GSA 5/2018

Page 58

GESTIONE FORMAZIONE

formare il personale per il successo aziendale di Paolo Peretti

Una strategia di formazione efficace valorizza le competenze e l’abilità, riduce il turnover del personale ed aumenta la sicurezza e la produttività.

58 MAGGIO 2018

In Italia ogni giorno migliaia di persone partecipano a corsi di formazione con l’obiettivo di migliorare le proprie conoscenze ed affinare le proprie abilità, assimilando nuove informazioni e confrontandosi con nuovi concetti.Da una recente indagine, il 58% dei nuovi lavoratori non considera più lo stipendio l’elemento principale nella scelta e nel mantenimento di un posto di lavoro. Un ambiente collaborativo e dinamico, una maggiore flessibilità ed una cultura dell’innovazione sono gli elementi chiave che influiscono sulla attrazione ed il mantenimento dei talenti in azienda. La strabiliante velocità dei cambiamenti che coinvolgono e sconvolgono il mondo del lavoro, nelle tecnologie, nelle mansioni e soprattutto nelle persone, impongono che i lavoratori debbano aggiornare continuamente le loro competenze al fine di rimanere in sintonia con il nuovo che avanza e non esserne sopraffatti. Ecco dunque che la formazione è lo strumento principale per promuovere e valorizzare in continuo lo sviluppo professionale e per migliorare la sicurezza. La formazione è un costo non solo in termini di organizzazione ma anche a motivo della perdita di tempo produttivo quando avviene durante le ore lavorative. Sempre più imprese, tuttavia, si rendono conto che quando è organizzata bene, i benefici che apporta sono di gran lunga superiori agli oneri

sostenuti. Per quanto riguarda la conduzione dei mezzi da lavoro non può esistere sicurezza senza una formazione adeguata ed un addestramento mirato. Le statistiche sulle cause degli incidenti evidenziano quanto sia diffusa nella realtà l’improvvisazione ed il mancato rispetto di precise norme di sicurezza. Queste ultime, invece, spesso e volentieri risultano trascurate, sia perché ogni operatore tende a pensare che la sua esperienza lo renda invulnerabile al destino, sia perché nell’immaginario collettivo gli incidenti capitano sempre e solo agli altri. Da qui l’insorgere di atteggiamenti tanto scellerati quanto inconsapevoli che, nella pratica, altro non sono se non vere e proprie sfide alla fortuna. Quando ci si deve staccare da terra la fantasia sembra sbizzarrirsi nell’inventare nuovi usi delle attrezzature più diverse e strane, complice anche il fatto che il tempo è denaro e l’arrangiarsi è una delle attività in cui da sempre l’essere umano primeggia.

È chiaro a tutti che la formazione è utile. Anzi, è indispensabile

La formazione fatta bene è senza dubbio un investimento che deve appartenere sia al datore di lavoro sia al lavoratore sia, in ultima analisi, anche alla collettività. Progettare un programma di formazione efficace non è facile ed è per questo che è altamente raccomandato di collaborare con partner esperti e competenti che possono aiutare ad impostare e sviluppare programmi didattici di alto profilo e con maggiore valore aggiunto. I collaboratori capaci sono fondamentali per qualsiasi azien-

da, soprattutto per quelle di successo. Ecco quindi che l’investire in formazione e promuovere il concetto di sicurezza sono gli strumenti più efficaci per sviluppare le competenze dei lavoratori, nella consapevolezza che nessuno deve essere vittima di un incidente sul lavoro. Una delle motivazioni che spingono le aziende ad investire in formazione è la necessità di promuovere i talenti. L’acquisizione di nuove competenze permette di assumere maggiori responsabilità o di cambiarle, manifestando anche ottime opportunità per un avanzamento di carriera. Supportare il desiderio dei lavoratori di superare i loro inquadramenti attuali migliora la loro soddisfazione ed il loro impegno, senza dimenticare che la formazione attrae nuovi talenti facendo progredire e sviluppare la loro professionalità. Le aziende che investono molto in formazione sanno che le scuole non possono farlo. Le scuole professionali da sole non possono preparare i lavoratori di cui c’è bisogno, soprattutto in un contesto socio-economico come quello attuale. Già oggi ci sono i robot per avvitare una vite, non ci sarà quindi più bisogno di lavoratori per questa mansione. Serviranno sempre di più persone in grado di risolvere i problemi, persone riflessive ed autosufficienti che condividano gli obiettivi e capiscano i metodi dell’impresa e che possano proporre soluzioni efficaci quando le cose van-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.