SCENARI
S
Le conseguenze psicologiche del Covid 19
nelle imprese di servizi di Isabel Fernandez
Problemi psicologici, sfide e il Coronavirus Ci sono una serie di aspetti da considerare quando si lavora nelle imprese di servizi, particolarmente esposte alla pandemia: • Complessità: l’emergenza Coronavirus ha aggiunto ulteriore complessità ad un mondo lavorativo già complesso. Le aziende e i loro lavoratori stavano già affrontando le loro difficoltà quotidiane in ambito finanziario, lavorativo, familiare e relazionale che spesso causano ansia e sofferenza, e oltre a ciò hanno dovuto affrontare la minaccia del
Isabel Fernandez è Direttrice del Centro Ricerca e Studi in Psicotraumatologia. Presidente Associazione EMDR Italia ed EMDR Europa, composta da 34 paesi e da 30.000 psicoterapeuti che lavorano nel campo dei disastri collettivi e di comunità. Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana nel 2019,viene insignita a dicembre 2020 dell’Ambrogino d’Oro dal Comune di Milano, per le attività di supporto psicologico specialistico nell’ambito della Pandemia.
38 GSA marzo 2021
Molte imprese di servizi e i loro dipendenti hanno dovuto affrontare anche il contagio da Covid 19 e le sue conseguenze. Lo scopo di questo articolo è quello di descrivere dal punto di vista psicologico ciò che abbiamo osservato non solo come vulnerabilità ma anche come risorse e capacità di resilienza che hanno messo in atto nel far fronte all’emergenza, fin dai primi mesi del 2020. Coronavirus che ha cambiato in modo significativo la modalità con cui conducevano e organizzavano le loro vite. La prima reazione è stata di incredulità e di negazione. A livello cognitivo è stato difficile capire e inquadrare quello che stava succedendo. L’idea era che non poteva succedere quello che stavamo vivendo, con la nostra vita così organizzata, frenetica e piena di impegni. Una volta che si è preso proprio atto della portata della Pandemia, le imprese e soprattutto il personale hanno dimostrato una grande capacità di adattamento, riorganizzando prontamente le procedure e affrontando con coraggio le nuove disposizioni. • Vulnerabilità: il virus ha attivato una sensazione di vulnerabilità, tutti si sono sentiti esposti a una “minaccia” o a un “nemico invisibile”, che proprio per questo è più difficile da combattere. Nonostante la sensazione di vulnerabilità, il personale ha affrontato le paure ogni giorno, man mano che portavano avanti il loro lavoro in tutti gli ambiti, sanitario, scolastico, aziendale, ecc. per rendere sicuri i posti dove altri portavano avanti servizi essenziali.