Weekly 05_29 Gennaio 2025

Page 1


Tiziano Carradori confermato Direttore di Ausl Romagna

La Giunta regionale ha adottato le delibere di nomina di 9 direttrici e direttori generali che guideranno per i prossimi quattro anni le Ausl e le Aziende ospedaliere del territorio emiliano-romagnolo. Per quanto riguarda la Romagna, alla direzione dell’Azienda Usl è stato confermato Tiziano Carradori. Laureato in Medicina e Chirurgia, dal 2004 al 2012 Direttore generale dell’Azienda Usl di Ravenna e, nel quinquennio precedente, Direttore generale dell’Usl di Rimini. Dal 2012 al 2015 è stato Direttore generale dell’assessorato alla Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia-Romagna e dal 2015 al 2020 Direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara. Dal 2020 è Direttore generale dell’Azienda Unità Sanitaria della Romagna.

Pronta l’offerta vincolante ad Eni

Snam approva il Piano Strategico: focus sul progetto Ravenna CCS

Il Consiglio di Amministrazione di Snam, presieduto da Monica de Virgiliis, ha approvato il Piano Strategico 2025-2029 della Società. L’Amministratore Delegato Stefano Venier in conferenza stampa ha presentato alla comunità finanziaria la roadmap del Piano. “Investiremo 12,4 miliardi di euro per un’infrastruttura paneuropea in grado di gestire molecole tradizionali e decarbonizzate come gas naturale, biometano, idrogeno e CO₂, garantendo sicurezza e sostenibilità e soddisfacendo al contempo l’evoluzione della domanda energetica”. Il Piano Strategico 2025-2029 prevede un aumento del 25% degli investimenti per la transizione energetica, riflettendo gli avanzamenti di iniziative chiave come il progetto Ravenna CCS (dalla centrale Eni di Casalborsetti) e il SoutH2 Corridor. Ulteriore attenzione sarà rivolta alla riconversione degli impianti di biometano e alle soluzioni di efficienza energetica. Come si legge sulla stampa nazionale, durante la conferenza Venier ha evidenziato l’intenzione, per quanto riguarda il progetto Ravenna CCS, di proporre ad Eni un’offerta vincolante entro febbraio.

Gli investimenti nei business della transizione energetica ammontano a 1,5 miliardi di euro (rispetto agli 1,2 miliardi di euro del piano precedente), di cui 500 milioni di euro (900 milioni di euro al lordo dei finanziamenti pubblici) per il Carbon Capture and Storage.

La CCS, spiega Snam, si sta affermando come una delle tecnologie più efficaci per decarbonizzare i settori industriali ad alta intensità energetica e ad elevate emissioni di carbonio. Circa 500 milioni di euro saranno investiti nell’arco del Piano per sviluppare il trasporto di CO₂ a livello nazionale e l’infrastruttura di stoccaggio a Ravenna, in partnership con Eni. Il progetto è fondamentale per la decarbonizzazione delle industrie italiane hard-to-abate, con l’obiettivo di sviluppare il più grande hub offshore multimodale open access di CO₂ nell’area del Mediterraneo, con una capacità stimata a vita intera fino a 500 milioni di tonnellate. Le attività di iniezione sono iniziate lo scorso agosto con ottime performance. Nei prossimi anni, la Fase 2 espanderà la capacità su scala industriale entro il 2028-2032 per raggiungere fino a 4 tonnellate di CO₂ all’anno, allineandosi al Piano Nazionale Energia e Clima italiano (PNIEC). (articolo completo su Ravenna24ore. it. Sopra: la centrale di Casalborsetti, foto Eni Spa; a sinistra foto Shutterstock.com)

Tutte le ultime news su Ravenna24ore.it

Ravenna | Sanità 21 gennaio Pacemaker senza fili

Eseguito il primo intervento

Un pacemaker di pochi centimetri, senza fili, impiantato direttamente nel cuore attraverso una puntura della vena di una gamba. È l’intervento, eseguito per la prima volta a Ravenna, a cui è stato sottoposto un paziente di 75 anni ricoverato nell’Unità Operativa di Cardiologia dell’Ospedale Santa Maria delle Croci, diretta dal dott. Andrea Rubboli.

Faenza | Cronaca 21 gennaio

Alluvione, il sopralluogo di Fabrizio Curcio

Il commissario nelle zone più colpite

Sopralluoghi da parte del commissario alla ricostruzione, Fabrizio Curcio (a destra nella foto), nelle zone più colpite dall’alluvione, fra cui il territorio faentino. In Municipio a Faenza il confronto con il presidente della Regione, Michele de Pascale, il sindaco di Faenza, Massimo Isola, e i primi cittadini della provincia. Presente la sottosegretaria alla Presidenza con delega alla Protezione civile, Manuela Rontini. Curcio: “Occorre cercare di capire che cosa possiamo e, anzi, dobbiamo fare per migliorare la sicurezza di queste comunità”.

Ravenna | Cronaca 24 gennaio Ciclopedonale

Ponte NuovoMadonna dell’Albero

Al via i lavori per il secondo tratto

In partenza i lavori per il completamento della nuova pista ciclabile, lungo lo scolo Arcobologna, che collegherà l’abitato di Ponte Nuovo a Madonna dell’Albero. L’intervento, co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Ravenna attraverso i fondi Atuss, ha un valore di 660 mila euro e i lavori verranno completati nella prossima estate.

