SCENARI
PROGETTO EDUCATIVO
Il progetto Ambienteascuola Dalla redazione
Nata in via sperimentale nell’anno scolastico 2018-2019, l’iniziativa di sensibilizzazione alle tematiche ambientali arriva quest’anno a raggiungere tutti i 34mila studenti delle 125 Scuole Secondarie di primo grado statali, paritarie e private di Milano. 52 igiene urbana igiene urbana gennaio-marzo 2020
Nata in via sperimentale nell’anno scolastico 2018-2019, l’iniziativa #AmbienteaScuola arriva quest’anno a raggiungere tutti i 34mila studenti delle 125 Scuole Secondarie di I grado statali, paritarie e private di Milano. Il progetto si arricchisce anche di una nuova sperimentazione, che coinvolgerà alcune scuole secondarie di II grado, con l’obiettivo di sensibilizzare al consumo consapevole dell’acqua pubblica. L’Amministrazione ha approvato le linee di indirizzo per la diffusione del progetto di sensibilizzazione alle tematiche ambientali – che aveva coinvolto lo scorso anno oltre 12 mila studenti di 11 Istituti milanesi – e la rimodulazione delle modalità di raccolta differenziata dei rifiuti da parte di Amsa spa, Gruppo A2A.
Nell’ambito di #AmbienteaScuola, nel 20182019 erano stati distribuiti contenitori in cartone per la raccolta differenziata nelle Scuole secondarie di I grado che avevano partecipato, erano stati organizzati diversi incontri di formazione con operatori del personale ATA e di sensibilizzazione per i docenti, erano stati realizzati video educativi sul ciclo dei rifiuti, sull’energia e sull’ambiente e si era svolto il contest educativo “Cestini in cerca d’autore” per oltre 300 classi.
Giovani ambasciatori di buone pratiche Visti i risultati raggiunti, dunque, per l’anno scolastico 2019-2020 si è deciso di estendere il progetto per promuovere in modo sempre più
capillare la cultura della sostenibilità, del rispetto dell’ambiente, dell’utilizzo sostenibile delle risorse e dell’energia, dei metodi più corretti per la raccolta differenziata e per la fruizione degli spazi urbani. Il progetto intende raggiungere inoltre alcuni degli ‘Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile’ (Sustainable Development Goals - SDGs), definiti dalle Nazioni Unite e da raggiungere entro il 2030, che saranno rendicontati in ciascuna azione progettuale. “È particolarmente significativa la sensibilità che gli studenti stanno dimostrando sulle tematiche ambientali – dichiara l’assessora all’Educazione Laura Galimberti. Anche la scuola, dunque, deve fornire loro gli strumenti adatti per assumere stili di vita sempre più sostenibili e ridurre, con azioni concrete, il proprio impatto sull’ambiente: