europea, garantendo, al contempo, un elevato livello di tutela per l’uomo e per l’ambiente.