GSA 2/2014

Page 15

PULIZIA SOSTENIBILE TERZA PAGINA

sostenibilità dei processi di pulizia in hotel: un impegno etico e un valore strategico di Umberto Marchi Magna Pars grand presidential

In un recente intervento a una giornata di studi dell’IIR, la general manager del Magna Pars Suites di Milano, Barbara Rhoner, ha spiegato perché comunicare al cliente la sostenibilità dei processi di pulizia e sanificazione è per l’albergo un fatto di vision strategica, oltre che un impegno etico. Ambiente, responsabilità sociale e sostenibilità sono ormai elementi imprescindibili per restare sul mercato. Se è vero, come è vero, che igiene e pulizia sono per un albergo i primi fattori di fidelizzazione per la clientela (nel senso che in un albergo sporco non torna nessuno), abbiamo appreso che anche questo, da solo, non basta più.

Comunicare la sostenibilità Già, perché il cliente, sempre più esigente, dà oramai quasi per scontato che un albergo, soprattutto quelli di altissima qualità, sia perfettamente pulito e sicuro. Quello che si cerca oggi è una pulizia sostenibile, vale a dire con processi condotti a regola d’arte e nel pieno rispetto dell’ambiente. Da anni siamo abituati a vedere l’albergo come una struttura altamente impattante, sia sul piano energetico, sia sotto il profilo delle ricadute sull’ambiente, ma oggi anche questa è una prospettiva da superare. Emblematica la lezione del Magna Pars Suites di Milano, la cui general manager, Barbara Rohner, è recentemente intervenuta a un convegno dell’Istituto Internazionale di Ricerca su “Come comunicare la sostenibilità dei processi di pulizia e sanificazione al cliente”.

15 FEBBRAIO 2014

Magna Pars Suites: un paradiso sui Navigli milanesi Non a caso parliamo del Magna Pars: il nuovissimo “cinque stelle” in zona Navigli è nato da un progetto dell’architetto Luciano Maria Colombo e sorge nell’area della storica fabbrica di profumi della famiglia Martone. In poco tempo si è già imposto all’attenzione dei media e del turismo d’alta fascia per l’eccellente qualità e originalità dell’offerta, incentrata sul fascino delle sensazioni olfattive (una trentina le suites, ciascuna ispirata a un particolare aroma) e sulle raffinate combinazioni di colori, luci e arredi.

Raffinato e… sostenibile Sul versante della sostenibilità, la struttura è stata concepita, già in origine, con sistemi innovativi: ad esempio è stata interamente realizzata in legno massello, un materiale rinnovabile. Una scelta pienamente coerente è stata fatta anche per le fonti di energia, che vanno dal geotermico, che garantisce una perfetta termorego-

lazione degli ambienti per la ottimizzazione del comfort e del risparmio energetico, al fotovoltaico, che assicura la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Incantevole anche il giardino, un angolo di paradiso in via Tortona.

I fattori di scelta di un “5 stelle” Rohner ha esordito dettagliando i fattori critici che guidano la clientela nella scelta di un hotel a 5 stelle: “In primo piano ci sono, naturalmente, la qualità e l’eccellenza di prodotto e servizio, insieme alla loro sicurezza e affidabilità. Poi vengono igiene e pulizia e, insieme, l’ecosostenibilità, vale a dire il rispetto per l’ambiente in tutti i suoi aspetti. Da non sottovalutare anche la tecnologia, con i contenuti innovativi di prodotti e sistemi, la location e la politica tariffaria”.

Una visione strategica di sistema Concentrandosi sulla sostenibilità ambientale, un vero e proprio valore aziendale per Rohner, la direttrice del Magna Pars


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.