Ravenna | Cronaca 22 gennaio

Pescatore sub salvato da una motovedetta

Era perso nella nebbia Grande preoccupazione per un pescatore subacqueo, disperso in mare a Lido di Classe: il 47enne, probabilmente a causa della fitta nebbia, avrebbe perso i punti di riferimento a terra. Non vedendolo rientrare, i familiari hanno dato l’allarme e la Guardia Costiera ha subito iniziato le ricerche, coinvolgendo anche i Vigili del Fuoco. Fortunatamente, dopo alcune ore, l’uomo è stato individuato a circa 2 km dalla costa da una motovedetta (nella foto della Guardia costiera): recuperato e assistito a bordo, non ha necessitato di cure mediche.

Ravenna | Economia 24 gennaio Visita al terminal Docks Cereali

Importante delegazione estera al Porto

Importante e nutrita delegazione internazionale in visita al terminal Docks Cereali, accolta dall’Assessora Annagiulia Randi. Presenti, assieme a membri dell’Autorità di Sistema portuale, rappresentanti di BERS (Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo, FAO, Egyptian Holding Company for Silos e Ministero dell’Agricoltura della Tunisia.

Ravenna | Cronaca 23 gennaio De Pascale incontra Panieri (ANCI)

I temi affrontati

Si è svolto un incontro fra il Presidente di ANCI E-R, Marco Panieri, la Direttrice Denise Ricciardi, e il Presidente della Regione, Michele De Pascale. Affrontati temi come il riordino territoriale e le regolamentazioni per le Unioni dei Comuni, il rafforzamento della capacità amministrativa degli enti locali, welfare, rigenerazione urbana, politiche per l’abitare, e la nuova legge urbanistica regionale. Si è discusso inoltre di transizione energetica, innovazione digitale e politiche giovanili.

Ravenna | Economia 20 gennaio Ecco la “Vongola Romagnola”

Marchio registrato nell’Unione europea

La “Vongola Romagnola” diventa marchio registrato nell’Unione europea. Il marchio collettivo territoriale dei Consorzi di Gestione Molluschi di Ravenna e Rimini ha ottenuto il certificato di registrazione dell’European Union intellectual property office (Euipo), che non solo tutela il marchio e il suo carattere distintivo, ma contribuisce anche a costruire e consolidare l’identità del prodotto.

Ravenna | Cronaca 21 gennaio

Via Maggiore, piantati i nuovi lecci

In sostituzione dei pini

Conclusi in via Maggiore a Ravenna i lavori di piantumazione di alcuni lecci, che vanno a sostituire i pini abbattuti negli scorsi anni. Nello specifico dal 2012, quando i pini erano 117, ne sono stati abbattuti una sessantina, poco più della metà, gli ultimi la scorsa estate per il rischio di cedimento. La soluzione, proposta dai tecnici agronomi di Azimut e approvata dal Comune poco prima di Natale, era stata osteggiata da molti cittadini, che con una petizione avevano raccolto 2500 firme per salvare i pini.

Sabato 1 febbraio, ore 16:30

I disegni del cielo

PROGRAMMA FEBBRAIO 2025

Se dovesse cambiare qualcosa o decidessimo di aggiungere qualche appuntamento, il programma sarà modificato e ne sarà data notizia sui nostri social. Per tutte le attività i posti sono limitati e la prenotazione è sempre obbligatoria; ove non specificato diversamente, il biglietto di ingresso è di € 5 intero, € 2 ridotto e € 1 per i soci.

Domenica 16 febbraio, ore 16:30

Errori e Avventure Spaziali

Spettacolo sotto la cupola del Planetario con Marco Garoni (età consigliata 8 anni) Racconteremo il cielo attraverso l’arte.

Martedì 4 febbraio, ore 21:00

Viaggio dal polo all’equatore

Spettacolo sotto la cupola del Planetario con Claudio Balella Un viaggio immaginario alla scoperta del Cielo e delle sue curiosità

Venerdì 7 febbraio, ore 18:30

La Luna in piazza Osservazione della Luna da Piazza San Francesco dedicata a Padre Labertini

Piazza San Francesco. ATTIVITÀ GRATUITA. Attraverso i telescopi messi a disposizione dall’ARAR potrete osservare la Luna ed i suoi crateri. La serata sarà accompagnata dalla spiegazione del cielo visibile in questo periodo.

Martedì 11 febbraio, ore 20:30

ONU - International Day of Women and Girls in Science Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza. Promossa dall’ONU come occasione per aumentare la consapevolezza e sensibilizzare l’opinione pubblica verso le disparità di genere nel campo e il libero accesso di donne e ragazze alla ricerca. Sala Conferenze del Planetario di Ravenna con Marcella Brusa. INGRESSO OFFERTA LIBERA – In collaborazione con Linea Rosa –Ravenna. Marcella Brusa è Professoressa Associata da ottobre 2019, in servizio all’Università di Bologna dal 2012, svolge le sue ricerche nell’ambito dell’astrofisica extragalattica. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare allo studio delle proprietà fisiche ed evolutive di Nuclei Galattici Attivi (AGN), attraverso l’utilizzo di survey multifrequenza, e dei fenomeni di feedback tra AGN e galassia ospite. Impegnata in numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali (e.g. COSMOS, CDFS, VANDELS, Euclid, eROSITA), collabora con diversi Istituti europei (tra tutti Max Planck Institute e ESO a Garching, Germania). Autore di circa 220 pubblicazioni su riviste referate.

