Pastorale per non morire. La Diocesi di Iaşi (Romania) negli anni del comunismo (1948-1977)

Page 1

PASTORALE PER NON MORIRE La Diocesi di IaĹ&#x;i (Romania) negli anni del comunismo (1948-1977)



TONI-MIHĂIŢĂ CÂNTACIU

PASTORALE PER NON MORIRE La Diocesi di Iaşi (Romania) negli anni del comunismo (1948-1977)

Sapientia

Iaşi 2018


PONTIFICIA UNIVERSITAS LATERANENSIS PONTIFICIUM INSTITUTUM PASTORALE “REDEMPTOR HOMINIS” Thesis ad Doctoratum in Theologia pastorali consequendum Imprimatur X Petru Gherghel Vescovo di Iaşi 10 dicembre 2018

Redactor: pr. dr. ªtefan Lupu Tehnoredactare, copertă: Iulian Gherghel

Descrierea CIP a Bibliotecii Naţionale a României CÂNTACIU, TONI-MIHĂIŢĂ Pastorale per non morire. La Diocesi di Iaşi (Romania) negli anni del comunismo (1948-1977) / Toni-Mihăiţă Cântaciu. – Iaşi : Sapientia, 2018. Conţine bibliografie ISBN 978-606-578-356-0 2

© 2018 Editura SAPIENTIA Institutul Teologic Romano-Catolic Str. Th. Văscăuţeanu, 6 RO – 700462 Iaşi Tel. 0232/225228 Fax 0232/211476 www.editurasapientia.ro www.librariasapientia.ro e-mail slupu@itrc.ro


Ai miei genitori, Mihăiţă e Angelica, per il loro impegno nella mia educazione sociale e spirituale



SCHEMA DELLA TESI

Sigle e abreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Capitolo primo. Un’analisi del comunismo e la sua specificità rumena . . 19 1. L’ideologia comunista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 1.1. Il marxismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 1.2. Il leninismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 1.3. Lo stalinismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 2. Il magistero della Chiesa sul comunismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 2.1. La valutazione e la condanna del comunismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 2.2. I diritti dell’uomo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 2.3. La libertà religiosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 3. Romania tra falce e martello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 3.1. L’evoluzione del comunismo rumeno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 3.1.1. Il periodo 1948-1964: Gheorghe Gheorghiu-Dej . . . . . . . . . . . . . . . . 44 3.1.2. Periodo 1965-1989: “epoca d’oro” di Nicolae Ceauşescu . . . . . . . . . . 45 3.2. La «Securitate»: organismo di repressione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 3.2.1. Il periodo 1948-1964: il terrore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 3.2.2. Il periodo 1965-1989: la paura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 3.3. Caratteristiche ideologiche e pratiche del comunismo rumeno . . . . . . . . 51 3.3.1. La rieducazione carceraria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 3.3.2. La rieducazione publica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 3.4. La dimensione socio-culturale della Romania comunista . . . . . . . . . . . . . 59 3.4.1. Le modifiche a causa delle deportazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 3.4.2. La sofferenza della cultura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 3.4.3. La distruzione del sistema economico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 3.5. Resistenza e opposizione nel regime comunista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 3.5.1. Tipi di resistenza nelle carceri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68 3.5.2. L’opposizione pubblica contro il regime totalitario . . . . . . . . . . . . . . 70 4. La Chiesa e il comunismo nei paesi circostanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 4.1. I paesi con maggioranza ortodossa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 4.2. I paesi con maggioranza cattolica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77 5. La Chiesa in Romania . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 5.1. La Chiesa cattolica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 5.1.1. La Chiesa greco-cattolica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83 5.1.2. La Chiesa romano-cattolica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 5.1.3. Il supporto della Nunziatura Apostolica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92 5.1.4. La lettera apostolica di Pio XII . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94


8

Pastorale per non morire

5.2. La Chiesa ortodossa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 5.2.1. La Chiesa sottomessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 5.2.2. La persecuzione della Chiesa ortodossa rumena . . . . . . . . . . . . . . . 104 6. La Diocesi di Iaşi prima dell’anno 1948 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106 6.1. La cura pastorale dei cattolici moldavi fino al 1884 . . . . . . . . . . . . . . . . . 106 6.2. La Diocesi di Iaşi dal 1884 al 1948 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111 7. Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 Capitolo secondo. La Diocesi di Iaşi tra 1948-1951 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 1. Anton Durcovici, vescovo e martire per la fede . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 1.1. L’impegno sacerdotale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120 1.2. Vescovo per obbedienza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125 1.3. Martire «in odium fidei» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129 2. La visione teologica per l’agire del vescovo Durcovici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132 2.1. Pastorale per non morire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135 2.2. La prospettiva escatologica dell’agire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138 2.3. Il Salmo 143 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139 2.3.1. Il soggetto e il significato del Salmo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140 2.3.2. L’importanza della storia della fiducia in Dio . . . . . . . . . . . . . . . . . 144 2.3.3. L’esegesi applicata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146 3. «Beatus populus cuius Deus Dominus» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154 3.1. La beatitudine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155 3.1.1. La visione (neo)tomista della beatitudine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158 3.1.2. Le beatitudini evangeliche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161 3.2. Il popolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164 3.2.1. La Chiesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167 3.2.2. La Chiesa – popolo «ad extra» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169 3.2.3. La Chiesa – corpo «ad intra» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171 3.2.4. La Chiesa – comunità eucaristica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174 3.3. Il Signore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176 3.3.1. «... il cui Dio è il Signore» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182 3.3.2. «... il cui Signore è Dio» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184 4. La vera gratificazione in questa vita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185 4.1. La verità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186 4.2. La vita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189 4.3. La gratificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191 4.3.1. Vivere le virtù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193 4.3.2. La preghiera, il propulsore delle virtù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196 5. L’impostazione pratica pastorale del vescovo Durcovici . . . . . . . . . . . . . . . . . 198 5.1. L’Incarnazione, centro gravitazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200 5.2. Caritas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203 5.3. Il criterio pratico dell’agire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209 5.3.1. L’Eucaristia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213 5.3.2. La Mariologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218 5.3.2.1. Maria e l’Eucaristia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227


Schema della tesi

9

5.3.2.2. Maria e il sacerdote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230 5.3.3. L’autorità sacerdotale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231 6. Gli «ordinarii substituti» della diocesi tra 1949 e 1951 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238 6.1. L’«ordinarius substitutus», il vescovo Marcu Glaser . . . . . . . . . . . . . . . 238 6.2. L’«ordinarius substitutus» Gheorghe Peţ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244 6.3. L’«ordinarius substitutus» Wilhelm Clofanda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245 7. Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246 Capitolo terzo. La Diocesi di Iaşi tra 1951-1977 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249 1. L’«ordinarius substitutus» Petru Pleşca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250 1.1. Lo stemma pastorale del vescovo Pleşca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252 1.2. Il cambiamento nei confronti del regime . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257 1.2.1. Gli avvenimenti ravvicinati al cambiamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257 1.2.2. Il criterio modificato d’agire ad extra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258 2. La valutazione della diocesi secondo Petru Pleşca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265 2.1. L’analisi alla presa di possesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266 2.2. L’icona della Diocesi di Iaşi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269 3. Aspetti della prassi pastorale generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272 3.1. L’applicazione dei documenti del Magistero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277 3.2. La percezione dei documenti del Concilio Vaticano II . . . . . . . . . . . . . . . 281 4. La pastorale vocazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284 4.1. La condizione dei sacerdoti nel nuovo ordine sociale . . . . . . . . . . . . . . . 285 4.2. L’importanza accordata al Seminario diocesano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288 4.3. La formazione seminariale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295 4.4. La pastorale sacerdotale secondo Pleşca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 306 4.4.1. Il concetto di amicizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 306 4.4.2. L’amicizia pratica efficiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 309 4.4.3. I sacerdoti di fronte al popolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 310 4.4.4. Il rapporto sacerdote-vescovo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 312 4.5. L’impegno nella difesa dei sacerdoti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 314 4.6. La pastorale dell’unità attiva sacerdotale a repentaglio . . . . . . . . . . . . . 318 4.6.1. L’integrazione dei padri francescani nel clero diocesano . . . . . . . . 319 4.6.2. La dura prova degli anni 1970-1971 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 329 5. L’agire relazionale per l’edificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 339 5.1. Il rapporto con lo Stato comunista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 340 5.1.1. La Presidenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 342 5.1.2. Il Dipartimento dei Culti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 346 5.1.3. L’Assessore dei Culti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 354 5.2. I rapporti con la Santa Sede . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 355 5.3. La relazione con le altre diocesi cattoliche rumene . . . . . . . . . . . . . . . . . 358 5.3.1. L’Arcidiocesi di Bucureşti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 358 5.3.2. L’Arcidiocesi di Alba-Iulia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 364 5.3.3. I greco-cattolici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 367 5.4. La relazione con la Chiesa ortodossa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 371 5.4.1. Gli anni ’50 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 372


