Sommario Premium
SOMMARIO - PREMIUM impronte di stili
Editoriale
11
Primo Piano
13
Accenti
14
Ever Green
26
Blue Notes
28
Navigare
32
54
Leadership Sapori
80
36 38
Gourmandise
40
Decantare
42
Creative Papers
44
Tra le righe
46
Solidalitas
48
Dolomite
50
Versilia
51
8 / Sommario Premium
28
74
Francesco Amadori
54
parola di... famiglia.
Imprese ed etica sociale
62
il recupero dei valori.
Gino Pellegrini
68
scenografie di vita quotidiana.
Bruno Barbieri
74
cucinare Ĩ un viaggio.
La Riserva di Sasso Fratino 80 i primi 50 anni di una storia felice di uomini e natura.
I luoghi dello spirito
88
la nuova guida di Edizioni IN Magazine.
Sommario Premium
SOMMARIO - PREMIUM impronte di stili
SPECIAL DOME architettura e interior design
Accenti
96
Dalla storia allâeternitĂ
98
98
passato e presente di Villa e Tenuta Pandolfa.
La casa atelier
âIN MAGAZINE PREMIUMâ anno IV - n° 3 dicembre 2009 - gennaio - febbraio 2010 Reg. al Tribunale di ForlĂŹ il 28/10/2005 n. 43 Edizioni IN MAGAZINE S.R.L. Redazione e amministrazione: 47100 ForlĂŹ - Via Napoleone Bonaparte, 50 tel. 0543.798463 - fax. 0543.774044
106
sui colli cesenati, la âbottegaâ del Maestro Ilario Fioravanti.
Lâarte di vivere
www.inmagazinepremium.it www.inmagazine.it www.menabo.com
112
inmagazinepremium@menabo.com
a Rimini, eleganti contrapposizioni
Ceramiche Refin
118
Eco Leader: Manifesti per lâambiente.
Stampa: Graph S.N.C. - San Leo (PU).
106
Direttore Responsabile: Andrea Masotti. Redazione centrale: Andrea Biondi, Francesca Renzi. Segreteria di redazione: Giulia Migliarini Impaginazione e grafica: Lisa Tagliaferri. Ufficio commerciale: Gianluca Braga, Irene Coso, Laura De Paoli. Fotografi: Eugenio Barzanti, David DallâOmodarme, Paolo Ferrari, Mario Flores, Luca Massari, Giorgio Sabatini, Stefania Sainaghi, Gianni Schicchi. Collaboratori: Mariavittoria Andrini, Franco Basile, Pier Luigi Bazzocchi, Franco Bertini, Pierantonio Bonvicini, Mario Cobellini, Elena De Tullio, Monica Gasperini, Elide Giordani, Marco Giovenco, Federico Graziani, Sabrina Marin, Francesca Miccoli, Elisa Montalti, Pietro Scarnera, Veronica Tarabella, Matteo Tosi, Ilaria Traditi, Ulisse Tramonti, Cristina Vannuzzi. Controllo produzione: Isabella Fazioli. Chiuso per la stampa il 1/12/2009.
102
Sommario Premium / 9
Il pIacere è scoprIre la cIttĂ da un punto dI vIsta dIverso. Il piacere non fa calcoli, agisce dâimpulso. Per questo ha trovato nella nuova BMW X1 il modo piĂš versatile e funzionale per assecondare i propri desideri. Al vertice per prestazioni ed efficienza, la nuova BMW X1 è perfettamente disegnata per andare dove ancora non siete stati. Scopritela su www.bmwx1.it
venIte a provarla nelle nostre concessIonarIe.
Il pIacere è la nuova bmw x1.
BMW Financial Services: la piĂš avanzata realtĂ nei servizi finanziari. BMW e . Incontro al vertice della tecnologia. Consumi ciclo urbano/extraurbano/misto (litri/100Km): da 6,1/4,7/5,2 (sDrive18d) a 13,0/7,3/9,4 (xDrive28i). Emissioni CO2 (g/Km): da 136 (sDrive18d) a 219 (xDrive28i).
nuova bmw x1 sdrive18d sdrive20d xdrive20d xdrive23d xdrive28i www.bmw.it
piacere di guidare
le concessionarie bmw car point - Via 1° Maggio, 124 - SS Adriatica Loc. Baraccola - Tel. 071 2912511 - ANCONA Via Dante, 223 - Tel. 0732 250114 - FABRIANO (AN)
car point pesaro - Strada della Romagna, 161/3 - Tel. 0721 288511 - PESARO car point rimini - Via Nuova Circonvallazione, 138 - Tel. 0541 383154 - RIMINI
Editoriale
EDITORIALE di Andrea Masotti
Non è unâimpresa facile, presentando questo PREMIUM, fare un bilancio di un anno che definire complicato è un eufemismo. Con unâinformazione che forse non merita commenti, meglio rifugiarsi nel âpiccolo grandeâ mondo che analizziamo sulla rivista: Emilia Romagna e Marche, due regioni che fanno parte a pieno titolo di quella zona che, proprio a fine anno, è balzata agli onori delle statistiche nazionali, perchĂŠ proprio qui, oltre che in Toscana e Umbria, si trovano molte delle cittĂ dove si vive meglio in Italia. Stiamo parlando della classifica del âbilâ (benessere interno lordo) pubblicata ormai qualche tempo fa dal âSole-24 Oreâ e che, spodestando il piĂš celebre âpilâ, ha âretrocessoâ le cittĂ del nord, dando merito alla parte del Paese dove è lo âstile di vitaâ, a far funzionare le cose. Una way of life che è anche modo di porsi, dâessere e di affrontare gli impegni quotidiani. E se Roma non fu fatta in un giorno, questi brillanti risultati sono il risultato di una tradizione, di una storia impressa nella memoria di chi in queste terre ci è nato o ci arriva. Crediamo che le storie raccontate su PREMIUM esprimano il concetto emerso da questa originale indagine. Forse, lâesempio di un territorio che sa lavorare ma allo stesso tempo vivere, potrĂ essere da stimolo allâintera penisola. Intanto, i personaggi raccontati su questo numero una valenza non solo locale ce lâhanno, eccome. Partiamo dalle rubriche. Si parla di golf e turismo con Maurizio De Vito Piscicelli, alla guida di Emilia Romagna Golf; di mare e imprenditoria prima con un campione del calcio come lo jesino Roberto Mancini, quindi con Salvatore Basile, nuovo ad
Tariffa R.O.C.: Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB - FILIALE DI FORLà -
⏠3,00
di Ferretti Group. E ancora di turismo, abbinato alla gastronomia, con Andrea Babbi, ad dellâazienda di promozione turistica dellâEmilia Romagna. Ma è il mondo dellâimpresa ad essere protagonista, con i presidenti del Gruppo Giovani di Confindustria delle due regioni, quindi (e siamo al primo degli articoli principali) con una straordinaria storia di famiglia, che celebra i primi 40 anni di unâimpresa dalle solide radici: unâazienda che vede al vertice un grande imprenditore, che è anche protagonista della comunicazione. Un uomo che può vantare il titolo di Cavaliere del Lavoro ma anche unâimitazione da parte di Fiorello. Ă Francesco Amadori: lâincontro con lui, e con parte della sua larga famiglia è lâoccasione per ripercorrere una vita dâimpegni e altrettanti successi. Dâimprese attente al business ma anche allâetica, parliamo nella seconda puntata del nostro viaggio tra alcuni brillanti esempi che, nelle due regioni, sfidano la crisi attraverso buone pratiche dâinvestimenti, in ricerca e risorse umane, ma sono anche attente alla responsabilitĂ sociale. RealtĂ grandi e piccole, che meritano spazio. Lâoriginale opera dâarte di Gino Pellegrini e lâavventura culinaria di Bruno Barbieri, bolognese di nascita ma veronese dâadozione, completano i volti di questo numero. E mentre lâitinerario stavolta ci porta sullâalto Appennino Romagnolo, alla scoperta di una Riserva Integrale che nel 2009 ha compiuto 50 anni dalla sua istituzione, torna come sempre DOME, ricco di dimore diversamente affascinanti, tra storia, arte e design, alla ricerca di uno stile unico. Buona lettura!
Editoriale / 11
Gift
EffEduE fratElli focacci
Corso Mazzini, 64, 47023, Cesena (FC) Tel. 0547 613644
Corso Garibaldi, 16 e 62, 47100, ForlÄĹš (FC) Tel. 0543 26353 / 33380
Partner Boutique
Partner Boutique
Primo Piano
PRIMO PIANO GERARDO FILIBERTO DASI Lo scorso ottobre ha guidato la XXXV edizione delle Giornate Internazionali di Studio Pio ManzĂš: proprio da qui partono le riflessioni di Gerardo Filiberto Dasi. âLe indicazioni emerse in ottobre non sono per le giovani generazioni, ma per gli adulti debitori di valori e azioni verso i giovani. Serve considerazione maggiore verso una moltitudine di giovani ai quali la societĂ non sa dare orientamenti, certezze nĂŠ speranze. Senza il consenso e lâentusiasmo della gioventĂš in cammino sui sentieri della conoscenza e dellâinformazione, non câè futuro per la nostra societĂ . O meglio, il futuro rischia di immeschinirsi in una societĂ sempre piĂš individualista. Gli Stati, i Governi, dovranno dedicarsi ai progetti e ai piani per lâaffrancamento dei giovani dalla disoccupazione, dalla flessibilitĂ esasperata.â In questo periodo di crisi economica, i ventenni e i trentenni hanno capito che occorre diventare imprenditori di se stessi per collocarsi nel mondo del lavoro. âCâè una richiesta di maggiore possibilitĂ di accesso alla formazione e alla conoscenza - prosegue Dasi. I giovani chiedono maggiore democrazia, pronti a competere lealmente fra di loro, ma chiedono uguali nastri di partenza. Vogliono imparare a creare aziende e a lavorarci dentro con competenza. Sono persone responsabili, pronte a fare la loro parte purchĂŠ gli sia riconosciuta fiducia.â Una visione positiva, a cui si affianca anche un ritorno allâattenzione nel confronto dei singoli individui e lo sviluppo della responsabilitĂ sociale, non solo nelle politiche di immagine delle aziende, ma anche nelle coscienze delle nuove generazioni. âI giovani che abbiamo incontrato a Rimini - conclude Dasi - non chiedono âraccomandazioniâ, ma aiuti concreti per maturare e sviluppare il proprio talento, dove câè. A noi sembra un atteggiamento molto responsabile e perciò etico.â
Valentino Rossi
Il fatto è che per lui la matematica è davvero unâopinione: il 46 è ormai diventato il numero 1 ed è ormai scontato che, parlando di titoli mondiali, non ci sarĂ 9 senza 10. Il resto è letteratura. Il commento piĂš sibillino di Valentino Rossi al suo nono alloro mondiale è stato: âSe quelli della Yamaha mi hanno messo fra i piedi Jorge Lorenzo per stimolarmi, allora devo dire che bastava anche di meno.â Becca su e porta a casa. Nel 2009 Vale ha vinto il titolo, ma non molte gare come in passate edizioni e dâaltronde il simbolo di questa stagione non è affatto lâarrivo al traguardo con la gomma alzata, ma il sorpasso impossibile, guarda caso proprio su Lorenzo, allâultima curva del circuito di Barcellona. Proprio lĂŹ dove câera il cartello di divieto assoluto di sorpasso e dove nessuno aveva fino ad allora concepito la possibilitĂ di un sorpasso. Il fatto è che per lui anche la fisica è unâopinione, le traiettorie diventano un optional, la gravitĂ non esiste, la forza centrifuga si annulla e lui ed Einstein se ne vanno a braccetto per altri mondi paralleli e non. A giochi fatti, trionfi e festeggiamenti a parte, se dobbiamo essere sinceri, anche noi ci siamo un poâ stufati della Yamaha e, per rilanciare i dadi e anche la storia, vorremmo vedere un Valentino Rossi, anzi Rosso Ducati, come avrebbe potuto essere, e non fu, giĂ in occasione del suo passaggio dalla Honda alla Yamaha. LâItalia agli italiani e dunque Rossi alla Ducati. Non sarĂ facile, ma sarebbe un bel colpo per festeggiare i 150 anni dellâUnitĂ dâItalia, oggi disprezzata e non amata da troppi. Ci vorrebbe un nuovo Risorgimento e chi meglio di Valentino Rossi potrebbe guidare unâaltra spedizione dei Mille? Da Pesaro a Borgo Panigale, con tanti saluti allâEstremo Oriente. (F.B.)
Primo Piano / 13
Accenti
STORIA MEMORIA IDENTITĂ. Modena - Fino al 14 marzo 2010, gli spazi espositivi dellâex ospedale SantâAgostino ospitano la mostra Storia Memoria IdentitĂ , fotografia contemporanea dallâEst Europa, promossa da Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e curata da Filippo Maggia. In mostra oltre 150 opere tra fotografie, film e video-installazioni realizzate da 29 artisti provenienti da 18 diversi Paesi dellâest, tra cui Federazione Russa, Lituania, Estonia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Romania, Serbia e Croazia. Tra gli artisti, nomi giĂ affermati a livello internazionale come Artur Zmijewski,
Adrian Paci, Milica Tomic, il gruppo IRWIN, Mladen Stilinovic, Maja Bajevic, Roman Ondak, e artisti piĂš giovani ma giĂ inseriti nel circuito espositivo internazionale, come Fikret Atay, Andreas Fogarasi, Banu Cennetoglu. Si accompagna alla mostra un catalogo edito da Skira, a cura di Filippo Maggia, con Claudia Fini e Francesca Lazzarini; completo di biografie e statement per ogni artista, il volume si presenta come un vero e proprio catalogue raisonnĂŠ delle opere acquisite nella collezione. www.mostre.fondazione-crmo.it
Ghirlandina dâOro. Modena - Lo scorso 26 ottobre, presso il Teatro Comunale âLuciano Pavarottiâ, il Lirica Club di Modena, con il Patrocinio della Circoscrizione n. 2 e il contributo della Banca Popolare dellâEmilia Romagna, ha consegnato il Premio Ghirlandina dâOro 2009 al soprano greco Dimitra Theodossiou, una delle voci piĂş importanti del repertorio verdiano e belcantistico. Durante la serata, il soprano Dimitra Theodossiou, il tenore Andrea Giovannini, il baritono Filippo Bettoschi e il basso - baritono Simone Del Savio, accompagnati dal pianoforte di Leone Magiera, hanno eseguito musiche di Mozart, Rossini, Verdi, Bellini, Donizetti, Puccini, Mascagni e Gounod.
Capodanno allâopera. Rimini - Atto Primo, con il Comune di Rimini, presenta lâ1 e il 3 gennaio 2010 la Tosca di Giacomo Puccini, per la regia di Ivan Stefanutti, con il Coro Lirico CittĂ di Rimini Amintore Galli e lâorchestra Camerata del Titano, diretti dal M° Matteo Salvemini. I ricavati dello spettacolo rappresentato al Palauditorium andranno allâIstituto Oncologico Romagnolo. www.corogallirimini.it
Il mercato dellâantico. Modena - Da 19 anni, gli oggetti antichi, rari, prezioni e bizzarri trovano a Modena una vetrina dâeccezione: la manifestazione â7.8.novecentoâ, il gran mercato dellâantico organizzato a metĂ novembre da studio Lobo srl in collaborazione con il Sindacato Mercanti dâArte Antica di Modena e Ascom Confcommercio. Anche per lâedizione 2009, nei 20.000mq di esposizione sui tre padiglioni della fiera, oltre 450 antiquari italiani e stranieri hanno esposto i loro pezzi, richiamando migliaia di curiosi e collezionisti a caccia di arredi, suppellettili, dipinti, tessuti, pezzi dâarte extraeuropea e antichitĂ per esterni. NovitĂ assoluta della diciannovesima edizione è stata âTemporary Stock Designâ,
14 / Accenti
unâintera area dedicata al modernariato: Poltrone Frau, Cappellini, Martinelli illuminazione, B&B, ma anche bijoux dâepoca e capi vintage sono stati i protagonisti
indiscussi di questa nuova sezione, visitata da curiosi e collezionisti di ogni etĂ alla ricerca di mobili e complementi dâarredo che hanno fatto la storia del design.
Accenti
Hannah Rickards nella Collezione Maramotti. Reggio Emilia - La Collezione Maramotti presenta al pubblico una nuova acquisizione, lâopera realizzata da Hannah Rickards, vincitrice del MaxMara Art Prize for Women 2007 - 2009. Lâartista del Regno Unito, che grazie al Premio si è guadagnata un soggiorno di sei mesi presso lâAccademia Americana di Roma e la Fondazione Pistoletto di Biella per dedicarsi alla ricerca e allo sviluppo della sua opera dâarte, ha realizzato No, there was no red,
un filmato su due schermi che consiste in racconti orali sullâimmagine di una cittĂ che appare sul lago Michigan per un raro effetto ottico legato al fenomeno di inversione termica. Le differenze soggettive, le affinitĂ , gli echi e contrappunti di questi racconti compongono la centralitĂ dellâopera, presentata in anteprima presso la Whitechapel Gallery. www.collezionemaramotti.org
Ferrara, la stagione lirica. Ferrara - Dopo lâapertura con lâinsolito accostamento di La voix humaine e Pagliacci, il cartellone prosegue, il 13 e 14 febbraio, con uno dei capisaldi della letteratura musicale del Novecento: Elektra, tratta da un testo teatrale di Hugo von Hofmannsthal che rivisita in chiave espressionista la tragedia di Sofocle. Per eseguire la partitura, si riuniranno lâOrchestra Haydn di Bolzano e Trento e lâOrchestra Regionale dellâEmilia Romagna sotto la direzione di Gustav Kuhn. Idiomeneo, lâopera di Mozart in scena venerdĂŹ 5 e domenica 7 marzo, vedrĂ Michele Mariotti alla guida dellâOrchestra e del Coro del Teatro Comunale di Bologna e Davide Livermore alla regia. Conclude la stagione - domenica 2 e martedĂŹ 4 maggio - Manon Lescaut di Puccini; al debutto nel ruolo del titolo il soprano Amarilli Nizza, mentre Gianluca Martinenghi dirige lâOrchestra Regionale dellâEmilia-Romagna e il Coro Lirico Amadeus. La stagione comprende anche
una rappresentazione fuori abbonamento, realizzata nellâambito del progetto âOperaFuturaâ, avviato nel 2008 dalla Regione Emilia Romagna con lâobiettivo di avvicinare il pubblico piĂš giovane al mondo dellâopera lirica. Il 20 gennaio, andrĂ in scena De lâombre eterne, rappresentazione per voci, corpi e ombre dallâOrfeo di Monteverdi, realizzata dalla Compagnia Teatro Gioco Vita. www.teatrocomunaleferrara.it
Fellini, da Parigi a Bologna. Bologna - MAMbo e Cineteca uniscono le reciproche forze e competenze per un allestimento interdisciplinare innovativo che giungerĂ a Bologna nella primavera 2010: lâesposizione Fellini, la Grande Parade. Il progetto, curato da Sam Stourdzè, è concepito sul disvelamento dei meccanismi della creazione felliniana ed elabora una griglia di lettura rinnovata del cinema di Fellini, attraverso lâaccostamento e lâinterfaccia di elementi filmici, documenti fotografici, la restituzione giornalistica degli eventi con oggetto Fellini e il suo cinema, le immagini televisive e opere dâarte ispirate al maestro riminese. Lâallestimento bolognese di Fellini, la Grande Parade, ospitato negli spazi di MAMbo di via Don Minzoni, non sarĂ tuttavia una mera riproposizione di quella parigina: oltre alla rassegna integrale del cinema del regista riminese (Cinema Lumière della Cineteca), la âprimavera fellinianaâ si articolerĂ in molteplici attivitĂ collaterali quali la presentazione di libri, incontri e tavole rotonde. Ma, soprattutto, accoglierĂ una sezione del tutto nuova e realizzata appositamente per Bologna, realizzata grazie al contributo prezioso della Fondazione Fellini e della Regione Emilia Romagna. www.cinetecadibologna.it; www.mambo-bologna.org
Accenti / 15
Accenti
Infiniti approda a Bologna.
Bologna - Lâazienda, dopo Milano, Roma e Padova, ha inaugurato il lussuoso Centro Infiniti Bologna con un grande evento che ha richiamato oltre 400 imprenditori dellâEmilia Romagna. Tra gli ospiti presenti, Veronica Sassoli de Bianchi, vitale animatrice della socialitĂ colta bolognese, attivissima organizzatrice di eventi benefici (nella foto con Ado Fassina); Jerry Tommolini, famoso per le sue creazioni in ambito beach wear Pin Up; i costruttori Luigi Marchesini e Massimo
Gentili. Performers e modelle hanno presentato la gamma Infiniti, che include G37 berlina, cabrio e coupĂŠ, il crossover EX37 e lâaffascinante SUV FX, icona del marchio, disponibile sia nella motorizzazione da 3.7 l V6 benzina 320 CV comune a tutta la gamma, che nella potente variante da 5.0 l V8 benzina da 390CV. Tutti i modelli Infiniti si distinguono per il design emozionale e coinvolgente, la completezza degli equipaggiamenti e la dotazione di tecnologie avanzate. (V.T.)
Bruno Magli, tradizione e qualitĂ . Bologna - Decolletèe, mocassini, ballerine, stivali da donna, ma anche stringate e scarponcini da uomo: la nuova collezione di Bruno Magli ha il potere di rendere raffinata ed elegante ogni calzatura. Grazie ai pellami di qualitĂ , ai morbidi camosci, ai vitelli lucidi e tamponati e alle vernici e stampe cocco, le creazioni di Bruno Magli sanno adattarsi ad ogni occasione, dalle serate fashion ai pomeriggi di relax. Comfort ed eleganza guidano tutta la collezione per lâautunno/ inverno 2010, sia per quanto riguarda le calzature che gli accessori di pelletteria, in una gamma di prodotti realizzati come sempre con materie prime di qualitĂ e con grande attenzione alla ricerca. www.brunomagli.it
Inaugurazione DEV a Bologna. Bologna - DEV, lâultimo nato di una serie di negozi multibrand di Todâs spa, progettato per raccogliere in ambienti ad âalta definizioneâ per qualitĂ e servizio i marchi del gruppo, Todâs, Hogan e Fay, ha aperto i battenti nel cuore dello shopping bolognese, Galleria Cavour. Le caratteristiche dei nuovi spazi
16 / Accenti
rappresentano la puntuale traduzione architettonica del contenuto dei marchi: i valori dellâalta qualitĂ , del lusso contemporaneo, della grande utilizzabilitĂ di ogni prodotto. I padroni di casa Andrea e Diego della Valle, (nella foto con Nicoletta Mantovani), hanno accolto i tanti ospiti presenti allâinterno dei nuovi spazi.
La moda regionale nel mondo. Bologna - CNA-Federmoda Emilia Romagna ha portato la âsuaâ moda nel mondo, presentando le creazioni del Made in Emilia Romagna a âParticolari dâautoreâ a Parigi e partecipando, con ben 20 aziende, allâedizione autunnale del Collection Premiere Moscow, conquistando distributori e buyer russi. âLe produzioni presentate - spiega il segretario di CNA-Federmoda Emilia Romagna Antonio Franceschini hanno registrato un incremento di ordini e di quote di mercato rispetto allâedizione primaverile del Collection.â
Accenti
Cosmopolitan, business e turismo. Bologna - Una posizione strategica che risolve le esigenze del business e, allo stesso tempo, risponde perfettamente alle necessitĂ di chi vuole vivere la cittĂ con gli occhi del turista. Queste sono le caratteristiche essenziali del moderno ed innovativo Hotel Cosmopolitan di Bologna, essenza della nuova concezione alberghiera. Le sue 139 camere, eleganti, curate nel dettaglio ed altamente
insonorizzate, si dividono tra Business Suite, Superior e Standard, e sono valorizzate dallâilluminazione naturale e dallâaccessibilitĂ tramite rete Wi-Fi, LAN e Web TV. Nella zona nevralgica del Business Fieristico e Commerciale, è dotato inoltre di un Centro Congressi con quattro sale meeting polifunzionali con capienza sino ad un massimo di 100 partecipanti. www.hotelcosmopolitanbologna.com
Un poâ di Marche sulle Dolomiti. Madonna di Campiglio Un team dâimprenditori marchigiani uniti nella âroccaforteâ del turismo trentino. Ha aperto il 3 dicembre lâHotel Chalet del Brenta. Giuseppe Galli, Paolo Sabbatini, Giampiero Casavecchia hanno unito forze, specificitĂ e competenze dando vita a un complesso alberghiero immerso nel fascino e nella mondanitĂ di Madonna di Campiglio. Ă un 4 stelle formato
18 / Accenti
da 32 eleganti camere, 18 prestigiosi appartamenti, 6 junior suite, centro benessere di 500 mq, area bambini e lâaccogliente ristorante âIl Giardinoâ. A dirigere lâHotel Paolo Bigiali che vanta insieme alla propria famiglia la gestione di un locale a San Lorenzo in Campo (PU). www.hotelchaletdelbrenta.com
Grand Hotel Baglioni. Bologna - La prestigiosa rivista americana âTravel+Leisureâ, importante punto di riferimento per i viaggiatori, ha insignito il Grand Hotel Baglioni di Bologna con un importante riconoscimento. Il 5 stelle felsineo si è guadagnato il Worldâs Best Awards 2009, raggiungendo la 1^ posizione allâinterno della categoria Large City Hotels in Europa (piĂš di 100 camere) e 31^ posizione nella classifica dei Top 100 Hotels overall. Baglioni Hotels, presente con la sua collezione di alberghi di lusso in Italia, Francia e a Londra, ha ricevuto anche il consenso dei lettori di âTravel+Leisureâ, che hanno insignito lâhotel di un altro importante riconoscimento: il T+L 500, Worldâs Best Hotels 2009, classifica dei migliori hotel in Europa dove il Baglioni si trova in 10^ posizione. Nella stessa classifica anche il Luna Hotel Baglioni di Venezia. www.baglionihotels.com
UNA, due nuovi hotel in regione. Modena - La catena di alberghi UNA hotels & resorts aggiunge alle sue proprietĂ due hotel nella provincia di Modena, raggiungendo cosĂŹ un totale di 29 alberghi in tutta Italia e avvicinandosi allâambizioso traguardo della catena di raggiungere mille camere in franchising per il 2009. Le due nuove strutture, pur essendo parte della stessa catena, rispondono ad esigenze diverse: UNA Hotel a Modena Boggiovara sorge a pochi chilometri dal centro: la struttura è attualmente in fase di realizzazione e dovrebbe essere ultimata per marzo 2010, Lâhotel sarĂ dotato di 96 camere, centro benessere, centro congressi con spazi espositivi, business center e ristorante. La seconda struttura verrĂ realizzata a Bomporto, in unâarea di servizio sulla via che mette in comunicazione Modena e Carpi; si tratterĂ di un hotel della linea Unaway e offrirĂ 62 camere, spazi per incontri di lavoro e centro benessere. www.unahotels.it
Accenti
Vino e calcio, connubio speciale. Bologna - In occasione della partita del Campionato di Serie A Bologna - Siena, il Bologna Football Club 1909 ha presentato in Terrazza Bernardini il vino ufficiale del Centenario. Si tratta del Bonzarone, Cabernet Sauvignon in purezza prodotto dalla Tenuta Bonzara. La Presidente Francesca Menarini, nella foto a fianco del Professor Francesco Lambertini, titolare della Tenuta, ha naturalmente preso parte allâevento ufficiale, apprezzando il risultato finale.
Lâetichetta, il cartiglio, la chiusura in ceralacca, la confezione in legno: tutto, infatti, è stato curato nei minimi dettagli per offrire un prodotto di altissimo livello sia nel contenuto che nella confezione. La versione Magnum (1,5 litri), dedicata al Centenario, è stata realizzata in soli 585 esemplari numerati, commercializzati al prezzo di 80 âŹ. Le bottiglie saranno acquistabili nelle migliori enoteche cittadine, presso la Tenuta Bonzara e on-line su www.bonzara.it
Ph. Gianni Schicchi
Premiato il miglior sommelier dâEuropa. San Marino - Per il secondo anno, Worldwide Sommelier Association, lâAssociazione sommelier della Repubblica di San Marino e lâAssociazione Italiana Sommeliers hanno decretato il miglior Sommelier dâEuropa. Ad aggiudicarsi questo titolo è stato Luca Gardini, ventottenne originario di Ravenna che vanta giĂ un passato da campione: è stato, infatti, campione italiano dei sommelier nel 2004. Il giovane romagnolo, oggi sommelier al ristorante Cracco Peck di Milano, ha superato brillantemente tutte le prove battendo in finale Milan Krejci dalla Repubblica Ceka, che lavora a Praga presso il ristorante Merlot dâOr, e Virgilio Gennaro, sommelier di origine italiana, in gara per la Scozia ma attualmente al lavoro alla Locanda Locatelli nel West End a Londra. Le premiazioni si sono svolte durante una cena di Gala e Gardini è stato proclamato vincitore alla presenza del presidente del
20 / Accenti
Worldwide Sommelier Association Terenzio Medri e del presidente delle Associazione sommelier della Repubblica di San Marino Stefano Serra. Ospiti della serata le principali autoritĂ di Stato della Repubblica di San Marino: il segretario al Turismo Fabio Berardi, il segretario alla Cultura Romeo Morri e il segretario al Lavoro Gianmarco Marcucci.
I migliori vini della regione. Bologna - Grande successo per i vini dellâEmilia Romagna: le nuove Guide de LâEspresso e de Il Gambero Rosso hanno premiato con il massimo dei voti - ovvero con le â5 bottiglieâ e i â3 bicchieriâ - rispettivamente 4 e 14 vini della regione. Per lâassessore allâAgricoltura Tiberio Rabboni, si tratta âdella conferma dei grandi passi avanti che la vitivinicoltura emiliano romagnola ha saputo compiere in questi anni.â Nei vini premiati dalle due Guide ci sono alcune importanti conferme, ma ci sono anche significativi nuovi ingressi. Hanno ricevuto le â5 bottiglieâ de LâEspresso il Vin Santo di Vigoleno Colli Piacentini 1999 di Lusignani Alberto (PC); il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Semisecco 2008 di Tenuta Pederzana (MO); il Lambrusco di Sorbara Rifermentazione Ancestrale 2007 di Bellei Francesco (MO); il Sangiovese di Romagna Superiore Riserva Michelangiòlo 2006 di Calonga (FC). I 3 bicchieri de Il Gambero Rosso sono, invece, andati a dieci Sangiovesi, due vini piacentini e due Lambruschi.
I sapori di Parma. Parma - Le âSorelle Picchiâ, storica trattoria-salumeria nel centro di Parma acquistata dal Gruppo Parmacotto, si presenta rinnovata dopo il restyling curato da Costa Group con lo studio dellâarchitetto Tiziano Lera. Lâambientazione rustica da âsalumeria di paeseâ è contaminata da elementi innovativi, come la cucina in vetrina, visibile a chiunque passi per via Farini. Entrando colpisce la varietĂ e lâabbondanza dei prodotti: prosciutti e formaggi riempiono il banco, le pareti e gli scaffali. Il ristorante è attivo tutto il giorno e propone i piatti tradizionali accompagnati da eccellenti vini: nel retrobottega si trova una sala senza troppi fronzoli, per non snaturare lo stile che che ha fatto diventare questo locale un must della ristorazione parmigiana.
Archibald, design Jean-Marie Massaud. Poltrona Frau Collection, 2009.
Via Bertini 90 47100 ForlÄĹš Tel. 0543 724163 Fax 0543 801739 info@oggettidautore.it
Accenti
Calcio, amore e fantasia.
Lo sport dei re in Versilia.
Bologna - Bologna, un secolo dâamore è una fatica editoriale di Gianni Marchesini, con i contributi di Adalberto e Alberto Bortolotti e Gianfranco Civolani e le collaborazioni prestigiose di Gianni Morandi, Andrea Mingardi, Eraldo Pecci e Gianluca Pagliuca. In edicola e libreria al prezzo di 50 âŹ, le quasi 700 pagine racchiuse da una copertina dedicata a Bulgarelli offrono una ricchissima documentazione statistica e unâaltrettanto importante parte letteraria. In particolare, sono raccontati cento personaggi che hanno segnato la storia rossoblĂš e cento tifosi importanti. Attivo anche il sito web www.bolognaunsecolodamore.it
Viareggio - Si è svolta lo scorso ottobre a Viareggio la prima edizione del Polo Beach Cup, con il primo torneo mondiale gentleman che si è giocato sulla sabbia nella versione â3 contro 3â. Uno degli sport piĂš antichi della storia dellâuomo e del cavallo, in Versilia, si è giocato sulla sabbia dello storico stabilimento liberty Principe di Piemonte, dove si sono uniti passione, eleganza, cavalieri e cavalli, glamour e divertimento.Questo eccezionale evento, insieme ad un fitto calendario di mostre e fiere presso il Centro Congressi di Viareggio, è uno dei tanti eventi che fa parte della strategia per incentivare la Versilia in inverno. (C.V.)
Arte in Fiera. Bologna - Dal 29 al 31 gennaio 2010, oltre 200 gallerie italiane ed internazionali esporranno presso i padiglioni della Fiera di Bologna opere di arte moderna italiana, dâavanguardia degli anni â50, lavori dei futuristi, dei maestri dellâArte Povera e della Transavanguardia, fino alle ricerche piĂš recenti di artisti che indagano la contemporaneitĂ attraverso tutti i media. La sezione Giovani Gallerie ospita gallerie di ricerca italiane e straniere con non piĂš di 5 anni di attivitĂ , che presentano talenti
emergenti con opere in un range di prezzi dai 500 ai 10.000 euro. Per il terzo anno, infine, Arte Fiera OFF raccoglie appuntamenti tra mostre, concerti, festival che si tengono in cittĂ e in Emilia Romagna durante la Fiera, tra le quali la XII edizione del Future Film Festival (26 - 31 gennaio), tra i piĂš importanti appuntamenti italiani dedicati al cinema di animazione e agli effetti speciali. www.artefiera.bolognafiere.it
Il jeans stampato su seta. Fossombrone - Lâiconografia del jeans laserato, strappato nei punti giusti, con passanti e fit in stile dĂŠgagĂŠ, riportato sulla superficie serica. Questa la grande novitĂ donna di Dondup per la prossima bella stagione, proposta dalla stilista Manuela Mariotti. Gli occhi vedono un jeans con armatura denim, ma le mani toccano la consistenza della seta. Lâimpatto al tatto è lieve, etereo. Lâultimo capolavoro di Dondup è un oggetto mai esplorato nel mondo della jeanseria. Identico, nel fitting, ai modelli proposti in versione slim e loose, radicalmente diverso nel peso, nella plasticitĂ del materiale. I due antipodi âmi metto un pantalone di setaâ, âmi metto un jeansâ si dissolvono, grazie a Dondup. www.dondup.com
22 / Accenti
savile row: la cultura dello stile. Ogni persona è unica e lâabito nasce per valorizzare la sua figura. Con questa filosofia e con passione, sensibilitĂ e competenza, da 30 anni i responsabili Savile Row selezionano solo le migliori aziende per interpretare al meglio gli stili di una clientela esigente ed elegante. Per lâuomo: abiti Brioni, camicie Burini, maglieria Cruciani, sciarpe Colombo, calzature Bonafè. Per la donna: collezioni Brioni, affiancate dallâopera dei migliori sarti del territorio.
forlĂŹ
r AV E N N A
CESENA
MIlANo MArITTIMA
Corso della Repubblica, 172 Tel. 0543 34036
Via Cairoli, 27 Tel. 0544 34609
Corte Piero della Francesca, 25 Tel. 0547 29091
Via Corsica, 10 Tel. 0544 991198
Special ADV
Golf: Trofeo BPER Private la nona edizione va in archivio con lusinghieri risultati.
Anche questâanno, come nelle passate edizioni, le varie tappe hanno incontrato lâapprezzamento dei golfisti, che sono sempre accorsi in buon numero per competere fra loro, contro il campo e, soprattutto â secondo la grande lezione che il golf da sempre fornisce â con sĂŠ stessi. La Banca Popolare dellâEmilia Romagna per parte propria ha visto premiato un impegno nei confronti di questa pratica sportiva che dura ormai da anni: attorno ai green si è avuto modo di consolidare ulteriormente rapporti giĂ esistenti ed anche di aprirne dei nuovi, in un clima caratterizzato da grande lealtĂ , condivisione e rispetto reciproco. Si tratta di valori peculiari per il golf, ma che caratterizzano anche lâagire del Gruppo BPER, un insieme di banche federate da sempre al servizio dei territori in cui operano. Lâedizione 2009 del Torneo di golf BPER Private si è disputata sui
24 / Special ADV
Special ADV
I ringraziamenti. Il capitolo dei ringraziamenti mai come in questa occasione non è assolutamente di prammatica, ma è invece autenticamente sentito: senza lâappoggio determinante che le societĂ di seguito menzionate hanno assicurato la realizzazione dellâiniziativa non sarebbe stata possibile. Siamo orgogliosi di dividere il successo che ha incontrato la manifestazione con: Banca Popolare del Mezzogiorno, la consorella appartenente al Gruppo, operante in Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia; Bassilichi, leader per lâautomazione bancaria; La âMario Neri s.p.a.â, ditta che fa capo allâimprenditore modenese Giuseppe Neri. Un grazie va anche a Villani e allâ Azienda Agricola Fiorini, che coi loro prodotti hanno permesso il ristoro dei giocatori, fungendo anche da ambasciatori del buon mangiare e bere modenese.
campi di Rimini, di Arzaga, di San Domenico, de La Rocca, del Matilde di Canossa, di Molino del Pero (Bo), di Prato e di Modena. Otto prestigiosi circoli hanno ospitato le gare, mettendo a disposizione terreni di gioco sempre allâaltezza ed accogliendo giocatori ed ospiti con grande disponibilitĂ e cortesia. Lâevento si è dunque svolto in 4 regioni e in 8 province italiane: ciò a ribadire una dimensione nazionale di Banca Popolare dellâEmilia Romagna e del Gruppo bancario che ad essa fa capo, una dimensione ormai ampiamente acquisita e che si va sempre piĂš consolidando: oggi il Gruppo Bper è presente in diciassette regioni italiane, con ben 1.282 sportelli e un patrimonio di oltre dodicimila risorse umane, connotate da alta professionalitĂ e straordinario spirito di attaccamento allâazienda.
I vincitori del Trofeo. Il 9° Trofeo BPER Private, dopo la Finale Nazionale giocata al Modena Golf Country Club, si è concluso con la seguente classifica, valida per la Categoria Invitational: 1° netto Stefano Grassi, con 35 punti 1° lordo Sandro Severi con 29 punti 2° netto Enrico Spagnoli con 32 punti 3° netto Giampiero Del Sante con 31 punti
Special ADV / 25
Ever Green
MAURIZIO DE VITO PISCICELLI Emilia Romagna, dove golf vuol dire turismo. Testo Veronica Tarabella - foto Gianni Schicchi
La passione per il golf, che ha giĂ colpito circa 70 milioni di persone nel mondo, è come un virus dilagante. Chi mette piede su un green e vanta anche un minimo di quella bravura da principiante, di cui tanto si favoleggia e per cui, invece che limitarsi a falciare il prato, si riesce anche a colpire la pallina la prima volta che si ha una mazza in mano, difficilmente riuscirĂ a liberarsi dalla sensazione adrenalinica che scatena lâobbiettivo buca. Ă una sfida con se stessi e con la natura. Quando si ha questa percezione il virus è giĂ in circolo. Se accade poi che passione e idee sâincontrino, possono scaturire importanti iniziative imprenditoriali volte ad incentivare e a far crescere il gioco del golf. Accadde cosĂŹ a Bologna nel 1998 con la nascita di Emilia Romagna Golf, da unâidea di Alessandro Dalpozzo e Maurizio De Vito Piscicelli, rispettivamente Presidente e Promoter dellâAssociazione. Lâincontro con questâultimo è occasione per parlare di questa importante realtĂ e delle sue iniziative. Quali sono i principi su cui si fonda lâattivitĂ di Emilia Romagna Golf? âĂ unâAssociazione no profit, un Consorzio che raggruppa 22 circoli e 32 alberghi distribuiti su tutto il territorio emiliano-romagnolo, nato con la volontĂ di destagionalizzare i nostri campi e aprirli al mercato straniero, secondo un progetto regionale.â Quali sono le peculiaritĂ necessarie per far parte dellâAssociazione? âPer quanto riguarda i campi devono contare su 9 buche giocabili, gli alberghi sono scelti fra i migliori del territorio, allâinterno delle varie categorie. Una agenzia di incoming romagnola si occupa di creare pacchetti completi da presentare ai Tour Operator stranieri e ai golfisti individuali.â
26 / Ever Green
Ever Green
Qual è il vostro mercato di riferimento? âPrincipalmente il Nord Europa, gruppi di soli uomini, famiglie con bambini, coppie che fuggono dal clima rigido del loro paese verso campi da golf in climi piĂš temperati. Lâofferta, sia alberghiera che golfistica, è ricca e diversificata. LâEmilia Romagna, lungo la via Emilia, conta un campo da golf ogni 20 minuti. Siamo lâunica regione che ha attuato un piano di commercializzazione cosĂŹ forte e strutturato. Abbiamo cercato di entrare in quei percorsi classici che partendo da Roma, passano per la Toscana e giungono a Venezia. Il nostro scopo era di inserire Bologna come tappa intermedia. Finora tra le mete preferite dagli stranieri era solo al 19° posto. Ci stiamo riuscendo, la risposta del mercato è in costante aumento.â E il mercato italiano? âAbbiamo avuto una grande eco sulla stampa, è stata unâidea molto apprezzata che ha portato poi alla nascita di iniziative ulteriori, attraverso la collaborazione con altre regioni. Italy Golf & More, che raggruppa Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Liguria e Sicilia, si propone, attraverso la partecipazione alle principali fiere di golf nel mondo, di portare avanti lâimmagine di unâItalia unita nel progetto golf, non spezzettata regionalmente e, quindi, con unâofferta turistica completa e particolareggiata al tempo stesso, a seconda delle caratteristiche climatiche, tecniche e paesaggistiche che ogni regione con i suoi impianti e strutture alberghiere può offrire. Ogni anno nel mondo si compiono 25 milioni di viaggi intorno allâuniverso golf: sarebbe il caso di convogliarli anche nel nostro Bel Paese.â
Il sito di Emilia Romagna Golf. Informazioni sui voli che raggiungono gli aeroporti della regione, links ai siti istituzionali, pacchetti turistici ad hoc. E, ovviamente, finestre dedicate agli oltre 30 hotel convenzionati, ai golf presenti in regione (aderenti e non al club di prodotto) e alcune notizie generali su come abbinare la vacanza di golf alle bellezze artistiche, storiche, gastronomiche e di divertimento della Regione. Tutto questo, e altro ancora, su www.emiliaromagnagolf.it
Ever Green / 27
Blue Notes
ROBERTO MANCINI il mare: libertĂ e sfide imprenditoriali. Testo Marco Giovenco
Per lui la barca è âessenzialmente sinonimo di libertĂ â. Ma anche tranquillitĂ , coccolato e cullato dallâamato mare della Sardegna, lontano dal clamore e dalle tensioni degli stadi di calcio, sport che comunque resta la spina dorsale della sua vita. Il bel Roberto Mancini, jesino di origine, eterno idolo di teen-agers e non solo, ha spento 45 candeline il 27 novembre ma la grinta che mette in tutto ciò che fa è sempre quella del campione. Da sempre affascinato da yacht e dal mondo del mare, dal marzo scorso si è lanciato nel settore dei maxi-yacht di lusso, acquisendo il 25% della Kifaru Yachts, cantiere fiorentino con showroom nel pisano e a Viareggio. Un curioso nome che in lingua swahili significa ârinoceronteâ, scelto per via della potenza, ma anche per quella linea corposa e accattivante. Un bel cambio di rotta: comâè nata lâoccasione e di cosa si occuperĂ in particolare? âSono armatore da una vita e veder nascere una barca che senti tua è la cosa piĂš bella. Ho avuto diversi yachts (Endeavour, Camper&Nicholson, Tecnomar, ndr), finchĂŠ un giorno ho conosciuto il designer Luca Dini che mi ha presentato Paolo e Faliero Sarti. Da affezionato cliente il rapporto si è trasformato in amicizia. Da armatore ho cominciato a sviluppare insieme a loro alcuni modelli, poi mi sono detto: perchĂŠ non diventare produttore di yacht? Mi è sembrata la soluzione migliore per
28 / Blue Notes
Blue Notes
combinare esperienza, passione e business. E cosĂŹ ho acquistato il 25% del pacchetto azionario della Kifaru e ora mi dedico soprattutto al design.â Cosa sognava per i suoi yachts? E quali sono i punti vincenti del vostro primo modello? âPrima di tutto il design. LâAskari 63â (un gioiellino da circa 2,2 milioni di euro, ndr) è decisamente accattivante, partorito dalla mano esperta dellâarchitetto Dini. Poi la struttura realizzata esclusivamente in alluminio favorisce una maggior attenzione al design: gli interni, per esempio, non sono vincolati da paratie fisse come avviene sugli scafi in vetroresina. I nostri yachts sono concepiti in unâottica eco-compatibile e tutto è personalizzabile, dal motore agli arredi interni.â E dopo lâAskari 63â cosa bolle in pentola in questa nuova stagione di saloni? âAl momento ci concentriamo sulla promozione del primo modello, ma tecnici e progettisti sono giĂ al lavoro su nuovi progetti che amplieranno la gamma Kifaru. Per ora, però, non posso svelare nulla, se non che saranno yacht belli, potenti e filanti. E poi stiamo ampliando la rete di vendita, pure in Adriatico, area ricca di potenzialitĂ e dunque assolutamente strategica.â Mi consenta una domanda un poâ piĂš personale⌠Comâè nata la sua passione per il mare e come ama viverlo? âĂ nata dal desiderio di stare solo in mezzo al mare, isolato dal resto del mondo, in assoluta libertĂ . La barca permette di raggiungere e scoprire luoghi spesso inaccessibili, ma è anche lâideale per muoversi velocemente e ritagliarsi uno spazio di relax lontano dal caos. Magari in piacevole compagnia con gli amici. SĂŹ, è proprio questa la mia vacanza ideale.â
A fianco, Roberto Mancini insieme alla moglie; sotto Askari 63â di Kifaru Yachts in navigazione.
Il âguardiano del rinoceronteâ. Askari 63â (il nome deriva da âAskari wa Kifaruâ, con cui gli africani indicano lâuccellino che staziona sulle spalle del rinoceronte) è interamente realizzata in alluminio su progetto del designer Luca Dini. Costruito come un superyacht epurato degli spazi adibiti ad equipaggio e ospiti e valorizzato principalmente nelle aree di pertinenza armatoriale (salone e cabina master), può essere definito piĂš una mini nave che un motoscafo (lunghezza fuori tutto 19,87 mt). La notevole larghezza (fino a 6,05 mt) e gli ampi prendisole sul ponte di coperta lo rendono una massima espressione dâimbarcazione per chi vuole vivere al massimo le zone âopen spaceâ. Massima personalizzazione per lâinterno, dalla compartimentazione fino alla scelta di forme e materiali dâarredo. La velocitĂ di massima e di crociera sono variabili in base alla motorizzazione scelta, in funzione degli obiettivi di prestazione dellâarmatore. Il primo esemplare è stato varato il 5 giugno 2009. www.kifaruyachts.com
Blue Notes / 29
Blue Notes
STARDOM AI SALONI. Genova - Tra settembre e ottobre i saloni nautici di Cannes e Genova hanno fatto il pieno di vip. Come il campione mondiale di motociclismo Loris Capirossi, stregato dalle linee filanti dei modelli Pershing distribuiti in esclusiva per lâItalia dal dealer Stardom. Ospite dâeccezione allo stand Pershing e Stardom, Capirossi è stato
accompagnato alla scoperta dei nuovi modelli dallâAD Alberto Rossi e dal presidente Salvatore Moracasso (nella foto). In particolare il grintoso pilota ha visitato lâinnovativo 72â, yacht ideale per chi desidera prestazioni ad alto livello, affidabilitĂ e versatilitĂ . www.stardom-yacht.com
EMOZIONE 55 OPEN. Genova - Presentata in anteprima allâultimo salone nautico, Emozione 55 Open completa la gamma delle varianti previste per il progetto Emozione del cantiere Franchini Yachts di Monteporzio (PU). Il layout enfatizza le dimensioni del pozzetto che diventa cuore funzionale della barca con timoneria, tavolo, divani, prendisole
e piccola cucina di servizio. Questo open living si collega direttamente alla plancetta bagno che dà accesso diretto al mare. All´interno due cabine matrimoniali, dinette, cucina e due bagni. Con 1.600 cavalli per 20 tonnellate di peso, Emozione 55 Open consente di navigare a 30 nodi di crociera in ogni condizione. www.franchiniyachts.it
Timone Yachts... da Festival. Venezia - Uno yacht⌠da film. Ă lâAZ53, protagonista dellâultima Mostra del Cinema. Unâanteprima che ha sfilato lungo il Canal Grande fino allâHotel Excelsior del Lido. LâAZ53 è lâultima novitĂ di casa Azimut che, per il lancio mondiale, si è affidato al dealer Luigi Gambelli (nella foto), AD Timone Yachts, concessionario dei marchi Azimut-Benetti e Atlantis. âSono lusingato dalla scelta di Azimut - ha spiegato - e credo che lo sfavillante contesto veneziano sia stata la migliore cornice per una presentazione cosĂŹ importante.â La barca concentra in 53 piedi unâampia
30 / BlueNotes
cabina armatoriale, un salone e un confortevole fly bridge. www.timoneyachts.it
PARTNERSHIP CRNCONDĂ NAST. Ancona - Debutta sul mercato italiano âThe Luxury Networkâ, nuova generazione del marketing per il settore del lusso. Partner principale per le operazioni in Italia è CRN Spa, top di gamma del Gruppo Ferretti, mentre il gruppo editoriale CondĂŠ Nast è il media partner. Le tre realtĂ stanno giĂ collaborando per il lancio del network nella luxury business community in Italia. Grazie al network, tutti i membri lavorano insieme a livelli decisionali di top management, per lo sviluppo congiunto del business rivolgendosi ad un target di clienti pre-selezionati e ad alto potere acquisitivo. Obiettivo è creare partnership esclusive tra le aziende del lusso associate, in modo da facilitare cooperazione e sviluppo del business attraverso iniziative commerciali. www.ferrettigroup.com
FANO YACHT FESTIVAL 2010. Genova - Il Salone nautico ligure ha ospitato la presentazione della sesta edizione del FYF, kermesse dedicata a nautica e mondo del mare in generale in programma a Fano nei week end del 23, 24 e 25 aprile e 30 aprile, 1 e 2 maggio 2010. Numerosi i soci del Consorzio navale marchigiano e gli espositori intervenuti. Il presidente del porto turistico di Fano âMarina dei Cesariâ Alberto Cazziol ha ribadito la disponibilitĂ per ospitare lâampliamento degli spazi espositivi e migliorare lâaccoglienza al salone. Confermata anche la collaborazione con Marche Fiere e lâabbinamento al festival della terza edizione del Boatech, esposizione dedicata alla subfornitura navale. www.fanoyachtfestival.it
www.ferrettigroup.com
Costruttori di futuro. Ogni costruzione Ĩ il risultato di un lavoro di squadra, in cui si condividono le conoscenze, le intuizioni e la passione. All’origine del suo sviluppo ci sono le valide fondamenta, quegli assunti che restano al di lÄ del tempo e del momento contingente, perchÄĹ sono i valori che nutrono un progetto di business e lo trasformano in una visione del mondo e del lavoro. Impegno, dedizione, concretezza, ricerca sono da sempre i fondamentali del Gruppo Ferretti, che oggi ritornano con rinnovata forza nelle mani del suo fondatore Norberto Ferretti, pronto a puntare la rotta verso i nuovi orizzonti del futuro. Ferrettigroup, una grande sfida che parte dal fare.
Editoriale
32 / Editoriale
Navigare
Salvatore Basile un ingegnere filosofo. Testo Elisa Ravaglia
Ha fatto il suo âdebuttoâ al Festival de la Plaisance di settembre, a Cannes. Salvatore Basile, nuovo AD di Ferretti Group, è pronto alle sfide che un mercato nautico in profonda evoluzione pone davanti ad una delle aziende leader mondiali del settore. Grazie a una grande esperienza manageriale e ad un approccio multidisciplinare in cui tecnologia e cultura rappresentano lâunione vincente di competenze solo in apparenza disgiunte.
LâAmministratore del Rinascimento. âSono molto soddisfatto per lâarrivo di Salvatore Basile nel nostro gruppo; - ha commentato il Presidente e fondatore del gruppo Norberto Ferretti. Grazie alla sua comprovata esperienza maturata negli anni, apporterĂ un contributo determinante per lo sviluppo dei nostri progetti.â Con queste parole Basile, classe 1952, è stato accolto in Ferretti S.p.A. La sua esperienza è iniziata a Padova dove, nel 1977, si è laureato in Ingegneria Meccanica, prima di conseguire il Master in organizzazione aziendale presso la Fondazione C.U.O.A. Al 1992 risale lâingresso in SAECO S.p.A. con il ruolo di Direttore Generale, seguito poi dallâesperienza in una societĂ del Gruppo De Longhi al cui interno, tra il 1996 e il 2000, Basile ha ricoperto la carica di Direttore Generale e, successivamente, di Amministratore Delegato. Infine, dal 2000 al 2009 lâingegnere è stato nominato Amministratore Delegato della Baxi S.p.A., prima del recente ingresso in Ferretti.
