GSA 3/2018

Page 36

SCENARI NUOVO CD AFIDAMP

afidamp, guardare avanti da solide basi dalla redazione

Afidamp cambia pelle, ma nella continuità. Il neopresidente Giuseppe Riello sarà affiancato, per il prossimo biennio, da un direttivo compatto chiamato a gestire una delle fasi più delicate nella storia dell’associazione. Intanto il Segretario Stefania Verrienti ha fatto il punto sulle ultime attività dell’associazione. 36 MARZO 2018

Il 14 febbraio scorso, presso l’hotel Westin di Milano, ha avuto luogo l’Assemblea Ordinaria di AfidampFAB, per l’elezione del Consiglio Direttivo che resterà in carica per il biennio 2018-’19. Il nuovo presidente, Giuseppe Riello (amministratore di Ghibli & Wirbel dal 2014), sarà coadiuvato dal vicepresidente Gianfranco Bonotto e guiderà un direttivo molto compatto, fra volti noti e new entries: oltre a Riello (macchine) e Bonotto (componenti) ci sono Francesco Pasquini e Riccardo Trionfera (carta), Giuseppe del Duca, Vito Palmisano e Giampaolo Ruffo (macchine), Michele Guida (chimici), e Michele Redi (attrezzature). Non sarà semplice il mandato che il nuovo Direttivo avrà l’incarico di espletare, a seguito dell’Assemblea Straordinaria del dicembre 2017, durante la quale è stata approvata la proposta di partnership con ISSA e deciso che sarebbe stato il nuovo Consiglio a condurre le trattative per la definizione del progetto e la tutela degli interessi dell’Associazione.

Un biennio ricco di attività

Sono tantissimi i versanti in cui l’associazione ha profuso il proprio impegno negli ultimi anni, il che permette ad Afi-

damp di guardare avanti poggiando su solide basi. A questo proposito l’assemblea di febbraio è stata anche l’occasione per riflettere sulle numerose attività portate avanti nel biennio appena trascorso. Le ha riepilogate il Segretario Stefania Verrienti, che ha sottolineato come Afidamp, pur essendo un’associazione che non sviluppa grandissimi numeri, abbia la preziosa peculiarità di essere molto partecipata. Ben il 40% delle aziende associate partecipano alla vita associativa e ai progetti condivisi. In virtù di questa partecipazione è stato possibile tessere relazioni istituzionali e inter associative, stabilire contatti e collaborazioni con settori in cui il cleaning riveste un ruolo di preminente importanza, avviare progetti di ricerca e innovazione con prestigiose Università, attuare corsi di formazione ad ampio raggio, diventare un reale e riconosciuto punto di riferimento per la definizione di norme relative a igiene e tutela della salute e dell’ambiente.

Consolidati i rapporti con le istituzioni

Senza dubbio nel biennio 2016-’17 si è assistito a un netto consolidamento delle relazioni con i soggetti istituzionali: il rapporto con il Ministero dell’Ambiente si è fatto più solido e continuativo, e ha visto coinvolta Afidamp nella redazione della nuova norma CAM per i servizi ospedalieri. Il Ministero ha chiesto poi all’associazione di individuare uno standard ambientale per le macchine ai fini di inserirlo nei rinnovati Criteri sui prodotti e servizi di pulizia. Non da meno è l’instaurazione di un valido rapporto con la Commissione Europea per due progetti di norme Ecolabel, quella di re-

visione sui detergenti e quella sui Servizi di pulizia. Si sta inoltre costituendo presso il Jrc (Joint Research Center) un nuovo gruppo di lavoro per una nuova norma per l’Ecodesign e etichetta energetica delle idropulitrici.

I 25 anni di Ecolabel

Le collaborazioni comprendono anche quella con Ispra - Istituto Superiore per le Protezione e Ricerca Ambientale, per fare sì che la fiera Pulire fosse scelta per celebrare il 25° anniversario di Ecolabel, con tanto di assegnazione dell’ “Ecolabel Award”. Inoltre intensa è stata l’attività di promozione del valore sociale e sanitario dell’igiene presso varie associazioni. Da ricordare i rapporti con Simpios (Associazione scientifica di Medici igienisti ospedalieri), Cneto (Centro Nazionale per l’Edilizia e la Tecnica Ospedaliera), Federsanità, Aiisa, Federchimica.

La collaborazione con Fnip

Grande collaborazione si è instaurata con Fnip (Federazione Nazionale Imprese di Pulizia) che ha organizzato durante la fiera Pulire Mediterraneo una tavola rotonda sui temi più sentiti dalle imprese di servizi. Intensa anche l’attività a favore dell’internazionalizzazione delle aziende, a partire dal lavoro con il Consolato americano, con l’organizzazione di workshop itineranti sul tema. Inoltre nel 2017 Afidamp è entrata nel network di Finco, Federazione che riunisce 40 Associazioni di categoria del


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.