GESTIONE ATTREZZATURE MANUALI
Nella “cassetta degli attrezzi” di chi pulisce l’hotel... di Carlo Ortega
32 OTTOBRE 2019
D’accordo le macchine intelligenti, d’accordo l’automazione e l’innovazione spinta verso il 4.0, d’accordo la ricerca di prodotti chimici sempre più concentrati e performanti. Il fatto è, però, che una gran parte delle operazioni di pulizia in albergo viene ancora svolta manualmente. E qui entrano in gioco gli attrezzi intelligenti, che a resa ed efficacia d’uso accoppiano valori come sicurezza ed ergonomia.
Si fa un gran parlare di macchine intelligenti, soluzioni automatizzate, robot pulitori, innovazioni mirabolanti che promettono (e permettono) un servizio di pulizia all’avanguardia. Si parla di internet delle cose, di macchine capaci di dialogare fra loro, di rendicontare il lavoro svolto e segnalare in tempo reale criticità e situazioni da monitorare (vedi articolo precedente).
Macchine evolute sì, ma…
O ancora, di prodotti chimici evoluti, formulati sempre più concentrati, so-
luzioni green, smart, sempre più efficaci e sempre meno impattanti. O anche dosatori, miscelatori, sistemi di diluizione in grado di far risparmiare tempo e denaro senza perderci in qualità. Da qualche tempo a questa parte, e la cosa è più che comprensibile, la pulizia professionale sembra essere diventata il regno delle grandi e piccole macchine sempre più sofisticate, dei sistemi informatizzati, dell’automazione e della robotica, dell’Internet delle Cose e della ricerca sempre più raffinata sulle formulazioni.