I Quaderni
APPUNTI PER LA PROGETTAZIONE
PAG 1
di EDILIO
Prog
etti d
FEDE
i:
RABI
Sponsorizzato da:
LEGA
FEDE
TAZIO
NE
COO
RCAS
P AB
A
ITAN
TI
Si ringrazia:
HOUSING SOCIALE
E SOSTENIBILITÀ: SOLUZIONI ABITATIVE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA E A BASSO COSTO
numero 9 | novembre 2009
I Quaderni di EDILIO
APPUNTI PER LA PROGETTAZIONE
PAG 2
SOMMARIO Introduzione Power House Europe
Una rete europea per l’ecocompatibilità del settore residenziale e la piattaforma Italia
Progetto “Villaggio il Violino”
Qualità dell’abitare ed efficienza energetica a scala urbana
Bird
16
AbitareECOstruire
25
Bioarchitettura. Inclusione. Residenza. Domotica
I progetti vincitori per un’architettura sostenibile a Pesaro, Tricase e Foligno
sponsorizzato da
3 5 7
I Quaderni di EDILIO
APPUNTI PER LA PROGETTAZIONE
PAG 3
introduzione L’edilizia residenziale socia-
lizzati proprio nell’ambito dell’housing
gettazione deve soddisfare più criteri:
che – presentate al Concorso di proget-
le, con la domanda in cre-
sociale. Federazioni e cooperative in
qualità edilizia in grado di valorizzare il
tazione AbitareECOcostruire - nasco-
scita di alloggi a basso costo
tutta Europa sono in collegamento per
rapporto tra tipologia abitativa e quar-
no secondo un principio di modularità
e l’esigenza di una maggiore sostenibi-
costituire una documentazione di best
tiere, prestazione tecnica costruttiva mi-
che permette di interpretare al meglio
lità degli insediamenti, diventa terreno
practices internazionali, collegandosi
rata alla sostenibilità ed esigenze di tipo
le esigenze di flessibilità dell’alloggio
fertile per sperimentare nuove soluzio-
e sviluppando le ricerche avanzate in
sociale ovvero tipologie abitative diver-
nell’abitare contemporaneo. L’esempio,
ni progettuali improntate sul principio
tema di sostenibilità edilizia. È il caso
sificate, flessibili, facilmente fruibili. Gli
invece, portato da Federcasa con il pro-
di efficienza energetica e la qualità
della nuova piattaforma POWER HOU-
edifici vengono progettati per sfruttare
getto di edilizia residenziale: “Bird” di-
dell’abitare contenendo i costi.
SE Europe che intende contribuire ad
al massimo gli apporti di radiazioni sola-
mostra come una costruzione in acciaio
Sia in Italia che in Europa si guarda sem-
accrescere il contributo del settore resi-
ri, isolamento delle parete differenziato
con isolante in pannelli di lana di legno
pre con maggiore interesse alla proget-
denziale alle politiche europee di effi-
a seconda delle esposizioni. L’obiettivo
permette di ridurre l’uso di calcestruzzo.
tazione di insediamenti residenziali in
cacia energetica.
è ridurre ai minimi termini il fabbiso-
I materiali usati sono quindi facilmente
grado di garantire la qualità dell’abita-
In questo numero dei quaderni di edilio
gno energetico della struttura e garan-
separabili e riciclabili qualo-
re (servizi, spazi, verde) e la sostenibilità
pubblichiamo alcuni progetti esemplari
tire un ottimo comfort ambientale, è il
ra si decida di smantellare
della costruzione (prestazione costrutti-
in materia di housing sociale e sosteni-
caso del progetto “Villaggio Violino” di
l’edificio.
va, sviluppo urbano sostenibile e utiliz-
bilità. Grazie al contributo di Federcasa,
Brescia. L’integrazione negli edifici di
zo di fonti energetiche alternative).
Federabitazione e Legacoop Abitanti
sistemi tecnologici basati sulle fonti rin-
Alcuni dei progetti più rilevanti, che
vediamo come cambia volto l’edilizia re-
novabili realizza un nuovo linguaggio
hanno affrontato in senso ecosistemico
sidenziale declinata secondo il principio
architettonico basato su valori estetici,
il tema della nuova efficienza energe-
dell’efficienza energetica. Si tratta di
compatibilità ambientale e innovazione
tica dell’insediamento, sono stati rea-
insediamenti residenziali in cui la pro-
tecnologica. Molte soluzioni tipologi-
sponsorizzato da
I Quaderni di EDILIO
www.cspfea.net
APPUNTI PER LA PROGETTAZIONE
MIDAS Information Technology, con i suoi 250 addetti e sedi
rale maturando una notevole esperienza progettuale, in partico-
in Corea, Giappone, Cina, India e USA, è la maggiore società di
lare nella modellazione numerica ed accumulando una notevole
sviluppo software per l’ingegneria civile al mondo. La società è
conoscenza e pratica dei più importanti softwares di calcolo strut-
nata nel 1989 da uno spin-off della divisione software del Gruppo
turale.
Posco, uno dei maggiori produttori di acciaio al mondo.
CSPFea, oltre alla commercializzazione, conduce una attività di
Dal 2005 è attiva una partnership strategica con TNO-Diana, di
formazione, supporto, localizzazione del software. In particola-
Delft (NL), leader nel FEM per problemi di non linearità dei ma-
re l’attività di localizzazione comprende l’implementazione degli
teriali e nella dinamica non lineare nei settori civile e geotecnico.
Eurocodici e della normativa italiana, le analisi non lineari di par-
Le filiali dirette di MIDAS IT sono a Pechino, Shangai, Houston,
ticolare interesse per i mercati italiano ed europeo (in particolare
Mumbay. Gli accordi di distribuzione raggiungono l’intero globo
le murature e le analisi sismiche), l’implementazione di strumenti
(oltre all’Italia: USA, Canada, Cina, Giappone, Brasile, Russia, In-
di connessione con software di disegno, la produzione di elabo-
dia, Malesia, Taiwan, EAU, Bolivia, Iran, Tailandia).
rati grafici (carpenterie, armature, etc.). Attorno a CSPFea gravita
www.csp-academy.net
un importante gruppo di Ingegneri strutturisti,Professori e RicerIn Italia MIDAS è seguita e supportata da CSPFea, una società
catori dell’Università di Padova, dell’Università di Brescia e Berga-
di sviluppo e distribuzione software di ingegneria i cui titolari,
mo. Con tali collaborazioni è stato istituito il B.R.I.C.K. Workgroup
ing. Luigi Griggio e ing. Paolo Segala, vantano una pluridecenna-
e CSP Academy, la prima con compiti di coordinamento scientifico
le esperienza nel settore dell’utilizzo di procedure FEM nei campi
delle attività di localizzazione del software, indicando le migliori
della meccanica, ingegneria civile e geotecnica.
pratiche e le migliori teorie da implementare, la seconda con la
CSPFea nasce da uno spin-off di Centro Studi Progettazione, oggi
finalità di divulgare l’uso del software negli atenei e provvedere
CSP Engineering srl, una società di ingegneria datata 1985, che ha
alle attività di formazione degli ingegneri nell’uso del software e
da sempre operato nel campo della progettazione civile struttu-
delle migliori tecniche FEM.
