I Quaderni di EDILIO
APPUNTI PER LA PROGETTAZIONE
Contie ne lo s tudio: IMPAC T OF SO LAR CO ON EN ERGY A NTROL ND CO GLAZIN G 2 S A VINGS Relazio IN EUR ne TNO O PE 2007-D -R0576 /B GLASS FOR EU ROPE www.g lass foreur
ope.co
m
1 2 3
IL VETRO E LE NUOVE TECNOLOGIE
PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L’ISOLAMENTO ACUSTICO Sponsorizzato da
numero 8 | settembre 2009
4 5 6 7 8 9 10 11 12 13
I Quaderni di EDILIO
APPUNTI PER LA PROGETTAZIONE
SOMMARIO Introduzione Vetro controllo solare: l’impatto sul risparmio energetico e sulle riduzioni di CO2
In sintesi lo studio “Impact of Solar Control Glazing on energy and CO2 savings in Europe” [L’impatto della vetratura a controllo solare sul risparmio energetico e sulle emissioni di anidride carbonica in Europa]. Relazione TNO 2007-D-R0576/B di TNO Built Environment and Geosciences, Delft, Paesi Bassi.
3 4
1 2 3 4 5
Facciate a vetro: come restaurare e migliorare le prestazioni della struttura
Caso restauro critico del Residence du Parc di Torino. La componente vetro gioca un ruolo importantissimo sia nell’isolamento della struttura così come nel garantire una bassa trasmissione energetica e acustica.
7 8 9 10
Quadro legislativo di riferimento per le applicazioni vetrarie
10
Soluzioni ad elevato contenuto tecnologico
11
Il vetro stratificato, i rivestimenti superficiali e il vetro autopulente
sponsorizzato da
6
6
11 12 13
I Quaderni di EDILIO
APPUNTI PER LA PROGETTAZIONE
introduzione
1
La ricerca e l’applicazione di
molti casi l’impiego di vetrate a control-
utilizzato con molta efficacia per ridurre
ha richiesto un accurato lavoro di det-
vetri a controllo a solare ha
lo solare in grado di dimezzare il carico
il calore che si accumula nelle abitazio-
taglio per non tradire il carattere del
dato buoni risultati in mate-
termico della radiazione solare. Questo
ni, riducendo la necessità di ricorrere
progetto originario. Così come la scelta
ria di efficienza energetica. Le superfici
requisito di legge è rispettato verifican-
all’aria condizionata nei paesi caldi; nel-
dei materiali e delle nuove tecnologie
vetrate sono un elemento chiave ai fini
do tra le caratteristiche tecniche della
lo stesso tempo il vetro basso emissivo
per risolvere i problemi di isolamento,
della prestazione complessiva dell’edifi-
vetrata che il Fattore Solare (FS o g) sia
può rappresentare la scelta migliore dal
il progressivo decadimento delle vetra-
cio.
inferiore al 50%).
punto di vista energetico in paesi freddi
te e delle guarnizioni e migliorare le
In tutte le nuove costruzioni e in tutti gli
Uno studio europeo ha calcolato l’im-
in cui bisogna evitare la dispersione del
prestazioni acustiche. La componente
edifici esistenti sottoposti a ristruttura-
patto che un aumento nell’uso di ve-
calore. Un esempio progettuale, in cui le
vetro gioca un ruolo importantissimo
zione è ormai necessario impiegare ve-
tro a controllo solare, dotato tra l’altro
facciate vetrate migliorano le prestazio-
sia nell’isolamento della struttura così
trate basso emissive e a controllo solare
anche di proprietà di bassa emissività,
ne della struttura, sia in termini di effi-
come nel garantire una bassa trasmis-
in grado di rispettare i requisiti minimi
potrebbe avere sul risparmio di energia
cienza energetica che di isolamento, è
sione energetica e acustica.
imposti dalla legge (vedi il DPR n. 59
e sulla riduzione di CO2. I risultati sono
il caso del restauro critico del Residence
Il risultato è un eccellente ri-
/2009 che disciplina le prestazioni ener-
differenti per area geografica, ma il ri-
du Parc di Torino.
sparmio energetico.
getiche degli edifici nei confronti della
sparmio energetico è notevole in quan-
Il restauro critico delle facciate, a cura
climatizzazione estiva, imponendo in
to il vetro a controllo solare può essere
dell’architetto Benedetto Camerana,
sponsorizzato da
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13
I Quaderni di EDILIO
APPUNTI PER LA PROGETTAZIONE
VETRO A CONTROLLO SOLARE
L’IMPATTO SUL RISPARMIO ENERGETICO E SULLE RIDUZIONI DI CO2
Il vetro a controllo solare è un prodotto ad elevato
In materia di efficienza energetica, in quanto soluzione
terni, è pari a quasi un terzo del fabbisogno globale
traverso una finestra o la facciata di un edificio, ope-
per il contenimento dei consumi energetici, un ruolo
del Unione Europea.
rando contemporaneamente la riflessione all’ester-
sempre più importante è attribuito ai vetri a controllo
La Direttiva 2002/91/CE del Parlamento europeo e
solare. In pratica questa tipologia di vetri consente di
del Consiglio, del 16 dicembre 2002, sul rendimento
trattenere all’esterno buona parte del calore solare.
