Futuro sostenibile-SACHS.indb 14
09/05/11 12.29
FUTURO SOSTENIBILE
le risposte eco-sociali alle crisi in europa
Futuro sostenibile-SACHS.indb 1
09/05/11 12.29
Si ringraziano per il sostegno a questo libro:
associazione degli amici del wuppertal institut
ONLUS
Futuro sostenibile-SACHS.indb 2
09/05/11 12.29
LE RISPOSTE ECO-SOCIALI ALLE CRISI IN EUROPA
FUTURO SOSTENIBILE WUPPERTAL INSTITUT a cura di Wolfgang Sachs e Marco Morosini
Edizioni Ambiente
Futuro sostenibile-SACHS.indb 3
09/05/11 12.29
Wuppertal Institut, a cura di Wolfgang Sachs e Marco Morosini futuro sostenibile le risposte eco-sociali alle crisi in europa Zukunftsfähiges Deutschland in einer globalisierten Welt. © 2008 Fischer Taschenbuch Verlag in der S. Fischer Verlag GmbH, Frankfurt am Main. committenti
EED, Evangelischer Entwicklungsdienst; www.eed.de Brot für die Welt; www.brot-fuer-die-welt.de BUND, Bund für Umwelt und Naturschutz Deutschland; www.bund.net realizzazione editoriale
Edizioni Ambiente srl; www.edizioniambiente.it per l’edizione tedesca redazione complessiva: Wolfgang Sachs; coordinamento: Michael Kopatz; rilettura: Manfred Linz, con Dorle Riechert adattamento del manoscritto per l’italia, revisione della traduzione: Marco Morosini traduzione: Maria Telma Fiore Unland, Paola Zanacca coordinamento redazionale: Anna Satolli autori: Adelheid Biesecker, Susanne Böhler, Reinhild Bode, Claudia von Braunmühl, Manfred Fischedick, Justus von Geibler, Andre Holtrup, Wolfgang Irrek, Kora Kristof, Michael Kopatz, Manfred Linz, Rainer Lucas, Fred Luks, Hans-Jochen Luhmann,Stephan Moll, Marco Morosini, Thomas Orbach, Hermann E. Ott, Birthe Paul, Barbara Richard, Oscar Reutter, Wolfgang Sachs, Isabel van de Sand, Tilman Santarius, Gerhard Scherhorn, Julia Schlüns, Helmut Spitzley, Mark Starmanns, Nikolaus Supersberger, Uta von Winterfeld progetto grafico: GrafCo3 Milano immagine di copertina: © Oliviero Toscani
© 2011, Edizioni Ambiente, via Natale Battaglia 10, 20127 Milano Finito di stampare nel mese di maggio 2011 presso Genesi Gruppo Editoriale – Città di Castello (Pg) Stampato in Italia – Printed in Italy Questo libro è stampato su carta riciclata 100% i siti di edizioni ambiente
www.edizioniambiente.it www.nextville.it www.reteambiente.it www.verdenero.it
Si ringrazia Oliviero Toscani per la foto della copertina.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 4
09/05/11 12.29
sommario
prendersi cura dei beni comuni dei partner di Terra Futura: Acli, Adescoop - Agenzia dell’Economia Sociale, Arci, Caritas, Cisl, Fondazione Culturale Responsabilità Etica, Legambiente, Fiera delle Utopie Concrete
15
prefazione dei committenti bund, eed, brot für die welt origine e contesto di futuro sostenibile di Marco Morosini
27 31
1. introduzione
33 36 38 41
chi si muove e chi no le tesi del libro la struttura del libro
parte prima situazioni di partenza 2.
caos climatico, picco del petrolio e crisi della biodiversità
47
homo industrialis come fattore climatico l’atmosfera nell’era industriale un cambiamento sottovalutato la punta dell’iceberg
47 48 49 50
la natura finita di petrolio e gas naturale al culmine della produzione
50 50
crisi dei combustibili fossili e biodiversità declino accelerato sicurezza alimentare in pericolo
53 54 54
politica al bivio la via fossile e centralistica la strategia solare, decentrata e interconnessa
57 57 61
Futuro sostenibile-SACHS.indb 5
09/05/11 12.29
3.
un mondo in rimonta
65
inseguimento verso il precipizio l’esempio della cina ascesa dei paesi emergenti non senza carbone né colonie la strettoia globale delle risorse
66 66 67 70 71
declino del mondo povero polarizzazione delle nazioni opportunità di sviluppo minacciate
72 73 74
globalizzazione di ricchezza e povertà polarizzazione interna espansione della classe transnazionale dei consumatori diritti all’esistenza minacciati
75 76 76 79
conflitti per le risorse conflitti per il potere economico conflitti per la sussistenza quotidiana
80 80 82
l’ecologia è giustizia e sicurezza
83
4.
crescita o benessere
85
una società del più
85
crescita e decrescita reddito nazionale flussi di materiali qualità della vita
86 87 88 88
dalla crescita economica alla crescita antieconomica logoramento del capitale naturale logoramento del capitale sociale crescita antieconomica
89 90 90 91
la svolta obbligatoria verso il meno disaccoppiamento relativo o assoluto? disaccoppiamento grazie ai cambiamenti strutturali uscire dalla crisi ambientale grazie alla crescita? riduzione e rebound limiti del disaccoppiamento oltre il disaccoppiamento
91 92 93 94 95 96 97
ma la crescita mantiene le sue promesse? piena occupazione: una fata morgana benessere in ristagno
99 99 100
sviluppo invece di crescita
102
Futuro sostenibile-SACHS.indb 6
09/05/11 12.29
parte seconda idee guida 5.
diritto d’ospitalità per tutti
perché prendersi cura dei poveri? il movente dell’aiuto il movente della sicurezza il movente del cosmopolitismo povertà come controversia miseria e potere crescita sopravvalutata false vie dell’aiuto allo sviluppo
107 108 108 109 110 111 112 113 115
diritti umani per i cittadini del mondo la costituzione mondiale incompiuta solidarietà fondata sui diritti dell’uomo doveri extraterritoriali degli stati doveri transnazionali delle imprese
117 117 118 119 122
governare con spirito cosmopolita porre fine alla sudditanza del debito vincolare i crediti a obblighi giuridici dare priorità ai diritti all’esistenza rispetto alle liberalizzazioni ridurre l’impronta ecologica
123 123 124 125 127
6.
benessere ecologico
131
dematerializzazione prodotti leggeri processi efficienti servizi intelligenti
132 133 135 136
compatibilità con la natura sole e fotosintesi localismo e interconnessione
139 140 143
autolimitazione quanto denaro serve alla felicità? decelerazione regionalismo arte di vivere
144 145 147 151 154
7.
società della partecipazione
partecipazione come diritto dell’uomo situazioni bloccate il lavoro la sicurezza sociale i servizi pubblici
Futuro sostenibile-SACHS.indb 7
159 159 161 161 162 163
09/05/11 12.29
la partecipazione politica e lo spazio pubblico la migrazione
164 164
dalle potenzialità bloccate a un’equa partecipazione eliminare le esclusioni un nuovo contratto sociale
165 166 167
strategie politiche il lavoro politica sociale come infrastruttura salvaguardare i servizi pubblici rendere possibile la partecipazione politica riconoscere i diritti agli stranieri
168 168 170 171 172 172
8.
l’economia intera
175
una regolazione sostenibile della concorrenza non scaricare su altri i propri costi no all’appropriazione gratuita no alla gonfiatura dei valori concorrenza senza intaccare la sostanza
177 177 178 179 180
rivalutare la natura la natura come produttrice di servizi limitare e distribuire (cap & share) dare statuto e voce ai beni pubblici
182 182 184 186
dare valore all’“economia della vita” cosa fa parte dell’economia della vita? significato dell’economia della vita un pilastro nascosto dell’economia nazionale
187 188 188 189
economia di mercato al servizio della vita riforma della governance aziendale privilegi e doveri delle aziende
191 192 192
parte terza cambio di rotta per l’europa 9.
cambiare le basi: passare all’economia solare
strutture e materiali post-fossili ... negli edifici … nei serbatoi dei veicoli ... nell’elettricità ... nei materiali ... nell’utilizzo a cascata
197 198 198 200 203 204 205
vantaggi e condizioni delle energie rinnovabili
206
impianti centralizzati, decentralizzati? o entrambi?
210
una via da percorrere – ma non automatica
213
Futuro sostenibile-SACHS.indb 8
09/05/11 12.29
10.
più ecoefficienza
tre strategie per l’ecoefficienza ridurre la domanda anziché ampliare l’offerta considerare l’intero ciclo di vita dei prodotti ottimizzare l’utilità invece di moltiplicare i prodotti
215 216 216 216 217
tendenze nel consumo di risorse
219
i potenziali per più ecoefficienza
220
la riduzione dei costi
222
le difficoltà della messa in pratica colmare le lacune del know-how realizzare reti di supporto per le aziende acquistare con saggezza creare un quadro legislativo e combinare vari strumenti il programma c’è già
224 225 226 228 228 232
11.
dare forma ai mercati: il primato della politica
233
la politica oltre lo stato mercati come azioni collettive importanza della società civile
234 234 235
guard-rail per la concorrenza standard per i prodotti: l’approccio top runner limitare le quantità: il commercio dei diritti di emissione
237 238 239
riforma fiscale ecologica per una “verità dei costi” riforma delle sovvenzioni europee riforma fiscale: tassare le risorse, non il lavoro investire nei beni comuni: l’esempio dell’agricoltura
243 243 244 246
porre le basi per i mercati futuri politica industriale: innovazioni ecologiche chiave penetrazione nei mercati: la legge sulle energie rinnovabili acquisti: lo stato come equo e solidale
247 247 248 249
rallentare i mercati finanziari limiti all’accumulazione: resistenza alla massimizzazione della rendita limiti alla speculazione: resistenza contro il capitalismo d’azzardo
251 252
12.
creare circuiti locali: la rinascita delle regioni
255 259
disuguaglianze e fuga dalle realtà locali
261
nuove prospettive per città e campagna obiettivo 1: tutela della natura, agricoltura ecologica e turismo ecocompatibile obiettivo 2: economia delle brevi distanze
263 263
Futuro sostenibile-SACHS.indb 9
264
09/05/11 12.29
obiettivo 3: sicurezza di approvvigionamento grazie alla proprietà pubblica e all’autoproduzione obiettivo 4: cultura regionale – reti per un nuovo benessere
264
scoprire fonti di materie prime locali urban mining: gli edifici diventano miniere riutilizzo di olio alimentare materie prime rinnovabili gestione regionale dei flussi di materiali
265 266 267 268 269
costruire e abitare in modo sostenibile e locale risparmio di suolo risanamento energetico degli edifici adattare la politica edilizia
270 270 271 272
agricoltura biologica con radici locali
273
cambio di rotta per la politica locale
275
13.
distribuire equamente il lavoro: verso una società delle molteplici attività
279
declino del lavoro convenzionale elevata disoccupazione precarizzazione orari di lavoro più brevi
280 280 281 281
distribuire equamente il lavoro retribuito cosa sarebbe successo se...? orario di lavoro e cambiamenti demografici tempo pieno breve per tutti
281 282 284 285
vantaggi del tempo pieno breve miglior equilibrio tra lavoro e vita privata rendere la crescita meno necessaria cultura dell’orario di lavoro flessibile
287 288 289 290
il lavoro intero lavoro di assistenza lavoro per sé lavoro per il bene comune
291 291 293 293
per una nuova politica delle molteplici attività, retribuite e non formazione e qualificazione politica salariale innovativa una retribuzione sufficiente salario minimo imposta negativa sul reddito e reddito di cittadinanza bene comune e lavoro di assistenza non retribuito
294
Futuro sostenibile-SACHS.indb 10
265
294 294 296 297 297 298
09/05/11 12.29
reddito di cittadinanza nuovi equilibri nella società delle molteplici attività
299 300
parte quarta nuovi patti globali 14.
dare valore ai beni comuni: l’ambiente, cardine di una “politica interna del mondo”
305
politica estera in un mondo finito nel cuore della crisi climatica
305 306
politica del clima: vie d’uscita dalle trappole dei negoziati elementi di un’equa politica del clima un’alleanza tecnologica tra il sud e il nord adattarsi all’inevitabile
307 310 312 315
biodiversità: salvaguardia della rete della vita la convenzione sulla biodiversità: tra tutela e utilizzo
317 318
le sfide dei prossimi negoziati le foreste vergini: punti nevralgici per la tutela della biodiversità e del clima
320 321
politica estera come politica della terra nuovo orientamento delle banche per lo sviluppo le organizzazioni ambientali delle nazioni unite un fondo globale per il clima politica interna del mondo
323 323 325 325 326
15.
creare più valore: responsabilità lungo la catena produttiva globale
329
i costi alti dei prezzi bassi elevato consumo di risorse e carichi ambientali condizioni di lavoro indegne disuguglianza nelle opportunità di partecipazione
330 331 332 334
cos’è la creazione di valore equa ed ecologica? qualità complessiva prezzi e salari ecologicamente e socialmente equi opportunità di sviluppo a lunga scadenza condizioni quadro eque ed ecologiche
336 336 336 337 337
il commercio equo: un modello? cosa rende equo il commercio going mainstream? la prova del fuoco del movimento fairtrade
338 338 339
anche le imprese hanno doveri civici l’ambivalenza della responsabilità sociale d’impresa iniziative multi-stakeholder
341 342 343
Colophon_Futuro sostenibile.indd 11
09/05/11 15.12
quadri normativi per una gestione ecologica ed equa delle aziende fissare obiettivi sostenibili creare istituzioni democratiche concordare regole vincolanti
344
il potere dei consumatori marchi di qualità dei prodotti l’importanza della formazione e dell’educazione continue strutture di incentivazione
347 347 348 348
16.
344 345 345
cambiare le regole: equità nel commercio mondiale
351
reinventare l’organizzazione mondiale del commercio tutelare i diritti dell’uomo e il diritto allo sviluppo qualificare la concorrenza con regole ecologiche e sociali promuovere un equilibrio delle bilance commerciali favorire gli stati economicamente deboli impedire i monopoli e i cartelli
351 352 353 354 356 357
concepire in cooperazione gli accordi bilaterali dagli accordi sul libero scambio ai patti paritari per lo sviluppo condividere diritti e doveri
359 360 363
rivedere la politica del commercio estero orientare gli acquisti pubblici in base a criteri equi ed ecologici integrare economia, cooperazione allo sviluppo e ambiente
364 364 365
democratizzare la politica commerciale deficit democratici a tutti i livelli non c’è equità ed ecologia senza trasparenza e apertura
368 368 369
parte quinta impegno locale 17.
i cittadini trasformano i comuni
373
strategie per settori d’intervento locali energia trasporti biodiversità un solo mondo
373 374 374 375 375
domandare la partecipazione
376
esigere la sostenibilità
379
contrastare i progetti distruttivi
381
contribuire con competenze specifiche
384
Futuro sostenibile-SACHS.indb 12
09/05/11 12.29
impegnarsi personalmente per la sostenibilità agire localmente per i paesi in via di sviluppo 18.
il privato è politico: vivere con attenzione
388 391 395
consumare in modo strategico il buon cibo il boom del biologico commercio equo
396 397 398 398
a casa finanza sostenibile autoprodurre per se stessi e in gruppi solidali
400 404 405
su quattro o due ruote automobili automobili piÙ efficienti: non le vogliono i clienti? o non le vogliono i produttori? il potere fatale dei simboli car-sharing: condividere le automobili bicicletta
406 406 407 407 408 409 410
scoprire un nuovo benessere la giusta misura ricchezza di tempo indipendenza interiore 19.
prospettive
verso un’economia solare ed efficiente
verso un’economia mondiale ecologica ed equa
412 412 413 414 417 418 420
un nuovo contratto sociale
422
note
427
bibliografia
445
autori
479
Futuro sostenibile-SACHS.indb 13
09/05/11 12.29
Futuro sostenibile-SACHS.indb 14
09/05/11 12.29
prendersi cura dei beni comuni
Ciò che è comune alla massima quantità di individui riceve la minima cura. Ognuno pensa principalmente a se stesso, e quasi per nulla all’interesse comune. Aristotele, Politica
Dalla loro prima edizione, le riflessioni di Wolfgang Sachs (presidente del Comitato consultivo della manifestazione) alimentano l’ispirazione di Terra Futura, l’evento annuale che, a seguito dell’European Social Forum di Firenze del 2002, dà voce alle idee e alle buone pratiche di sostenibilità sociale, ambientale ed economica che la società civile globale produce ininterrottamente da oltre un decennio e che ci hanno fatto dire che non solo è possibile un mondo diverso, non solo che è necessario, ma che esso è anche in concreta costruzione. C’è, dunque, un’intima e continuamente rinnovata connessione fra le elaborazioni di Sachs, del Wuppertal Institut e quelle del gruppo di partner che dà vita ogni anno a Terra Futura. Questa connessione ruota attorno al tema dei beni comuni, ed è di straordinaria e urgente attualità. Assistiamo, giorno dopo giorno, a una velocità e con un’intensità inimmaginabili fino a un decennio fa, alla “tragedia dei beni comuni” come la definiva Garrett Hardin nel lontano 1968: un depauperarsi continuo e irrimediabile delle risorse naturali, dei beni e dei valori che compongono l’inestimabile biodiversità naturale, sociale e culturale del pianeta; si accentua così la tendenza al consumo senza limiti di questi beni,
Futuro sostenibile-SACHS.indb 15
09/05/11 12.29
16
futuro sostenibile
che per loro natura costituiscono un patrimonio indisponibile a limitati gruppi di persone. È anche questa una delle manifestazioni della crisi di cui non riusciamo a vedere la fine, non tanto per gli altalenanti andamenti delle borse o per la lentezza della “ripresa”, ma perché non vi sono segnali tangibili di un’inversione di indirizzo nella governance mondiale dell’economia. La percezione del limite delle risorse naturali e dei beni comuni, che induca a costruire una terza e più sostenibile strada rispetto a quella della loro privatizzazione o a quella del loro consumo irresponsabile, fatica a farsi strada. Così, al colmo della crisi, i governi dei G20 hanno immesso nel sistema finanziario 13.600 miliardi di dollari senza condizionarli a cambiamenti strutturali né destinandoli a investimenti per lo sviluppo o alla riduzione degli squilibri sociali. Risorse trovate rapidamente, mentre si è dichiarata l’impossibilità di reperire una cifra 20-30 volte inferiore per raggiungere gli Obiettivi del Millennio. l’insostenibile sviluppo L’attuale modello di sviluppo è insostenibile non solo perché incurante della finitezza delle basi naturali della vita umana, ma prima ancora perché iniquo, ingiusto, debole con i forti e duro con i deboli, insostenibile dal punto di vista sociale. Il rapporto della Caritas, che ogni anno impone all’attenzione di un paese ubriacato di Pil e consumi la questione dell’esclusione sociale, ha messo in diretta relazione la crisi con l’aumento della povertà. 560.000 persone in più rispetto al 2009 hanno varcato la soglia della povertà, e sono oltre 8 milioni gli italiani, disoccupati ma anche impiegati e operai, che vivono in condizioni economicamente fragili, in famiglie numerose con bassi livelli di istruzione, e che si sono impoveriti fino a diventare “senza casa”. Il cuore pulsante della crisi che da qualche anno ci attanaglia è insieme sociale e politico: costituisce la dimostrazione del catastrofico fallimento di un modello di distribuzione della ricchezza a vantaggio dei ricchi del pianeta e di una politica che ha elevato a paradigma l’idea che l’interven-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 16
09/05/11 12.29
prendersi cura dei beni comuni
17
to dello stato fosse sempre negativo per il benessere delle persone, che la spesa pubblica sia comunque uno spreco e che non esistono responsabilità collettive perché, per dirla con la Thatcher, la “società non esiste”. Ed è una crisi che, proprio per questo suo carattere sociale e politico, colpisce particolarmente l’Europa. Infatti, il modello sociale di welfare “renano” o europeo è quello che ha subito le maggiori delegittimazioni dalla finanziarizzazione dell’economia e dalle reaganomics. Ma, allo stesso tempo, la trasformazione della crisi finanziaria in crisi dei bilanci degli enti pubblici, la crescita dell’indebitamento degli stati, l’aumento della disoccupazione, dimostrano che l’attuale modello europeo non è stato in grado di assicurare stabilità a molti paesi europei. la crisi dell’europa sociale Tutto ciò ha contribuito non poco a indebolire fino all’evanescenza il progetto politico europeo, a palesare la crisi di un’idea di civiltà, di un modello di sviluppo e di un progetto di futuro. Per questo, vediamo oggi nella riconversione ecologica e sociale dello sviluppo che costituisca anche un paradigma, un progetto politico per uscire da questa crisi, che si fondi su una nuova centralità dei beni comuni, la possibile ripresa – su basi culturali nuove – di un progetto comune di Europa. Se i governi e le istituzioni europee appaiono incapaci o disinteressati a intraprendere questa entusiasmante eppure difficile impresa, esiste anche un’altra Europa, quella dei cittadini e delle organizzazioni sociali, che resiste alla banalità della tragedia dei beni comuni, costruisce concrete proposte e progetti per uno sviluppo sostenibile ed equo e non si rassegna alle leggi di un modello di sviluppo fallimentare che si mangia il futuro di tutti. L’incuria e l’indifferenza verso tutto ciò che è di interesse generale e di necessità comune e, di contro, l’ossessione per lo sfruttamento economico a beneficio di pochi di questi beni sono la cifra di un modello di sviluppo che sta esplodendo, mostrando le sue contraddizioni interne e dimostrandosi inaffidabile.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 17
09/05/11 12.29
18
futuro sostenibile
un cambio di rotta radicale Nel corso del 2010 si è verificato un numero impressionante di eventi estremi legati a un modello di sviluppo che dissipa i beni comuni e ne fa un uso squilibrato e irresponsabile. Proprio questi eventi ci indicano l’urgenza di una diversa considerazione, di un cambiamento di rotta radicale del modo con cui usiamo queste risorse: il disastro ecologico causato dal pozzo petrolifero della British Petroleum nel Golfo del Messico che ha mostrato l’impotenza degli Usa a impedire il disastro e a valutarne le reali conseguenze, gli incendi delle foreste russe, il distacco di un iceberg di 260 chilometri quadrati dalla Groenlandia o le temperature record come i 37,2 °C in Finlandia o i 54 °C in Pakistan. Secondo la valutazione del Global Footprint Network, nel 2010, il giorno a partire dal quale il consumo globale delle risorse naturali ha superato il tasso con cui la natura le rigenera è stato il 21 agosto, mentre nel 1987, anno della prima pubblicazione del rapporto, era il 20 dicembre. Nonostante che da decenni si segnali da parte della comunità scientifica e del movimento ambientalista il rischio del superamento di questo Zabriskie Point, non abbiamo saputo fermarci, moderarci, stabilire un limite e abbiamo fatto la cosa più irresponsabile e pericolosa che potessimo fare: abbiamo deciso intaccare lo stock di risorse dei nostri nipoti, e ci siamo mangiati il futuro. oltre il binomio pubblico/privato I beni comuni sono al centro, dunque, di un conflitto sull’idea stesso di sviluppo, di futuro del pianeta, che non può esaurirsi entro la dialettica fra proprietà pubblica e proprietà privata. Essi richiedono piuttosto una profonda riflessione politica e culturale, una coerente e continuativa azione politica per la loro tutela, un consenso diffuso alla trasformazione della “tragedia” in “possibilità” dei beni comuni. E non parliamo solo delle risorse naturali che consentono la vita su questo pianeta – acqua, aria, suolo, piante, specie animali – e che subisco-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 18
09/05/11 12.29
prendersi cura dei beni comuni
19
no quotidianamente una gestione irresponsabile, finalizzata a garantire ricchezze e livelli di vita insostenibili per l’ecosistema e iniqui su scala globale. Ci riferiamo anche a quei beni immateriali che, come le risorse naturali, sono decisivi per la qualità della vita, hanno un valore proprio in quanto oggetto di fruizione collettiva e devono essere maneggiati con la cura che deve essere riservata alle cose uniche e delicate. Questi beni immateriali sono alla base di quei valori relazionali che quanto e più di quelli materiali costituiscono la base della felicità individuale e collettiva delle comunità: l’equità sociale, il lavoro, la salute, il pluralismo culturale, la sicurezza, l’informazione, la conoscenza, lo spazio pubblico per le religioni, la laicità, il riconoscimento attivo dei diritti civili e sociali, la democrazia stessa. la democrazia dei beni comuni Il tema dei beni comuni pone in termini rinnovati una fondamentale questione di democrazia perché riguarda l’accesso ai beni della vita in termini di eguaglianza. E non solo sotto il profilo del diritto di ciascuno a poterne disporre in termini sufficienti per vivere, ma anche dal punto di vista del superamento di divari sempre più ampi e insopportabili fra le persone per l’accesso alla conoscenza, o per ciò che attiene alla pretesa distribuzione di salute e cibo in base alle disponibilità finanziarie, o alla cancellazione della dignità del lavoro sull’altare delle esigenze della globalizzazione. Come già la nostra Costituzione aveva luminosamente statuito (art. 3), eguaglianza, libertà e dignità costituiscono nella loro intrinseca unità il sale nuovo della democrazia anche alla luce delle problematiche che la questione dei beni comuni propone nell’età della globalizzazione. La stessa organizzazione della produzione, con la posizione preminente delle grandi imprese transnazionali, pone problemi inediti di democrazia: queste aziende decidono, spesso senza limiti, delle risorse della terra, decidono dove, cosa e come produrre, determinando il destino di lavoratori e consumatori, senza alcuna forma di controllo o regolazione da parte delle istituzioni statali, disponendo
