Green Life

Page 1

Poggio_Green life distesa:1 22/01/10 11.55 Pagina 1

“Il tempo delle scuse, delle ideologie, della stolta contrapposizione ambiente/progresso è finito da un pezzo nel resto d’Europa, e sarebbe bene che anche qui da noi ci si applicasse con maggiore convinzione alla progettazione intelligente di un ecosistema, urbano e non, migliore di quello attuale. In questo libro troverete la prova provata di come sia possibile, da subito, invertire la rotta. Cosa accadrà in futuro dipenderà soprattutto da noi, da quanto sapremo essere protagonisti in prima persona delle scelte e delle sfide che ci attendono. Leggere è il primo passo, gli altri verranno.” Filippo Solibello

Euro 12,00

ISBN 978-88-96238-53-0 www.edizioniambiente.it

8

green life

maria berrini, architetto, dal 1981 opera come consulente e ricercatrice, e dalla sua fondazione è presidente dell’Istituto di Ricerche Ambiente Italia. Ha coordinato decine di progetti europei e centinaia di attività professionali in materia di sostenibilità locale e pianificazione ambientale. Per 10 anni è stata membro italiano del Gruppo “Esperti di Ambiente Urbano” della Commissione Europea. È stata relatrice in tutte le Conferenze indette dalla campagna europea “Città Sostenibili”. Dal 2008 è componente del Panel di Valutazione per il Premio Europeo “Green Capital”, e nel 2009 è stata eletta nel Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano della cui Commissione Urbanistica ha fatto parte dal 2008.

ta s c a b i l i dell’ambiente

Andrea Poggio e Maria Berrini

andrea poggio, 55 anni, è vicedirettore generale di Legambiente e responsabile della direzione nazionale di Milano. È presidente della Fondazione Legambiente Innovazione, animatore del Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente, della campagna “Puliamo il mondo” e del sito www.viviconstile.org. Nel 1980 è stato tra i fondatori dell’associazione Legambiente, e nel 1993 ha dato inizio al premio “Comuni Ricicloni”. Nel 2001 ha organizzato il primo servizio italiano di car sharing a Milano. Giornalista, fondatore e direttore (sino al 1984) del mensile La nuova ecologia. È autore dei volumi Ambientalismo (1996), Vivi con stile (2007), Viaggiare leggeri (2008).

ta s c a b i l i dell’ambiente

Andrea Poggio e Maria Berrini

green life Guida alla vita nelle città di domani Prefazione di Filippo Solibello

Nel 2007 la popolazione che abita nelle città ha superato per la prima volta nella storia quella che vive nelle aree rurali, e si prevede che questa percentuale possa salire al 70% entro il 2050. Inoltre, le città consumano più del 70% di tutta l’energia e producono il 69% delle emissioni di CO2. Bastano queste cifre a confermare che la partita della sostenibilità può essere vinta solo partendo dai contesti urbani, da sempre luoghi dell’innovazione e della creatività, ma oggi anche giganteschi consumatori di energia e produttori di rifiuti e inquinanti. Eppure, come ci dimostrano Andrea Poggio e Maria Berrini, le alternative ci sono. Abitazioni che generano più energia di quanta ne consumano, facendo risparmiare un sacco di soldi ai proprietari; sistemi di trasporto integrati con cui evadere dalle prigioni a quattro ruote che guidiamo tutti i giorni; nuovi modi di vivere e rapportarci con i nostri vicini, per smettere di stupirci se qualcuno ci ringrazia e ci saluta... Molte città in Europa e nel resto del mondo lo hanno già fatto, e chi le abita è più felice e meno spaventato dal futuro. E noi, che cosa stiamo aspettando?


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.