![](https://assets.isu.pub/document-structure/200916101817-176ab1b54c2f439642297dc92915a621/v1/22acbe6e2a37764805fb4c7edc16aa61.jpg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Dove tutto ha inizio
from Noi umani
Il pianeta Terra ha ospitato molte specie simili alla nostra prima di noi. Addentriamoci nel passato per scoprire quali sono le nostre origini.
Alcuni nomi latini che attribuiamo agli animali e alle piante possono confondere. Prima di cominciare il nostro viaggio alla scoperta delle caratteristiche che hanno reso unica l’umanità, proviamo quindi a familiarizzare con alcuni concetti di base:
Advertisement
SPECIE VS GENERE
Questo è un Tyrannosaurus rex. Appartiene al genere Tyrannosaurus e alla specie rex. Al genere Tyrannosaurus appartengono molte altre specie di dinosauri.
EVOLUZIONE Le specie evolvono nel corso di migliaia di anni, adattandosi all’ambiente in cui vivono. L’evoluzione può rendere gli animali più grandi o più piccoli, più alti o più bassi, o cambiarne il comportamento, ad esempio la dieta. Ecco due Homo sapiens (proprio come noi). Appartengono al genere Homo e alla specie sapiens. Nel genere Homo esistono però altre specie… o meglio, esistevano.
Un primate è un mammifero che appartiene all’ordine dei primati, che comprende esseri umani, scimmie e scimmie antropomorfe.
Milioni di anni fa, i primi antenati del genere Homo si differenziarono dalle scimmie antropomorfe, cominciando a spostarsi su due zampe. Noto come bipedalismo, questo adattamento è avvenuto circa quattro milioni di anni fa ed è una delle caratteristiche chiave della nostra specie.
AUSTRALOPITECUS
L’Australopithecus è un genere di primati che si è estinto tra due e quattro milioni di anni fa e il cui nome significa “scimmia del sud” in latino. Molti scienziati e storici sostengono che l’Australopithecus sia il nostro parente più antico.
I paleontologi, scienziati che studiano i fossili, nel 1974 hanno riportato alla luce in Etiopia i primi resti ossei fossili di Australopithecus. Soprannominato Lucy (o anche Dinkinesh), questo scheletro fornì indizi importanti e la chiara prova che l’umanità discende dalle scimmie antropomorfe. Osservandone le ossa, gli esperti stabilirono infatti che Lucy camminava eretta, proprio come noi.
OMININI Ominini si riferisce
Molti altri scheletri di Australopithecus sono stati riportati alla luce nel continente africano, dove gli scienziati sono ormai certi che abbia avuto inizio l’evoluzione umana.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200916101817-176ab1b54c2f439642297dc92915a621/v1/a152188354b9bca30e05f20cf1f1f3f6.jpg?width=720&quality=85%2C50)
DIVERSITÀ Con lo scorrere del tempo, si sono evolute molte specie all’interno del genere Homo, con incroci
L U C Y
tra le diverse specie. all’uomo moderno e ai suoi antenati fossili.