11 minute read

STORIA

Next Article
PILLOLE

PILLOLE

IL BACIO IN MEMORIA DEL CAVALIERE UCCISO IN UNA ZUFFA PER UNA CAMICIA

AL GUIDARELLO

Advertisement

DI ANDREA CASADIO FOTO MASSIMO FIORENTINI

Ravenna, Guidarello Guidarelli / dorme supino con le man conserte / su la spada sua grande. Al volto inerte / ferro, morte, dolor furon suggelli. Fra i tanti che, negli ultimi due secoli, sono rimasti affascinati dalla figura di Guidarello eternata dal monumento funebre, non poteva certo mancare Gabriele D’Annunzio, che nel 1903 omaggiò con questi versi la memoria del guerriero morente contribuendo a sua volta ad alimentarne il culto. Del resto, gli ingredienti del mito romantico-decadente c’erano tutti: una fosca vicenda ambientata in un secolo di ferro, il sofferto patetismo del volto del cavaliere, l’oscuro sodalizio di Amore e Morte emanante dal gelido calore del marmo sepolcrale. Ingredienti che a loro volta rispecchiavano le tre componenti sul cui intreccio il mito si era forgiato: la concreta vicenda biografica del protagonista, il valore artistico della scultura, l’immaginario erotico che col tempo venne a coagularsi attorno a essa, decretandone il successo popolare in Italia e all’estero. Cominciamo dal primo punto. Chi era Guidarello Guidarelli? Purtroppo, le frammentarie informazioni che abbiamo su di lui riescono a fornire una risposta solo parziale. Nato verso il 145060, non era senza dubbio uno sconosciuto nella Ravenna del suo tempo. Figlio di un notaio, e consacrato cavaliere dall’imperatore Federico III durante il suo passaggio in città nel 1468, aveva abbracciato la vita militare, come tanti altri rampolli dell’aristocrazia romagnola della sua epoca, offrendo il suo servizio ai diversi eserciti allora in competizione per la supremazia nell’Italia settentrionale. Si sa che nel 1498-99 combatté per Venezia, ma nel 1500 era al soldo di Cesare Borgia, il Valentino, allora in procinto di lanciarsi nella sua effimera conquista della Romagna. Fu durante la sosta nella campagna militare, mentre l’esercito era acquartierato a Imola durante il carnevale del 1501, che avvenne l’episodio destina-

to a portarlo alla morte. Non un fatto d’arme, ma un banale litigio con un altro soldato, tale

Virgilio Romano, che si era rifiutato di restituirgli una camicia “a la spagnola belissima de lavori d’oro” che Guidarello gli aveva

IL MITO DI GUIDARELLO? SI BASAVA SULLA LEGGENDA CHE IL BACIO AL VISO DEL CAVALIERE AVREBBE ASSICURATO ALLA DONNA IL MATRIMONIO ENTRO L’ANNO O, SE GIÀ SPOSATA, LA NASCITA DI UN FIGLIO ALTRETTANTO BELLO.

NEGLI ANNI NOVANTA, STUDIOSI CON ZERI E SGARBI HANNO SOSTENUTO L’IPOTESI CHE IL MONUMENTO FUNEBRE SIA IN REALTÀ UN FALSO OTTOCENTESCO E NON IL CAPOLAVORO CINQUECENTESCO DI TULLIO LOMBARDO.

prestato “per farsi mascara”. Il fatto che il duca punisse il colpevole con il taglio della testa fu per la vittima una ben magra consolazione. Gravemente ferito, Guidarello spirò infatti dopo pochi giorni d’agonia, non senza avere avuto il tempo di dettare al notaio Giovanni Cecchi, appositamente accorso da Ravenna, il proprio testamento, datato 6 marzo 1501 e tuttora conservato all’Archivio di Stato. Fra le altre disposizioni, il cavaliere

ordinava alla moglie Benedetta Del Sale di fargli realizzare da un artista veneziano o fiorenti-