energetico nell’edilizia, impone agli Stati membri di
trollo solare, che non necessariamente deve essere
E si punta a questa nuova tecnologia per ridurre lo
far rispettare requisiti minimi di efficienza energeti-
colorato o a specchio (anche se è possibile applicare
spreco di energia. Sulla tecnologia del vetro a con-
ca per gli edifici di nuova costruzione e per quelli già
trollo solare è stato condotto un importante studio europeo di cui riportiamo i principali elementi. Glass
contenuto tecnologico realizzato dall’industria del vetro per consentire il passaggio della luce solare at-
no di gran parte del calore solare. In questo modo gli spazi interni rimangono luminosi e molto più freschi rispetto all’impiego di vetro normale. Il vetro a con-
tali finiture per motivi estetici), incorpora degli strati
1 2
invisibili di speciali materiali che possiedono la du-
3
esistenti, per garantire l’ottimizzazione energetica e
plice proprietà di consentire il passaggio della luce
4
promuovere le tecnologie al riguardo.
solare respingendone però il calore. Di norma è pre-
5
sente anche una vetrocamera, che garantisce in più
for Europe, che a livello europeo rappresenta i pro-
Il vetro a controllo solare può essere utilizzato con
duttori di vetro, ha incaricato il TNO di condurre uno
molta efficacia per ridurre il calore che si accumula
studio sull’impatto che un aumento nell’uso di vetro
nelle abitazioni, riducendo la necessità di ricorrere
turi, all’interno dei quali valutare il potenziale impat-
8
a controllo solare, dotato tra l’altro anche di proprie-
all’aria condizionata, in quanto permette il passaggio
to dato da un più vasto impiego dei vetri a controllo
9
tà di bassa emissività, potrebbe avere sul risparmio di
della luce solare ma impedisce in gran parte la pene-
solare, e ha proceduto quindi ad esaminare in modo
10
energia e sulla riduzione di CO2 in Europa.
trazione del calore.
esaustivo ciascuno di questi scenari. I modelli di riferi-
11
L’analisi dell’efficienza energetica del parco edilizio
Ecco in sintesi lo studio “Impact of Solar Control
mento presi in considerazione sono quattro e mettono
12
italiano è deludente. Quello delle costruzioni è il set-
Glazing on energy and CO2 savings in Europe”
in evidenza due grandi variabili: l’aumento dell’uso
13
tore responsabile del 45% dei consumi energetici na-
[L’impatto della vetratura a controllo solare sul rispar-
di condizionatori e l’applicazione dei vetri a con-
zionali, con un incremento annuale che si aggira sul
mio energetico e sulle emissioni di anidride carbonica
trollo solare.
2%. Anche in Europa la situazione non è migliore. Il
in Europa]. Relazione TNO 2007-D-R0576/B di TNO Bu-
Dallo studio è emerso che oggi, nel nord Europa, il
consumo di energia degli edifici, legato per lo più al
ilt Environment and Geosciences, Delft, Paesi Bassi.
10% degli edifici residenziali sono dotati di impianti
raffrescamento e al riscaldamento degli ambienti in-
Lo studio ha immaginato quattro possibili scenari fu-
refrigeratori mentre, per i non residenziali, la percen-
sponsorizzato da
un buon isolamento.
6 7
I Quaderni di EDILIO
APPUNTI PER LA PROGETTAZIONE
tuale aumenta sino ad arrivare al 55%.
138.514 TJ. Inoltre le riduzioni di CO2 arriverebbero a
Al centro, nella zona litorale, le percentuali rimangono
104 Kton nel nord Europa, 2.282 Kton in Europa cen-
le medesime mentre, nel centro continentale il 7% vie-
tro-litorale, di 1.572 in Europa centro-continentale e
ne utilizzato dal residenziale e il 39% dal non residen-
di 9.894 Kton al sud. Anche il contributo alla riduzione
Il vetro a bassa emissività è “coatizzato”, ossia sot-
ziale. La situazione cambia radicalmente al sud dove il
totale di CO2 presente nell’aria diminuirebbe da 0,7%
toposto a un particolare procedimento mediante il
15% degli edifici residenziali possiede un impianto di
per il nord a un massimo di 62,2% per il sud.
condizionamento e sale all’83% la percentuale di con-
Al contrario, il quarto modello, prevede notevoli ri-
dizionatori presenti negli edifici non residenziali.
sparmi annui in termini di energia e riduzione di ani-
to riflette il calore all’interno del locale, riducendo
Per semplificare la comprensione dei dati prendiamo
dride carbonica, pur registrando un aumento rispetti-
così l’entità della dispersione termica attraverso la
in considerazione solamente i modelli 3 e 4, evoluzioni
vamente di 29.957 TJ e 681 Kton per il nord Europa,
più probabili da qui al 2020.