âSecondo il filosofo greco Epitteto Dio ci ha dato due orecchie ed una bocca perchĂŠ dovremmo ascoltare il doppio di quanto parliamo.â Questa âapertura filosoficaâ del primo discorso ufficiale di Salvatore Basile, nuovo amministratore delegato di Ferretti Group, davanti al selezionato parterre del salone di Cannes, stupisce per la sua originalitĂ ma ben esprime la forma mentis dellâuomo che è stato scelto per affrontare i cambiamenti del mercato nautico allâinterno di un gruppo tra i piĂš importanti del mondo. Salvatore Basile, infatti, non è solo un tecnico, come ci si aspetterebbe dalla sua laurea in Ingegneria, ma racchiude in sĂŠ quelle qualitĂ multidisciplinari tipiche degli uomini di cultura delle grandi epoche del passato, quando âle scienzeâ - umane e tecnologiche - erano tutte ugualmente frequentate per raggiungere una completa formazione. Una completezza che diventa una fondamentale risorsa in questo particolare momento storico, di crisi e di disorientamento, per ridare al mondo dellâindustria dei nuovi modelli da applicare al business e al processo produttivo. âIl mio lavoro non è ristrutturare, ma riorganizzare. Câè molto lavoro da fare, per quanto riguarda Ferretti... negli ultimi anni lâazienda aveva spostato il focus dai suoi clienti e dai suoi prodotti alle performance finanziarie. Per questo câè bisogno di ritornare ai fondamentali, a quegli assunti che restano al di lĂ del tempo e del momento contingente, perchĂŠ sono i valori che nutrono un progetto di business e lo trasformano in una visione del mondo e del lavoroâ. Da qui lâimportanza dellâascolto, dellâimpegno, del lavoro e della squadra, un valore questâultimo sentito in maniera naturale, anzi ânaturalisticaâ, da Salvatore Basile, che cita ad esempio la forza coesa delle anatre selvatiche durante le migrazioni, un vero fenomeno di perfetta organizzazione e mutuo soccorso capace di sfidare, grazie allâinsieme, le piĂš ardue e difficili situazioni. Il tema della squadra, certo, gli è molto caro, e gli deriva forse dalla sua formazione di pallavolista: âho giocato molto a pallavolo, è la mia passione, ora mi accontento di seguirla in televisioneâ, racconta Basile; e, nel suo futuro da Amministratore Delegato di Ferretti S.p.A., pare giĂ di vederlo pronto ad âalzare la pallaâ agli schiacciatori.
Navigare / 33
Special ADV
DB Rappresentanze, Fandango, Marittima Tre realtĂ unite dallo stile, guidate dallâesperienza di Daniele Benini.
A fianco, Daniele Benini. Qui sotto dallâalto il monomarca Brunello Cucinelli a Milano Marittima, la boutique Better a ForlĂŹ e lo showroom DB Rappresentanze a Bologna.
Incontriamo Daniele Benini, alla guida di DB Rappresentanze, nella sede amministrativa di ForlĂŹ. La societĂ ha sede operativa a Bologna, da cui rappresenta per lâEmilia-Romagna esclusivi marchi del made in Italy, âGestiamo uno showroom di 1.000 mq in un palazzo del â500 in via Cesare Battisti, con un spazio dedicato per il gruppo Brunello Cucinelli, e un secondo dedicato ad aziende come Boglioli, Barba, Santoni, Jacob CohĂŤn, Maliparmi, Fisico, Allegri, Metrico e Castangia.â Alcune di queste, oltre a Cucinelli, sono presenti nel negozio Better in corso Mazzini a ForlĂŹ, gestito attraverso la societĂ Fandango. Unâelegante boutique uomo e una struttura pensata per presentare esclusivi marchi italiani in un contesto dallo âstileâ unico. Fandango e lâazienda Cucinelli sono soci di Marittima Srl, che gestisce il monomarca Brunello Cucinelli a Milano Marittima, aperto nellâestate 2007. âCon questa societĂ - aggiunge Benini - cureremo a febbraio apertura e gestione del secondo monomarca in regione: una boutique di 140 mq. in Galleria Cavour a Bologna.â Appare evidente, nellâambito di unâattivitĂ intrapresa 25 anni fa, il rapporto che lega Daniele Benini al gruppo Cucinelli. âLo rappresentiamo da quasi 20 anni, sono stato il primo agente a dedicargli uno showroom. Con Brunello si è sviluppata una collaborazione fatta di amicizia, rispetto e identitĂ di vedute. Abbiamo contribuito alla crescita del marchio, come rappresentanti in Liguria, nel centro Italia, ed Emilia Romagna, dove si è concentrata lâattivitĂ nellâultimo decennio. Le aziende rappresentate, tutte Made in Italy, sono contraddistinte dalla ricerca continua della qualitĂ , della modernitĂ e dellâeccellenza attraverso attenti investimenti, soprattutto alle risorse umane. Sotto questo aspetto Cucinelli è un esempio, i risultati che ottiene da anni gliene danno merito. Lo showroom e il negozio Better esprimono tutto questo, attraverso aziende che, idealmente unite, offrono una proposta esclusiva.â Una promozione della qualitĂ che si affianca alla ricerca di nuove realtĂ , che trasmettano questa esclusivitĂ . âSono fiero dei risultati raggiunti col monomarca di Milano Marittima; anche se non rientrava nelle loro prioritĂ , grazie alla stima e alla fiducia di Brunello, abbiamo ottenuto consensi e visibilitĂ . Lâapertura a Bologna è una scelta fatta in accordo con lâazienda: unâimpresa che dĂ grandi possibilitĂ , perchĂŠ chi la guida da sempre crede nei suoi uomini e nel ruolo dei rappresentanti. Ha saputo creare una rete vendita qualificata e apprezzata. A lui mi unisce sincera amicizia e un metodo basato sulla condivisione, in oltre 20 anni, di ideali e valori comuni.â
34 / Special ADV
Anima Mundi
M I L A N O M A R I T T I M A - v i a l e R o m a g n a , 51 - Te l . 0 5 4 4 . 9 9 11 2 3
Leadership
SIMONE MARIANI
al vertice dei Giovani di Confindustria Marche. a cura di Ilaria Traditi
Eletto il 24 luglio scorso, il 32enne guiderĂ lâassociazione come presidente regionale fino al 2012. Il 25 settembre è stato anche eletto nuovo presidente dellâInterregionale Centro, durante i lavori del IV Forum dei Giovani imprenditori di Confindustria, a Portonovo (AN). Amministratore delegato di Sabelli distribuzione, azienda casearia di Ascoli Piceno, è anche uno sportivo: ama praticare tennis, running e mountain bike. Dal 14 al 21 novembre il Gruppo Giovani ha visitato il Mit di Boston, tra le piĂš prestigiose UniversitĂ di ricerca del mondo, e partecipato alla Conferenza su Ricerca ed Innovazione. Il Progetto in cui si inserisce questo viaggio oltre oceano si chiama âLâera dellâinnovazioneâ ed è stato ideato dal Gruppo G.I. di Confindustria Macerata in collaborazione con Istao (Istituto Adriano Olivetti). Il 5 ottobre si è svolto ad Ascoli il primo dei cinque cicli di incontri (uno per provincia), organizzati dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Marche sul tema âImprenditorialitĂ e Innovazioneâ. Ospite dâonore Kenneth P. Morse, responsabile Dipartimento per lo sviluppo dâimpresa del Mit di Boston, tra i massimi esperti mondiali di innovazione tecnologica. I singoli workshop avranno luogo nelle varie sedi territoriali della regione e saranno guidati da personalitĂ di rilievo del mondo dellâimprenditoria e dellâuniversitĂ . Lâ11 dicembre si tiene, come di consueto, la Conviviale degli auguri dei Giovani di Confindustria Marche. La location scelta per il 2009 è il suggestivo Castello della Rancia di Tolentino (Mc). Lâiniziativa rappresenta un importante momento di incontro per gli imprenditori under 40 per festeggiare il percorso di lavoro comune a ridosso del Natale. Durante la serata saranno attribuiti i tradizionali Premi âGiovane Imprenditoreâ ed âImprenditore Giovaneâ, giunti alla XV edizione, e il premio âTecnologia Vodafoneâ, alla VII edizione.
36 / Leadership
Simone, quali sono gli obiettivi a breve e medio termine della sua Presidenza? âPremetto che i primi tre mesi sono stati molto duri, ma caratterizzati da appuntamenti importanti: il convegno che si è tenuto il 25 settembre a Portonovo con la presidente nazionale Federica Guidi e il workshop ad Ascoli del 5 ottobre con Kenneth Morse, docente al Mit di Boston. Ho deciso di puntare proprio sullâinnovazione, che insieme alla ricerca è la chiave per uscire dalla grave crisi economica in corso. Mentre, come Interregionale Centro, di cui sono da poco presidente, avanzeremo al Governo alcune proposte: dalla modifica dei test dâammissione, alle facoltĂ a numero chiuso per una graduatoria nazionale e non piĂš per singola universitĂ , allâistituzione di un efficiente sistema di fund raising alle universitĂ e agli enti per la ricerca. Chiederemo detassazione degli utili delle start up avviate da giovani laureati e ricercatori, e lâimpiego di parte delle risorse provenienti dallo scudo fiscale per progetti finalizzati al ârimpatrioâ dei ricercatori italiani residenti allâestero.â Si delinea un nuovo futuro di sviluppo con la fine della crisi. Quale direzione devono prendere i giovani imprenditori per vincere la sfida dellâeconomia globale? âCome imprenditori, anche i Giovani devono recuperare competitivitĂ , facendosi portavoce di una nuova cultura dâimpresa basata sulla meritocrazia e la mobilitĂ sociale, elementi centrali per la modernizzazione del sistema socio-economico italiano. Senza scordare lâimportanza della coesione, della logica di gruppo e del lavoro di squadra.â Quanto conta il legame con il territorio dâappartenenza? âĂ importantissimo, bisogna conoscere bene il territorio in cui si opera. Nelle Marche, ad esempio, abbiamo unâimportante UniversitĂ , la Politecnico, con cui inizieremo da subito a collaborare.â Qual è il valore aggiunto degli âunder 40â nel mondo dellâimpresa? âCredo molto nella comunicazione e nella capacitĂ dei Giovani di sfruttare le potenzialitĂ offerte dai nuovi canali come il web. E poi lâintraprendenza e la voglia di crescere.â Un messaggio che vuole lanciare ai giovani imprenditori? âContinuare ad avere fiducia e soprattutto entusiasmo per affrontare con ottimismo le sfide del futuro. Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande.â
Leadership
GIOVANNI MISTĂ
alla guida dei Giovani di Confindustria Emilia-Romagna.
a cura di Ilaria Traditi
Eletto il 18 giugno 2008, Giovanni Mistè, 37 anni, guiderĂ lâassociazione come presidente regionale fino al 2011. Laureato in Scienze Politiche, è amministratore delegato di Ital East Engineering, holding di famiglia attiva nei servizi a valore aggiunto per lâinformation technology, le TLC e i sistemi di telecontrollo per lâilluminazione. Bolognese, Mistè pratica lo sci ed è un grandissimo tifoso della Fortitudo pallacanestro.
Quali sono gli obiettivi a breve e medio termine della sua Presidenza? âAlla luce della mia esperienza decennale nellâassociazione, lâobiettivo è soprattutto coordinare al meglio lâattivitĂ a livello nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria con quella dei Gruppi Giovani provinciali. Un ruolo di âfacilitatoreâ e cerniera per condividere temi e svilupparli in base alle singole esigenze. La mia presidenza è in forte continuitĂ con quella di Federica Guidi, ora presidente nazionale, e di Aldo Ferruzzi, che mi hanno preceduto.â Si delinea un nuovo futuro di sviluppo con la fine della crisi. Quale direzione devono prendere i giovani imprenditori per vincere la sfida dellâeconomia globale? âQuesti, prima di essere giovani, sono imprenditori. Da sempre cerchiamo di sottolineare lâimportanza che le imprese hanno nella crescita del Paese. Ora siamo impegnati, giovani e non, nella riorganizzazione delle nostre aziende con lâobiettivo di cogliere appieno la ripartenza.â Quanto conta il legame con il territorio dâappartenenza? âIl modello produttivo del territorio determina le scelte strategiche per reagire alla crisi. LâEmiliaRomagna è una tra le regioni piĂš manifatturiere dâEuropa, laboratorio dâinnovazione e modernitĂ . Vogliamo essere al centro delle politiche dellâUE, ma al momento lo sforzo piĂš grande è non far âcadereâ le aziende sane, soprattutto nel comparto della subfornitura. Il venir meno di certe produzioni rischierebbe di segnare tutto il sistema produttivo regionale. Vi sono grandi aziende impegnate nel tentativo di sostenere i propri subfornitori anche a fronte di cali della domanda.â Qual è il valore aggiunto degli âunder 40â nel mondo dellâimpresa? âCome ho detto, sono prima di tutti veri imprenditori. Allâinterno di Confindustria il nostro ruolo tradizionale è quello di spinta propulsiva verso il cambiamento, di esploratori di temi di frontiera, non solo per il nostro lavoro, ma sulla societĂ in generale.â Un messaggio che vuole lanciare ai giovani imprenditori? âLa crescita piĂš importante, e quindi i maggiori benefici tra chi vive il nostro movimento, è riservata a chi decide di mettersi in gioco, a chi partecipa da protagonista a tutti i momenti associativi. Penso che questo sia vero non solo per i Giovani di Confindustria. Chi ci mette la faccia rischia, ma alla fine porta a casa sempre i risultati migliori.â
Il 17 novembre a Modena si è svolto il convegno âOltre la crisi economica: lâimportanza delle regoleâ, organizzato da Confindustria Modena e Comitato Regionale Consiglio Notarili dellâEmilia Romagna. Tra gli interventi, quello del presidente nazionale Piccola Industria, Giuseppe Morandini. Il 26 novembre, il Teatro Verdi di Cesena ha ospitato la III Assemblea Pubblica Giovani Confindustria ForlĂŹ-Cesena dal titolo: âLâimpresa è possibileâ. Un confronto sul rapporto uomoterritorio-impresa con gli interventi di Andrea Pontremoli, AD di Dallara Automobili, Ugo Girardi segretario generale Unioncamere Emilia Romagna, Maurizio Sobrero, direttore Dipartimento Scienze aziendali dellâUniversitĂ di Bologna e Giacomo Gollinucci presidente dei Giovani di Confindustria ForlĂŹ-Cesena. Il 10 dicembre, a Cesena, le Territoriali di Bologna, Ravenna, Rimini e ForlĂŹ-Cesena, si incontrano per la Cena di Natale. Lo scopo è benefico: vengono, infatti, raccolti fondi da destinare ad unâassociazione no-profit del territorio.
Leadership / 37
Sapori
WINE FOOD FESTIVAL
Andrea Babbi e la tavolozza dei sapori dellâEmilia Romagna. Testo Mario Cobellini - foto Gianni Schicchi
Tanti anni fa, giovanissimo, rientrai in redazione con gli occhi ancora inondati dal bianco profumato dei fiori di ciliegio dai quali spuntava, sullo sfondo, lâaustero ed elegante Castello di Vignola. Quasi gridai ridendo di gioia per la scoperta. Ma il vecchio collega con bonomia mi rispose che non avevo scoperto nulla, che un servizio su quel tema lo aveva giĂ fatto tre o quattro anni prima! Fu un primo involontario invito a riflettere sul pericolo dellâabitudine al bello e al buono: perdere la capacitĂ di stupirsi sempre, ad ogni cambio di stagione, al mutamento dello stesso paesaggio e dei suoi profumi. E allora bisogna non perdere la capacitĂ , almeno, di âcontinuare a vedere con occhi giovaniâ, magari arricchiti dallâesperienza e dalla cultura, dalla pacatezza degli anni maturi. Sono nellâufficio di Andrea Babbi, AD di APT Emilia Romagna. Di lui mi colpĂŹ un paio di anni fa lâentusiasmo con cui parlava di unâintuizione che poteva caratterizzare in quel momento il biglietto da visita della Regione: la Motor Valley, unâarea a forma di banana che si sviluppava lungo lâasse
38 / Sapori
Sapori
della via Emilia e che aveva dato negli anni le migliori scuole di meccanica, le migliori industrie di auto e motociclette, alcuni dei piĂš grandi campioni. Tutto vero! Ed ora con entusiasmo mi parla di unâaltra intuizione facile, anzi facilissima, quasi ovvia se vogliamo, ma che a nessuno era venuta in mente per offrire, in un quadro dâinsieme, unâidea grandiosa: i mille grandi prodotti della regione racchiusi in quasi tre mesi di incontri, proposte, non in concorrenza ma tutte ad integrarsi in unâunica grande offerta che diventa il ritratto a tavola dellâEmilia Romagna nel suo insieme. Enogastronomia, ma non solo. Grazie al sito www.winefoodfestival.it, a servizi televisivi ben curati, alla collaborazione della stampa ecco che lâidea (racchiusa pragmaticamente in pacchetti-offerta) circola per la Penisola, richiamando migliaia di nuovi turisti che scoprono insieme Dop e Igp regionali (primato italiano, con i suoi 27 riconoscimenti) e le cittĂ dâarte, i borghi marinari ma anche quelli antichi della montagna, e gli altri, che sembrano attendere sulle terre create dal Grande Fiume. Grande varietĂ dâimmagini, di caratteri della gente, che in questo caleidoscopio di situazioni ha saputo trarre il meglio per sopravvivere e vivere, sino a far diventare tutto ciò unâarte con la quale nobilitare un turismo che rappresenta una delle voci piĂš importanti della nostra economia. Un esempio? âDa metĂ ottobre a fine novembre - spiega - nei quasi quaranta eventi enogastronomici che si sono succeduti, si è passati dal prosciutto di Parma ai porcini di Borgotaro, da uva e Lambrusco del modenese ai formaggi del reggiano e a quelli di fossa della Romagna, dalla Salamina da sugo ferrarese alle Anguille del Delta, dai norcini di Albinea ai pescatori della riviera, dal Re Sangiovese celebrato a Ravenna alla Zucca in tavola di Ostellato.â Il sovrano indiscusso del tardo autunno è stato il maiale, tanto da caratterizzare un mese che ha preso il nome di Novembre Porc, con tanto di sito web. E poi con lâautunno riprende in maniera formidabile la pesca e quindi inevitabili gli appuntamenti con i vari âpesci in festaâ in cui spicca Cesenatico, dove per la veritĂ ad essere in festa non è stato certo il pesceâŚ! Lo spazio è tiranno e tralascio con qualche senso di colpa mille altri appuntamenti. Fra poco si potranno trarre i bilanci economici precisi di questa formidabile iniziativa perchĂŠ, In queste pagine Andrea Babbi, AD di APT Emilia Romagna: in apertura è impegnato a preparare la sfoglia al mattarello; sopra, è nel suo ufficio in Regione.
naturalmente, la formula punta sĂŹ sulle papille gustative ed olfattive, ma per estendere al massimo la conoscenza e quindi il mercato dei prodotti, dalla montagna al mare. Câè una grande economia dietro a tutto ciò, competenze raffinate che traggono spunto da una cultura antichissima che in questa terra âdi transitoâ ha saputo arricchirsi anche di suggerimenti, spunti, provenienti da altri Paesi europei. Una tavolozza grandiosa. âNon vogliamo azzardare cifre ma riteniamo che un esercito di un milione circa di turisti armati di forchetta, bicchiere e macchina fotografica, alla fine dei 44 eventi, sia venuto a calarsi nei nostri colori autunnali e nelle nebbie della bassa che profumano di dolce, di polenta, di piadine, di pesce e piĂš in su di caldarroste, castagnacci e âtigelleâ (braciole, castrato, coniglio dove li mettiamo?, ndr).â Gli operatori turistici per primi chiedono giĂ un bis primaverile. Ma forse non guastano un poco di prudenza ed eleganza, anche se punteggiate e ravvivate di tanto in tanto da qualche suggerimento che sappia, quando sarĂ tempo, di primavera. Ma un grande spettacolo ce lo siamo veramente goduto! Vedere lavorare insieme operatori di una terra âtriangolareâ, i cui confini sono segnati dallâAppennino, dal Po e dallâAdriatico. E chi cade in questa magica rete fatta anche di musica verdiana, delle campane ed imprecazioni di Peppone e Don Camillo, farĂ fatica ad uscire dallâincanto. Del resto è la magia di questa terra!
Sapori/ 39
Gourmandise
Le Marche per cadeaux sapori di fine anno, tra costa ed entroterra pesarese. testo Pier Antonio Bonvicini
Le ricette di Rossini, i piatti della tradizione, lâafrore del tartufo e lâallettante sapore del pesce appena cotto. Ecco cosa promettono le Marche dâinverno, nella provincia di Pesaro-Urbino. Quattro tappe, tra mare ed entroterra, che diventano un regalo per buongustai snob o super golosi.
Assistiamo silenziosamente alla destrutturazione dei pasti, allâomologazione alimentare, in altre parole a una cucina sempre piĂš frammentata. Ă lâinvadente tavola contemporanea. Che, col vento in poppa, rallegra molti umani. Ma la tradizione, anche se con qualche brivido creativo, è unâaltra cosa. PerchĂŠ in cucina il vero è lâintero, come ricorda Tullio Gregory. Allora le Marche, senza eccessi e tanta concretezza. Comincerete imboccando la panoramica che da Gabicce arriva a Pesaro, e giunti a metĂ percorso, sosterete alla Canonica a Casteldimezzo (in via Borgata, 20). Il borgo è un angolo di paradiso, tra il mare e il Parco Naturale del San Bartolo, e la cucina estenderĂ il piacere della vostra pausa. Andrea Rignoli e Federico Sorrivas vi proporranno piatti di stagione e il pescato della tradizione, in un ambiente riscaldato, anche dal camino, e che un tempo era la casa del curato. Da non perdere, il brodetto della tradizione o la zuppa fredda di lattuga con canocchie e alici. Ora lâentroterra. Da Pesaro proseguirete lungo la Statale Adriatica fino a Fano, quindi proseguirete in direzione San Costanzo per una decina di chilometri. Qui lâaltro
Da sinistra, Andrea Rignoli della Canonica e Rolando Ramoscelli, patron dellâomonimo ristorante.
cadeaux sarĂ la tavola di Rolando (in Corso Matteotti, 123). Il ristorante è al centro del paese, sulla strada principale, e da tempo è un punto di riferimento per la cultura enogastronomica della Regione. La cucina, quasi dialettale e stagionale, tipicamente marchigiana e pesarese, si basa sulla sperimentata tradizione popolare e sullâutilizzo di prodotti locali. A proporla è Rolando Ramoscelli, fervido ricercatore delle tradizioni culinarie, assistito dalla moglie Palmina Talamelli. Quindi, polenta, cinghiale, agnello, funghi, tartufi e formaggi. Lâambiente è artistico, quasi museale, con tanti quadri alle pareti e vecchi attrezzi da cucina sparsi qua e lĂ . Inoltre, una vera e propria galleria fotografica ricorda i numerosi artisti che dal vicino Teatro della Concordia sono passati per la cena. Adesso a San Lorenzo in Campo, allâHotel Ristorante Giardino (in via Enrico Mattei, 4), appena fuori dal paese. Per arrivarci: autostrada A-14, uscita Marotta, direzione Pergola. Ad attendervi, oltre al patron Massimo Biagiali, due accoglienti sale e una cucina tradizionale particolarmente curata. Tra le specialitĂ , tonnarelli di Campofilone con fave, pecorino e guanciale; costine di agnello alle erbe fini. Infine, ancora lâentroterra. A Piandimeleto (a 40 km da Pesaro), al ristorante Le Contrade (in via IV novembre,11), da Marcello Rivi e Norina Mauri. In carta, piatti di tradizione e innovazione. Tra questi, tagliata di marchigiana scottona e porcini e splendidi piatti al tartufo. Ha ragione Leo Longanesi: il moderno invecchia, il vecchio ritorna di moda. Buon appetito! www.ristorantelacanonica.it; www.darolando.it; www.hotelgiardino.it
40 / Gourmandise
BMW Motorrad K 1300 S
BMW e
.Incontro al vertice della tecnologia. BMW Financial Services: la piĂš avanzata realtĂ nei servizi finanziari vi invita a scoprire anche i vantaggi di BMW FIT.
Piacere di guidare
La nuova BMW K 1300 S è tutta unâaltra musica. Il nuovo motore da 1.293 cm3 con 175 cavalli di potenza e 140 Nm di coppia ne fa il nuovo stato dellâarte nel segmento delle sport tourer. Il nuovo sistema di regolazione elettronica delle sospensioni ESA II vi garantirĂ una guida in piena sicurezza e con lâABS di serie la sensazione di controllo sarĂ totale. Non resta che accendere il motore e prepararsi a un nuovo inno alla potenza e alla velocitĂ .
Concessionaria BMW Motorrad Dream Car - Via Vicoli, 91 - Tel. 0544 263611 - RAVENNA
Decantare
SANGIOVESE DI COLLINA
profumi caldi di un vino intenso, nel cuore di Romagna, tra Faenza e ForlĂŹ. Testo Federico Graziani
Autunno pieno, inizio inverno. Cambiano i colori delle colline, il giallo e il mattone sfumano nel rosso, i paesaggi si ammorbidiscono. Le uve raccolte âribollisconoâ nei tini delle cantine. Le viti, dopo un anno di sacrifici, si preparano al riposo. Lâuomo fa lo stesso, il lavoro nei campi si placa, lâintimitĂ della casa è risvegliata, il calore della tavola si rafforza nei profumi invernali. Lasciato il mare, ci spingiamo verso lâAppennino romagnolo, dove il Sangiovese marca con carattere i vini prodotti. Le colline hanno unâidentitĂ vera, personale, forte. Lo si avverte nel calice guardandolo in controluce, quasi a sfidare lâimpenetrabilitĂ delle sue tinte e ancora nei profumi, che armonizzano sensazioni di piccoli frutti rossi con i sentori del sottobosco. Il sole dellâestate è intrappolato negli acini dellâuva Sangiovese e rivivrĂ nelle tavole dellâinverno. Il lavoro in vigna è duro, ma dona soddisfazione. Alcune eccellenze si chiamano Pietramora, Vigna 1922 e Ombroso, quasi non bastasse chiamarsi solo Sangiovese di Romagna Riserva. I vini proposti nascono da tre produttori riconosciuti a livello nazionale e internazionale quali pregiati simboli della viticoltura romagnola. Una delle prime aziende a credere nei potenziali di questo vitigno è stata la Fattoria Zerbina, impeccabilmente condotta da Cristina Geminiani. GiĂ dal 1987, a Marzeno, frazione delle colline faentine, con passione e ragione ha interpretato lâuva romagnola con stile e raffinatezza entrando nellâalbo dei migliori rossi italiani. Pietramora rappresenta una straordinaria opera della natura e della sensibilitĂ umana; i suoi aromi, mai invadenti ed eccessivi, sono ricchi ma fini, incastonati tra profumi di vaniglia e caffè, more di gelso e marasche. Il finale mostra classe e profonditĂ inaspettati. Tenimenti di San Martino in Monte offre la rara possibilitĂ di assaggiare un sangiovese da allevamento ad alberello, risalente al 1922. Questa forma di viticoltura, simile a quella dei bonsai, mantiene piccola la pianta, spingendola a sviluppare radici profondissime. Il vino ottenuto, Vigna 1922, non si avvicina con semplicitĂ , ma offre una pulita e austera bevuta di sensazioni complesse e speziate, di cannella e tabacco. Nuovamente una donna alla guida della terza attivitĂ presa in esame: Giovanna Madonia, dellâomonima cantina situata in quel meraviglioso squarcio che dal poggio di Bertinoro si distende al mare. Ombroso è un Sangiovese di corpo, pieno e strutturato come solo in collina può essere, rinvigorito da una magistrale tecnica di viticoltura e vinificazione. I tannini evidenti, ma non asciutti, si fondono con le sensazioni del naso, di ginepro e di incenso, con sensibile retrogusto di liquirizia. www.zerbina.com; www.sanmartinoinmonte.com; www.giovannamadonia.it
42 / Decantare
Innamorati di me
Câè un luogo che dâinverno si accende di magia, dove tra le vie illuminate dai mercatini natalizi, si respira il romanticismo e lâincanto di una terra ricca di tradizioni millenarie. Questo luogo è San Marino, Patrimonio Mondiale dellâUNESCO.