no un monumento funebre e di collocarlo nella cappella di famiglia nella chiesa di S. Francesco, dedicata a S. Liberio, destinando a tal fine la notevole somma di 600 ducati. Una richiesta cui gli eredi effettivamente adempirono, anche se non subito: risale infatti al 1525 una quietanza di pagamento a favore del noto scultore veneziano Tullio Lombardo per lavori di ampliamento della cappella, e che è comunemente considerata anche come la prova della contemporanea realizzazione del monumento funebre. Da quel momento Guidarello dormì il suo sonno nella cappella, la prima a destra per chi entra nella chiesa, fino al 1650, quando la statua del “guerrie-

ro morto, disteso sul letto fu-

nebre, vestito di corazza” fu trasferita nel vicino oratorio di Braccioforte, a pochi passi dalla tomba di Dante. Qui rimase fino al 1827, quando i Rasponi Del Sale, ai quali era giunta nel frattempo in proprietà per via ereditaria, la collocarono nella sede

della neoistituita Accademia di Belle Arti, nell’attuale via

Baccarini. Fu in quel frangente che cominciò la seconda vita di Guidarello. Uno dei primi a rimanere folgorato dalla scultura fu l’intellettuale fiorentino Gino Capponi, che nel 1837, dopo un viaggio a Ravenna, ne chiese all’Accademia una riproduzione in gesso. In effetti, in quel suo patetico ritrarre la vita della morte (così scriveva Capponi) essa si rivelava straordinariamente efficace nel toccare le corde più profonde della nuova sensibilità romantica dell’Ottocento. Nel corso del secolo la sua fama si

propagò come una febbre, varcando anche i confini nazionali, tanto che copie del monumento

furono acquisite da importanti

musei in ogni parte del mondo. I dirigenti dell’Accademia arrivarono perfino a introdurre un apposito modulo per le richieste di copie in gesso, con tanto di tariffa standard per gli acquirenti. Ad accrescere il fascino della scultura era anche l’aura di mistero che nei secoli si era addensata attorno ad essa. Ignote le vicende biografiche del protagonista, ignoto anche l’autore, che a lungo venne riconosciuto in un nome altrimenti oscuro, tale Giacomello Baldini. Fu Corrado Ricci, alla fine dell’Ottocento, ad attribuirne la paternità al ben più importante Tullio Lombardo, già sostenuta in passato da altri studiosi e da allora generalmente accettata (con l’eccezione che si vedrà in seguito), mentre nuove scoperte d’archivio contribuirono a illuminare almeno parzialmente la figura di Guidarello e le circostanze della sua morte. Nel frattempo, il culto verso il monumento iniziava anche a dilatarsi oltre il contesto storico-erudito per assumere le forme di quello che oggi definiremmo come un vero e proprio mito pop. Quando, nel 1935, il marmo tornò da una mostra a Parigi, il direttore dell’Accademia decise di sospenderne l’esposizione al pubblico per ripulire il volto dalle tracce di rossetto lasciate – a suo dire – dalle ammiratrici d’oltralpe. Vera o falsa che fosse la notizia, era la prima manifestazione di un fenomeno destinato a deflagrare nel dopoguerra, quello del Guidarello come fon-

te di attrazione mistico-erotica

per l’universo femminile. Alimentato dalla stampa popolare (fra gli articoli pubblicati sui rotocalchi si annovera anche quello di una giovane Oriana Fallaci, per Epoca, nel 1952), il

mito si basava sulla leggenda che il bacio al viso del cavaliere avrebbe assicurato alla donna il matrimonio entro l’anno o, se già sposata, la nascita di un

figlio altrettanto bello. Lunghe file di ammiratrici cominciarono dunque ad assieparsi al cospetto della statua, e migliaia di lettere ad affluire colme di passione da ogni parte del mondo, tanto che l’ente del turismo di Ravenna dovette aprire un ufficio appositamente destinato a smaltire la corrispondenza. Nel 1970 – anno in cui fu trasferito nella nuova sede dell’Accademia a S. Maria in Porto, dove si trova tuttora – Guidarello fu immortalato anche dal cinema, nel film La