Harpaceas è una società costituita alla fine degli anni Ottanta
dabilità, un’assoluta semplicità di utilizzo, alto valore tecnologico
a Milano dall’idea di un gruppo di ingegneri che hanno matu-
innovativo e affidabilità alle esigenze dell’utilizzatore.Con questa
rato esperienze presso lo studio di progettazione strutturale
filosofia Harpaceas è Partner CSPFea dal 2006 per la distribuzione,
Finzi&Associati e la società di sviluppo software e analisi strut-
formazione e supporto per i software Midas in Lombardia, Pie-
20143 Milano
turale Ce.A.S. Forte della propria esperienza nel campo dell’in-
monte, Valle d’Aosta, Liguria e Sardegna.
Tel. +39 02 891741
gegneria, Harpaceas si propone quale partner tecnologico ideale
Fax +39 02 89151600
per tutto l’arco del processo ideativo e costruttivo: progettazione,
via Zuccherificio, 5d I-35042 Este (PD) – Italy tel. +39 0429 602404 fax. +39 0429 610021 segreteria@cspfea.net
Viale Richard,1
info@harpaceas.it www.harpaceas.it
costruzione, montaggio e gestione. Harpaceas segue e assiste i propri clienti in ogni momento: scelta del software, formazione, supporto tecnico e affiancamento su progetti. Tutte le soluzioni proposte sono frutto di una scelta competente improntata all’esigenza prioritaria di garantire sempre e comunque la massima affi-
sponsorizzato da
PAG 4
I Quaderni di EDILIO
APPUNTI PER LA PROGETTAZIONE
PAG 5
POWER HOUSE EUROPE THE BIG HOUSING AND ENERGY EXCHANGE UNA RETE EUROPEA PER L’ECOCOMPATIBILITÀ DEL SETTORE RESIDENZIALE In Europa il settore delle costruzioni
sono indicate nel libro verde sull’effi-
(comprensivo sia di residenziale che del
cienza energetica nel 2005. Raggiunge-
terziario), rappresenta il 35% dei consu-
re obbligatoriamente una proporzione
mi finali di energia. L’efficienza energe-
del 20% di energie rinnovabili nel con-
tica è oggi una delle priorità dell’Unione
sumo energetico finale dell’UE entro il
europea che fissa per gli Stati membri
2020. Da queste considerazioni nasce il
azioni politiche mirate al contenimento
Progetto Power House Europe, The Big
della spesa energetica, sia per la lotta
Green Housing and Energy Exchange,
contro il cambiamento climatico che per
cofinanziato dalla Commissione euro-
l’elaborazione di una politica energe-
pea, che promuove azioni mirate al ri-
tica comune. Impegno fermo dell’UE è
sparmio di energia nel settore civile e
di ridurre le proprie emissioni di gas ad
alla diffusione dei risultati del Program-
effetto di serra di almeno il 20% entro
ma dell’Unione Europea IEE (Intelligent
il 2020 rispetto al 1990, aumentare l’ef-
Energy Europe). L’obiettivo è lo scambio
ficienza energetica nell’UE, allo scopo
di esperienze sul tema della riqualifi-
Cecodhas Italia è costituito dalle tre principali associazioni italiane dell’alloggio
di raggiungere l’obiettivo indicativo del
cazione energetica dell’edilizia sociale,
sociale: Federcasa, Federabitazione-Confcooperative e Legacoop Abitanti.
20% di risparmi d’energia rispetto alle
sfruttando l’enorme potenziale costitu-
proiezioni sul consumo energetico pri-
ito dalle organizzazioni che operano in
mario dell’UE per l’anno 2020, così come
Europa in tale settore.
sponsorizzato da
I PARTNER DEL PROGETTO AVS - Asociación Española de Promotores Públicos de Vivienda y Suelo - Spagna BHA - Bulgarian Housing Association - Bulgaria BSHF - Building and Social Housing Foundation - UK Consorzio Nazionale CasaQualità (Federabitazione) - Italia EKYL - Eesti Korteriühistute Liit - Estonia Federcasa - Federazione Italiana per la Casa - Italia Finabita (Legacoop Abitanti) - Italia HSB - HSB Riksförbund - Svezia HTC - Habitat & Territoires Conseil - Francia NHF - National Housing Federation - UK SABO - SABO Aktiebolag - Svezia USH - Union Sociale pour l’Habitat - Francia VMSW - Vlaamse Maatschappij voor Sociaal Wonen - Belgio Cecodhas (Comitato Europeo Di Coordinamento dell’Alloggio Sociale)
Le tre organizzazioni rappresentano circa un milione di alloggi sociali in affitto, 50.000 alloggi costruiti o recuperati annualmente, 6300 membri.
I Quaderni di EDILIO
APPUNTI PER LA PROGETTAZIONE
Il Progetto analizzerà e metterà a dispo-
ratori del mondo delle costruzioni e
l’allargamento della Piattaforma ad altri
denziale energeticamente sostenibile e
sizione degli operatori dei paesi europei
dell’industria dei componenti edilizi,
operatori e l’organizzazione delle prime
la realizzazione di interventi edilizi spe-
gli strumenti sviluppati nell’ambito dei
professionisti, operatori dell’alloggio
azioni di sviluppo, con l’obiettivo di con-
rimentali e servizi con-nessi;
progetti finanziati dalla Commissione
sociale (Aziende casa e cooperative),
tribuire ad aumentare la consapevolez-
- promuovere, a livello nazionale, la
europea, a partire dal programma IEE,
rappresentanti della proprietà edilizia,
za degli utenti dell’edilizia residenziale
diffusione della cultura dell’energia so-
metterà in rete le esperienze e faciliterà
operatori del mondo della ricerca, rap-
nell’uso delle risorse e di fornire agli
stenibile nell’edilizia sociale, attraverso
gli scambi attraverso un sito web dedi-
presentanti dei consumatori, sindacati
operatori del settore strumenti adegua-
attività comunicative e informative, in-
cato.
inquilini si sono riuniti attorno all’obiet-
ti per gestire le politiche di risparmio
dirizzate in particolare agli utenti fina-
Ogni Paese partecipante crea una Piat-
tivo della Piattaforma che nasce da un
energetico.
li;
taforma nazionale che consentirà il con-
progetto europeo (POWER HOUSE) fi-
Gli obiettivi principali della Piattaforma,
- promuovere protocolli di intento bila-
fronto con il maggior numero possibile
nalizzato alla diffusione e dissemina-
così come sono stati precisati nel Proget-
terali di ricerca e sperimentazione fra i
di operatori nazionali.
zione delle esperienze di ricerca e spe-
to, sono:
differenti stakeholder.
rimentazione nel settore dell’alloggio
- strutturare ed accrescere tra i diversi
La Piattaforma è organizzata in tre
Progetto Power House: Piatta-
sociale, promosse negli ultimi anni dalla
attori che operano nell’edilizia sociale e
gruppi tematici:
forma Italia
Commissione europea.
tra gli utenti, scambi di informazioni e
1. Questioni sociali (fuel poverty, rap-
Promossa da Cecodhas Italia (Federca-
La Piattaforma costituisce un potente
di esperienze sul tema del risparmio di
porto con gli utenti)
sa;
Federabitazione-Confcooperative;
strumento di scambio di informazioni,
energia, dell’uso di risorse rinnovabili e
2. Questioni tecniche (soluzioni tecnolo-
Legacoop Abitanti ) si è insediata il 20
sia a livello nazionale che europeo con
della riduzione delle emissioni di CO2;
giche, analisi preliminari, monitoraggio,
gennaio 2009 la Piattaforma nazionale
le altre Piattaforme formatesi nell’am-
- diffondere le migliori pratiche ed in
rapporto con i tecnici)
POWER HOUSE Italia, una struttura as-
bito del Progetto Power House, avva-
particolare gli strumenti operativi svi-
3. Questioni finanziarie (modelli finan-
sociativa informale, che riunisce i princi-
lendosi di un portale specializzato sui
luppati nel quadro del programma IEE
ziari, programmazione strategica, costi,
pali operatori del settore, con l’obiettivo
temi dell’efficienza energetica nell’edi-
relativo all’edilizia sociale;
rapporto con i finanziatori)
di sviluppare comunicazioni e strategie
lizia residenziale. Tre gruppi di lavoro
- creare le condizioni favorevoli per ac-
sul tema dell’efficienza energetica
approfondiscono i temi settoriali del
celerare la transizione energetica nel
nel settore residenziale.
rapporto con gli utenti, dei meccanismi
settore dell’edilizia sociale, promuoven-
Circa 40 rappresentanti di Amministra-
finanziari e delle tecnologie più appro-
do e agevolando l’adozione di politiche
zioni nazionali, regionali e locali, ope-
priate. Prossimi appuntamenti saranno:
innovative per favorire un’edilizia resi-
sponsorizzato da
PAG 6
I Quaderni di EDILIO
APPUNTI PER LA PROGETTAZIONE
VILLAGGIO IL VIOLINO
PAG 7
SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE
E FONTI ENERGETICHE ALTERNATIVE Qualità dell’abitare ed efficienza energetica a scala urbana
Un bando pubblico all’avanguardia L’insediamento residenziale “Il Violino” è stato realizzato all’interno di un bando del Comune di Brescia emesso nell’anno 2002 e denominato “PEEP 2000”. Tale bando, proponeva “lo sviluppo di proposte progettuali sul tema: “Nuove forme dell’abitare e sostenibilità ambientale degli insediamenti residenziali” . La volontà dell’Amministrazione Comunale Bresciana di sperimentare un nuovo modello residenziale di espansione urbana fu chiaramente espressa nel richiedere nuovi insediamenti in grado di valorizzare sia “il ruolo dimostrativo dell’edilizia residenziale pubblica nel disegnare una porzione di città”, sia “la qualità dello spazio abitabile in relazione alle domande emergenti dalla struttura sociale presente sul territorio”. L’intento era ovvio: evitare la trasformazione di un programmato episodio urbano in una ennesima “villettopoli” senza qualità per l’abitante e per la cittadinanza. Le nuove esigenze dell’abitare non si limitano ad una generica richiesta di servizi collettivi e di aree verdi, ma sono sempre più orientate all’ottenimento di una maggiore qualità dell’ambiente domestico e quindi di una mag-
sponsorizzato da
I Quaderni di EDILIO giore articolazione dell’offerta insediativa che allarghi
APPUNTI PER LA PROGETTAZIONE
Una successione di tonalità chiare che mutano e si al-
lo spettro della possibilità di scelta tra i “differenti
ternano di casa in casa secondo un sapiente gioco di
SCHEDA PROGETTO:
modi dell’abitare”.
variazioni. Poi, le vetrate delle serre, gli elementi di
Dati identificativi intervento edilizio
Una richiesta non di poco conto che senz’altro avreb-
maggior spicco sulle facciate.
be portato alla definizione di un vero e proprio ma-
Superata la piazzetta e lo spazio verde, sovrastati dai
nifesto locale di sviluppo urbano, in grado di co-
grandi frangisole delle due palazzine a quattro piani,
niugare:
ci si può incamminare sui percorsi carrabili lungo i qua-
- un’adeguata qualità edilizia in grado di valorizzare il
li sono allineate le sei file di case a schiera.”
Identificazione intervento: A/19 - PEEP 2000 Violino Localizzazione intervento: Brescia - Loc. Violino (BS) Numero totale alloggi: 143 di cui destinati alla vendita: 94 e alla locazione permanente a canone sociale (comune di Brescia): 49
rapporto tra tipologia abitativa e quartiere;
Il “Villaggio” è localizzato in un’ampia porzione della
Dati relativi al soggetto attuatore
- una qualificata prestazione tecnica costruttiva atta
periferia ovest di Brescia, al limite del quartiere esi-
ad assicurare uno sviluppo urbano sostenibile, in rela-
stente di cui costituisce l’ultima espansione, posta oltre
zione all’utilizzo di fonti energetiche alternative;
il fiume Mella, caratterizzata da un’edilizia circostante
- una valorizzazione delle tipologie destinate all’affit-
a bassa densità.
to in relazione alle esigenze sociali rilevate nell’ambi-
Un’area di 28 ettari che conta in tutto 143 alloggi, tut-
to del territorio comunale.
ti realizzati sfruttando le possibilità offerte dai prin-
Una chiarezza di intenti che si è trasformata in fatti: i
cipi dell’architettura bioclimatica, con l’obiettivo di
due nuovi comparti residenziali del Violino e di San
ottenere condizioni ottimali di comfort termico, acu-
Polo, costruiti in base alle indicazioni del sopraccitato
stico e igrometrico senza utilizzare sofisticati congegni
bando, non si pongono come incontrollato episodio di
impiantistici. È la peculiarità di questo intervento, che
colonizzazione di una desolata e periferica campagna,
ha prodotto abitazioni dalle caratteristiche inedite per
a completamento dei quartieri già realizzati, ben-
l’edilizia convenzionata: un’esperienza innovativa an-
sì come una concreta sperimentazione di una nuova
che per lo stesso operatore, la Cooperativa La Fami-
idea di urbanità e dell’abitare, che dialoga sobriamen-
glia aderente a Federabitazione-Confcooperative, che
te con le nuove istanze dell’efficienza energetica.
proprio in questo quartiere, nel 1954, realizzò il primo Villaggio Marcolini.
“Entrando all’interno del “Villaggio il Violino” si
L’equazione da risolvere era ardua e complessa in
notano, prima di tutto, i colori.
quanto l’impianto urbanistico, imposto dal piano di
sponsorizzato da
Cooperativa di Abitazione - La Famiglia Monteclarense Seconda soc. cop. a r.l. - La Famiglia Rurale di Cadignano soc. cop. a r.l. - La Famiglia Violino Due soc. cop. a r.l.
Dati relativi alla progettazione
Coordinamento del team e direzione lavori: arch. Aldo Belloni, arch. Marco Ugolini Progettazione architettonica: - Studio associato arch. Cicognetti, arch. Piccardi, ing. Vitale - Arch. Francesco Bardelli - Boschi + Serboli Architetti Associati Progettazione impiantistica: ing. Dario Ferrari Consulenza: arch. Giancarlo Allen Jorrit Tomquist
Stato attuazione dell’intervento edilizio
Progetto: 2002 Realizzazione: inzio lavori 12/2004 - fine lavori 12/2006
Tipologia edilizia n° 2 edifici residenziali plurifamiliari con 23 alloggi (numero piani 5) n° 120 villette a schiera (numero piani 2)
PAG 8
I Quaderni di EDILIO
APPUNTI PER LA PROGETTAZIONE
zona, presentava un andamento Nord-Est/Sud-Ovest,
e ci appare come tre fasce susseguenti di una tipolo-
pronti a prendere vita, in cui si riscopre con soddisfa-
presupponendo un‘esposizione del costruito non pro-
gia acriticamente ed eccessivamente clonata e divisa
zione l’importanza del vicinato e del senso di apparte-
priamente ottimale per lo sfruttamento del potenziale
da tre assi carribili, orientandosi non proprio secondo
nanza ad un quartiere.
termico del soleggiamento. Un vincolo insediativo non
l’asse eliotermico. Invece, continuando ad addentrarsi
Ma soprattutto ci rende conto che la zona lottizzata
di poco conto - purtroppo ancora di grande attualità
all’interno del “Villaggio”, si scopre un’attenta razio-
non è stata pensata come una semplice serializzazione
in molti casi - considerata la necessità di garantire a
nalizzazione della viabilità locale con l’interposizione
del tessuto con la monotona clonazione di una cellula
tutti gli alloggi un adeguato accesso al sole.
agli assi carrabili di tre percorsi pedonali pubblici ed
tipo, bensi come una attenta distribuzione di organi-
Il problema progettuale è stato risolto grazie ad una
indipendenti, arrichiti da spazi aperti privati.
smi diversamente e volumetricamente disarticolati ri-
risposta pertinente ed efficace, combinando l’imposta
Uno spazio privato-pubblico che, oltre a garantire una
spetto agli assi viari e alla schiera stessa, per ottimizza-
rigidità della matrice insediativa e dei suoi allineamen-
connessione protetta con le principali zone del quar-
re l’accesso al sole e all’aria.
ti con una sapiente geometria variabile della tipologia
tiere, diventa un vero generatore di incontro e socia-
In alcune parti delle case a schiera è stata realizzata
edilizia.
lizzazione: slarghi verdi, zone per il riposo, pergolati
una rotazione verso sud dell’intero corpo di fabbrica,
L’impianto urbanistico intimidisce per la sua rigidità
ombreggianti, una porzione urbana piena di luoghi
in altre la rotazione ha riguardato solo alcuni elementi
Alta qualità energetica a costo contenuto Voci di costo
€ al mq
% sul totale
808,94
55,90
Qualità aggiuntiva
89,00
5,90
Impianto fotovoltaico
32,25
2,20
118,25
8,20
Costa base di realizzazione
Innovazione e qualità totale A) Totale costo di realizzazione
927,19
64,00
B) Area e oneri
251,41
17,40
C) Oneri complementari
231,80
16,00
37,62
2,60
1.448,02
100,00
D) Ulteriore qualità edilizia TOTALE COSTO MASSIMO
Didascalia: oltre al costo degli alloggi era previsto un costo per le sistemazioni esterne pari a € 100,00 a mq. di superficie scoperta del lotto.
sponsorizzato da
PAG 9
I Quaderni di EDILIO
APPUNTI PER LA PROGETTAZIONE
dell’assetto distributivo, diviene uno spazio usufruibile sia dal soggiorno che dalle camere singole. - la seconda in cui la necessità di superare il vincolo dell’orientamento del comparto e garantire un corretto soleggimento a tutti gli ambienti, ha portato ad introdurre due serre: una al piano terra, in adiacenza al soggiorno, l’altra al piano primo. La parete vetrata del vano scala, che oltrepassa la copertura piana, garantisce, nei mesi invernali, l’irraggiamento dei muri interni dei vani esposti ad Ovest; una schermatura orizzontale protegge dal surriscaldamento estivo. (le serre). Una sapiente diversificazione degli elementi
Anche la distribuzione dei locali è studiata in fun-
che nasce anche dal rispetto verso un abitare sociale di
zione della massima ottimizzazione energetica, abbi-
tipo individuale, permettendo all’utente di identificar-
nata alla valutazione delle ore di permanenza all’inter-
si nella propria casa.
no degli ambienti. Le cucine sono posizionate a nord
Gli allineamenti dei corpi di fabbrica delle schiere sono
perché provocano aumento di calore, e così le scale, il
stati mantenuti come da indicazione del PEEP, optan-
bagno, i ripostigli, luoghi in cui ci si trattiene per mi-
do per la possibilità di mantenere una superficie più
nor tempo; mentre il soggiorno e almeno due camere
ampia per il giardino privato, nella situazione di mi-
da letto sono esposti a sud. Sempre a sud, come già
glior esposizione.
accennato, si aprono le serre, le cui vetrate delimitano
Sono state proposte due varianti di case a schiera:
una loggia di circa 6 metri quadrati che – soprattutto
- la prima in cui la maggior efficacia dell’irraggiamen-
in estate – può essere utilizzata come spazio aggiun-
to è stata ricercata tramite una rotazione della porzio-
tivo sia del soggiorno al piano terra che delle camere
ne Sud-Est di ogni singola unità: la serra, un elemento
al primo piano.
unico accessibile dal piano terra e dal piano primo, ri-
Architetture, dunque, concepite sia come organismi
sulta orientata esattamente a Sud; le vetrate della ser-
aperti, in relazione con il luogo, in grado di offrire spa-
ra delimitano una loggia di circa 6 mq che, nell’ambito
zi di relazione per i suoi abitanti e di usare la natura ed
sponsorizzato da
IL VIOLINO FOTOVOLTAICO Il PEEP 2000 rappresenta tutt’oggi uno dei più importanti interventi italiani, promossi da un soggetto pubblico, per potenza installata e diffusione degli impianti fotovoltaici in ambito residenziale. ASM Brescia s.p.a nelle vesti di partner tecnico del Comune di Brescia aveva proposto, per la realizzazione della prima parte del programma, di dotare di impianti fotovoltaici connessi alla rete ogni edificio dei nuovi insediamenti abitativi di Sanpolino e del “Villaggio Il Violino”. Un programma pubblico che testimonia la lungimiranza nel precorrere i tempi rispetto alle normative nazionali in materia tra le quali la certificazione energetica degli edifici e le indicazioni introdotte dalla Legge Finanziaria 2007. Il programma si inseriva nel piano energetico comunale che prevedeva la realizzazione sul territorio cittadino di circa 1 MW (megawatt) entro il 2010. Nello specifico le abitazioni a schiera sono dotate di un impianto da 1,3 kW (chilowatt) in grado di produrre 1.300 kWh (chilowattora) all’anno, pari a circa il 43% dei consumi di una famiglia media stimati in 3.000 kWh (chilowattora)* e che corrispondono ad un risparmio annuo sulla bolletta di circa 220 euro**. Gli edifici condominiali sono stati dotati di impianti di taglia variabile da 5 fino a 20 kW (chilowatt), in grado di soddisfare la quasi totalità del fabbisogno di energia per i servizi elettrici comuni (ascensori, luci scale, ecc.). Queste nuove realizzazioni consentono una produzione annua di energia elettrica pari a 750.000 kWh (chilowattora) con un risparmio energetico di 165 TEP ed una riduzione di emissioni nell’atmosfera di 500 tonnellate di anidride carbonica (CO2).
* I consumi includono un fabbisogno di circa 500 kWh (chilowattora) per l’uso delle cucine elettriche ad induzione. ** calcolato sulla tariffa per fornitura di energia elettrica ad uso domestico in bassa tensione (potenza 4,5 kW) per clienti che rinuncino alla fornitura di gas cottura cibi e produzione di acqua calda)
PAG 10
I Quaderni di EDILIO
APPUNTI PER LA PROGETTAZIONE
il contesto come risorse naturali; sia come organismi
oggetti generatori di relazioni con l’ambiente e tra la
ricchi di modulazioni volumetriche, tali da rompere
gente.
la monotonia delle facciate: tipologie trasformate in
A scala edilizia, si incontra una tipologia a schiera
PAG 11
che integra con sobrietà architettonica il tematismo IL PIANO COLORE Il colore, come abbiamo detto, è la prima caratteristica ad essere percepita nel nuovo quartiere: la graduale successione di differenti tonalità di giallo, blu, rosso e verde, alternate da una casa all’altra e anche in ogni singolo edificio secondo un preciso schema ispiratore. Nel progetto elaborato da Jorrit Tornquist, la scelta del passaggio continuo da un colore a un altro appare “determinata dalla necessità di non distruggere la continuità architettonica e nello stesso tempo ridurre la lettura di una molteplicità di singoli edifici. La misura percettiva diventa così determinata dalle singole sfumature e non dai singoli edifici”. Le variazioni di tonalità contribuiscono ad enfatizzare l’articolazione volumetrica delle singole unità, evidenziando i rapporti tra pieni e vuoti; richiamano poi anch’esse il funzionamento degli edifici in relazione all’accumulo di energia solare. Ogni unità abitativa è stata trattata con tre diverse tonalità di colore. Nelle parti più esterne e maggiormente esposte alla luce, è stata apposta la colorazione intermedia; in quelle interne la più chiara, per aumentare la luminosità negli spazi privati; negli sfondati delle serre la più scura, per contribuire anche con questo elemento all’accumulo di calore. Le facciate degli edifici multipiano sono di colore grigio scuro verso sud e chiaro verso nord: colori in questo caso neutri, considerato che la dimensione già differenzia questi corpi dal resto del complesso. In tutto il quartiere, inoltre, serramenti, gronde, pluviali, recinti metallici, strutture frangisole, profili in ferro, ante, parapetti, portoncini d’ingresso, cancelli, garage riproducono il colore assegnato alla singola abitazione in relazione alla tipologia d’appartenenza.
sponsorizzato da
bioclimatico e che, con: il sistema murario massivo differenziato in funzione dell’orientamento, le serre alla ricerca della luce naturale e del calore, i pannelli fotovoltaici, la rete duale per limitare il consumo d’acqua potabile, il pavimento radiante, il sistema di ventilazione igroregolabile costante e silenziosa e l’equilibrato gioco delle schermature fisse, ha assicurato – senza eccessivi extracosti – una elevata vivibilità ed eccellenti prestazioni energetico-ambientali. In prossimità dell’accesso Nord trovano collocazione due palazzine - destinate alla sala civica di coscrizione, attività commerciali ed appartamenti destinati alla locazione convenzionata - che si pongono come elementi di cerniera tra il contesto consolidato e il nuovo intervento, delimitando un parco urbano e offrendo, al piano terra un’ampio porticato ad uso pubblico. In prossimità di questi fabbricati sono state collocate due porzioni di aree verdi, spostando verso Sud lo spazio destinato al parcheggio, per sottolineare il carattere di centralità locale dello snodo.
un’architettura che consentisse di integrarli efficace-
Significativa, entrando invece da Sud, la presenza su
mente nell’edificio, non “appoggiandoli” semplice-
ogni tetto, qui come a Sanpolino, dei pannelli foto-
mente sul tetto come una propaggine tecnologica ag-
voltaici. Per tali elementi è stato possibile sviluppare
giunta al progetto originario
I Quaderni di EDILIO
APPUNTI PER LA PROGETTAZIONE
Degne di nota sono anche le scelte cromatiche delle
stesso degli organismi edilizi in relazione all’efficienza
Al “Violino” è stata sperimentata una qualità urbana
finiture esterne basate sulla tetrade di colori –a cura
energetica.
e abitativa di moderna funzionalità, pur mantenendo
dall’artista austriaco Jorrit Torniquist- che, in rela-
Un gioco dell’alternarsi di colori, ombre e forme che
una socialità di tipo tradizionale, che anticipa un tema
zione alle variazione di luce nel corso della giornata
suggerisce, nella promenade del percorso pedonale,
di grande attualità e non più eludibile: ideare insedia-
e nell’arco dell’anno, concorrono nel sottolineare sia
un forte effetto di dilatazione dello spazio, accentua-
menti residenziali coniugando sostenibilità ambien-
l’articolazione volumetrica delle singole unità, eviden-
to peraltro dal terminale prospettico delle due palaz-
tale e qualità architettonica con costi contenuti, nel
ziando i rapporti tra pieni e vuoti, sia il funzionamento
zine grigie.
rispetto delle attese dell’abitante. L’intervento de “Il Violino” è stato considerato tre le migliori pratiche cooperative partecipanti al Concorso “Costruire sostenibile in Cooperativa: progettare e realizzare la Qualità dell’Abitare”, edizione 2008, indetto da Federabitazione-Confcooperative e dal Consorzio Nazionale CasaQualità. Il Concorso, inserito nell’ambito delle azioni di sostenibilità ambientale ed energetica perseguite dalla campagna SEE (Sustainable Energy Europe) coordinata a livello europeo dalla Commissione Europea e a livello nazionale dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ha inteso rendere maggiormente evidente il contributo che la Cooperazione di Abitazione aderente a Federabitazione ha assicurato alla risoluzione delle problematiche energetiche e abitative del nostro Paese.
Per informazioni sul Progetto “Il Violino”: Centro Studi “LA FAMIGLIA”: www.centrostudilafamiglia.it
sponsorizzato da
PAG 12
I Quaderni di EDILIO
APPUNTI PER LA PROGETTAZIONE
PAG 13
sponsorizzato da
I Quaderni di EDILIO
APPUNTI PER LA PROGETTAZIONE
PAG 14
sponsorizzato da
I Quaderni di EDILIO
APPUNTI PER LA PROGETTAZIONE
PAG 15
Impegno di Federabitazione e CasaQualità per l’efficienza energetica e la sostenibilità A fronte della sua innata responsabilità sociale, Federabitazione, associazione fra le princi-
Recenti iniziative promosse a scala europea e nazionale:
pali nell’edilizia sociale, che organizza oltre tremila Cooperative di Abitazione aderenti a
A scala Europea:
Confcooperative, è impegnata a ridurre il consumo energetico delle famiglie e ad orientare
- Partecipazione a programmi europei di ricerca e sviluppo sulla tematica energetica e della
i loro comportamenti verso l’eco-efficienza, attraverso la realizzazione di buone pratiche
sostenibilità:
edilizie, dimostrando come sia possibile costruire nella pratica corrente un’edilizia energeti-
1-Coordinatore del progetto europeo SHE “Sustanaible Housing in Europe”
camente e socialmente più sostenibile senza svuotare le tasche degli utenti e accrescendo il
(V Programma Quadro)
capitale sociale delle nostre città.
2-Partner del progetto europeo PHE “Power Housing in Europe” (Programma Energia Intelligente in Europe)
Di fronte all’esigenza di contribuire allo sviluppo sostenibile e al miglioramento della qualità
A scala nazionale:
dell’abitare, Federabitazione ha ritenuto strategico definire un Piano di azione denomina-
- Attività di formazione, aggiornamento e di approfondimento rivolte a dirigenti e tecnici
to “Qualità e Sostenibilità” (www.casaqualita.it), articolato secondo tre linee di intervento
delle Cooperative e dei Consorzi di Abitazione
interagenti tra di loro e comprendenti: il Progetto europeo “SHE: Sustainable Housing in
- Concorso Nazionale “Costruire Sostenibile in Cooperativa: progettare e realizzare la qua-
Europe” (www.she.coop); il Progetto “La Casa Ecologica: Rete delle Cooperative per l’Abi-
lità dell’abitare”
tare Sostenibile” (www.casaqualita.it/casaeco) e il Progetto “Servizi integrati per l’Abitare
- Marchio QSA “Qualità e Sostenibilita per l’Abitare”
sostenibile” (www.casaqualita.it/sias).
- Rete delle Cooperative per l’Abitare Sostenibile
Le attività svolte nell’ambito delle diverse linee di intervento del Piano, realizzate con il sup-
- Rete dei “Servizi Integrati per l’Abitare Sostenibile”
porto e coordinamento tecnico-scientifico del Consorzio Nazionale CasaQualità, sono tutte
- Partner della campagna “Energia Sostenibile per l’Europa” in Italia
finalizzate a rispondere all’esigenza di elevare il livello di qualità dell’abitare sostenibile,
Principali riconoscimenti ricevuti:
realizzare interventi integrati per accrescere la qualità, il confort abitativo e ambientale, la
- Primo premio “categoria Partnership pubblico-privato” della Campagna Energia Sostenibi-
sicurezza delle abitazioni e degli immobili, il risparmio energetico, l’utilizzo razionale delle
le per l’Europa 2005-2008 promosso dalla Commissione Europea (anno 2007)
risorse naturali, migliorare l’efficacia delle attività manutentive e incrementare il valore de-
- Premio Solare Italiano organizzato da Eurosolar Italia categoria b “Progetti speciali per i
gli immobili.
sistemi di mobilità con le energie rinnovabili” (anno 2007)
Al fine di dare evidenza esterna delle loro capacità gestionali ed organizzative, le Coopera-
- Menzione al Premio nazionale “l’ambiente e l’innovazione - Scenari di Bioarchitettura”
tive partecipanti ai Progetti e alle iniziative organizzate nell’ambito del “Piano”, possono
organizzato dall’Istituto Nazionale di Biarchitettura (anno 2007)
sottoporre i loro interventi a verifica e certificazione per l’assegnazione del Marchio QSA
- Premio “National Energy Globe Award for Italy” promosso dal Parlamento Europeo
(Marchio Qualità e Sostenibilità dell’Abitare).
(anno 2008)
Tale Marchio, rilasciato dal Consorzio Nazionale CasaQualità, al progetto, alla realizzazione, ovvero all’intero processo edilizio, attesta il livello di Qualità e Sostenibilità delle soluzioni
Per maggiori informazioni:
adottate nella fase progettuale, in quella realizzativa e gestionale.
Federabitazione-Confcooperative: www.federabitazione.confcooperative.it Consorzio Nazionale CasaQualità: www.casaqualita.it
sponsorizzato da
I Quaderni di EDILIO
APPUNTI PER LA PROGETTAZIONE
PROGETTO
PAG 16
BIRD Bioarchitettura. Inclusione. Residenza. Domotica.
Il progetto BIRD nasce dalla volontà di Regione Lom-
plessi di edifici realizzati e/o in fase di realizzazione
bardia, Comune di Brescia e ALER di Brescia. L’obietti-
sviluppato e coordinato dal professor Ettore Zambelli
vo è la realizzazione di 52 alloggi, prevalentemente di
con Ivan Angelo Ciocchi.
piccola metratura (45÷55mq), ed un Centro Servizi di
A monte del progetto BIRD è stato realizzato uno stu-
quartiere.
dio voluto dalla Regione Lombardia e realizzato dal Po-
ricorso ai criteri di progettazione della bioedilizia
L’intervento sperimentale è mirato al sostegno degli
litecnico di Milano (professori Scudo e Fontana e arch.
elevato isolamento termico
utenti anziani a basso reddito. Il progetto è tra i vin-
Mosca) da cui è stato redatto un documento di indi-
utilizzo di fonti d’energia rinnovabili
citori del concorso:”Palmarès Federcasa 2009. Progetti
rizzo alla progettazione. Partendo dall’individuazione
(fotovoltaico)
innovativi” organizzato da Federcasa, e sarà presen-
delle caratteristiche e dei bisogni dei fruitori dell’in-
assenza di barriere architettoniche e studio della
tato insieme agli altri risultati in un’esposizione nel
tervento (anziani autosufficienti), è stata costruita una
massima fruibilità degli spazi
padiglione 15 nell’ambito del Cuore mostra SAIE che
matrice che mette in relazione le esigenze dell’utenza
utilizzo dell’elettronica a supporto degli utenti
si terrà a Bologna dal 28 al 31 ottobre 2009. Bird è
con i requisiti del sistema ambientale e tecnologico.
con il compito di facilitare le operazioni quoti-
stato tra i progetti vincitori del Next Energy Award,
L’apporto di consulenti, esperti nei vari settori, fin dal-
diane rese difficili dalla ridotta mobilità corporea
il concorso dedicato ai temi dell’efficienza energetica
la fase di definizione del progetto preliminare, ha con-
e delle fonti rinnovabili, organizzato da Fiera Milano
tribuito alla determinazione di un quadro complesso
International con il patrocinio del Ministero dell’Am-
ma fortemente interconnesso.
biente e della Tutela del Territorio e del Kyoto Club, in
La presenza di un geriatra di grande esperienza, il
cui è stato premiato per la categoria Quartieri/Com-
dott. Guerrini, nel gruppo di lavoro ha contribuito alla
Le linee direttrici sulle quali si è svolto il progetto preliminare sono sintetizzabili nei seguenti punti:
semplificando l’utilizzo degli impianti, degli automatismi, dei sistemi di controllo e di interrelazione/comunicazione ricerca del massimo livello di comfort sensoriale
sponsorizzato da
I Quaderni di EDILIO
APPUNTI PER LA PROGETTAZIONE
Principali scelte progettuali Elevato livello di isolamento termico (rispetto agli obblighi di legge che prevedevano circa 160 kW/ m2.anno) in modo da ottenere un fabbisogno energetico < 40kW/m2. Esposizione dei soggiorni a sud e dei percorsi comuni coperti a nord Realizzazione di un centro servizi (mensa, sala ritrovo, ambulatori, palestra) Raffrescamento estivo per garantire il comfort termico agli anziani Per soddisfare questi input si è scelta una struttura di tipo “a secco” che consente elevati spessori d’isolamento termico. Al fine d’attenuare l’apporto di calore estivo è stata progettata una copertura, con unica falda, completamente staccata dal resto dell’edificio e caratterizzata da un grande sbalzo a sud con funzione di ombreggiamento estivo della facciata.
definizione di scelte fortemente indirizzate al miglio-
estiva e punti di aggregazione quali zona panchine e
irrigazione giardini. Grazie alle tecnologie demotiche
ramento della qualità della vita dei futuri utenti.
campo per gioco bocce.
l’insieme edilizio conterrà ausili ed automatismi di fa-
L’obiettivo posto all’avvio della progettazione è quello
La presenza di percorsi confortevoli e attrezzati e l’as-
cile utilizzo per la particolare fascia d’utenza, che mi-
di realizzare un intervento con il minimo livello di di-
senza di automobile contribuisce ad incentivare l’uso
nimizzino il rischio di esclusione degli anziani dall’uso
spersioni di calore possibile.
della mobilità pedonale che assume anche un ruolo
di strumenti importanti ai fini della vita sociale. Una
Spazio verde
terapeutico.
rete Ethernet diffusa all’interno di ogni appartamen-
La scelta di creare uno spazio verde interposto fra i
Risparmio idrico
to e che collega ciascun appartamento allo switch di
fabbricati costituisce un elemento fondamentale per
Il piano urbanistico comunale prevede la dispersione
edificio. Questa rete permette di realizzare di volta in
la qualità dell’abitare e nella determinazione di un mi-
dell’acqua meteorica nella prima falda. È anche previ-
volta il mix di servizi dati più adeguato e più confacen-
croclima favorevole.