Vieni ad innamorarti. 5 Dicembre 2009/6 Gennaio 2010 tutti i weekend e i festivi NATALE DELLE MERAVIGLIE Mercatini di Natale, gastronomia e animazioni
31 Dicembre 2009 NOTTE DI SAN SILVESTRO Musica, balli e spettacolo pirotecnico
www.visitsanmarino.com
Creative Papers
FEDERICO ZERI, DIETRO LâIMMAGINE Opere dâarte e fotografia, al Museo Civico Archeologico di Bologna. a cura di Sabrina Marin
Christian Holstad. I Confess. Modena, Galleria Civica Ironico o dissacrante manipolatore di stili, Christian Holstad alla prima personale italiana (fino al 10 gennaio â10), usa con disinvoltura diverse modalitĂ espressive, scultura, installazione, disegno, collage, assemblage, video e performance, per visionarie incursioni in spazi e situazioni che giocano un ruolo di rivisitazione, o riabilitazione degli immaginari piĂš diversi. Eclettico e versatile, non disdegna il ricorso a manufatti artigianali e cuce con ago e filo; allâoccorrenza lavora a maglia e uncinetto, nuove interpretazioni di icone, ideologie e oggetti di un passato recente. www.comune.modena.it/galleria
Da Rembrandt a Gauguin a Picasso. Rimini, Castel Sismondo
Il Museo Civico Archeologico di Bologna ospita fino al 10 gennaio 2010 la prima mostra dedicata allâeccezionale avventura intellettuale di Federico Zeri. La figura del grande storico dellâarte è rievocata attraverso una selezione di dipinti e sculture provenienti da musei e collezioni private da lui magistralmente indagati. In mostra opere di Pietro Lorenzetti, Sassetta, Scipione Pulzone, Pietro e Gianlorenzo Bernini. SarĂ inoltre presentata per la prima volta al pubblico la straordinaria Fototeca Zeri - per volontĂ dello studioso ora patrimonio dellâUniversitĂ di Bologna - ritenuta lâarchivio fotografico privato sulla pittura italiana piĂš grande del mondo, insostituibile strumento di ricerca e testimonianza della varietĂ dâinteressi di Zeri, che spaziano dalla pittura allâarcheologia, dalla scultura alle arti decorative e allâarchitettura. Tra i materiali piĂš preziosi esposti, una collezione di fotografie della fine del XIX secolo che riproducono celebri dipinti del Rinascimento. La mostra è arricchita da una sezione multimediale che prevede la proiezione di filmati con interviste a Federico Zeri, sue conferenze e lezioni. www.fondazionezeri.unibo.it.
44 / Creative Papers
65 capolavori della pittura europea dal â500 al â900 provenienti dal Museum of Fine Arts di Boston. La mostra (fino al 14 marzo 2010) è allestita da Marco Goldin secondo unâidea di continui e significativi accostamenti, che pongono accanto ritratti di Tintoretto, Moroni e Degas, capolavori di VelĂĄsquez e Rembrandt e lâindimenticabile grande tela di Picasso con il ritratto cubista di una donna, realizzato nel 1910. Lodevoli le sezioni del paesaggio di Corot e Constable e delle nature morte. Strabiliante la sezione impressionista. www.lineadombra.it
www.dondup.com - foto agnes spaak
Tra le Righe
Unâepica Scritta in Pista
Bayliss, Simoncelli, Rossi e il âdottorâ Costa: il motociclismo si racconta Testo Francesca Miccoli
Emozionante, adrenalinico, imprevedibile: il motociclismo è uno sport in continua ascesa. Una passione trasversale capace dâinfrangere barriere, affratellare genti di diverso censo, razza e idioma. Una disciplina sempre piĂš spesso oggetto dâattenzione mediatica, preziosa risorsa per i professionisti del marketing. In questi mesi tanti i libri sulle due ruote, ad arricchire le librerie. Tra le principali novitĂ , quattro intrecciate ai destini di Emilia Romagna e Marche, cuori pulsanti del variopinto carrozzone dei circuiti. Non per niente sone le âterre di mutòrâ, regioni colorate da bandiere sui pennoni delle case, animate da discussioni sanguigne a bar, vivacizzate dai ragazzini cresciuti a pane e pistoni. In Emilia, precisamente a Borgo Panigale, ha sede il glorioso team Ducati, scuderia dellâex campione del mondo di superbike Troy Bayliss. Appeso il casco al chiodo, il quarantenne aussie ha deciso di raccontarsi. Lo fa in La mia vita, la mia
Troy Bayliss La mia vita, la mia carriera (Vallardi) Prezzo: 17,00 ⏠Marco Simoncelli Diobò che bello (Mondadori) Prezzo: 16,00 âŹ
carriera (Vallardi). Il driver ripercorre lâinfanzia, quindi gli esordi sulle moto da cross e le esperienze fuori dalle piste. Poi accende i riflettori sulla famiglia, le corse in bicicletta sulle colline di Montecarlo, lâamore per il mare. Sedici anni efficacemente sintetizzati in un volume prodigo dâimmagini. Spostandosi attraverso lâintera Romagna si arriva a Cattolica, splendida terra di confine che ha dato i natali ai riccioli ribelli di Marco Simoncelli, pittoresco protagonista di Diobò che bello, originale biografia targata Mondadori. Unâopera sullâesistenza ancor breve ma vissuta con intensitĂ e brama dâavventura da un ragazzo che âha percorso cammini comuni ma si è anche inerpicato su per sentieri audaci, impervi, insoliti, arrivando dove pochi giungono. Un giovane che ha valori, soliditĂ interiore e chiarezza moraleâ. Una storia tratteggiata in maniera lieve e scanzonata dal giornalista televisivo e inviato sul campo Paolo Beltramo. Nellâauspicio che Supersic ripercorra le gesta di Valentino Rossi, al nove volte campione di Tavullia è dedicato il libro fotografico di Peter McLaren per Vallardi. In 400 immagini (e quasi 200 pagine) è rivisitata la favola del âdottoreâ, dal debutto nel â96 ai trionfi piĂš recenti. Un diario a colori dalla bambola gonfiabile al vestito da Robin Hood passando per il passeggero pollo dello sponsor virtuale Osvaldo. Quindi i briefing con ingegneri e meccanici e il relax nel paddock. Bayliss, Simoncelli, Rossi. Tre dei tanti idoli finiti sotto le taumaturgiche mani di Claudio Marcello Costa, Ippocrate dei piloti e carismatico trainer delle anime. Semplicemente il dottorcosta, come recita il titolo del libro di Fucine. Unâopera che si traduce in poetica rivisitazione in prima persona delle esperienze vissute sulle piste dal fondatore della âclinica mobileâ, âaltare che celebra la storia degli eroi, luogo dove le ferite sono il bastone per correre sul sentiero del coraggio.â Lâortopedico imolese ripercorre trentâanni consumati in ogni angolo del globo nella veste di angelo dei piloti, definiti âdei del motociclismoâ. Si va dai tempi pionieristici in cui i circuiti venivano raggiunti in automobile ai tanti aneddoti, passando per i retroscena e i drammi fino alle storie di ordinaria resurrezione. Un trattato sul coraggio, sul dolore, sulla morte, sulla sfida. Una filosofia di vita riassunta in una breve ma significativa considerazione: âbisogna sperare nellâimpossibile, lâunica via per renderlo possibile.â
46 / Tra le Righe
Claudio Marcello Costa Dottorcosta. Vita e racconti di un medico e della sua clinica mobile (Fucine) Prezzo: 21,00 ⏠Peter McLaren Valentino Rossi Record Breaker (Vallardi) Prezzo: 15,00 âŹ
Solidalitas
UN NOBEL IN âROSAâ
bilancio del meeting âlâEuropa con lâAfricaâ ad Ancona. Testo Ilaria Traditi
A soli tre giorni dal vertice mondiale per la sicurezza alimentare della Fao di Roma (dal 16 al 20 novembre) si è tenuto ad Ancona dal 13 al 15 novembre presso il Teatro delle Muse il meeting âLâEuropa con lâAfricaâ. Lâimportante iniziativa è stata promossa dal Coordinamento nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, dal Coordinamento nazionale degli Enti Locali per e con lâAfrica, da Regione Marche, Provincia di Ancona, Comune di Ancona, ChiAma LâAfrica, Cipsi e Tavola della Pace. CosĂŹ il capoluogo marchigiano è diventato per tre giorni il ponte virtuale tra due continenti e ha visto la partecipazione di rappresentanti di primo piano della politica, dellâeconomia, della societĂ civile, della cultura e delle istituzioni europee e africane confrontarsi per promuovere una nuova relazione fra Europa e Africa. Presenti tra gli altri il Premio Nobel per la pace 2007 Richard S. Odingo, la scrittrice maliana Aminata Traorè, la giornalista e scrittrice afro-antillana Sylvia Serbin, la suora comboniana e giornalista eritrea Elisa Kidanè. Tra
Sopra, a sinistra, un momento del meeting marchigiano e, a destra, Guido Barbera, Presidente del Cipsi.
48 / Solidalitas
le sessioni in programma, la Prima assemblea del Coordinamento nazionale degli enti locali per e con lâAfrica, il Forum internazionale Africa - Europa. Durante il meeting, nella giornata di sabato 14 novembre, è stata lanciata per la prima volta la proposta ufficiale di assegnare il prossimo Nobel per la pace alle donne africane. âVorrei che il ruolo delle donne africane venisse riconosciuto e rispettato in tutto il mondo - ha affermato il Nobel Richard Odingo, primo firmatario a sostegno allâiniziativa - per questo voglio supportarla augurandomi che raggiunga lâobiettivoâ. Era presente ad Ancona anche Guido Barbera, presidente del Cipsi, coordinamento di 42 Ong e associazioni di solidarietĂ internazionale e anchâesso promotore, insieme a ChiAma lâAfrica, della campagna Noppaw per lâassegnazione del Nobel per la pace 2010 alle donne africane. Barbera ha sottolineato durante il suo intervento come sia necessario costruire ponti e abbattere muri, collaborando con la societĂ civile e le istituzioni. E non contento ha lanciato da Ancona ancora unâaltra sfida: quella di costituire un Tavolo permanente Africa - Europa di riflessione, un laboratorio politico e propositivo per elaborare lâidentitĂ e il ruolo della solidarietĂ e della cooperazione. âIl Nobel 2010 alle donne africane è un sogno - ha dichiarato - non dobbiamo piĂš considerare lâAfrica il continente dei bisogni. LâAfrica è un continente in piedi, e non nella miseriaâ. Barbera ha auspicato una nuova politica di investimenti nella cooperazione non governativa, a partire dallâesperienza delle donne africane che portano sulle loro spalle lâeconomia e il futuro dellâintero continente.
Dolomite
CARLO BARTORELLI
apre a Cortina la gioielleria guidata dallâimprenditore romagnolo. Testo Veronica Tarabella
Unâaltra stella illuminerĂ a Natale lo âstruscioâ cortinese dello shopping di lusso. La gioielleria Bartorelli, leader in Italia nel settore dellâorologeria di lusso, dopo le storiche boutiques di Riccione, Milano Marittima e Pesaro, sbarca a Cortina, nella centralissima piazzetta del Royal con le sue creazioni di alta gioielleria. Dal lontano 1882, Bartorelli è presente nel settore della gioielleria e orologeria e lâapertura cortinese del Natale 2009 sancisce il successo di unâattivitĂ giunta con impegno e talento alla quarta generazione. Carlo Bartorelli ci racconta, attraverso lâamore per la montagna e le strategie di marketing, la nuova avventura cortinese. âHo sempre avuto una grande passione per Cortina, per le sue montagne, per i suoi colori e ho sempre trovato che fosse la location ideale per i miei prodotti. Quando mi si è presentata lâoccasione, lâho colta al volo.â La posizione è strategicamente perfetta e paesaggisticamente è uno degli angoli piĂš belli del corso. âCortina è il nostro mercato ideale - specifica Bartorelli. Molti dei nostri clienti piĂš affezionati trascorrono le vacanze nella conca ampezzana e non sono magari gli stessi che frequentano la riviera adriatica. Noi abbiamo una clientela nazionale e internazionale e Cortina è lâideale trait dâunion.â Voi rappresentate molti marchi di orologeria di lusso e di alta gioielleria. In questo momento chi entra in una gioielleria da cosa si fa tentare? âIl mercato in questo momento richiede la classicitĂ dellâoggetto, la certezza dellâinvestimento. Questo periodo critico ha portato unâevoluzione del pensiero, dal lusso piĂš eccentrico e sfrenato ad acquisti piĂš mirati e duraturi. Si tratta sempre dâinvestimenti importanti, ma fatti con altro spirito.â Si è tornati un poâ allâantico⌠al bene rifugio. âNoi abbiamo sempre mantenuto la nostra impronta, il nostro brand segue le tendenze ma sempre nel nome dellâeleganza e della qualitĂ . E i nostri clienti lo sanno. Quindi si fidano ed entrano con la certezza di essere seguiti e uscire pienamente soddisfatti.â Con queste premesse, in bocca al lupo per una sfavillante stagione cortinese.
50 / Dolomite
Capodanno glam al Cristallo. Ă giĂ iniziato il conto alla rovescia per festeggiare la prima notte del 2010 al Cristallo Palace Hotel & Spa, per brindare insieme in una serata indimenticabile in una location dâassoluta eccezione. E per la prima notte del nuovo anno è proprio al Cristallo il brindisi piĂš glam: giĂ fervono i preparativi per un party dedicato a tutti coloro che scelgono di passare qui il Capodanno, in compagnia o romanticamente in due, per unâottima cena e tanta buona musica in compagnia degli Smoma, un fantastico live trio che presenta il nuovo album realizzato anche in collaborazione con Nick The Nightfly, dj di Radio Montecarlo. www.cristallo.it
Versiliana
GHERARDO GUIDI una âcapanninaâ sul mare. Testo Cristina Vannuzzi - foto David dellâOmodarme
La Capannina nasce per caso, nel 1929, da un vecchio capanno ristrutturato da Nevio Franceschi, che, munito di un vecchio grammofono a manovella e alcuni dischi, inizia ad offrire spuntini e drinks: ecco La Capannina, che ha appena festeggiato gli 80 anni e continua la sua vita. Dal â77 è gestito dalla famiglia del commendatore Gherardo Guidi, nella stessa filosofia di Franceschi: tono, misura, eleganza aristocratica, in sintesi, discrezione. Via dalla folla di discoteche con false promesse di notti indimenticabiliâŚ. ancora oggi alla porta câè attenzione allâabbigliamento, i âvetrinistiâ non sono graditi, lâostentazione rimane fuori. A tutto soprintendono Gherardo e Carla Guidi. Elegante, discreto, grande signore, Gherardo si racconta: âDa Castelfranco, oltre ad occuparmi dellâazienda conciaria di famiglia, ho cominciato a diversificare, particolarmente nel mondo del intrattenimento, fino ad acquistare La Capannina a Forte dei Marmi, poi La Bussola a Nocette. Era quasi un sogno, la Capannina: ci si andava âin bandaâ da ragazzi, si partiva da Torre del Lago e si facevano tutte le discoteche di allora, il Carillon dove ânacqueâ Patty Pravo, La Bussola di Fulvio Bernardini, La Capannina, fino ad Oliviero al Cinquale⌠la notte era tutta per noi. Allâalba, si andava sulla spiaggia antistante la Capannina, dove, dice la storia, planava Italo
Unâestate diversa. âViareggio risorgi ancor piĂš bellaâ: Questa la scritta sul luogo della tremenda strage del 29 giugno alla stazione, tragedia che ha ovviamente condizionato lâestate 2009, dando vita a tanti eventi di solidarietĂ come il megashow organizzato da Dalia Gaber dello scorso 26 luglio, i concerti di Zucchero, di âtutte le donne di Laura Pausiniâ, di Andrea Bocelli, i fondi raccolti dalla Fondazione Niccolò Galli per regalare unâambulanza alla Croce Verde di Viareggio: tutti insieme, perchĂŠ il dolore diventi dono. La Galleria Susanna Orlando, la piĂš piccola del mondo, ha ospitato tra luglio e agosto, âExtra-Showâ, un omaggio a Giuseppe Chiari, selezione dâopere che hanno avuto per tema gli strumenti extralinguistici di cui lâartista si è servito, contribuendo a delineare le sue âimprovvisazioniâ: sperimentazione, innovazione e pensiero concettuale.
Balbo col suo idrovolante e, per svegliarsi, si faceva il primo gelido bagno; alla Capannina ho conosciuto Carla, mia moglie, che mi affianca nella conduzione, compagna dolcissima, tenace, presenza discreta e indispensabile; oggi, oltre ad avere per clienti figli e nipoti di chi da sempre frequentano il locale, il pubblico si è internazionalizzato, ma è sempre di ĂŠlite, ricerca discrezione, mondanitĂ , grande servizio; e bella musica, raffinata, non invadente, che accompagni una serata indimenticabile insieme ai tanti âeroi della notteâ che qui hanno avuto ore lieteâŚ.â Gli Agnelli, i Frescobaldi, gli Antinori, il conte Negroni che inventò, nel â30, lâaperitivo omonimo; poi Renato Salvadori e Annie Girardot, i tennisti Gardini, Panatta e Bertolucci, un giovanissimo John Kennedy, i calciatori Facchetti, Morini; i Moratti, i Lebole, Rosanna Schiaffino e Baby Pignatari, Bruno Quirinetta, Gloria Gaynor, Adriano Galliani, i giovani Grimaldi, i Borromeo. âHo un profondo orgoglio per essere riuscito a non stravolgere lo spirito di Franceschi, di cui ho mantenuto anche il nome nellâinsegna, ma ogni anno pianifico eventi nuovi, scopro personaggi e artisti, per regalare stagioni indimenticabili; e questâanno abbiamo festeggiato il locale, riconosciuto il piĂš antico al mondo nel suo genere, ospitando un poker di âprimedonneâ: Belen Rodriguez, Gloria Gaynor, Patty Pravo e Simona Ventura (testimonial della festa di compleanno, lo scorso 27 agosto, ndr). NonchĂŠ coi collaboratori piĂš stretti, amici, clienti vecchi e nuovi, per spengere 80 candeline della Capannina, locale perfetto nella sua continuitĂ , ânormaleâ nel suo eterno âsapore di saleâ. Quella notte⌠anche Nevio, Renato, Gianni, Giacinto, Baby, Bruno⌠erano con noi!â
Versiliana / 51
Editoriale
54 / Editoriale
Francesco Amadori
FRANCESCO AMADORI parola di... famiglia.
Testo Elide Giordani - foto Archivio Amadori
La sua è una delle principali imprese alimentari europee, punto di riferimento per i piatti a base di carne. Ma, soprattutto, è una grande famiglia, che in questo 2009 compie 40 anni. Ă cosĂŹ, infatti, che Francesco Amadori concepisce la sua azienda, anche oggi che conta piĂš di seimila collaboratori: un grande gruppo unito dalla condivisione dei valori e dalla passione per il lavoro. Quella passione, quella dedizione che lui stesso ha ereditato dai genitori e che trasmette oggi a tutti collaboratori, ma in particolare ai figli Flavio e Denis, rispettivamente direttore generale e responsabile della pianificazione, e alla nipote Francesca, responsabile della comunicazione, e agli altri membri della famiglia che hanno scelto di accompagnarlo nelle nuove sfide imprenditoriali. Li abbiamo incontrati, perciò, tutti e quattro, Francesco, Flavio, Denis e Francesca, proprio dove era piĂš facile trovarli insieme, cioè in azienda. Eravamo in un luogo di lavoro, quindi, ma sembrava di essere a casa. Lo spirito familiare, infatti, ha caratterizzato tutto lâincontro, trasformando quella che doveva essere unâintervista in una chiacchierata informale, dove ognuno ha voluto dire la sua, creando un bel ritratto di famiglia.
Francesco Amadori / 55
Francesco Amadori
Gruppo di famiglia in un interno. Dâazienda, naturalmente. Francesco va e viene (lo spreco è peccato, anche se si tratta di tempo) tra la sua scrivania e il tavolo attorno a cui stanno gli altri tre, e cosĂŹ neppure Flavio spreca parole (se non fosse cordiale si potrebbe dire taciturno), Denis è arguto e sa strappare il sorriso al momento giusto; poi câè Francesca, la terza generazione, sciolta, efficace, semplice e diretta. âSiamo una famiglia portata al lavoroâ: eccola, la enuncia lei la formula che pur nelle diversitĂ dâetĂ , carattere ed esperienze, caratterizza gli Amadori. Lasciano per una buona mezzâora le loro molteplici incombenze e siedono disponibili a parlare del rapporto, stretto, affettuoso, collaborativo ma non senza contrapposizioni, fra le tre generazioni di una delle piĂš grandi aziende italiane dellâagroalimentare. Flavio e Denis, 54 anni lâuno, 38 lâaltro, ne rappresentano la seconda, Francesca (32 anni, madre di Sofia, 1 anno appena) è figlia di Flavio. E poi câè lui, Francesco, padre, nonno e bisnonno, settantasettenne che si proietta alla guida della sua azienda, nata e cresciuta con lui, ancora per almeno 50 anni (lo dice scherzando ma câè da crederci) e raccoglie senza battere ciglio lâomaggio al capostipite che i due figli e la nipote gli tributano costantemente tra espressioni dâaffetto e
56 / Francesco Amadori
Francesco Amadori
La parola ai numeri. Amadori è uno dei principali leader nel settore agroalimentare italiano, azienda innovativa e punto di riferimento per i piatti a base di carne, con un fatturato 2008 di oltre 1 miliardo di euro. Nato a San Vittore di Cesena quarantâanni fa, è presente oggi sul territorio nazionale (in prevalenza in Emilia-Romagna, Abruzzo, Toscana, Lombardia e Puglia) con stabilimenti industriali, filiali e agenzie. Impiega oltre 6500 lavoratori che per il 29% provengono da paesi stranieri. Alla base del successo di Amadori câè la gestione diretta dellâintera filiera integrata, che consente il controllo certificato di tutte le fasi produttive: selezione delle materie prime, allevamenti dei riproduttori, incubatoi, mangimifici, allevamenti dâingrasso, trasformazione, confezionamento e distribuzione. Oggi il Gruppo conta 6 incubatoi, 4 mangimifici, 6 stabilimenti di trasformazione e lavorazione, piĂš 32 tra filiali e agenzie. A ciò si aggiungono gli allevamenti di proprietĂ a gestione diretta (oltre 1.100.000 mq) che producono il 40% del fabbisogno totale di animali vivi del gruppo e i 3700 ettari di terreno su cui insistono gli allevamenti. La linea dei prodotti Amadori comprende carne avicola, suina e uova in una molteplicitĂ di referenze tra prodotti freschi e prodotti pronti e precotti che rende merito alle nuove tendenze dellâinnovazione gastronomica, pur non derogando alle tradizioni culinarie italiane. www.amadori.com
In questa pagina la âfamiglia allargataâ del Gruppo Amadori.
Francesco Amadori / 57
Editoriale
Peopoll
Le persone, un gruppo, una visione. Un modo originale e divertente di ripercorrere lâazienda di oggi partendo dalla sua storia, attraverso i volti e le immagini di chi vi ha lavorato e vi lavora: questo è Peopoll, il libro voluto da Amadori e realizzato da MenabĂł per festeggiare il traguardo dei 40 anni e ringraziare le persone che hanno contribuito e contribuiscono ogni giorno al suo successo. Un volume particolare, dove le parole lasciano spazio alle fotografie per raccontare con spontaneitĂ e immediatezza i momenti di vita e di lavoro di tutti i protagonisti del Gruppo Amadori: âdonne e uomini eccezionali che, facendo del âpolloâ il loro lavoro e la loro missione, animano una grande impresa.â Dagli scatti raccolti dal âbaule dei ricordiâ a quelli delle tante persone impegnate oggi nei vari stadi del ciclo produttivo integrato, tutte le immagini parlano di entusiasmo e di passione, perchĂŠ condividendo valori ed obiettivi, in Amadori ognuno si sente parte di una grande famiglia. (EDT)
58 / Editoriale
Francesco Amadori
di stima vera e profonda. BenchĂŠ il figlio maggiore non si astenga da qualche frecciata sul âsuo dispotismoâ. E come non essere dâaccordo con loro? Questâuomo dallâaspetto modesto, lâaccento impresso dalla sua identitĂ di romagnolo dâaltri tempi, lâespressione quieta e schiva che maschera la sua grinta e la sua lungimiranza dâimprenditore di grande successo, 60 anni fa vendeva polli al mercato di Cesena. Ma lâattivitĂ di famiglia si può far risalire addirittura agli anni â30, quando i genitori di Francesco, con lâaiuto degli altri due figli, Arnaldo e Adelmo, incominciano a commercializzare, in ambito locale, pollame e animali da cortile in genere. Oggi Francesco Amadori è presidente di un gruppo da 1 miliardo di euro con 6.500 dipendenti. Con lui i polli cesenati hanno finito per volare alto, molto in alto. Il nucleo operativo è ancora a San Vittore di Cesena, periferia campagnola diventata produttiva grazie al Gruppo Amadori, ma il marchio della famiglia cesenate gira nel mondo. âLavoro, lavoro, serietĂ , onestĂ e niente sprechiâ, è la sua formula. Ă modesto, tace delle sue capacitĂ , ma ha allevato figli e nipoti alla stessa dottrina. Lussi, megaville e macchine costose non fanno parte dello stile di famiglia. âAnche una bella macchina è uno sprecoâŚâ dice senzâombra di ironia. Del resto basta guardarsi intorno, la sede dellâazienda è soprattutto funzionale e non si concede se non allâessenziale. NĂŠ fronzoli, nĂŠ sogni grandiosi. Si sarebbe mai aspettato di lasciare in ereditĂ ai suoi bisnipoti una mega azienda? âHo badato
Sopra, Francesco Amadori circondato dai figli Flavio e Denis; a destra il lavoro in catena allâinterno dellâazienda. Nella pagina a fianco partendo dallâalto: Ondina e Agostino Amadori (anni â50); Francesco Amadori e la moglie Mentana (anni â50); Arnaldo e Francesco Amadori (anni â40); famiglia Amadori (anni â50).
soprattutto a lavorare, a investire⌠Certo, oggi le necessitĂ sono diverse. Noi eravamo spinti dal bisogno e fare impresa era meno complicato.â Ma la terza generazione, ammette, in certe cose è piĂš brava di lui. Francesca, ad esempio, che si occupa di comunicazione e immagine, è laureata in Lettere Moderne e ha svolto unâesperienza nel settore della gestione delle risorse umane presso Ikea in Australia: âè piĂš brava a parlare in televisione.â Certo che suona strano, detto da chi proprio in televisione ha spopolato con il tormentone âparola di Francesco Amadoriâ... âEh, adesso è cosĂŹ, ma alla sua etĂ manco ci pensavo ad andare in televisione; oggi lâimmagine è molto importante, soprattutto per i prodotti alimentari.â Un padre esigente, lo definiscono i figli: âQuando uno ha quello che gli serve per vivere che altro deve chiedereâŚâ fa eco lui. Flavio, che è direttore generale, ha iniziato a lavorare nellâazienda ad appena 21 anni. âNon ricordo che abbia mai sottolineato i nostri risultati con parole di consensoâŚâ, dice. âSono cose che si pensano ma non si diconoâ, afferma di rimando Francesco, rimarcando la sua ineludibile sobrietĂ . Ma ha un sorriso che gli sfugge da un angolo delle labbra. Denis, che è responsabile della pianificazione (ha una figlioletta di pochi mesi), ha seguito, invece, un percorso di formazione manageriale: laurea in Economia, sei mesi in Inghilterra, esperienza di lavoro presso un broker e gavetta nel Gruppo. âDa piccolo - dice divertendo gli altri - pensavo di comprarmi una macchinetta per fare i soldi ma poi mi sono dovuto piegare ai valori di mio padre, che ci ha insegnato il sacrificio e lâonestĂ nel lavoro. Ă vero, comunque, che di complimenti ce ne
Francesco Amadori / 59
Francesco Amadori
ha fatti pochi. âSei forse una bella donna?â Mi dice quando me ne lamento. Gli riconosco, tuttavia, di essere ancora quello che la sa piĂš lunga di tutti noi.â A Francesca, infine, il compito di valorizzare la straordinaria storia del Gruppo di famiglia. Un impegno che le appare consono sia per formazione che per sensibilitĂ . âCi sono tante storie di uomini dietro ai nostri risultati - dice. Uomini che parlano di mio nonno come se fosse un padre anche per loro, che da lui hanno preso lâavvio per una strada che li ha portati a incarichi di fiducia. Storie bellissime che raccontano anche i cambiamenti attraverso i quali lâazienda è arrivata allâidentitĂ attuale.â E di cotanto nonno cosa pensa Francesca? âChe sia una persona lungimirante, capace di vedere quello che non esisteva e di realizzarlo.â Con un poâ di dispiacere da parte di Francesco (âMa soltanto allâinizioâŚâ), non hanno voluto entrare a far parte dellâazienda le altre due figlie, Patrizia, che fa lâinsegnante di inglese, e Loretta, che gestisce una piccola azienda di comunicazione e immagine. In azienda lavorano anche Andrea, lâaltro figlio di Flavio, che ha 25 anni ed è responsabile dei magazzini spedizioni di Santa Sofia, nellâalto forlivese, e i due figli di Arnaldo, fratello di Francesco: Andrea, 47 anni, si occupa dello Sviluppo Immobiliare del Gruppo e Gianluca, 46 anni, è responsabile degli Acquisti Materie Prime. Impegni importanti anche per Paolo Montagna, marito di Francesca, responsabile della QualitĂ , e Maurizia Boschetti, moglie di Flavio, che è responsabile dellâarea Amministrazione e Finanza.
60 / Francesco Amadori
Francesco Amadori abbracciato dalla nipote Francesca che si occupa di comunicazione e immagine.
Santarcangelo e Cesena www.biagettiarredamenti.com info@biagettiarredamenti.it
ALVARO BIAGETTI ARREDAMENTI
Impresea ed etica sociale
IMPRESE ED ETICA SOCIALE il recupero dei valori. Testo Pietro Scarnera
La responsabilitĂ sociale dâimpresa segna il nuovo âtrendâ per le aziende, soprattutto in Emilia Romagna e Marche. Dal recupero di materiali di consumo fino allâimpiego in azienda di diversamente abili e carcerati, sono molti i modi con cui gli imprenditori manifestano attenzione verso il sociale.
Sopra, da sinistra, Andrea SegrĂŠ, ideatore di âLast minute marketâ e Maria Silvia Plazzi con i prodotti realizzati da Regenesi.
62 / Impresea ed etica sociale
La responsabilitĂ sociale dâimpresa è materia delicata. Richiede un impegno delle aziende a 360°, sia allâinterno che allâesterno: la rsi dovrebbe essere parte integrante del business. Un traguardo difficile da raggiungere, anche se sempre piĂš imprese stanno passando dalle parole ai fatti, portando a casa risultati concreti. In Emilia-Romagna si contano alcune delle esperienze piĂš significative in questo senso. Fra i primati in regione câè quello di aver dato i natali al âLast minute marketâ. Nato dieci anni fa da unâidea di Andrea SegrĂŠ, preside della facoltĂ di Agraria a Bologna, quello che era un progetto e oggi un vero e proprio spin-off, si fonda su un principio molto semplice: âsalvareâ dal macero i prodotti invenduti donandoli a realtĂ del terzo settore. Fra le prime ad essere coinvolte, le catene della grande distribuzione, che mettono da parte i prodotti vicini alla scadenza per mense di associazioni o comunitĂ . Nel tempo il progetto si è allargato anche a categorie diverse da quella alimentare: oggi coinvolge 48 imprese e 23 enti locali e funziona anche per sementi, libri e farmaci. âI prodotti inveduti - spiega SegrĂŠ - sono un fallimento del mercato: noi ne ribaltiamo la logica trasformandoli in dono. Ridurre gli sprechi conviene a tutti.â Nei primi sei mesi del 2009 il progetto ha recuperato beni per 850 mila euro destinandoli a oltre 70 enti no profit e in questi anni ha dato vita anche ad alcuni epigoni. Coop Adriatica, ad esempio, ha adottato gli stessi principi nel progetto âBrutti ma buoniâ, col quale destina ad associazioni di volontariato e cooperative prodotti alimentari invenduti, ma
Impresea ed etica sociale
ancora perfettamente commestibili. Nato nel 2003 in collaborazione con lâUniversitĂ di Bologna, è attivo oggi in 58 punti vendita, di cui 34 in Emilia-Romagna e Marche. Nel 2008, i 51 negozi coinvolti su tutta la rete della Cooperativa - anche in Veneto e Abruzzo - hanno permesso di recuperare circa 730 tonnellate dâalimenti, a beneficio di 97 associazioni, che hanno potuto risparmiare quasi 3 milioni di euro e reinvestire cosĂŹ in attivitĂ di miglioramento delle strutture e della qualitĂ della vita delle persone assistite; lo scorso anno, nelle sole Emilia-Romagna e Marche, sono state donate in solidarietĂ 645 tonnellate di prodotti invenduti a 77 associazioni, per un valore di oltre 2,5 milioni di euro. Il grosso impegno preso da Coop per il 2009 riguarda lâambiente. Dal 7 settembre ha messo al bando le buste di plastica usa e getta, sostituite da sacchetti biodegradabili e da borse riutilizzabili, sul cui impiego si sta sensibilizzando la clientela (nei primi cinque mesi dellâanno ne sono state vendute 150 mila). LâecosostenibilitĂ può spingersi oltre la rsi, fino a diventare idea imprenditoriale. Ă il caso di Regenesi, azienda fondata nel maggio 2008 dalla 39enne Maria Silvia Plazzi, con sedi a Bologna e Ravenna. Con lo slogan âla bellezza sostenibileâ, Regenesi produce e vende oggetti di design - gioielli, accessori per la casa, la tavola e lâufficio - realizzati con materiali di riciclo e post-consumo. Le vendite si concentrano soprattutto allâestero, dove nei primi 6 mesi del 2009 è stato realizzato il 69% del fatturato. Ci sono però altri modi di migliorare il processo produttivo dal punto di vista sociale, per esem-
Sopra, Carlo Comandini, AD di Vossloh-Schwabe, che impiega alcuni detenuti nella produzione di apparecchiature elettroniche; a destra, la famiglia Gollinucci di Romagna Plastic, dove lavorano ragazzi diversamente abili.
Quando la banca è Etica. Una banca trasparente e solidale. Ă la ricetta di Banca Etica, istituto nato a Padova 10 anni fa che ha da sempre la particolaritĂ di finanziare solo organizzazioni del terzo settore, del volontariato e della cooperazione internazionale. A settembre la banca ha aperto una nuova filiale a Bologna (ma âvaleâ per tutta la regione), per far fronte a una mole di lavoro in costante crescita: i numeri parlano di 3000 clienti e circa 1400 conti correnti aperti in tutta la regione. âI privati non sono la maggioranza in Banca Etica - spiega il direttore della filiale Nazzareno Gabrielli -, ma con la crisi economica sono aumentati: soprattutto a fine 2008 molte persone sono venute da noi perchĂŠ interessate a investimenti etici e trasparenti.â Pur risentendo del momento negativo, continua Commissari âcontrariamente agli altri istituti nel 2009 Banca Etica ha continuato a erogare credito, anzi per la prima volta abbiamo cominciato a finanziare realtĂ profit nel settore del biologico, delle fonti rinnovabili e del risparmio energetico.â www.bancaetica.org
Impresea ed etica sociale / 63
Impresea ed etica sociale
pio inserendo persone svantaggiate sul mercato del lavoro. Ă quello che succede a Romagna Plastic, fondata a Cesena da Alberto Gollinucci che produce accessori da incasso per cucine componibili. Da 10 anni, grazie alla collaborazione con la cooperativa Cils, nel reparto assemblaggio otto ragazzi diversamente abili lavorano a fianco degli altri impiegati, col supporto di personale di sostegno. La questione dellâinserimento lavorativo è sentita anche dai detenuti: in regione il carcere piĂš attivo in questo senso è quello di ForlĂŹ, dove è presente da qualche anno un laboratorio metalmeccanico gestito dalla cooperativa sociale San Giuseppe insieme allâazienda Mareco Luce. Dal 2008, invece, una decina di detenuti produce apparecchiature elettroniche per la multinazionale Vossloh-Schwabe (che ha sede anche a Sarsina). âCrediamo che lâoccupazione sia uno strumento importante per il reinserimento dei detenuti nella societĂ â, spiega lâad Carlo Comandini. A maggio si è aggiunto, a ForlĂŹ, il progetto âRaee in carcereâ della Cooperativa Gulliver, primo laboratorio per il reinserimento sociale di persone detenute. Il consorzio Ecolight, che si occupa di gestione e smaltimento di rifiuti raee (scatole pc, stampanti, fotocopiatrici, fax), pile ed accumulatori, sostiene insieme ad altri enti e aziende questo progetto sociale e ambientale, che porta lavoro per altri tre detenuti: unâiniziativa riconosciuta allâultima edizione della fiera Ecomondo a Rimini, dove ha vinto il premio nazionale âCooperambienteâ. Quando si parla di lavoro non câè bisogno di andare lontano per trovare discriminazioni, soprat-
Da sinistra, la distribuzione di prodotti alimentari invenduti da parte di Coop Adriatica; un detenuto del penitenziario di ForlĂŹ impiegato nel progetto âRaee in carcereâ.
64 / Impresea ed etica sociale
tutto se si sale verso posizioni manageriali. LâEmilia Romagna può vantare però esempi virtuosi. Nel consiglio dâamministrazione di Manutencoop, societĂ cooperativa di Bologna, holding di un Gruppo attivo nel facility management (manutenzioni impianti, pulizia, gestione del verde, project management) siede dallâanno scorso Khalid Ettaieb. Nato in Marocco ma cittadino italiano, Ettaieb - fra lâaltro è under 40 - si occupa di responsabilitĂ sociale e comunicazione. La sua elezione non è stata un caso, visto che âsu 15 mila lavoratori - spiega il vicepresidente Giuliano Di Bernardo - gli stranieri sono circa 2 mila, e i marocchini quasi 500.â La carriera, si sa, non è facile neanche per le donne, ma a Castel San Pietro Terme câè unâazienda tutta âin rosaâ. Tecnocupole Pancaldi, che produce lucernari ed evacuatori di fumo e calore, è guidata dalle quattro cugine Pancaldi, Laura, Michela, Elena e Antonella. Naturale che in azienda lâattenzione nei confronti di temi come la maternitĂ sia alta. Anche con la crisi, ha spiegato Laura intervistata da âEconerreâ, âcontinueremo come abbiamo sempre fatto, non lesinando i permessi e garantendo tutti i diritti dei lavoratori.â Anche le opere realizzate dalla societĂ sono âresponsabiliâ, in quanto i prodotti forniti sono in grado di rispondere alle richieste dâilluminazione e ventilazione naturali e di sicurezza antincendio, garantendo contestualmente lâottemperanza alle piĂš recenti normative in materia di risparmio energetico. Tra le piĂš recenti che hanno visto protagonisti i prodotti dellâazienda, spiccano, in Emilia Romagna, la nuova sede unica del Comune di Bologna ed il Centro Commerciale âLe Maiolicheâ, aperto
Impresea ed etica sociale
Materiale informativo sul progetto âuna mela per la vitaâ dellâAISM, sostenuto da Cariparma.
questâanno a Faenza. Si tratta fra lâaltro del primo Ipercoop low cost, ovvero con un ampio assortimento di prodotti di primo prezzo. La responsabilitĂ sociale può essere realizzata anche al di fuori dellâazienda, per esempio stipulando partnership con realtĂ del terzo settore. A Bologna è sancita dal 2008 quella fra Emil Banca e Fondazione Ant. âContribuiamo - spiega il presidente Giulio Magagni - con 200 mila euro allâanno per cinque anniâ, per finanziare lâassistenza a domicilio dei malati. Ma la banca è impegnata anche nel campo della prevenzione col âProgetto melanomaâ, programma di screening per i tumori della pelle: tutti i soci della banca possono usufruire gratuitamente di una visita dermatologica. In regione câè anche lâesempio di Cariparma,
Marche, case history di etica e impegno sociale. Le imprese della regione sempre piĂš impegnate nel sociale. Aumentano ogni anno gli imprenditori convinti che il valore dellâazienda passi anche dai risultati ottenuti sul fronte dellâimpegno etico e della sostenibilitĂ . Qualche esempio significativo? Il Gruppo Sistemi 2000 di Porto San Giorgio (FM) ha basato il suo business sulla sensibilitĂ ambientale. La societĂ di progettazione, sviluppo e commercializzazione propone soluzioni interamente riciclate ed eco-compatibili per la grande distribuzione: carrelli realizzati con le batterie dellâauto e atossici, punti fedeltĂ per i clienti che riciclano di piĂš, illuminazione a led e frigoriferi senza neon. A dimostrazione del fatto che lâetica può convivere col profitto, il fatturato del Gruppo è raddoppiato nellâultimo anno, come ha rivelato il general manager Sergio Lupi. Lo scorso 26 settembre, la Provincia di Macerata ha assegnato il âPremio Etico 2009â alle aziende del territorio distinte nel favorire lâoccupazione di portatori di handicap. Sulla base di una selezione effettuata in collaborazione coi Centri per lâimpiego di Macerata, Civitanova e Tolentino il riconoscimento è andato alla societĂ Stilarte di Pollenza, alla ditta Dimar di Corridonia, alla Banca di credito cooperativo di Civitanova e Montecosaro, alla Sacci di Castelraimondo e alla ditta Soverchia marmi di San Severino Marche. La sostenibilitĂ tocca tutti i settori, anche quello dellâinformatica: la Ytech di Ancona, con i suoi centri di assistenza, fornisce alle aziende laboratori tecnici, servizi per il recupero dati, connessione ad internet gratis, corsi informatici. Insieme allâassociazione di Jesi Lugjesi (utenti Linux), partecipa al progetto trashware per il recupero di pc usati e dismessi ripristinandone il funzionamento con lâutilizzo di software libero per scopi socio-culturali (utilizzo nelle scuole, tra famiglie economicamente svantaggiate, associazioni di volontariato). E ancora: il Gruppo Loccioni, di Angeli di Rosora ha realizzato lâanno scorso la Leaf House, prima comunitĂ eco-sostenibile e a impatto zero dâItalia. E adesso, alla faccia della crisi, cercano per i prossimi due anni 100 giovani da inserire nel team per âprogettare la sostenibilitĂ â. Ci si può candidare sul sito dellâazienda.
Impresea ed etica sociale / 65
Impresea ed etica sociale
Bologna, il caso di Crif.
da questâanno al fianco di Aism: in occasione di âUna mela per la vitaâ, lo scorso ottobre, il gruppo (che comprende anche Friuladria) ha partecipato alla raccolta fondi e, da inizio 2009, sostiene il progetto âFamiglia e Sclerosi Multiplaâ, che si articola in una serie di attivitĂ dedicate alle persone malate e ai loro familiari affinchĂŠ possano intraprendere un percorso verso lâautonomia, per una migliore qualitĂ della vita e una piena integrazione sociale, anche attraverso la formazione di operatori sociali e sanitari e il sostegno alla ricerca scientifica. In ognuna delle 700 filiali, i clienti potevano ritirare una cartolina, da consegnare nei punti di solidarietĂ Aism nelle piazze. Ad ogni sacchetto di mela acquistato, lâIstituto ha donato altri 7 euro, raddoppiando cosĂŹ la donazione dei privati.
66 / Impresea ed etica sociale
Dallâalto, a sinistra, Khalid Ettaieb, consigliere dâamministrazione di Manutencoop Bologna; Laura Pancaldi, una delle 4 donne alla guida di Tecnocupole Pancaldi. Sotto, consegna dellâassegno di Emil Banca a Franco Pannuti, presidente di ANT.
CRIF, guidata da Maurizio Liuti, è unâazienda fondata nellâ1988 specializzata in sviluppo e gestione di sistemi dâinformazioni creditizie, business information e supporto decisionale; oggi opera in Europa, America, Africa e Asia ed è in crescita costante: impiega circa 1.200 dipendenti (oltre 200 allâestero). Nella filosofia aziendale è centrale la crescita delle persone: nel 2009 ha erogato ai dipendenti circa 40 ore di formazione. Un contesto lavorativo âfacilitanteâ, che si esprime in molti modi. Dopo lâassunzione di giovani o neolaureati, si prevede un supporto sia per la crescita professionale sia nellâorganizzazione della vita privata e lo sviluppo di una rete sociale: dal supporto nella ricerca di un alloggio alla ricerca di un idraulico o un elettricista in caso di necessitĂ . Inoltre, da anni CRIF propone visite guidate, aperte anche ai familiari, alle ricchezze culturali e paesaggistiche di Bologna. Come spiega la responsabile risorse umane Loretta Chiusoli (nella foto) molta attenzione si concretizza nel supporto alla maternitĂ : lâetĂ media è di 35 anni e circa il 50% è costituito da donne. La collaboratrice pianifica con lâazienda la data di rientro (che avviene dopo un periodo di astensione facoltativa), lâazienda eroga un contributo economico per integrare la retribuzione percepita durante lâaspettativa facoltativa. In aggiunta, CRIF ha stipulato una convenzione con un nido privato, nelle vicinanze dellâazienda, per riservare su base annua un numero di posti ai dipendenti CRIF.
Gino Pellegrini
GINO PELLEGRINI scenografie di vita quotidiana. Testo Franco Basile - foto Paolo Ferrari
Ha iniziato la sua carriera ad Hollywood, dove realizzava scenografie e bozzetti, poi la vita lo ha riportato in Italia. Oggi, armato di colori e fantasia, dipinge storie di vita presente e passata, come nel grande trompe lâoeil realizzato in un minuscolo borgo della campagna bolognese.
Il capolinea dellâautobus è a ridosso dellâargine del Samoggia dove un grande cartello dĂ il benvenuto ai visitatori, per lo piĂš occasionali, ossĂŹa automobilisti che si son persi tra i campi. Il villaggio, unâottantina di anime a pochi chilometri da San Giovanni in Persiceto (BO), è composto da una manciata di case. Il verde non è un optional, la campagna è elemento predominante col gobbone del fiume che corre da un lato allâaltro della piana inseguito da filari di pioppi. âBenvenuti a Borgata CittĂ â, recita lâartigianale cartello alla sinistra di chi raggiunge lâabitato, che è anche il punto dove si ferma lâautobus della linea 533; oltre non si può andare, la serpentina della carreggiata sfocia in uno slargo dove una parata di cassonetti fa da contrappunto alla tettoia della fermata. Chi ha dato il nome a questa localitĂ deve aver pensato alla grande, almeno per quanto riguarda la toponomastica. Mosso dallâorgoglio ha battezzato âcittĂ â un borgo dove la cosa piĂš grande è una piazzola con, al centro, una colonna e un rubinetto: una fontanella, insomma. Inutile dire che la borgata è estremamente tranquilla, gli snodi stradali e tutte le loro convulsioni sono lontani, ad esempio allâaltezza della tenuta degli Orsi Mangelli alle Budrie, oppure dove i pellegrini raggiungono il santuario che ricorda Clelia Barbieri, suora diventata santa. Dallâargine che si erge a moâ di contrafforte si spazia lontano, lo sguardo si spinge come vuole mentre i campanili si attengono al rigido copione che li vuole punti di riferimento di un paesaggio che si espande secondo unâestenuata suddivisione geometrica. Il tempo ha rughe profonde da queste parti, câè molto di antico tra le pietre e nelle movenze di chi svolge le pratiche di tutti i giorni.
68 / Gino Pellegrini
Gino Pellegrini
Gino Pellegrini / 69
Gino Pellegrini
Parte del proprio tempo il villaggio sembra averlo ritrovato nelle rappresentazioni che un artista ha impresso sulle pareti di un deposito di attrezzi, una bassa costruzione vicina alla fermata dâautobus dove si trovano anche un campo da calcio e un canestro per il basket. Ă Gino Pellegrini, personaggio non nuovo a imprese del genere, se si calcolano gli interventi che lâhanno visto protagonista in diversi luoghi. Ha dipinto i muri che fanno da fondale alla Piazzetta Betlemme di San Giovanni in Persiceto e, nello stesso centro, ha coordinato le pitture che hanno trasformato la facciata di uno stabilimento per la produzione di pasta in una gigantesca pagina di colore e fantasia. Ora ha appena terminato di incasellare storie che sono il riflesso della vita, presente e passata, di Borgata CittĂ . Un bambino fa il bagno in una bacinella in compagnia di due ranocchi, un altro appare in un girello dâaltri tempi, visioni ricavate da vecchie fotografie, bambini che adesso hanno i capelli bianchi. Il suo gusto scenografico si è sviluppato su basi reali, come visioni di panni stesi e il continuo passaggio di gente con animali. âAgli animali e ai bambini di Borgata CittĂ di oggi e di ieri, perchĂŠ il gusto del gioco continui per tutta la vitaâ, cosĂŹ ha scritto in un riquadro appeso a un tralcio dâuva assieme alla biancheria che nel dipinto forma un domestico sventolio di bandiere. Iniziato il lavoro a fine inverno, lâultimo tratto di pennello è stato dato a fine agosto. Pellegrini ha dunque trascorso parecchi mesi nel villaggio, il tempo di conoscere tutti, cani e gatti compresi, e farsi accompagnare da un delicato concerto di rumori interrotto solo da qualche latrato e dal passaggio di aerei in
A fianco, bambini e animali in dipinti murali di Gino Pellegrini. In apertura, lâartista mostra un altro esempio del suo originale lavoro.
70 / Gino Pellegrini
Gino Pellegrini
Animali, panni stesi e ricordi di vita campestre. In ultima pagina un trompe lâoeil a Borgata CittĂ , nel comune di San Giovanni in Persiceto.
Una vita⌠per immagini. La passione per lâarte visiva, il piacere del racconto per immagini è qualcosa che lâaccompagna da sempre. Pittura, cinema, scenografia. Tra le cose che ama ricordare câè una parentesi lontana, quando nel â54 partecipò come comparsa al film di Luchino Visconti Senso. Nato a Lugo di Vicenza, Gino Pellegrini si trasferisce negli Stati Uniti nel 1957. Frequenta architettura a Los Angeles per concludere il Master Degree in Fine Art. Entrato nel mondo del cinema e della televisione, ha percorso i diversi gradi della realizzazione scenica: bozzettista, pittore di scena, scenografo. Numerose le pellicole a cui ha collaborato tra cui West Side Story, Gli uccelli, 2001-Odissea nello spazio, Tora Tora, Indovina chi viene a cena, Lâammutinamento del Bounty. Dal â64 ha iniziato lâattivitĂ espositiva con rassegne in musei americani. Tornato in Italia nel 1972, oltre ad esporre in gallerie si è impegnato e si impegna nel campo del documentario creativo. Uno degli interventi piĂš significativi è lâallestimento in trompe lâoeil a San Giovanni in Persiceto. Ora lavora molto anche per il teatro.
Gino Pellegrini / 71
Gino Pellegrini
procinto di atterrare a Borgo Panigale. Quiete e solitudine, tra i campi il silenzio sembra indicare un legame tra dimensione sensoriale e spirituale in opposizione alla centralitĂ attribuita dai modernisti al convulso esprimersi del presente. Una quarantina dâanni fa Pellegrini non avrebbe certo pensato di finire da queste parti: trasferitosi ragazzo negli Stati Uniti, ha studiato architettura per poi frequentare lâArt Center di Los Angeles. Quindi, come scenografo, ha collaborato alla lavorazione di musical fra cui Hello Dolly e a film come Gli Uccelli e 2001 - Odissea nello spazio. A Hollywood era di casa, bozzettista e pittore realizzatore, ha conosciuto personaggi della levatura di Hitchcock e Kubrick, attori importanti tra cui Kim Novak, nella cui abitazione ha lasciato la propria impronta: âha voluto che raccontassi storie sulle pareti e nei soffittiâ, ricorda. Tutto bene per un poâ, finchĂŠ un brutto incidente non determinò una svolta improvvisa. Fu durante il servizio militare, assieme a un commilitone si trovava in auto in una zona isolata di Stanley City, nellâIdaho. Uscita di strada, la vettura piombò in una scarpata. Pellegrini ha un ricordo confuso di quegli attimi, molte cose gli sono state raccontate. Il compagno morĂŹ dissanguato e lui rimase a
lungo tra la vita e la morte: frattura della base cranica. âTi resta poco da vivereâ, sentenziarono i medici, al che decise di tornare in Italia, di morire dovâera nato. Lâincidente risale al 1965, lâuomo al quale restava poco da vivere continua a dipingere, giocare con storie vere e con ricordi alternando allâiconografia parietale performance quali complemento visivo di incontri con poeti e svolgimenti teatrali, rappresentazioni dove artisti di ambiti diversi danno vita a uno spettacolo in cui interagiscono molteplici mezzi espressivi come danza, musica, recitazione e pittura. âSe lâambientazione richiede del verde, dipingo un bosco, se si parla dâacqua realizzo pannelli che ricordano il mare. Tutto in direttaâ, specifica. Intanto, ultimato il âgiocoâ alla fermata dellâautobus del Samoggia, lâex scenografo hollywoodiano continua a perlustrare la bassa, magari in cerca di un angolo ancora piĂš appartato, di quelli che si trovano solo dopo essersi persi in zone labirintiche dove nemmeno i campanili offrono indicazioni. In unâepoca cosĂŹ glacialmente razionale, Pellegrini è tra i pochi che riesce ancora a fare della pittura un gioco, a fare del racconto di vita una rappresentazione chimerica, ad appendere lâintrospezione al filo del bucato.