ragazza di latta del regista Gior-

gio Aliprandi, con l’attrice americana Sydne Rome a porre le sue labbra sul celeberrimo volto. Negli ultimi anni, anche in seguito al nuovo allestimento che impedisce il contatto diretto con la scultura, il rito del bacio è scomparso. Essa, però, è tornata alla ribalta del dibattito pubblico negli anni ‘90, quando due storici dell’arte hanno sostenuto la clamorosa tesi che si tratti non di un’opera cinquecentesca, ma di un manufatto del XIX secolo ispirato al gusto neomedievale dell’epoca. Sostenuta anche da studiosi come Federico Zeri e Vittorio Sgarbi, l’ipotesi non manca di aspetti plausibili, ma non risponde a una domanda fondamentale: se il nostro Guidarello è un falso ottocentesco, l’originale dove si trova? L’onere della prova, in questi casi, spetta a chi nega una lunga tradizione di attribuzione storica, e tale prova non è stata ancora fornita. Fino a quel momento, il Guidarello di Ravenna resterà il capolavoro con cui Tullio Lombardo, all’alba del Cinquecento, eternò la memoria del cavaliere ucciso in una banale zuffa per una camicia ricamata d’oro.

IN QUESTE PAGINE, LA SCULTURA CHE RITRAE GUIDARELLO GUIDARELLI GIACENTE SULLA LASTRA TOMBALE, OGGI CONSERVATA AL MAR DI RAVENNA.

STUDIO LORENZO CAVALLUCCI

ODONTOIATRIA A 360 GRADI IN UN AMBIENTE INNOVATIVO

IL CHIRURGO ODONTOIATRA RAVENNATE LORENZO CAVALLUCCI HA CONSEGUITO IL DIPLOMA POST LAUREA IN IMPLANTOLOGY AND ORAL REHABILITATION PRESSO IL NEW YORK UNIVERSITY COLLEGE OF DENTISTRY.

