GSA 9/21

Page 34

GESTIONE

S La Missione 6 del Pnrr, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è dedicata interamente alla Salute, il cui valore universale ci è stato ricordato in modo drammatico dalla pandemia da Covid-19. Presentiamo qui una sintesi del webinar “Pnrr e One health, quali opportunità per il Sistema Sanitario Nazionale?” svoltosi lo scorso luglio. “One Health, digital”, lo ricordiamo, è il tema-guida scelto per il prossimo Forum Pa Sanità, in calendario il 27 e 28 ottobre.

“One health digital”

per un SSN sostenibile ed evoluto di Carlo Ortega

L

a crisi causata dal Covid-19, ormai lo sappiamo bene, se da un lato ha ricordato a tutti il valore universale della Salute, sancito dalla Dichiarazione dei diritti dell’Uomo e dalla nostra Carta costituzionale, dall’altro ha messo a nudo i punti di forza e di criticità del nostro Servizio Sanitario Nazionale. Perciò la ripartenza deve prevedere un cambio di paradigma per l’assistenza e la cura.

Il PNRR E’ qui che entra in scena il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), strumento dell’ampia e ambiziosa strategia per l’ammodernamento del Paese, e in particolare la Missione 6, dedicata alla Salute, in linea con l’approccio “One Health”, sostenuto ufficialmente dalla Commissione Europea. Il Piano, lo ricordiamo, prevede 192 miliardi finanziati attraverso il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza e 13 miliardi di ReactEU; a questi si aggiungono 30,64 miliardi di “fondo com-

34 GSA settembre 2021

plementare” (stanziamenti dello Stato) arrivando quindi ad un totale di 235,15 miliardi.

Le componenti della “Missione 6” In particolare, per la Missione 6 (articolata, come vedremo, in due componenti) sono stanziati 15,63 miliardi. L’approccio “One-Health” è considerato un riferimento per una riforma che definisca un nuovo assetto istituzionale per la prevenzione in ambito sanitario, ambientale e climatico. Si tratta di un tema tanto centrale che è stato scelto per il prossimo Forum Pa Sanità, in calendario il 27 e 28 ottobre 2021. Ora, dunque, le risorse per intervenire ci sono. In particolare, queste sono le due componenti della Missione: 1) Reti di prossimità, strutture intermedie e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale: 7 miliardi di stanziamenti; 2) Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale: 8 miliardi e 63 milioni di euro.

Componente 1: strutture e presidi territoriali Andiamo con ordine: gli interventi del-

la Componente 1 intendono rafforzare le prestazioni erogate sul territorio grazie al potenziamento e alla creazione di strutture e presidi territoriali, il rafforzamento dell’assistenza domiciliare, lo sviluppo della telemedicina e una più efficace integrazione con tutti i servizi socio-sanitari”. Si tratta in particolare di perseguire una nuova strategia sanitaria, sostenuta dalla definizione di un adeguato assetto istituzionale e organizzativo, che consenta al Paese di conseguire standard qualitativi di cura adeguati, in linea con i migliori paesi europei e che consideri, sempre più, il SSN come parte di un più ampio sistema di welfare comunitario.

Due le attività principali Questo l’obiettivo della Riforma che prevede due attività principali: la definizione di standard strutturali, organizzativi e tecnologici omogenei per l’assistenza territoriale e l’identificazione delle strutture a essa deputate da adottarsi entro il 2021 con l’approvazione di uno specifico decreto ministeriale; la definizione entro la metà del 2022, a seguito della presentazione di un


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.