Il concetto di “emissività” fa riferimento alla capacità termoriflettente posseduta dalla superficie di un vetro.
quale una delle sue superfi ci viene rivestita da uno strato di materiale trasparente, dallo spessore microscopico e praticamente invisibile. Questo rivestimen-
finestra, e riduce inoltre il passaggio di calore dalla lastra di vetro più calda (quella interna) alla lastra
1
di 232.331 TJ e 14.636 Kton per il centro-litorale, di
più fredda (quella esterna), con un’ulteriore dimi-
2
Lo scenario 3 prevede l’uso dei vetri a controllo so-
161.478 TJ e 13.180 Kton per il centro-continentale e,
nuzione della fuga di calore dalla finestra. Il rivesti-
3
lare in tutti i nuovi edifici con aria condizionata e la
per il sud Europa, di 575.040 TJ e di 40.781 Kton. Inol-
sostituzione di tutti i vetri non a controllo solare per
tre, il contributo alla riduzione totale di CO2 nell’aria
mento, che consente all’energia solare di penetrare in un edificio in grandi quantità e quindi di riscal-
4
darlo, viene utilizzato sulle lastre delle vetrocamere
5
andrebbe da un minimo di 0,8% per il nord Europa a
con doppio o triplo vetro. Le proprietà di una ve-
6
Lo scenario 4 prevede gli stessi criteri del precedente
un massimo di 49,7 per il sud Europa. In particolare
trocamera del tipo a bassa emissività la rendono un
tranne l’aumento del ricorso all’aria condizionata che
in Italia, con l’applicazione del vetro solare, si realiz-
dovrebbe raggiungere i livelli di oggi negli Stati Uniti
zerebbe un risparmio di energia intorno a 66.534 TJ,
9
(65% per gli edifici abitati e 80% per gli edifici non
pari al 30% del risparmio energetico totale dell’intera
10
residenziali) in tutte le regioni europee ad eccezione
Europa.
11
di quelle meridionali dove si toccherebbero picchi di
Il terzo modello risponde meglio alle esigenze del sud
12
presenza di condizionatori dell’83% per il residenziale
Europa mentre il quarto scenario risulta essere miglio-
13
e del 100% per il non residenziale.
re per il centro nord. Infatti, per i climi più freddi e
La relazione finale dello studio può essere
Nel terzo scenario si avrebbe quindi questo panorama:
con minor irradiazione solare, il vetro basso emissivo
richiesta a Glass for Europe oppure è dispo-
nel Nord Europa si otterrebbe un risparmio energetico
può rappresentare la scelta migliore dal punto di vista
nibile sul sito www.glassforeurope.com.
annuo di 5.050 TJ, nel centro-litorale ai 37.938 TJ, nel
energetico grazie al fatto che questo, invece di respin-
centro-continentale di 18.936 TJ e nel sud Europa di
gere il calore del sole, ne evita la dispersione.
gli edifici già esistenti.
sponsorizzato da
elemento prezioso per il risparmio energetico negli edifici.
7 8
I Quaderni di EDILIO
FACCIATE A VETRO COME RESTAURARE
E MIGLIORARE LE PRESTAZIONI
DELLA STRUTTURA Caso resturo critico del Residence du Parc di Torino
APPUNTI PER LA PROGETTAZIONE
Du Parc Residence è uno dei simboli dell’architettura moderna torinese. Ultimato nel 1971 è nato dal progetto degli architetti Laura Levi Petrazzini e Corrado Levi. Costruito interamente in cemento armato faccia a vista e con una facciata continua in vetro, è una delle massime espressioni in Italia del razionalismo internazionale ed una delle rare realizzate (o sopravvissute) a Torino. Il restauro critico delle facciate, a cura dell’architetto
1
Benedetto Camerana, ha richiesto un accurato lavoro
2
di dettaglio per non tradire il carattere del progetto
3
originario.
4
Così come la scelta dei materiali e delle nuove tecno-
5
logie per risolvere i problemi di isolamento, il progres-
6
sivo decadimento delle vetrate e delle guarnizioni e
7
migliorare le prestazioni acustiche.
8
La componente vetro gioca un ruolo importantissimo
9
sia nell’isolamento della struttura così come nel garan-
10
tire una bassa trasmissione energetica e acustica.
11
Il risultato è un eccellente risparmio energetico.
12
Segnalato dall’OAT, Ordine architetti Torino, nell’am-
13
bito della rassegna “Architetture rivelate”, come uno dei più interessanti progetti del secondo dopoguerra che testimonia la continuità della ricerca razionalista sottolineata dalla espressività del cemento armato lasciato a vista, dalla essenzialità del disegno e dalla ag-
sponsorizzato da
I Quaderni di EDILIO
APPUNTI PER LA PROGETTAZIONE
giornata ricerca tecnologica.
i cui progetti ritiene meritevoli di nota. Obiettivo del
una migliore qualità dell’ambiente costruito.
Il premio “Architetture rivelate” voluto dall’OAT ogni
premio è anche far comprendere che, ricorrendo alla
Residence Du Parc – dettagli progettuali
anno segnala pubblicamente le realizzazioni torinesi
capacità creativa degli architetti, si può raggiungere
È un radicale aggiornamento tecnologico del Moderno in continuità con i valori del progetto originario, un intervento di restauro critico sulle facciate del residence realizzato nel 1971 da Corrado Levi e Laura Petrazzini accanto a Torino Esposizioni. Una tipologia residenziale insolita nell’ambito italiano degli anni ’70, distante dagli archetipi abitativi locali o europei dell’epoca anche per lessico formale e co-
1
struttivo. Un’architettura che, similmente ai grattacieli
2
americani di Mies Van der Rohe, si sviluppa secondo
3
una composizione modulare e l’utilizzo di cemento ar-
4
mato, vetro e acciaio. L’edificio è organizzato su una
5
maglia ortogonale basata su un modulo quadrato di
6
90 cm che, ribaltato in verticale, determina la compo-
7
sizione della facciata. Questa si definisce come una
8
sovrapposizione di livelli in cui l’elemento primario è
9
costituito dai setti di cemento che salgono come rostri.
