5 minute read

Lettura degli itinerari e legenda Classificazione dei percorsi in base

Next Article
Nota introduttiva

Nota introduttiva

LETTURA DEGLI ITINERARI E LEGENDA

Gli itinerari sono stati tutti percorsi o controllati alla data di pubblicazione della guida, le informazioni e i dati riportati possono essere però soggetti a cambiamenti per fattori esterni non prevedibili e che si potrebbero verificare con il tempo e il susseguirsi delle stagioni. Eventi meteorici intensi, fenomeni di dissesto o l’intervento dell’uomo possono modificare anche radicalmente le condizioni e le caratteristiche del tracciato.

Le informazioni relative a ogni itinerario sono così organizzate. Fascetta orizzontale d’apertura: numero progressivo, titolo dell’itinerario. Fascetta verticale sinistra: titolo dell’itinerario, numero progressivo. Colonna verticale sinistra: contiene informazioni tecniche fondamentali per inquadrare velocemente l’itinerario. Colonna verticale destra: contiene alcune note tecniche, la descrizione dettagliata del percorso e il profilo altimetrico. Pagina a fronte: planimetria con le località e i waypoint attraversati.

Con i dati e le informazioni organizzate in quest’ordine, riuscirete a comprendere le caratteristiche dell’itinerario e a verificare se è adatto alle vostre aspettative, all’esperienza, al tipo d’impegno fisico e di tempo necessario per completarlo. Vi esorto a verificare sempre che quanto state per affrontare sia in linea con la vostra preparazione fisica e tecnica per evitare di trovarsi in situazioni o ambienti difficili da gestire.

NOME DELL’ITINERARIO

Il nome delle 16 tappe del GR20 è stato dato indicando la località (o il Rifugio) di partenza e quella di arrivo. I nomi delle Varianti e degli Anelli indicano generalmente il luogo di partenza oppure il sito di maggior interesse attraverso il quale ci porterà l’itinerario.

COLONNA VERTICALE DI SINISTRA

Difficoltà Indica il grado di difficoltà secondo la tabella di pagina 10.

Impegno fisico È un valore soggettivo che ho cercato di rendere il più omogeneo possibile valutando distanza, dislivello e difficoltà tecnica di ogni itinerario. Si esprime su quattro valori da facile, una stella, a particolarmente impegnativo dove le quattro stelle indicano la necessità di un ottimo allenamento per percorrere l’itinerario nei tempi indicati.

Bellezza Probabilmente è il valore più difficile da assegnare a un itinerario; la valutazione è ovviamente soggettiva e premia i panorami e la varietà degli ambienti che si attraversano durante il cammino. Le montagne, le valli, i fiumi e i laghi dell’isola meriterebbero tutti quattro stelle tuttavia una classificazione è stata necessaria; e il giudizio espresso, spesso è frutto di una valutazione complessiva.

Segnavia Trovate indicata tipologia dei segnavia e la loro frequenza sul percorso.

Quota di partenza e quota di arrivo È l’altitudine espressa in metri sul livello del mare da dove inizia e dove termina l’itinerario.

Quota massima Indica il punto di maggior altitudine raggiunto da un itinerario; è un dato importante da conoscere viste le caratteristiche del territorio. Prestate sempre attenzione al suo valore e controllate

sempre le condizioni del tempo nel momento stesso in cui iniziate l’itinerario; la Corsica, specialmente nell’entroterra, è spesso soggetta a improvvisi e violenti temporali pomeridiani.

Dislivello positivo/negativo Per valutare il dislivello positivo e negativo sono stati considerati tutti i tratti in salita e in discesa di ogni itinerario. Questi dati permettono di valutare l’impegno fisico necessario e non dobbiamo mai sottovalutare percorsi che presentano un dislivello negativo molto elevato anche se accompagnato a un poco considerevole dislivello positivo.

Distanza Qui troverete indicati i chilometri totali dell’itinerario dall’inizio alla fine; per Tappe e Anelli la lunghezza è sempre complessiva, mentre per le Varianti che presentano un tracciato da percorrere in entrambi i sensi di marcia la distanza, se non diversamente specificato (a/r), si riferisce solo sentiero di andata.

Tempo di percorrenza È un valore che è stato ricavato tenendo conto della lunghezza e del dislivello dell’itinerario procedendo con un passo regolare. Come per la distanza il valore è sempre complessivo, mentre per gli itinerari che avranno tempi di percorrenza diversi tra andata e ritorno, entrambi i tempi saranno indicati.

Segnale telefonico Rappresenta un valore medio per indicare la possibilità di avere o meno segnale telefonico. Questo dato si riferisce al segnale che ho rilevato durante la scrittura della guida; nel corso del tempo potrebbe variare quindi il dato si riferisce alla data di pubblicazione del volume. Fonti d’acqua Sono indicati i punti di approvigionamento idrico.

Vie di fuga Può essere un’informazione molto utile durante il nostro cammino sapere dove poter interrompere l’itinerario in sicurezza per raggiungere una strada o un luogo sicuro

Rifugi o bivacchi Troverete le indicazioni relative ai Rifugi e ai Bivacchi presenti sugli itinerari. I Rifugi sono privati oppure gestiti dal Parc naturel regional de Corse. È sempre bene informarsi sulla disponibilità e specialmente se dobbiamo pernottare presso quelli gestiti dal Parco è consigliato prenotare anticipatamente tramite il sito www.pnr-resa.corsica. Questo per evitare spiacevoli sorprese soprattutto se dobbiamo usufruire del posto letto dentro il rifugio.

Periodo di fruibilità Il grafico che è stato scelto permette di valutare rapidamente in che periodo dell’anno è opportuno affrontare un itinerario. In base alle precipitazioni invernali la maggior parte dei sentieri, soprattutto nella parte settentrionale del percorso, rimane coperta di neve o ghiaccio fino a inizio estate. In tratti molto ombreggiati ed esposti a Nord è possibile trovare lingue di neve anche a fine estate. Il colore verde indica il periodo ottimale, il giallo che è necessario prestare attenzione alle condizioni del territorio, nei mesi indicati con il rosso sconsiglio vivamente di affrontare l’itinerario che potrebbe risultare molto pericoloso.

Introduzione tecnica Codici ambientali I codici presenti indicano aree della rete Natura 2000. Per ogni codice possiamo far riferimento al paragrafo dedicato a pagina 26 dove sono illustrate e spiegate le peculiarità di ogni area.

QR-code In alcune pagine troverete un QR-Code con le indicazioni per il suo utilizzo.

COLONNA VERTICALE DI DESTRA

Testo principale Caratteristiche generali dell’itinerario Breve descrizione e nota introduttiva alle caratteristiche generali dell’itinerario.

Descrizione Relazione completa dell’itinerario.

Profilo altimetrico Indica in modo rapido le pendenze positive e negative che presenta l’itinerario.

PAGINA A FRONTE

Mappa Permette di visualizzare lo sviluppo del percorso con l’indicazione dei punti di riferimento principali per l’orientamento, i waypoints che troverete nella descrizione e le località principali toccate dall’itinerario. Nei files GPX che potrete scaricare registrando la Guida con il codice univoco troverete tutti i waypoint.

This article is from: