GESTIONE DETERGENZA ASSOCASA
assocasa: dal 23° osservatorio deboli segnali di ripresa di Umberto Marchi
60 MAGGIO 2018
Non stiamo parlando di professionale, ma va da sé che il comparto “cura casa” rappresenti in qualche modo l’altra faccia della luna, a volte molto indicativa per trend di mercato e di innovazione: segnali incoraggianti di miglioramento, ma non c’è ancora piena ripresa. Federchimica Assocasa, in collaborazione con Nielsen, ha presentato a Milano, il 15 marzo scorso, il 23° Osservatorio del mercato detergenti e prodotti per la casa. Lo scorso mese di marzo, presso l’Auditorium Assocasa a Milano, si è tenuto l’Osservatorio del mercato dei detergenti e dei prodotti per la casa, il 23° della serie, appuntamento ormai tradizionale per il settore della detergenza italiana.
Un segmento da seguire con attenzione anche dai “pro”
E anche se non parliamo, nello specifico, di prodotti professionali, va da sé che il comparto “cura casa” rappresenti in qualche modo l’altra faccia della luna, a volte molto indicativa per trend di mercato e di innovazione. Per tacere del fatto che diversi produttori del professionale hanno anche un settore domestico, e viceversa. Per queste ragioni l’Osservatorio Assocasa va seguito con particolare attenzione, nel tentativo di cogliere trend e driver che influenzeranno anche il mercato “pro”.
Dal Prato: “Alcuni segnali incoraggianti”
L’evento ha preso avvio alle 14.15, con la moderazione di Omar Laruccia, della Commissione Direttiva di Assocasa. Il microfono è subito andato al Presidente di Assocasa, Giorgio Dal Prato, che ha introdotto la presentazione dei dati dell’Osservatorio: in questa edizione si confermano graduali segnali di miglioramento, che portano il 2017 a chiudere in una sostan-
ziale stabilità. Il sud si conferma ancora l’area geografica che mostra gli spunti più promettenti.
Dati ancora altalenanti
Nel 2017 le vendite del cura casa (detergenti e prodotti per la manutenzione), esclusi i disposable, segnano a valore complessivamente -0,2%. A livello di comparti, spicca la crescita dei disinfestanti (+4,8%), anche grazie al prolungarsi di condizioni climatiche favorevoli, trainati dagli insetticidi per striscianti e dagli insettorepellenti e dopo puntura. I disinfestanti risultano anche essere tra le categorie best performer del totale Grocery.
Un “più” ai coadiuvanti
In territorio positivo si muovono anche i coadiuvanti da lavaggio (+0,5%), guidati dagli ammorbidenti concentrati (+3,1%). Soffrono ancora i detergenti (-0,8%), nonostante la continua crescita dei liquidi per bucato (+1,1%) e dei detergenti per lavastoviglie (+2,1%). La formulazione liquida e in gel permette la tenuta a valore sia