10
Su questi si impostano gli altri livelli della gerarchia
11
compositiva: le fasce marcapiano, i montanti in metal-
12
lo e i parapetti vetrati.
13
Costruito prima della crisi petrolifera, il residence richiedeva adeguate modifiche per risolvere i problemi di isolamento, il progressivo decadimento delle vetrate e delle guarnizioni e migliorare le prestazioni acustiche.
sponsorizzato da
I Quaderni di EDILIO
APPUNTI PER LA PROGETTAZIONE
Quando la proprietà decide di rifare le facciate, sce-
CREDITS DI PROGETTO
glie di rivolgersi a un architetto, e non a una ditta, per
Progetto e coordinamento di impresa:
evitare una possibile perdita di valore del progetto.
Benedetto Camerana
La gestione complessiva del progetto e del cantiere è
Collaboratori Camerana & Partners:
affidata a Camerana che, dopo un incontro con Cor-
Hermann Kohllöffel, Agostino Tudda, Rosanna Bevilacqua
rado Levi, elabora una chiave di lettura per adeguare
Funzioni:
l’edificio alle nuove tecnologie nel rispetto dell’idea
Residence con servizi annessi (ristorante, sala congressi, centro benessere)
originaria.
Realizzazione:
L’intervento comporta lo smontaggio delle pannella-
Eseguita, 2007-2008
ture di facciata e dei parapetti vetrati, il ripristino del-
Localizzazione:
1
le superfici in calcestruzzo e la posa di nuovi elementi
Torino, corso Massimo d’Azeglio 11
2
con l’introduzione di sottili modifiche. Si è mantenuto
dal profilo scatolare realizzato per trafilatura, è sosti-
Cronologia:
il disegno definito dai montanti, che in origine aveva-
tuita da una sottile lamiera incurvata. Una particolare
no funzione portante, sostituendoli con più dinamici
attenzione è posta nel mantenere inalterate le dimen-
Monteglio s.p.a.
5
profili a sezione circolare, per conferire leggerezza e
sioni dei serramenti ed evitare di avere una tonalità
Procedura:
6
vibratilità rispetto alla luce.
verde delle lastre vetrate, tipica degli incrementi di
Affidamento Diretto
7
spessore richiesti dalle nuove normative acustiche e
Esecuzione:
Per lo stesso motivo, la fascia marcapiano originaria,
tecniche. Sono anche riproposti i parapetti trasparenti
Progetto 01/2007-03/2007 Esecuzione 06/2007-01/2008 Committente:
Sermeca s.p.a (facciate), Gruppo Ordine s.r.l. (ponteggi) Dati dimensionali:
4
8 9
in vetro e mantenute le originarie tende veneziane in-
4.350 mq (facciate)
10
terne. Il cantiere è stato organizzato per parti, interve-
Costo dell’opera:
11
nendo su segmenti di facciata autonomi, permettendo
2.000.000.00 Euro
12
di mantenere sempre aperto il residence ai clienti.
Credits fotografici: Paola Robbe
sponsorizzato da
3
13
I Quaderni di EDILIO
APPUNTI PER LA PROGETTAZIONE
Benedetto Camerana – Camerana&Partners Gennaio 2009
via Quittengo 53/d 10154 Torino Italia www.camerana.com
Benedetto Camerana (Torino, 1963), architetto, paesaggista, PhD in Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica, dopo gli studi ha proseguito la ricerca teorica lavorando sull’integrazione tra architettura e paesaggio, nella direzione di una “green architecture” di chiara matrice ambientale. Di questi temi ha pubblicamente discusso su Il Giornale dell’Architettura, La Stampa, l’Arca, Ottagono, Il Giornale dell’Arte, come Direttore della riviste “Eden. L’architettura nel paesaggio” dal 1993 al 1997 e “Architettura del Paesaggio” dal 2001 al 2005, e in molti interventi in workshop, conferenze, fino all’invito come relatore al XXIII UIA World Congress of Architecture 2008. Nel 1996 entra nel Consiglio di amministrazione di Palazzo Grassi a Venezia e dal 1999 è membro del Comitato Scientifico dello IED - Istituto Europeo di Design, con sedi a Torino e Milano, dove dal 2000 è coordinatore del Master in Exhibit Design. Nel 1997 apre a Torino Camerana&Partners, organizzazione professionale alla quale collaborano giovani architetti italiani ed europei. Dal 2001 entra a farne parte Hermann Köhlloffel, prima con ruolo di coordinamento progetti e poi in qualità di partner in diversi progetti. Il lavoro di Camerana&Partners si è sviluppato in dieci anni di crescente affermazione attraverso i concorsi nel disegno urbano, nel paesaggio e nelle grandi opere di architettura pubblica e privata, in particolare nei settori residenziale, uffici, commerciale, dello spettacolo e delle infrastrutture. La ricerca progettuale è diretta all’innovazione tecnica e