Domenica 16 febbraio, ore 10:30

OSSERVIAMO IL SOLE dai giardini del Planetario

Attraverso gli strumenti messi a disposizione dall’A.R.A.R. osserveremo il Sole in tutta sicurezza.

INGRESSO LIBERO

Spettacolo sotto la cupola del Planetario con Amalia Persico. (età consigliata 6 anni) Sotto la cupola del planetario una conferenza spettacolo curiosando nella Storia delle Avventure legate al Cielo, per scoprire come gli errori possano diventare fondamentali per la scoperta scientifica e per l’Esplorazione Spaziale

Martedì 18 febbraio, ore 20:30

Binocular Classroom

Lezione di astronomia pratica al Parco Baronio. Ai partecipanti verrà fornito in uso per la serata un binocolo col quale osservare, dietro indicazioni di un astrofilo, il cielo e le sue curiosità; i prezzi dei biglietti sono: intero 10€, ridotto 8€. Scopriamo insieme il cielo con un semplice binocolo. Una guida vi permetterà di scoprire gli oggetti che popolano la vota stellata. L’appuntamento è al Parco Bosco Baronio. Per trovarci seguite il lampeggiante rosso. LA PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIA; i posti sono limitati. Per prenotazioni telefonare, dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:30, al n.

054462534 oppure inviare una mail a info@arar.it. Vi preghiamo di non utilizzare altri canali per prenotare e di presentarvi con un quarto d’ora di anticipo rispetto all’orario previsto.

Martedì 25 febbraio, ore 21:00

L’altra faccia della Luna

Spettacolo sotto la cupola del Planetario con Agostino Galegati. Esploriamo quello che viene normalmente chiamato il lato oscuro del nostro unico satellite naturale ma che oscuro non è, per questo viene più propriamente identificato con lato lontano della Luna.

Venerdì 28 febbraio, ore 21:00

Polvere di Stelle - L’arte dell’astrofotografia

Incontro con Luca Fornaciari. Sala conferenze del Planetario - INGRESSO LIBERO

Durante la conferenza Luca guiderà adulti e ragazzi in un viaggio fotografico alla scoperta dell’universo mostrando immagini di stelle, nebulose e lontane galassie, attraverso le fotografie realizzate dal suo osservatorio “Carl Sagan” di Maranello e durante numerosi viaggi fotografici. Luca Fornaciari è un fotografo professionista specializzato, per passione, in fotografia notturna e astronomica. Divulgatore di successo, organizza viaggi fotografici, workshop e corsi di formazione. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali, collabora con i principali marchi di settore e gestisce un popolare canale YouTube dedicato alla fotografia astronomica. In rete lo trovate all’indirizzo https://lucafornaciarifotografia.com.

In caso di maltempo, per quanto riguarda le osservazioni, vi daremo comunicazione sui nostri social per eventuali date alternative. Tutte le attività sono organizzate e svolte da A.R.A.R., Associazione Ravennate Astrofili Rheyta, che gestisce il Planetario di Ravenna in convenzione con il Comune di Ravenna – Assessorato alla Cultura.

A.R.A.R. - Associazione Ravennate Astrofili Rheyta Planetario di Ravenna Per informazioni e prenotazioni: Viale Santi Baldini 4/a - 48121 Ravenna dal lunedì-venerdì 8.00-12.30 Tel. 0544-62534 E-mail: info@arar.it - Sito web: www.planetarioravenna.it www.arar.it

PASTA FRESCA E GASTRONOMIA

Puoi mangiare comodamente al tavolo oppure portare a casa!

Massa Lombarda | Cronaca 21 gennaio

Droga sequestrata in due appartamenti

Tre arresti

In seguito a perquisizioni eseguite nell’ambito di un’operazione antidroga coordinata dalla Procura di Ravenna, la Polizia ha arrestato tre persone per detenzione illegale di sostanza stupefacente. Droga sequestrata in due abitazioni, nelle quali sono stati rinvenuti anche un revolver rubato, denaro contante e materiale per il confezionamento delle dosi.

Conselice | Cronaca 21 gennaio

Incidente in via Gardizza

Grave un giovane

Incidente a Conselice in via Gardizza: una Toyota Yaris guidata da un ragazzo di 21 anni, mentre procedeva in direzione Giovecca, è sbandata nel proprio senso di marcia andando ad urtare due guard rail, di cui uno ha trafitto l’abitacolo. I soccorsi sono giunti sul posto con ambulanza, vigili del fuoco e polizia locale dell’Unione Bassa Romagna. Dopo averlo estratto dall’abitacolo il giovane è stato trasportato in elicottero all’ospedale di Bologna con codice di massima gravità.

Ravenna | Cronaca 22 gennaio

Accattonaggio molesto, due denunce

All’entrata dell’Ospedale

Agenti della Polizia Locale hanno identificato e denunciato due donne di origine straniera, già note alle forze dell’ordine, per accattonaggio molesto: si aggiravano tra i parcheggi e le entrate principali dell’Ospedale, importunando passanti e pazienti con richieste incalzanti di denaro, prendendo soprattutto di mira persone anziane o visibilmente fragili.