72 / Gino Pellegrini
Informazione pubblicitaria
Il Nespoli conquista i âTre bicchieriâ
Un vino romagnolo in rampa di lancio per il panorama mondiale. Il Sangiovese di Romagna Superiore Riserva 2006 il Nespoli ha conquistato i âTre bicchieriâ, il riconoscimento piĂš ambito e prestigioso consegnato dalla giuria del Gambero Rosso. La âBibbia dei viniâ si è letteralmente innamorata del rosso intenso, brillante, del profumo ampio e persistente e del gusto morbido del âsangue di Gioveâ prodotto nel terroir estremamente vocato delle colline di Civitella, sopra ForlĂŹ. Lo scorso ottobre a Roma la famiglia Ravaioli, proprietaria di Poderi dal Nespoli dal 1929, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento. La storica azienda vitivinicola, ubicata tra i dolci declivi di Civitella di Romagna, ha da poco rafforzato la propria presenza
nel mondo dellâeccellenza, stringendo alleanza con il gruppo MGM- Mondo del Vino nelle persone di Alfeo e Marco Martini. âIl premio non è un punto di arrivo, ma di partenza â spiega Fabio Ravaioli, responsabile commerciale della Poderi dal Nespoli â Il riconoscimento ci spinge a fare ancora meglio e a puntare, oltre che ai migliori ristoranti e alle migliori tavole, al mercato esteroâ. Rimane invariata la produzione: i poderi sono distribuiti sulle due vallate - Nespoli e Predappio - da sempre patria del ârossoâ migliore e lâesposizione ai raggi del sole garantisce la perfetta maturazione delle uve. Il Sangiovese di Romagna Superiore Riserva 2006 nasce sotto lâocchio esperto dellâenologo Giuseppe Caviola e di Celita Ravaioli responsa-
Villa Rossi 50 _ 47012 Nespoli (FC) Tel. 0543.989637 - Fax 0543.989247 www.poderidalnespoli.com info@poderidalnespoli.com
bile di cantina. La famiglia Ravaioli, con Giovanni Romanini socio e amministratore e il nuovo connubio con MGM- Mondo del Vino vede nel premio del Gambero Rosso un riconoscimento per il rinnovamento sempre in atto della propria azienda vitivinicola, corroborato da un pluridecennale amore per il buon vino. Come se non bastasse nel corso della fiera di punta del mondo del vino, âEnologicaâ di Faenza, un altro vino dei Poderi dal Nespoli è stato premiato come âcampione di stileâ dalle 4 guide piĂš autorevoli a livello nazionale, il Gambero Rosso, la guida di Slow food, quella dellâEspresso e le pubblicazioni ufficiali delle Ais: si tratta del Sangiovese Superiore âIl Prugneto 2008â Poderi dal Nespoli.
Editoriale
74 / Editoriale
Bruno Barbieri
BRUNO BARBIERI cucinare è un viaggio. Testo Mariavittoria Andrini Foto Stefania Sainaghi Prigioniere del Gusto
Ai fornelli da trentâanni, lo chef bolognese è spesso in viaggio nel mondo. Al suo ritorno nelle colline veronesi, dove si trova il suo ristorante Arquade, i suoi piatti si arricchiscono dei sapori assaggiati in compagnia degli Indios sudamericani o nelle tavole arabe.
Ho incontrato Bruno Barbieri, bolognese di nascita, in un giorno di pioggia. âLa amo - racconta mentre imperversa un tipico acquazzone autunnale. Non so perchĂŠ ma quando piove divento piĂš creativo.â Oltre trentâanni di âonorata carrieraâ in giro per il mondo ma con un imprinting importante: quello del Trigabolo di Argenta. Qui giovani chef come lui stesso, Igles Corelli e il patron Giacinto Rossetti, segnarono negli anni Ottanta lâavanguardia della moderna gastronomia italiana. Con loro tutto cambiò. Oggi Bruno è lo chef pluristellato del ristorante Arquade di Villa del Quar, splendido Relais Chateau a 5 stelle nel cuore della Valpolicella. Quella sua aria da eterno ragazzo, quei suoi occhi che ridono, quel modo di approcciare vivace rende lâintervista piacevole. Ă sufficiente ascoltare non solo quanto dice, ma come lo dice, le inflessioni della voce, la gestualitĂ , lâespressione. Ascoltare la sua
Bruno Barbieri / 75
Bruno Barbieri
anima. Non câè bisogno di fare domande. Fa tutto da solo. E cosĂŹ, fra un viaggio e lâaltro, fra una paranoia e lâaltra, fra ricordi che emergono da un passato recente o remoto le ore passano veloci. Non era dello chef di successo, dei suoi piatti o dove ha lavorato che volevo sapere. Volevo sapere comâè lui, dentro. Cosa pensa, come si diverte, cosâè per lui la famiglia, la mamma, la nonna. Cosa sono per lui gli amici. Insomma, volevo capire cosa mette nel piatto oltre a buona carne, buona verdura, buoni dolci. PerchĂŠ uno chef che ha da anni due stelle Michelin, scrive libri, conduce trasmissioni televisive non può avere solo tecnica o saperne a iosa di marketing. Deve esserci qualcosa di lui in quel piatto di filetto! Ed era quel âdietro le quinteâ che volevo scoprire. âMe ne sono andato da casa a 17 anni - racconta - e praticamente ci debbo ancora tornare.â Il suo sogno era di diventare chef, una scelta difficile allora, anche perchĂŠ il padre sognava per lui una vita da ingegnere. âMa mia nonna aveva giĂ segnato il mio destino. Lei, unica ispiratrice, mi ha fatto scoprire questo mondo meraviglioso con le sue tagliatelle, i suoi tortellini, il suo pane quotidiano cotto a legna, la crosta delle lasagne. Ma lâincontro piĂš importante per la mia formazione di uomo e professionista lâho fatto, del tutto casualmente, al porto di New York il 16 dicembre 1979 alle 3 di pomeriggio. Era Igles Corelli. Il 16 è il mio numero fortunato ed è sempre alle 3 di pomeriggio che mi succedono fatti che segneranno poi la mia vita. Infatti, è stato proprio alla stessa ora nel maggio 2007, che ho incontrato persone che mi hanno âilluminatoâ facendomi capire lâimportanza dei veri valori e guardare oltre ciò che vedi. Fino ad allora - spiega - il
Arrosto di mazzancolle in foglie di melanzana con confetture di pomodoro e chily.
76 / Bruno Editoriale Barbieri
Bruno Barbieri
Didascalia
Gratin di tagliatelle con ragout di cortile e rigaglie uova barzotte estratto di saba al limone.
mio percorso di vita è stato sempre sul filo del rasoio e al limite di tutto. Mi piaceva raggiungere il successo e ci sono riuscito, ma, una volta arrivato, mi sono reso conto che ero dentro ad una lavatrice. Non ero piĂš padrone neppure della mia anima. Ho cinque telefonini, quattro per lavoro e uno per la famiglia. Suonano continuamente ma non è quasi mai per sapere io, Bruno, come sto. Quasi sempre cercano Bruno, lo chef di successo. Ed è allora che ti rendi conto che, a 47 anni, sei un uomo solo.â Ă partito con âuna valigia di cartoneâ. Ora si può permettere valigie di Luis Vuitton ma quando viaggia preferisce semplicemente uno zaino e poche cose dentro. âSono molto curioso e amo scoprire il mondo, la gente, nuove storie, sapori e odori. Negli ultimi anni ho scoperto il fascino dellâAmazzonia navigando il Rio delle Amazzoni al contrario. Ho viaggiato da Panama al Brasile su autobus di linea e attraversato le Ande venezuelane su e giĂš per 5000 chilometri. Mi sono reso conto di cosa vuol dire uccidere la natura, dei danni del disboscamento. Ho conosciuto tribĂš come gli Indios SaterĂŠ, che masticano giornalmente guaranĂ . Ho assaggiato miele prodotto da api senza pungiglione, che sa di muschio e foresta, ho mangiato formiche che si cibano di miele, termiti da cui si ricava anche la birra. Sapori affascinanti e spesso strani, che poi, inevitabilmente, influenzano anche il mio modo di vivere la cucina.â Ama lo champagne, la Coca Cola, porta orologi Swatch e non Rolex, frequenta poco i ristoranti importanti e ama, invece, essere invitato a casa degli amici. âAmo la cucina delle donne,
Bruno Barbieri / 77
Bruno Barbieri
mangio sempre leggero e bevo poco ma bene. Sono attento al mio aspetto fisico, non fumo, dormo cinque ore per notte.â Simpatico e sereno, racconta anche di alcune abitudini piĂš private che definisce âparanoieâ: deve sentire sempre scorrere lâacqua per cui i rubinetti sono continuamente in funzione, soffre di claustrofobia e non riesce a vivere senza la luce accesa. âHo una casa segreta a Bologna dove entrano solo gli amici piĂš fidati. Bene, ha 9 finestre, 5 lucernai e 2 oblò sempre aperti giorno e notte.â Ma cosâè per Barbieri la cucina oggi? âLa cucina è allo sbando. Lâestremismo gastronomico alla fine non paga. Non possiamo dimenticare che siamo italiani, con una tradizione e un vissuto gastronomico imprescindibile. Nella cucina spagnola, oggi portata alle stelle, io non ci vedo dietro lâuomo. Non câè la storia. Non credo sia indispensabile avere lâabbattitore, lâaffumicatore, il forno trivalente. Certo, la tecnologia aiuta, ma se hai talento cucini bene anche a casa. Sono il primo cliente di me stesso e non cucino nulla che a me non piaccia. Oggi, dopo 30 anni di lavoro, non voglio piĂš cucinare per un clan di esperti, per chi se la racconta. Voglio cucinare per la gente comune che viene nel mio ristorante perchĂŠ si mangia bene.â Sempre in movimento, sempre in viaggio a studiare nuovi sapori. âHo scoperto il mondo arabo e mi affascina. La cucina libanese è splendida. Ora parto per la Turchia poi andrò in Africa a insegnare le basi della cucina italiana ai cuochi di Medici senza Frontiere. Forse fuggo, scappo continuamente. Il fatto è che ancora non so nĂŠ perchĂŠ, nĂŠ da cosa.â
Bibliografia culinaria. Uno chef scrittore, autore di diversi volumi dedicati alla cucina, tutti ricchi dâimmagini. Di recentissima uscita, pubblicati da Bibliotheca Culinaria di Lodi, Cipolle buone da far piangere, che dĂ ruolo da protagonista alla âcenerentolaâ della cucina, ingrediente base per tantissime preparazioni, e Ripieni di bontĂ , in cui Bariberi propone una gamma di ricette con farciti e ripieni capaci di esaltare ogni piatto, dallo stuzzichino al dolce. Sempre per lo stesso editore, nella collana âCartolina dalla cucinaâ, Bruno ha pubblicato, in questi anni, Tegami, Lâuva nel piatto, Squisitamente senza glutine, Fuori dal guscio, Polpette che passione. www.bibliothecaculinaria.it
Latte di mandorle con composta calda di mango e menta, pistacchi di Bronte pralinati.
78 / Bruno Barbieri
Bruno Barbieri
Bruno Barbieri ritratto in cucina insieme al suo staff.
Villa del Quar e il Ristorante Arquade. Il âregnoâ di Bruno Barbieri si trova a 5 km da Verona, tra le colline della Valpolicella, allâinterno di una struttura di grande eleganza. Villa del Quar (guidata dalla coppia Leopoldo Montresor e Maria Evelina Acampora) è, infatti, una tipica dimora patrizia veneta, monumento nazionale. 25 le camere (12 doppie, 10 suites e 3 junior suite), tutte arredate con mobili antichi originali. Due i ristoranti: Quar 12, locale informale e adatto a una clientela piĂš giovane e, appunto, Arquade, che si articola in due sale interne: la prima piĂš intima, con soffitto ligneo e chiamata TrĂŠsor; la seconda, Eurosia, era un tempo la chiesetta della villa, e ha un alto soffitto a volta. Suggestivo sostare allâesterno nei mesi estivi, con vista sul giardino fiorito e sulle colline circostanti ricche di ciliegi, viti e cipressi. www.hotelvilladelquar.it; www.ristorantearquade.it
Bruno Barbieri / 79
La Riserva di Sasso Fratino
80 / La Riserva di Sasso Fratino
La Riserva di Sasso Fratino
La RISERVA DI SASSO FRATINO i primi 50 anni di una storia felice di uomini e natura.
Testo Pier Luigi Bazzocchi - foto Eugenio Barzanti
A metĂ â900, la lungimiranza di Fausto Clauser, amministratore dellâAzienda Statale delle Foreste Demaniali, ha portato allâistituzione della Riserva Integrale di Sasso Fratino. Oggi, in questâarea della Romagna al confine con la Toscana, la natura segue i suoi cicli di vita offrendo riparo a numerose specie animali.
La Riserva di Sasso Fratino / 81
La Riserva di Sasso Fratino
Sono stati appena festeggiati i primi 50 anni della Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino, un luogo magico nel quale, dal 1959, è proibita ogni opera dellâuomo e la stessa presenza umana è rarissima e giustificata solo da motivi di studio e ricerca. Ma quanti sono i secoli di vita del festeggiato, cioè i quasi 800 ettari di alberi, muschi e cespugli che compongono la Riserva? Ă una storia che, utilizzando la piĂš usata delle frasi retoriche, si perde nella notte dei tempi, eppure il 9 e 10 ottobre si è festeggiato un compleanno nel compleanno. Da una parte quello dellâistituzione della Riserva, anniversario che ha ricordato unâazione del tutto umana, giuridica e burocratica soprattutto, dallâaltro un anniversario del mondo della natura con tempi che sfuggono alla nostra storia di uomini, iniziata quando le foreste câerano giĂ , che nelle foreste ha trovato le risorse per crescere e moltiplicarsi per poi dimenticarsene fino a mettere a rischio, per questa amnesia suicida, la propria sopravvivenza. Il cammino che porterĂ allâistituzione della Riserva inizia, in realtĂ , qualche anno prima del 1959 quando alcuni, allora isolatissimi, sostenitori della salvaguardia della natura pensarono bene di proteggere integralmente prima 50 ettari, poi 100 ed infine, definitivamente, 764,25 di un territorio ubicato interamente nella provincia di ForlĂŹ-Cesena e compreso in quello che diventerĂ , molti anni dopo, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Fortuna volle che il primo di questi sostenitori, Fausto Clauser, fosse amministratore dellâAzienda
Sopra e in apertura, immagini della Riserva Integrale di Sasso Fratino a 50 anni dalla sua istituzione: i tronchi spezzati dallâetĂ e dalle intemperie giacciono a terra, ricoperti di muschio. A fianco, un esemplare di aquila reale, specie avifaunistica che nidifica nella Riserva.
82 / La Riserva di Sasso Fratino
La Riserva di Sasso Fratino
Un possibile itinerario. Se non è possibile entrare dentro la Riserva Naturale Integrale si possono però percorrere, per lunghi tratti, i suoi confini e perdere lo sguardo nel fitto di alberi e cespugli la cui totale libertĂ di vita e di morte li differenzia, in modo evidente, dal resto della foresta. Suggeriamo un itinerario, fra i tanti, perfetto per la mountain bike ma adatto anche a buoni camminatori e, in parte, a chi non sa, non vuole o non può lasciare lâautomobile. Si raggiunge Ridracoli, dalla statale che unisce Romagna e Toscana, svoltando a sinistra pochi chilometri dopo Santa Sofia. Da Ridracoli si sale, lungo una strada bianca ma di buona manutenzione, a Casanova dellâAlpe, borgo rurale antico di recente ristrutturato. Si prosegue fino alla sbarra che impedisce lâaccesso ai veicoli motorizzati. Siamo sulla strada forestale della Lama che si raggiunge, svoltando a destra, lungo uno scenario naturale di bellezza incomparabile. Arrivati alla Lama prenderemo a sinistra e, poco dopo, inizierĂ , sulla nostra sinistra, la Riserva di Sasso Fratino che ci accompagnerĂ fino al bivio che sale, a destra, a San Paolo in Alpe per poi ridiscendere fino a Biserno e Ridracoli. www.forestecasentinesi.it
statale delle Foreste Demaniali e si trovasse, al fianco, Mario Pavan, professore allâuniversitĂ di Pavia. Racconta Clauser, nello splendido volume edito in occasione del cinquantenario, che dovendo procedere al taglio del bosco lungo le pendici settentrionali di Poggio Scali, Sasso Fratino appunto, si trovò di fronte a un luogo praticamente incontaminato perchĂŠ inaccessibile agli strumenti storicamente utilizzati per il taglio del bosco. âQuel bosco offriva, e grazie alla Riserva presenta ancora, un paesaggio eccezionale per lâesistenza di tanti fusti antichi di molte specie diverse: faggi, abeti, frassini, aceri, carpini, tassi, olmi, querce; alberi di dimensioni inconsuete nei boschi appenninici: piante, in parte, piene di vita, ancora di giovane apparenza, malgrado la loro vita secolare, in parte espressione evidente di una maestosa e vigorosa vecchiaia, in parte disfatte in un lungo processo di riciclaggio del legno in humus, in parte ancora piantine giovanissime, segno di una rinnovazione, lenta ma sicura del bosco.â La scelta della tutela integrale al posto del taglio del bosco fu, per Clauser, semplice ma molto difficile da far accettare. Gli anni â50 non si caratterizzarono certo per una diffusa sensibilitĂ ambientalista e, nel 1954, non fu nemmeno presa in considerazione la sua proposta dâistituire due riserve integrali nel Parco Nazionale dâAbruzzo nonostante si trattasse di foreste ancor piĂš intatte di Sasso Fratino. Poi lâincontro con Pavan e la sua forza di persuasione, cosĂŹ, nel 1959, la Riserva Integrale di Sasso
La Riserva di Sasso Fratino / 83
La Riserva di Sasso Fratino
Fratino divenne realtĂ . La storia della Riserva e del Parco che la ricomprende è stata ricostruita a partire, piĂš o meno, dallâanno Mille da valenti e appassionati studiosi come Clauser stesso, Gabbrielli, Settesoldi, Padula e altri ancora. Ă una storia antica ma anche modernissima, che racconta un altro capitolo dellâeterno e, forse, inevitabile conflitto fra lâuomo e lâambiente naturale che dal suo sfruttamento trae le risorse per la sua sopravvivenza prima e per il suo benessere dopo. Ă una storia che non ha trovato ancora un punto dâequilibrio, una pace serena e duratura ma che mai come oggi, di questa pace avverte lâesigenza. Nellâanno Mille questi boschi erano di proprietĂ della nobile famiglia Guidi del Casentino che qui esercitava la caccia. Subentrò poi la Repubblica di Firenze che la donò allâopera di Santa Maria del Fiore perchĂŠ ne traesse materiale e soldi per la costruzione della nuova cattedrale di Firenze e questo fu per circa 400 anni. Ma se le popolazioni limitrofe toscane erano caratterizzate da una cultura piĂš âmontanaraâ, quindi piĂš vocata al mantenimento delle foreste, sullâaltro versante i âcontadiniâ romagnoli vedevano, in quelle terre, estese per 10.00 ettari, tanti potenziali terreni da coltivare. Nonostante i divieti vaste porzioni della foresta bassa venivano disboscate e messe a coltura o a pascolo e si costruivano case o capanne. Fin dâallora però, nelle cronache che riportano lâelenco dei vari insediamenti agricoli, pochissime sono le citazioni di Sasso Fratino. Si arriva cosĂŹ alla fine del â700 e al Granduca Pietro Leopoldo che liberalizzò il taglio dei boschi
Sopra, un panorama della conca che ospita la diga di Ridracoli, bacino artificiale che si estende fino alle pendici della Riserva Integrale di Sasso Fratino. Nella pagina a fianco, il fosso delle Macine, allâinterno della Riserva.
84 / La Riserva di Sasso Fratino
I contadini e la foresta. Sulla vocazione agricola delle genti di Romagna esiste una sterminata letteratura ed è quindi ben comprensibile lâinteresse che, dal versante romagnolo, si manifestò, nei secoli, per i territori occupati dalla foresta casentinese. Se è giusto oggi esaminare criticamente questa vocazione che portò alla distruzione di gran parte della foresta bassa, sarebbe altrettanto giusto raccontare della vita, ai limiti della sopravvivenza, di quei contadini âdi frontieraâ. Vivevano quasi totalmente isolati, con una rendita agraria che definire misera sarebbe un eufemismo. Erano esposti a variazioni climatiche, fra estati torride ma, soprattutto, inverni rigidissimi che estendevano i loro nefasti effetti fin allâinizio dellâestate e che, non raramente, portavano neve anche nei primi mesi estivi impedendo i raccolti quando la perdita di un raccolto significava fame e disperazione. Anche nella stagione piĂš favorevole i raccolti erano sempre e comunque miseri. Si racconta che occorresse la semina di un quintale di grano per poterne raccogliere mezzo di piĂš!
Nome Rubrica
Nome Rubrica / 85
La Riserva di Sasso Fratino
fino al crinale appenninico con le scellerate conseguenze che si possono facilmente immaginare e neppure la successiva cessione, in enfiteusi, delle foreste a frati Camaldolesi portò grandi miglioramenti. Allora il Granduca Loeopoldo II affidò a due forestali boemi lâincarico di studiare le condizioni della foresta la cui estensione intanto era scesa sotto i 5.000 ettari; lâanno era il 1835. I risultati degli studi convinsero il Granduca a rescindere il contratto coi Camaldolesi e ad affidare lâamministrazione della foresta ad un ispettore forestale, Carlo Siemoni, uomo di straordinarie capacitĂ a cui successe il figlio Odoardo. La storia di Sasso Fratino scorre intanto parallela ma senza sostanziali mutazioni soprattutto grazie alla protezione dellâimpervia morfologia del suo territorio che la salvò anche dalle forti necessitĂ di legname della I Guerra mondiale. Intanto il destino della proprietĂ si fa incerto e finalmente, nel 1914, passa allâAzienda del demanio forestale di Stato che si dedicò alla ricostruzione del patrimonio boschivo. Arrivano gli anni â50 del secolo scorso e la felicissima intuizione di Clauser di escludere Sasso Fratino da ogni intervento umano dando cosĂŹ il via allâistituzione della Riserva Naturale Integrale.
Chiesetta della Foresta della Lama, che confina con lâarea Integrale di Sasso Fratino.
La fauna. Il mondo degli animali selvatici ha propri confini che, quasi mai, coincidono con quelli dellâuomo moderno. I loro sono quelli suggeriti dalla necessitĂ di nutrirsi e riprodursi. Non ha quindi senso parlare di una fauna specifica ed esclusiva della Riserva di Sasso Fratino ma, piĂš in generale, delle presenze faunistiche del Parco delle Foreste Casentinesi, entro i cui confini questa è compresa. Sono presenze importantissime che vanno da piccoli insetti di specie anche molto rare ai maestosi cervi, dai mansueti caprioli al predatore per antonomasia dei nostri monti, il lupo, senza dimenticare lâavifauna, dalle aquile al misterioso rampichino alpestre o al tambureggiante picchio nero. Degna di nota è lâattenta e paziente ricerca di Giancarlo Tedaldi, volta a certificare oltre ogni ragionevole dubbio la presenza, nella Riserva o nelle zone limitrofe, del gatto selvatico. I primi risultati sembrano essere incoraggianti.
86 / La Riserva di Sasso Fratino
QUESTA CASA NON è
UN ALBERGO Un edificio dei primi del â900 affacciato sul Porto Canale di Cesenatico, sei camere arredate con gusto e caratterizzate da opere dâarte contemporanea, ognuna realizzata con uno stile inconfondibile ed autentico, frutto di studi e ricerche. Qui ogni piccolo particolare è importante: dallâaccuratezza dei motivi decorativi, fiori, ghirlande e fregi che sottolineano e arricchiscono carte da parati, tappezzerie, biancheria, ai complementi dâarredo studiati per compiacere i desideri della clientela.
qUEstA è cAsAdOdici, MOLtO PiÚ di UN sEMPLicE ALBERGO.
cAsAdOdici s.n.c. Via Armellini, 12a - 47042 Cesenatico (FC) - Tel/Fax 0547 401709 - info@casadodici.com - www.casadodici.com
I luoghi dello spirito
I luoghi dello Spirito la nuova guida di Edizioni IN Magazine. Testo Francesca Renzi
Da Imola a Rimini, dagli Appennini alla costa, tutta la Romagna è punteggiata da chiese, cattedrali, abbazie, eremi e pievi: un patrimonio affascinante, da scoprire in 52 itinerari a piedi, dove la fede si intreccia con le tradizioni popolari e invita a ritagliarsi momenti di pausa e di riflessione. Santiago de Compostela, Fatima, Lourdes: quando si parla di pellegrinaggi e spiritualitĂ , la mente corre inevitabilmente a questi grandi luoghi di fede e di preghiera, intrisi dellâodore dellâincenso e della cera sciolta. Tuttavia, per ritemprare lo spirito o, piĂš semplicemente, per prendersi una pausa di riflessione, non è sempre necessario percorrere centinaia di chilometri: anche la piccola Romagna è punteggiata da piccole pievi, oratori, cappelle e romitori, che si affiancano alle grandi basiliche di cittĂ . Alcuni sono veri e propri luoghi di culto, dove vengono celebrate funzioni religiose, come il Duomo di Faenza, il riminese Tempio Malatestiano, le basiliche bizantine di Ravenna e le chiese parrocchiali di campagna; ci sono, però, anche piccole cappelle votive, maestĂ ai bordi della strada, vecchie chiese sconsacrate che emanano un ineguagliabile fascino e invitano alla serenitĂ . Tutti questi sono i luoghi dello spirito, quelli che invitano a riflettere e a rilassarsi, accoglienti tanto per chi crede quanto per chi non trova conforto nella fede: la bellezza di cattedrali e chiesette, espressa dalle linee architettoniche, dai dipinti e dalle opere dâarte riempie gli occhi di ogni osservatore. Matteo Ranucci, giornalista forlivese, ha selezionato molti di questi e li ha raccolti nel libro 52 luoghi spirituali in Romagna, in uscita a dicembre. Accompagnando il lettore in una piacevole passeggiata, lâautore suggerisce piccoli pellegrinaggi, escursioni alla scoperta di un territorio dalla storia antica e dalle tradizioni profonde che si intrecciano con i simboli della fede. Una selezione dei luoghi piĂš suggestivi ed emozionanti, dove la fede si intesse con la tradizione e le credenze popolari, dando vita a vecchie leggende tramandate da generazioni e ancor oggi affascinanti. In un luogo cosĂŹ, ci si ritrova immersi nel silenzio della riflessione, tanto tra i boschi di montagna quanto a pochi passi dal centro delle cittĂ romagnole.