sponsorizzato da
formale attraverso la costante attuazione di un concreto impegno ambientale, con l’utilizzo anche sperimentale di tecnologie innovative e sistemi naturali di risparmio di energia, e l’integrazione di essi e dell’elemento naturale nel progetto. Tra le opere principali già realizzate il Villaggio Olimpico
per i XX Giochi Olimpici Invernali Torino 2006, premiato alla Medaglia d’Oro dell’architettura Italiana 2006 e pubblicato in tutta Europa, la nuova sede AMIAT a Torino (2007), la ristrutturazione della sala dell’Auditorium RAI, opera di Mollino del 1952 (Torino, 2006), il centro commerciale e multisala Bicocca (Milano 2005), il centro commerciale Auchan (Cuneo 2004), la Tecnocity Environment Park (Torino 1999). Tra le opere appena completate il ridisegno del centro urbano di Trino Vercellese, l’Incubatore di Imprese Parco Torricelli a Faenza, l’Urban Center di Rivarolo Canavese, il restauro critico del residence Du Parc a Torino (opera di Corrado Levi e Laura Petrazzini del 1970). Tra le opere in cantiere le nuove Facoltà di Giurisprudenza e Scienze Politiche e Biblioteca dell’Università di Torino sull’area Italgas (cantiere avviato nel 2007) e l’Unità Residenziale 14 nel Piano Integrato di Milano Santa Giulia (cantiere previsto a fine 2009). Tra i nuovi progetti, l’aggiudicazione del concorsi per il piano urbanistico dell’area Novello a Cesena (2008, con GAP) e per la Città della Salute di Novara (nuovo Policlinico e Università di Medicina, 2009 con Studio Altieri), la Chiesa di Maria Regina della Pace per il Sermig a Torino (lavori previsti per il 2009/2010) e il complesso di torri Porta Europa a Torino (con Jan Störmer, lavori previsti per il 2010/2013).
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13
I Quaderni di EDILIO
APPUNTI PER LA PROGETTAZIONE
QUADRO LEGISLATIVO DI RIFERIMENTO PER LE APPLICAZIONI VETRARIE Isolamento termico
TABELLA 4.a
Chiusure trasparenti
Valori limite della trasmittanza termica U espressa in W/m2K
Nell’allegato C del D. Lgs. n. 311/2006, che integra il D. Lgs. 192/2005, si stabiliscono i valori limite di Uw dei serramenti (tabella 4.a) ed Ug del vetro (tabella 4.b), in funzione della zona
Zona climatica
Dall’1 gennaio 2006
Dall’1 gennaio 2008
Dall’1 gennaio 2010
A
5.5
5.0
4.6
B
4.0
3.6
3.0
C
3.3
3.0
2.6
climatica di ubicazione dell’immobile. Entrambi i valori indicati devono essere soddisfatti contemporaneamente. Controllo solare Il DPR n. 59 /2009 fissa i criteri per determinare le prestazioni energetiche degli edifici nel periodo estivo, imponendo in molti casi l’impiego di vetrate a controllo solare in grado di dimezzare il carico termico della radiazione solare entrante. Questo requisito di legge è rispettato verificando tra le caratteristiche tecniche della vetrata che il Fattore Solare (FS o
3.1
2.8
2.4
2.8
2.4
2.2
1
F
2.4
2.2
2.0
2
Vetri
Valori limite della trasmittanza termica U espressa in W/m2K
5
Dall’1 gennaio 2008
Dall’1 gennaio 2010
A
5.0
4.5
3.7
B
4.0
3.4
2.7
C
3.0
2.3
2.1
D
2.6
2.1
1.9
E
2.4
1.9
1.7
10
F
2.3
1.7
1.3
11
acustico di facciata D2m,nT [dB], il quale viene indicato in funzione della tipologia di edificio considerata. È compito del progettista determinare quali dovranno essere le prestazioni acustiche richie-
sponsorizzato da
4
Dall’1 gennaio 2006
struzioni ed alle ristrutturazioni totali. Il parametro considerato è il cosiddetto isolamento
minimi necessari per la sicurezza dell’utenza, nella destinazione d’uso prevista.
Ug
Zona climatica
quinamento da rumore all’interno degli ambienti abitativi, con riferimento alle nuove co-
in interni, in modo che sia assicurata la rispondenza fra le prestazioni dei vetri ed i requisiti
U (W/m2K)
E
TABELLA 4.b
Il DPCM del 5 dicembre 1997 fissa i criteri e le metodologie per il contenimento dell’in-
La normativa cogente UNI 7697 fornisce i criteri di scelta dei vetri da usarsi, sia in esterni che
U (W/m2K)
3
Isolamento acustico
Sicurezza
U (W/m2K)
D
g) sia inferiore al 50%.
ste alle vetrazioni per incontrare i requisiti di Legge.
Uw
U
(W/m2K)
U
(W/m2K)
U
(W/m2K)
6 7 8 9
12 Categorie edifici
A, C
B, F, G
E
D
D2m,nT (dB)
40
42
48
45
R’w (dB)
50
50
50
55
(residenze, alberghi, ...)
(uffici, attività commerciali, ...)
(scuole, ...)
(ospedali, cliniche...)