Ravenna | Cronaca 22 gennaio

Carabinieri, controlli straordinari

Tre arresti e una denuncia

Controlli straordinari dei Carabinieri che hanno arrestato tre persone e denunciato un terzo soggetto. Un 20enne provvisto di braccialetto elettronico è stato arrestato per non aver rispettato il divieto di avvicinamento alla vittima; due uomini sono stati tratti in arresto per oltraggio, resistenza, violenza, minacce e lesioni a pubblico ufficiale. Inoltre i militari hanno sventato un tentato furto in abitazione denunciando in stato libertà un giovane albanese, irregolare sul territorio nazionale. (foto di repertorio)

Pizza e Cucina Tradizionale e Senza Glutine

Via Fiumazzo, 176 CÀ DI LUGO (RA) Tel. 0545 70229 Cell. 351 8697243 osteria.deltempoperso.1

Bagnacavallo | Cronaca 20 gennaio 5mila euro per alluvionati

La donazione

Un assegno di cinquemila euro per le popolazioni colpite dall’alluvione di settembre 2024 è stato consegnato da Severino Costa, presidente dell’associazione Amici della Casa del Popolo di Masiera, al sindaco di Bagnacavallo Matteo Giacomoni. Si tratta dell’intero ricavato della serata di teatro-cabaret di Gianni e Paolo Parmiani al Teatro Goldoni.

Conselice | Cronaca 27 gennaio Pietre d’inciampo per non dimenticare

Nella Casa comunale di Lavezzola

Memoria: lunedì 27 gennaio si è svolta la cerimonia di posa delle sette pietre d’inciampo realizzate dall’artista

Gunter Demnig in memoria degli ebrei lavezzolesi deportati e uccisi ad Auschwitz. Le pietre sono dedicate ai componenti di due famiglie ebraiche che erano sfollate a Lavezzola durante la Seconda guerra mondiale e dove furono poi catturate e deportate. La comunità conselicese da decenni ha ricordato questo episodio, attraverso celebrazioni e una lapide posta sulla casa comunale.

Lugo | Cronaca 21 gennaio Nuovi corsi disostruzione

In età pediatrica

Il Centro per le famiglie dell’Unione dei Comuni, con i volontari della Pubblica assistenza di Alfonsine, organizza tredici nuovi corsi di disostruzione in età pediatrica dedicati a genitori e adulti di riferimento. Lo scopo è quello di imparare le manovre per la disostruzione delle vie aeree nei lattanti e nei bambini, nonché eventuali procedure di rianimazione. (foto Shutterstock.com)

Fusignano | Economia & Lavoro 24 gennaio

Crisi Lafert, licenziamenti sospesi

Per 15 giorni

Quindici giorni di sospensione della procedura di licenziamento dei 60 lavoratori dell’azienda Lafert di Fusignano, tempo che servirà per un confronto tra le parti. Intesa raggiunta al termine dell’incontro convocato dall’assessore regionale, Giovanni Paglia; presenti il sindaco Pondi, l’Ad dell’azienda Savini, Confindustria Veneto Est, le organizzazioni sindacali e le Rsu. Lafert Spa si è resa disponibile a individuare opportunità di reindustrializzazione dello stabilimento di Fusignano per ricollocare i dipendenti.

Conselice | Cronaca 21 gennaio

Presentato il Dup

Anche il bilancio di previsione

Il 21 gennaio, Andrea Sangiorgi, sindaco di Conselice, nella seduta del Consiglio comunale, ha presentato il Documento unico di programmazione e le linee principali del bilancio di previsione 2025-2027, che ammonta a poco più di 13.000.000€ (con 8.400.000€ di spesa corrente): essendo il primo documento di programmazione della legislatura, è importante per definire le linee del mandato.

Provincia | Cronaca 22 gennaio

Alluvione, i risarcimenti

Per danni subiti dal terzo settore

La struttura commissariale per la ricostruzione ha emesso un’ordinanza che disciplina gli interventi eseguibili a risarcimento dei danni subiti durante l’alluvione di maggio del 2023 dal terzo settore. Il documento disciplina i modi di concessione dei contributi, i tipi di intervento e i costi ammissibili per accedere, con l’istanza di riconoscimento che deve essere presentata, tramite la piattaforma Sfinge, dal legale che rappresenta l’ente al Comune competente. I risarcimenti, poi, variano in base al danno subito.

Faenza | Cronaca 22 gennaio Report

Approvate 62 delibere

Il 22 gennaio, Niccolò Bosi, presidente del Consiglio comunale di Faenza (nella foto), e Massimiliano Penazzi, vicepresidente, hanno illustrato i dati dell’attività dell’organo istituzionale di governo faentino. Nel 2024, il Consiglio comunale di Faenza ha svolto un’intensa attività istituzionale, con undici sedute complessive che hanno toccato vari e importanti temi.

Bagnacavallo | Cronaca 20 gennaio

“Bagnacavallesi nel mondo”

Incontrati Maria Stella e Alessandro

Gli incontri dell’amministrazione comunale con i “Bagnacavallesi nel mondo” che, per le vacanze, rientrano nella loro città di origine, proseguono. Prima della fine dell’anno, il sindaco Matteo Giacomoni, ha incontrato in municipio Maria Stella D’Angeli e Alessandro Neri, ventisettenni che vivono a L’Aia, in Olanda, dopo due anni passati a Mwanza, in Tanzania, per una missione umanitaria con l’associazione “Ami” di Faenza. Nei Paesi Bassi, Neri studia ingegneria; la D’Angeli, invece, è una sarta.

Ravenna | Sport 26 gennaio

La Consar vince con fatica

Confermata la testa campionato

Doveva essere un partita facile, ma la Consar ha dovuto sudare 5 set, rimontando da 0-2, per battere al Pala De André OmiFer Palmi, ultima in classifica, e ottenere la 10° vittoria di fila. Un punto lasciato per strada, anche a causa dei 29 errori in battuta, ma due guadagnati che permettono di confermare la testa del campionato davanti a Brescia e Prata.

Ravenna | Sport 22 gennaio

Maratona di Ravenna, ecco la medaglia

Ispirata ai mosaici bizantini

Presentata la medaglia della Maratona di Ravenna Città d’Arte 2025, il 14esimo capolavoro artigianale. Gioiello d’arte bizantina firmato ancora da Annafietta, così come accade dal 2011. Quest’anno prende ispirazione da un particolare presente sopra uno degli archi della Basilica di San Vitale, ma che viene rappresentato anche in molti altri edifici storici bizantini. L’idea nasce dalla caratteristica dei mosaici di epoca paleocristiana, spesso caratterizzati da meravigliose cornici che separano i pannelli decorativi.

Ravenna | Cronaca 26 gennaio Squadra ospite derubata

Incredibile al Pala De André

Episodio di cronaca incredibile durante la partita di volley tra Consar e OmiFer Palmi al Pala De André. Nel corso della gara, infatti ladri si sono introdotti nello spogliatoio ospite sfondando una finestra, raggiunta usando un cassonetto. Rubati portafogli, documenti, effetti personali e alcuni cellulari ai giocatori. Sul fatto indagano i Carabinieri, intervenuti sul posto con una pattuglia.

Ravenna | Sport 26 gennaio

Il Ravenna batte 1-0 la Pistoiese

Gran gol di Biagi

Il Ravenna FC batte 1-0 la Pistoiese nel big match della quarta giornata di ritorno del campionato di serie D, in uno stadio Benelli gremito da quasi 4.000 tifosi, e mantiene la vetta del girone D assieme a Tau e Forlì, che si sfideranno domenica prossima. I giallorossi danno una dimostrazione di forza vincendo una partita difficile grazie a un’autentica perla di Biagi, autore di un gol di rara bellezza al 24’. Un successo che vale più dei tre punti, conquistato contro una rivale diretta e davanti a un pubblico eccezionale. (foto di Sara Callegari)

Valorizziamo la tua innata bellezza

Cervia | Cultura&Spettacoli

22 gennaio Antonello Venditti in concerto

Il 20 luglio

Dopo il successo del tour del 2024 con oltre 30 date in tutta Italia, Antonello Venditti torna dal vivo con “Notte prima degli esami 40th Anniversary – 2025 Edition” che prenderà il via il 17 giugno, la notte prima degli esami di maturità, da Roma e proseguirà in diverse città italiane fra cui Cervia, dove si esibirà il 20 luglio in Piazza Garibaldi.(con 8.400.000€ di spesa corrente): essendo il primo documento di programmazione della legislatura, è importante per definire le linee del mandato. (foto Daniela Parra Saiani / Shutterstock.com)

Ravenna | Cultura 24 gennaio I luoghi del Risorgimento

Incontro con il professor Roberto Balzani

Al Circolo Ravennate e dei Forestieri la presentazione del libro, “Andar per luoghi del Risorgimento” (il Mulino), con la presenza dell’autore, il professor Roberto Balzani, docente ordinario di Storia contemporanea all’Università di Bologna. Dal 2017 al 2020 Balzani ha presieduto l’istituto per i beni artistici, culturali e naturali dell’Emilia-Romagna. “Ripristinare oggi uno sguardo maturo sui tanti teatri della vicenda risorgimentale può regalare, oltre che scoperte sorprendenti, momenti toccanti e suggestivi”.

Ravenna | Cronaca 22 gennaio Onorificenza a Casadio Malagola

Ordine Equestre del Santo Sepolcro

Il Prefetto Raffaele Ricciardi ha consegnato il diploma di autorizzazione a fregiarsi dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme all’imprenditore Paolo Alberto Casadio Malagola, conferitagli dal Gran Maestro. Riconoscimento per l’impegno e dedizione verso la comunità locale, e per il suo contributo per iniziative solidali.

Ravenna | Arte | 23 gennaio

Inverno e amore al Mosaic Temporary Shop Nuovo allestimento

Il mosaico rende omaggio all’inverno e all’amore con un nuovo allestimento al MTS Mosaic Temporary Shop, all’interno dello IAT di piazza San Francesco, fino al 16 febbraio. Gli oggetti, i decori e i colori ricordano queste atmosfere che le mosaiciste interpretano con creatività e secondo i propri canoni stilistici, celebrando anche la festa degli innamorati di San Valentino. Le proposte desiderano soprattutto incuriosire i visitatori e portarli a visitare i laboratori della città per fare un’esperienza immersiva.