Futuro sostenibile-SACHS.indb 19
09/05/11 12.29
20
futuro sostenibile
di volumi d’affari superiori ai Pil di molti stati e senza alcuna reale forma di democrazia interna. In questo panorama vale solo la libertà assoluta d’impresa, mentre la limitazione della stessa in considerazione delle sue ricadute sociali, di cui si occupa l’art. 41 della nostra Costituzione, è annichilita. Oggi che le imprese si occupano più di finanza che di produzione, che le delocalizzazioni selezionano il benessere dei diversi gruppi di lavoratori, che decidono chi produce e chi consuma nel mondo, bisogna ripensare alla governance delle imprese e al ruolo delle parti sociali nella decisione delle sorti dei beni comuni. per una titolarità diffusa I beni comuni, tanto quelli naturali quanto quelli relazionali, devono essere sottratti alle regole del profitto non solo perché queste ultime conducono a una squilibrata distribuzione dello stesso (cioè una discriminazione fra uguali), ma anche perché implicano un loro sfruttamento (consumo) intensivo e tendenzialmente illimitato in un ristretto arco temporale: elementi incompatibili con la condizione di beni a “titolarità diffusa”, che appartengono a tutti e non sono di proprietà di nessuno, cioè tutti devono potervi accedere e nessuno può vantare un’esclusiva su di essi. Ma tale diritto di accesso deve prevedere un limite nel loro uso, così da poterne garantire la consistenza, e dunque l’uso, anche alle generazioni future. La loro tutela si connette perciò inevitabilmente al tema, politico, dei diritti del cittadino. Non per niente, l’Assemblea delle Nazioni Unite ha proprio di recente votato una Risoluzione sul diritto umano all’acqua e alla salute nella sua seduta n. 108, ricordando che 884 milioni di persone non hanno accesso all’acqua potabile e che 1,5 milioni di bambini sotto i cinque anni muoiono ogni anno a causa di malattie legate alla carenza di acqua potabile. Una risoluzione importante che, nella scia del processo in corso a Ginevra presso il Consiglio per i Diritti dell’Uomo, richiede alle organizzazioni internazionali di destinare risorse finanziarie ai paesi in via di sviluppo per assicurare acqua pulita, potabile e accessibile a tutti.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 20
09/05/11 12.29
prendersi cura dei beni comuni
21
I beni comuni pongono, dunque, in modo concreto la questione della democrazia – anch’essa un bene fragile, scarso e minacciato – e della dotazione dei diritti per ogni persona, ovvero di come regolarne e limitarne l’uso per non esaurirli, rendendoli accessibili – in quanto diritto individuale di ogni abitante del pianeta – a tutti. È il segnale, nitido e forte, che indica che non è più possibile legare ogni aspetto della nostra vita (finanche, appunto, la fonte stessa della vita) alla dimensione economica delle leggi di mercato. È il manifestarsi del tramonto del paradigma del mercato quale divinità saggia, contenente in sé la cura ai propri mali, e il riequilibrio delle proprie distorsioni, che ha regolato e sregolato l’accelerazione dei processi di globalizzazione dell’ultimo mezzo secolo. primo: difendere l’interesse pubblico Ora, questo è esattamente il dilemma dei beni comuni: come stabilire e rendere efficaci norme e regole per il loro uso, fondate su nuove forme di razionalità, regole sociali e di reciprocità. Giacché le forme della razionalità dominante mostrano scarsa efficacia di fronte alla “tragedia dei beni comuni”, come ha chiaramente dimostrato lo sversamento di milioni di barili di petrolio nel Golfo del Messico dal pozzo Bp con i conseguenti danni all’ecosistema e alla salute. Il Presidente Obama, con non poche pressioni, ha ottenuto che Bp destinasse un fondo di 20 miliardi di dollari per compensare i danni provocati. Una soluzione stragiudiziale che, forse, può indicare la strada per un’attuazione del principio (ormai desueto nel dibattito pubblico) secondo cui “chi inquina, paga” in casi non meno significativi: Bhopal e i 2.300 morti a causa dell’incidente chimico della Union Carbide (1984), le discariche abusive di residuati petroliferi della Texaco nelle foreste dell’Ecuador (1964-1990), i danni ambientali causati dalle estrazioni petrolifere della Shell, Exxon e Eni nel Delta del Niger. Quale diritto internazionale saprà difendere effettivamente i beni comuni dagli interessi privati? Ma soprattutto: la razionalità tradizionale della sanzione riparatoria per i danni causati
Futuro sostenibile-SACHS.indb 21
09/05/11 12.29
22
futuro sostenibile
non vale nel campo dei beni comuni, giacché le risorse naturali distrutte non sono ripristinabili se non in un arco di tempo molto lungo e a fronte di una limitazione drastica del loro sfruttamento. È questo in fondo che continua, a distanza di oltre 20 anni dal referendum, a militare contro la nuclearizzazione della produzione di elettricità in Italia: il costo in termini di risorse naturali limitate (acqua, territorio e lo stesso materiale fissile), il rischio di danni di lunghissimo corso sulla salute e sull’ambiente in caso di incidenti, l’impossibilità di una gestione in sicurezza delle scorie nel medio-lungo periodo, l’altissimo costo immediato certo contro un lontano incerto beneficio, la sottrazione di ingenti risorse alle energie rinnovabili. La direzione per il futuro è, al contrario di quella passata, verso una democratizzazione e decentramento della produzione dell’energia, con una responsabilizzazione maggiore delle comunità e degli individui. l’inanità del mondo politico Gli studiosi più avveduti hanno da tempo affrontato questi temi, fra tutti il premio Nobel per l’Economia Elinor Ostrom, offrendo spunti importanti a un mondo politico che però appare sordo e cieco e soprattutto inane, cioè incapace di assolvere responsabilmente al proprio compito e di assumere le decisioni che questo tempo imporrebbe, come hanno dimostrato tutti i recenti vertici internazionali, tanto quelli generali (come il G20 di Toronto) quanto quelli tematici (come quello sul clima di Copenaghen o quello sugli Obiettivi del Millennio all’Onu). Il governo responsabile dei beni comuni ha bisogno di soluzioni innovative, che si sottraggano agli opposti schematismi dogmatici, tanto di chi pretende che solo lo stato ha il diritto di svolgere la funzione di command & control dei beni collettivi, quanto di chi assume che solo la privatizzazione delle risorse risolverà il problema. Questi due approcci hanno dimostrato, drammaticamente, la propria inefficienza: né lo stato né il mercato da soli sono in grado di garantire un equilibrato e responsabile governo di questi beni.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 22
09/05/11 12.29
prendersi cura dei beni comuni
23
da stato-mercato a comunità-reti Mentre questo dilemma resta aperto a livello globale (dove le istituzioni sopranazionali pubbliche si manifestano in tutta la loro inefficacia e quelle private si dimostrano essere solo l’iperbolica rappresentazione di interessi tanto forti quanto concentrati), è giusto registrare come vi siano realtà e istituzioni non connotabili lungo l’asse stato-mercato – che sono state in grado di amministrare a livello locale sistemi di risorse naturali, di beni e di relazioni, di sistemi sociali, conseguendo risultati sostenibili nel tempo ed efficaci. Vi sono molti esempi concreti di comunità di individui e di reti di gruppi che hanno sviluppato diversi modi di amministrare i beni collettivi, alternativi ai modelli tutti pubblicisti o tutti privatisti. Sono tutte esperienze fondate su scelte cooperative (opposte a quelle unilaterali), su azioni collettive e sulla reciprocità, che implicano una capacità di valutare le ragioni degli altri coinvolti, la decisione di cooperare sulla base di rapporti di fiducia, la considerazione della scarsità della risorsa, la definizione di regole condivise, applicate tanto attraverso incentivi quanto attraverso sanzioni in caso di violazioni. Si tratta della base di nuove forme di contratto sociale (che Elinor Ostrom ha analizzato nel suo Governing the Commons) che dimostrano la percorribilità di alternative rispetto al Leviatano burocratico (uno stato tanto invadente quanto inefficiente) e alla privatizzazione come “unica” via. governare i beni comuni I beni comuni sono l’impluvio di tutte le contraddizioni del modello di sviluppo fin qui vincente e che oggi vediamo crollare miseramente sotto il peso insopportabile della propria faraonica costruzione. Tutto qui giunge al nodo che gordianamente finalmente occorre tagliare: lo sfruttamento illimitato e iniquo delle risorse naturali genera illegalità e comprime le spinte democratiche a ogni latitudine (come si è incaricato di dimostrare l’affaire Eni-Nigeria); gli interessi individuali e di corto respiro della politica fanno strame dei più fondamentali diritti umani (co-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 23
09/05/11 12.29
24
futuro sostenibile
me palesemente rappresentato nella discriminazione verso i rom rispediti oltre frontiera dal presidente francese Sarkozy che, pochi giorni dopo, invoca la Tobin Tax alle Nazioni Unite per battere la povertà); si ignora il diritto di ciascuno a uno spazio pubblico per la propria fede religiosa nell’illusione di garantire la propria identità (minacciando roghi di libri sacri, impedendo la costruzione di moschee o minareti sul proprio suolo); lo sfruttamento intensivo dei suoli e delle produzioni agricole impoverisce le risorse naturali, crea ingiustizie e conflittualità sociali e induce comportamenti irresponsabili nella politica (come si è visto sulla questione delle quote latte europee in Italia o con la spinta verso gli Ogm). verso un nuovo contratto sociale a responsabilità collettiva Ma se è vero che le contraddizioni del modello di sviluppo scoppiano proprio attorno ai beni comuni, è altrettanto vero che essi hanno offerto l’occasione a migliaia di comunità e realtà nel mondo e nel nostro paese per elaborare soluzioni a problemi, progetti di co-sviluppo, sistemi sociali aperti e responsabili, innovativi e sostenibili, democratici e partecipati, dando conto di una unità intesa non come un mero fatto formale e celebrativo, bensì di una unitarietà di destino della biosfera e della sociosfera, di una diversa possibilità, di una alternativa al degrado relazionale e materiale che genera dinamismo e qualità nuove del vivere. Mentre si succedono con ciclico ritmo i riti globali dei vertici dei governi che mostrano la loro subordinazione alle logiche del liberismo economico; mentre l’Onu sembra non riuscire a emergere dalle secche dell’inconcludenza (il vertice giapponese dell’Onu sulla biodiversità fa parte di una filiera di incontri spettacolari – da Rio 1992 a Johannesburg 2002 – i cui esiti sono stati inversamente proporzionali alle aspettative suscitate), la nostra tenace speranza si aggrappa a quanto ovunque nel mondo, cittadini, soggetti della società civile organizzata, imprese e governi locali stanno concretamente facendo e proponendo per costruire una società più giusta e sostenibile, fondata sui beni relazionali e comuni invece che sulla monetarizzazione e lo sfruttamento immanente e cieco del futuro.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 24
09/05/11 12.29
prendersi cura dei beni comuni
25
mille torrenti, un fiume, terra futura Un vasto e concreto progetto di riconversione economica, ecologica e sociale del modello di sviluppo e di redistribuzione delle ricchezze sta uscendo oggi definitivamente dagli ambiti delle profezie laiche di pochi illuminati pionieri per entrare prepotentemente nell’alveo delle possibilità, finanche delle necessità. Ma questo fiume carsico e torrentizio, che da oltre un decennio scorre sullo scenario globale, potrà giungere alla foce dilagando nel mare solo se sapremo riunire i mille affluenti, i milioni di rivoli in un unico grande estuario. È un impegno importante e complesso perché non basta incanalare e sommare flussi, bensì bisogna assecondare ed equilibrare tanti diversi progetti e guardare al sistema nel suo complesso mentre ci si prende cura di ogni singolo corso d’acqua. Ma questo è ciò che occorre, non di meno e non di più. Un lavoro grande che potrà essere realizzato solo unendo competenze, esperienze e sensibilità diverse (come avviene da otto anni fra i partner di Terra Futura), rendendo protagoniste le comunità attraversate da questo movimento: questi soli hanno strumenti e interesse (e, dunque, responsabilità) per unire la moltitudine inarrestabile dei torrenti e dare un nuovo nome al mare dello sviluppo, trasformandolo in quello dell’equità, della sostenibilità e della giustizia. I partner di Terra Futura Acli, Adescoop - Agenzia dell’Economia Sociale, Arci, Caritas, Cisl, Fondazione Culturale Responsabilità Etica, Legambiente, Fiera delle Utopie Concrete
Futuro sostenibile-SACHS.indb 25
09/05/11 12.29
Futuro sostenibile-SACHS.indb 26
09/05/11 12.29
prefazione dei committenti bund, eed, brot für die welt
Nel 1992, alla Conferenza mondiale per l’ambiente e lo sviluppo di Rio de Janeiro, 178 stati si impegnarono a mettere in pratica l’Agenda 21,1 l’Agenda delle Nazioni Unite per uno sviluppo compatibile con l’ambiente, socialmente equo ed economicamente sostenibile nel XXI secolo. Ci fu consenso sul fatto che l’ambiente e lo sviluppo vanno pensati insieme e che hanno bisogno di soluzioni comuni. Ci fu anche accordo sulla necessità di cambiare i modelli di produzione e di consumo dei paesi industrializzati. Cosa significa in pratica questo consenso per i paesi industrializzati? Lo studio Germania capace di futuro. Un contributo per uno sviluppo globalmente sostenibile 2 rispondeva nel 1996 a questa domanda con fatti, obiettivi, misure concrete e idee guida. Esso fu redatto dal Wuppertal Institut per il clima, l’ambiente e l’energia su comune incarico del Bund (Lega per l’ambiente e la protezione della natura in Germania) e di Misereor, l’organizzazione della Chiesa cattolica tedesca per la cooperazione allo sviluppo. Con quello studio i committenti avviarono un ampio dibattito sociale – con circa un migliaio di eventi in Germania solo nel 1996 – e con molti processi locali di Agenda 21. Il saggio lasciò un’impronta nel confronto sulla sostenibilità con il concetto di “spazio ambientale”, cioè con l’aspirazione eticamente legittima d’ogni essere umano alla parità di diritti nell’uso dei beni globali ambientali. Questo concetto è oggi la base delle trattative internazionali sul clima. Perché si sono messe di nuovo insieme un’organizzazione ambientalista come il Bund e due organizzazioni d’aiuto allo sviluppo, Brot für die
Futuro sostenibile-SACHS.indb 27
09/05/11 12.29
28
futuro sostenibile
Welt3 ed Eed,4 per commissionare un nuovo studio al Wuppertal Institut? La sostenibilità non è forse sulla bocca di tutti, nella scienza, in politica e in economia? I cambiamenti climatici e la povertà di massa non hanno raggiunto ormai una consapevolezza di massa a partire dal film Una scomoda verità di Al Gore o dai concerti di Bob Geldof? Non esistono già seri sforzi politici nazionali con le strategie nazionali di sostenibilità, i piani di salvaguardia del clima, la strategia per la biodiversità, e sforzi internazionali con le Convenzioni per il clima e la biodiversità? Questo è solo un lato della medaglia. L’altro lato: non sono stati raggiunti cambiamenti sostanziali. La varietà delle specie animali e vegetali continua a ridursi in Europa e nel mondo. Il livello di CO2 nell’atmosfera aumenta ulteriormente, i cambiamenti climatici sono in atto e le loro conseguenze ormai visibili. Eppure ci sono stati notevoli passi avanti nel rapporto tra Nord e Sud, per esempio nel dibattito sulla cancellazione del debito, nel riconoscimento degli effetti negativi della politica commerciale e di sovvenzioni dell’Europa, nell’attenzione politica per gli Obiettivi di sviluppo del Millennio. Ma anche qui i fatti parlano da soli: la povertà caratterizza la maggior parte dei paesi in via di sviluppo. Il decollo economico nei paesi emergenti è accompagnato da un massiccio degrado ambientale e una crescente disuguaglianza sociale. Inoltre alcuni segni indicano che nella lotta ai cambiamenti climatici s’intraprendono strategie che trasferiscono i nostri problemi nei paesi del Sud, aggravando in quei luoghi il degrado della natura e i problemi sociali. Ne sono esempio la coltivazione di biomassa per agrocarburanti e l’uso di colture energetiche geneticamente modificate che comportano rischi nuovi e inaccettabili. Ci sono anche sviluppi positivi. Il boom delle energie rinnovabili, per esempio, ma anche le tante iniziative sociali sul territorio, sia in Europa, sia nei paesi del Sud, nelle città e nelle campagne. Essi mostrano che la sostenibilità non resta solo un concetto teorico, ma è attuabile nella pratica. Tuttavia è evidente che non c’è ancora stata una vera svolta verso una politica della sostenibilità, né a livello nazionale né internazionale. È sempre più chiaro: non bastano piccole correzioni di rotta. Ma la politica
Futuro sostenibile-SACHS.indb 28
09/05/11 12.29
prefazione dei committenti
29
evidentemente non vuole cambiamenti maggiori. La sostenibilità viene assimilata e addomesticata come un ulteriore connotato dell’indirizzo economico e politico finora vigente: la politica parla di strategie di sostenibilità, le imprese di responsabilità sociale, più consumatori acquistano prodotti biologici ed equo-solidali. Questo mostra le buone intenzioni, che non fanno mai male. A esse si ricollega la speranza che la modernizzazione ecologica della società industriale risolva i problemi ambientali grazie alle innovazioni tecnologiche, che le nostre esportazioni ne traggano vantaggio e che i paesi del Sud intraprendano la via della crescita grazie a una loro maggiore integrazione nel processo di globalizzazione. I paesi industrializzati, questo il messaggio della politica, continueranno a crescere economicamente, i paesi emergenti e quelli in via di sviluppo cresceranno anche loro; e con ciò si risolveranno al contempo anche i problemi dell’ambiente e della povertà. Il presente studio mette in discussione questa passeggiata immaginaria nel mondo ideale della crescita economica sostenibile. E questo perché il modello di una crescita materiale senza limiti in un mondo fisicamente limitato è ormai superato. Questo libro osa affacciarsi su una trasformazione fondamentale: quali cambiamenti sono necessari perché l’Europa diventi capace di futuro e possa dare il suo contributo alla sostenibilità del mondo? Quali regole e istituzioni internazionali e nazionali servono, quali cambiamenti nella politica, nell’economia, nel consumo, nei prodotti e negli stili di vita, nel mondo del lavoro e nel tempo libero, nella tecnologia, nella convivenza sociale e anche nella nostra cultura? Questo studio offre spunti, elabora suggerimenti, sviluppa concetti, delinea scenari per il futuro. Ciò facendo esso chiarisce la dimensione di questo compito, ma anche le possibili azioni. Si tratta di un libro sobrio e critico, ma anche motivante. Commissionando questo studio abbiamo voluto dare impulso a un ampio dibattito nella società che sia all’altezza della dimensione storica della sfida della sostenibilità e che promuova una decisa azione sociale a tutti i livelli. Il tempo che resta per interventi efficaci per limitare i cambiamenti climatici a un livello in qualche modo accettabile va dai 10 ai 15 anni. È quindi ben ora di cambiare rotta.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 29
09/05/11 12.29
30
futuro sostenibile
La redazione di questo studio è stata accompagnata da un intenso processo di discussione all’interno delle e tra le organizzazioni committenti. La concordanza con le sue affermazioni di fondo non esclude punti di vista differenti su singoli aspetti. La responsabilità scientifica per il contenuto scientifico di questo lavoro è del Wuppertal Institut. Molte persone hanno accompagnato in modo tecnicamente qualificato la genesi dello studio con indicazioni, critiche e suggerimenti a titolo sia professionale sia volontario. A loro va il ringraziamento dei committenti. Desideriamo ringraziare anche i membri del Comitato scientifico del progetto, che soprattutto nella fase iniziale hanno fornito importanti riferimenti sui temi da sviluppare: Prof. Dr. Martin Janicke, Dr. Reinhard Loske, Dr. Konrad Raiser, Prof. Dr. Klaus Töpfer.
Bund, Lega per l’ambiente e la protezione della natura in Germania Prof. Dr. Weiger Hubert, Presidente Dr. Zahrnt Angelika, Presidentessa onoraria Brot für die Welt, Pane per il Mondo Cornelia Füllkrug-Weitzel, Direttrice Eed, Servizio allo sviluppo della Chiesa evangelica Dr. Konrad von Bonin, Amministratore Delegato
Futuro sostenibile-SACHS.indb 30
09/05/11 12.30
prefazione dei committenti
31
origine e contesto di futuro sostenibile Futuro sostenibile. Le risposte eco-sociali alle crisi in europa è l’adattamento ai paesi europei e all’Italia dello studio Germania capace di futuro in un mondo globalizzato (Zukunftsfähiges Deutschland in einer globalisierten Welt, 2008), redatto da un’équipe di 30 autori del Wuppertal Institut e di alcune università tedesche coordinati da Wolfgang Sachs. Lo studio, commissionato e finanziato dalla maggiore associazione ambientalista tedesca, il Bund (Bund für Umwelt und Naturschutz Deutschland), e dalle due istituzioni della Chiesa evangelica per la cooperazione allo sviluppo, Eed (Evangelischer Entwicklungsdienst) e Brot für die Welt, è lo strumento di un’articolata campagna di queste tre organizzazioni per contribuire a rendere la Germania ecologicamente e socialmente sostenibile sia nel contesto locale ed europeo, sia soprattutto nelle sue interazioni economiche e ambientali con i paesi in via di sviluppo. La campagna consta di un migliaio d’iniziative (conferenze, seminari, convegni), di fascicoli, quaderni, documentari (Dvd) e manifesti per il lavoro nelle scuole e di una mostra itinerante.5 Questo secondo studio del Wuppertal Institut attualizza ed espande i temi del suo primo studio Germania capace di futuro. Un contributo a uno sviluppo globalmente sostenibile (Zukunftsfähiges Deutschland. Ein Beitrag zu einer global nachhaltigen Entwicklung)6 la cui versione internazionale Greening the North: A Post-Industrial Blueprint for Ecology and Equity 7 fu pubblicata in Italia come Futuro sostenibile. Riconversione ecologica, NordSud, nuovi stili di vita.8 Quel primo studio fu commissionato e finanziato dal Bund e da Misereor, la maggiore organizzazione della Chiesa cattolica per la cooperazione allo sviluppo ed ebbe una notevole influenza sulla società tedesca, anticipando alcuni dei temi e dei provvedimenti della politica locale e nazionale. Alla sua presentazione nel 1996 partecipò attivamente Angela Merkel, allora ministra dell’Ambiente. Der Spiegel scrisse: “Germania capace di futuro ha buone chances di diventare la ‘bibbia verde’ del passaggio di millennio”. Lo studio fu per diversi anni lo strumento di un’intensa campagna delle due organizzazioni committenti della quale fecero parte una decina di libri satelliti, per esempio per
Futuro sostenibile-SACHS.indb 31
09/05/11 12.30
32
futuro sostenibile
i giovani e per le scuole, più di mille eventi tra presentazioni, seminari, convegni, due documentari televisivi, alcune tesi di laurea e di dottorato. Ispirandosi a quell’opera, un gruppo di studiosi italiani coordinati da Gianfranco Bologna realizzò lo studio Italia capace di futuro,9 dedicato alle peculiarità e alle possibili soluzioni per una politica della sostenibilità in Italia. Marco Morosini Curatore dell’edizione italiana
Futuro sostenibile-SACHS.indb 32
09/05/11 12.30
1.