88 / I luoghi dello spirito
52 luoghi spirituali in Romagna. Dopo il successo di 52 domeniche in Romagna (15.000 copie vendute e ora alla terza edizione) e di 52 storie e luoghi di Romagna, Edizioni IN Magazine presenta 52 luoghi spirituali in Romagna, una raccolta di itinerari - uno per ogni settimana che si snodano attorno ai piĂš importanti luoghi di fede, dalla provincia di Rimini al territorio imolese. Proposte di âcamminoâ piĂš o meno brevi, arricchiti da testi e immagini, con preziose informazioni su come raggiungerli, il periodo migliore per visitarli, il patrimonio artistico e il valore religioso e storico che li rende unici. www.inmagazine.it
TREKKING SULLE ORME
DELLA FEDE
Viaggiare a piedi, attraverso boschi e piccoli paesi, ha sempre un fascino particolare. Un passo dopo lâaltro, il âCammino di San Vicinioâ ci porta per oltre 300 km, tra Romagna, Toscana e Marche, sugli antichi sentieri calcati anche da San Vicinio e dai pellegrini a lui devoti, su strade e mulattiere caratterizzate dalla presenza di piccole e grandi chiese, cellette e maestĂ votive: un paesaggio unico ed
emozionante per chi cammina per vocazione, per chi cammina per scoprire luoghi suggestivi o, semplicemente, per chi marcia per passione. Per non perdere la via, ecco una guida suddivisa in quattordici tappe e otto tra deviazioni e collegamenti alternativi e con tutte le indispensabili indicazioni per soste di ristoro.
Il Cammino di San Vicinio è in vendita nelle migliori librerie e sul sito www.inmagazine.it
Special ADV
90 / Special ADV
Special ADV
Paola Michelacci Un Cavaliere del Lavoro alla guida di un impero del turismo fondato sullâeccellenza. QualitĂ e stile inconfondibili che si ritrovano in ognuna delle sue 14 strutture alberghiere, tra Marche, Emilia Romagna e Trentino Alto Adige.
Una vita di passioni coronata dal traguardo piĂš prestigioso. Paola Michelacci, donna di cultura e innamorata del proprio lavoro, proprietaria di 14 strutture alberghiere, 10 hotels e 4 residence situati nelle regioni Marche, Emilia Romagna e Trentino Alto Adige circa un anno fa ha ricevuto la massima onorificenza alla quale possa aspirare un imprenditore: è stata nominata Cavaliere del Lavoro. Che emozione le ha regalato questo riconoscimento cosĂŹ significativo? âEmozioni molto forti â racconta gentile la signora Michelacci â. Ă stato il traguardo di una carriera. Diventare Cavaliere del Lavoro significa rispondere a requisiti ben precisi sia di tipo imprenditoriale che di impegno sociale. Io non sono figlia di imprenditori, ma di professionistiâ. Una doppia valenza in quanto imprenditrice e donna. Paola Michelacci è infatti lâunica marchigiana ad aver ricevuto questo riconoscimento. Ma non solo. Il 18 settembre scorso Paola è stata iscritta allâalbo dâOro di Confindustria. Al teatro Rossini di Pesaro ha ricevuto dalle mani del presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, lâambita onorificenza per âLo straordinario contributo in favore dello sviluppo del sistema produttivo della provincia di Pesaro-Urbainoâ. Un esempio per tutte le imprenditrici impegnate nel lavoro ad alti livelli. âNon so se posso essere definita un esempio â spiega svelando una rara modestia -. Per quanto mi riguar-
Sopra, Paola Michelacci ha ricevuto il riconoscimento di Cavaliere del Lavoro nellâottobre 2008.
Special ADV / 91
Special ADV
da mi sono sempre dedicata al lavoro con passioneâ. Premi a non finire: i il âGolden Helm, timoniere del turismoâ conferitole nel 1996 dal Senato di Berlino, il âBellisario-sezione imprenditoriâ, lâeuropeo âBenemeriti del turismoâ, âExcellent 2005â, che rappresenta lâOscar della carriera turistica, il premio âUna vita per il turismoâ dalla Stampa Europea e nel
2005 fu insignita dallâallora presidente Carlo Azeglio Ciampi dellâOnorificenza di Commendatore al merito della Repubblica Italiana. Meriti riconosciuti alla coraggiosa imprenditrice che ora siede a capo di un impero. La punta di diamante è il Grand Hotel Michelacci a Gabicce Mare. Sempre nella splendida baia che segna il confine tra Romagna e Marche la Residenza del Grand Hotel, lâHotel Maremonti, la Beauty Farm Maison dâO e lâM Glamour Hotel. Poi residences al mare, a Gabicce e Cattolica nelle zone piĂš esclusive, sullâAppennino ToscoRomagnolo la Country House La Casetta e la dimora storica Palazzo Michelacci e sullâAlpe di Siusi in alto Adige il Residence Sciliar. Paola è donna di iniziative, donna di amore per lâospitalitĂ , donna di raffinata cultura. Ă approdata infatti al mondo del turismo dopo aver dedicato metĂ della sua vita allo studio. Tre lauree: prima in Scienze politiche, poi in Filosofia e successivamente anche in Lettere Antiche, e un diploma in francese alla Sorbonne di Parigi. Dopo aver insegnato Lettere e aver ricoperto la cattedra di Economia Politica per la facoltĂ di Studi Turistici, quasi per caso, o meglio per necessitĂ familiare, ha accettato la proposta del padre, stimato medico, e si è trovata a gestire lâhotel acquistato qualche anno prima proprio sopra lâambulatorio medico a Gabicce Mare. Da qui, era il 1975, nasce un amore che porterĂ Paola a costruire un modello turistico di ultima generazione in grado di competere con i mercati internazionali. Lâimprenditrice è legata al patrimonio del proprio territorio da solide radici e proprio per questo può permettersi di guardare sempre alle nuove occasioni che offre il futuro. âAl momento siamo in piena ristrutturazione di tre delle strutture che sto gestendo. Il nostro obiettivo è di essere sempre allâavanguardia per regalare nuove emozioni ai fruitori dei nostri hotels. A me piace cambiare, spaziare, guardare avanti. Ho anche un sogno nel cassetto...â Anzi, Paola si corregge, evidenziando cosĂŹ il pragmatismo che lâha portata agli altissimi livelli e incarichi che attualmente ha raggiunto: âNon è esattamente chiuso nel cassetto perchĂŠ è un sogno reale al quale sto concretamente lavorando...â. Di sogni lâimprenditrice marchigiana ne ha realizzati tantissimi. Si va da un albergo per non vedenti in localitĂ Corniolo, immerso nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna sullâAppennino Tosco-Romagnolo (ma anche i vedenti potranno usufruirne), al Glamour Hotel, un incanto per chiunque sia appassionato di fashion e
In alto a sinistra, Paola Michelacci insieme a Luca Cordero di Montezemolo; sotto unâimmagine dellâimprenditrice. Nella pagina a fianco, Paola Michelacci viene nominata dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano Cavaliere del Lavoro, unica donna delle Marche.
92 / Special ADV
Special ADV
tendenze. âLâalbergo per non vedenti nel Comune di Santa Sofia (ForlĂŹ) adesso è una realtĂ â spiega -. Ă lâunica struttura di questa tipologia e con questi standard in Europa. Ci sono mappe tattili ed è caratterizzato dalla funzionalitĂ dei sistemi e dalla facilitĂ di ciascun servizio. Lâobiettivo è migliorare la qualitĂ della vita, in vacanza, delle persone non vedenti grazie ad un soggiorno che âcoccolaâ gli altri sensiâ. Il Glamour Hotel è un piccolo miracolo: uno storico albergo di Gabicce completamente ristrutturato che ha cambiato volto e sostanza in soli sei mesi. âIl lavoro è stato seguito da un team di architetti e collaboratori validissimi. In un tempo brevissimo abbiamo ottenuto risultati straordinari e dallâapertura abbiamo registrato sempre il âtutto esauritoâ. Le camere sono lussuosamente arredate con componenti di estrema tendenza, tocchi eccentrici come le piume di struzzo o la splendida piscina nera. Le suites allâultimo piano godono di una meravigliosa vista panoramica e sono dotate di vasca da bagno in stanza. E i nomi che le rappresentano: black, dream, charme, aprono le porte ad una vera favolaâ. Le offerte degli hotel di proprietĂ di Paola Michelacci spaziano per accontentare tutti i gusti, anche i piĂš ricercati. Ă questo il segreto di un successo che non conosce crisi? âNegli ultimi anni è molto cambiato il modo di fare impresa â racconta -. Io credo nei turismi. Le strutture devono essere in grado di cambiare le loro offerte a seconda del tipo di visitatore che intendono richiamare: sportivo, culturale, alla ricerca di relax. Solo per fare qualche esempio. Qualche
anno fa ho intrapreso la via del turismo Kosher. Si tratta di una clientela difficile da accontentare, ma che mi ha dato e continua tuttâora a darmi moltissime soddisfazioniâ. Gli Hotel Michelacci sono diventati anche un punto dâeccellenza per il turismo congressuale. âSĂŹ, ho investito molto in questo settore. Il nostro staff professionale organizza con competenza e professionalitĂ riunioni e occasioni speciali nelle nostre sale congressi che arrivano fino ad una capienza di 500 persone. Credo che la provincia di Pesaro debba diventare il centro congressuale di tutte le Marche. Anzi credo fortemente che tutto il nostro splendido territorio possa e debba essere rilanciato. Di nuove occasioni se ne presentano tutti i giorni. Bisogna saperle cogliere basandosi su progetti ben precisiâ. Ed è la cultura di una donna di studi e passione per lâarte in tutte le sue forme ad emergere quando si parla di patrimonio paesaggistico. âNella nostra zona abbiamo tutto, dalle alchimie di Cagliostro ai meravigliosi blu di Piero della Francesca, dallâInfinito di Leopardi agli amori di Dante fino alle note di Rossini. E come non citare lâenogastronomia dâeccellenza della nostra terra. Due volte alla settimana nei miei hotels offro cene appositamente pensate per far scoprire a chi non la conosce questa preziosa risorsa territorialeâ. Radici, dicevamo, solide radici che permettono di pensare al futuro. âIl salto di generazione nelle mie strutture câè giĂ stato. Mia figlia (che in tasca ha una laurea in Farmacia, ndr) lavora insieme a me. I miei nipotini sono ancora piccoli ma i presupposti per un futuro ricambio generazionale ci sono tuttiâ sorride.
Special ADV / 93
BINOVA SPACE
B&B DESIGN Via Emilia Romagna, 259 47841 CATTOLICA Tel: 0541 831243 info@studiobbdesign.it
9 DESIGN ARREDAMENTI Via Vulcano, 86 48100 RAVENNA Tel: 0544 270799 Fax: 0544 272317 info@9design.it
Ti NOVA Viale M. Angeloni, 254 47023 CESENA (FC) Tel: 0547 29013 Fax: 0547 26731 info@novatiarredamenti.it
SCENOGRAFIE DI STILI. In ognuna delle case visitate su questo numero di Dome, lâarte riveste un ruolo fondamentale: a Rimini, il proprietario ama circondarsi di oggetti dâantiquariato e di pezzi da collezione. A Cesena, precisamente a Sorrivoli, lâarte vive effettivamente in una casa tra le colline, dove lo scultore Ilario Fioravanti realizza i suoi lavori come in unâantica bottega. Infine, la storica Villa della Pandolfa, sui colli di Predappio, conserva e ha conservato, tra le sue mura, grandi testimonianze artistiche che abbellivano la vita di chi ha avuto la fortuna di abitarla, ed oggi celebra la sua rinascita.
FORLĂŹ: Dalla storia allâeternitĂ , CESENA: La casa atelier,
Rimini: Lâarte di vivere, REGGIO EMILIA: Ceramiche Refin.
Accenti
La superficie âattivaâ. Rimini - Oltremateria ha ideato un nuovo modo di fare rivestimento: una superficie continua, realizzata con eco-malta a base dâacqua, eco-compatibile e certificata. Si tratta di un progetto destinato ad essere un punto di riferimento per lâabitare eco-sostenibile, dove il know-how tecnologico si affianca alla continua ricerca di soluzioni innovative con lâobbiettivo di creare ambienti ecocompatibili, migliorando la qualitĂ della vita attuale e futura e salvaguardando lâeco-sistema. LâadattabilitĂ del sistema Oltremateria è infinita: pavimenti,
superfici interne ed esterne, verticali e orizzontali, con resa perfetta anche su pavimenti radianti, applicabile su superfici piane o curve, oggetti dâarredo e di design. Il rivestimento, inoltre, si adatta a materiali diversi, dal ferro al cemento, dal legno alla ceramica, dal plexiglas al vetro. Oltremateria è resistente agli sbalzi termici gravosi, è personalizzabile per colore e composizione, è inodore e non tossico per lâuomo e per lâambiente, flessibile, ignifugo in classe 1, traspirante. www.oltremateria.it
Ambos. Bologna - Ambos, azienda bolognese di accessori per il mobile e lâarredamento, ha progettato, dagli anni â70 ad oggi, una gamma specializzata per facilitare il cambio di stagione nei guardaroba e nelle cabine armadio. Il potente âSuperliftâ, per esempio, solleva fino a 20 kg di abiti, e può contare su un esclusivo variatore di potenza del dispositivo idraulico di ritorno in alto, mediante un liquido non tossico appositamente studiato, permettendo di sfruttare gli spazi altrimenti sottoutilizzati. www.ambos.it
Ispirazioni esotiche per DOM Edizioni.
Linee sobrie e colori lussuosi. Carpi - Rosso, grigio perla, oro⌠Essentâial ha accolto lâarrivo dellâinverno con una nuova veste cromatica, che riveste con tocco nuovo e lussuoso tutti gli oggetti e i complementi dâarredo solitamente caratterizzati da eleganza e minimalismo. Materiali naturali quali la carta riciclata, il recupero di scarti di lavorazione e di giacenze danno vita a cesti e sacchetti in fibra cellulosica lavabile, a eco- pouff ed eco-poltrone e a mobili in cartone caratterizzati da linee pulite e dettagli estremamente curati, nei toni brillanti che riscaldano lâinverno. www.essent-ial.com
96 / Accenti
Cesena - Passione per lâinterior design, attenzione per i dettagli, eleganza innata: sono le caratteristiche della DOM Home Philosophy di Domenico Mula. Una filosofia di vita che si innesta perfettamente nello stile di DOM Edizioni, che dal 2006 realizza arredi per case, yacht e lussuosi alberghi. Purezza delle forme, ricerca del particolare e innovazione sono le direttrici che le hanno garantito la partecipazione alla prestigiosa fiera parigina Maison & Object, dove lâazienda si è presentata con uno stand scenografico, ispirato al Tropical DĂŠco, che riecheggia atmosfere anni Trenta del Brasile. Le stesse linee che caratterizzano la stagione 2009/2010 della DOM Edizioni, che guarda allâesotico utilizzando il prezioso legno dâebano, interpretato in chiave anni Trenta.
Rimadesio / collection
V i a l e S a l i n a t o r e , 5 7 - 4710 0 F o r l ÄĹš - Te l . 0 5 4 3 3 4 5 5 8 - F a x 0 5 4 3 3 5 24 3 - m i n o t t i t e n d e n z e @ f a s t w e b n e t . i t
Editoriale
98 / Editoriale
DALLA STORIA ALLâETERNITĂ
passato e presente di Villa e Tenuta Pandolfa. Testo Ulisse Tramonti - foto Giorgio Sabatini
Nobile dimora sulle colline di Predappio, è stata per secoli villeggiatura di campagna della famiglia Albicini. Dopo un periodo di decadenza, dagli anni â50 del secolo scorso la nuova propietĂ ne ha rinnovato gli antichi splendori, avviando la Villa a un futuro ancora piĂš prestigioso.
Dalla storia allâeternitĂ
Ci sono luoghi che dimorano stabilmente nellâanima di ognuno, ma anche luoghi, assai piĂš rari, che sono parte indissolubile della memoria collettiva, che possiedono al loro interno un punto di equilibrio sempre avanzato e coerente della combinazione tra bellezza del paesaggio e opera dellâuomo, frammentato unicum antropizzato, che la ânatura naturataâ e quella âartificiataâ hanno gradualmente costruito. La Tenuta della Pandolfa a Fiumana di Predappio (FC), con la sua monumentale villa, è sicuramente uno di questi, straordinaria credenziale a fondamento di quellâindispensabile colloquio tra ininterrotto flusso delle misure della storia e frammentata condizione della nostra modernitĂ . La denominazione è un termine identificativo sia della villa, che della vasta tenuta che la circonda, adagiata su un pendio collinare a dominio di un ampio tratto della bassa valle del Rabbi. Il toponimo âPandolfaâ è annoverato fra quei vocaboli derivati da ânomi di persona in forma primitivaâ, indicando nel personale Pandolfo il prototipo longobardo, poi latinizzato Pandulfus, da cui deriva. Il primo nucleo del casino di caccia, atterrato intorno al 1930 per unâirrimediabile fatiscenza, si era certamente consolidato su una struttura difensiva, come regolarmente si era verificato per le ville dellâarea forlivese sorte intorno al XVI secolo. Della proprietĂ della famiglia Albicini, che lâha posseduta fino agli inizi degli anni â40 del â900, esistono notizie documentate dalla metĂ del XVII secolo, progressivamente arricchite da documentazione sempre piĂš dettagliata, libri mastri
che annotano dal 1731 al â63 la costruzione della Fabbrica Nuova, comunicante al livello del primo piano col casino vecchio, insufficiente a rappresentare i ranghi della grande famiglia marchionale. La decisione di costruire una nuova residenza inseriva Andrea e Lucrezia Bonaccorsi Albicini allâinterno di quella diffusa tendenza aristocratica, avviatasi nella prima metĂ del â700, per la quale i nobili casati sembravano ravvisare nella trasformazione delle residenze di campagna il modo piĂš idoneo per commisurare lo stato sociale raggiunto. Merlini, Gaddi, Monsignani, Paulucci, Orselli, Merenda, unitamente agli Albicini, assumevano in questa âgara di prestigioâ svolta sul territorio locale, il ruolo di munifici mecenati. La consultazione sistematica delle carte Albicini, conservate presso lâarchivio del palazzo di cittĂ , consente di giungere ad una ricostruzione, per quanto possibile e circostanziata, delle vicende architettoniche della nuova villa, che fra imprevisti ed inevitabili rallentamenti abbracciano un arco di tempo compreso tra il 1731 e il 1763. Non sappiamo se alla stesura del progetto abbia avuto parte un vero e proprio architetto (lâinventario del 1780 annota allâinterno della Pandolfa un disegno della nuova fabbrica, incorniciato e appeso), o piĂš semplicemente di un qualificato capomastro muratore, quel tal âmastro Pietro Olivaâ, pagato per avere effettuato diversi sopralluoghi, ancor prima che iniziassero i lavori. Un personaggio certamente fidato e di rilevo, a cui si deve la precisa localizzazione dellâimponente edificio, il tracciamento del suo ingombro, la valutazione
100 / Dalla storia allâeternitĂ
Dalla storia allâeternitĂ
della natura del terreno su cui scavare le fondamenta. La presenza in cantiere di âCarta imperiale per disegni e di un lapis per disegnareâ ci fa supporre che le fasi progettuali della costruzione venissero decise di volta in volta in cantiere. Le informazioni che ci provengono dai libri contabili, compilati durante la costruzione ci raccontano anche la complessitĂ del reperimento dei materiali, che richiedeva tempi lunghi e altrettanto impegnativi costi. A differenza delle altre residenze di campagna sorte o ristrutturate nel forlivese, la villa della Pandolfa presentava caratteri formali e tipologici che si distaccavano dalle consuetudini costruttive: la nuova villa abbandonava il consueto corridoio centrale passante di distribuzione, trasformandolo a tutti i piani in grandi spazi di soggiorno. Va ricordato inoltre che lâingresso principale era a monte, dalla parte della chiesina di Santa Rosalia e a livello dellâattuale primo piano. I prospetti esterni, a loro volta si delineano scanditi da una serrata successione di finestre delimitate da cornici sagomate âa orecchiaâ , che si fanno piĂš grandi nel primo e nel secondo piano, i piĂš importanti spazi di vita. Fra le opere piĂš impegnative che dovettero occupare il cantiere, va annoverata la realizzazione del grande scalone, la cui tipologia testimonia quanto Andrea Albicini (1696-1779) fosse attento agli esiti innovatori maturati in periodo barocco su questa particolare soluzione architettonica, elaborata in pieno â600 in ambito emiliano e specialmente a Bologna. Lo scalone della Pandolfa,
La Pandolfa, Resort di lusso.
Suggestivo scorcio dei vigneti della Tenuta Pandolfa, sui colli di Predappio.
Questa imponente Villa, per secoli protagonista di avvenimenti storici, è stata da poco sottoposta ad un attento restauro voluto dalla proprietaria Paola Piscopo. Villa e proprietĂ circostante, infatti, ospiteranno nei prossimi anni un resort di lusso, mentre i piccoli fabbricati diventeranno, rispettivamente, Centro Benessere e ristorante âCasino di Cacciaâ. CosĂŹ, dopo anni di ricerche, sono partiti i restauri che, nellâestate 2009, hanno riportato allo splendore tutta lâantica bellezza della Villa. Lunghi e dettagliati lavori, sono stati raccolti in un libro fotografico: La Pandolfa. Dalla storia allâeternitĂ , pubblicato da Edizioni IN Magazine e curato dagli architetti Ulisse Tramonti e Alessandro Lucchi: una dettagliata ricostruzione storica e di tutte le fasi di restauro, documentate da fotografie dellâavanzamento dei lavori.
Dalla storia allâeternitĂ / 101
Dalla storia allâeternitĂ
due rampe contrapposte e coperte da una sola grande volta, fu completamente rinnovato nellâambito della ristrutturazione operata dalla proprietĂ Ricci intorno al 1952, mantenendone intatta la sua peculiare unitĂ spaziale. Ultimata la costruzione della villa, Andrea e Lucrezia Albicini si erano dedicati allâarredo, ornandola di nuovi mobili e opere dâarte di un certo rilievo. Lâinventario che lo descrive è articolato per generi e non ci dice come questi mobili fossero distribuiti stanza per stanza. Delle otto tele presenti allora nella villa ne sopravvivono tre di grandi dimensioni, trasferite a ForlĂŹ: Il rapimento di Elena, Il giudizio di Paride, ed Ercole (lâuccisione del centauro Nesso). Ancora introvabili le restanti tele, di piĂš modeste dimensioni: Giove trasmutato in Toro, Orfeo, Venere ad Adone, Latona che trasforma quattro bifolchi in rane, Giuditta ed Oloferne. Dopo la morte del padre Andrea, il marchese Giuseppe, divenuto titolare di un cospicuo patrimonio fondiario, faceva documentare nel 1782 i propri possedimenti attraverso dettagliati cabrei compilati dal perito Girolamo Mellini e ancora consultabili presso lâarchivio Albicini. Il â700 si chiudeva con la morte del marchese Giuseppe (1722-1791) e lâavvento del sesto marchese Luigi (1746-1817); in quello scorcio di fine secolo arrivavano gli echi della bufera napoleonica che stava travolgendo lâEuropa ma soprattutto la paura, dopo lâannullamento dei titoli nobiliari, della perdita di una posizione di privilegio. A inizio â800 la famiglia Albicini possedeva un ingente patrimonio fondiario, accumulato nei secoli, di circa mille ettari che si estendeva oltre al forlivese, a Ravenna e in piccola parte a Reggio Emilia. Come altre famiglie forlivesi della grande proprietĂ terriera, mostravano scarsa propensione a rischiare capitali in innovazioni tecniche e culturali e spesso affidavano la gestione dei loro beni fondiari alla competenza, alla fedeltĂ , ma soprattutto allâonestĂ dei loro fattori âvoce ed occhio del padroneâ. Nel 1884 il marchese Raffaello alla sua morte lasciava tutti i beni, che ammontavano al netto delle passivitĂ a scudi 39.913,23 (piĂš il valore della quadreria e degli arredi domestici) al figlio primogenito Luigi che, disattendendo la volontĂ del padre, spartĂŹ coi fratelli Ludovico e Livio. I tre di comune accordo avevano preferito mantenere indivisa lâereditĂ paterna, ad eccezione degli arredi domestici e della straordinaria collezione di quadri.
A fianco, scorcio della Cappella di Santa Rosalia. Nellâaltra pagina, dallâalto, lo scalone dâingresso al primo piano della Villa e il Bacco scolpito dallâartista di Modigliana Ugo Savorana.
102 / Dalla storia allâeternitĂ
Dalla storia allâeternitĂ
Alla morte di Livio, ultimo marchese del ramo principale, il patrimonio della famiglia passava allâamato cugino Alessandro (1861-1941) del ramo degli Albicini di Ravaldino, detti âdella scalettaâ, che chiuderĂ per mancanza di figli maschi, quella crisi genealogica avviata allâinterno della famiglia, negli ultimi decenni dellâ800. Alessandro, a differenza dei cugini, sâinteressò in prima persona ai problemi di gestione dei suoi vasti possedimenti terrieri, piĂš dal punto di vista del profilo sociale della gestione fondiaria piuttosto che su quello tecnico produttivo. Convinto sostenitore della mezzadria ritenne i âPattiâ insostituibili baluardi contro la sovversione sociale e la lotta di classe nelle campagne. Giovanni Pascoli e Giosuè Carducci furono ospitati piĂš volte alla Pandolfa e sembra che Carducci avesse riconosciuto nella potente e solida struttura della villa unâarchitettura che avrebbe sfidato lâusura dei secoli. In realtĂ lo strisciante declino della villa camminava di pari passo con quello della produzione agricola. Quellâuniverso della tradizione produttiva agricola, conservato per secoli, stava sparendo nonostante le tenaci difese del marchese Alessandro, al pari di quel mondo di privilegi a cui appartenevano le antiche famiglie titolate della nobiltĂ locale. La Pandolfa, dopo secoli, si avviava verso un nuovo destino. Nel 1940 Giuseppe Ricci entrava nella storia dellâantico possedimento, ormai in stato di semiabbandono, quando lâanziano marchese decise di mettere in vendita lâintera tenuta. Lâacquisto da parte di Ricci coronava una con-
Dalla storia allâeternitĂ / 103
Dalla storia allâeternitĂ
solidata e redditizia carriera imprenditoriale, caratterizzata dal raggiungimento di un ragguardevole censo, che aveva necessitĂ di rappresentativitĂ . Ma non solo, poichĂŠ la vera ragione insita nella sua caratteristica di uomo accorto, ma sostanzialmente semplice, che si avviava a trattare da pari coi grandi dellâindustria, tendeva a riproporre un modello di vita che lo avrebbe riportato alla terra, in alternativa a quello piĂš complesso e conflittuale che il mondo dellâindustria imponeva. Ricci faceva parte di quella non comune razza di uomini che al lavoro duro, allâostinazione per lâobiettivo da raggiungere, alla fantasia e al coraggio delle scelte, univano quel âpallinoâ degli affari che permetteva di intravedere con lungimiranza sviluppi economici per cose che a prima vista erano difficilmente intuibili. Ricci aveva scelto nella Pandolfa una localizzazione per molti versi consona e felice, posta sulle prime colline che si avviano molto dolcemente verso la dorsale appenninica, dominante la strada di fondovalle della vallata del Rabbi; La villa, dallâalto della sua decadente monumentalitĂ , aveva visto sfilare nella sottostante provinciale, non solo torpedoni carichi di fanatici o sostenitori del fascismo, ma anche lussuose berline che portavano in visita a Predappio membri della famiglia reale italiana, ministri, ambasciatori, capi di stato. Le condizioni di degrado della villa richiedevano inevitabili e urgenti lavori che la nuova proprietĂ non poteva procrastinare: Giuseppe Ricci si rivolse a un progettista che come lui poco aveva avuto a che fare col fascismo e che gli avrebbe garantito un risultato sicuro: Leonida Emilio Rosetti, architetto emarginato dalla nomenclatura politica locale dalle grandi opere pubbliche forlivesi per le sue mai abbandonate idee repubblicane. Lâattenzione del proprietario si era immediatamente rivolta al fronte principale verso valle, che richiedeva la necessitĂ di una monumentalizzazione che una scala a due salienti avrebbe assicurato. Le tragiche vicende di guerra imposero a Ricci di procrastinare i lavori di ristrutturazione a tempi migliori, senza trascurare una diversa organizzazione delle colture in atto ormai da decenni, innovandole con piantagioni particolari come tabacco, carote, frutteti e semi di olio di ricino. Il rinnovamento della Pandolfa cominciò agli inizi degli anni â50, di pari passo col successo industriale dovuto al carattere imprenditoriale del suo proprietario: terreno e villa furono sottoposti a una sistematica opera di ristrutturazione, di cui ancora oggi se
Dallâalto, in senso orario, lâingresso alle cantine della Tenuta, lo scalone che unisce primo e secondo piano e la saletta dâingresso del piano nobile con gli affreschi di Mastro Lupo, artista di Predappio.
104 / Dalla storia allâeternitĂ
Dalla storia allâeternitĂ
ne godono i frutti. Ricci acquistò due poderi adiacenti collinari, con notevoli avvallamenti, che per la produzione agricola richiedevano sostanziali modifiche e fu in quellâoccasione che lâorografia del terreno fu modificata totalmente nellâarco di tre anni e su quellâantica terra âdomataâ furono impiantati i vitigni che ancora oggi producono eccellenti vini, quali Sangiovese, Trebbiano e Chardonnay, tutti imbottigliati in loco e assorbiti quasi interamente dal mercato tedesco e americano. Anche la villa, che al generale degrado aveva aggiunto ulteriori lacerazioni provocate dalla guerra, fu sottoposta a un complesso restauro indirizzato a riportarla ad antichi fasti, ad una âresidenza di deliziaâ per la famiglia Ricci, accresciuta da numerosi nipoti. Ă sempre in questi anni, la presenza operativa alla Pandolfa di Paola Piscopo, attuale proprietaria della Villa e della Tenuta.
due artisti di assoluto rilievo. Il primo, Benito Partisani, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Mastro Lupo, era pittore, scultore e ceramista e nonostante la fortuna incontrata a Roma aveva deciso di tornare in quella Predappio che aveva lasciato adolescente e dove nellâimmediato dopoguerra fu eletto sindaco; realizzò gli affreschi della saletta dâingresso e del salone del piano nobile. La seconda presenza fu quella del modiglianese Ugo Savorana, che realizzò le sculture del giardino e i quattro bassorilievi con lâallegoria delle stagioni per le sopraporte del salone del secondo piano. Quando Giuseppe Ricci morĂŹ nel 1980 per unâimprovvisa crisi cardiaca, lasciò un consistente patrimonio e una struttura aziendale di 26 stabilimenti in tutta Italia, di cui sei in Sicilia e uno in Sardegna, oltre ad un deposito costiero ancora attivo a Napoli, collegato col porto da una linea attrezzata, un vero e proprio gasdotto. Come tangibile segno di riconoscenza le figlie, Noelia e Gaetana, hanno continuato a curare la tenuta con amore e impegno economico e questa ereditĂ non solo materiale è stata trasferita ai nipoti e ai loro figli. Oggi tenuta, villa e terreni adiacenti sono di proprietĂ della signora Paola Piscopo, figlia di Noelia: è lei la nipote che ha ereditato dal nonno lo spirito imprenditoriale, tanto da avere fatto della Pandolfa una vera industria vitivinicola al passo con le piĂš moderne tecnologie, senza togliere nulla del fascino e della seduzione agreste del passato. La Pandolfa ancora una volta sta avviandosi verso un nuovo destino.
Dalla storia allâeternitĂ / 105
Editoriale Nome Cognome
La casa atelier
sui colli cesenati, la “bottega� del Maestro Ilario Fioravanti. Testo Matteo Tosi - foto Luca Massari
106 / Nome Editoriale Cognome
Nome Cognome
Nome Cognome / 107
La casa atelier
Câè una casa a Sorrivoli, posta fra i due archi, nelle mura del paese, di cui è stato anticamente il frantoio. Si tratta della casa-studio e atelier di Ilario Fioravanti, artista e architetto cesenate, oggi felicemente sposato a Savignano sul Rubicone. Comprata nel 1960 da Rinaldo Fagioli su segnalazione di Pio Minotti, il capomastro che per Fioravanti stava seguendo il restauro della chiesa di Gualdo di Roncofreddo, e che assieme a Sergio Turci e a âCarleinâ si occuperĂ negli anni, con passione ed affetto, del restauro e recupero dellâantico edificio, la casa era stata dellâOIR (Ospedale Istituzioni Riunite) ed era in condizioni disperate, senza tetto; âtutta la vita dovrai spendere per sistemarlaâ fu il commento dello zio dellâartista, in dialetto ferrarese di Bondeno. Non è che la profezia non si sia dimostrata attendibile. Fece da intermediario Orfeo Perticari, allora sindaco di Roncofreddo cui Ilario consegnò un acconto di 100.000 lire, salvo poi dimenticarsene, per una trattativa che si perfezionò due anni dopo per complessive 850.000 lire. âLâè fadĂŹga fè e vèchâ (âè fatica fare il vecchioâ), cosĂŹ risponde Fioravanti alla domanda/saluto âCome stai?â. Nella sua lunga vita, il rapporto con lâarte e lâimmagine è iniziato precocemente (complici le grandi mostre dâarte degli anni Trenta al Palazzo dei Diamanti di Ferrara a cui lo accompagnava la madre originaria di Bondeno), con la necessitĂ , fisiologica si direbbe e ancora oggi in essere, di disegnare continuamente e ovunque. Il processo che lo avrebbe portato ad esprimersi finalmente con la scultura non fu lineare, ma transitò per una serie di esperienze in cui il disegno, la pittura lâincisione e il fare dellâarchitetto, tramite un continuo apprendimento e approfondimento della sua cultura artistica, furono il viatico, oggi possiamo dire, per la definitiva affermazione nelle arti plastiche. Ecco, la casa-studio di Sorrivoli riassume in sĂŠ il
Sopra, da sinistra, Ilario Fioravanti e la cucina-tinello. In apertura, panoramica del grande soggiorno-atelier.
La Casa dellâUpupa. La Casa dellâUpupa, come accade a volte per le cose buone, nasce da una frustrazione, quella di Fioravanti, rispetto al fatto di non poter vivere, per motivi di praticitĂ , nella casa di Sorrivoli; ecco allora maturare lâidea di metterla a disposizione della cultura per incontri a cicli di tre giornate con periodicitĂ di due allâanno. Questi incontri hanno avuto origine nel 2004 - frutto di un duraturo sodalizio fra lâarchitetto e scultore Ilario Fioravanti e i fratelli Flaminio e Massimo Balestra - con lâintenzione di creare unâalternativa culturale che fosse incentrata su un recupero dei rapporti umani, dove le persone potessero avere lâoccasione di confrontarsi liberamente e conoscersi senza il vincolo delle formalitĂ e al di fuori di una omologazione ideologica. La volontĂ e la generosa ospitalitĂ di Ilario, della moglie Adele e dei suoi familiari hanno reso possibile tutto questo, garantendo una continuitĂ ormai attesa e spesso sollecitata da un eterogeneo e folto gruppo di persone. www.Ilariofioravanti.it; www.fondazionetitobalestra.org
108 / La casa atelier
La casa atelier
significato e la storia artistica di questâuomo, per il quale lâarte e la vita non sono mai state cose separate, ed esprime la sua filosofia in tema di architettura, prima che essere lo studio in cui sono nate tante sue opere e oggi un luogo dâincontri e di memoria: âlâarchitettura è capire lâambiente, far uscire dallâambiente lâessenza della sua stessa natura: questo significa essere architetto, amplificare le suggestioni di un luogo. Un architetto è un personaggio che ha intuito, ma non un calcolatore, non pensa al rapporto con il potere, pensa allo spazio, alla luce. Unâarchitettura si fa con il controllo delle piccole cose, con lâocchio per la proporzione e la misura. Se lâarchitettura è bella si sente subito che câè un legame con la terra e, con il passare degli anni, ci si rende conto che il luogo ha fatto sua quellâopera.â Nel recupero della vecchia casa tale pensiero prende forma e si manifesta in una serie di situazioni di non immediata percezione ma di alta poesia: una sottile trave/parete in cemento armato faccia a vista attraversa verticalmente tutta la casa e compare in una serie di ambienti dai livelli piĂš bassi fino in cima e a sorpresa è a sbalzo, proprio lĂ dove ti aspetteresti che sia piĂš fortemente ancorata al suolo, al piano piĂš basso; il cemento armato faccia a vista, esposto brutalmente, dialoga con i mattoni e la pietra dei muri, con il laterizio delle mezzanelle del pavimento e delle tavelle dei tetti, con lâatteggiamento oggi consueto nella moderna filosofia del restauro, che tende ad esporre le tecnologie âmoderneâ, rispetto alle preesistenze che vanno recuperate e rispettate, senza mimetismi. Una serie di camini, tutti confluenti nella stessa canna fumaria, accompagna gli ospiti della casa, da quello del baccalĂ nella sala del molino, dei tempi in cui la casa era un frantoio, alla aròla nella piccola cucina in cui si mangiava con gli amici ai tempi in
Una poesia per Ilario e Adele. Quante voci in questa casa, cari e dolci voci dâalture. Ogni lavoro di Ilario racconta di sĂŠ e di noi. E Adele gioia e sorriso. Grazie dellâospitalitĂ , qui tra le ali dâupupa. Serena Dal Borgo, Sorrivoli, 7 giugno 2008
Alcune opere dâarte dello scultore in questo scorcio della grande sala. Nella pagina successiva il giardino,
La casa atelier / 109
La casa atelier
cui sulla piazza si cuocevano le ceramiche ârakuâ; al grande camino nel soggiorno-atelier incastrato nella scaletta che attraverso un porticina strettissima conduce alla camera da letto principale che, a sorpresa, si affaccia con un doppio volume sul tinello, dal quale le voci degli ospiti ed i profumi della cucina accompagnano chi in quel letto riposa. E cosĂŹ via, per una serie di situazioni ed episodi, spesso dettagli, che poco hanno a che fare con la prassi costruttiva, e che proprio per questo assumono un particolare fascino, come quando i sottilissimi pilastrini a sezione a croce del loggiato del piano terra (la ex âstanza del somaroâ) poco prima di innestarsi nella loro fondazione sono interrotti da una sfera, una piccola pallina di ferro (contravvenendo, ma senza ripercussioni, alla regola statica), o come per i gradini in legno della scala a giorno che a uno sguardo attento rivelano lâinserzione di un sottile profilo di ottone sullo spigolo, proprio lĂ dove piĂš alta è lâusura del gradino⌠Piccolissimi e minimi i bagni (gabinetti nellâintenzione), piccole perchĂŠ delle dimensioni originali le finestre; ma la luce arriva dove deve, come per la piccolissima vetrata colorata di azzurro che da una alta finestra esposta a est riesce a raggiungere la lontana stanza da letto, o come per il lucernaio al colmo del salone studio, che porta luce zenitale per il lavoro dellâartista.Unâesperienza sensoriale, segreta e subliminale perchĂŠ comunque quanto detto riguarda un contenitore, la casa, in cui la gran parte dei visitatori è colpita dal contenuto, lâarte, che si palesa in ogni angolo, o parete, o spazio deputato, sotto una quantitĂ di forme diverse, tutte che parlano dello stesso itinerario umano ed artistico, senza per questo rischiare la ridondanza; una esperienza che è alla portata di chi voglia avventurarsi fra le colline sopra Cesena, in occasione delle giornate di incontro di Casa dellâUpupa, unâesperienza che ho avuto il privilegio di fare da solo in una giornata di pioggia e di bruma.
110 / La casa atelier
Lâarte di vivere
LâARTE di vivere a Rimini, eleganti contrapposizioni
Testo Monica Gasperini - foto Mario Flores
Presente e passato, tradizione e modernitĂ , musica e relax coabitano con misura in un appartamento di un palazzo del centro storico, dove lâinnesto di un linguaggio contemporaneo rigoroso apre lo spazio alla tecnologia e alla passione per il lusso.
112 / Lâarte di vivere
L’arte di vivere
L’arte di vivere / 113
Lâarte di vivere
Certi palazzi hanno una vocazione innata, che sfida il tempo. Il loro destino è di essere âabitatiâ da artisti e industriali. La casa, ex cinema Eliseo, ristrutturata alla fine degli anni â90, oggi è dimora di Angelo Fiume, imprenditore di successo nel campo della distribuzione e commercializzazione di champagne, vini e liquori di altissima qualitĂ . Partendo da Reims, in Francia, per le famose âbollicineâ Louis Roederer e Cristal, per arrivare in Italia nel cuore della Franciacorta, patria del Bellavista e Contadi Castaldi. Per non parlare del CuvĂŠe di Boj, famoso Prosecco italiano prodotto dalla Valdo. Lâabitazione, da lui realizzata, rispecchia il suo temperamento: è una casa ânobileâ, che esprime generositĂ ed apertura. âLa mia casa è una sorta di prolungamento di me stesso, del mio mondo, dei miei viaggi, delle mie passioniâ - racconta Angelo. Crede in un modo di costruire che coincida col nostro modo di vivere, diverso e unico, perchĂŠ ogni persona è diversa e unica. Nel caso di questa residenza, lâintento è stato quello di realizzare unâarchitettura dâinterni ispirata alle linee di minimalismo contemporaneo, mantenendo sempre un forte legame con la classicitĂ : ambienti aperti, comunicanti tra loro, con arredi e finiture studiate nel dettaglio, caratterizzati da tonalitĂ che creano unâatmosfera tranquilla e armoniosa, su una base neutra data dalla pavimentazione in parquet e dalle pareti trattate con finitura effetto seta, che esaltano la semplicitĂ della struttura. Ă uno spazio luminoso che riesce a catturare anche i piĂš deboli raggi di sole che attraversano i vicoli del centro storico. âIn
Sopra, la camera da letto dominata dal rosso. A fianco, la litografia di Salvador DalĂŹ e lâimprenditore Angelo Fiume, padrone di casa.
114 / Lâarte di vivere
Lâarte di vivere
particolare, le sere dâestate tutte le stanze diventano quasi dorate. Ă unâatmosfera magica che pervade la casa tutto lâanno, in inverno come durante la bella stagioneâ. Ă una casa che gli assomiglia: mobili e oggetti ricercati, il segno rigoroso del design per arredi e illuminazione, qualche significativo ricordo e soprattutto opere dâarte e mobili dâantiquariato presi a mostre e fiere specializzate. âSe trovo qualcosa di curioso che attira la mia attenzione, devo fare un grande sforzo per non comprareâ. Eppure Angelo non è un collezionista. âAlmeno non per il momentoâ, aggiunge scherzando. Le due poltrone in pelle marrone sono state acquistate da un antiquario ligure, mentre il tavolo stile Luigi XVI circondato da sedie rivestite in tessuto provengono da un antiquario napoletano. Il quadro che domina il soggiorno, acquistato ad una mostra, è una litografia di Salvador DalĂŹ e rappresenta Gala di spalle guardando il Mediterraneo che, con lâeffetto ottico, permette di vedere lâimmagine di Abraham Lincoln. Siamo in âpienoâ stile Biedermeier, il cui scopo è produrre atmosfere solenni ma sobrie, prive di decori dorati ma ricche di elementi consueti e quotidiani: lâuso dei grandi e preziosi tappeti, dei tendaggi nei colori avorio e arancio, dei mobili come il servante a vetrina e lâarmadietto secrĂŠtaire a ribalta, presenti in soggiorno, oltre alla diffusione di materiali pregiati come il mogano e il ciliegio. Il divano, invece, in pelle chiara ha un taglio decisamente moderno cosĂŹ come la libreria in wengè. La zona notte è caratterizzata da un letto in stile francese rivestito in tessuto rosso, da comodini e comò sempre in stile Luigi XVI il tutto impreziosito da morbide e sofisticate tende. Elegante, sobria e funzionale è anche la sala da bagno, dove risalta un mobile in wengè curvato e la doccia è interamente rivestita in marmo beige. Lâarredo è un mix, sapientemente dosato, di pezzi attuali e storici, che riflette un gusto classico-moderno e una spiccata propensione per lâhigh-tech di cui parla una cucina super-tecnologica in acciaio, perfetto contraltare del sofisticato apparecchio tv, protagonista del living. Il padrone di casa definisce se stesso âuna sorta di collezionista emozionaleâ. La casa è in qualche modo la summa, il risultato di un accumulo dâesperienze lavorative e di vita. Luogo ispirato ad una modernitĂ classica, con un mĂŠlange di stili. La personalitĂ della casa si nutre proprio di queste combinazioni: è tutto lâinsieme che esprime il carattere, quello indiscusso di Angelo Fiume.
Dallâalto gli spazi piĂš moderni ed high-tech della casa: la cucina in acciaio e la sala da bagno.
116 / Lâarte di vivere
Ceramiche Refin
CERAMICHE REFIN Eco Leader: Manifesti per lâambiente. Testo Elisa Montalti
Wecare.refin.it è il nuovo sito di Ceramiche Refin interamente dedicato allâarchitettura sostenibile: un mondo virtuale che si rivolge agli operatori del settore e a tutti coloro che desiderano trovare linee guida per realizzare progetti in accordo con i principi di eco-compatibilitĂ e nel rispetto dellâambiente. âYes, we careâ rappresenta il mezzo che Ceramiche Refin ha scelto per diffondere il proprio punto di vista, allâinterno del quale è presente anche unâarea Green News, sezione dove trovare tutte le notizie in tempo reale provenienti dai piĂš famosi blog sulla bioarchitettura e bioedilizia di tutto il mondo. Green News ha inoltre una parte dedicata interamente alla certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), promossa dal U.S. Green Building Council, la piĂš importante certificazione americana in materia energetica e ambientale, dalla progettazione alla gestione quotidiana. Lâazienda, infatti, sostiene da sempre lo sviluppo sostenibile grazie alla continua innovazione dei processi produttivi, alla responsabilitĂ sociale sia nei confronti di dipendenti e collaboratori, e il rispetto per il territorio e lâambiente. Tale impegno è testimoniato dalla certificazione Ecolabel, che ha ottenuto per molte delle collezioni e che fa parte del programma dâazione in campo ambientale dellâUnione Europea, e dal certificato di conformitĂ LEED per le linee Eco Leader e Stone Leader. Realizzata con almeno il 40% di materiale riciclato pre consumer,
proveniente da processi di produzione esterni a quelli dellâazienda stessa, Eco Leader è infatti la collezione di Ceramiche Refin che ha ricevuto la certificazione volontaria di prodotto dallâente internazionale DNV (Det Norske Veritas) e risponde ai requisiti richiesti dalla certificazione LEED. Il prodotto si presenta disponibile nei colori ground, sand, stone e ink, nel formato 60x60 cm, 10 mm di spessore. Stone-Leader va ad aggiungersi alla collezione Eco leader, confermando quindi lâattenzione e lâimpegno attivo di Refin nei confronti delle politiche di tutela ambientale. Il prodotto è disponibile nei colori ivory, beige, dark e brown e nei formati 30x60 e 60x60 cm rettificati e 30x30 e 45x45 naturali. www.wecare.refin.it
118 / Ceramiche Refin
Ceramiche Refin. Nasce nel 1962 producendo supporti per piastrelle e, grazie al know how sviluppato nel tempo, nellâ83 inizia a realizzare piastrelle in ceramica smaltata da rivestimento fino ad arrivare alla produzione del gres porcellanato in massa nel 1995. Lâazienda, con sede a Salvaterra di Casalgrande (RE) ha realizzato una crescita costante diventando punto di riferimento per il mercato ceramico italiano e internazionale; dal 1998 fa parte di Concorde, secondo gruppo ceramico europeo per dimensioni di fatturato. Nel 2005 Refin ha dato vita al laboratorio creativo DTS (DesignTaleStudio), un progetto di sinergia tra artigianalitĂ e arte, innovazione e sperimentazione. www.refin.it
In alto, cucina realizzata con le ceramiche della collezione Eco leader. A fianco, ambiente con pavimentazione Stone-Leader dark.
Special ADV
B&B DESIGN Tra stile contemporaneo e ricerca di nuovi talenti A Cattolica, in via Emilia Romagna 259, ha sede dal 2004 B&B Design. Nato qualche anno prima come studio dâarredamento, ha poi incrementato la sua area dâintervento grazie allâapertura dello showroom dove oggi i tre soci Augusto Pangrazi e i due fratelli Alessandro ed Enrico Boccalini, mettono la loro esperienza a disposizione dei numerosi committenti (privati, attivitĂ commerciali, uffici) nellâideazione e ristrutturazione degli ambienti interni. âIl nostro modus operandi mette al centro il cliente - spiega Alessandro - a cui vogliamo garantire sempre il massimo delle nostre competenze. Chi sceglie B&B Design non si affida a classici âmobilieriâ, ma a consulenti professionisti
Sopra, da sinistra i tre soci di B&B Design Augusto Pangrazi, Alessandro ed Enrico Boccalini con le loro collaboratrici Sara Della Chiara e Laura Antonelli nello showroom di Cattolica; la serata di premiazione di ânewINTalentâ con i vincitori del concorso indetto da B&B Design in collaborazione con lâazienda Bonaldo.
120 / Special ADV
in grado di proporre soluzioni e abbinamenti dâarredo. Si parte da uno studio generale e personalizzato degli interni, sia per chi deve arredare ex novo i propri ambienti, ma anche per chi deve solo âcompletarliâ, abbinando nella maniera migliore lâarredo alle luci, alle verniciature, al contesto generale dellâedificio.â Dei veri e propri consiglieri in grado di esaltare, attraverso una provata esperienza e grazie allâutilizzo della tecnologia piĂš innovativa e professionale, il modo di vivere e il gusto personale di ogni cliente, arrivando a un risultato complessivo di grande impatto. Nella quotidiana attivitĂ B&B Design è partner di grandi realtĂ del design e dellâarredo made in Italy. Proprio in collaborazione con una di queste, Bonaldo, impresa che vanta 70 anni dâesperienza nella lavorazione del metallo e continua la sua ricerca nellâutilizzo di materie plastiche e leghe innovative, B&B Design ha ideato nel 2009, e portato a termine lo scorso settembre, la prima edizione del concorso ânewINTalentâ, rivolto ad architetti, progettisti e designer delle province di Rimini e di Pesaro-Urbino (ma hanno partecipato anche professionisti del settore da altre zone dâItalia). Obiettivo del concorso è stato selezionare tre progetti, giudicati e scelti dagli esperti della stessa Bonaldo, al primo dei quali è offerta la possibilitĂ di vedere realizzato un prototipo della propria idea, quindi lâeventuale messa in produzione, da parte della storica azienda padovana. âSiamo soddisfatti dei risultati raggiunti in questa prima edizione - conferma Alessandro Boccalini. Ă per noi lâinizio di un percorso che vedrĂ ogni anno un nuovo partner affiancarci nella ricerca di nuovi talenti, che possono esaudire attraverso B&B Design il sogno di vedere realizzato il loro âprogetto nel cassettoâ.â www.studiobbdesign.it
Distribuzione
DISTRIBUZIONE âIN Magazine Premiumâ è una rivista attenta alle eccellenze regionali e, allo stesso tempo, aperta a tutte le emergenze nazionali. Per questo, la sua distribuzione raggiunge tutte le regioni dâItalia, e non solo. In Emilia Romagna e nelle Marche viene recapitata tramite abbonamento postale, ad una mailing list composta da privati, liberi professionisti e locali pubblici. Inoltre, arriva gratuitamente nelle principali localitĂ turistiche e nei piĂš esclusivi punti dâincontro dâItalia: golf, yacht e tennis club, spa di lusso, locali cool, ristoranti stellati di tutta la penisola ricevono copia del periodico. Premium è cosĂŹ presente da Cortina dâAmpezzo, a Milano Marittima, da Madonna di Campiglio alla Costa Smeralda fino a Sainkt Moritz (Svizzera) e Monaco (Montecarlo). La rivista non manca poi nelle Vip Lounge degli aeroporti nazionali, nei Grand Hotel e negli alberghi esclusivi delle cittĂ italiane: Cipriani a Venezia, Lido Palace a Santa Margherita Ligure, Four Season a Milano, JK a Firenze, Palace Hotel a Capri, solo per citarne alcuni. Ă possibile sfogliare âIN Magazine Premiumâ in âtempli del gustoâ quali La Frasca di
122 / Distribuzione
Milano Marittima, Enoteca Pinchiorri di Firenze, Cracco di Milano, La Francescana di Modena, Perbellini di Verona, Lorenzo di Forte dei Marmi. Una rivista al passo con i tempi come Premium non poteva mancare su Internet: www.inmagazinepremium.it è il sito su cui si può sfogliare on line ogni nuovo numero, con tutte le comoditĂ consentite dalle nuove tecnologie. Inoltre, grazie a una mailing list di oltre 100.000 iscritti la rivista viene inviata direttamente, tramite posta elettronica in formato digitale, ad un amplio bacino di lettori in target e in continua crescita. Per ricevere in abbonamento âIN Magazine Premiumâ, nella forma cartacea o on line, contattare: Edizioni In Magazine Via Napoleone Bonaparte, 50 47100 ForlĂŹ Tel. 0543.798463 Fax 0543.774044 www.inmagazinepremium.it inmagazinepremium@menabo.com
Impresa OrIOlI: esperIenza, cOmpetenza, rInnOvamentO, sOlIdItĂ , dIspOnIbIlItĂ
Dal 1920 lâImpresa Edile Orioli Enea opera nel mondo delle costruzioni, mantenendosi da sempre al passo con i tempi, con un processo di rinnovamento continuo in attrezzature ed organizzazione. Lo staff, allâavanguardia per quanto riguarda la ricerca stilistica, è attento anche allâutilizzo di tutte le nuove tecnologie in ogni fase del lavoro. Attualmente in via Bertini, una delle principali direttrici per ForlĂŹ, lâImpresa Orioli sta realizzando un immobile commerciale o direzionale che, oltre allâindiscussa visibilitĂ , offre indipendenza e parcheggi. Si tratta di un grande stabile, con superficie calpestabile al piano terra di 230 mq e superficie calpestabile al primo piano di 180 mq. Consegna prevista per dicembre 2010.
progettazione e realizzazioni immobiliari Via dei Filergiti, 24 - 47121 ForlĂŹ - tel. 0543.32174 - Fax 0543.30923 - impresa@oriolispa.com
www.oriolispa.com