ROMAGNA

I BUONI SCONTO di

Presentando questo Coupon - 15%

SULLO SCONTRINO vale fino a Maggio 2025

- Ravenna tel. 0544 217700 - www.ceccolinibio.it dal lunedì al sabato dalle 6.30 alle 19.30

PRODUZIONE

Lamberto Curtoni Paolo Rosini

Antonio Carta Michela Lucenti

HAPPENING FISICO PER VIOLONCELLO SOLO

PRIMA ASSOLUTA

Teatro Bonci

Publimedia

migliora la vita

Selezioniamo persone capaci perché diventino i migliori Sales, Marketing and Communication CONSULTANT d’Italia, e così realizzare sé stessi e fare vincere i propri Clienti: un’ affascinante professione autonoma non subordinata, che consente di organizzare ore e giorni di lavoro in piena libertà. Disponibilità di desk attrezzati in ambiente di coworking.

Formazione continua, arricchimento culturale e professionale e sicurezza di prospettiva. L’attuale selezione è per le aree Bologna-Ferrara e Romagna.

Per maggiori info vieni in: publimediaitalia.com/lavora/, dove potrai anche postare la tua candidatura e diventare così una Persona Publimedia!

www. publimediaitalia.com info@publimediaitalia.com

seguici

Foto Raja Khairallah & Francesco Gallarini
Mezzi e Persone Per Fare Buona Comunicazione

GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA

Dal 29 gennaio

Il Giorno della Memoria

Il 27 gennaio è l’80° anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz. Si celebra il Giorno della Memoria, istituito per ricordare la Shoah. Il Comune di Ravenna insieme ad altre istituzioni e realtà ha organizzato una serie di iniziative, fino al 3 febbraio. Il 29 gennaio alle 21, al Rasi,lo spettacolo di teatro “Impronte dell’anima”, della compagnia Teatro della ribalta, diretta da Antonio Viganò. Informazioni e biglietti: www.ravennateatro. com. Il 31 gennaio alle 10.30 alle Artificerie Almagià lo spettacolo “Quelle ragazze ribelli. Storie di coraggio” a cura del Teatro due mondi. Prenotazione obbligatoria: info@romagnainiziative.it. (foto Shutterstock.com)

Dal 24 gennaio

“Oh, capanni!”, la mostra

29 e 30 gennaio

Il malato immaginario

Nella sede dell’Associazione DIS-ORDINE, in via D’Azeglio 42 a Ravenna, la mostra “Oh, capanni!”, dedicata ai capanni balneari, fonte di ispirazione per molti artisti di fama da Giovanni Fattori a Carlo Carrà. In esposizione le fotografie di Eros Antonellini, Vittoria Katia Luccarelli e acquerelli di Mariella Busi De Logu (nella foto un’opera). Disponibile un pieghevole con interventi di Cesare Albertano e Francesca Santarella; esposto un documento inedito di interesse storico.

28 gennaio

Quartetto K

Il 28 gennaio alle 20.30 all’auditorium “Arcangelo Corelli” di Fusignano il concerto “Musica e memoria” del Quartetto K. L’appuntamento rientra tra le iniziative dedicate al Giorno della memoria e sarà un omaggio alla musica klezmer. Sul palco Matteo Salerno al flauto, Stefano Martini al violino, Egidio Collini alla chitarra e Fabio Gaddoni al contrabbasso. Ingresso 5 euro. Concerto è organizzato dalla sezione locale di Anpi con il patrocinio del Comune. Informazioni: Urp, 0545 955668.

31 gennaio

Omaggio ai Genesis

Al Goldoni di Bagnacavallo, il 29 e il 30 gennaio alle 21, Tindaro Granata e Lucia Lavia in “Il malato immaginario”. Il capolavoro di Molière in uno spettacolo onirico e irriverente quello firmato da Andrea Chiodi, divertente e contemporaneo nel portare in scena le vicende familiari dell’ipocondriaco Argante. Come l’avaro Arpagone, Argante è vittima di se stesso e burattino di chi gli sta intorno, prigioniero della sua stessa paura. Incontro con gli artisti il 30 gennaio alle 18, al Ridotto.

Dal 30 gennaio

Le storiche dell’arte italiane

La Biblioteca Classense di Ravenna promuove un ciclo di incontri intitolato “Storiche dell’arte italiane tra ricerca, tutela e didattica”. Questi appuntamenti sono dedicati a storiche dell’arte che hanno dato un contributo fondamentale alla crescita della disciplina. Il primo appuntamento “Rossana Bossaglia e l’elaborazione critica dell’arte della prima metà del Novecento” si terrà il 30 gennaio alle 17.30 con Valerio Terraroli del Centro Studi “Rossana Bossaglia” di Verona.

Al Teatro Socjale di Piangipane, il 31 gennaio dalle 21.30, una serata per omaggiare la band che per due volte ha reinventato la musica britannica e non solo: i Genesis. La Dusk-e Band protagonista del tributo al genio di Peter Gabriel, Phil Collins e Steve Hackett, che ripercorre i successi prog e pop del gruppo inglese. Da “Selling England by the Pound” a “Duke”, senza dimenticare “The Lamb Lies Down on Broadway”: un vero viaggio senza tempo nella storia della musica.