Servizi di qualità in grado di coprire l’odontoiatria nel suo complesso, grazie a professionisti altamente competenti che lavorano in un ambiente all’avanguardia in materia di igiene e sicurezza e sempre aggiornato sul piano della pratica clinica. Dal 2010, Studio Cavallucci è un punto di riferimento per l’odontoiatria, e un riconosciuto centro di eccellenza per quanto riguarda l’implantologia e la chirurgia. A occuparsi di protesi e impianti è il titolare Lorenzo Cavallucci – specialista molto richiesto anche in altri studi del territorio – che vanta una ricca esperienza sia nazionale che internazionale. Dopo la laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria ha da subito scelto di proseguire la propria formazione con uno sguardo aperto al mondo. Al corso post laurea in Implantology and Oral Rehabilitation presso il New York University College of Dentristry CDE, ha affiancato ricerca e volontariato, dal Brasile alla Romania. Ancora oggi, oltre all’aver assunto il ruolo di tutor nel programma NYU Tutor Project in Italy della NYU College of Dentistry CDE Italian Graduate Association 2021/2022, continua a frequentare corsi e congressi in ambito nazionale e internazionale. “L’esperienza a New York,” ricorda il dottor Cavallucci, “è stata molto gratificante perché mi ha permesso di conoscere di persona i grandi autori dei libri su cui studiavo. Cosa ci differenzia dagli Usa? Oltre oceano la cura dei denti è maniacale, si fa molto più ricorso alla chirurgia anche grazie alle assicurazioni che coprono gli alti costi. L’Italia, però, è più avanti sul fronte estetico perché nessuno come noi è capace di realizzare veri e propri manufatti protesici dipinti a mano, che donano al sorriso il massimo della naturalezza.” Studio Cavallucci si avvale anche della collaborazione di altri professionisti: due ortodontisti per i bambini e per l’ortodonzia in generale e due igienisti dentali, oltre che da due assistenti alla poltrona e al personale dedicato al contatto col paziente. Dopo undici anni di attività, nel settembre 2021, si è realizzato il sogno di trasferire l’attività in una realtà più performante in via Anastagi 19 a Ravenna, in grado di offrire un servizio migliore alla clientela. “Avendo lavorato a lungo in uno studio in centro storico,” racconta, “ero alla ricerca di locali comodi per i miei clienti e facili da raggiungere anche in auto. Questa è una zona molto ben servita in cui mancava solo il dentista, da affiancarsi alla farmacia e agli ambulatori dei medici di base, in modo da completare l’offerta in termini di salute e benessere. Avendo interamente ristrutturato i locali, ho potuto progettarli in linea con i più moderni standard del settore.” Al primo ingresso si viene accolti in un ambiente confortevole e pulito, e colpisce la suddivisione razionale degli spazi. Un altro elemento distintivo è la grande attenzione per i dettagli non solo di tipo tecnico ma anche estetico, che regalano un bel senso di accoglienza. Il che è fondamentale come tiene a ricordare Cavallucci. La tecnologia la fa da padrone ovunque. Qualche esempio? Ognuno dei tre ambulatori ha un trattamento d’aria privato e torrette filtranti, l’aria è sterilizzata tramite il sistema plasma freddo. L’acqua arriva filtrata grazie a un processo osmotico, poi con un macchinario specifico viene diluita con perossido di idrogeno affinché sia disinfettata da ogni possibile contaminazione. All’interno di ogni ambulatorio è stata poi scelta una luce solare, per riprodurre l’esatto colore originale del dente naturale; lavandini, sportelli e accessori vari sono fatti per ridurre al minimo il contatto e, al contempo, garantire il miglior grado di pulizia. Impossibile poi non restare colpiti dalla modernissima sala di sterilizzazione a vista, poiché ben visibile dal corridoio grazie

STUDIO CAVALLUCCI È PROGETTATO FIN NEI MINIMI DETTAGLI PER OFFRIRE I PIÙ ALTI STANDARD DEL SETTORE IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA. SOTTO IL PROFILO DIAGNOSTICO, DISPONE DI UNA TAC DENTALE 3D, FONDAMENTALE PER RISOLVERE I CASI PIÙ COMPLESSI SIA DI IMPLANTOLOGIA CHE DI CHIRURGIA.

alla vetrata. Progettata sin nei minimi dettagli, prevede un vero e proprio percorso che anche il paziente può apprezzare perché aiutato dalle luci come se fossero un semaforo: dal rosso della zona infetta, in cui inizia il ciclo di pulizia con la lava-ferri, si passa al giallo dove i ferri vengono imbustati, sino al verde della zona sterile, dove gli strumenti escono sterili, imbustati, pronti all’uso. Studio Cavallucci è dotato inoltre di una moderna Tac dentale 3D che riduce al minimo l’esposizione del paziente e permette di avere il dettaglio tridimensionale della bocca, utile per le diagnosi nei casi più complessi o per la progettazione di casi di implantologia avanzata. Studio Cavallucci propone una gamma completa di servizi per salute e la cura della bocca, dall’igiene orale ai trattamenti estetici come lo sbiancamento professionale, fino a protesi fisse e mobili, ponti, implantologia. “Bisogna iniziare sin da piccoli a prendersi cura della bocca,” evidenzia il dottor Cavallucci, “perché niente è come il dente naturale, anche se oggi esistono infinite soluzione di implantologia. Grande attenzione va riposta anche alla prevenzione e alla salute gengivale con screening periodici e costanti quali il sondaggio paradontale che permette di realizzare una scheda paradontale per ogni paziente in modo da individuare e controllare nel tempo le situazioni più o meno critiche”.

Via Anastagi 19, Ravenna | T. 0544 38038 | www.studiocavallucci.com FB: @dentista.cavallucci.ravenna | IG: @studio_cavallucci

This article is from: