GSA 9/2019

Page 29

QUALITA’ DELL’ARIA GESTIONE

L’attestato di efficienza aeraulica è operativo, vediamolo da vicino di Carlo Ortega

L’inquinamento degli ambienti confinati costituisce un importante fattore determinante per la salute. L’attivissima AIISA, Associazione italiana igienisti dei sistemi aeraulici, presenta il nuovo AEI, un attestato che valuta l’attitudine di un impianto a garantire aria di qualità negli ambienti. Ne parliamo con l’ingegner Gregorio Mangano, presidente dell’Associazione.

29 settembre 2019

Ottima notizia sul fronte AIISA, l’attivissima Associazione italiana igienisti dei sistemi aeraulici. E’ infatti operativo l’ “Attestato di efficienza igienica Impianto Aeraulico – A.E.I.”: una sicurezza per molte ragioni, a partire dal fatto che, come specificheremo più avanti, può essere redatto solamente da personale qualificato.

A cosa serve?

Ma iniziamo a conoscerlo più nel dettaglio: l’ A.E.I. valuta l’attitudine che l’impianto ha di garantire una determinata qualità dell’aria/grado di salubrità agli ambienti serviti; stabilisce quindi il valore massimo che potrà essere riacquistato in seguito ad un intervento qualificato di sanificazione e può suggerire alle imprese le giuste operazioni per migliorare le performance dell’impianto e per incrementare la qualità dell’aria respirata negli ambienti indoor. Previa ispezione del CVI ed attraverso un calcolo basato su algoritmi, gli impianti saranno classificati con un indice A.E.I. che andrà da ottimo ad insufficiente. L’operatore avrà la possibilità di compilare l’atte-

stato e corredarlo di foto direttamente sul posto grazie al portale gestionale dedicato (http://www.aeiia.it/).

Un’associazione sempre attiva

“Partendo dal Protocollo Operativo di AIISA il CVI proporrà al cliente sia soluzioni correttive che migliorative. Si passerà quindi dalla sanificazione/ pulizia e disinfezione ad un upgrade HVAC e/o riassetto di componenti impiantistici e quindi dal ripristino dell’efficienza massima del sistema al suo miglioramento di indice. Il documento sarà di chiara e facile consultazione anche per il cliente e servirà per una stima e predizione per inter-

venti futuri”. E’ molto soddisfatto il presidente Gregorio Mangano, che prosegue commentando: “AIISA è alla continua ricerca di strumenti che possano elevare le competenze che i propri soci mettono a disposizione dei loro clienti. Quest’anno è stato deciso di proporre il nuovo progetto sull’efficienza igienica degli impianti aeraulici che si ritiene sarà un ulteriore motivo di distinzione Soci sul mercato delle bonifiche aerauliche”. L’attestato può essere emesso per qualsiasi impianto aeraulico che non sia a servizio di clean room (sale operatorie, sterile, ecc), che non sia a servizio di impianti di processo in-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.