Fino al 5 febbraio

“L’ultimo giorno dei papaveri”

L’associazione Tribù Baap ha inaugurato nello spazio espositivo PR2, in via Massimo D’Azeglio 2, “L’ultimo giorno dei papaveri”. La mostra presenta, per la prima volta a Ravenna, le opere di Adrien Billard, artista parigino formatosi come illustratore all’istituto Saint Luc di Bruxelles. Attraverso circa trenta opere che coprono un arco temporale di quindici anni, Adrien ci mostra un viaggio fisico e spirituale, personale ma allo stesso tempo universale. Fino al 5 febbraio.

Realizzazione, manutenzione e assistenza tecnica di impianti elettrici e di impianti di sicurezza

IMPIANTI ELETTRICI

IMPIANTI ELETTRICI CIVILI, IMPIANTI ELETTRICI INDUSTRIALI, CERTIFICAZIONE IMPIANTI

I FILM IN USCITA QUESTA SETTIMANA

THRILLER

Baby girl

Relazione pericolosa

BIOGRAFICO

Simone

Veil - La donna del secolo

La vita, l’impegno

Simone Veil, ebrea francese, sopravvisse ai campi di concentramento di Auschwitz e Bobrek. Il ricordo e la sofferenza di quei giorni, con la perdita della sua famiglia, l’accompagnerà per tutta la vita, caratterizzata dall’impegno civile. Fu la prima Segretaria generale del Consiglio superiore della magistratura, poi Ministro della salute e Presidente del Parlamento Europeo.

Regia di Olivier Dahan.

Con Elsa Zylberstein, Rebecca Marder, Élodie Bouchez, Judith Chemla

Romy è una donna di grande successo, alla guida di un’importante azienda di New York e madre di famiglia. Un’esistenza apparentemente perfetta, ma che la donna vive con insoddisfazione, soprattutto per quanto riguarda il rapporto con il marito. L’incontro sul lavoro con un giovane stagista sconvolgerà la sua vita: nasce una relazione all’insegna del desiderio, ma rischiosa e ambigua, dove i rapporti di potere si capovolgono.

DRAMMATICO

Io sono ancora qui

Una famiglia nella dittatura

Nel Brasile del 1971, a Rio de Janeiro, Rubens Paiva, ex deputato laburista, vive con la moglie Eunice e i figli. È stato espulso dalla scena politica dopo il colpo di stato del 1964, che ha instaurato una dittatura militare. Ora la famiglia vive nella paura, perché la figlia Veronica è una simpatizzante antigovernativa. Sarà Rubens ad essere rapito.

Regia di Walter Salles.

Con Fernanda Montenegro, Maeve Jinkings, Selton Mello, Fernanda Torres

Dog Man

Metà uomo e metà cane

Regia di Halina Reijn.

Con Nicole Kidman, Harris Dickinson, Antonio Banderas, Jean Reno

ANIMAZIONE

Sul grande schermo le storie ispirate al fenomeno letterario di Dav Pilkey. La vicenda parte da una stravagante simbiosi: un fedele cane poliziotto e il suo padrone, dopo essere rimasti feriti, vengono “assemblati” in un’operazione chirurgica che salva loro la vita. Ecco Dog Man, che affronterà una grande avventura: stranamente in team con il nemico, il gatto Petey….

Regia di Peter Hastings

Ravenna | Economia & Lavoro | 22 gennaio Rosanna Liverani “Ambasciatrice del commercio” Il riconoscimento

Il Presidente e il VicePresidente di Confcommercio Ravenna, Mauro Mambelli e Andrea Passanti hanno conferito a Rosanna Liverani il titolo di ‘Ambasciatrice del commercio 2025’ per gli oltre 50 anni di attività imprenditoriale. Rosanna Liverani, 91 anni, è nata a Ravenna il 30 agosto 1933. È socia della Minguzzi Egisto & C. SRL di Alfonsine che si occupa di commercio frutta. È associata a Confcommercio Ravenna dal 1960. Nel 2018, Minguzzi Egisto & C. SRL ha ricevuto l’encomio speciale di Confcommercio per i 60 anni di attività.

OROSCOPO della Settimana

a cura di Bruno Coletta

Se hai bisogno di lavorare proponiti di fare lavori notturni (per un po’ di tempo).

21 marzo - 20 aprile

Ariete E’ un peccato che quando ami qualcuno, credendo che sia segno di debolezza, non lo dimostri con effusioni affettive. Se non fosse per il tuo continuo rimuginare sui tuoi problemi segreti, che neppure la persona più cara conosce, staresti bene e non ti mancherebbe niente.

23 luglio - 22 agosto

Leone Hai abbozzato troppo e languito da troppo tempo. Ora è il momento di mettere i puntini sulle “i”. Questa carica che ti senti dentro è il momento di farla esplodere perché ti porterà rinnovamento e miglioramento. Non sprecarla inutilmente e rischia un di più.

22 novembre - 20 dicembre

Sagittario Per quanto sembri incredibile ancora sei tanto condizionato dal tuo passato familiare e sentimentale. Se non ti liberi da questi fantasmi perdi l’opportunità di vivere tanti bei momenti di questa esistenza, rimandando la felicità per te e i tuoi cari.

21 aprile - 20 maggio

Toro Una delle tue poche caratteristiche negative, che sei dannatamente suscettibile, basta una parola storta, che ti ombri risentito e taciturno, a rimuginare la vendetta. Continua ad amare la vita e gli altri, perché tu sei oculatamente generoso e di natura imparziale.

Gemelli Se ti si dà ragione, non la vuoi perché la ragione è degli sciocchi. Ma se non ti si dà, la pretendi con tutto te stesso. Che fatica assecondarti. Hai la fortuna della diplomazia innata e un sorriso rubacuori. A te si perdona tutto … quando vuoi. Week-end da ricordare. 21 maggio - 21 giugno

22 giugno - 22 luglio

Cancro Potresti avere molto più successo se ti ricordassi nelle tue argomentazioni di non ripetere sempre le stesse cose. Devi rinnovarti, essere più te stesso, ed avere il coraggio di essere meno accondiscendente in famiglia e prima di tutto, sii meno suscettibile.

23 agosto - 22 settembre

Vergine Non riesci mai a realizzare tutto quello che vuoi, manca sempre qualcosa. La colpa è tua, ti fidi troppo delle persone che ti stanno vicino. Sii più sicuro di te stesso e ricordarti che se ridi e il mondo riderà con te, se piangi, piangerai da solo.

Bilancia Certo non si può dire che quando ti metti una idea in testa non la realizzi. A volte, pur di realizzare ciò che hai in testa, riesci ad andare contro la tua splendida logica ed al tuo proverbiale equilibrio. Se hai bisogno di sbattere il grugno, fai pure. Peggio per te. 23 settembre – 22 ottobre

23 ottobre - 21 novembre

Scorpione Di natura sei davvero buono e generoso anche con i tuoi amici, ma ora è arrivato il momento di pensare solamente a te stesso. Compatta tutte le tue forze, concentrati come non mai e buttati a capofitto sul lavoro. Potrai realizzare la tua vendetta.

Questo periodico è aperto a quanti desiderino manifestare il loro pensiero, senza recare pregiudizio ad altri, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione e, pertanto, la sua Redazione è disposta a ricevere testi scritti, fotografie, immagini ed altro materiale dai lettori. Tuttavia, l’eventuale pubblicazione, anche in via telematica, di quanto inviato alla Redazione di questo periodico, è a totale discrezione della Redazione medesima. In ogni caso l’eventuale pubblicazione non determina la costituzione di alcun rapporto di collaborazione dei lettori con la stessa Redazione e/o con l’Editore, né obbligo di pagamento di alcun importo da parte della Redazione e/o dell’Editore del periodico. L’invio del materiale è a titolo gratuito. Quanto inviato alla Redazione, anche se non pubblicato, non verrà restituito al mittente. Per l’invio del materiale l’indirizzo è: redazione@ravenna24ore.it È vietata la riproduzione totale o parziale di foto, marchi e testi. Copyright, tutti i diritti riservati ad Edit Italia Srl.. www.Ravenna24ore.it Weekly - settimanale di fotocronaca • Direttore editoriale: Carlo Serafini • Direttore responsabile: Marco Montruccoli Testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n. 1367 del Registro della Stampa in data 02/o9/2010 Stampa: CSQ (BS) Editore: Edit Italia Srl.

48124 Ravenna - info@publimediaitalia.com - Tel. 0544.511311 www.Ravenna24ore.it Weekly offre esclusivamente un servizio, non riceve provvigioni sulle contrattazioni, non effettua commerci, non è responsabile per la qualità, provenienza, veridicità e puntualità di uscita delle inserzioni e neppure per le conseguenze dirette e indirette che possono derivare dalla non corrispondenza di tali dati alla realtà. La direzione si riserva comunque, a suo insindacabile giudizio, di cestinare annunci. Edit Italia Srl. precisa che tutte le inserzioni recanti dati personali e/o sensibili ai sensi del D.L. 196/2003, sono state pubblicate previa informativa all’interessato e espresso, diretto e specifico consenso dello stesso alla diffusione dei predetti dati ai sensi del D.L. 196/2003.

21 dicembre - 19 gennaio

Capricorno La tua perspicacia ti precede. Sei bravo, preciso e ordinato, professionalmente preparato e diligente. Non ti manca niente. Nonostante questo, sei sempre alla ricerca di qualcosa, di nuovi stimoli e di continue verifiche. Attenzione agli spioni.

Acquario Per tutti è uno strano periodo, per te, straordinariamente significativo. Dove gli altri cadono, tu emergi forte e sicuro. Dove gli altri titubano, tu procedi spavaldo e noncurante. Spesso però, quando devi dimostrare quanto vali, perdi tutta la baldanza. 20 gennaio - 18 febbraio

Pesci Sei furbo come una volpe e un ottimo retore. Hai grandi possibilità nel mondo delle trattative. Devi solo avere il coraggio di ammettere che hai bisogno di una spalla. Senza questa la tua costanza vacillerebbe troppo. Se non c’è, trovala. 19 febbraio - 20 marzo

tutta l’informazione in diretta, 24ore su 24, su PEFC/18-31-992

Dott. Bruno Coletta Percettivo e Intuitivo utile in: Amore, Benessere, Lavoro, Allontanamento Concatenazioni

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.