introduzione
La marea si è invertita. Ai vertici della politica e dell’economia hanno cominciato a vacillare certezze di lunga data. Sono finiti i giorni d’euforia neoliberista e di trionfante globalizzazione. Una rimozione durata anni sembra terminare. L’uragano Katrina, gli iceberg che si sciolgono, le ondate di caldo ricorrenti e gli uccelli migratori disorientati sembrano suggerire ai popoli e ai loro leader: la natura restituisce i colpi che subisce. Fino a quando sembrava che l’economia mondiale minacciasse soltanto la stabilità del clima, si poteva lasciare questa preoccupazione agli ambientalisti. Quando però nel 2006 il “Rapporto Stern”,1 commissionato dal governo britannico, spiegò che i cambiamenti climatici minacciano anche la stabilità dell’economia mondiale, i primi campanelli di allarme hanno iniziato a squillare. Eppure, finito il tempo della rimozione collettiva, sembra però propagarsi ora una schizofrenia collettiva. Molti segnali indicano che siamo davanti a un periodo di ambiguità: siamo provvisti di conoscenze, ma incapaci di agire. Da un lato la società si è risvegliata alla consapevolezza che la minaccia del caos climatico richiede un’inversione di marcia. D’altro canto, molto va avanti come al solito. Gli aeroporti prevedono un aumento di traffico e si espandono, alcune imprese ferroviarie mirano a diventare imprese di logistica globale, le grandi compagnie elettriche vogliono costruire decine di nuove centrali a carbone o atomiche, le compagnie aeree a basso costo si rafforzano fondendosi con altre e si attrezzano per il traffico intercontinentale, davanti ai ristoranti proliferano le stufe a gas all’aperto, sulle strade di uscita dalle città fioriscono discount
Futuro sostenibile-SACHS.indb 33
09/05/11 12.30
34
futuro sostenibile
e outlet. Di fronte alla decrescita causata dalla crisi finanziaria si moltiplicano le sollecitazioni ai cittadini perché consumino di più e la logica intrinseca di ogni singolo settore vanifica quello che dovrebbe essere l’obiettivo comune. Ciò che tutt’al più finora procede bene, è una diversificazione dell’offerta per corrispondere all’emergente sensibilità ecologica: in qualche aeroporto circolano i primi autobus a idrogeno, le compagnie elettriche vendono in segmenti di nicchia anche elettricità “verde”, alcune compagnie ferroviarie noleggiano biciclette, le compagnie aeree a basso costo fanno pubblicità di vacanze ecologiche, d’inverno, sotto le stufe a fungo sui marciapiedi, vengono serviti alimenti dell’agricoltura biologica. Ma nel complesso domina la schizofrenia: nel dibattito pubblico e nei media quasi tutti sembrano favorevoli a una politica per il clima; nel mondo della produzione materiale, però, l’uso di energia e combustibili fossili continua ad aumentare. Eppure non solo la natura, ma anche la globalizzazione si ritorce contro di noi. La crescita delle economie emergenti, specialmente di Cina e India, è un grande evento storico. Con ciò si compie per queste nazioni quella promessa che aveva accompagnato per più di mezzo secolo il Sud del mondo: raggiungere un giorno i paesi occidentali. Tuttavia all’esultanza della sbornia segue ben presto il mal di testa, perché la rincorsa allo sviluppo aumenta ulteriormente la pressione sulla biosfera. L’atmosfera, che già trabocca delle emissioni climalteranti dei paesi ricchi, viene ulteriormente appesantita dalle galoppanti emissioni dei paesi emergenti. Mentre la retorica ufficiale è piena di preoccupazioni, i paesi industrializzati continuano a essere tra le principali minacce per l’ambiente globale. Negli anni della rimozione, infatti, le loro élite economiche si sono date abbondantemente da fare per espandere a livello mondiale un’economia di rapina ecologica. Supportate dalla locale ambizione allo sviluppo, le imprese dei paesi dell’Ocse hanno aiutato la Cina e altre nazioni emergenti a conquistare un posto nella serie A dei paesi che minacciano il clima. Quando nelle nazioni emergenti ci sono lavoro a basso costo e nuovi mercati, gli azionisti sperano in forti guadagni. E i consumatori sono felici di dover spendere molto meno per tanti loro acquisti. Inoltre
Futuro sostenibile-SACHS.indb 34
09/05/11 12.30
1. | introduzione
35
i governi favorevoli alla liberalizzazione hanno impostato le condizioni economiche mondiali in modo che l’economia basata sui combustibili fossili – per esempio l’edilizia, l’agroalimentare e l’industria automobilistica – goda in tutti i paesi delle massime facilitazioni. In confronto con la reale globalizzazione praticata dai paesi ricchi, sono lacrime di coccodrillo quelle che vengono versate sui crescenti carichi ambientali causati dalla Cina. L’ascesa delle economie emergenti ha reso drammaticamente visibile l’incompatibilità tra l’integrità della biosfera e il modello di sviluppo tradizionale. “Che succede se tutti i cinesi vogliono l’automobile?”. Mentre alcuni decenni fa solo una minoranza d’ecologisti bisbigliava questa domanda, oggi essa è divenuta l’incubo dell’intera élite globale più istruita. Nessuno vuole negare agli abitanti del Sud l’uscita dalla povertà, ma al tempo stesso tutti temono le imminenti crisi ambientali. Anno dopo anno il conflitto tra speranze di sviluppo e limiti ecologici si inasprisce, ma poiché i limiti della natura non sono eliminabili, il modello di sviluppo dominante giunge al capolinea. Che la rincorsa allo sviluppo non contribuisca a una maggiore giustizia nel mondo era chiaro da tempo. Ma è con l’incipiente caos climatico che a ciò si aggiunge la minaccia di un aumento della povertà. Sono in particolare i paesi dell’emisfero Sud del mondo, e al loro interno soprattutto gli strati più poveri, quelli che toccano con mano le dure conseguenze del cambiamento climatico. Proprio gli innocenti saranno le prime vittime. Questa è non solo una clamorosa ingiustizia, ma anche un attacco all’obiettivo più sacro nella retorica della comunità internazionale: la sconfitta della povertà. Decenni di campagne contro la povertà, compresi gli ultimi “Obiettivi di sviluppo del Millennio” (Mdg)2 delle Nazioni Unite, diventano cartastraccia, se a causa del riscaldamento globale centinaia di milioni di poveri devono lottare contro nuove alluvioni e siccità, mancanza di cibo o malattie. Quindi una politica di sviluppo per il Sud è in primo luogo una politica del clima nel Nord. Cercare di mitigare la povertà senza voler mitigare la ricchezza non è altro che ipocrisia.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 35
09/05/11 12.30
36
futuro sostenibile
chi si muove e chi no Nel 1996, Bund (Lega per l’ambiente e la protezione della natura in Germania) e Misereor (Organizzazione della Chiesa cattolica tedesca per la cooperazione allo sviluppo) commissionarono al Wuppertal Institut e pubblicarono lo studio Zukunftsfähiges Deutschland, (adattato per l’Italia come Futuro sostenibile, Wuppertal Institut, 1997). Suscitò scalpore che un’associazione ambientale e un’organizzazione ecclesiale per l’aiuto allo sviluppo elaborassero insieme un progetto realistico e dettagliato per il futuro sostenibile di un paese industriale. Questa alleanza fu la conseguenza della Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente e lo sviluppo (Unced) di Rio de Janeiro del 1992. Senza ambiente, niente sviluppo e senza sviluppo niente ambiente: era questo il messaggio di Rio. Il destino della natura e il raggiungimento della giustizia internazionale furono riconosciuti come intrecciati l’uno con l’altro. Fu naturale quindi provare a descrivere insieme degli obiettivi e dei percorsi di uno sviluppo sostenibile per un paese industrializzato. Il libro Futuro sostenibile delineò il concetto di spazio ambientale globale e formulò obiettivi di politica ambientale e cooperazione allo sviluppo per i paesi industriali, proponendo una combinazione di efficienza e di sufficienza. Soprattutto ribadì che la parola “sostenibilità” deve essere sillabata non solo per amore della natura, ma anche come opzione per i poveri. Che effetti ha avuto quel libro? La risposta è difficile, perché libri e campagne non lasciano tracce chiare nella storia. Eppure appare a posteriori che quel libro ha fatto parte di quel cambiamento sotterraneo che ha permesso alla Germania di diventare uno dei precursori nel settore delle tecnologie e delle politiche rispettose delle risorse in Europa e nel mondo. Quel libro e l’intensa campagna di Bund e di Misereor a esso correlata furono parte di un processo di trasformazione transnazionale, che a partire da minoranze sta facendo nascere pratiche e idee per rispondere alle sfide del XXI secolo. Chiari mutamenti nella pubblica opinione perfino in paesi come gli Usa, l’Australia e la Cina, indicano che questa trasformazione è in corso in molti luoghi. Questo cambiamento non è guidato dai governi. Fino a poco tempo fa
Futuro sostenibile-SACHS.indb 36
09/05/11 12.30
1. | introduzione
37
nessuno stato, e neppure l’Europa, aveva preso sul serio le risoluzioni di Rio. È stato un decennio perso. Fortunatamente, però, scienziati, imprenditori, gruppi della società civile e associazioni hanno prodotto in molti paesi pratiche e conoscenze per far diventare più verdi e più giuste società ed economia. I conflitti in queste cose sono la regola: manifestazioni contro centrali nucleari e a carbone, controversie su progetti di produzione nei reparti di ricerca e sviluppo delle grandi aziende, catene umane durante i vertici dell’economia mondiale, controdocumenti sulla riforma del commercio mondiale, sviluppo di settori economici equi ed ecologici, dibattiti nei parlamenti. Con l’espansione delle energie rinnovabili, è cresciuto in Germania un nuovo ramo dell’economia, innumerevoli aziende sperimentano una progettazione e una produzione ecoefficiente, diversi comuni provvedono alla moderazione del traffico e al risanamento energetico degli edifici. Il commercio equo e solidale, l’agricoltura biologica e l’industria alimentare dei prodotti ecologici hanno guadagnato molto terreno e, grazie all’opposizione dei consumatori, i generi alimentari sugli scaffali sono rimasti in gran parte liberi dall’ingegneria genetica. In molti campi, sono cresciute alternative in piccolo formato, che attendono di essere applicate a più grandi dimensioni. Eppure a tutto ciò si contrappone un’alleanza tra indifferenza e interessi personali. Mentre la prima rappresenta un muto ostacolo al cambiamento, i secondi entrano in scena ben organizzati. Così molte lobby industriali operano per impedire l’espansione di soluzioni sociali e tecnologiche alternative, come nel caso dei giganti del settore elettrico, che difendono ostinatamente il loro monopolio. E ciò è chiaro a ogni lettore di giornali che segua il comportamento dell’industria automobilistica tedesca, la quale potenzia invariabilmente il suo segmento di mercato dei veicoli di lusso e ad alta velocità. Lo stesso vale per le industrie chimiche a livello europeo, che non vogliono lasciarsi imporre le spese per le ricerche che comprovino l’innocuità delle loro sostanze. Infine, questo lobbismo è proverbiale nell’industria agroalimentare e tra i rappresentanti degli agricoltori, che nella richiesta di abbandonare fertilizzanti chimici e pesticidi vedono solo l’anticamera del loro declino economico. In questo contesto non sorprende che una svolta energetica ecologi-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 37
09/05/11 12.30
38
futuro sostenibile
ca non proceda speditamente, che non si veda traccia di svolta nei trasporti e che la nuova politica agraria si insabbi. In fin dei conti quando si tratta a Bruxelles presso l’Unione europea, oppure a Ginevra presso l’Organizzazione mondiale del commercio, le lobby sono ben d’accordo di rafforzare la posizione delle industrie del Nord contro le economie del Sud del mondo. Le forze in gioco sono tante. Da un lato c’è la concorrenza capitalistica, che costringe le imprese a perseguire la rendita sul capitale investito. Per le società quotate in borsa gli unici soggetti che contano davvero sono gli azionisti, non i dipendenti, e certamente non la società nel suo insieme né le generazioni future. Le aziende devono fare ciò che rende, non ciò che è giusto; e non raramente rende fare la cosa sbagliata. Inoltre le strutture consolidate producono spesso vincoli di fatto, perché risultano da un passato che ha già messo fuori gioco possibili opzioni alternative. Basti pensare alla rete autostradale, da cui dipende la divisione del lavoro sulle grandi distanze, o al dilagare degli insediamenti intorno ai centri urbani che costringe all’uso dell’automobile, oppure alla disgregazione delle forme famigliari tradizionali che aumenta la domanda di superficie abitabile pro capite. Infine c’è anche una certa impotenza culturale, poiché la soddisfazione dei bisogni basati sull’uso dei combustibili fossili è ancora radicata fisicamente ed emotivamente nelle persone. Ciò è evidente nel modo di soddisfare i bisogni di illuminazione, servizi igienici, climatizzazione e mobilità, ma incide anche nei piaceri del quotidiano, come lo shopping o l’andare al ristorante. le tesi del libro Molti lo sospettano, ma pochi lo dicono: il cambiamento climatico richiede un cambiamento di civiltà. Il passaggio a una civiltà post-fossile sarà l’impegno determinante di questo secolo, soprattutto per le società industrializzate. Esso comprende in primo luogo una sfida tecnologica, cioè la riorganizzazione dell’hardware sociale in tecnologie econome di risorse e rispettose della natura: dagli edifici fino alle centrali elettriche e
Futuro sostenibile-SACHS.indb 38
09/05/11 12.30
1. | introduzione
39
alla produzione industriale e agricola. In secondo luogo occorre un progetto istituzionale, cioè l’edificazione di norme e di istituzioni che garantiscano il rispetto dei diritti umani e mantengano la dinamica di sviluppo dell’economia entro i limiti di rigenerazione della biosfera. Questa impresa epocale sarà un gran cimento per le scienze economiche e politiche, ma sarà soprattutto tema di confronto, discussione e decisione nella politica e nei parlamenti. In terzo luogo un tale cambiamento richiede idee guida sia per l’azione, sia come riferimento esistenziale: dallo stile di vita personale all’etica professionale, fino alle priorità della collettività. Queste idee guida dovranno permettere di percepire la realtà nel suo insieme e dovranno ruotare intorno al giusto equilibrio tra uomo e natura. Saranno ispirate da una responsabilità cosmopolita e collegheranno lo stile di vita personale al contesto globale. Una tale prospettiva deve liberarsi da un’incuria concettuale: nel cosiddetto “triangolo della sostenibilità”, crescita economica, sicurezza sociale e compatibilità ambientale sono considerati di pari importanza. Ma questa equiparazione non riconosce la natura assoluta né dei limiti ecologici né dei diritti umani. Per questo una politica della sostenibilità rispetterà prioritariamente i limiti della capacità di carico degli ecosistemi. Solo a partire da lì verranno poi formulati i principi guida per l’economia e la sicurezza sociale, quasi come guard-rail che impediscano alla civiltà umana di sconfinare negli spazi della natura. Una simile rivendicazione di assolutezza spetta ai diritti umani: il dovere cosmopolita di garantirli non può essere compensato da altri obiettivi quali la competitività o la salvaguardia dei diritti acquisiti. Mantenere le dinamiche economiche all’interno dei guard-rail del rispetto dell’ambiente e dei diritti umani è il programma centrale della sostenibilità. Un tale programma non è evidentemente compatibile con la rivendicazione che l’economia sia il motore dello sviluppo sociale. In ogni caso il cambiamento di rotta verso la sostenibilità esige l’addio definitivo al neoliberismo. Lo storico Eric Hobsbawm ha evidenziato come l’idea guida di un contratto sociale tra economia e stato, che aveva caratterizzato la storia del dopoguerra, sia stata sostituita a partire dagli ultimi anni Settanta dal principio della deregolamentazione delle attività economi-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 39
09/05/11 12.30
40
futuro sostenibile
che. Nel contesto di questo mutamento l’efficienza economica è diventata più importante di altri obiettivi sociali, come ecologia o giustizia. La liberalizzazione dei mercati e la privatizzazione dei servizi pubblici di base dominano la nostra epoca, regalando soprattutto alle multinazionali un enorme aumento di potere. Ora, dopo quasi 30 anni, questa costellazione ideologica si è esaurita. Un importante motivo di ciò è la sua comprovata impotenza di fronte alle crisi globali della povertà e dell’ambiente. La forza del mercato è nell’indurre i suoi partecipanti, tramite la concorrenza, a badare costantemente al miglior impiego possibile di capitale, materiali, persone e tempo. È questo il meccanismo che dovrebbe garantire l’allocazione ottimale delle risorse economiche. Ma il mercato non garantisce l’adempimento degli altri due compiti di un’economia funzionale: non è in grado né di mantenere il consumo delle risorse naturali a un livello opportuno, né di produrre un’equa distribuzione dei beni. Il mercato è cieco sia in materia di ecologia che di giustizia. In questi campi è quindi la politica che deve stabilire le regole. Il bene comune prima del mercato: senza questa priorità è impossibile sia far operare i guard-rail ecologici, sia garantire a ognuno una partecipazione sociale, così come è parimenti impossibile dare a questi due obiettivi la precedenza sull’obiettivo della competitività. Tra l’altro queste nuove priorità offrono anche nuove opportunità per il mercato. Infatti, nuove regole del gioco spingono le innovazioni in una nuova direzione, aprono nuovi ambiti di concorrenza, possono addirittura conferire all’economia una nuova credibilità. Eppure sono passati i tempi in cui da una maggiore crescita economica ci si poteva attendere una vita migliore, almeno nei paesi ricchi. Anche se non è mai stato saggio confondere un elevato volume di produzione con una società civilizzata, l’imperativo della crescita è diventato ora un pericolo pubblico. Il punto non è solo che la crescita è in gran parte degenerata in un fine in sé e che commercializza per lo più soluzioni per bisogni che nessuno provava prima. Piuttosto si moltiplicano i segni che la crescita produce più svantaggi che vantaggi, che quindi complessivamente i costi marginali della crescita aumentano più velocemente della sua utilità marginale, cioè dei suoi benefici. La destabilizzazione
Futuro sostenibile-SACHS.indb 40
09/05/11 12.30
1. | introduzione
41
del clima e la frammentazione sociale di molte società sono gli esempi emergenti di questo fenomeno. Perciò l’imperativo della crescita è in contraddizione con la sostenibilità. Solo se la crescita viene retrocessa a un’opzione tra le altre, ci si può aspettare un capitalismo con plusvalore sociale e ambientale. Inoltre, non si potrà salvaguardare la biosfera senza congedarsi dalla posizione d’egemonia del Nord nella politica mondiale. È ovvio che una politica di ordinamento mondiale può riuscire in materia di ecologia solo in uno sforzo comune dei paesi ricchi e poveri. Finora, però, è fallita una seria collaborazione tra Nord e Sud nella politica ambientale perché il Nord continua a far pesare a svantaggio del Sud il suo potere strutturale nella politica finanziaria, commerciale e di sviluppo. Siccome poi i più forti spesso e sistematicamente non rispettano gli accordi, il Sud si vede messo con le spalle al muro e risponde con diffidenza e desideri di rivalsa. Quindi una politica ambientale che non è allo stesso tempo politica di solidarietà rimarrà senza successo. La bomba a orologeria della povertà globale potrà essere disinnescata solo se una politica di solidarietà diverrà il punto centrale delle relazioni internazionali. Incentivazione dello sviluppo, non dell’economia: questo deve contraddistinguere l’architettura della società globale. Senza una svolta nella politica d’egemonia, soprattutto su debiti, brevetti e accordi commerciali, non c’è da aspettarsi una seria cooperazione dei paesi del Sud per l’uscita dall’economia basata sui combustibili fossili. la struttura del libro Il libro è diviso in 19 capitoli, organizzati in sei parti. Figure e box con casi concreti di eccellenza suffragano le tesi proposte. Nei capitoli si trovano inoltre una ventina di “Finestre sul 2022”, cioè piccole storie di successi nel cammino verso un futuro sostenibile, miniscenari descritti come se fossero realtà nel 2022. Queste finestre invitano il lettore a usare la sua forza d’immaginazione.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 41
09/05/11 12.30
42
futuro sostenibile
La prima parte, “Situazioni di partenza”, riassume il momento storico attuale, in cui il conflitto tra ecologia e giustizia palesa la sostenibilità come vero e proprio programma di sopravvivenza, perché la drammatica alternativa è: sostenibilità o autodistruzione. La destabilizzazione del clima è iniziata in modo ormai innegabile, la fine del petrolio a buon mercato si avvicina, habitat naturali come foreste, mari e zone umide sono compromessi. Emerge così il dilemma della giustizia su un pianeta limitato: il desiderio di sviluppo dei paesi meno industrializzati si scontra con la finitezza della biosfera. In questa situazione i paesi industrializzati offrono un’unica ricetta universale: scatenare le forze della crescita economica. Nella seconda parte, “Idee guida”, si formulano concetti, fin qui spesso inespressi, che possano mettere le ali all’impegno per un mondo sostenibile. Vengono proposte quattro idee guida: una cosmopolita, che mira a realizzare i diritti dei cittadini del mondo, una ecologica, che traccia i contorni di un benessere rispettoso delle risorse e compatibile con la natura, un’idea politico-sociale, che si occupa di partecipazione e di influenza di tutti i cittadini nella società, e infine una politico-economica che abbozza l’ordinamento istituzionale per un’economia olistica. Nella terza parte, “Cambio di rotta per l’Europa”, vengono concepite prospettive di riforma per la politica e l’economia in Europa. Esse spiegano soprattutto il cambio di paradigma necessario nella gestione dei sistemi di produzione di beni e servizi. A tal fine si presentano direzioni e vie da percorrere verso un’economia rispettosa delle risorse e compatibile con la natura. Questa riorganizzazione richiede nuove priorità in politica. Mentre negli anni Novanta deregolamentazione e globalizzazione erano le parole d’ordine, la sostenibilità esige invece regolamentazione e regionalizzazione. Un’architettura di regolamentazione del mercato deve mirare principalmente a impedire alle imprese di esternalizzare i costi ecologici e sociali. Essa inoltre porrà in una direzione favorevole al bene comune i guard-rail per le dinamiche del mercato. La regionalizzazione punta a fondare su base locale la circolazione di molte risorse, a creare un’economia che riduca il bisogno di lunghi trasporti e a rafforzare
Futuro sostenibile-SACHS.indb 42
09/05/11 12.30
1. | introduzione
43
l’economia regionale. In definitiva, una politica ambientale che non si occupi al tempo stesso di politica sociale non avrà successo, perché una seria inversione di marcia richiede un’elevatissima capacità di cooperazione della società. Per questo divengono urgenti una nuova politica del lavoro e della partecipazione, nonché misure per la ridistribuzione dei redditi e dei patrimoni. La quarta parte, “Nuovi patti globali”, affronta la questione delle relazioni internazionali. Il passaggio a un tipo di economia ecologica ed equa non è attuabile senza cooperazione multilaterale, anzi, esso ha bisogno di iniziative e di strategie parallele in molti punti nel mondo. Proprio un continente potente e prospero come l’Europa deve prendere coscienza della sua responsabilità nella tutela sia della biosfera sia dei diritti umani e civili anche al di fuori del suo territorio. Ciò sfida l’Europa principalmente in tre arene. Nella politica ambientale internazionale molto dipenderà dalla capacità dell’Europa di mantenere o meno il suo ruolo di pioniere e di trainare il mondo su un percorso di condivisione dei doveri. Per le aziende europee ciò significa adempiere i propri doveri civici transnazionali e lavorare per la progettazione di catene di produzione globali fondate sull’ecologia e sull’equità. Infine, nella politica economica estera è necessario che l’Europa desista dai suoi bisogni d’egemonia e che impari la virtù della moderazione e della cooperazione in favore dei più deboli. La quinta parte, “Impegno nelle situazioni locali”, esamina l’azione a livello locale, indicando le possibilità dei cittadini di dare forma al loro ambiente di vita. Infatti, o ci sarà un forte impegno della società civile, oppure la svolta verso la sostenibilità non avrà luogo. Accanto al lavoro politico in senso più stretto è necessario accelerare confronti e riflessioni sulle questioni dell’energia, dei trasporti e della protezione della natura per ridurre così l’impronta ecologica dei comuni. Anche con azioni a livello comunale, l’impegno per i paesi in via di sviluppo e per il commercio equo permette di aprire finestre locali sulle interdipendenze globali. Rispetto invece allo stile di vita personale, è com-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 43
09/05/11 12.30
44
futuro sostenibile
provato che scelte di acquisti strategicamente impegnate possono modificare i mercati. Non pochi cittadini sperimentano inoltre stili di vita che cercano un nuovo equilibrio tra benessere materiale e immateriale. Vivere bene invece di possedere molto: è questa la parola d’ordine per una svolta verso il meno. Nella sesta e ultima parte, “Prospettive”, si riassumono le argomentazioni del libro per definire la direzione di un percorso di riforma in Europa. Creare una “società a 2.000 watt”3 è il primo campo di impegno. Il secondo è affermare nell’economia mondiale relazioni rispettose dell’ambiente e della giustizia. In entrambi i campi si scontrano gli interessi dei capitali finanziari e quelli della società civile, ma si delineano anche i contorni di un nuovo contratto sociale che potrebbe far sperare di vivere dignitosamente questo secolo.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 44
09/05/11 12.30
parte prima
situazioni di partenza
Futuro sostenibile-SACHS.indb 45
09/05/11 12.30
Futuro sostenibile-SACHS.indb 46
09/05/11 12.30
caos climatico, picco del petrolio e crisi della biodiversità 2.
Per l’economia moderna la natura deve fungere da discarica, da miniera e da habitat. Riscaldamento globale, risorse in esaurimento, ecosistemi degradati dimostrano che l’umanità ha un conto in rosso. Queste tre crisi sono collegate tra loro e richiedono una soluzione comune: una società fondata sulla parsimonia e sull’energia solare.
Dire che l’essere umano sia in grado di cambiare drasticamente il clima mondiale suona altrettanto incredibile quanto l’affermazione che la coda possa scodinzolare il cane. I cambiamenti climatici naturali, infatti, appartengono alla storia della Terra come il sorgere e il tramontare degli astri e hanno modificato incessantemente l’habitat dell’uomo. Il clima è sempre stato il presupposto, e l’uomo la variabile. E ora all’improvviso questo rapporto dovrebbe essersi invertito? Ma non è possibile! Eppure il premio Nobel Paul Crutzen dice: dal nome della sua potenza dominante (da anthropos, uomo) chiamiamo Antropocene l’era geologica attuale, cominciata 200 anni fa.1 homo industrialis come fattore climatico I cambiamenti naturali del clima derivano dal mutamento ritmico delle relazioni spaziali tra Terra, Sole e i grandi pianeti vicini e causano l’alter-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 47
09/05/11 12.30
48
futuro sostenibile
narsi di ere glaciali e interglaciali ogni 100.000 anni circa. Oltre a queste fluttuazioni principali, si verificano dopo 40.000 e 20.000 anni altre fluttuazioni periodiche. Nel ritmo delle fluttuazioni principali hanno avuto luogo negli ultimi 800.000 anni otto cicli di ere glaciali e interglaciali: da 10.000 a 12.000 anni circa sono durate le ere interglaciali e 90.000 anni quelle glaciali. Queste oscillazioni si compiono al di fuori della diretta percezione umana del tempo. l’atmosfera nell’era industriale Dall’inizio dell’era industriale, 200 anni fa, l’influenza delle attività umane sui cicli naturali che regolano il clima è molto aumentata.2 I cambiamenti climatici provocati dall’uomo inducono una variazione della temperatura fino a cento volte più veloce di quella tipica dei cambiamenti climatici naturali. Il passo decisivo verso questo capovolgimento evolutivo si è compiuto con il doppio intervento dell’uomo: a) su quelle superfici terrestri che sono riserve di carbonio, particolarmente sulle foreste, e b) sui combustibili fossili, prima di tutto il carbone, presto seguito da petrolio e gas naturale. I combustibili fossili che estraiamo dal sottosuolo si formarono in milioni di anni con il fossilizzarsi della biomassa nella crosta terrestre. Con il loro impiego massiccio si verifica un capovolgimento epocale: mentre prima l’umanità doveva cavarsela con l’energia solare, ora essa sfrutta giacenze accumulate di energia ad alta densità. È stato l’accesso a quella “foresta sotterranea” che è il carbone a permettere di superare la finitezza delle risorse biologiche. Così oggi l’umanità consuma in un anno tanta energia fossile quanta la Terra ne ha accumulato nel sottosuolo in un milione di anni. Il prodotto della combustione dei combustibili fossili è la CO2, il maggiore prodotto di scarto della società industriale. Tuttavia, poiché la Terra non riesce ad assorbire negli oceani, nella vegetazione e nei composti minerali abbastanza velocemente la CO2 emessa in più dalle attività umane, il contenuto di CO2 dell’atmosfera continua a crescere e ha raggiunto nel 2000 i 380 ppmv (dai circa 270 ppmv3 dell’era preindustriale). A ciò si aggiungono una serie di altri gas serra emessi dalle attività umane: metano, protossido di azoto, clorofluorocarburi (Cfc).