L’nw
63
55
58
58
LASmax
35
35
35
35
LAeq
35
35
25
25
13
I Quaderni di EDILIO
APPUNTI PER LA PROGETTAZIONE
SOLUZIONI AD ALTO CONTENUTO
TECNOLOGICO
1 2
Rivestimenti superficiali: processi pro- loro realizzazione fa uso di nanotecnologie. Il processo di pirolisi è realizzato ad elevata temperaduttivi e performance
scono livelli più alti di selettività, isolamento termico
Il vetro è solitamente il punto debole in un involucro
tura durante la fabbricazione del vetro ed introduce
tuttavia richiedono attenzione maggiore durante la
edilizio in termini di dispersione dei flussi di calore, sia
legami forti tra deposito e vetro, perciò la resistenza
manipolazione e la trasformazione.
durante il periodo invernale che in quello estivo. Per
superficiale del rivestimento è elevata, equivalen-
In termini di prestazioni, i coating consentono di mi-
conferire al vetro caratteristiche e prestazioni che ne
te a quella del substrato di vetro. I coating pirolitici
gliorare l’isolamento termico del vetro, diminuendone
migliorino il comportamento dal punto di vista dell’ef-
sono in grado di resistere anche a successivi tratta-
l’emissività (vetri basso emissivi) e di conseguenza limi-
ficienza energetica, sono stati introdotti i cosidetti ve-
menti termici, quali tempra e curvatura.
tando le dispersioni di calore. La dispersione di calore
tri rivestiti. Si tratta di lastre su cui sono stati depositati
I coating magnetronici invece sono depositati dopo la
è quantificata dal valore Ug, che corrisponde alla di-
degli strati di ossidi metallici, il cosiddetto coating, in
produzione delle lastre, mediante una polverizzazio-
spersione termica espressa in Watt per metro quadro
grado di migliorarne il comportamento in risposta a
ne catodica sotto vuoto spinto. Questo processo con-
per ogni grado Kelvin (o Celsius) di differenza termica
radiazioni elettromagnetiche di differenti lunghezze
sente di applicare molti più strati di metalli differenti,
tra l’ambiente interno e quello esterno (espressa come
d’onda.
che possono però essere soggetti ad una maggiore de-
W/m²K); più il valore Ug è basso, migliore è l’isolamen-
Esistono due grandi famiglie di coating, distinte sulla
teriorabilità e per questo la maggior parte di questi
to del prodotto. È quindi possibile ridurre il valore del-
base del tipo di processo produttivo utilizzato: coating
prodotti deve essere utilizzata esclusivamente in vetro-
la trasmittanza termica U da un valore di 5,8 W/m².K,
pirolitici e coating magnetronici. In entrambi i casi la
camera. I coating magnetronici generalmente conferi-
tipico del vetro chiaro monolitico, a valori di 1,0/1,1 W/
sponsorizzato da
e trasmissione luminosa rispetto ai coating pirolitici,
3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13
I Quaderni di EDILIO
APPUNTI PER LA PROGETTAZIONE
m².K, ottenibili con vetrate isolanti basso emissive con
cose e/o persone e viene aumentata la resistenza del
speciale resina fonoassorbente che a parità di massa
intercapedine singola riempita di gas argon.
vetro allo sfondamento ed alla penetrazione.
di vetro, permette un guadagno di 4-5 dB rispetto ai
Esistono poi coating a controllo solare in grado di ri-
La scelta del vetro stratificato di sicurezza più adatto,
normali vetri stratificati di sicurezza e di 1 dB rispetto
durre durante il periodo estivo il carico termico entran-
in funzione della particolare applicazione e/o proget-
ai stratificati di sicurezza con PVB acustico.
te irraggiato dal sole. In questo caso il parametro da
to, può essere effettuata valutando le differenti classi
considerare è il fattore solare FS (anche indicato come
prestazionali attribuibili alle varie configurazioni di
Il vetro autopulente
valore g), ossia la quantità percentuale di radiazione
prodotto, con riferimento in particolare alle seguenti
In molte applicazioni vetrarie, quali verande, finestre
solare trasmessa attraverso il vetro. Tale grandezza è
normative:
o grandi facciate, le lastre impiegate hanno la carat-
composta dalla trasmissione diretta e da quella assor-
UNI EN 12600: 2004
teristica di non essere accessibili o di esserlo solo in
bita dal vetro e irradiata verso l’interno, e può essere
“Prova del pendolo - Metodo della prova di impatto e
parte, tramite l’utilizzo di costosi supporti e macchi-
1
ridotta di più della metà, contribuendo così a ridurre
classificazione per il vetro piano”
nari. In questi casi l’operazione di pulizia risulta essere
2
le spese, i costi di gestione e le emissioni di anidride
UNI EN 356: 2002
onerosa o, nel peggiore dei casi, impossibile. Il conse-
3
carbonica di un edificio durante tutto l’anno.
“Prove e classificazione di resistenza contro l’attacco
guente accumulo di sporcizia porta ad una perdita di
4
manuale”
luminosità e trasparenza del vetro, che si ripercuote
5
Il vetro stratificato: processo produttivo e performance acustiche e di sicurezza
UNI EN 1063: 2001
sul comfort e l’abitabilità degli ambienti su cui insiste
6
“Classificazione e prove di resistenza ai proiettili”
la vetrazione.