10

Pastorale per non morire

5.4.2. Il periodo del Concilio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 375 5.4.3. Il periodo post conciliare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 379 6. Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 383 Conclusione finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 385 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 393 Allegati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 437


SIGLE E ABBREVIAZIONI

AAS Acta Apostolicae Sedis. Commentarium officiale, Roma 1909-. Aa Vv Autori Vari. Acnsas Arhiva Consiliului Naţional de Studiere a Arhivelor Securităţii [l’Archivio del Consiglio Nazionale per lo Studio degli Archivi della Securitate]. Adc Arhiva Departamentului Cultelor [l’Archivio del Dipartimento dei Culti]. AERCI Arhiva Episcopiei Romano-Catolice Iaşi [l’Archivio del Vescovato Romano-Cattolico di Iaşi]. AGOFMConv. L’Archivio Generale del Ordine dei Frati Minori Conventuali Amae Arhiva Ministerului Afacerilor Externe [l’Archivio del Ministero degli Affari Esteri]. Amjdim Arhiva Ministerului de Justiţie – Direcţia Instanţelor Militare [l’Archivio del Ministero della Giustizia – la Direzione delle Istanze Militari]. Anic Arhivele Naţionale de Istorie Militară [gli Archivi Nazionali Storici Centrali]. Arcb-i Arhiepiscopia Romano-Catolică de Bucureşti-Iaşi [l’Arciepiscopia Romano-Cattolica di Bucureşti-Iaşi]. Asri Arhiva Serviciului Romîn de Informaţii [l’Archivio del Servizio di Informazioni Rumeno]. ASS Acta Sanctae Sedis. Commentarium officiale, Roma 1865-1908. Assc Arhiva Secretariatului de Stat pentru Culte [l’Archivio della Segreteria di Stato per i Culti]. BOR Biserica Ortodoxă Română [la Chiesa Ortodossa Rumena]. C.G. S. Tommaso d’Aquino, Summa contra Gentiles. CC Comitetul Central [il Comitato Centrale del Partito comunista]. CIC Codex Iuris Canonici 1917. Cnsas Consiliul Naţional de Studiere a Arhivelor Securităţii [il Consiglio Nazionale per lo Studio degli Archivi della Securitate]. Cnsibcr Comisia Naţională de Studiere a Istoriei Bisericii Catolice din România [la Comissione Nazionale per lo Studio della Storia della Chiesa Cattolica in Romania]. Comp. Theol. S. Tommaso d’Aquino, Compendium Theologiae. Confess. S. Agostino, Confessionum. Css Consiliul Securităţii Statului [il Consiglio della Sicurezza dello Stato]. De beata v. S. Agostino, De beata vita. De Carit. S. Tommaso d’Aquino, Questio disputata de virtutibus infusis fidei spei et caritatis.


