TREND ALBERGHIERI TERZA PAGINA
Tendenze alberghiere, cinque passi nel 2020 di Simone Finotti
Sono 5 i principali trend individuati da Trivago per l’hotel del futuro. La parte del leone la fa naturalmente il digitale, con le sue numerose e diverse possibilità, dall’Iot al Virtual reality. Ma si parla anche di prenotazioni dirette, digital marketing, social profile, sostenibilità e… cultura personalizzata. Per conoscere a fondo i trend di un settore, per cercare di scrutare nel futuro di un comparto o semplicemente per farsi un’idea il più possibile dettagliata di ciò che ci attende, cosa c’è di meglio che affidarsi agli specialisti?
I trend 2020 secondo gli specialisti
Detto fatto, forse ben pochi meglio
di Trivago sono in grado di fare tutto questo per il comparto alberghiero, ed è per questa ragione che vale la pena approfondire i 5 trend definiti dal metamotore di ricerca per l’anno da poco iniziato. Si tratta ormai di una piccola tradizione, che da qualche anno si ripete e inizia a fare scuola, perché effettivamente permette di cogliere in anticipo le dinamiche di un mercato a volte imprevedibile.
Aspettative da non deludere
Le aspettative dei clienti, si sa, sono sempre maggiori, e uno dei primi trend in questo senso non poteva che essere quello tecnologico. Non è certo una sorpresa che le tendenze dei prossimi anni, e non solo del 2020, saranno dominate dalla spinta tecnologica. Tecnologie mobili, certo. Ma anche le applicazioni del digitale nel settore alber-
ghiero, che a volte – e parliamo dei casi più estremi – sono addirittura quasi arrivate a sostituire l’uomo.
Internet delle cose, ancora sulla breccia
Entrando nei casi specifici, ad avere un peso importante saranno ad esempio l’Iot, ovvero Internet delle cose, fra i trend tecnologici in maggiore espansione nell’hospitality. Si tratta in effetti di un’attesa conferma, perché gli oggetti e i dispositivi comunicanti sono ormai da diverso tempo al centro dell’attenzione degli imprenditori del settore e non solo. Enormi sono le potenzialità in questo senso, che non riguardano soltanto il core business alberghiero, ma anche, ad esempio, la possibilità di ottimizzare il consumo energetico e gli stessi servizi di supporto (pensiamo anche alle puli-
11 FEBBRAIO 2020