GSA Speciale PMI 2020-2021

Page 14

SPECIALE COVID19

INTERVISTA

Pubblici esercizi, voglia di normalità

“L’emergenza ha inferto al settore un colpo durissimo: 34 miliardi di perdita, 50mila esercizi a rischio e una crisi occupazionale senza precedenti. Ma c’è tanta voglia di ripartire e l’igiene è e sarà fondamentale.” Così Lino Enrico Stoppani, presidente di Fipe – Federazione Italiana Pubblici Esercizi. Un settore simbolo della socialità interrotta nei mesi di emergenza.

14

GSASPECIALEPMI

Gli esercizi pubblici, oltre a rappresentare un settore importante per il Pil e il sistema-Paese, sono anche un “simbolo” di normalità, socialità, voglia di ripartire. Come stanno vivendo i vostri associati questa fase di ripartenza? Quanti sono, secondo le vostre stime, quelli che non riapriranno? “I Pubblici Esercizi italiani vivono questo momento con indiscusso spirito di iniziativa e generosità, ma anche con grande preoccupazione. I PE stanno provando infatti ad accompagnare il ritorno alla normalità, ma sono chiamati a farlo tra grandi difficoltà: dall’applicazione dei rigorosi Protocolli di Sicurezza, che hanno un impatto economico ed organizzativo, ai cambiamenti profondi dei comportamenti dei consumatori, molto più timorosi e parsimoniosi nelle abitudini di spesa. Per non citare il fatto che mancano all’appello flussi sostanziali al “fuori casa”, dai lavoratori in smart working ai turisti. Il Covid-19 ha inferto un colpo gravissimo al settore: si stima che saranno 34 miliardi le perdite di fatturato nell’anno, 50mila le imprese che non riapriranno e oltre 300mila i posti di lavoro a rischio. Sono numeri da capogiro, che fanno ancora più male se rapportati alla crescita del settore che stava dando anno dopo anno un contributo sempre più importante alla crescita del Paese: nel 2019, 86 miliardi di fatturato, di cui

oltre 46 di valore aggiunto, 300mila imprese e 1,2 milioni di occupati. Sono però convinto che il settore abbia anche in sé il vaccino per superare questa sfida proprio nelle competenze, nella passione, nella determinazione e nel sacrificio, che nel tempo lo hanno fatto diventare questo asso nella manica del Paese.” Cosa rischia di perdere il nostro Paese se il sistema della somministrazione non riemerge dalla crisi? “I Pubblici Esercizi sono portatori di tanti valori, non solo economici, ma anche sociali, culturali, storici e antropologici, con il loro forte valore di identità e di attrattività del nostro Paese. L’emergenza sanitaria ha messo in crisi questa “rete di socialità” che anima e ricuce le nostre città, garantisce sicurezza, benessere e legalità, favorisce coesione sociale e accresce la qualità della vita delle persone. Mantenere viva ed efficiente questa offerta è un interesse anche per il Paese, che sul modello unico e diffuso di Pubblico Esercizio ha uno dei suoi formidabili e più apprezzati attrattori di turismo internazionale. La Ristorazione è il secondo motivo per il quale il turista straniero sceglie l’Italia per le sue vacanze ed è il primo motivo, invece, per il quale vi ritorna e questo è un asset del Paese che va sostenuto e tutelato, anche come strumento di soft power per la promozione del brand Italia nel mon-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.