TERZA PAGINA
TURISMO E SISTEMA ITALIA,
RIPARTENZA IN 100 STEP S Si chiama âIl Turismo lavora per lâItaliaâ il manifesto programmatico stilato da Federalberghi alla fine di agosto 2022 per accompagnare il settore italiano dellâospitalitĂ sulla via della ripresa post-pandemia. Lâeconomia turistica offre un contributo decisivo alla produzione della ricchezza italiana, allo sviluppo dellâoccupazione, allâattivo della bilancia valutaria: oltre 100 le misure individuate. di Simone Finotti
I
l settore turistico, con tutto il suo indotto, è stato uno dei piĂš colpiti dallâemergenza. E questa è la nota dolente. Lâottima notizia, però, è che è stato anche tra i primissimi a muoversi concretamente per uscirne e riprendere il suo ruolo consolidato di motore economico â e culturale â del Belpaese. Il turismo, insomma, ha saputo guardare alla parte piena del bicchiere, reagendo con decisione e tempestivitĂ di fronte a una situazione tuttâaltro che semplice.
Il turismo che reagisce
Le foto fanno parte della campagna âScopri lâItalia che non sapeviâ, il progetto di promozione del Ministero del Turismo ideato per scoprire unâItalia inaspettata.
20 GSA ottobre 2022
Le iniziative da parte degli albergatori e dei gestori di strutture ricettive sono fioccate sin dallâindomani della fase piĂš acuta della crisi, con le prime riaperture e la sensazione di essere ancora vivi e forti piĂš che mai. Ci sono però anche diverse criticitĂ e problemi da superare, alcuni insiti al sistema, come la capacitĂ di offrire sempre nuovi servizi o attrarre risorse umane qualificate, altri âesogeniâ, ad esempio la riduzione degli oneri burocratici o della pressione fiscale. Ă una sfida da vincere, anche perchĂŠ in gioco câè una fetta irrinunciabile della nostra economia.
Qualche numero di un âmotoreâ economico A proposito, diamo qualche numero: secondo il World Travel & Tourism Council, prima della pandemia il contributo offerto dal settore dei viaggi e del turismo al prodotto interno lordo italiano era di circa 269,8 miliardi di dollari, pari al 13,1%. La spesa totale degli stranieri in Italia è stata pari nel 2019 a 44,3 miliardi di euro. Gli esercizi ricettivi italiani ospitano ogni anno piĂš di 430 milioni di pernottamenti. Senza contare lâoccupazione: il settore offre lavoro a 1,8 milioni di persone, di cui circa 1,3 milioni di lavoratori dipendenti. La ripresa, dunque, è fondamentale.
Un manifesto per ripartire Tante le idee messe nero su bianco da Federalberghi nellâarticolato manifesto programmatico âIl turismo lavora per lâItaliaâ, che indica oltre cento misure per sostenere la crescita del comparto e, di riflesso, dellâintero sistema-paese. Si tratta di un corposo documento in cui vengono sviluppate tematiche che vanno dalla governance di sistema allo sviluppo delle infrastrutture, dallâinput alla ripartenza