GSA 7/2015

Page 34

TECNOLOGIE INFESTANTI DERRATE

insetti delle derrate: conoscerli per prevenirli di Antonio Bagnati

Ci occupiamo questo mese di un ospite scomodo per l’industria alimentare e la Gdo: gli insetti infestanti delle derrate. Sono numerosi e conoscerli è essenziale. Per la prevenzione è importantissima una buona igiene. 34 LUGLIO 2015

Quante volte ci è capitato, magari al ritorno delle vacanze o dopo un periodo fuori casa, di aprire la dispensa e vederne uscire farfalline apparentemente innocue, in realtà segno inequivocabile della presenza di un’infestazione che ha colpito le nostre derrate alimentari? O quante volte, scartando un cioccolato alle nocciole -specie d’estate- lo troviamo ricoperto di una sottile ragnatela bianca dall’effetto di zucchero filato? Anche in questo caso, attenzione: infestazione in corso. E che dire di prodotti caseari come i formaggi, o dei legumi, della frutta secca, del riso e quant’altro?

Il 10% delle derrate di tutto il mondo!

Ora facciamo un esercizio: chiudiamo gli occhi e usciamo dalle nostre case per entrare in un magazzino di grande distribuzione o in un’industria alimentare. Come recita un famoso spot, ora moltiplichiamo non il ragù o la carne, ma la quantità di infestanti e di derrate attaccate da questi ospiti indesiderati. E scopriremo che quello che per il cittadino comune è un semplice fastidio, per la Gdo o l’industria alimentare rischia di trasformarsi in una perdita economica assai rilevante. Anche perché molto spesso quando ci si accorge dell’infestazione è troppo tardi e il

Sitophilus oryzae

Cadra cautella

danno è fatto. Praticamente tutti i generi alimentari sono esposti alla possibilità di infestazione, e gli scomodi protagonisti sono sempre loro, gli insetti delle derrate: una serie di specie che vanno dalla tignola fasciata alla mosca del formaggio, dalla tignola della frutta secca all’anobio del pane. In media si calcola che circa il 10% delle derrate, nelle varie parti del pianeta, siano interessate da infestazioni più o meno gravi.

Conosciamoli meglio

Gli insetti infestanti sono tantissimi e in queste poche pagine impareremo a conoscerli meglio, perché per una buona prevenzione la conoscenza è un elemento essenziale. Gli insetti delle derrate alimentari passano la maggior parte del loro tempo, inclusa la ripro-

duzione, nascosti nel genere alimentare da loro scelto. L’ispezione e la prima scoperta possono perciò essere difficili. Il gruppo conosciuto come insetti delle derrate alimentari in questo contesto include gli acari. I prodotti attaccati includono cereali, noci, frutta secca e legumi e spesso l’infestazione parte dagli imballaggi per cui è molto importante verificarne lo stato ancor prima di confezionare e trasportare le derrate. Di frequente infatti si verifica che le infestazioni che ci troviamo in casa partano proprio dal momento dell’imballo o dell’immagazzinamento industriale dei cibi. Per cui quando ci chiediamo “cosa ho fatto di sbagliato per avere la dispensa infestata?”, molto spesso la domanda andrebbe “girata” agli anelli più a monte della filiera.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.