sto il riutilizzo dell’acqua piovana raccolta dal sistema
te al singolo ambiente all’interno degli appartamenti
Le sistemazioni esterne sono pensate per favorirne
stradale (con esclusione dell’acqua di prima pioggia),
e alla singola abitazione. La rete permette tutta la
l’uso da parte degli anziani, con buona ombreggiatura
che verrà qui impiegata per cassette di scarico e per
modularità necessaria in vista della articolazione delle
sponsorizzato da
PAG 17
I Quaderni di EDILIO effettive esigenze che si vorranno/dovranno affrontare e dei servizi che si vorranno/potranno erogare. La rete ha larghezza di banda sufficiente per reggere servizi diffusi di natura video-interattiva. La stessa rete Ethernet permette di effettuare (ove lo si voglia) il video-monitoraggio di tutte le parti comuni (cantina, garage, percorso di accesso esterno). Un impianto in radiofrequenza che gestisce gli allarmi inviati dalle singole persone ovunque si trovano all’interno della residenza. L’impianto fornisce un servizio di sicurezza senza alcuna invasività ed è una soluzione giudicata particolarmente gradita alle persone dotate di elevata autonomia.
sponsorizzato da
APPUNTI PER LA PROGETTAZIONE
PAG 18
I Quaderni di EDILIO Risparmio energetico A seguito dell’adozione del sistema di CERTIFICAZIONE ENERGETICA della Regione Lombardia, in vigore dal 1° settembre 2007, l’obiettivo è di realizzare un intervento classificabile in classe A+ vale a dire con un consumo < 14 kW/m2.anno.
sponsorizzato da
APPUNTI PER LA PROGETTAZIONE
PAG 19
I Quaderni di EDILIO
APPUNTI PER LA PROGETTAZIONE
PAG 20
IPERISOLAMENTO: dettaglio
sponsorizzato da
I Quaderni di EDILIO
APPUNTI PER LA PROGETTAZIONE
PAG 21
IPERISOLAMENTO:
dettaglio solaio sopra autorimessa
sponsorizzato da
I Quaderni di EDILIO
APPUNTI PER LA PROGETTAZIONE
PAG 22
IPERISOLAMENTO: particolare parete nord
sponsorizzato da
I Quaderni di EDILIO
APPUNTI PER LA PROGETTAZIONE
COSTRUZIONE A SECCO IN ACCIAIO La costruzione in acciaio con isolante in pannelli di legno permette di ridurre l’uso di calcestruzzo.
SCHEDA PROGETTO: Consulente progetto generale: Prof. Arch. Ettore Zambelli - Politecnico di Milano
I materiali usati sono quindi facilmente
Progetto architettonico:
separabili e riciclabili qualora si decida di
Arch. Ivan Angelo Ciocchi - Aler Brescia
smantellare l’edificio
Ing. Danilo Scaramella - Aler Brescia Progetto impianti: Studio Bertolazzi (FE) / Elleci Progetti (AN) (Prog. esecutivo) Progetto strutturale: Studio Civiesse / Ing. A. Balducci (Prog. esecutivo) Responsabile del procedimento: Arch. Roberto Scarsi Direttore lavori: Ing. Daniele Scaramella - Aler Brescia Realizzazione di 52 alloggi per anziani e un centro servizi Committente: Aler Brescia Località: Brescia, Sanpolino Impresa: GPL Costruzioni Ancona Inizio lavori: aprile 2007 Ultimazione lavori: giugno 2009 Importo intervento: € 6.600.000,00
sponsorizzato da
PAG 23
I Quaderni di EDILIO
APPUNTI PER LA PROGETTAZIONE
PAG 24
Federcasa nasce nel 1996 come trasformazione dell’Asso-
SCHEDA TECNICA
ciazione nazionale istituti autonomi per le case popolari
Associati
(ANIACAP) costituita nel 1950. La Federazione associa 114
112 di cui
enti che, in tutta Italia, da quasi un secolo costruiscono e ge-
100 enti provinciali
stiscono abitazioni sociali realizzate con fondi pubblici, ma
7 enti comunali
anche con fondi propri e con prestiti agevolati. Si tratta di
1 consorzio regionale
Istituti autonomi per le case popolari, enti in via di trasfor-
4 soci corrispondenti
mazione e aziende che gestiscono un patrimonio di oltre
Dipendenti
850 mila alloggi destinato ad una utenza con reddito basso
7.000
o medio.
Patrimonio gestito
Federcasa partecipa alla definizione degli obiettivi e degli
800 mila alloggi in locazione
strumenti della politica abitativa, promuove lo sviluppo di
102 mila unità immobiliari non residenziali in locazione
nuovi strumenti di intervento nel campo dell’edilizia resi-
81 mila abitazioni a riscatto
denziale pubblica, mirando a favorire la qualità dell’abitare e della vita sociale, lavora per migliorare l’efficacia della
DOVE SIAMO
gestione del patrimonio immobiliare pubblico, rappresenta
Federcasa
gli associati nelle organizzazioni nazionali e internazionali.
via Cavour 179/A
In questa prospettiva aderisce a varie associazioni e istituti
00184 Roma
di ricerca nel settore dell’edilizia e dell’urbanistica; in particolare: collabora con Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, CNEL, CNR, ENEA e varie amministrazioni comunali; è associata ad ANCSA, CRESME, INU, IN/ARCH, RUR e ad altri organismi nazionali; è tra i soci fondatori del CECODHAS, Comité européen de coordination de l’habitat social, che rappresenta gli interessi degli associati di ventidue paesi presso le istituzioni e gli organi dell’Unione europea, e di EUROPAN, concorsi europei per nuove architetture.
sponsorizzato da
I Quaderni di EDILIO
APPUNTI PER LA PROGETTAZIONE
PAG 25
AbitarECOstruire I PROGETTI VINCITORI PER UN’ARCHITETTURA SOSTENIBILE A PESARO, TRICASE E FOLIGNO.
INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN EDILIZIA. FONTI RINNOVABILI. BIOCLIMATICA Il Concorso di Architettura Sostenibile “ABITARECOSTRUIRE”, promosso da
di rendimento energetico e di utilizzo di fonti energetiche rinnovabili. Per ogni
Legacoop Abitanti e Legambiente, è frutto di un percorso che ha voluto coniuga-
area, poi, venivano individuati un ambito riguardante il campo di riflessione ri-
re le esperienze delle cooperative di abitanti aderenti a Legacoop Abitanti con gli
spetto ai temi proposti e un ambito riguardante il vero e proprio approfondimen-
obbiettivi di una associazione come Legambiente.
to progettuale rispetto ai criteri esplicitati nel bando e nelle schede delle aree.