Futuro sostenibile-SACHS.indb 48
09/05/11 12.30
2. | caos climatico, picco del petrolio e crisi della biodiversità
49
È importante osservare che l’aumento della concentrazione di questi gas non è solo una funzione delle emissioni, bensì il risultato della differenza tra velocità di immissione e velocità di scomparsa di tali gas. Così, per esempio, nell’anno 2004 l’immissione in atmosfera di gas serra di origine antropica era di 50 gigatonnellate all’anno (Gt/a)4 mentre la capacità di assorbimento dell’atmosfera terrestre viene stimata intorno a 10 Gt/a. un cambiamento sottovalutato Per ora si presuppone che la capacità naturale di assorbimento dei gas serra resti costante. Se però la vita dei continenti e degli oceani viene disturbata, ciò si ripercuote sui cambiamenti climatici aggravandoli. Da un lato gli ecosistemi terrestri che assorbono carbonio, innanzitutto le foreste, vengono compromessi dall’uomo, dall’altro l’aumento di CO2 nell’atmosfera ha un’azione acidificante sugli oceani.5 Quindi anche per conservare la capacità di assorbimento della terra e dei mari la tutela della biodiversità è di importanza decisiva. Ciò conferma quanto siano interconnessi i cambiamenti climatici e la compromissione della biodiversità. I mutamenti climatici provocati dall’uomo hanno aspetti insidiosi. Ne vogliamo illustrare due. Primo: tra le emissioni di gas serra e l’inizio dei loro effetti c’è un grande ritardo di tempo. L’effetto più diretto e che si verifica immediatamente è l’aumento della temperatura dell’aria vicino al suolo. Già questo ritardo riguardante la temperatura ammonta a circa 30-40 anni. Il calore che rimane intrappolato nella parte inferiore dell’atmosfera a causa dell’effetto serra riscalda anzitutto la superficie dei mari, e per alcuni decenni si percepisce quindi solo in parte come aumento della temperatura sopra i continenti. Solo più tardi, quando è raggiunto l’equilibrio tra mare e terra, si palesa ovunque un riscaldamento. Per questa ragione l’aumento di temperatura dei prossimi 3-4 decenni è ormai certo. Il rialzo della temperatura, che corrisponderebbe all’attuale aumentata concentrazione di gas serra, sarebbe di circa 2,1 °C, cioè tre volte il valore oggi realmente misurato (0,7°). Se anche si smettesse ora di immettere ogni gas serra, la temperatura globale salirebbe comunque ancora di circa 1,4 °C. Secondo: l’aumento di temperatura è un processo che si autoamplifica.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 49
09/05/11 12.30
50
futuro sostenibile
Solo un terzo di questo aumento è da imputare all’effetto diretto della CO2, mentre due terzi derivano dalla maggiore formazione di vapore e di nuvole provocata dall’iniziale innalzamento della temperatura, il che avvia una serie di ulteriori processi via via più ampi. la punta dell’iceberg Già i modelli climatici degli anni Settanta dimostrarono che l’aumento della temperatura media terrestre non è uniforme: vicino ai poli il riscaldamento è due o tre volte superiore che all’equatore, e in estate, nella fase delicata per il ghiaccio, è il doppio che in inverno. Durante l’era interglaciale attuale, prima dell’industrializzazione, i ghiacciai di alta montagna e quelli polari si ritirarono, ma continuarono a formare ghiaccio perenne. Ora però l’uomo sta provocando un grande processo di disgelo. Di conseguenza senza tutela del clima c’è da aspettarsi entro il 2100 non solo forse mezzo metro di innalzamento dei mari, come prevede l’Ipcc nel suo più recente rapporto,6 ma probabilmente ben di più, perché vanno aggiunti anche i primi effetti della fusione delle calotte polari.7 Il governo di Tuvalu, un arcipelago di isole nel Pacifico, ha chiesto per i suoi 12.000 abitanti asilo in Nuova Zelanda e in Australia. L’Australia ha rifiutato. È un segno che annuncia un mega-trend. la natura finita di petrolio e gas naturale La minaccia ecologica consiste nel fatto che l’uomo utilizza la natura eccessivamente sia come miniera, sia come discarica. La crisi climatica può essere paragonata al traboccare di una discarica globale, e quella del picco del petrolio all’esaurirsi di una miniera. Si deve a un capriccio della storia il fatto che entrambe culminino insieme. Si vedrà se questa coincidenza sia felice o sia una sfortuna. al culmine della produzione Per molto tempo sembrò che petrolio, gas naturale, carbone e sabbie bituminose fossero disponibili in tanta abbondanza che la loro finitez-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 50
09/05/11 12.30
2. | caos climatico, picco del petrolio e crisi della biodiversità
51
figura 2.1 le conseguenze dei cambiamenti climatici per esseri umani ed ecosistemi a seconda di differenti aumenti di temperatura (rispetto al livello preindustriale)8 Variazione definitiva della temperatura (a confronto con il livello preindustriale) 0 °C 1 °C 2 °C 3 °C 4 °C 5 °C Diminuzione dei raccolti in molte regioni in via di sviluppo
Generi alimentari
Aumento dei raccolti nei paesi sviluppati ad alte latitudini, con forte effetto di CO2 nell’aumentare la crescita Scomparsa di piccoli ghiacciai in tutto il mondo; minaccia potenziale dell’approvvigionamento di acqua in più regioni
Acqua
Ecosistemi
Aumento del numero di persone minacciate dalla fame (particolarmente forte in Africa e Asia occidentale)
Gravi effetti nella zona del Sahel
Ecosistemi di barriere coralline danneggiati ampiamente e infine irreversibilmente
Forte riduzione dei raccolti in intere regioni (per es. fino a un terzo in Africa) Diminuzione dei raccolti in molte regioni sviluppate persino con forte effetto di CO2
Notevoli variazioni della disponibilità d’acqua Più del 30% di diminuzione dei flussi fluviali nella regione mediterranea e nell’Africa del sud
L’innalzamento del livello del mare minaccia grandi città come Londra, Shanghai, New York, Tokyo o Hong Kong
Possibile inizio del tracollo di parti o dell’intera foresta amazzonica
Grande parte di ecosistemi che non possono mantenere la loro forma attuale Minaccia di estinzione di molte specie
Eventi metereologici estremi Rischio di veloci cambiamenti climatici e di grosse e irreversibili ripercussioni
Aumento dell’intensità di tempeste, incendi boschivi, siccità, alluvioni e ondate di caldo Il leggero aumento dell’intensità degli uragani provoca il raddoppiamento dei danni negli Usa Pericolo di un indebolimento degli assorbitori naturali di anidride carbonica e della circolazione termoalina atlantica, possibile aumento dell’emissione di metano naturale Inizio della fusione irreversibile della calotta glaciale della Groenlandia
Rischio elevato di improvvisi, grandi slittamenti nel sistema climatico (per es. tracollo della circolazione termoalina atlantica o della calotta antartica occidentale)
za si sarebbe palesata solo molto tempo dopo il manifestarsi del problema del clima. Ma questa aspettativa è stata contraddetta: a causa della forte crescita economica globale, dalla fine degli anni Novanta i combustibili fossili sono stati consumati molto di più del previsto. Nel caso del petrolio, la situazione è cambiata già ora in modo sostanziale.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 51
09/05/11 12.30
52
futuro sostenibile
Pur considerando speculazione e rischi di guerra, i prezzi record per il greggio sul mercato mondiale indicano che il tempo del petrolio a buon mercato è passato. La produzione mondiale di greggio raggiunge un punto al di là del quale si apre una forbice rispetto al crescente fabbisogno. E questa forbice si allarga ancora di più se ogni anno viene prodotto meno petrolio. Contro quest’aspettativa si evoca spesso la cosiddetta “autonomia statica” delle riserve di petrolio (quoziente tra dimensione delle riserve e produzione attuale). Di questo argomento si servono l’Opec, le compagnie petrolifere, a lungo perfino l’Agenzia internazionale dell’energia, che ripetono sempre la stessa canzone: le scorte sarebbero sufficienti ancora per molto. Secondo loro, da decenni questa “autonomia statica” sarebbe di circa 40 anni (una specie di “costante”). Questo quoziente può risultare matematicamente giusto; ma non è realistico, perché i consumi crescono tanto velocemente quanto in passato. Inoltre, la produzione di petrolio non può rimanere 40 anni allo stesso livello per poi precipitare nel 41°. Piuttosto la produzione evolve secondo una curva a campana, che culmina con un picco, per poi scendere, dopo un’eventuale fase di plateau. Il picco della produzione è circa nel punto centrale dell’esaurimento delle riserve, cioè quando è prelevata la metà della quantità estraibile. La maggior parte degli osservatori prevede il massimo della produzione globale entro i prossimi 10-15 anni; secondo l’Energy Watch Group il picco sarebbe già stato raggiunto nel 2006.9 L’Agenzia internazionale dell’energia ha assunto recentemente toni più critici sul petrolio e ne ha finalmente tematizzato la scarsità.10 Di fatto, dei quasi cento stati produttori di greggio la metà ha già superato il proprio picco di produzione. Tra di essi ci sono paesi importanti come Stati Uniti (1970), Norvegia (2001), Gran Bretagna (1999) e Messico (2002). Inoltre la quantità di riserve scoperte di recente sta diminuendo rapidamente. Dagli anni Ottanta vengono estratti circa quattro barili per ogni nuovo barile di petrolio scoperto. Questa tendenza però non è visibile in molte delle statistiche attuali, poiché i vecchi giacimenti di petrolio e di gas vengono sopravvalutati e conteggiati come nuove scoperte. Certo, i progressi nelle tecnologie di
Futuro sostenibile-SACHS.indb 52
09/05/11 12.30
2. | caos climatico, picco del petrolio e crisi della biodiversità
53
produzione possono allontanare di un po’ i limiti dell’espansione, ma non possono cambiare la tendenza di fondo all’esaurimento. Come per il petrolio, c’è da aspettarsi una curva a campana anche per il gas naturale, seppure con un ritardo di circa due decenni dal picco del petrolio. Secondo ogni probabilità tra un quarto di secolo sia la produzione di petrolio sia quella di gas diminuiranno sensibilmente. A questa evoluzione si contrappone un continuo aumento della domanda: mentre la produzione giornaliera di greggio cala ogni anno di circa 2-4 milioni di barili, la domanda cresce annualmente di 2-3 milioni di barili giornalieri. In sostanza, ogni anno, devono essere attinte nuove fonti per circa 4-7 milioni di barili al giorno. Con una produzione attuale di circa 85 milioni di barili al giorno, ciò corrisponde quasi al 10% ogni anno. I mercati del petrolio reagiscono con nervosismo: quando le risorse scarseggiano, già piccole oscillazioni dell’offerta provocano reazioni eccessive. Quindi aumenteranno anche le oscillazioni di prezzi a breve termine e una pianificazione a lungo termine diventerà difficile o impossibile. Intanto la diminuzione della produzione in certi paesi è una fortuna per quei paesi che possono ancora mantenere o aumentare la produzione. Ne consegue una ridistribuzione di grandi dimensioni, con crescenti rischi di conflitti anche armati. Ancora una volta i più colpiti sono i poveri tra i poveri. Nei paesi in via di sviluppo infatti si consuma più petrolio per unità economica che nei paesi industriali, a causa di industrie spesso ad alta intensità energetica e di strutture poco efficienti. Inoltre parte dei fondi per la cooperazione allo sviluppo vengono spesi per importare il petrolio.11 crisi dei combustibili fossili e biodiversità Due crisi ambientali colpiscono oggi il mondo: la crisi delle risorse fossili e la crisi delle risorse viventi. Le due crisi sono interconnesse, ma differiscono per cause e manifestazioni. Quella dei combustibili fossili deriva dal loro accelerato prelievo dalla crosta terrestre e immissione nella biosfera. La crisi delle risorse biologiche, invece, è dovuta all’estrema pressione
Futuro sostenibile-SACHS.indb 53
09/05/11 12.30
54
futuro sostenibile
antropica sulle comunità microbiche, vegetali e animali. Questa pressione indebolisce o distrugge interi sistemi ecologici, grandi e piccoli. Gli umani, che sono parte delle medesime comunità viventi possono essere danneggiati in due modi. Da un lato gli ecosistemi producono meno pesce, cereali, legno, fibre o acqua. Dall’altro essi forniscono meno servizi naturali come per esempio la depurazione di aria e acqua, la decomposizione e la riutilizzazione delle sostanze nutritive o la riformazione dell’humus. declino accelerato Fin quando nell’era preindustriale, a parte i mulini ad acqua e i mulini a vento, era a disposizione solo la forza muscolare degli animali e degli uomini, i cambiamenti furono lenti. La situazione mutò quando entrarono in funzione pompe, motoseghe, trattori, motopescherecci. L’estensione e l’accelerazione dello sfruttamento degli ecosistemi aumentarono enormemente e continuano a farlo. Senza pompe non sarebbe possibile portare in superficie grandi quantità d’acqua dal sottosuolo anche in zone aride, una pratica che minaccia in tutto il mondo di esaurire le riserve sotterranee.12 La deforestazione e l’ampliamento di superfici agricole sono i principali fattori che perturbano o distruggono gli habitat di piante e animali (ragione portante della riduzione della varietà delle specie). Effetti simili ha il sistema dei trasporti: senza strade di grande comunicazione, autocarri, porti e container non sarebbe possibile l’accesso a ecosistemi esotici. E sui mari accade lo stesso. Con le sue fabbriche di pesce galleggianti, la pesca industriale è responsabile del drammatico impoverimento ittico degli oceani: un quarto di tutti i fondali pescosi è sovrasfruttato o esaurito, e la biomassa ittica è scesa nella maggior parte del mondo a un decimo del livello precedente l’inizio della pesca industriale.13 Anche l’effetto serra disturba i cicli naturali in vari modi. Cambiamenti nella temperatura dell’aria, nelle risorse idriche oppure in caso d’eventi meteoreologici estremi influiscono sulla produttività della vegetazione e sulla varietà e diffusione di specie vegetali e animali. sicurezza alimentare in pericolo Gli effetti dei cambiamenti climatici sulla vegetazione colpiscono par-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 54
09/05/11 12.30
2. | caos climatico, picco del petrolio e crisi della biodiversità
55
ticolarmente l’agricoltura. Essendo molto influenzata da insetti e parassiti, acqua e qualità dei suoli, l’agricoltura subirà le variazioni di temperatura e precipitazioni. In molte regioni diminuirà il rifornimento d’acqua potabile. Nel caso dei cereali, in qualche zona temperata i raccolti aumentano dapprima con un lieve rialzo termico, per poi diminuire con un rialzo maggiore. Nella maggior parte delle regioni tropicali e subtropicali, invece, i raccolti dovrebbero ridursi già con temperature appena più elevate, perché lì le piante sono già coltivate alla temperatura ottimale.14 Così a latitudini più basse, già un riscaldamento fino a due gradi comprometterà la sicurezza alimentare.15 Ripercussioni ancora più forti si verificheranno nei territori dove le precipitazioni diminuiranno molto, quindi particolarmente nelle zone aride e in regioni ad agricoltura pluviale come Sahel, Corno d’Africa, Ande centrali o parti dell’Asia centrale, dell’Asia orientale e del Sudafrica. Peraltro, anche troppa pioggia nella stagione sbagliata fa danni. Che i cambiamenti climatici coinvolgano la capacità biologica della Terra è particolarmente drammatico per quelle popolazioni povere che sono già molto vulnerabili: è la maggioranza della popolazione rurale dell’emisfero meridionale. A ciò si aggiunge un ulteriore effetto del picco del petrolio: la scarsità di greggio infatti induce ad aumentare le colture per gli agrocarburanti a scapito di quelle per gli alimenti.16 figura 2.2 aumento dei prezzi di alimenti e petrolio17 500
Dollari Usa/ton
300
100 80
Grano Riso
60
Petrolio
200
40
100
20
0 2000
Futuro sostenibile-SACHS.indb 55
2001
2002
2003
2004
2005
2006 2007
Dollari Usa/barili
400
Mais
0 2008
09/05/11 12.30
56
futuro sostenibile
Proviamo a fare un calcolo approssimativo:18 se si volesse coprire solo con agrocarburanti il fabbisogno mondiale di combustibili del traffico stradale (77 EJ/anno), risulterebbe, con le tecnologie oggi disponibili, un fabbisogno di superficie agraria di circa 850 milioni di ettari, equivalente alla superficie utilizzata ora nei paesi in via di sviluppo per colture alimentari e per fibre tessili. Sono molti i fattori che fanno crescere i prezzi dei prodotti agricoli: perdite di raccolto dovute ai cambiamenti climatici, forte aumento della domanda nei paesi emergenti (Cina, India e altri), prezzi crescenti dei combustibili (che si ripercuotono sui prezzi dei fertilizzanti), crescente domanda di agrocarburanti. Di conseguenza in molti paesi in via di sviluppo i prezzi di pane, riso, latte e olio da cucina sono fortemente aumentati.19 Particolarmente colpiti sono in questo caso quei paesi poveri che dipendono in larga misura da importazioni alimentari: negli anni passati si prevedeva per il 2007-2008 un aumento del 56% del costo delle importazioni di cereali dei paesi in via di sviluppo più poveri. È evidente che in tal modo si provocano crisi di sussistenza su grande scala, con relativi disordini sociali. Senza cambiamenti radicali, questa tendenza all’aumento dei prezzi degli alimenti continuerà. Nel complesso, infatti, non si potrà ampliare in modo significativo la superficie agraria. Il crescente fabbisogno degli aspiranti paesi emergenti, che si stanno evolvendo da autoproduttori a importanti paesi importatori,20 manterrà costantemente alti i prezzi dei prodotti agricoli sui mercati mondiali. Inoltre, i mercati alimentari dipendono anche da quello del petrolio, perché quando questo aumenta, aumentano anche i prezzi agricoli. Ma un’inflazione dei prezzi alimentari è la cosa peggiore per i poveri, che comprano in gran parte più alimenti di quanti essi stessi ne producono. Essi saranno costretti a mangiare meno cibo, oppure cibo ancora peggiore. Così i cambiamenti climatici e il picco del petrolio, drammi della finitezza ecologica, diventano anche drammi sociali.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 56
09/05/11 12.30
2. | caos climatico, picco del petrolio e crisi della biodiversità
57
politica al bivio Il caos climatico e il picco del petrolio, insieme al declino della biodiversità, non sono incidenti indipendenti l’uno dall’altro sul cammino glorioso della modernità industriale. Sono invece strettamente intrecciati e rimandano alla patologia strutturale della società industriale, cioè alla sua dipendenza da materie prime finite e, se usate in modo massiccio, incompatibili con l’integrità della natura. Questa patologia genera a partire dall’inizio del secolo sempre nuovi sintomi di crisi come catastrofi, guerre e aumenti di costi, e ciò in una misura tale che uno scenario di business as usual non è più un’opzione possibile, né per le élite, né per la società intera. Sono finiti i tempi della rimozione e della dimenticanza. I cambiamenti climatici non possono più essere negati, e la crisi del petrolio influenza i prezzi dei mercati mondiali. La prossima fine dei consumi smisurati pretende una risposta, ma quale? la via fossile e centralistica Per il settore energetico multinazionale i cambiamenti climatici e il picco del petrolio sono una grande sfida. Per farle fronte, ci sono due vie: quella solare, decentrata e interconnessa, e quella fossile-centralistica. Quest’ultima segue i paradigmi del pensiero tradizionale: enormi capitali, grandi strutture, prevalenza di petrolio, carbone, gas naturale ed energia atomica e l’obiettivo di una maggiore offerta d’energia. Pur con maggiore attenzione all’efficienza e alle energie rinnovabili, si continua così a potenziare grandi infrastrutture. Certo, alcune grandi compagnie elettriche investono anche in energie rinnovabili. Ma questi investimenti sono molto modesti a confronto con quelli in tecnologie per combustibili fossili o atomici. Inoltre molte compagnie bloccano ancora il potenziamento delle energie rinnovabili appena queste minacciano l’attività principale dell’azienda: petrolio, gas naturale, carbone e nucleare. Così, invece di innovare, si resta ancorati a ciò che già si conosce. Investimenti in nicchie di mercato (per esempio centrali maremotrici) sono presentati con grande effetto pubblicitario come fonti di energia ecocompatibile.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 57
09/05/11 12.30
58
futuro sostenibile
Investimenti di miliardi in energie rinnovabili, come annunciato per i prossimi anni da alcuni fornitori di energia, sono certamente auspicabili. Ma di fronte agli investimenti ben più alti in centrali a carbone e gas naturale, e alla politica commerciale orientata al passato aggressivamente praticata anche in altri campi, le dichiarazioni sulle energie rinnovabili appaiono sotto una luce diversa. Le soluzioni basate su combustibili fossili propagandate per il futuro sono in sostanza uno sviluppo del sistema attuale. Alcuni operatori dell’energia non concepiscono la possibilità di limiti strutturali della produzione e affermano: tutto può sostituire tutto. Così, in nome della tutela del clima, il carbone dovrebbe essere sostituito dal gas naturale e dall’energia nucleare. Per unità di energia trasformata, le emissioni di gas serra causate complessivamente dall’uso di gas naturale o di uranio sono infatti minori di quelle del carbone. La produzione di petrolio in calo dovrebbe inoltre essere compensata anche da carbone liquefatto e da agrocarburanti. Siccome però la liquefazione del carbone provoca emissioni di gas serra molto più elevate, la CO2 risultante dovrebbe essere sequestrata sotto terra. Conseguenza: il modello tradizionale che usa combustibili fossili su larga scala rimane invariato, con le sue strutture di potere, di interessi e di profitto. Questa però non è una strategia lungimirante. Così la preferenza per il gas naturale ne fa crescere la domanda. Già oggi esso è il combustibile fossile con il più grande aumento della domanda; il picco del gas naturale sarà raggiunto dunque ancora prima. In tal modo però la dipendenza dalle importazioni è solo spostata dal petrolio al gas. Inoltre, anche i combustibili nucleari finiscono. Ci sarà quindi anche un picco per l’uranio. Più sarà consistente il passaggio all’uranio, e prima il suo picco verrà raggiunto. Eppure si continua a propagandare l’impressione che con l’energia atomica sarebbero risolti tutti i problemi di approvvigionamento.21 In realtà non si può parlare di una rinascita del nucleare. Anche se nel mondo si costruiscono centrali atomiche, questi cantieri sono sporadici. Tra il 1989 e il 2007 è stato attivato in media meno di un reattore all’anno, il numero complessivo è salito da 423 a 439 reattori, e nel 2007 c’erano in rete meno reattori in funzione che cinque an-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 58
09/05/11 12.30
2. | caos climatico, picco del petrolio e crisi della biodiversità
59
ni prima.22 Persino l’Agenzia internazionale dell’energia, favorevole all’energia nucleare, nei suoi pronostici di riferimento fino al 2030 prevede una dinamica molto limitata in tal senso. Inoltre numerose centrali atomiche in costruzione vanno definite piuttosto come cantieri abbandonati. La centrale nucleare modello, che viene costruita oggi in Finlandia e funge da banco di prova di un rilancio nucleare, costa il 50% in più del preventivo. Sono prospettive poco edificanti per il boom atteso dalla lobby del nucleare. Nella maggior parte dei paesi industrializzati l’energia atomica è percepita come mostruosa e minacciosa. Grandi impianti non flessibili, dipendenza da pochi fornitori di materie prime, pericolo di diffusione della criminalità e del terrorismo, questione irrisolta del deposito finale delle scorie e così via: la lista dei punti negativi è ancorata nella coscienza pubblica. Per queste ragioni quella nucleare non è un’opzione possibile in un sistema energetico futuro. Le conseguenze di una facile strategia di ripiego verso la produzione su larga scala di agrocarburanti diventano attualmente chiare in Brasile, Messico e Stati Uniti. I prezzi dei generi alimentari sono saliti anche perché la produzione di colture energetiche concorre con quella dei cereali. La scelta tra carburante e cibo diventa una decisione tra comfort nei paesi ricchi e sopravvivenza in quelli poveri. Poiché in Europa non sono disponibili superfici coltivabili sufficienti per una massiccia sostituzione della benzina con agrocarburanti, si dovrebbe ricorrere a vaste superfici di monocolture di piante energetiche in paesi tropicali. Anche nuove centrali elettriche a carbone, eventualmente più efficienti di prima, sono all’ordine del giorno in alcuni paesi. Un presunto “jolly” è la liquefazione del carbone. Ma poiché le tecnologie del carbone sono in conflitto con la salvaguardia del clima, viene mantenuta alta la speranza di “centrali a bassa emissione di CO2” (box 2.1). Dar credibilità a questa prospettiva è decisivo per la strategia del carbone, perché senza la promessa di uno smaltimento della CO2 neutrale per il clima non si possono più fare affari col carbone, almeno nei paesi industrializzati. Eppure il successo di una tale strategia è dubbio.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 59
09/05/11 12.30
60
futuro sostenibile
box 2.1 prospettive della cattura e del sequestro del carbonio (ccs) La cattura e il sequestro del carbonio (Carbon Capture and Storage, Ccs) è ancora agli inizi. I suoi specialisti presuppongono che la Ccs non sarà disponibile su scala industriale prima del 2020. Poiché la messa in opera di impianti di dimostrazione è prevista non prima del 2014, questa sembra essere una tabella di marcia molto ottimista. Al di là degli aspetti tecnici, prima di adottare la Ccs bisogna chiarire molti suoi aspetti, come le questioni legislative (per esempio definizioni di responsabilità), lo sviluppo delle infrastrutture e il modo di integrare la tecnologia negli accordi internazionali (per esempio il mercato delle emissioni e il meccanismo di sviluppo pulito, Clean Development Mechanism). D’importanza decisiva sarà riuscire a selezionare siti di stoccaggio che consentano un sequestro del carbonio sicuro, stabile per lungo tempo e senza perdite. Occorrono inoltre metodi per monitorare la CO2 nel sottosuolo. Per le centrali energetiche la sfida più grande consiste nel ridurre in modo significativo il fabbisogno decisamente più elevato di combustibile che la cattura del carbonio comporta, e di ridurre i carichi con ciò proporzionalmente crescenti nella catena di produzione del carbone. Questi sono alcuni esempi che evidenziano la necessità di continuare nella ricerca e nello sviluppo di questa tecnologia.23 In questo contesto la Ccs non rappresenta un’alternativa, né a breve né a medio termine, alle energie rinnovabili e all’efficienza energetica, che già oggi si dimostrano capaci di ridurre le emissioni di CO2. Se e come la Ccs sarà utilizzata dipende dal consenso della società. Finora si sa molto poco sull’atteggiamento della popolazione verso la Ccs. È da presumere tuttavia che, oltre al maggiore fabbisogno di combustibili, verranno viste con scetticismo soprattutto le fasi, nuove per la popolazione, del trasporto e dello stoccaggio. La cattura della CO2 nelle centrali a carbone è tra l’altro un processo energetico dispendioso. Va notato che non solo nella centrale stessa, bensì anche nella catena dei processi a monte e a valle si producono emissioni di gas serra che con la Ccs non vengono evitate, ma al contrario aumentate dal maggiore fabbisogno di combustibili. A seconda della strategia tecnologica e del tipo di combustibile, con la Ccs si può quindi evitare al massimo dal 68% al 90% delle emissioni di gas serra, il resto va nell’atmosfera. Inoltre, usando più combustibile aumenta l’inquinamento a livello locale. Poiché la Ccs sarà realizzabile solo in grandi impianti, questa tecnologia tende inoltre a cementare le strutture di produzione su larga scala e i rapporti attuali di potere.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 60
09/05/11 12.30
2. | caos climatico, picco del petrolio e crisi della biodiversità
61
In fin dei conti la via fossile e centralistica favorisce un’ulteriore polarizzazione del pianeta. Basandosi su catene di rifornimento che fanno il giro di mezzo mondo, essa agevola blocchi politici di produttori ricchi di risorse e di consumatori poveri di risorse ma economicamente forti. La strategia fossile e centralistica inoltre accelera il processo verso una scarsità delle risorse fossili e perciò conduce probabilmente a un mondo senza pace. la strategia solare, decentrata e interconnessa L’alternativa alla via fossile e centralistica è una strategia decentrata e interconnessa che causa molti meno rischi e avvia la transizione a un’era post-fossile. Questa strategia è maturata in molti paesi nei suoi presupposti tecnici e culturali, e questo in genere in opposizione agli operatori dominanti dell’energia e delle materie prime. In Germania e altrove si sono fatti i primi passi verso la sua attuazione. Il suo profilo tecnico, la sua struttura economica e la sua identità politico-culturale sono stati ampiamente elaborati. La strategia solare e interconnessa si basa su tre scelte: • passaggio graduale a energie e materie prime rinnovabili; • collegamento in rete di una moltitudine di sistemi di approvvigionamento su piccola scala, distribuiti attraverso città e campagne; • marcata riduzione del fabbisogno di energia grazie a strategie di efficienza e di prevenzione. È certo che la realizzazione della strategia solare, decentrata e interconnessa dovrà essere graduale e impegnare diverse generazioni. Il modo migliore di affrontare sia la crisi climatica sia quella di petrolio e gas è in questa prospettiva l’abbandono dei combustibili fossili. A media e lunga scadenza bisogna progettare la fornitura d’energia, le innovazioni nell’industria e nel settore commerciale, i servizi, l’edilizia, i trasporti e l’agricoltura con l’obiettivo di una completa conversione alle energie rinnovabili: vento, acqua, sole e biomassa. Inoltre quasi tutte le energie rinnovabili sono energie solari: collettori solari e fotovoltaici utilizzano direttamente il sole, l’energia eolica e idroelettrica derivano indiretta-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 61
09/05/11 12.30
62
futuro sostenibile
mente dall’energia solare, le piante formano biomassa grazie alla luce del sole, mentre le centrali geotermiche utilizzano l’energia del sottosuolo. Certo, anche le energie rinnovabili non si ottengono gratis: la biomassa costa superficie, l’energia eolica costa paesaggio e la produzione di tecnologie di conversione costa energia e materiali. Queste ripercussioni ambientali sono però molto minori e di una qualità fondamentalmente diversa da quelle delle energie convenzionali; esse indicano però che anche l’energia da fonti rinnovabili va impiegata con parsimonia.24 Con una strategia solare e interconnessa cambiano le strutture di fornitura. Una centrale elettrica a carbone può generare circa 1.000 megawatt. Le energie rinnovabili invece usano spesso piccoli impianti. Per esempio le più grandi turbine eoliche generano circa 5 MW, centrali di cogenerazione (elettrica e termica) a biomassa raggiungono 10-50 MW. Per realizzare una portata significativa sono quindi necessari molti piccoli impianti, il che permette un uso dell’energia più flessibile ed efficiente e trasporti più brevi. Siccome carbone, petrolio, gas naturale e uranio sono monopolizzabili, essi permisero grandi concentrazioni di potere economico. Ma anche parte delle infrastrutture per le energie rinnovabili possono essere concentrate. Per esempio i grandi parchi eolici marini saranno costituiti probabilmente da più di cento impianti; per fabbisogno di capitale e per potenza si avvicinano quindi alle centrali elettriche a combustibile fossile. Qualcosa di simile vale per i progetti di collegamento delle reti elettriche locali a centrali solari termodinamiche nella “cintura del Sole” (Sunbelt) della Terra. Questi grandi impianti contrastano in parte con un approvvigionamento decentrato. Eppure in una fase transitoria sono necessari, così come lo sono centrali a combustibili fossili velocemente regolabili. Comunque le energie rinnovabili non devono in nessun caso consolidare l’economia dello spreco. Senza la svolta verso una società del risparmio energetico non riuscirà nemmeno la svolta verso un’economia solare. Certo, con una domanda incontrollata l’attuale sistema fossile e centralizzato incorre in grandi rischi e strettoie. Eppure non vale la conclusione contraria, cioè che un sistema a energie rinnovabili permetterebbe un’invariata crescita della domanda. Perciò oltre al cambiamento
Futuro sostenibile-SACHS.indb 62
09/05/11 12.30
2. | caos climatico, picco del petrolio e crisi della biodiversità
63
della base delle risorse occorre un forte calo del fabbisogno energetico. Una politica di risparmio energetico coerente potrebbe consentire di ridurre entro il 2050 a un terzo dell’attuale il consumo di energia pro capite nei paesi Ocse. Ciò è possibile perché l’ingegneria può sviluppare veicoli, edifici, processi produttivi ed elettrodomestici a così alta efficienza che da ogni kilowattora utilizzato si può ricavare un’utilità quattro o cinque volte maggiore rispetto a oggi. Accanto agli approcci puramente tecnologici, un ruolo centrale spetta però a un cambiamento fondamentale dei comportamenti. Da sole, le soluzioni tecnologiche incontrano prima o poi dei limiti. Va posta quindi la domanda: “Quanto è necessario?”. Con un uso universale di tecniche già oggi conosciute e con stili di vita più sostenibili, dalle società dello spreco da 6.500 watt pro capite attuali possono sorgere entro 40 anni società da 2.000 watt pro capite più efficienti, più eque e più rispettose dell’ambiente.25 Questo obiettivo non solo è considerato dai tecnologi tecnicamente possibile,26 ma può anche diventare politicamente egemone, come ha dimostrato il governo svizzero, che dal 2002 ha adottato lo scenario di una “società a 2000 watt” come idea guida della politica energetica nazionale per il 2050 (box 2.2). box 2.2 una società a 2.000 watt Nel 2002 il governo svizzero ha scritto nella sua “Strategia per uno sviluppo sostenibile 2002” che “lo scenario di una ‘società a 2.000 watt’ funge da traguardo auspicabile per la politica energetica e climatica; esso comporterebbe a lungo termine la riduzione dei gas a effetto serra (in primo luogo CO2) a un sostenibile valore di una tonnellata pro capite, la copertura del consumo energetico in misura di 500 watt pro capite mediante agenti energetici fossili e di 1.500 watt pro capite mediante agenti energetici rinnovabili”.27 L’obiettivo è quello di ridurre le emissioni di gas serra in Svizzera da 7 a 1 tonnellata di CO2 equivalenti pro capite e di ridurre di due terzi l’uso di energia primaria pro capite, portandolo dagli attuali 6.000 watt28 a 2.000 watt, cioè al livello degli anni Sessanta. Duemila watt pro capite sono l’attuale uso mondiale di energia primaria, facendo la media tra consumi molto diversi, come per esempio 500 watt in Bangladesh, 1.000 watt in Cina, 6.000 watt in Europa, 10.000 watt negli Usa e 16.000 in Islanda.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 63
09/05/11 12.30
64
futuro sostenibile
La visione di una “società a 2.000 watt” fu proposta in Svizzera per la prima volta all’Istituto Paul Scherrer nel 199429 e fu sviluppata in dettaglio dal Politecnico federale di Zurigo dal 1998, fino a diventare la linea guida della politica energetica e climatica nazionale. Da un decennio questo obiettivo è perseguito dai Politecnici federali di Zurigo (Eth) e di Losanna (Epfl), dalle principali istituzioni tecnologiche e scientifiche nazionali, dalla Società degli architetti ed ingegneri (Sia), da decine tra cantoni e comuni e da numerose associazioni civili e imprese private. Per promuovere la visione di una “società a 2.000 watt” entro il 2050 è stata creata la fondazione nazionale Novatlantis.30 Nei programmi di ricerca, nei documenti ufficiali e nei mezzi di comunicazione, in Svizzera la visione di una “società a 2.000 watt” è quasi esclusivamente associata all’applicazione massiccia di tecnologie ad alta efficienza energetica. Pur presumendo una crescita economica del 60-70% rispetto al 2000, nel 2050 l’uso di energia primaria dovrebbe ridursi di 2/3, quindi “l’energia dovrebbe essere usata in modo cinque volte più efficiente”.31 Secondo Novatlantis, grazie a questo fortissimo aumento d’efficienza “la qualità della vita nella società a 2.000 watt non subisce alcuna restrizione”.32 In Svizzera il concetto di “società a 2.000 watt” è conosciuto da tutti gli attori politici ed economici e da buona parte degli abitanti. Eppure questa visione è attualmente controversa. Alcuni ritengono l’obiettivo raggiungibile solo nel 2100 o 2150 oppure lo ritengono comunque non realistico; il Politecnico federale di Zurigo, per esempio, ha modificato nel 2008 la sua strategia energetica,33 dando priorità all’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra (per una “società da una tonnellata di CO2” pro capite) con una più estesa elettrificazione di molti servizi e prevedendo a lungo termine un uso medio di energia primaria di 4.000-6.000 watt sia in Svizzera sia nel mondo.34 Alcuni affermano invece che una strategia di sola efficienza tecnologica non riuscirà a ridurre né le emissioni climalteranti né l’uso di energia primaria; occorrerà quindi anche più sufficienza, cioè una certa riduzione della domanda di servizi energetici finali.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 64
09/05/11 12.30
3.
un mondo in rimonta
La biosfera è già in ginocchio sebbene solo un quarto della popolazione mondiale goda dei frutti del progresso economico. Tre quarti dell’umanità però è alla rincorsa dei paesi ricchi e vorrebbe emularne il benessere materiale. I più poveri devono restare esclusi dai consumi per salvare l’ambiente? O si possono sviluppare forme di benessere che consumano molto meno natura? È questa la missione cosmopolita dell’ecologia: consentire più giustizia globale senza rendere la Terra inospitale.