12

Pastorale per non morire

De cath. rud. S. Agostino, De cathechizandis rudibus. De civ. Dei S. Agostino, De civitate Dei. De f. invis. S. Agostino, De fide rerum quae non videntur. De pecc. mer. et rem. S. Agostino, De peccatorum meritis et remissione et de baptismo parvulorum, ad Marcellinum. De Reg. S. Tommaso d’Aquino, De regimine principium ad Regem Cypri. De Trin. S. Agostino, De Trinitate. De Ver. S. Tommaso d’Aquino, Questio disputata de Veritate. De vera rel. S. Agostino, De vera religione. De Virt. S. Tommaso d’Aquino, Questio disputata De Virtutibus. DH Danzinger – Hünermann, Enchiridion symbolorum, definitiorum et declarationum de rebus fidei et morum, EDB, Bologna 371995. Enarr. in Ps. S. Agostino, Enarrationes in Psalmos. Ep. S. Agostino, Epistulae. EV Enchiridion Vaticanum, Bologna 1985-. Expos. in Symb. S. Tommaso d’Aquino, Expositio in Symbolum Apostolorum. In I Cor. S. Tommaso d’Aquino, Expositio in I epistolam Pauli ad Corinthios. In Io Ev. tr. S. Agostino, In Iohannis Evangelium tractatus. INST l’Istituto Nazionale per lo Studio del Totalitarismo. ITRC l’Istituto Teologico Romano-Cattolico. OFM(Conv.) l’Ordine dei Frati Minori (Conventuali). OMC l’Ordine dei Minori Convetuali. PCR il Partito Comunista Rumeno. PG J.P. Migne, Patrologiae cursus completus. Series graeca, Paris 1857-. PL J.P. Migne, Patrologiae cursus completus. Series latina, Paris 1844-. PMR Partidul Muncitoresc Român [il Partito Rumeno degli Operai]. RPR la Repubblica Popolare Rumena. Sent. S. Tommaso d’Aquino, Scriptum super libros Sententiarum. Serm. S. Agostino, Sermones. STh S. Tommaso d’Aquino, Summa Theologiae. a. arg. c. can. cfr. co. coord. d. ed. expos. f. ff. l. lect.

articulum argumentum capitolo canone confronta corpus coordinatore distinctio editore(i) expositio foglio fogli liber lectio


Sigle e abbreviazioni n. ob. p. pp. q. qc. resp. s.d. s.f. sol. tr.fr. tr.it. tr.ru. vol. voll.

numero obiectio pagina pagine quaestio quaestiuncula respondeo senza data senza l’enumerazione dei fogli solutio traduzione in francese traduzione in italiano traduzione in rumeno volume volumi

13



INTRODUZIONE

La storia della persecuzione e del martirio di tutto il popolo in Romania nel secolo XX, un aspetto unico dell’Europa dell’Est per la sua diversità, divergenza e il suo andamento, è collegata con quella degli altri popoli, non solo per la “malattia” che ha subito, ma soprattutto per la violenza con cui la malattia è stata imposta. Nel 1948 si esprimeva l’opinione officiale cattolica, che, fino ad allora, in tutte le pagine della storia universale non era mai esistita una simile tragedia, per la violenza morale di persecuzione e di via crucis sia della libertà, sia della personalità e della dignità umana. Là, dove il comunismo è riuscito a imporsi e a ottenere il potere assoluto, ha usato tutti i mezzi per distruggere i fondamenti della civiltà e del cristianesimo, calpestando la dignità umana nel tentativo di abolire il diritto della persona alla sua libertà religiosa, di pensiero e di coscienza. Nel nome della nascita di una umanità purificata, e non antagonista, e mediante la dimensione messianica del progetto marxista di riunificazione dell’umanità, in e per mezzo del proletariato, l’ideologia e la politica sono state spinte ad assumere il livello di verità assoluta, fondando così la dimensione “totalitaria” del comunismo. Perciò la irreligiosità si costituiva come una dottrina predominante, come un padrone che risponde ad una vocazione universalista, come una religione “alternativa” che metteva l’uomo al posto di Dio, il mondo al posto del Regno dei cieli e della vita eterna, la liberazione proletaria invece della salvezza in Gesù Cristo. Per una “convinzione radicale”, il terrore usato aveva la missione di strappare il male dal mondo, di pulire e purificare la società, di correggere le ingiustizie della storia, di costruire un mondo migliore. Solo così si può spiegare perché il comunismo si è istituito come una dittatura sanguinaria, in un regime criminale, in cui la pratica del crimine era vista come una misura banale, normale e abituale. Abbiamo bisogno di recuperare la memoria per esprimere chiaramente le sofferenze della fede e dell’energico processo discriminatorio e persecutorio di cui sono stati oggetto tutti i culti della Romania, soprattutto della Chiesa Cattolica. Però la venerazione per i martiri del comunismo non ha la valenza di un lamento, il ché ci potrebbe portare a sembrare un’auto-vittimizzazione. La questione non è nel sapere chi ha sofferto di più nel periodo totalitario, ma dimostrare il motivo della sofferenza, e il modo con


16

Pastorale per non morire

il quale i nostri progenitori hanno subito le pressioni ideologiche, affinché noi possiamo avere delle motivazioni per una vera ed edificante vita cristiana. L’argomento di questo studio ruota intorno alla fede perseguitata e alla scelta di un’azione pastorale perché il vissuto della fede fosse salvaguardato dalle ingerenze ideologiche atee. La scelta dell’argomento è motivata dal fatto che, in un certo periodo della dominazione comunista, che inizia nel 1946 e finisce in qualche modo nel 1989, fosse stato poco analizzato dal punto di vista ecclesiale e ancor meno pastorale. Finalità della tesi Questa tesi vuole indagare le forme di pastorale attuate dalla Chiesa Cattolica di Romania di fronte all’aperta ostilità del regime comunista (oggetto materiale), con particolare attenzione alla Diocesi di Iaşi, che si estende su tutto il territorio della regione Moldava, la parte a est del paese (oggetto formale). Pastorale per non morire intende esprimere pertanto quell’agire di resistenza, espresso e realizzato con la fede attiva delle comunità cristianocattoliche, che non hanno voluto piegarsi a nessun tipo di compromesso con il regime. Metodo di ricerca L’argomento di questo studio si concentra sull’analisi-valutazione dell’agire pastorale attivo nella diocesi. Dato che le circostanze speciali, create con l’insediamento del comunismo in Romania, hanno fatto sì che nel 1948 la Conferenza Episcopale Rumena affidasse tutta la responsabilità dell’azione pastorale di ogni diocesi ai soli vescovi oppure ai loro sostituti (nel caso dell’arresto del vescovo stesso), di fatto nessuna delle attività pastorali – soprattutto per quanto riguarda l’opposizione al regime – poteva svolgersi senza il permesso dell’ordinario della diocesi, il quale di conseguenza coordinava e autorizzava tutto. Per questo motivo il nostro studio si concentra sulla figura e sugli scritti dei due principali responsabili della Diocesi di Iaşi direttamente impegnati nel salvaguardare la Chiesa locale: il vescovo Anton Durcovici (1948-1951) e l’ordinarius substitutus, il vescovo Petru Pleşca (19511977). Il terminus a quo del nostro studio è quindi l’instaurazione completa del regime comunista in Romania e il terminus ad quem è la morte del vescovo Pleşca nel 1977. Il periodo successivo (1978-1989) non verrà preso in considerazione anzitutto perché l’archivio non è ancora completo, né accessibile alla consultazione, inoltre perché il cambiamento di atteggiamento nei confronti dei regimi comunisti attuato dal Pontificato di Giovanni Paolo II (eletto nel 1978) cambia così radicalmente la pastorale diocesana da rendere quest’ultimo periodo un’epoca a sé, totalmente differente da quella precedente.


Introduzione

17

Le fonti del presente studio sono principalmente gli scritti pubblici dei due Ordinari sopracitati e tutto quel materiale (proveniente dagli archivi del palazzo vescovile di Iaşi), finora inedito. Mentre per quel che concerne le fonti secondarie si presterà attenzione agli studi (teologici e non) di ricercatori, soprattutto rumeni, sull’argomento sia storico sia teologico e pastorale, testuale e contestuale, per chiarire di più il senso dell’agire e delle intenzioni degli Ordinari diocesani. Contributo e novità della ricerca L’originalità del nostro studio sta nel fatto che è il primo di questo genere. Se la figura del vescovo Durcovici è più nota, essendo già beatificato, quella del vescovo Pleşca è quasi sconosciuta o, per meglio dire, ignorata. Il presente lavoro tenterà di mettere in evidenza la profonda continuità nell’opera pastorale dei due Ordinari. La continuità è la parola chiave dello studio e questo affinché si possa conoscere e approfondire la realtà ecclesiale di questo periodo storico, che rischia di essere dimenticata oppure mal compresa, aiutandoci nel contempo a favorire un’intelligenza teologico-pastorale dell’agire ecclesiale in un contesto di ostilità e persecuzione. Contenuti principali della ricerca Questa tesi è strutturata in tre capitoli. L’elaborazione del presente lavoro si è confrontata con diverse difficoltà: prima di tutto, perché si è svolto in mancanza di un approccio critico e sintetico sia all’intervallo in studio, sia ai diversi avvenimenti succeduti nella vita ecclesiale; in secondo luogo, perché i protagonisti non hanno elaborato uno studio sistematico pastorale, essendo la maggior parte dei loro scritti circostanziali. Perciò, si è proceduto come a cerchi concentrici. La lettura pastorale richiede una buona conoscenza delle realtà storiche in cui si compie un certo tipo di azione, perciò il primo capitolo di questo studio riguarda gli aspetti denotativi. Considerato che non tutti conoscono l’ampieza dei condizionamenti, il capitolo riprende lo sguardo generale sull’ideologia comunista, soprattutto in ciò che tocca la religione, e la sua involuzione pratica, presenta poi il reagire del Magistero sul problema, continuando a insistere sulle trasformazioni avvenute nella società rumena con l’insediamento del comunismo di tipo stalinista e le loro conseguenze e con l’approccio della Chiesa di Romania, particolarmente cattolica, di fronte alla violenza del cambiamento, mettendo in evidenza la sua specificità riguardo ai paesi circostanti. Ultima parte del capitolo è dedicata allo sguardo storico-pastorale della Diocesi di Iaşi prima dell’anno 1948, affinchè si abbia un quadro completo di tutta la dimensione kairologica


18

Pastorale per non morire

necessaria a valutare correttamente la positività o meno dell’impegno pastorale. Il secondo capitolo riguarda il vissuto della comunità ecclesiale della Diocesi di Iaşi tra 1948 e 1951 e si concentra sulla figura del vescovo martire Anton Durcovici e la sua impostazione pastorale. Uomo di grande fede, di formazione teologica (neo)tomista e radicato nella Scrittura, il suo pensare di pastore parte dal concetto di beatitudine, somma interdipendente della felicità eterna e di quella transitoria, per reagire alla reazione ideologica comunista che insisteva sulla realizzazione dell’uomo nell’economia materalista. È la motivazione principale per cui la sua pastorale si definisce per non morire, dato che è concepita in chiave escatologica e chiamata a portare il popolo di Dio alla gratificazione, vivendo degnamente anche le realtà terrene. Tutto ciò che è stato consigliato e testimoniato da lui, fu fedelmente seguito dagli ordinarii substituti della diocesi durante la sua incarcerazione, essendo il loro approccio presentato alla fine del capitolo. Il terzo capitolo riguarda il periodo 1951-1977 della Diocesi di Iaşi e ha come riferimento la prassi pastorale seguita dall’ordinarius substitutus Petru Pleşca, sia come sacerdote sia come vescovo. L’analisi mette in rilievo la continuità con l’impostazione di Durcovici e del suo agire ecclesialmente, ma nel suo essere pratico cambia il criterio di rapportarsi amministrativamente all’autorità dello Stato: il suo adattamento riprende l’idea precedente della difesa della fede, però in uno stile di dialogo, dato che il comunismo si era instaurato pienamente in tutte le strutture statali, quindi non riflette l’aggiornamento ideologico voluto dal potere politico, ma mostra un’intelligenza nel muoversi per il bene della diocesi e, almeno, per una minima possibile libertà nell’agire. In virtù di questo cambio di marcia, lo studio cerca di fare una valutazione oggettiva delle azioni intraprese per salvaguardare la vita cattolica a vantaggio della comunità diocesana. La tesi si conclude con una valutazione generale dell’agire pastorale durante il comunismo, con l’intento chiaro di giudicare il passato in prospettiva di un nuovo approccio pastorale attuale della Diocesi, date le nuove provocazioni e i nuovi problemi sorti con la ripresa della libertà e del suo utilizzo, a favore o a sfavore della felicità e dell’edificazione personale dell’uomo e della comunità ecclesiale.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.