GSA 10/20

Page 28

TERZA PAGINA PROCEDURA AD INTERIM

Affidamento servizi di pulizia, una guida da ANMDO e FARE di Umberto Marchi

Si chiama “Procedura ad interim per l’affidamento del servizio di pulizia e sanificazione” il documento messo a punto da ANMDO e FARE per un corretto affidamento del servizio di pulizia in ambito sanitario. Un tema mai come oggi di grande urgenza. 28 OTTOBRE 2020

Mettere a punto una corretta procedura di affidamento del servizio di pulizia e sanificazione non è affar semplice, specie in tempi come questi in cui, più che mai, da questo tipo di servizi dipende la salute e la sicurezza di tutti noi. E specie se si tiene per ferma la stella polare della qualità, che non deve mai smettere di rappresentare la bussola di ogni committenza.

Un documento utile per l’affidamento del servizio

Proprio a questo scopo ANMDO – Associazione Nazionale Medici delle Direzioni Ospedaliere e Fare – Federazione delle Associazioni Regionali degli Economi e Provveditori della Sanità hanno realizzato un documento di grande utilità: la “Procedura ad interim per l’affidamento del servizio di pulizia e sanificazione”, firmato da Gianfranco Finzi, Salvatore Torrisi, Cristina Sideli, Michela D’Amico, Luca Lanzoni.

Una guida passo dopo passo

Il documento, una sessantina di pagine, segue step by step tutti i passaggi del capitolato, dalla definizione dell’oggetto e dell’articolazione del servizio alle clausole risolutive. Particolarmente interessante è il capitolo

sulla formazione del personale addetto al servizio. Come è noto, infatti, la ditta appaltatrice dovrà garantire che tutto il personale addetto al servizio sia stato adeguatamente formato ai sensi di quanto previsto dall’81/08.

Le iniziative di formazione

Le iniziative di formazione dovranno essere orientate ad argomenti inerenti agli specifici profili di appartenenza e alle mansioni da compiere. Ci si concentrerà ad esempio sulle differenze tra detersione e disinfezione, sull’utilizzo dei prodotti detergenti, disinfettanti, di quelli ad azione combinata detergente-disinfettante, con particolare riguardo al dosaggio e ai tempi minimi di azione meccanica. Ma anche su modalità di conservazione dei prodotti, precauzioni d’uso, corretto utilizzo dei macchinari, caratteristiche dei prodotti di pulizia a minore impatto ambientale e dei prodotti ausiliari “ecologici”. Conoscenza e applicazione dei protocolli specifici per le diverse aree di rischio e classificazione dei rifiuti di tipo sanitario.

Agevolare l’apprendimento

Inoltre le attività di formazione dovranno essere fornite in modo da agevolare l’apprendimento e la memorizzazione delle informazioni. A tal fine devono prevedere la proiezione di filmati e altri supporti visivi esemplificativi per lo meno delle seguenti attività: corrette modalità di esecuzione delle operazioni di sanificazione, specie quelle effettuate in aree ad alto e altissimo rischio, gestione dei macchinari e delle attrezzature di lavoro, del processo di lavaggio dei prodotti tessili riutilizzabili, della gestione degli indumenti utilizzati in situazioni di rischio. Tale formazione può essere erogata a distanza, attraverso piattaforme di e-learning, che includano anche la verifica sul livello di apprendimento.

Gestione qualità, controlli e verifiche

Altrettanto centrali sono le precisazioni sulla qualità. Ai sensi del DM 18/10/2016, il soggetto erogatore del servizio di sanificazione ambientale deve assicurare l’adozione di un sistema di gestione della qualità specifico per


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.