Sono state presentate circa 200 proposte progettuali per le tre aree scelte: Pesaro,
I progetti sono perciò stati valutati dalla giuria, in base a criteri prestabiliti che
Foligno (PG) e Tricase (LE).
vertevano su 5 ambiti tematici ciascuno dei quali analizzava la qualità del pro-
Il concorso aveva come obiettivo principale quello di promuovere realizzazioni
getto considerando specifici aspetti prestazionali. Questi aspetti sono la Qualità
esemplari nel campo dell’edilizia residenziale, che fossero in grado di coniugare
architettonica e urbanistica, la qualità ambientale dell’intervento, l’ac-
i temi della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico con quelli della
cessibilità degli spazi, il risparmio energetico e le fonti rinnovabili.
qualità architettonica e urbana. Il concorso ha proposto ai concorrenti, come
“Abbiamo altresì aggiunto – si legge in una nota degli organizzatori - che tut-
principali temi di riflessione progettuale, quelli inerenti la qualità morfologica e
to questo può e deve essere fatto con una buona qualità formale dell’edilizia,
tipologica dell’intervento, in relazione con il contesto ambientale e urbano in cui
perché anche la “bellezza” è importante, è uno degli elementi che rende migliore
si va ad inserire; quelli riferiti all’energia nel progetto e nel ciclo di vita dell’edifi-
la vita e fa capire la qualità complessiva dell’intervento, e quindi è un importante
cio, attraverso il risparmio e l’efficienza energetica, l’integrazione delle fonti rin-
elemento di promozione delle iniziative successive.
novabili e della bioclimatica e quelli relativi all’innovazione tecnologica in edilizia
Queste indicazioni sono state recepite in molti progetti di concorso dove è stato
a prezzi accessibili e l’utilizzo di materiali ecocompatibili.
evidenziato che costruire sostenibile comporta necessariamente un forte cambia-
L’oggetto del Concorso prevedeva, come da bando, la realizzazione di alloggi di
mento dei comportamenti, e impone inoltre una valutazione della sostenibilità
edilizia residenziale per cooperative di abitanti che rispondessero agli obiettivi
ambientale estesa sia nello spazio che nel tempo.”
sponsorizzato da
I Quaderni di EDILIO
APPUNTI PER LA PROGETTAZIONE
PAG 26
PESARO
La proposta nasce da una duplice esigenza. Vuole individuare da un lato un percorso progettuale mirato a stabilire una relazione/integrazione tra immagine architettonica e tema tecnologico. Allo stesso tempo indagare il tema dell’abitare riflettendo sull’idea di “nucleo familiare” e sul sistema di relazioni che si instaurano tra questo e lo spazio urbano di appartenenza. Il sistema di spazi privati, semi privati e comuni è strutturato come un ambito unitario che può rispondere alle differenti esigenze dei suoi abitanti, alle condizioni al contorno, ai tempi di fruizione, lavorando sul concetto di “combinazione”. Le soluzioni tipologiche adottate nascono da un principio di modularità che permette di interpretare al meglio le esigenze di flessibilità dell’alloggio nell’abitare contemporaneo. PROGETTO VINCITORE REGATTA DE BLANC 980 2TR ARCHITETTURA + NOOS ARCHITETTI
sponsorizzato da
I Quaderni di EDILIO
APPUNTI PER LA PROGETTAZIONE
PAG 27
TRICASE
Dalla periferia al centro, dalla natura al costruito, dall’esterno all’interno e, soprattutto, da uno stile di vita inconsapevole a uno più cosciente e quindi sostenibile: sono le quattro transizioni che il progetto intende affrontare. In un’area di margine, Zona 167 del comune di Tricase, le venti nuove residenze diventano l’occasione per progettare un brano di città fondato sulla mixitè, sul rapporto con gli spazi aperti e il paesaggio. Il parco, luogo della comunità, e il patio, luogo dell’intimità, in cui ogni abitante può costruire il proprio paesaggio, sono i due elementi che strutturano il progetto. L’architettura dialoga con regole semplici, che derivano dai luoghi, dai materiali, dalle forme. PROGETTO VINCITORE TRANSIZIONI NATURALI 333 ARCH. FRANCESCA PIGNATELLI ARCH. ILENIA CARDONE ARCH. ATTILIO MAURI
sponsorizzato da
I Quaderni di EDILIO
APPUNTI PER LA PROGETTAZIONE
PAG 28
FOLIGNO
Due edifici residenziali contenenti complessivamente 20 appartamenti, progettati secondo parametri di alta efficienza energetica (Classe A) e a costi ridotti. Un nuovo modo di concepire l’abitazione come parte della città e del paesaggio. Un rapporto innovativo dell’edificio con il clima locale per determinare il miglior comfort degli abitanti e consumare meno energia. L’integrazione negli edifici di sistemi tecnologici basati sulle fonti rinnovabili che realizza un nuovo linguaggio architettonico basato su valori estetici, compatibilità ambientale e innovazione tecnologica. PROGETTO VINCITORE CASE ACCORTE 812 A E V ARCHITETTI 1AX ARCHITETTI ASSOCIATI ARCH. MARCO RAMASSOTTO
sponsorizzato da
I Quaderni di EDILIO
APPUNTI PER LA PROGETTAZIONE
PAG 29
Costituita nel 1961 come A.N.C.Ab, Legacoop Abitanti organizza oltre 3.000 cooperative (di cui circa 1.000 iscritte all’Albo Nazionale delle Cooperative edilizie e dei loro Consorzi), distribuite sull’intero territorio nazionale, con una base sociale di oltre 400.000 soci, e con circa 380.000 alloggi realizzati. Le cooperative aderenti promuovono programmi edilizi per consentire ai loro soci sia l’accesso alla casa in proprietà (le cooperative a proprietà divisa), sia la casa in locazione o godimento (le cooperative a proprietà indivisa). Legacoop Abitanti è altresì impegnata in progetti di elevato contenuto sociale come la realizzazione di abitazioni per anziani, studenti, giovani coppie, immigrati. Un ambito d’intervento prioritario per le cooperative di abitanti è quello legato ai temi della sostenibilità urbana ed edilizia, con la realizzazione di progetti che rispondano ai criteri più avanzati di bioarchitettura e bioedilizia. Contatti Legacoop Abitanti A.N.C.Ab. Via G. A. Guattani, 9 00161 - Roma Tel/fax: 06 85 40 927 ancab@ancab.coop http://www.ancab.it http://www.abitaresostenibile.coop
sponsorizzato da
I Quaderni di EDILIO
APPUNTI PER LA PROGETTAZIONE
PAG 30
New MIDAS/Gen 2010 MIDAS/Gen è un software conforme ai requisiti del DM2008 MIDAS/Gen è il software dedicato al progetto di strutture di qualsiasi complessità. L’input dei dati è controllato da un diagramma ad albero che permette di accedere e gestire tutti gli elementi dell’analisi (geometria, vincoli, elementi, materiali, carichi, parametri delle analisi, etc.). La modellazione è agevolata da un ambiente grafico semplice ed intuitivo e da wizard orientati alla costruzione di strutture di varia complessità. MIDAS/Gen dispone di un database di profili e materiali sia standard (già organizzati a seconda delle normative Eurocodici, AISC, ASTM, BS, DIN, EN, JIS, KS, CEB-FIP) sia personalizzabili.
sponsorizzato da
I Quaderni di EDILIO
APPUNTI PER LA PROGETTAZIONE
PAG 31
New MIDAS/Gen 2010 Caratteristiche e potenzialità Il solutore di Midas GEN consente di svolgere tutte le analisi richieste dalle normative moderne , vale a dire: • analisi statica • analisi statica equivalente • analisi dinamica modale (con anche gli effetti del secondo ordine) • analisi statica non lineare per geometria (metodo P-delta e analisi in grandi spostamenti) • analisi non lineare per materiale • analisi time history lineari • analisi time history non lineari • analisi per fasi con valutazione effetti di viscosità e ritiro • analisi di strutture precompresse (pre-post tensione) • analisi di pushover con approcci a plasticità concentrata e diffusa Il solutore di MIDAS è dotato di una libreria completa di elementi finiti: • elementi truss • beam • plate (membranali e flessionali) • elenenti solidi • elementi cavo
www.cspfea.net
• elementi speciali: link elastici, gap, hook
www.csp-academy.net
• elementi general link per la simulazione di isolatori/ smorzatori
via Zuccherificio, 5d I-35042 Este (PD) – Italy tel. +39 0429 602404 fax. +39 0429 610021
segreteria@cspfea.net
sponsorizzato da