Neomateriali 2.0 nell'economia circolare

Page 1



Questo libro, e la collana a cui ha dato inizio, hanno un debito di riconoscenza verso l’inesauribile capacità di visione di Rodrigo Rodriquez (1937-2020). A lui, protagonista nell’industria e promotore dell’innovazione nella cultura del progetto, è dedicata questa nuova edizione.


Neomateriali 2.0 nell’economia circolare a cura di Anna Pellizzari ed Emilio Genovesi con i contributi di Emanuele Bompan, Rudi Bressa, Sergio Ferraris, Marco Gisotti, Giorgia Marino, Roberto Rizzo, Antonella Ilaria Totaro © 2021, ReteAmbiente Srl via privata Giovanni Bensi 12/5, 20152 Milano www.edizioniambiente.it tel. 02.45487277, fax 02.45487333 Coordinamento: Anna Re Coordinamento editoriale: Marco Moro Redazione: Diego Tavazzi Progetto grafico: Mauro Panzeri Impaginazione: Roberto Gurdo Infografiche: Michela Lazzaroni referenze iconografiche ©2020 Material ConneXion, Inc. – Riproduzione autorizzata (20, 21, 35, 41, 42, 46, 49, 50, 52, 53 (P&G), 57, 61, 63, 65, 67, 77, 78, 81, 192, 199) Elena Galimberti (8); Oleg Fedorenko (90, 91); Alberto Bernasconi (100, 106-108); Caterina Parona (110); Massimo Mastrorillo (126-135); Andrea Tappo (146, 147); Philippe Sayer (176-183); Capucine Vanbuis (196); Elissa Brunato (197); Lennart Wiedemuth (207) Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o qualsiasi supporto senza il permesso scritto dell’editore

ISBN 978-88-6627-283-0 Finito di stampare nel mese di febbraio 2021 presso GECA S.r.l., San Giuliano Milanese (Mi) Stampato su carte Fedrigoni: copertina Freelife Cento 350 g/m2, interno Freelife Cento 120 g/m2. Stampato in Italia – Printed in Italy


LIBRI

NEOMATERIALI2.0 NELL’ECONOMIA CIRCOLARE a cura di Anna Pellizzari ed Emilio Genovesi


9

1

Prefazione di Rodrigo Rodriquez

Gli scenari della materia di Anna Pellizzari ed Emilio Genovesi

14

Dalla linea al cerchio

14

La materia è finita

18

Neomateriali circolari come elemento tangibile della nuova economia

22

I materiali circolari: un percorso che parte da lontano

28

Sfide e opportunità

40

I materiali bio-based: fonti rinnovabili per vecchie e nuove filiere

42

Materiali bio-based vegetali: da dove vengono

48

Materiali bio-based animali: da dove vengono

48

I microorganismi: processi efficienti che imitano la natura

48

Bio-based e circolare

56

I materiali neo-classici: le grandi filiere dell’economia circolare

58

I materiali neo-classici: processi, filiere e tecnologie

66

Filiere più recenti: il riciclo dei prodotti tecnologici avanzati

72

Ex-novo materials: quando l’innovazione parte dai rifiuti

72

Materiali da scarti dell’industria alimentare e cosmetica

74

Materiali da reflui e fanghi

76

Materie sottratte alla discarica: filiere sperimentali

78

Materiali da rifiuti dispersi nell’ambiente

80

Materiali da ceneri di inceneritore

80

Materiali da CO2

84

Fonti


2

I materiali dell’economia circolare Le materie chiave

90

Acciaio di Sergio Ferraris

100

Alluminio di Sergio Ferraris

110

Bioplastica di Emanuele Bompan

122

Calcestruzzo di Marco Gisotti

126

Carta di Sergio Ferraris

136

Legno di Roberto Rizzo

146

Plastica di Emanuele Bompan

156

Pneumatici di Emanuele Bompan

166

Vetro di Marco Gisotti

Applicazioni innovative, ricerche e start-up 172

Nuova linfa a innovazione e sostenibilità di Arpa Industriale con Bloom di Antonella Ilaria Totaro

176

Fedrigoni: il lusso si addice alla carta, anche a quella riciclata di Giorgia Marino

184

Come ti riduco la plastica... con gli scarti di Rudi Bressa

188

Fibra di basalto per la nautica di Sergio Ferraris

190

L’uovo diventa palazzo di Sergio Ferraris

192

Start-up per l’economia circolare ReBlend Vienna Textile Lab Elissa Brunato Fiber Mates Goodhout Keeplife Mogu Verabuccia Plasticiet Paper Factor Taller delle Terre

211

Gli autori

SOMMARIO


Nella pagina accanto: Saccharum officinarum, Franz Eugen Köhler, Köhler’s Medizinal-Pflanzen 125 6


Wikimedia Commons



Prefazione

di Rodrigo Rodriquez

La prima edizione di questo volume vide la luce nel giugno 2017. Per questa seconda, vorrei chiedere all’economia circolare il permesso di usarla come esempio della velocità con cui i fenomeni, oggi, perdano di attualità, o, in simmetrica ma positiva prospettiva, pervadano le opinioni e gli atteggiamenti dei cosiddetti addetti ai lavori. Ove ce lo accordasse – e perché non dovrebbe? – stimoleremmo l’editore a promuovere la lettura di questo vostro libro presso chiunque si interessi di come tecnologie e rispetto per l’ambiente siano diventati tra loro amanti, con quel tipo di amore dinamico che è fatto di sintonia e repulsione, di rapporti carnali e rigetti repulsivi. Certamente, la carica semantica di economia circolare, in qualunque lingua l’endiadi venga tradotta, è forte, suscita emozioni e vibrazioni analoghe. Non ha più alcun effetto dirompente il messaggio che pervadeva la prima edizione: offrire una visione sistemica dei materiali pensati come circolari, ovvero disponibili e capaci di rientrare tranquillamente nell’ambiente o nei cicli produttivi, accogliendo nei processi di produzione quelle che qualcuno continua a chiamare materie prime di scarto. La prima volta che, partendo da questa descrizione pseudotecnica, affermai che i materiali sono dunque immortali, il pubblico reagì in due modi: alcuni sogghignando per l’audacia della battuta, alcuni altri, religiosi, borbottando che io stavo bestemmiando, perché soltanto Dio è immortale. Da allora, anche grazie a Neomateriali nell’economia circolare, Material ConneXion, ora Materially, è stata consultata come azienda esperta, dando luogo a incarichi per progetti di ricerca e workshop talvolta da parte di aziende leader in diversi settori industriali, talaltra dai rappresentanti dell’intero settore, e ha inoltre contribuito a progetti finanziati dall’Unione europea miranti a introdurre pratiche di circolarità nel settore tessile, sia a livello tecnologico (Trash2Cash) sia di servizio (M3P – Material Match Making Platform). Da allora, l’argomento, talvolta incrociando il mega-tema dell’ecosostenibilità, è autorevolmente entrato nelle politiche di istituzioni internazionali: penso all’Agenda strategica adottata dal Consiglio Europeo il 20 giugno 2019, nella quale sono confluiti alcuni del 17 capitoli dell’Agenda Onu 2030, in particolare il 12° (Responsible Consumption and Production), e il 7° (Affordable and Clean Energy). Prefazione

9


Rodrigo Rodriquez Nato a Roma nel 1937, ha ricoperto ruoli di vicepresidente e amministratore delegato di Cassina Spa, Marcatrè Spa e Flos Spa. È stato presidente di Federlegno-Arredo e di UEA (Union Européenne de l’Ameublement), di Material ConneXion Italia e Materially. È stato membro del Collegio dei probiviri di Confindustria, dei Cda di Fondazione ADI Compasso d’Oro, del Parco Archeologico di Pompei e della Fondazione Triennale Design Museum. Nel 2016 ha ricevuto il Compasso d’Oro alla carriera. Si è spento l’8 giugno 2020.


Non si può tuttavia, nel proporre una seconda edizione di Neomateriali nell’economia circolare, non menzionare contributi critici sull’argomento. Ne indico tre, citandone la fonte, per consentire, a chi fosse interessato, di approfondirne la conoscenza. Dall’autorevolissima presentazione che Paola Antonelli ha fatto di “Broken Nature”, la mostra che Stefano Boeri ha voluto ospitata dalla Triennale, dal 10 marzo al 10 settembre 2019: “The XXII Triennale will define the idea of ‘restorative’ design and will gather examples new and old, from different fields and with different applications, in order to establish a new field of research and action”. Dal piccolo ma denso Design politico di Paolo Deganello: “Il decantato design italiano ha il merito di avere ‘massificato’ l’estetico, ma ha il torto di avere dato ‘consenso estetico’ a una produzione che è responsabile del degrado ambientale odierno”. Dal gradevole, e impeccabile, Plastica addio di Elisa Nicoli e Chiara Spadaro: “Come fare a meno della plastica: istruzioni per una mondo e una vita zero waste”. Concludo con una notazione personale. Ricordo le animate ma civili discussioni durante i dibattiti, che, nel Congresso che Cumulus, l’Associazione internazionale delle scuole di design, tenne a Kyoto nel 2008, e che si conclusero con la Kyoto Design Declaration, cui anch’io apposi la mia firma, come Presidente di ISIA Design Firenze. In particolare, per redigere l’ultimo paragrafo, “The Power to make fundamental Improvement to our World” si parlò degli “economical and social benefits” che il design deve apportare al mondo che evolve, il che comporta “to commit to ideal of sustainable development”. E io tentai, senza riuscirvi, di fare aggiungere “to develop solutions aimed to create products complying with the cradle to cradle concept”. Confesso che quella sconfitta mi pesa ancor’oggi sulla coscienza... Rodrigo Rodriguez Aprile 2020

Prefazione

11



1 Gli scenari della materia di Anna Pellizzari ed Emilio Genovesi


Dalla linea al cerchio È in corso una svolta nello scenario delle materie prime che riforniscono la produzione industriale. Cambiano i materiali, cambiano le determinanti economiche, e in breve tempo può cambiare il rapporto con le risorse primarie e il patrimonio naturale. Un elemento centrale di questi cambiamenti risiede nella comparsa sul mercato di nuovi materiali che definiremo “circolari”. Questo volume esplora il mondo delle nuove materie prime che, pur prodotte con impatti ridotti sulle risorse naturali, offrono prestazioni e caratteristiche sempre più vicine ai materiali tradizionali. Verrà proposta una definizione di questa categoria di materiali e ci si interrogherà sul contributo che offrono ai processi di ottimizzazione delle risorse; e infine si fornirà una serie di casi-studio concreti attraverso alcune “storie” di materiali circolari, esempi tangibili di questo cambio di paradigma.

La materia è finita

Nella pagina accanto: il primo principio della termodinamica afferma che la variazione dell’energia interna di un sistema (∆U) è pari alla differenza tra il calore assorbito dal sistema (Q) e il lavoro fatto dal sistema (W)

La percezione della finitezza delle risorse ha da sempre accompagnato l’uomo e lo sviluppo delle civiltà; la corsa alle materie prime, fossero esse di tipo alimentare, manifatturiero, o energetico, è stata determinante nelle politiche, nei conflitti e negli spostamenti di merci e persone – basti citare le vie del sale, della seta o delle spezie; la corsa all’oro o le campagne del grano; fino alle più recenti guerre per il petrolio. Tuttavia, se un tempo tale percezione si esplicitava in una prospettiva locale e immediata, attraverso carestie, siccità, o l’indisponibilità di materie prime per condizioni geografiche o economiche, con il tempo essa ha assunto contorni e dimensioni più complesse e sfumate. A seguito della Rivoluzione industriale, infatti, e in particolare a partire dal secondo dopoguerra, lo straordinario sviluppo tecnologico dell’Occidente ha determinato un’improvvisa ricchezza complessiva e una percezione di disponibilità di prodotti e materiali pressoché infinita. A questo fenomeno hanno contribuito diversi fattori: il boom economico e la nascita della cosiddetta “società dei consumi”; la plastica come materiale dalle illimitate possibilità applicative e originata da una materia prima abbondante e a buon mercato come il petrolio; lo sviluppo dei trasporti di materiali e prodotti, che iniziano a spostarsi rapidamente nel mondo consentendo un approvvigionamento di risorse anche da luoghi lontani e attivando quel processo che oggi definiamo “globalizzazione”. Questa illusione di infinitezza è stata quindi nel contempo causa ed effetto dello sviluppo di un modello di produzione e consumo, definito “lineare”, ancora oggi praticato in gran parte dell’industria globale, basato su produzioneuso-dismissione dei beni. Un ciclo “produco, utilizzo e butto via” che è sempre più rapido, perché per alimentare questo meccanismo e generare una crescita dei consumi il modello lineare non può che prevedere la riduzione dei tempi di vita dei prodotti, tipicamente attraverso politiche più o meno consapevoli di obsolescenza programmata, di tipo funzionale e semantico. I prodotti, siano essi a elevato contenuto di tecnologia o, all’opposto, di valori immateriali, come avviene nella moda, invecchiano sempre più velocemente, richiedendo una sostituzione con cicli temporali sempre più ridotti. Anche quando il loro valore è riconducibile ad aspetti intangibili, essi sono pur sempre fabbricati a partire da materie prime che tangibili lo sono eccome, e spesso sono anzi preziose, come nel caso, per esempio, di smartphone e tablet, la cui componente elettronica contiene argento, platino, rame, oro, terre rare.

14

NEOMATERIALI 2.0    GLI SCENARI DELLA MATERIA


Dalla linea al cerchio

15



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.