7
Il vetro stratificato di sicurezza è una composizione di
UNI 7697: 2007
Il vetro autopulente Pilkington Activ™ è la soluzione
8
due o più fogli di vetro, uniti assieme con uno o più
“Criteri di sicurezza nelle applicazioni vetrarie”
ideale per queste situazioni. Grazie alla duplice azione
9
intercalari di materiale termoplastico (PVB), median-
La presenza del PVB migliora anche la prestazione fo-
del suo particolare rivestimento superficiale è infatti in
10
te un processo a caldo e sotto pressione. Il PVB agi-
noassorbente del vetro laminato rispetto ad un nor-
grado di sfruttare la radiazione solare per decomporre
11
sce come adesivo e separatore tra le lastre di vetro,
male vetro monolitico, a parità di spessore di vetro,
i depositi organici (fotocatalisi) ed eliminarli quando
12
modificandone le prestazioni meccaniche, termiche ed
grazie alla sua capacità di smorzare più efficacemente
pioggia o acqua colpiscono il vetro, migliorando lo
13
acustiche.
le onde sonore.
scorrimento dell’acqua sulla sua superficie (idrofilia),
In caso di rottura di un vetro stratificato di sicurezza,
Esistono anche degli speciali PVB acustici in grado di
senza lasciare le tipiche tracce o le macchie dovute
i frammenti vengono trattenuti dal PVB e viene così
migliorare ulteriormente l’indice di abbattimento acu-
all’asciugatura.
ridotto il rischio d’infortunio causato da impatto uma-
stico del vetro laminato e dei PVB acustici multistra-
Con questo prodotto è possibile migliorare la qualità
no, si previene la caduta di frammenti pericolosi su
to di ultima generazione, in cui viene utilizzata una
delle facciate in termini di pulizia, riducendo la fre-
sponsorizzato da
I Quaderni di EDILIO
APPUNTI PER LA PROGETTAZIONE
Pilkington Profilit™: un sistema di poraneamente degradare inquinanti organici (idrocar- facciata
termotecnico il sistema può essere utilizzato anche
buri), impedire/rallentare il deposito di film organici
Pilkington Profilit™ è un vetro profilato ad U offerto
isolamento termico trasparente per il montaggio in
(patine scure sulle facciate) e auto-disinfettare la su-
in un’ampia gamma di versioni, in combinazione con
verticale o inclinato fino a 10°.
perficie da contaminati batterici, funghi e virus.
un sistema modulare, che consente la realizzazione di
A titolo di confronto: una facciata allestita con siste-
Il vetro autopulente Pilkington Activ™ è un vetro flo-
facciate in vetratura di grandi dimensioni per edifici
ma Pilkington Profilit™ fornisce un valore Ug fino a
at su cui è stato depositato tramite pirolisi un partico-
pubblici e opere architettoniche di design con nume-
1,8 W/m²K; in combinazione con un materiale di iso-
lare rivestimento che contiene elementi catalizzatori
rose varianti di esecuzione e una serie di elementi di
lamento termico trasparente dei diversi produttori, il
(ossidi di zinco, stagno e titanio), in grado di attivare
raccordo.
valore Ug può scendere fino a 1,1 W/m²K.
la duplice azione fotocatalitica ed idrofila. In opera il
Oltre alle vetrature e ai prodotti vetrari in spessori di-
1
lato con tale rivestimento andrà posizionato sulla su-
versi, questa gamma attualmente include anche profili
2
perficie rivolta verso l’esterno dell’involucro edilizio,
e flange con larghezza e altezza variabili, e pannelli
3
detta anche faccia 1.
con o senza fili d’acciaio. In caso di vetri profilati rive-
4
Per poter lavorare al meglio è necessario che siano ri-
stiti, per la realizzazione di facciate vetrate, le vetra-
5
spettate delle condizioni al contorno ben definite. Il
ture in posa singola o in posa doppia possono essere
6
vetro autopulente deve essere esposto alla radiazio-
combinate con vetri funzionali che integrano soluzioni
7
ne solare e deve essere accessibile alle precipitazioni
avanzate per la protezione dal sole o dal calore, non-
8
piovose, condizioni necessarie per l’attivazione del
ché vetri decorativi o con rivestimento colorato.
9
particolare coating. In caso di pioggia insufficiente, è
Il prodotto si contraddistingue per l’aspetto traslucido
10
possibile pulirlo facilmente mediante un semplice get-
che, grazie a una trasmissione luminosa fino all’86%
11
to d’acqua o passando un panno morbido ed acqua
indipendentemente dal tipo di vetro e dalla posa, di
12
saponata tiepida. Inoltre si raccomanda una pendenza
giorno consente alla luce di entrare naturalmente,
13
minima di applicazione del prodotto di circa il 10%,
mentre di notte illumina in modo ottimale la costru-
mentre la prestazione migliore si raggiunge a partire
zione - il tutto offrendo al contempo protezione da
da una pendenza del 20%; questo per consentire il de-
guardi indiscreti sia negli edifici pubblici che in quelli
flusso delle acque piovane e la conseguente elimina-
privati.
zione della sporcizia depositata.
Grazie alle sue proprietà termiche, dal punto di vista
quenza dell’intervento umano, ed è possibile contem-
sponsorizzato da
come facciata isolante, facciata ventilata o sistema di
I Quaderni di EDILIO
APPUNTI PER LA PROGETTAZIONE
via delle Industrie 46 30175 Porto Marghera (Ve) T. +39 041 533 4911 F. +39 041 531 7687 www.pilkington.it
Pilkington Activ™
Pilkington Optiphon™
Pilkington Activ™ è il primo vetro al mondo con
Pilkington Optithon™ è un vetro stratificato di sicurez-
uno speciale rivestimento pirolitico autopulente,
za composto da due lastre di vetro float chiaro unite da
in grado di ridurre la necessità di manutenzione
un intercalare plastico fonoassorbente.
e di pulizia delle lastre di vetro.
Grazie allo speciale intercalare di PVB (polivinilbutirra-
Grazie ad un processo foto catalitico il rivesti-
le) multistrato, Pilkington Optiphon™ è un vetro stra-
mento reagisce ai raggi ultravioletti della luce
tificato ad elevato isolamento acustico, che offre un’ec-
naturale decomponendo e sciogliendo lo sporco organico. La seconda fase del pro-
cellente riduzione del rumore senza compromettere la
cesso ha luogo quando pioggia o acqua colpiscono il vetro. Poiché il rivestimento
trasmissione luminosa o il comportamento all’urto.
4
Pilkington Activ™ è idrofilo, l’acqua si spande uniformemente sulla superficie del
Il livello d’isolamento acustico desiderato si può otte-
5
vetro e scivola via portando con sé le particelle di sporco. A differenza di quanto
nere combinando in vetrata isolante vetri di vario spessore e intercalari di PVB.
6
avviene con i vetri tradizionali, l’acqua si asciuga molto velocemente e non lascia
Grazie alle numerose combinazioni di prodotti, Pilkington Optiphon™ permette
7
macchie.
di rispettare requisiti specifici di riduzione del rumore richiesti dalla regolamenta-
8
Pilkington Activ™ funziona anche nelle giornate nuvolose e di notte. Quando non
zione italiana per ciascuna categoria di edificio.
piove può essere facilmente pulito con un semplice getto d’acqua o passando un
Vantaggi
panno morbido e acqua saponata tiepida.
• Speciale foglio di PVB per un maggiore isolamento acustico
La gamma Pilkington Activ™ comprende la versione su float chiaro Pilkington
• Vetro più sottile e leggero a parità di potere fonoassorbente
Activ™ Clear, su pasta colorata blu Pilkington Activ™ Blue, con duplice coating
• Prestazioni di isolamento acustico certificate in laboratorio
12
temperabile per il controllo solare Pilkington Activ™ Neutral e Pilkington Activ
• Tutti i prodotti garantiscono la classe di sicurezza 1B1 (EN 12600)
13
Suncool™, con proprietà di isolamento termico ed elevate caratteristiche di con-
• Alte prestazioni in vetrocamera da 39 a 50 dB
trollo solare.
MAGGIORI INFORMAZIONI
sponsorizzato da
MAGGIORI INFORMAZIONI
1 2 3
9 10 11
I Quaderni di EDILIO
APPUNTI PER LA PROGETTAZIONE
via delle Industrie 46 30175 Porto Marghera (Ve) T. +39 041 533 4911 F. +39 041 531 7687 www.pilkington.it
Pilkington Opitherm™
Pilkington Suncool™
Pilkington Optitherm™ è un vetro float chiaro coatizza-
Pilkington Suncool™ è un vetro coatizzato selettivo e
to basso emissivo ad elevate prestazioni per il risparmio
basso emissivo ad elevate prestazioni per il risparmio
energetico degli edifici (fino a Ug =1,0 W/m²K). L’aspetto è
energetico degli edifici, da assemblare in vetrocamera,
estremamente neutro e la trasmissione luminosa elevata.
in faccia 2. E’ disponibile in 9 versioni con differenti co-
I vetri basso emissivi Pilkington Optitherm™ sono dei
lori e prestazioni di shading. Le notevoli proprietà di
vetri a rivestimento magnetronico destinati ad essere as-
controllo solare dei vetri Pilkington Suncool™ riduco-
semblati come lastra interna di una vetrata isolante, con
no nettamente le esigenze di condizionamento dell’aria
rivestimento superficiale posizionato in faccia 3.
e d’illuminazione artificiale all’interno di un edificio,
4
Il rivestimento magnetronico di questi vetri offre livelli su-
mentre le proprietà di isolamento termico riducono la
5
1 2 3
periori d’isolamento termico e trasmissione luminosa, permettendo così di ridurre
dispersione di calore fino a Ug 1,0 W/m²K in una vetrata isolante standard (6-16-4).
6
i consumi energetici e produrre un ambiente confortevole, illuminato in modo
I vetri Pilkington Suncool™ incorporano una sottile pellicola di ossidi metallici de-
7
naturale.
positati fuori linea tramite processo magnetronico. Con questo metodo si ottengo-
8
La gamma prodotti comprende quattro soluzioni basso emissive ad alte prestazioni
no vari tipi di coating dalle diverse proprietà che aumentano la libertà progettuale
per l’isolamento termico, dalle applicazioni in serramento per edifici residenziali,
e la scelta estetica garantendo l’utilizzo efficiente della luce e del calore.
alle applicazioni più complesse per edifici direzionali e commerciali.
I prodotti Pilkington Suncool™, disponibili in un’ampia gamma di soluzioni prestazionali ed estetiche, sono adatti per applicazioni commerciali e residenziali.
9 10 11 12 13
MAGGIORI INFORMAZIONI
sponsorizzato da
MAGGIORI INFORMAZIONI