Con i giochi olimpici del 2008 la Cina ha voluto celebrare il suo ingresso nella cerchia delle potenze mondiali. Raramente Olimpiadi furono inscenate con tanta ambizione. Lo stesso è accaduto nel 2010 con l’esposizione universale di Shanghai, con cui la Cina si è presentata al mondo come piattaforma per le grandi imprese tecnico-scientifiche del XXI secolo. Questi sono segnali di un cambiamento nella storia del mondo compiutosi nel passaggio del millennio: l’ascesa della Cina e di altri paesi del Sud a grandi potenze, che influiranno decisamente sul destino del mondo.1 Eppure il trionfo della Cina minaccia di diventare una disfatta per il pianeta. Il desiderio di riconoscimento e di benessere che arde nei paesi del Sud si orienta a un modello di civiltà che non è conciliabile con la natura finita della biosfera. Caos climatico e crisi del petrolio, scarsità di cibo e d’acqua, causate in gran parte da solo il 25% della popolazione
Futuro sostenibile-SACHS.indb 65
09/05/11 12.30
66
futuro sostenibile
mondiale, aumenteranno fino a diventare catastrofi se l’altro 75%, col suo desiderio di giustizia, perseguirà un uguale benessere. È così che la crisi della giustizia acuisce la crisi della biosfera. inseguimento verso il precipizio La storia recente della Cina e di parti dell’Asia orientale può essere considerata come un tardo successo dell’idea di sviluppo che caratterizza dagli anni Cinquanta i rapporti tra Nord e Sud. Secondo questa concezione il Nord incarna il futuro e il Sud il passato.2 In questo contesto domina nell’emisfero Sud l’imperativo della rimonta per sfuggire alla presunta arretratezza e raggiungere al più presto le nazioni avanzate. Sviluppo è in questa visione del mondo sempre una corsa a inseguimento che trasforma le società del Sud secondo i modelli di produzione e consumo del Nord. l’esempio della cina Secondo gli indicatori della crescita economica e della riduzione della povertà, quella della Cina è la storia di un successo straordinario. Da quando Deng Xiaoping lanciò nel 1979 lo slogan “diventare ricchi è magnifico” l’economia cinese è cresciuta in media del 10% all’anno, portando la Cina ad avere dal 2005 il secondo Pil del mondo (a parità di potere d’acquisto). La Cina non solo è cresciuta economicamente, ma brilla anche per successi senza precedenti nella riduzione della povertà. La percentuale di poveri che guadagnano meno di un dollaro al giorno è scesa dal 33% nel 1990 al 10% nel 2006.3 Se, rispettando gli Obiettivi di sviluppo del Millennio (Mdg), si dovesse riuscire a dimezzare entro il 2015 la percentuale mondiale delle persone estremamente povere, questo sarà principalmente grazie alla Cina. Ma sarebbe miope vedere nella rimonta della Cina solo la ricerca del benessere. In gioco c’è anche l’autostima. Con la sua nuova forza economica la Cina riconquista quel riconoscimento di cui per due secoli ha dovuto fare a meno in modo così doloroso. Nel XIX secolo il Celeste Impero fu messo ai margini e umiliato dall’ascesa delle potenze coloniali; nel XX
Futuro sostenibile-SACHS.indb 66
09/05/11 12.30
3. | un mondo in rimonta
67
secolo, fu abbandonato alla supremazia del Giappone e successivamente al predominio tecnologico ed economico dei paesi industrializzati. Se oggi la Cina fa sfoggio di sé, è un balsamo per la sua memoria collettiva. Se ottiene rispetto dal mondo, è anche una rivalsa per i traumi subiti. Il paese si è assicurato una parte considerevole dell’economia globale e del relativo potere e gode ora del riconoscimento e del rispetto del mondo. Il paria reietto comunista si è trasformato nello scolaro modello capitalista. ascesa dei paesi emergenti La Cina è il più spettacolare, ma certamente non l’unico paese emergente. Da 30 anni i rapporti di ricchezza tra le nazioni stanno cambiando. La prima ondata di paesi emergenti fu quella di Corea del Sud, Hong Kong, Singapore e Taiwan, presto seguite da Thailandia, Malesia e Indonesia, nazioni affermatesi come piattaforme d’esportazione per beni industriali semplici. Un’altra ondata ha coinvolto stati del Medio Oriente come Arabia Saudita, Kuwait o Iran, arricchitisi esportando materie prime. In America Latina, invece, paesi come il Messico, il Brasile e l’Argentina potevano già vantare una lunga storia d’industrializzazione ed esportazione di materie prime, mentre dopo la caduta della cortina di ferro Russia e Ungheria imboccavano un percorso di crescita che li avvicinava ai paesi più industrializzati. Così i paesi più ricchi hanno perso il privilegio di concordare tra loro gli affari del mondo. Il modello di pensiero della seconda metà del secolo scorso, che divideva il mondo in paesi industrializzati e paesi in via di sviluppo, è diventato obsoleto. Non pochi paesi sono usciti dal gruppo delle economie povere e si sono trasformati in una nuova generazione di paesi industrializzati. 12-15 nazioni – tra cui Cina e India – stanno incalzando i vecchi paesi industrializzati. Questi vengono talvolta già superati nel campo dei simboli. Il grattacielo più alto del mondo è oggi il Burj di Dubai, seguito dal Taipeh 101 di Taiwan e dal World Financial Center di Shanghai. I paesi emergenti reclamano orgogliosamente il proprio posto; insistono – esplicitamente o meno – su una maggiore giustizia mondiale, chiedono due cose: benessere, cioè una parte maggiore del reddito globale, e riconoscimento, cioè l’aspirazione a confrontarsi da pari a pari con le vecchie potenze. Con l’ascesa dei paesi emergenti cambia la configurazione della disugua-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 67
09/05/11 12.30
68
futuro sostenibile
glianza nel mondo.4 Quanto a potenza economica, nel XIX e nella prima metà del XX secolo i paesi industrializzati si sono allontanati molto dagli altri. Così oggi la disuguaglianza nel mondo si manifesta fortemente come disuguaglianza tra le nazioni. Per le prospettive di vita di una persona conta più la posizione della sua nazione nella società mondiale che la sua collocazione sociale nella società d’origine. Ma dagli anni Settanta la situazione si ribalta. La disuguaglianza internazionale smette di crescere e comincia, lentamente a ridursi. Se si tiene conto del numero degli abitanti – per evitare per esempio che la Giamaica conti quanto la Cina – la disuguaglianza dei redditi tra le nazioni, espressa dal cosiddetto coefficiente di Gini, è scesa da 0,58 negli anni Sessanta a 0,50 nel 2000 (figura 3.1).5 box 3.1 controversia sul concetto di disuguaglianza6 La disuguaglianza globale dei redditi è aumentata o diminuita? Bisogna chiarire cosa s’intende per disuguaglianza globale e in che modo essa si differenzia dalla disuguaglianza internazionale e da quella interstatale. Perché le posizioni contrastanti nel dibattito hanno spesso origine in concetti di partenza diversi. Nel concetto di disuguaglianza interstatale tutti i paesi sono trattati come unità equivalenti. La posizione di ogni paese è data dal reddito pro capite medio (a parità di potere d’acquisto), e la disuguaglianza tra paesi è espressa dall’indice di Gini (o, talvolta, l’indice di Theil). L’India e, per esempio, il Niger contano in misura uguale, sebbene il primo paese abbia mille milioni e il secondo cinque milioni di abitanti. La disuguaglianza interstatale così rilevata è in aumento da decenni (figura 3.1). Invece il concetto di disuguaglianza internazionale prende in considerazione il numero degli abitanti. Di nuovo si prende come base il reddito medio pro capite, ma l’India conta così 200 volte più del Niger. La disuguaglianza internazionale così rilevata è in diminuzione dagli anni Settanta. Nel concetto di disuguaglianza globale invece i (singoli) paesi non hanno alcuna importanza; il mondo viene visto come un’unica società e tutti gli esseri umani sono classificati in base al loro reddito individuale. Negli ultimi due decenni la disuguaglianza globale è aumentata (figura 3.1). Un’ulteriore controversia di metodo riguarda l’adeguatezza di usare i dati del reddito nazionale pro capite oppure quelli del reddito delle unità domestiche. I due metodi danno infatti risultati molto diversi.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 68
09/05/11 12.30
3. | un mondo in rimonta
69
figura 3.1 disuguaglianza interstatale, internazionale e globale7 0,7
Coefficiente di Gini
Disuguaglianza globale
0,6
Disuguaglianza internazionale
0,5 Disuguaglianza interstatale
2004
2001
1998
1995
1992
1989
1986
1983
1980
1977
1974
1971
1956
1953
1950
0,4
La rincorsa dei paesi emergenti ha luogo nella testa delle persone prima ancora che nelle statistiche economiche. Perché il desiderio di benessere e di riconoscimento deriva dalla spinta all’imitazione. Nell’immaginario collettivo la rincorsa allo “sviluppo” ha già luogo sul piano simbolico: una società è considerata migliore, tanto più essa è simile alle economie del Nord. Non si tratta quindi di rendere la rispettiva società più indiana, più brasiliana, o più islamica; al centro degli sforzi è l’obiettivo di portarla al livello della modernità industriale. Troppo spesso domina l’idea che più città e più acciaierie, più autostrade e più agricoltura intensiva, più commercio di merci e più grattacieli siano sinonimo di maggior successo. Nonostante la decolonizzazione politica, che ha reso indipendenti gli stati, e nonostante la decolonizzazione economica, che ha fatto diventare alcuni paesi potenze economiche, non si può parlare di una decolonizzazione dell’immaginario. Il fatto che il mondo esprima le proprie aspirazioni di giustizia con il desiderio d’imitare il modello di produzione e consumo delle potenze industriali ex coloniali è la loro vittoria finale, e forse fatale.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 69
09/05/11 12.30
70
futuro sostenibile
non senza carbone né colonie La civiltà euro-atlantica deve il suo sviluppo a circostanze storiche uniche. Lo studio delle ragioni della supremazia europea ha occupato legioni di storici. La ricerca più recente dedica particolare attenzione all’accesso alle risorse naturali e favorisce una spiegazione centrata sull’ambiente.8 Va ricordato che fino al 1780 lo sviluppo della Cina era simile a quello dell’Europa. Più precisamente, le economie nelle parti della Cina e dell’Europa più sviluppate, il delta del fiume Yangtze da un lato e l’Inghilterra dall’altro, erano allo stesso livello nelle tecniche di produzione e nei beni di consumo. Nonostante la situazione iniziale simile, solo all’Inghilterra riuscì il decollo verso uno sviluppo costante. Cosa mise questo paese europeo in grado di liberarsi dalla sua limitata disponibilità di suolo? Innanzitutto l’importazione di materie prime biotiche. L’Inghilterra estese il suo accesso ai suoli importando tabacco, cotone, zucchero e cereali dalle colonie del Nord America e dei Caraibi. Tale strategia era preclusa alla Cina, che non aveva colonie. Il secondo fattore fu il carbone, la “foresta sotterranea”. Con il motore a vapore l’Inghilterra imparò a ricavare energia meccanica dal carbone e fu in grado di rimpiazzare il legno in grande stile. Anche questa strategia era negata alla Cina, poiché i giacimenti erano lontani dai centri commerciali. In altre parole, grazie alle importazioni agricole e al carbone, l’Inghilterra poté beneficiare di superfici di “terreno virtuale”: verso il 1830 all’incirca quasi la metà del suo vero territorio. La conclusione è ovvia: l’ascesa della cultura industriale euro-atlantica si deve in buona parte all’accesso improvviso al carbone e alle materie prime biotiche delle colonie. Senza la mobilitazione di risorse dalle profondità del tempo geologico e dalla vastità dello spazio geografico, la civiltà industriale non si sarebbe sviluppata. Queste condizioni speciali continuarono a operare anche nel XX secolo. Mentre prima furono le colonie a fornire all’Europa ulteriori suoli sotto forma di prodotti agricoli, poi furono i paesi in via di sviluppo a rifornire i paesi dell’Ocse. Nel 2002 l’Europa ha utilizzato oltre i suoi confini un territorio delle dimensioni di un quinto delle sue superfici agricole. Dopo che il carbone aveva sostituito il legno, a esso si aggiunsero petrolio, gas naturale e uranio. Soprattutto questa grande disponibilità d’e-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 70
09/05/11 12.30
3. | un mondo in rimonta
71
nergia fu la base per la trasformazione delle società agricole in società industriali. Con nuove tecnologie di conversione come quelle del motore a vapore, del motore a combustione, delle centrali elettriche e dei motori elettrici divennero disponibili quantità d’energia meccanica e termica fino ad allora inimmaginabili. La crisi ecologica attuale può dunque essere interpretata secondo una lettura storica della nostra civiltà: i cambiamenti climatici, la scarsità di petrolio e il logoramento della biodiversità dimostrano che l’ascesa dell’Europa è dovuta a condizioni straordinarie e irripetibili, che non sono universalmente a disposizione. La civiltà euro-atlantica rappresenta non l’apice dell’evoluzione sociale, bensì un caso particolare, che è ben lungi dal dettare il corso della storia. Perché quel fuoco d’artificio di risorse che l’Europa brucia non è ripetibile nel mondo, non di certo con un numero molto maggiore e sempre crescente di esseri umani. I due patrimoni che permisero l’ascesa dell’Europa non sono più a disposizione all’infinito: i combustibili fossili destabilizzano il clima e vanno esaurendosi, e per le materie prime biotiche non sono più disponibili colonie oltreoceano. È questa la tragedia dell’attuale momento storico: l’immaginario dei paesi emergenti si ispira alla civiltà euro-atlantica, ma i mezzi per la sua realizzazione non sono più a disposizione. la strettoia globale delle risorse L’appropriazione così diseguale dei patrimoni naturali è un’eredità della storia coloniale. Per rendercene conto val la pena di confrontare l’impronta ecologica delle nazioni. Tale impronta riassume in un indice di superficie standardizzato (“ettaro globale”) gran parte delle forme di fruizione dell’ambiente e delle risorse da parte di una nazione: pesca, agricoltura, uso di foreste, pascoli, carbone, petrolio, gas naturale e uranio.9 Nel 2007 il 37% dell’impronta ecologica dell’umanità era causata dai 31 paesi dell’Ocse, con solo il 14% della popolazione mondiale. Questo disuguale uso della biosfera rispecchia il vantaggio acquisito negli ultimi 200 anni dalle società industrializzate. Nel 1975 questa disuguaglianza era ancora più marcata: l’impronta ecologica pro capite ammontava allora nei paesi industriali a 5,5 ettari e quella dei paesi non industriali a
Futuro sostenibile-SACHS.indb 71
09/05/11 12.30
72
futuro sostenibile
tabella 3.1 impronta ecologica pro capite (1975-2003)10 Paesi industrializzati Usa, Ue-15, Canada, Giappone, Australia Paesi emergenti11 Selezione di 16 Paesi poveri12 Selezione di 12
Impronta ecologica pro capite 1975 (in ettari standard)
Impronta ecologica pro capite 2003 (in ettari standard)
Variazione 1975-2003 (in %)
5,54
6,62
23,4%
1,99
2,85
39,6%
1,22
1,13
-0,75%
1,6 ettari. Questa proporzione comincia nel frattempo a riequilibrarsi, un processo dovuto all’ascesa dei paesi emergenti: nel 2003 il consumo pro capite dei paesi ad alto reddito era di 6,1 ha, quello medio mondiale di 2,7 ha e quello dei paesi a basso reddito era di 1,2 ha. Se si considerano solo i paesi emergenti del Sud, si nota che questo gruppo utilizza uno spazio ambientale crescente e, se le tendenze attuali non ingannano, in futuro lo farà in modo ancora più massiccio. Con un conto ambientale globale già in rosso, la distribuzione ineguale delle risorse diventa un’ulteriore minaccia. Finché i paesi più ricchi persistono nel loro eccessivo sfruttamento del patrimonio naturale mondiale, escludono molte nazioni da un pari uso della biosfera. Allo stesso tempo neanche l’attuale percorso di sviluppo dei paesi emergenti può essere un modello: la maggior parte di essi registra già oggi un’impronta ecologica pro capite più grande di quanto la capacità di carico del pianeta potrebbe sopportare in caso di un’uguale distribuzione mondiale. In altre parole, con la sua sproporzionata occupazione dello spazio ecologico globale il Nord nega al Sud il diritto a una maggiore prosperità e potere. E la rimonta del Sud nella corsa allo sviluppo spinge il mondo verso il disastro ecologico. declino del mondo povero Mentre il mondo segue affascinato l’ascesa della Cina e dell’India, il declino di molti paesi non trova altrettanta attenzione. O più precisamen-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 72
09/05/11 12.30
3. | un mondo in rimonta
73
te, gli esperti di economia politica, le lobby e la stampa, preoccupati della competitività dei paesi europei, continuano a evocare il crescente potere dei paesi emergenti. La società civile invece, scandalizzata per la crescente spaccatura della società mondiale, invoca la fine della miseria nelle aree povere del mondo. In effetti entrambe le percezioni colgono una parte della realtà: la forbice della disuguaglianza comincia a chiudersi per gli uni, ma si apre per gli altri. polarizzazione delle nazioni Di tutti i fattori che influiscono sulla posizione di una persona nella scala mondiale dei redditi, la più importante è l’appartenenza a una determinata nazione. Il paese in cui si è nati conta più della posizione sociale della famiglia, dell’appartenenza a un sesso o della provenienza da città o campagna. La disuguaglianza globale è determinata al 70% dalla disuguaglianza tra i paesi, anche se questo fattore comincia a indebolirsi.13 Considerato ciò, va constatato che la disuguaglianza tra gli stati è aumentata del 20% dal 1980. Dal punto di vista economico il mondo si divide sempre più, come mostra la curva della disuguaglianza interstatale nella figura 3.1. In contrasto con le aspettative dei paesi del Sud di rimontare il loro svantaggio, nel mezzo secolo scorso i paesi ricchi sono cresciuti più dell’America Latina e dell’Africa; nel cinquantennio si è vista più una fuga in avanti dei ricchi che una rimonta dei poveri. Solo in Asia, e anche lì non dovunque – si pensi all’Afghanistan, al Laos o a Myanmar – c’è stata una rimonta della crescita; sono cresciuti anche alcuni paesi latinoamericani come il Cile, il Brasile o il Messico. I paesi africani a sud del Sahara e alcune nazioni ex comuniste sono invece retrocessi, mentre per molti paesi dell’America Latina e dell’Asia difficilmente si può parlare di una rimonta. I risultati mostrano che la promessa dello sviluppo fatta nella seconda metà del XX secolo è rimasta per la maggior parte dei paesi un miraggio. I motivi di queste differenze sono molteplici e difficili da decifrare. Certamente c’è legame tra sottosviluppo e disordine. Mancanza di diritto, violenza diffusa, illegalità e cleptocrazia paralizzano alcune società, soprattutto in Africa. Ma c’è anche la lunga ombra del passato coloniale:
Futuro sostenibile-SACHS.indb 73
09/05/11 12.30
74
futuro sostenibile
la Cina, Taiwan, la Thailandia e la Corea furono colonizzate solo marginalmente, l’America Latina si liberò presto dalla dominazione straniera. L’Africa, invece, fu deformata fino a poco tempo fa politicamente, economicamente e culturalmente dallo sfruttamento dei bianchi. In America Latina e in Africa, inoltre, per due decenni molti stati sono stati messi alle strette dalla pressione del debito e dell’adeguamento strutturale. Infine nell’era della globalizzazione solo pochi paesi hanno offerto al capitale internazionale condizioni di produzione abbastanza redditizie e politicamente stabili, nonché potenziali mercati di consumo abbastanza grandi. Qualunque sia la miscela di questi fattori, essi rendono il mondo attuale più disuguale che mai. opportunità di sviluppo minacciate A differenza dei paesi industrializzati il problema dei paesi più poveri non è un eccesso, bensì una carenza di consumo di risorse. L’uso di foreste e acqua, terreni coltivabili e pascoli è una base irrinunciabile dell’esistenza umana. Inoltre, nelle attuali condizioni tecnologiche, un certo uso di combustibili fossili è necessario a qualsiasi economia. I paesi più poveri hanno quindi il diritto di accedere all’uso delle risorse e di raggiungere almeno una soglia minima (dignity line)14 di consumo di natura, ossia un livello che consenta condizioni di vita dignitose a tutti i cittadini. Superato poi il livello di sopravvivenza, i paesi cercheranno di realizzare le loro diverse forme di una società prosperosa, ambizione che a sua volta richiede energia, materiali e superfici. Di fatto i paesi con una modesta potenza economica hanno anche una piccola impronta ecologica pro capite. Solo i paesi con un reddito annuo di più di 3.000 dollari pro capite, ossia quelli appena liberatisi dalla mancanza di potere d’acquisto, hanno un’impronta ecologica maggiore, in genere più di 0,5 ettari pro capite (figura 3.2). Al di sotto di un impiego minimo di risorse, soprattutto dell’energia, non c’è scampo alla povertà di denaro e all’emarginazione. In tempi di crisi globale delle risorse è quindi in gioco molto di più che non la competizione tra paesi industrializzati ed economie emergenti. Per non poche nazioni si tratta di vita o di morte. Terra ed energia so-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 74
09/05/11 12.30
3. | un mondo in rimonta
75
figura 3.2 impronta ecologica pro capite in rapporto al prodotto interno lordo pro capite (2003, IN MIGLIAIA)15 Ue
12,0 10,0
Finlandia
8,0
Russia
6,0 Mongolia Uzbekistan Malawi
2,0
Sierra Leone
0
5
10
15
Canada Norvegia
Malesia
4,0
0,0
Kuwait
Usa
Cuba
Giappone Italia Slovenia Costa Rica Perù Gabon
20
25
30
35
40
Nota: a partire da un prodotto interno lordo di 1.000 dollari pro capite l’impronta ecologica cresce. Persino con un prodotto interno lordo alto, di 50.000 dollari pro capite, può però esserci molto divario nel consumo di risorse (tra 4 e 10 ettari pro capite).
no indispensabili per il nutrimento e la produzione di beni; senza queste due risorse un’economia non riesce a sollevarsi. Per questo motivo, in uno spazio ambientale limitato, l’appropriazione ineguale delle risorse naturali rischia di defraudare i paesi poveri dei mezzi di sussistenza. Lo sfruttamento eccessivo di risorse da parte degli uni aumenta il sottosviluppo degli altri. È impensabile che senza una riduzione della fame di risorse da parte dei ricchi ci possa mai essere una un’armoniosa convivenza delle nazioni. globalizzazione di ricchezza e povertà In epoca di globalizzazione, ricchezza e povertà sono riplasmate da nuovi campi di forza transnazionali. In particolare, la creazione di reti di produzione e di consumo senza confini ha impresso ovunque una fisionomia globale all’evoluzione della ricchezza e della povertà.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 75
09/05/11 12.30
76
futuro sostenibile
polarizzazione interna Negli ultimi due decenni sono cambiati alcuni aspetti delle disuguaglianze nel mondo. Prima del XIX secolo la disuguaglianza internazionale era piuttosto limitata, mentre quella interna a una nazione era molto più pronunciata. Viceversa, durante l’era dell’industrializzazione la disuguaglianza internazionale è aumentata fortemente fino a dopo la Seconda guerra mondiale, mentre quella interna alle nazioni è diminuita leggermente, prima nei paesi industrializzati e poi in quelli in via di sviluppo. Nell’epoca della globalizzazione si registra un nuovo capovolgimento di questa tendenza secolare: la disuguaglianza internazionale diminuisce gradualmente, ma quella interna alle nazioni aumenta, al Nord come al Sud.16 Nonostante la crescita economica della maggior parte dei paesi, negli ultimi due decenni si è affermata la tendenza a un aumento della disuguaglianza nelle nazioni.17 L’aumento più forte è stato in molti paesi dell’ex blocco sovietico, dove il capitalismo ha sostituito il socialismo di stato. In America Latina e in alcune parti dell’Africa si è aggravata una disuguaglianza già forte. Nei paesi industrializzati l’aumento della disuguaglianza ha mutato la struttura sociale; di più negli Usa e in Gran Bretagna, meno in Germania e in Italia. L’Asia presenta un quadro misto: in paesi in ascesa – India, Thailandia, Taiwan e Cina – le disuguaglianze aumentano. Come in quasi tutti i paesi emergenti, il reddito nazionale aumenta al prezzo di un maggiore divario tra ricchi e poveri. espansione della classe transnazionale dei consumatori Nei paesi industrializzati, ma soprattutto nei paesi emergenti, le classi più ricche sono riuscite a beneficiare in misura enorme dello sviluppo dei mercati transnazionali. Se si guarda al mondo come a una società senza frontiere, si vede che il 25% più ricco della popolazione mondiale raccoglie il 75% del reddito mondiale.18 Questa classe esiste in tutti i paesi e con tutti i colori della pelle. Nelle metropoli del Sud la sua presenza si rivela già allo sguardo occasionale del visitatore. Torri d’uffici luccicanti, centri commerciali con boutique di lusso, quartieri di ville protetti, ma anche il flusso delle auto sulle tangenziali oppure l’onnipresenza della pubblicità di marche internazionali segnalano un potere
Futuro sostenibile-SACHS.indb 76
09/05/11 12.30
3. | un mondo in rimonta
77
box 3.2 motorizzazione globale Il trasporto è oggi responsabile del 23% delle emissioni di gas serra del settore energetico mondiale.19 Senza un percorso alternativo di sviluppo, le emissioni mondiali di CO2 dei trasporti saranno entro il 2050 quasi doppie.20 Oltre al traffico aereo e delle merci, è la motorizzazione in rapida crescita nelle regioni in forte espansione dei paesi emergenti a essere particolarmente problematica. I divieti di circolazione per garantire una sufficiente qualità dell’aria durante le Olimpiadi del 2008 a Pechino lo hanno dimostrato. Particolarmente critica è la situazione in Asia, perché anche lì il possesso dell’automobile è collegato – proprio come durante lo sviluppo dei paesi industrializzati – alla rapida crescita del reddito.21 I cinesi vanno principalmente ancora in bicicletta o a piedi; in India dominano i veicoli motorizzati a due ruote. Mentre in Germania su 1.000 abitanti sono immatricolate 546 automobili, il tasso di motorizzazione in Cina è di 10 e in India di 6 automobili ogni 1.000 abitanti.22 Nelle grandi città, in cui si sviluppa una classe media, ce ne sono già molte di più: a Pechino 100 ogni 1.000 abitanti23 e nel 2050 è previsto un aumento a 230 vetture.24 Come a conferma di queste ipotesi, il produttore indiano Tata ha annunciato il lancio del modello “Nano”, una vetturetta da 1.700 euro.25 Finché al Nord si seguirà una politica dei trasporti e dell’economia che punta sulla crescita, provoca forti emissioni e lucra anche sulla rampante motorizzazione nei paesi emergenti, i paesi industrializzati non potranno sostenere credibilmente nel Sud una politica dei trasporti rispettosa delle risorse.
d’acquisto superiore alla media. Anche nei paesi del Sud e dell’Est si diffonde una classe agiata di consumatori che prima era peculiare soprattutto dell’Occidente. Se si fissa un reddito annuo pro capite di 7.000 dollari Usa (in potere d’acquisto) come soglia per l’appartenenza alla classe transnazionale dei consumatori, questa contava nel 2000 più di 1,7 miliardi di persone, più di un quarto della popolazione mondiale.26 Quasi la metà risiede nel Sud (compresi i paesi ex comunisti) e poco più della metà nei paesi industrializzati, che dispongono tuttavia di un reddito medio molto superiore. Come mostra la figura 3.3 già solo alla Cina e all’India va una quota del 20% della classe mondiale dei consumatori. Con un totale di 362 mi-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 77
09/05/11 12.30
78
futuro sostenibile
lioni di persone, tale classe è in questi due paesi più grande di quella in tutta l’Europa occidentale, tuttavia con un reddito medio notevolmente più basso. Se si tiene conto che la quota della classe dei consumatori in Europa occidentale è dell’89%, non ci vuole molta fantasia per immaginare quale potenziale di crescita si trovi nei paesi emergenti. Allo stesso tempo diventa chiaro come in epoca di globalizzazione anche al Nord già una persona su dieci sia esclusa dal benessere della classe transnazionale dei consumatori. Nonostante le differenze nel colore della pelle, i membri di questo gruppo si assomigliano nello stile di vita. Fanno shopping in centri commerciali simili, acquistano elettronica high-tech, vedono film e serie televisive simili e diventano ogni tanto turisti. In tutto il mondo Nokia li rifigura 3.3 numero e percentuale di popolazione dei nuovi consumatori in 25 paesi (2000)27 250
Numero di nuovi consumatori (in milioni) Percentuale della popolazione
200 150 100
100
50
Usa Cina India Giappone Germania Russia Brasile Francia Italia Gran Bretagna Corea Messico Spagna Canada Indonesia Polonia Turchia Argentina Iran Thailandia Australia Sudafrica Paesi Bassi Filippine Arabia Saudita
0
Nota: il 53% dei consumatori mondiali vive nei paesi industrializzati, il 47% sono “nuovi consumatori” nei paesi emergenti e in via di sviluppo. Un terzo della classe mondiale dei consumatori è in Cina, India e Usa.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 78
09/05/11 12.30
3. | un mondo in rimonta
79
fornisce di cellulari, Toyota di automobili, Sony di televisori, Siemens di frigoriferi, Burger King di fast food e Time-Warner di video. È chiaro che l’estendersi della società consumista aumenterà i carichi sulla biosfera. È in particolare l’aumento del consumo di carne, del possesso di dispositivi elettronici e del numero di automobili a provocare un’impronta ecologica maggiore.28 diritti all’esistenza minacciati Sui gradini più bassi della scala sociale è in agguato la povertà. Essa ha molte facce, ma i suoi tratti comuni sono mancanza di mezzi di sostentamento e di potere. Questi diversi aspetti della povertà non sono espressi dalle semplici statistiche. Eppure essi danno un’idea della dimensione del fenomeno: 1,1 miliardi di persone, più di un sesto degli abitanti del mondo, devono cavarsela con un potere d’acquisto di un dollaro o meno al giorno.29 Se si alza la soglia a due dollari, questo numero sale a 2,7 miliardi, circa il 40% dell’umanità. Soprattutto grazie alla Cina, la povertà estrema è diminuita dal 1980 in termini percentuali; in numeri assoluti però è leggermente cresciuta, per l’aumento della popolazione. I luoghi della povertà rurale si concentrano nel Sud e nel Sud-Est dell’Asia, nella Cina centrale, nell’Africa subsahariana e in zone interne del Sud America, mentre la povertà urbana alligna specialmente ai margini delle megalopoli. Le forze transnazionali della globalizzazione hanno contribuito a modificare la povertà. Mentre un mondo con liberi tassi di cambio aumenta enormemente le opportunità d’investimento e di speculazione per i proprietari di capitali, la cosiddetta politica d’adeguamento strutturale, con il suo smantellamento dei programmi sociali, danneggia in genere i poveri. Mentre le frontiere aperte hanno permesso al ceto medio di importare ciclomotori e schermi piatti, i piccoli agricoltori sono stati mandati spesso in rovina da importazioni di prodotti agricoli a buon mercato. Peraltro va tenuto presente che anche la crescita economica nei paesi emergenti non tocca quasi mai l’intera popolazione, ma si concentra in alcune regioni.30 Che Shanghai e Shenzhen si trovino in Cina, e Bombay e Bangalore in India, è di secondaria importanza. Queste sono soprattutto le sedi del processo transnazionale d’accumulazione di capita-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 79
09/05/11 12.30
80
futuro sostenibile
le. Così, alcune regioni di un paese sperimentano un boom, mentre altre – insieme ai loro lavoratori – diventano esuberi. La disuguaglianza d’appropriazione delle risorse naturali tra paesi industrializzati e paesi in via di sviluppo si ripete, negli stessi paesi in via di sviluppo, tra la classe dei consumatori e la maggioranza della popolazione.31 I benestanti per esempio usano fonti d’energia ben diverse da quelle dei poveri: benzina ed elettricità per i primi, mentre i secondi raccolgono sterpi, rami o letame secco e accedono qualche volta al kerosene. Nuove dighe danno elettricità agli abbienti, ma cacciano i poveri dalle loro terre. L’agricoltura da esportazione dà profitti alle grandi aziende alimentari, ma toglie la terra ai piccoli agricoltori. Questi e altri episodi raccontano una storia che si ripete: i poveri sono derubati delle loro risorse perché i ricchi possano vivere al di sopra dei propri mezzi. conflitti per le risorse Tra paesi industrializzati e paesi emergenti, tra nazioni ricche e povere, tra classi ricche e povere, in tutte queste arene di disuguaglianza c’è un tiro alla fune per le risorse naturali. La questione delle risorse inasprisce la questione della giustizia. Perché il vero problema non è se vi siano risorse sufficienti, ma a chi e per che cosa esse vengono distribuite quando diventano scarse. Più risorse naturali importanti vanno a esaurirsi e più urgente diventa il problema della loro distribuzione. conflitti per il potere economico I giacimenti di petrolio e di gas naturale si trovano solo in pochi luoghi. Per questo per tutto il XX secolo la geopolitica dei paesi industrializzati ha cercato di assicurarsi il controllo sui pozzi petroliferi lontani e sulle linee di rifornimento via mare o via pipeline. Dall’occupazione inglese della penisola araba negli anni Trenta, alla campagna militare di Hitler verso il Mar Caspio, fino all’intervento degli Usa per rovesciare Mossadegh in Iran nel 1951 o in Iraq nel 2003, le crisi e le guerre hanno seguito l’odore del petrolio. La distribuzione ineguale di risorse scarse è da
Futuro sostenibile-SACHS.indb 80
09/05/11 12.30
3. | un mondo in rimonta
81
tempo materia infiammabile, ma ora sta diventando esplosiva, perché alla scarsità geografica si affianca quella fisica. I limiti della crescita si ripresentano come conflitti geopolitici. Il 60% del petrolio venduto sul mercato internazionale è andato nel 2001 ai paesi industrializzati e la sete di esso continua a crescere. Questa domanda pressante incontra un’offerta sempre più limitata, perché, come dimostrano la crisi climatica e il picco del petrolio, il tempo del greggio a buon mercato è finito (capitolo 2). E nuovi rivali compaiono sulla scena. Essi fanno valere il loro diritto al petrolio, in più con la legittimità di chi prima era stato emarginato. India, Corea, Brasile, Sudafrica e soprattutto la Cina si sono messi in concorrenza per il petrolio. Sono costretti a farlo, perché soprattutto i paesi emergenti dell’Asia dispongono solo di pochi giacimenti di petrolio propri. E la spirale della rivalità cresce: la Cina, ora secondo importatore di petrolio al mondo, si rivolge all’Asia centrale e all’Africa, patteggia con dittatori, intriga e investe con scarso riguardo per le condizioni locali, proprio come già le vecchie potenze coloniali mettevano le mani sulle risorse. Ma le vecchie potenze non stanno a guardare e competono a loro volta con la Cina per l’accesso alle materie prime in Asia centrale e in Africa. In breve, i paesi emergenti affermano le loro nuove pretese e i vecchi paesi consumatori non vogliono rinunciare alle proprie. E intanto le riserve diminuiscono. A bocca asciutta resteranno quei paesi che non hanno né petrolio né denaro. Si conferma così il proverbio africano: dove combattono gli elefanti la prima a essere calpestata è l’erba. Già oggi gli stati poveri dipendenti dalle importazioni devono spendere una notevole percentuale delle loro valute estere per procurarsi petrolio per esigenze vitali. Nel 2005 le eccedenze di spesa dei paesi in via di sviluppo importatori di petrolio ammontavano a una somma uguale a quella di tutti i fondi per la cooperazione allo sviluppo.32 Interruzioni di corrente, prezzi più elevati per i trasporti, per il gas e per il cibo ne sono la conseguenza, e i poveri sono quelli che più ne soffrono. Le perdite colpiscono paesi come il Mali e il Bangladesh, mentre i profitti vanno alle compagnie petrolifere e ai paesi esportatori di petrolio.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 81
09/05/11 12.30
82
futuro sostenibile
conflitti per la sussistenza quotidiana Per quanta preminenza abbiano i contrasti tra nazioni, i conflitti per le risorse hanno a livello sub-nazionale un potenziale di conflitto non meno grande. La crescente domanda di risorse da parte della classe dei consumatori coinvolge sempre più aree naturali essenziali alla sussistenza quotidiana dei gruppi di popolazione più poveri, soprattutto nelle zone rurali. La produzione di petrolio e gas, l’estrazione mineraria, la produzione d’energia, lo sviluppo dei trasporti, la coltivazione di piantagioni e la pesca industriale si spingono in aree sempre più remote. Allo stesso tempo le esalazioni dell’economia industriale danneggiano l’habitat di molte società d’agricoltori, pescatori e cacciatori, tra cui, del resto, quasi tutti i popoli indigeni. Proprio per quella parte della popolazione mondiale che non è colpevole del declino ambientale globale, lo scarseggiare delle risorse diventa spesso una minaccia esistenziale. L’esempio del Mekong illustra bene uno schema ricorrente. Circa 60 milioni di persone in Laos, Thailandia, Cambogia e Vietnam vivono della pesca e della fertilità delle sue zone umide. Ma la sua conversione a produttore di elettricità pregiudica quest’abbondanza. Già la Thailandia aveva costruito centrali idroelettriche fluviali su affluenti del Mekong. Ora la Cina progetta una cascata di dighe di sbarramento e di centrali elettriche sugli affluenti del Mekong, con la conseguenza che soltanto la metà del volume originario dell’acqua raggiungerà il fiume.33 Con ciò si sacrifica all’ascesa economica della Cina la base economica e alimentare di inermi pescatori e coltivatori di riso.34 Il bisogno di sopravvivenza e di salute delle comunità locali si contrappone a quello di energia di consumatori lontani. I bisogni di sussistenza si scontrano con quelli del lusso. Impoverimento, migrazione, destabilizzazione sociale, forse aggravati ulteriormente da faide etniche o religiose, ne sono le tipiche conseguenze.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 82
09/05/11 12.30
3. | un mondo in rimonta
83
box 3.3 petrolio dalla foresta pluviale dell’ecuador35 Da quando nel 1964 il consorzio Texaco-Gulf fece le prime trivellazioni, iniziò nella regione amazzonica dell’Ecuador l’era del petrolio. Il greggio porta dollari allo stato ecuadoriano. Gran parte del petrolio estratto va agli Usa. Le licenze per i gruppi multinazionali (Agip, Mobil, Amoco, Elf Aquitaine, Petrobras, Texaco e altri) riguardano aree di circa 1,2 milioni di ettari di foresta pluviale. I popoli della zona, 125.000 persone, vivono in società di sussistenza e hanno lingue e tradizioni diverse. L’interazione di boschi e acque rende la regione una delle più ricche di specie al mondo, le tribù indigene vivono delle aree naturali delle foreste, delle zone allagate e delle rive dei fiumi. La produzione di petrolio richiede esplosioni, stazioni di pompaggio, oleodotti, raffinerie e oltre a ciò fasce disboscate, strade, piste d’atterraggio, attrezzature pesanti e campi di lavoro. Per questo l’area forestale è ora ridotta al 30% della superficie degli anni Settanta. Particolarmente drammatiche furono e sono le conseguenze dell’inquinamento dell’acqua: rifiuti tossici e acque di scarico inquinate contaminano ruscelli e fiumi che servono agli abitanti per bere, cucinare e lavare. Da decine di falle nelle condutture è filtrato petrolio nel suolo e nell’acqua; più di mezzo milione di barili di petrolio sono finiti nei fiumi dell’Ecuador. Quando con ciò sono sparite anche piante, pesci e animali selvatici, si è erosa la base della sussistenza dei gruppi indigeni. Malnutrizione, declino sociale e fuga dal territorio sono state il risultato.
l’ecologia è giustizia e sicurezza I contrasti per le risorse attizzano piccoli e grandi conflitti; possono incendiare villaggi e interi paesi. Conflitti etnici e religiosi sono spesso indotti dalla scarsità d’acqua e di territorio. La pressione oltre confine della Cina e tra poco anche dell’India su petrolio, rame, soia e legno è in crescita. In breve: la fame di risorse rende il mondo turbolento. Senza un uso rispettoso delle risorse naturali non si potrà erigere un ordine di sicurezza globale. Per questo l’agenda della sicurezza e della pace convergerà in futuro con l’agenda dell’ambiente. Eppure sarebbe sbagliato considerare i conflitti per le risorse solo in termini di sicurezza. Chi parla solo di sicurezza, pensa in genere alla propria e non a quella degli altri. Ma se ci si riferisce alla sicurezza di tutti,
Futuro sostenibile-SACHS.indb 83
09/05/11 12.30
84
futuro sostenibile
ricchi e poveri, potenti e deboli, allora passano in primo piano i problemi della giustizia. Chi ha quale diritto sul suolo, sull’acqua, sul petrolio, sull’atmosfera? La sicurezza reciproca può consolidarsi solo sulla base di minimi requisiti di giustizia. Il diritto alla vita di molti poveri del mondo può essere tutelato solo se la classe globale dei consumatori riduce la sua domanda di risorse naturali. Solo se la sete d’acqua delle aziende agricole e dell’industria diminuisce, rimane sufficiente acqua per i pozzi nei villaggi; solo se è limitata l’eccessiva combustione di sostanze fossili il diritto all’esistenza dei poveri non è più minacciato dai cambiamenti climatici. Lungi dal servire solo la protezione dei panda e delle balene, l’ecologia è l’unica opzione per garantire sulla Terra il diritto di ospitalità a un numero crescente di esseri umani. Lo stesso vale per la giustizia tra le nazioni. Uno sviluppo economico che pretende di estendere uno stile di vita occidentale a una popolazione mondiale in crescita, sarà ecologicamente insostenibile. Le quantità di risorse necessarie per questo sono troppo grandi, troppo costose e troppo distruttive. Urge quindi mettere in discussione il modello di benessere dell’era industriale moderna. Non si capisce come il traffico automobilistico, il bungalow ad aria condizionata o un’alimentazione ad alto contenuto di carne possano mai divenire accessibili a tutti gli abitanti del pianeta. Difendere la causa della giustizia globale significa perciò reinventare il modello di benessere dominante. Ogni ascesa economica d’oggi deve fare i conti non solo con maggiori danni ambientali ma anche con risorse limitate. In questo dilemma si delinea quindi un bivio per lo sviluppo. O il benessere economico resta riservato a una minoranza sulla Terra, perché il modello di prosperità dominante non è in grado di produrre di più. Oppure si affermano stili di vita “leggeri”, capaci di offrire sufficiente benessere a tutta la popolazione della Terra. Senza ecologia non si potrà avere giustizia nel XXI secolo.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 84
09/05/11 12.30
4.
crescita o benessere
I paesi industrializzati sono società della crescita. In essi l’economia ruota intorno alla crescita e da essa si fa dipendere anche la soluzione di grandi problemi di una società come l’occupazione e la sicurezza sociale. Ma quest’orientamento è in forte attrito con la sostenibilità. Anche se la ristrutturazione ecologica della società industriale può innescare una temporanea accelerazione della crescita, la necessaria riduzione dell’80-90% entro il 2050 del consumo di risorse fossili sarà difficilmente conciliabile con un raddoppio del Pil in 40 anni, il che corrisponderebbe a un modesto tasso di crescita annuo dell’1,5%. La sostenibilità richiede di avviarsi già oggi con previdenza verso un tipo di economia che garantisca a tutti i cittadini una vita prospera, senza dipendere da una crescita permanente. una società del più Pochi sono i politici che non elogiano la crescita economica. Per la politica predominante vale la regola che un paese è a prova di futuro se anno dopo anno consegue tassi di crescita più alti possibile. Ai piani più alti dell’establishment questa convinzione è ovvia, e la capacità d’azione finanziaria dello stato sembra dipendere dai fondi con cui la crescita alimenta le sue casse. La crescita dovrebbe rimediare a tutto: lotta alla disoccupazione, finanziamento dei sistemi sociali, riduzione del debito nazionale. Per alcuni una maggiore crescita economica è persino il presupposto per una maggiore tutela dell’ambiente.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 85
09/05/11 12.30
86
futuro sostenibile
La Conferenza dell’Onu di Rio de Janeiro del 1992 (Unced) tentò di superare l’ambivalenza di crescita e sostenibilità con la formula di compromesso dello “sviluppo sostenibile”, e da allora tutti i governi si dichiarano impegnati a perseguire quest’obiettivo. Nei concetti di “crescita qualitativa” e “crescita sostenibile” si cerca la quadratura del cerchio, cioè conciliare crescita e sostenibilità. Punto di partenza di questo compromesso è la “teoria dei tre pilastri”: essa riconoscere come obiettivi di pari valore la sostenibilità ambientale, quella sociale e l’espansione economica. In nome di una sostenibilità in senso ampio, questa teoria consente quindi di relativizzare le istanze ecologiche, e anzi, se necessario, di subordinarle all’imperativo della crescita. Con ciò si è annacquato il concetto di sostenibilità fino a renderlo in parte irriconoscibile, e si è ostacolata un’analisi trasparente delle possibili contraddizioni tra le dimensioni sociale, economica e ambientale della sostenibilità. L’impulso che scaturisce dall’imperativo della crescita sollecita non solo le aspettative economiche, ma anche quelle sociali. Una società che vuole perpetuare la crescita economica tende a concentrare la sua attenzione sull’aumento della ricchezza e a posporre la questione della sua distribuzione. Secondo una celebre metafora, una marea montante innalza tutte le barche, sia le scialuppe, sia gli yacht di lusso. In una società della crescita ci si attende un miglioramento della vita di ognuno dall’innalzamento generale del tenore di vita, più che da una migliore distribuzione della ricchezza. La crescita diventa, insomma, un sostituto della ridistribuzione. La speranza fomentata con cura in una crescita illimitata diventa un placebo di fronte alle esigenze di una ripartizione diversa e serve a ridurre i conflitti sociali. Poiché in quest’ottica il dibattito sulla compartecipazione diventa secondario rispetto alla mobilitazione per la crescita, nel pubblico dibattito anche il tema dell’equità è molto spesso subordinato a quelli della produttività e della massimizzazione della rendita. crescita e decrescita Ma che cosa è esattamente la crescita economica? Per spiegare la filosofia della crescita è fondamentale distinguere diversi aspetti di essa, cioè
Futuro sostenibile-SACHS.indb 86
09/05/11 12.30
4. | crescita o benessere
87
la crescita del reddito nazionale, la crescita dei flussi di materiali e la crescita della qualità della vita. Le tre dimensioni sono certo correlate, ma l’esperienza degli ultimi decenni mostra che esse possono svilupparsi in direzioni differenti. reddito nazionale Quando la somma dei beni e dei servizi pagati aumenta, si parla di crescita economica. La qualità di beni e servizi, la loro distribuzione e i danni all’ambiente e alla società non sono però considerati nel calcolo del Pil (prodotto interno lordo). In Italia, per esempio, questa crescita è stata nel 2007 dell’1,6%; il Pil reale (a prezzi costanti) è stato allora di 1.290 miliardi di euro, cioè di 20 miliardi maggiore che un anno prima, e di 364 miliardi maggiore che nel 1987.1 Questa rappresentazione dell’economia nazionale come un aggregato monetario è ormai generalmente accettata, ma è abbastanza recente. Infatti, solo all’inizio degli anni Quaranta furono calcolati per la prima volta tassi di crescita paragonabili tra diverse nazioni, e favorire la crescita divenne il compito principale dello stato solo dagli anni Cinquanta.2 Spesso però, la statistica distorce la realtà. Pertanto è importante distinguere fra dimensione della crescita e tasso della crescita. Costanti incrementi assoluti di crescita conducono nel tempo a un calo continuo dei tassi percentuali di crescita. E viceversa: una crescita a tasso costante – quindi una crescita esponenziale – implica ogni anno un incremento assoluto sempre maggiore. Più grande è un’economia, e minore è il suo incremento percentuale di crescita se il suo incremento assoluto è ogni anno costante. La Germania ne è un esempio lampante: il “miracolo economico” degli anni Sessanta generò alti tassi di crescita basati a partire da un’economia relativamente piccola. Contrariamente alla percezione popolare, però, l’incremento annuo assoluto del prodotto interno lordo negli anni Novanta non è stato inferiore a quello degli anni Cinquanta. Ma i tassi di crescita sono diminuiti: 4,4% negli anni Sessanta, 2,7% nei Settanta, 2,3% negli Ottanta, 1,9% nei Novanta, 1,3% dal 2000 al 2006; una tendenza che si osserva in quasi tutti gli stati industrializzati.3
Futuro sostenibile-SACHS.indb 87
09/05/11 12.30
88
futuro sostenibile
In quantità assolute l’espansione dell’economia tedesca è oggi grande come al tempo del miracolo economico, anche se i tassi di crescita diminuiscono. Per questo si potrebbe parlare quasi di una legge della tendenza alla caduta dei tassi di crescita. Ciò suggerisce di guardare con scetticismo ad aspettative di crescita delle economie mature superiori a una crescita modesta e lineare. flussi di materiali Si parla di dimensione ecologica della crescita economica quando si considerano i flussi di materiali (combustibili compresi). L’economia preleva materiali ed energia dall’ambiente e glieli restituisce: in definitiva è questa la causa delle trasformazioni ambientali provocate dall’uomo. Oltre alla semplice quantità anche la qualità dei materiali (per esempio, la loro tossicità) è importante. La quantità dei flussi di materiali e d’energia è spesso chiamata “scala fisica” dell’economia.4 Come la dimensione monetaria di un’economia è descritta dal prodotto lordo, così anche la sua dimensione materiale può essere descritta da indicatori aggregati come il Total Material Requirement (Tmr) o il Direct Material Consumption (Dmc). Con ciò si possono confrontare i risultati economici con il relativo consumo di natura. Un altro metodo – la cosiddetta “impronta ecologica” – calcola le superfici biologicamente attive (terre e mari) impiegate per la produzione di cibi, materiali e servizi. Le analisi del flusso di materiali e il metodo dell’impronta ecologica indicano che i sistemi economici industriali superano ormai i limiti posti dalla biosfera. Poiché il disastro ecologico consiste in questo squilibrio tra la capacità rigenerativa della natura e la dimensione materiale dell’economia, il compito della politica oggi è la riduzione di quest’ultima. qualità della vita L’obiettivo dell’economia è di garantire la qualità della vita. Ma cos’è la qualità della vita? Certo, la filosofia ha riflettuto per millenni su ciò che rende una vita ben riuscita. Eppure non si è ancora trovato un indicatore adeguato a descrivere la qualità della vita. Poiché il prodotto lordo
Futuro sostenibile-SACHS.indb 88
09/05/11 12.30
4. | crescita o benessere
89
cresce anche se, per esempio, aumentano solo le spese dovute al degrado ambientale, le spese militari o quelle per contenere l’impoverimento crescente e la disoccupazione, il Pil non può essere un indicatore di benessere. Per questo sono stati creati indicatori alternativi che cercano di rilevare molteplici aspetti della qualità della vita. Per esempio il World Happiness Survey (Inchiesta sulla felicità nel mondo) si riferisce alla soggettiva soddisfazione di vita; lo Human Development Index (Hdi, Indice di sviluppo umano) aggrega al Pil anche longevità e istruzione; l’Index for Sustainable Economic Welfare (Isew, Indice di benessere economico sostenibile) cerca di includere anche diversi benefici e costi sociali nonché il consumo di natura.5 Decisiva in ogni caso è la convinzione che il prodotto interno lordo è inadatto come indicatore della qualità della vita, perché ignora sia la qualità sia la distribuzione di ciò che viene prodotto. Siccome il Pil misura solo il volume delle transazioni monetizzate, esso non distingue tra benefici e danni, miglioramenti e peggioramenti. Anche malattie, catastrofi e guerre fanno bene al Pil purché inducano produzione di “valore”. Ogni indicatore riduce la complessità della vita, tuttavia il Pil riduce eccessivamente il benessere delle persone al valore monetario dei beni e dei servizi. Certo, il Pil è correlato alla qualità della vita: la disponibilità di beni materiali, istruzione e sanità determinano sicuramente il benessere delle persone. È però altrettanto chiaro che molti aspetti della qualità della vita non possono essere espressi dal Pil, per esempio il coinvolgimento sociale, la qualità del lavoro, beni comuni come le aree naturali e l’estetica urbana, o anche il grado di disparità sociale. Nel complesso gli indicatori alternativi evidenziano fortemente che nelle società ricche qualità della vita e crescita economica non aumentano più in parallelo, ma tendono a divergere. dalla crescita economica alla crescita antieconomica Dopo la Seconda guerra mondiale sembrava ovvio che l’aumento del reddito sia sempre accompagnato da un maggiore flusso di materiali, e che
Futuro sostenibile-SACHS.indb 89
09/05/11 12.30
90
futuro sostenibile
le due cose migliorino la vita. Questo doppio legame tra la qualità della vita e i flussi d’energia e di denaro sembrò segnare l’inizio di una presunta era di “prosperità perpetua”. Ebbene, questo legame non esiste più. La crisi epocale della crescita viene dal fatto che con l’aumento dell’attività economica sono smantellati elementi fondamentali ma non commerciali del benessere, come l’integrità della natura e delle relazioni sociali, la cui perdita non viene registrata dagli indicatori economici. Anzi, spesso queste perdite di benessere danno luogo a un aumento di valore monetario. logoramento del capitale naturale Molti considerano la crescita economica un fatto normale nella storia. Ma non è così. Una crescita in aumento per così lungo tempo è rintracciabile solo negli ultimi 200 anni. All’inizio di questo periodo si trova la cesura economicamente ed ecologicamente decisiva tra economia organica ed economia minerale (capitolo 2).6 Oggi i combustibili fossili e i minerali sono la base di una crescita materiale che, per la prima volta, sembra possibile a lungo termine. Storicamente, quindi, l’idea e la pratica di una crescita economica permanente sono nate con l’accesso alle scorte geologiche di combustibili fossili. Inoltre l’abbondanza d’energia ha funzionato da lubrificante non solo per la produzione di beni, ma anche per la circolazione del denaro. Introducendo nel ciclo economico i beni naturali come prestazioni energetiche essenzialmente gratuite si è aumentata la creazione di valore monetizzato in un modo mai visto prima. Sono sorte così infrastrutture estremamente dipendenti dall’energia fossile, soprattutto per la mobilità, la produzione elettrica e gli edifici. La formidabile accelerazione dell’accumulo di capitale e di beni materiali è figlia dell’energia fossile.7 Il desiderio di accumulare beni e denaro oltre ogni misura è diventato però il movente principale verso lo smantellamento del capitale naturale. logoramento del capitale sociale L’ostinazione per la crescita economica non pregiudica solo il capitale naturale, ma erode anche il capitale sociale. Uno sguardo alla storia recente ne offre diversi esempi: culture contadine in declino, cambiamen-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 90
09/05/11 12.30
4. | crescita o benessere
91
ti nei gruppi familiari e di parentela, processi di urbanizzazione, individualizzazione, capovolgimento dei valori. In altre parole, le trasformazioni sociali connesse con la crescita economica logorano i rapporti sociali e portano cambiamenti radicali nei modelli di vita. È chiaro che questi cambiamenti non sono limiti oggettivi alla crescita e che non si può rappresentarli bene in termini quantitativi. Tuttavia molti esempi mostrano che l’espandersi dell’economia produce anche perdite, non solo vantaggi. crescita antieconomica Quando l’economia con le sue esigenze di espansione interviene oltremisura nella biosfera, quando essa consuma irreversibilmente capitale naturale, allora si può parlare di “crescita antieconomica” come fa Herman Daly.8 La crescita economica rende allora la società più povera, non più ricca. Oltrepassare la dimensione ecologicamente conveniente dell’economia è già insano a breve termine, ma a lungo termine non è perpetuabile nemmeno da un punto di vista economico. Dopo tutto chi consuma il capitale invece di vivere di rendita diventa più povero. Lo stesso vale per la sfera sociale. Quando la perdita di capitale sociale è superiore al guadagno di capitale economico, quando ai vincenti nel processo economico si contrappongono sempre più perdenti, anche questa è crescita antieconomica. Molti segni indicano che nel frattempo la crescita antieconomica non è più un’eccezione ma la norma. Con ciò la società della crescita gira a vuoto: accumula più velocemente costi che benefici e per rimuovere i primi invoca una nuova crescita. Questo accade per due motivi: diverse persone profittano a breve termine della crescita antieconomica finché riescono a privatizzare i vantaggi e socializzare le perdite (capitolo 8). D’altro canto, la maggior parte delle perdite resta non documentata, poiché esse non sono incluse nella contabilità nazionale. la svolta obbligatoria verso il meno In un mondo limitato, una costante crescita economica è concepibile solo se non è associata a danni ambientali crescenti. Il disaccoppiamento è
Futuro sostenibile-SACHS.indb 91
09/05/11 12.30
92
futuro sostenibile
quindi un concetto chiave, quando si ipotizza un’ulteriore crescita economica. Disaccoppiamento significa che il consumo delle risorse e i carichi ambientali crescono meno rapidamente della crescita economica. L’ottimismo secondo cui uno spazio ambientale limitato non sarebbe di ostacolo a una costante crescita economica si fonda sulla fiducia nel disaccoppiamento. Gli scettici però obiettano che le potenzialità del disaccoppiamento sono sopravvalutate. Possibilità e limiti del disaccoppiamento sono quindi centrali nel dibattito sulla sostenibilità. La Banca mondiale, la Commissione europea e anche le strategie di sostenibilità dei singoli paesi puntano a depurare la crescita dai danni ambientali; una parte degli scienziati e della società civile cerca invece alternative all’imperativo della crescita, sia nel Nord che nel Sud del mondo. È il caso, per esempio, del Movimento per la “decrescita” in Francia e altri paesi,9 o de “La Via Campesina”, la più grande organizzazione internazionale di agricoltori.10 In Italia l’“Associazione per la Decrescita”11 e il “Movimento per la decrescita felice” promuovono iniziative simili.12 disaccoppiamento relativo o assoluto? Si parla di disaccoppiamento relativo quando l’economia cresce più velocemente del consumo di risorse e dei carichi ambientali. Il disaccoppiamento è invece assoluto quando il consumo di risorse e i carichi ambientali diminuiscono e l’economia cresce. Questa differenza è cruciale, perché, se l’economia continua a crescere, il disaccoppiamento relativo continua a comportare un aumento dei flussi di materiali e di energia. In Europa si può riconoscere ormai un’impressionante tendenza al disaccoppiamento relativo. La figura 4.1 mostra come il consumo di risorse e il prodotto interno lordo si siano sviluppati in Europa dal 1970: il Pil è continuato a crescere, mentre il consumo di risorse (Direct Material Consumption, Dmc) è rimasto costante a un alto livello. Questo disaccoppiamento relativo è un buon inizio, ma niente di più. Poiché i paesi industrializzati consumano già oggi risorse a dismisura, il disaccoppiamento relativo non sgrava abbastanza l’ambiente, quindi non conduce alla sostenibilità. I paesi industrializzati devono perciò puntare al disaccoppiamento assoluto.14
Futuro sostenibile-SACHS.indb 92
09/05/11 12.30
4. | crescita o benessere
93
figura 4.1 uso di risorse e pil dell’ue-15 (2003)13 225 200 Index (1970=100)
175
Direct Material Consumption (tonnellate) Pil (a prezzi costanti 1995)
150 125 100 75 50 25
0 1970 ’72 ’74 ’76 ’78 ’80 ’82 ’84 ’86 ’88 ’90 ’92 ’94 ’96 ’98 ’00 ’02
disaccoppiamento grazie a cambiamenti strutturali Quando la crescita economica significa più beni e servizi, essa porta complessivamente a un maggiore consumo di risorse. Il disaccoppiamento è possibile dunque solo se la struttura e i processi economici cambiano, per esempio se all’interno di un settore si innova e si usano meno materiali ed energia. Ne sono alcuni esempi automobili a basso consumo, edifici a risparmio energetico, metodi più efficienti per produrre computer. In questa forma di cambiamento strutturale si ripone molta speranza. “Innovazione” è un concetto così centrale nel dibattito sulla sostenibilità soprattutto perché le novità tecniche sono considerate la chiave per il disaccoppiamento tra economia e consumo dell’ambiente. Anche i cambiamenti nella struttura economica possono accelerare il disaccoppiamento. Il passaggio da un’economia agraria a una industriale, e successivamente a un’economia dei servizi, è un classico cambiamento strutturale intersettoriale. Già questa sequenza indica dove sono i potenziali ecologicamente vantaggiosi: i servizi sono in genere meno ecologicamente dannosi dell’industria pesante e le economie basate molto più sul sapere e sui servizi consumano meno risorse delle prime economie industriali. Se l’industria mineraria o la produzione di sostanze chimiche perdono rilievo, mentre l’istruzione, l’assistenza o la comunica-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 93
09/05/11 12.30
94
futuro sostenibile
zione diventano più importanti, si realizza un cambiamento strutturale ecologicamente auspicabile. Ecco perché nella dematerializzazione dei bisogni c’è un grande potenziale. uscire dalla crisi ambientale grazie alla crescita? Al centro del dibattito sul disaccoppiamento e sulla compatibilità tra crescita economica e sostenibilità ambientale c’è stata a lungo la tesi della Environmental Kuznets Curve (Ekc, Curva ambientale di Kuznets).15 In base a essa vi è una relazione a U rovesciata tra sviluppo economico e impatto ambientale: con l’aumento del reddito pro capite l’impatto ambientale aumenta in una prima fase e poi diminuisce. Ciò sarebbe dovuto al progresso tecnico, alla maggiore sensibilità ecologica, a una maggiore domanda di qualità ambientale, nonché a maggiori risorse finanziarie per iniziative politiche ambientali. Per esempio, con un maggiore sviluppo economico si costruiscono anche più impianti di depurazione e si opera per ridurre l’inquinamento dell’aria. Secondo questa tesi, quindi, un aumento dei problemi ambientali a causa della crescita economica sarebbe un fenomeno temporaneo. A livello internazionale questa prospettiva di una crescita alla fine “virtuosa” viene spesso raccomandata ai paesi in via di sviluppo. In effetti, per alcune sostanze inquinanti, dopo un primo aumento, si è osservata una diminuzione grazie a un’ulteriore crescita economica; in genere si è trattato di alcune delle sostanze che inquinano aria e acqua. Così le emissioni di anidride solforosa dalle ciminiere sono dapprima cresciute con l’industrializzazione, ma sono state ridotte quando un’economia è entrata nella sua fase post-industriale. Tuttavia, a un esame complessivo non si può sostenere la tesi della Ekc. Infatti anche se l’inquinamento da singole sostanze tossiche diminuisce nel tempo, aumenta in genere il dispendio complessivo di energia e risorse. Di conseguenza proprio nelle economie post-industriali ci sono emissioni di CO2 e volumi di rifiuti imponenti, e si preleva infinitamente di più dalla natura. Le emissioni di alcune sostanze nocive diminuiscono poi anche perché i processi di produzione più inquinanti sono trasferiti in altre regioni, per esempio dall’Europa alla Cina. Infine la tesi della Ekc è contrad-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 94
09/05/11 12.30
4. | crescita o benessere
95
detta generalmente e in tutto il mondo dal fatto che il vertice della curva del carico ambientale può raggiungere un livello già troppo alto prima di scendere, forse con danni irreversibili per la natura e gli esseri umani in paesi a rapida crescita (per esempio Cina e India). Se tutti i paesi provassero a imitare l’andamento della curva di Kuznets dei paesi industrializzati, le conseguenze globali sarebbero disastrose. Già solo il trasferimento della densità di automobili degli Stati Uniti alla Cina comporterebbe che questa avrebbe bisogno dell’intera attuale produzione mondiale di petrolio. È quindi evidente che il modello non sostenibile di auto-mobilità del ricco Nord non è applicabile a tutto il mondo. riduzione e rebound Gli ottimisti della crescita tendono a ignorare la reale dimensione delle sfide ambientali. Eppure nei paesi industrializzati si tratta di raggiungere entro 50 anni una diminuzione dei flussi di materiali e di energia fossile di un fattore 10, cioè dell’80-90%. Solo allora si potrà ottenere una riduzione delle attuali emissioni globali di CO2 del 60%. Qui lo sforzo maggiore nel Nord è necessario per una dovuta compensazione storica verso i paesi del Sud. Con un obiettivo così ambizioso, una crescita economica costante richiederebbe un aumento vertiginoso dell’ecoefficienza. Facciamo un calcolo ipotetico: anche tenendo semplicemente costante il prodotto interno lordo per i prossimi 50 anni, quindi in una economia senza crescita, per ridurre del 90% l’uso di combustibili fossili l’efficienza energetica dovrebbe migliorare ogni anno del 4,5%. In un’economia in crescita sarebbero necessari progressi di ecoefficienza ancora più veloci. È importante osservare che i miglioramenti d’efficienza non portano automaticamente a riduzioni generali dei consumi. Già a metà del XIX secolo l’economista William Stanley Jevons nel suo libro sulla questione britannica del carbone descrisse un fenomeno oggi noto come effetto rebound.16 Jevons previde che un uso più efficiente del carbone avrebbe portato a un aumento del suo consumo e quindi a un suo esaurimento più rapido. Effettivamente si osserva che gli aumenti relativi di efficienza spesso non riducono il consumo complessivo o che non lo riducono nella misura prevista. Quando l’aumento di efficienza nella produzione
Futuro sostenibile-SACHS.indb 95
09/05/11 12.30
96
futuro sostenibile
di un bene o servizio porta a un suo uso maggiore, si ha un effetto rebound diretto: per esempio, se automobili più efficienti inducono a viaggiare di più in automobile. L’effetto rebound è invece indiretto quando i risparmi finanziari raggiunti con una maggiore efficienza vengono spesi per aumentare altri consumi materiali, per esempio quando migliorando l’isolamento si riducono i costi di riscaldamento, e poi il denaro risparmiato viene speso per la gita di fine settimana con un volo a basso costo. Non è detto che l’effetto rebound sia sempre tanto grande da sovracompensare i risparmi. Ma è certo che esso rende più difficile la riduzione dei consumi assoluti. limiti del disaccoppiamento I motori delle automobili sono oggi molto più efficienti di 20 anni fa, ma la domanda di più automobili e di veicoli più pesanti e veloci ha sovracompensato i guadagni d’efficienza. Una parte dei progressi dell’efficienza nel riscaldamento delle abitazioni sono neutralizzati da più superficie abitabile pro capite. Ci sono anche espansioni del consumo per via di prodotti nuovi che prima non esistevano. Internet, per esempio, richiede oggi un notevole consumo d’elettricità; altri esempi sono i telefonini, le stampanti, i lettori Dvd, i grandi schermi. Per tutte le gioie che questi prodotti possono offrire: la loro diffusione di massa aumenta di molto il consumo di risorse. Oltre agli effetti nominati, esistono limiti tecnici al disaccoppiamento. Difficilmente si potrà mai produrre un veicolo adatto a tutti e azionato solo da energia solare, per non parlare dei materiali necessari a costruire un’automobile del genere e dell’infrastruttura per il suo uso. Domande altrettanto fondamentali sorgono circa il cambiamento strutturale intersettoriale: anche la società del sapere ha bisogno di materia ed energia per spazi, comunicazione, mobilità; anche ai servizi occorre una base materiale.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 96
09/05/11 12.30
4. | crescita o benessere
97
box 4.1 le trappole della politica industriale ecologica Dal rischio di essere scavalcato dagli effetti rebound e della crescita non è immune neanche il piano tedesco di una “politica industriale ecologica”.17 Esso punta a promuovere nuove industrie mediante direttive politiche, nella speranza di ottenere nuove opportunità di crescita grazie a massicci investimenti in mercati efficienti e a un’economia dell’energia e delle materie prime rinnovabili. L’auspicata riduzione dei flussi di risorse avrà luogo però solo se si soddisfano cinque condizioni, che per l’attuale filosofia della crescita sono difficili da adempiere: 1) Eco-tecnologie come i combustibili vegetali o i materiali ultra leggeri non devono spostare i problemi da un comparto ambientale a un altro (per esempio dall’acqua all’aria), né danneggiare la biodiversità o aumentare l’uso di metalli. 2) Le eco-innovazioni non devono produrre più flussi di risorse di quanto risparmiano, per esempio eliminando troppo rapidamente i vecchi modelli di motori e di auto, e generando così un nuovo, improvviso fabbisogno di risorse. 3) Oltre a quelle di tipo ecologico, anche innovazioni come gli elettrodomestici controllati da sensori oppure l’illuminazione a basso consumo non devono creare una domanda di prodotti aggiuntivi e neutralizzare così il risparmio con l’effetto-quantità. 4) Quando tecnologie come le centrali a basse emissioni e le regolazioni elettroniche generano risparmi che sono poi investiti in settori di crescita poco ecologici, il guadagno è irrisorio. 5) Se l’introduzione di impianti solari e automobili ibride non è accompagnata da una riduzione delle strutture economiche ad alto consumo basate sui combustibili fossili, si ottiene solo una espansione ulteriore dell’economia.18 Vi è poi l’aggiunta alle varietà esistenti dei prodotti di ulteriori prodotti con qualità ecologiche, ma neanche questi sviluppi vanno nel senso di un’economia più parsimoniosa.
oltre il disaccoppiamento Riassumendo, occorre considerare diversi fattori problematici: l’entità delle riduzioni di consumo necessarie, le insidie dell’effetto rebound e dei fenomeni di scala, l’impossibilità di una creazione di valore completamente dematerializzato. Tutto ciò fa capire che una politica di sostenibilità non può puntare al disaccoppiamento solo incrementando la produttività delle risorse. Un’altra via necessaria è quella della “ecocompatibilità”, cioè del tentativo di adeguare la qualità della produzione e del consumo ai flussi della natura. A volte però anche questa porta un’ulteriore crescita economica.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 97
09/05/11 12.30
98
futuro sostenibile
Un approccio di “ecocompatibilità” infatti non cerca in genere di ridurre il consumo di materiali ed energia, ma vuole conciliare natura e tecnologia, per esempio producendo detersivi o imballaggi con risorse rinnovabili non nocive. Il principio è: i processi metabolici industriali non devono turbare quelli naturali. Entrambi devono integrarsi o addirittura rafforzarsi a vicenda. Questo li renderebbe una parte irrinunciabile dello sviluppo sostenibile. Ma anche le produzioni “ecocompatibili” hanno una base materiale: consumano materia, emettono sostanze inquinanti, provocano problemi di scala. Per questo l’efficienza e la eco-compatibilità devono essere entrambe integrate da una politica della sufficienza (capitolo 5). Questa è la parte più difficile della strategia della sostenibilità e, finora, la meno politicamente praticabile. Si arriva così a una domanda inevitabile: quanto è abbastanza? La sostenibilità non si raggiunge solo ottimizzando i mezzi, ma anche adeguando i fini. Il passaggio a un’economia sostenibile è pensabile solo con entrambe le strategie: ecoefficienza, cioè una reinvenzione dei mezzi tecnici, ed ecosufficienza, cioè una saggia moderazione delle pretese.19 Senza questo doppio approccio la dinamica dell’espansione annienterà i progressi di efficienza e ecocompatibilità. Chi punta quindi a un’infrastruttura tecnica con flussi di risorse enormemente ridotti deve prefiggersi una corrispettiva evoluzione delle istituzioni e della cultura. Se sotto l’aspetto fisico conta che il sistema economico s’inserisca in quello naturale, ciò non può restare senza conseguenze per il tessuto sociale. Come va trovato un nuovo equilibrio tra sistema economico e mondo naturale, altrettanto vale per il sistema economico e l’ambito sociale. È difficile rispettare i livelli fisici tollerabili dei flussi di risorse senza prendere in considerazione limiti sociali all’espansione dell’economia (capitoli 7 e 8). È dubbio infatti che un’economia della giusta misura possa mantenere il grado di commercializzazione del lavoro e del consumo, la velocità del movimento di persone e merci nonché il grado di globalizzazione raggiunti nell’era fossile. Una politica economica sostenibile si porrà nuovi obiettivi, come quello di una società delle attività molteplici (capitolo 13), quello del consumo consapevole (capitolo 18), quello della decelerazione (capitolo 6) e quello della regionalizzazione (capitolo 12).
Futuro sostenibile-SACHS.indb 98
09/05/11 12.30
4. | crescita o benessere
99
ma la crescita mantiene le sue promesse? In un paese industrializzato un disaccoppiamento assoluto – cioè un consumo di risorse nettamente più basso di quello attuale – non è probabilmente compatibile con una cospicua crescita economica. Per una società della crescita, però, la prospettiva di una crescita inferiore o addirittura di una contrazione dell’economia è un incubo. C’è dunque da chiedersi se la crescita meriti davvero la reputazione di cui gode, come antidoto alla disoccupazione e garante della qualità della vita. piena occupazione: una fata morgana La crescita economica è spesso additata come la ricetta determinante contro la disoccupazione. Ma i suoi effetti occupazionali reali sono discutibili. L’esperienza degli ultimi decenni mostra che la crescita non comporta di per sé meno disoccupazione. Indipendentemente da quanta crescita sia ancora possibile in un paese industrializzato, ci sono molte ragioni per credere che nelle economie mature la crescita non porti più alla piena occupazione. In primo luogo vi è consenso sul fatto che, a condizioni demografiche e politiche del mercato del lavoro invariate, solo una crescita economica superiore al tasso d’incremento della produttività del lavoro, cioè a partire da circa il 2%, produca nuovi posti di lavoro. Ma già il 2% di crescita è ben al di sopra di ciò che la maggior parte dei paesi europei è riuscita a raggiungere in media negli ultimi anni. Inoltre dalla metà degli anni Settanta, i tassi d’incremento della produttività del lavoro sono superiori a quelli del Pil. In Germania, per esempio, tra il 1992 e il 2003 il prodotto interno lordo è cresciuto mediamente dell’1,5%, la produttività del lavoro invece del 2,1%.20 Una crescente produttività del lavoro è dovuta al fatto che i lavoratori sono formati meglio, e che sempre più lavoro svolto prima da persone viene svolto da macchine e sistemi di comunicazione. In questo modo i posti di lavoro diventano più produttivi e diminuiscono di numero, e la crescita non riesce a tenere il passo di questo fenomeno. Un altro svantaggio viene dal fatto che non vale più quello che era noto durante il miracolo economico: che se il progresso tecnologico distrugge vecchi posti
Futuro sostenibile-SACHS.indb 99
09/05/11 12.30
100
futuro sostenibile
di lavoro, ne crea anche altrettanti nuovi.21 Ciò che invece avviene oggi è la crescita senza occupazione (jobless growth). Tanto più che molti degli investimenti sono destinati alla razionalizzazione della produzione, non al suo ampliamento. benessere in ristagno Per lo meno nei paesi industrializzati il miglioramento della qualità della vita non è dovuto all’economia in espansione.22 Contrariamente a certi dogmi economici, una volta assicurato uno standard di vita dignitoso, il benessere dipende solo in parte dal numero di beni e servizi accessibili. Eppure è proprio sul dogma della illimitatezza dei bisogni e di una crescente qualità della vita grazie al consumo che si fondano la politica economica e sociale, e anche quella della cooperazione allo sviluppo. L’aumento del reddito è considerato la via maestra verso la maggiore felicità del maggior numero (come recita la famosa formula di Jeremy Bentham). Eppure la moderna ricerca sulla felicità mostra che questo dogma è empiricamente incerto: non è del tutto sbagliato, ma è lontano dall’essere giusto. Questo dogma è comunque poco adatto come stella polare per lo sviluppo della società. In quasi tutti i paesi industrializzati le curve del reddito e quelle della felicità divergono negli ultimi decenni. Se si considerano i rilevamenti sulla soddisfazione soggettiva risulta che, anche se in Germania il Pil si è triplicato negli ultimi 30 anni, il livello di soddisfazione della vita è rimasto invariato. Questo risultato è simile a quello di molti altri paesi.23 In essi si rileva che al di là di una soglia del Pil pro capite di 7.000-10.000 dollari non esiste un rapporto univoco tra ricchezza monetaria e felicità degli abitanti. La classifica dei paesi per reddito non è la stessa di quella per soddisfazione. Inoltre non si osserva neanche che un paese diventa più soddisfatto se diventa più ricco. Anche in Giappone, per esempio, la soddisfazione di vita è rimasta ferma dal 1958 al 1991, mentre il Pil è sestuplicato.24 Altrettanto negli Stati Uniti: lì la soddisfazione di vita è addirittura leggermente diminuita dalla fine degli anni Cinquanta, sebbene il Pil sia più che raddoppiato. In Italia la soddisfazione della vita è aumentata continuamente
Futuro sostenibile-SACHS.indb 100
09/05/11 12.30
4. | crescita o benessere
101
200 190 180 170 160 150 140 130 120 110 100 90 80
Soddisfazione della vita Pil
1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004
1973=100
figura 4.2 crescita economica e soddisfazione della vita in italia (1973-2003)
Fonte: Gesis – Social Indicators Research Centre.
negli anni Settanta e Ottanta insieme all’aumento del Pil; in seguito, dal 1989 al 2003, la soddisfazione ha smesso di aumentare, oscillando intorno al livello del 1989, nonostante il Pil sia aumentato da 944 a 1.564 miliardi di dollari (1989-2003, dollari Usa in parità di potere d’acquisto) (figura 4.2).25 In Europa l’economia è cresciuta del 75% negli ultimi 40 anni, ma la soddisfazione della vita non è aumentata significativamente, come ha rilevato l’Happy Planet Index.26 In altre parole: la crescita economica degli ultimi decenni ha contribuito poco alla qualità soggettiva della vita, ma è stata “acquistata” a prezzo di un enorme incremento dei carichi ambientali. È un buon esempio di ciò che Herman Daly chiama “crescita antieconomica”. Allo stesso tempo i dati dell’Happy Planet Index mostrano che un’elevata qualità della vita non è accompagnata necessariamente da un alto prodotto interno lordo o da un alto consumo di risorse. Quindi, a partire da un certo livello di reddito, né la ricchezza né il consumo ambientale sono decisivi per la qualità della vita.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 101
09/05/11 12.30
102
futuro sostenibile
sviluppo invece di crescita È ormai evidente che un netto disaccoppiamento tra consumo ambientale e attività economica è possibile e deve essere perseguito; ma è una questione aperta se, come ed entro quando si possa raggiungere l’ordine di grandezza del disaccoppiamento necessario per la sostenibilità. Una società che vuole diventare capace di futuro deve rendersi conto che sia essa stessa sia le generazioni a venire dovranno cavarsela con meno, e finalmente senza crescita economica. In proposito aiuta la consapevolezza che a un’osservazione attenta la crescita non soddisfa le aspettative che così tanti le associano. Se il capitalismo – indipendentemente se dominano proprietari privati o pubblici oppure soci di cooperative – viene interpretato come predominio dei profitti sui temi del bene comune, esso è allora nella sua connotazione attuale difficilmente sostenibile. Solo una forma di economia che dia sede e voce ai beni comuni dell’ambiente e della qualità della vita è in grado di sopravvivere (capitoli 7 e 8). Sia i vari campi della produzione (cosa e come si produce) sia l’entità e poi gli impieghi dei profitti devono quindi superare il banco di prova della sostenibilità. L’imperativo dominante della crescita aggrega per sua natura indiscriminatamente solo grandezze monetarie e ignora le qualità. Però questo deve essere abbandonato. Solo così si può realizzare davvero un cambiamento strutturale orientato a modelli di produzione e di consumo sostenibili e una modernizzazione ecologica che meriti questo nome. Le opportunità della modernizzazione ecologica sono nel ridimensionamento dei mercati di attività ecologicamente rischiose e nella crescita selettiva dei mercati dei beni sostenibili del futuro. Così intesa, una politica ecologica dell’industria e dei servizi dà un contributo significativo alla sostenibilità. Ciò che serve alla sostenibilità e alla qualità della vita può e deve crescere. Dovrà invece diminuire ciò che favorisce lo sfruttamento eccessivo della natura, nonché ciò che genera e trasferisce rischi su altri soggetti e ciò che danneggia la coesione sociale.27 Ovviamente lo sviluppo sostenibile stimolerà una rapida crescita di nuovi settori: efficienza energetica e dei materiali, energie rinnovabili, agricoltura biologica,
Futuro sostenibile-SACHS.indb 102
09/05/11 12.30
4. | crescita o benessere
103
commercio equo e solidale. Dove la crescita è in contrasto con uno sviluppo sostenibile è opportuna invece un riduzione: è il caso dell’energia nucleare e di quella fossile, del traffico stradale e aereo ad alta intensità, dei prodotti finanziari speculativi o dell’indebitamento dei paesi poveri. Il mercato è la peggiore di tutte le forme di economia, escludendo le altre che sono già state provate. Si potrebbe dire così, parafrasando ciò che disse Churchill della democrazia. Nessun’altra forma di organizzazione dell’attività economica è così mobile, variegata, aperta al cambiamento e gestibile in modo decentrato. Ma non è mai stato un dono innato del mercato quello di provvedere alla giustizia, all’integrità della natura o alla bellezza, né esso è in grado di farlo. Gli investitori possono essere solo interessati alla moltiplicazione del capitale finanziario. Una collettività – dunque la politica e altrettanto i cittadini – deve invece fare in modo che prosperino anche il capitale naturale e il capitale sociale.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 103
09/05/11 12.30
Futuro sostenibile-SACHS.indb 104
09/05/11 12.30
parte seconda
idee guida
Futuro sostenibile-SACHS.indb 105
09/05/11 12.30
Futuro sostenibile-SACHS.indb 106
09/05/11 12.30
5.
diritto d’ospitalità per tutti
Non high-tech e dinamismo, bensì miseria e impotenza segnano la vita di molti cittadini del mondo. Il futuro resterà precluso fino a quando metà dell’umanità non godrà del diritto d’ospitalità su questo pianeta. Povertà e ricchezza sono due gemelli siamesi: separate, non esistono. Dare piena validità ai diritti dell’uomo richiede una riforma della ricchezza. E anche un’inversione di rotta nella politica estera ed economica dell’Europa verso il resto del mondo.
Due tipi d’imbarcazioni navigano lungo il Senegal: piccole barche di legno a buon mercato e grandi pescherecci ad alta tecnologia.1 Le une, variopinte e con allegre bandierine, guidate dagli abitanti del posto per catturare pesci per sé o per il mercato. Le altre pilotate da europei, dotate d’apparecchi di rilevamento e d’enormi frigoriferi per rifornire i supermercati europei. Poiché i mari d’Europa sono stati quasi svuotati, tre quarti del pesce arrivano ora da acque extra europee. Le navi industriali che minacciano i piccoli pescatori costieri raccolgono molto più pesce di loro. Oltretutto beneficiano d’ingenti sussidi dell’Unione europea. Queste navi che irrompono nelle zone di pesca costiera saccheggiano talmente le risorse ittiche che nelle reti delle piroghe resta sempre meno pesce. Privati così di un reddito sufficiente, uno a uno i pescatori vendono la barca per pagare il passatore che li porterà a cercare fortuna in Europa. Il destino dei pescatori del Senegal è tipico della situazione dei poveri nel mondo. Che si tratti di pescatori sulle coste del Kerala in India, di colti-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 107
09/05/11 12.30
108
futuro sostenibile
vatori di patate nelle Ande, di venditori ambulanti nella giungla urbana di Manila, o di sarte nei laboratori clandestini di Hanoi, la loro situazione di vita è plasmata dalle esigenze del mondo ricco. La povertà non va vista come avulsa dalla ricchezza. Pertanto, la capacità di futuro dei paesi occidentali dovrà misurarsi anche con l’impegno verso le persone senza potere e senza mezzi di questo mondo. Far valere il loro diritto d’ospitalità su questo pianeta è uno dei compiti altrettanto urgenti quanto nobili di una società che voglia raggiungere in modo retto la fine di questo secolo. perché prendersi cura dei poveri? La politica dell’aiuto allo sviluppo contraddice una vecchia consuetudine. Con il suo invito a prendere parte al destino di persone lontane, essa si oppone alla regola secondo cui bisognerebbe curarsi innanzitutto dei membri della propria società. Ma il primato morale della vicinanza è radicato in un presupposto che sta perdendo fondamento: cioè che le persone geograficamente più vicine siano anche socialmente le più importanti. Con la globalizzazione dell’attività economica e dei contatti sociali si allenta infatti il ruolo preferenziale della vicinanza e l’importanza dei lontani aumenta. Diminuisce l’importanza dei vicini, dei concittadini, del proprio governo, mentre conta sempre più ciò che fanno e praticano esseri umani sconosciuti in zone remote. Il geograficamente più lontano diventa a volte socialmente più vicino, e il geograficamente più vicino diventa socialmente più lontano. Così oggi può valere: ama il tuo lontano come te stesso. il movente dell’aiuto Non più la predica dal pulpito, ma piuttosto i filmati in tempo reale fanno appello oggi alla disponibilità all’aiuto nei paesi ricchi. Anche se lontani migliaia di chilometri, tsunami e terremoti, persone storpiate dalle mine e orfani dell’Aids suscitano compassione, una reazione radicata nella natura sociale dell’uomo. Si pensa: la vittima lontana potrei essere io stesso, e se non lo sono non è merito mio. Nella sventura dell’altro
Futuro sostenibile-SACHS.indb 108
09/05/11 12.30
5. | diritto d’ospitalità per tutti
109
gli spettatori intuiscono la propria vulnerabilità verso infortuni e disgrazie, si ricordano di non essere immuni da miseria e dolore. È come se alla vista della sventura s’imponesse una comunanza che collega il genere umano. L’avvicinamento visuale del mondo fa credere che questa forma di partecipazione continuerà a diffondersi e a consolidarsi nel tempo. Sono le catastrofi che, indipendentemente dalle differenze di nazionalità, religione o colore della pelle, fanno emergere la comunanza di base degli esseri umani. Il vecchio significato dell’aiuto allo sviluppo si basa invece su altri presupposti. Risale al periodo successivo alla Seconda guerra mondiale e deriva da una visione nazional-evolutiva della storia. Le nazioni erano ancora gli attori incontrastati e i paesi del ricco Occidente si sentivano l’avanguardia dell’evoluzione sociale, sulle cui tracce prima o poi si sarebbero mossi gli altri paesi.2 A partire dal programma del presidente Usa Harry Truman nel 1949, l’aiuto allo sviluppo fu un sostegno umanitario degli stati ricchi a quelli poveri, per aiutarli a salire al loro livello. Tuttavia, poiché di fronte alla crisi ecologica il tipo di sviluppo del mondo ricco non può più essere un modello, lo schema storico su cui si basa l’aiuto allo sviluppo classico si sgretola. Tra l’altro, il suo effetto stigmatizzante lo rende inadeguato per una società mondiale aperta al futuro, democratica e pluralista. Esso infatti definisce tutte le società al di fuori del gruppo di punta in base al difetto di non essere sviluppate; vincola altre società ai loro lati deboli e si rifiuta di riconoscere i loro punti di forza. Con una tale concezione, che porta all’egemonia e all’omogeneizzazione, non si può costruire una società mondiale. il movente della sicurezza Dopo l’11 settembre 2001 le relazioni Nord-Sud vengono interpretate prioritariamente come questioni di sicurezza. Cambia la percezione dei poveri e dei paesi poveri: prima li si associava a speranze di riscatto e di progresso e a un bisogno d’aiuto, oggi li si vede come fattori di rischio e destabilizzazione. Insieme ai conflitti tra culture e religioni, la povertà è vista quindi come madre di disordini e violenze, focolaio di destabilizzazione e di terrorismo. I conflitti per esempio per le risorse idriche e la
Futuro sostenibile-SACHS.indb 109
09/05/11 12.30
110
futuro sostenibile
terra in Sudan o per il gas e il petrolio in Asia centrale spingono la politica d’aiuto allo sviluppo nel campo delle politiche per prevenire le crisi. Ma pensare in termini di sicurezza non basta.3 Pur non negando che l’impegno per ridurre la povertà e la miseria contribuisce alla sicurezza transnazionale a lungo termine, è unilaterale fare del bisogno di protezione e sicurezza il punto di partenza. Infatti, chi parla solo di sicurezza pensa di solito alla propria, non a quella degli altri. Vedere nella povertà un mero fattore di rischio trascura il diritto alla sicurezza da parte dei poveri. Verso la sicurezza dei poveri, i ricchi – nazionali e stranieri – hanno però, almeno in parte, un debito. Dal punto di vista degli emarginati, sono i ricchi il fattore di rischio. Della sicurezza di chi si parla dunque? Se è della sicurezza di tutti che si vuole parlare, si approda allora alle questioni classiche della giustizia: chi ha diritto a cosa e nei confronti di chi? Con la questione della sicurezza – la sicurezza per tutti – riaffiora inevitabilmente la questione della giustizia. Non per nulla la massima “la pace è l’opera della giustizia” appartiene alla tradizione della filosofia politica sin dai tempi dell’Antico Testamento. il movente del cosmopolitismo La fotografia della Terra come un pianeta blu che fluttua luccicante nell’universo nero è ormai ineliminabile dal mondo delle immagini contemporaneo. Questa figura ha una forza sinottica: apre uno sguardo d’insieme oltre i mari e i continenti, svelando la Terra come uno spazio delimitato e ricco di interrelazioni. Con l’ascesa di quest’immagine, l’idea di un “mondo unico” (One World) è diventato un fatto visivo e funge da sfondo per una nuova coscienza globale. L’osservatore vede il collegamento tra la sua esistenza e la totalità. In effetti, il formarsi di una società mondiale è il segno della nostra epoca. La divisione del lavoro, gli scambi e le immagini diventano globali e superano ogni confine. Le dipendenze reciproche sul globo sono esplose e il mondo intero – lentamente e, certo, non dappertutto – assume il carattere di un’unica società. Nel bene e nel male, l’interdipendenza crea consapevolezza. Tuttavia, dove denaro, persone e beni superano continuamente i confini, non deve anche la morale superare i confini? Por-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 110
09/05/11 12.30
5. | diritto d’ospitalità per tutti
111
re questa domanda significa già risponderle. Se il campo d’azione delle aziende, dei governi e delle associazioni diventa transnazionale, il loro campo di responsabilità non può restare nazionale. L’interesse cosmopolita al destino dei poveri ha meno a che fare con l’altruismo che non con un adeguamento intellettuale alla connessione delle relazioni sociali in una rete mondiale. Sempre più persone percepiscono che le loro condizioni di vita sono collegate da innumerevoli fili con persone ed eventi lontani. Intuitivamente, sentono che non possono reclamare i propri diritti finché restano indifferenti agli interessi degli altri. Negare ad altri quello che si esige per se stessi contraddice un elementare senso di equità, nonché la saggezza. Prima o poi, l’ingiustizia verso gli altri ricade su di noi e sui nostri progetti di vita. Soprattutto, essa non è conciliabile con il rispetto di noi stessi come contemporanei aperti al mondo. Tanto più quando si deve riconoscere che la miseria di altri non cade dal cielo, ma che spesso sono le strutture del proprio paese a provocarla, in genere traendone anche un vantaggio recondito. Si diffonde così la consapevolezza che non si può avere una società mondiale senza diritti cosmopoliti fondamentali per tutti i suoi membri. povertà come controversia A prima vista quella della povertà sembra una questione chiara. Chi si reca nelle periferie del mondo i poveri li vede: cammellieri in Mauritania, che si versano a una sorgente il loro tè alla menta, donne estenuate a Madurai che trascinano mattoni, bambini a Manila che si lavano in una fogna, ragazze nel Transkei che all’alba trasportano taniche d’acqua sulla testa per chilometri. Eppure la povertà è oggetto di controversia. Cosa sia la povertà, se esiste davvero, da dove viene, come si potrebbe eliminarla, tutte queste domande agitano gli animi da decenni. La ragione non è difficile da indovinare: raramente come in questo caso la definizione del problema determina allo stesso tempo anche la sua soluzione. È per questo che dietro la controversia sulla povertà si cela quella sulla progettazione del futuro.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 111
09/05/11 12.30
112
futuro sostenibile
miseria e potere Al visitatore occidentale proveniente dal mondo degli aeroporti e delle fabbriche, delle lavastoviglie e dei congelatori salta subito agli occhi nei villaggi di Africa, Asia e America Latina l’assenza di queste cose. Chi è abituato all’abbondanza, lì vede solo carenze. Per quanto nota gli fosse la povertà, solo allora l’occhio dell’osservatore percepisce la sua urgenza e il suo significato. Come spesso accade nella storia, non si può separare la percezione dell’altro dalla percezione di sé: mentre in passato i fedeli vedevano negli altri i pagani, così oggi coloro che vivono nell’abbondanza materiale vedono negli altri i poveri. Forse non trovare in un villaggio finestre di vetro e poltrone, trattori o computer, può valere di certo come prova di povertà materiale. Ma più importante è ciò che conta per gli stessi abitanti di un villaggio, ciò di cui essi sono orgogliosi, in cosa essi riconoscono le loro ricchezze. La mandria d’armenti in lontananza, la lunga successione degli antenati, la festa del raccolto, la famiglia allargata, le cerimonie religiose, cioè le loro conquiste e speranze, sfuggono allo straniero. Identificare gli abitanti del villaggio con la loro povertà è un atto d’umiliazione da dominatori. Le affermazioni sulla povertà degli esperti dello sviluppo sono piuttosto unilaterali e si riferiscono per lo più alla carenza di reddito. Molto diffusi sono gli indicatori della Banca mondiale: estremamente povero è chi guadagna meno di un dollaro al giorno, e povero chi ne guadagna meno di due (a parità di potere d’acquisto). In questo modo passano sotto silenzio dimensioni importanti. In particolare, gli indicatori quantitativi non esprimono la dimensione soggettiva della povertà: come vedono i poveri la povertà e cosa è il benessere per loro? Come definiscono i loro problemi e le loro priorità? Un monumentale studio della Banca mondiale ha cercato di rilevare l’opinione di 40.000 poveri proprio con l’aiuto di metodi partecipativi e qualitativi.4 Ed ecco che la povertà cambia volto: ciò che esaspera la gente povera non è tanto la mancanza di denaro o di istituzioni sociali, bensì la mancanza di sicurezza e d’influenza politica. Essere dipendenti, essere spostati di qua e di là, non avere voce, in questo si riassume spesso l’esperienza della povertà. La mancanza di mezzi rende vulnerabili. Consegna i poveri agli alti e bassi della lot-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 112
09/05/11 12.30
5. | diritto d’ospitalità per tutti
113
ta economica per la sopravvivenza e li condanna all’impotenza politica. Per loro la sicurezza economica è più importante di un reddito maggiore, così come il diritto di aver voce in capitolo conta più dell’erogazione di servizi sociali. Si scopre così che la povertà non deriva da un deficit di denaro, ma da un deficit di potere. I poveri non sono tanto vittime, quanto protagonisti impediti. Lungi dall’essere solo indigenti, sono piuttosto cittadini che devono affrontare la vita senza diritti, senza sostanze, senza titoli di proprietà e senza influenza politica. La povertà non va neppure solo intesa come relitto del passato. Qualunque siano le sue origini, essa è anche un prodotto sociale del presente. Parlando genericamente, è il risultato di rapporti sociali strutturati in modo che i vantaggi rimangano a un gruppo, e gli svantaggi a un altro. Se però si intende la povertà come impotenza relativa, allora cambiano anche le soluzioni da proporre: mentre un deficit di denaro richiede crescita economica, la mancanza di potere esige più diritti e autodeterminazione. Da questa prospettiva occorre non solo una strategia per i bisogni fondamentali, ma anche una strategia per i diritti fondamentali. crescita sopravvalutata Negli ultimi decenni il Fondo monetario internazionale, la Banca mondiale e altre agenzie per lo sviluppo hanno puntato molto sulla crescita economica come terapia contro la povertà. Allora è la crescita economica la via ideale per liberare l’umanità dalla piaga della povertà? Guardando all’ultimo quarto di secolo di lotta alla povertà mediante la crescita si può abbozzare una risposta: senza un minimo di crescita non si può ridurre la povertà, ma decisivo è contenere i danni della crescita e far beneficiare dei suoi frutti in primo luogo i poveri. Nell’ombra resta il fatto che tassi di crescita rampanti hanno di solito un prezzo e che questo è pagato innanzitutto da chi è privo di mezzi e di potere. Si pensi alla nuova schiavitù nelle fabbriche o all’inquinamento o, ancor di più, all’allontanamento dei poveri dai loro spazi vitali, la perdita più grande tra quelle trascurate dai bilanci economici. Non si contano più i casi in cui negli ultimi decenni, in nome della crescita, grandi
Futuro sostenibile-SACHS.indb 113
09/05/11 12.30
114
futuro sostenibile
gruppi di persone sono stati cacciati dalla loro comunità e dalla loro terra. Per esempio, impianti industriali, miniere, dighe, porti e grandi strade sono cruciali nelle strategie di crescita, con il risultato che spesso gli abitanti devono abbandonare il proprio territorio.5 I costi sociali delle dighe ricadono spesso sugli abitanti delle campagne, sugli agricoltori di sussistenza, sulle popolazioni indigene e sulle minoranze etniche, mentre dell’elettricità generata beneficiano principalmente gli abitanti delle città, le industrie, gli impianti d’irrigazione e i grandi agricoltori. Lo stesso accade con le piantagioni per l’agricoltura industriale, con il rinnovamento e l’espansione urbani, le miniere, le foreste e le acque sotterranee: ovunque la gente semplice finisce sotto pressione ed è costretta spesso a emigrare, in genere nelle megalopoli.6 Accanto al benessere si crea così nuova miseria. Risulta poi che la crescita da sola non riesce a ridurre la carenza di reddito. In fondo sono due le variabili importanti: non solo l’entità del reddito nazionale aggregato, ma anche la sua distribuzione sociale. Più ineguale è la distribuzione, più crescita occorre perché ai poveri restino almeno le briciole. Se la torta diventa più grande, si ingrandiscono anche i pezzi di torta più piccoli, si dice. Ma anche se una crescita della stessa percentuale di tutti i pezzi di torta è definita pro poor (a favore dei poveri), l’aumento assoluto dei pezzi grandi è ben maggiore di quello dei piccoli, il che difficilmente può essere definito equo. La New Economics Foundation ha calcolato la quantità di crescita necessaria nel penultimo decennio per portare un maggior numero di poveri al di sopra della soglia di reddito di un dollaro al giorno: per ogni 100 dollari di aumento nel reddito mondiale tra il 1990 e il 2001 solo 1,3 dollari hanno contribuito a ridurre la povertà estrema, e altri 2,8 dollari hanno migliorato la sorte di alcuni dei poveri che guadagnano tra uno e due dollari, ma i rimanenti 95,9 dollari sono andati alla popolazione mondiale al di sopra della linea dei due dollari.7 Il rapporto aggiunge che si sarebbe potuta raggiungere la stessa riduzione con una redistribuzione annuale dello 0,12% del reddito del 10% delle persone più ricche del mondo.8 In altre parole, la ricetta della crescita contro la povertà è solo il tentativo di rendere la lotta alla povertà compatibile con l’aumento della ricchezza.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 114
09/05/11 12.30
5. | diritto d’ospitalità per tutti
115
Quindi mirare alla massima crescita per ridurre la povertà di reddito è come far crescere la montagna per partorire un topolino. Ben più efficace è una politica distributiva ed economica a diretto sostegno dei poveri. Solo una politica che tratta la crescita come una questione secondaria può invece concentrarsi sul modo di evitare la degenerazione della povertà in miseria e sulla distribuzione delle ricchezze ai poveri. In questo c’è anche una buona notizia per l’ecologia: il superamento della povertà non implica obbligatoriamente il degrado dell’ambiente, ed è fuorviante affermare che chiunque voglia la prima cosa, debba per forza accollarsi la seconda. false vie dell’aiuto allo sviluppo Nella storia della politica dell’aiuto allo sviluppo, l’epoca degli entusiasti della crescita è stata solo una fase intermedia. Come già negli anni Settanta, ora tornano in auge le strategie per l’aiuto diretto contro la povertà. Nella concezione neoliberista del mondo, la politica d’aiuto allo sviluppo in quanto tale non aveva ancora posto. Il mercato sostituiva l’intervento dello stato e le emergenze erano fronteggiate con la beneficenza. Ma la campagna dell’Onu per gli Obiettivi di sviluppo del Millennio, e soprattutto il rapporto del 2005 Investire nello sviluppo di Jeffrey Sachs, hanno cambiato gli equilibri. Ora si parla di misure dirette per i poveri. Ciò facendo si misura con precisione la situazione dei poveri, si stabiliscono gli obiettivi quantitativi intermedi e finali, si delineano piani di donazione e investimento, e si impegnano gli stati donatori alle loro responsabilità. “Provvedimenti concreti possono far voltare pagina”, scrive Jeffrey Sachs. “Se ogni paese ha una strada e un collegamento alla rete dei trasporti, un ospedale, elettricità, acqua potabile e istruzione, allora gli abitanti di paesi molto poveri mostreranno lo stesso impegno e lo stesso fervore imprenditoriale di molte persone in tutto il mondo”.9 Il più importante degli otto obiettivi è dimezzare entro il 2015 la percentuale mondiale dei poveri estremi rispetto al 1990, e per questo si esorta a triplicare gli aiuti allo sviluppo. Dopo anni d’astinenza la comunità internazionale mette in moto di nuovo notevoli somme di denaro. Ma le prospettive sono oggi migliori che in passato?
Futuro sostenibile-SACHS.indb 115
09/05/11 12.30
116
futuro sostenibile
Lo scetticismo è opportuno. Gli Obiettivi di sviluppo del Millennio non sono affatto nuovi. Già nel 1973 Robert McNamara, come presidente della Banca mondiale, aveva prospettato nel suo discorso programmatico di Nairobi l’eliminazione totale della povertà entro 25 anni. Nel 1974 – e poi ripetutamente – la Conferenza mondiale sull’alimentazione aveva fatto sperare nella liberazione della fame entro dieci anni. Ma ecco che, anche per l’attuazione dei – molto più prudenti – Obiettivi di sviluppo del Millennio le prospettive sono dubbie: se l’Est e il Sud-Est asiatico hanno già raggiunto l’obiettivo e l’Asia meridionale è sulla buona strada, in altre parti del mondo, in particolare nell’Africa a sud del Sahara, l’obiettivo sarà probabilmente mancato.10 Inoltre, in condizioni cleptocratiche e corrotte l’assistenza esterna è controproducente. Oltre a una distribuzione del reddito non troppo ingiusta, per un aiuto efficace sono necessari sicurezza pubblica e rapporti giuridici garantiti.11 La resurrezione della filosofia dell’aiuto con il Big Push (grande spinta) della Campagna del Millennio non è casuale e si basa su una visione distorta della genesi della povertà. Nella visione del mondo della Campagna del Millennio i contadini senza terra nel Gran Chaco, il popolo montanaro del Karen in Thailandia o gli abitanti delle baraccopoli di Calcutta sono tutti esseri umani dimenticati dal progresso, che bisogna finalmente mettere “sul primo gradino della scala dello sviluppo”. La povertà è vista come un relitto dell’epoca premoderna e non come prodotto di un presente fondamentalmente avido. Di fatto la terra resta nelle mani di grandi proprietari, raramente gli insegnanti e i medici s’inoltrano fino alle minoranze indigene, e nelle città i quartieri miseri si popolano di profughi dalla campagna. Se poi si pensa agli effetti del mercato mondiale, che con le importazioni a basso prezzo dell’olio da cucina mette fuori gioco il coltivatore di cocco in Kerala, o agli effetti dei cambiamenti climatici, che fanno diminuire i raccolti proprio sui terreni già incerti dei tropici, la povertà si manifesta allora troppo spesso come un danno collaterale della produzione di ricchezza. Pertanto la Campagna del Millennio in fin dei conti mette nuovi soldi in vecchie strutture; un’impresa che si rivela di solito un vicolo cieco.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 116
09/05/11 12.30
5. | diritto d’ospitalità per tutti
117
diritti umani per i cittadini del mondo Come al desiderio di pace si può rispondere sia con il disarmo sia con il riarmo, così il desiderio di ridurre la povertà può stimolare strategie economiche e sociali molto diverse. Ovunque si parli di “lotta alla povertà” come della sfida del secolo, va chiesto: lotta alla povertà, sì, ma condotta da chi? Una risposta è: da esperti, donatori e imprese, chiamati dall’esterno. Un’altra risposta è invece: dai poveri stessi, e per questo bisogna ampliare la loro capacità d’azione e rafforzare i loro diritti. Occorre un programma di empowerment (conferire potere) che mira a grandi e piccoli spostamenti di potere. La maggior parte delle organizzazioni della società civile per la cooperazione allo sviluppo tende a questa seconda prospettiva, perché vede nei poveri dei protagonisti impediti e non dei malcapitati destinatari d’aiuti assistenziali. la costituzione mondiale incompiuta Nel 1948 le Nazioni Unite proclamarono nella Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo alcuni principi, che hanno un potenziale politico dirompente: “Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti” (articolo 1) e “Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza della propria persona” (articolo 3).12 Per la prima volta a livello internazionale furono sanciti dalla legge e in modo solenne i diritti dei singoli. Fino alla Seconda guerra mondiale per il diritto internazionale il mondo non era che un’arena di stati concorrenti; solo gli stati nazionali potevano quindi reclamare diritti. La Carta dei diritti dell’uomo invece identifica le persone sul globo come una comunità morale, i cui membri hanno tutti gli stessi e inalienabili diritti, con priorità sulla giurisdizione degli stati sovrani. Tutti i sette miliardi d’esseri umani, ricchi o poveri, bianchi o neri, sono allo stesso modo portatori di diritti e di doveri. Essi sono cittadini di uno spazio giuridico transnazionale. Questa può essere considerata come la rivoluzione giuridica dei diritti umani.13 Secondo la Dichiarazione dei diritti dell’uomo a ogni abitante della Terra spetta, grazie al suo essere persona, il diritto di vivere una vita dignitosa, dunque una vita fisicamente sicura e che permetta l’esercizio del-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 117
09/05/11 12.30
118
futuro sostenibile
la propria volontà. Senza tutela dell’integrità fisica, senza una base per il sostentamento e senza libertà di parola e d’azione nessuno può vivere una vita piena. I diritti umani comprendono quindi ciò di cui le persone hanno bisogno per il proprio sviluppo come esseri viventi: aria sana e acqua bevibile, igiene di base, nutrimento adeguato, vestiario e alloggio, e diritto alla partecipazione sociale e alla libertà d’azione. In effetti, l’idea dei diritti umani inverte il rapporto tradizionale: prima che la società possa accampare pretese verso l’individuo, l’individuo può rivendicare legittimi diritti verso la società. Proprio per questo i diritti umani sono potuti diventare un’arma politica nelle mani degli impotenti. Tutti i paesi del mondo hanno firmato almeno uno dei patti sui diritti umani. Pertanto la Carta dei diritti dell’uomo è nel suo nucleo la base obbligatoria dell’azione dello stato. Anzi, con il crescere di una sensibilità cosmopolita il posto dei diritti umani nell’immaginario sociale è cambiato: da statuto della comunità degli stati essi sono diventati oggi l’orizzonte utopico della società civile transnazionale. Al Nord come al Sud, all’Ovest come all’Est, la società civile si appella al canone dei diritti umani come a una Costituzione per la società mondiale. Non i giochi di potere tra stati, non la concorrenza economica, bensì l’attuazione dei diritti umani – oltre all’attenzione verso la biosfera – dovrebbe plasmare la fisionomia dell’incipiente società globale. Questa non è affatto uno spazio libero dal diritto, ma con il canone dei diritti umani possiede una sua Costituzione. Allo stesso tempo, però, la società mondiale è ben lontana dall’essere una repubblica e non conosce né rappresentanza democratica né potere esecutivo transnazionale. Essa ha quindi una Costituzione, ma non ha uno stato.14 Per questo retorica e realtà dei diritti umani divergono. Perché i diritti umani sono una Costituzione senza la base necessaria di leggi, di procedure e di controllo. Così, la forza etica dell’immaginazione da parte della società civile è molto più avanti della condizione politica della società mondiale. solidarietà fondata sui diritti dell’uomo La sensibilità per i diritti umani ha già trasformato il dibattito sullo sviluppo.15 L’approccio centrato sui bisogni è stato integrato con quello cen-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 118
09/05/11 12.30
5. | diritto d’ospitalità per tutti
119
trato sui diritti. I poveri sono visti non solo come portatori di bisogni, bensì come portatori di diritti. Appellarsi a diritti – e addirittura ai diritti umani – conferisce alla posizione dei poveri una forza particolare: i diritti generano doveri, i bisogni nel migliore dei casi generano assistenza. Chi parla di diritti attribuisce alle istituzioni e ai detentori del potere il dovere di rendere conto del proprio operato. Il linguaggio dei diritti rafforza il potere degli emarginati. Inoltre i diritti non possono essere messi facilmente in discussione, mentre i bisogni di uno possono essere soppesati con quelli di un altro. In particolare, i diritti umani sono inalienabili. Non possono essere compensati da un maggiore beneficio per un numero maggiore di persone. Perciò, in un’epoca in cui spesso i poveri d’oggi vengono facilmente sacrificati per un vantaggio speculativo di domani, un approccio simile tocca un punto debole. Esso è infatti l’unico da cui si può derivare il diritto d’ognuno di condurre una vita dignitosa, qui e oggi, non solo domani. Dare agli impotenti i loro diritti; soprattutto di questo si tratta. Pertanto il lavoro delle organizzazioni non governative per l’aiuto allo sviluppo ha il suo senso in primo luogo nel sostenere le associazioni locali dei poveri e le organizzazioni a loro vicine nello sforzo di dare più peso e potere a chi è marginalizzato. Per i poveri delle aree rurali sono spesso al centro del dibattito i diritti alla terra e al lavoro, ai pascoli e alle foreste, al credito e all’accesso al mercato, che sono da far valere verso proprietari terrieri, grandi progetti oppure usurai. Per i poveri nelle baraccopoli invece sono in primo piano le lotte per i diritti all’alloggio e all’acqua potabile, alle licenze commerciali e ai tribunali di stato, per la partecipazione e il diritto al voto, che bisogna strappare alle amministrazioni comunali e a strutture di potere mafioso. Ciò vale specialmente per le donne: la loro posizione giuridica è in genere più debole e spesso devono mantenere le famiglie da sole e portare la maggior parte dei carichi quotidiani in condizioni umilianti. doveri extraterritoriali degli stati Gli stati hanno la responsabilità di rispettare i diritti umani anche al di fuori del loro territorio? Quando il mondo era costituito da stati na-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 119
09/05/11 12.30
120
futuro sostenibile
zionali indipendenti l’uno dall’altro si poteva rispondere di no. Ma da quando le nazioni s’intrecciano sempre più in una società globale, bisogna rispondere affermativamente, perché la globalizzazione ha prodotto uno spazio di responsabilità allargata. Naturalmente non ogni paese è responsabile della situazione interna di tutti gli altri paesi, tuttavia in un mondo globalizzato ognuno di essi ha il dovere di adottare tutti i provvedimenti perché i meno fortunati oltre i loro confini non stiano peggio.16 Concorrere a provocare umiliazione e privazione in un altro paese è nel contesto internazionale altrettanto riprovevole quanto in quello nazionale. “Non recare danno!” (Do no harm!) è la regola minima per un buon vicinato globale. L’essenza della responsabilità transnazionale non sta nel moltiplicare il benessere oltre i confini, ma nell’evitare danni oltre i confini. Ciò che appare come una semplice regola non è da sottovalutare. Infatti proprio le conseguenze economiche ed ecologiche transnazionali dei processi produttivi, degli investimenti all’estero, delle misure protezionistiche o delle transazioni finanziarie sono così imponenti che un tale principio dovrebbe suscitare un notevole cambiamento di priorità nell’economia e nella politica. Sia le decisioni sugli investimenti sia i negoziati multilaterali sono caratterizzati dall’idea di massimizzare il proprio vantaggio, senza molti riguardi per i costi per i meno fortunati, che in genere non siedono nemmeno al tavolo delle decisioni. Gli esempi non sono difficili da trovare. Nei negoziati multilaterali in materia d’agricoltura si contratta per ottenere vantaggi concorrenziali tra paesi esportatori agricoli, ma la situazione dei piccoli agricoltori viene ignorata. Nelle trattative sul clima si prendono in considerazione limiti d’emissione che minimizzano le perdite di benessere per i paesi industrializzati, ma che comportano la perdita dei diritti all’esistenza dei pescatori e dei contadini dell’emisfero Sud. I diritti umani però hanno valenza assoluta, quindi vanno preposti a interessi economici o a decisioni politiche di maggioranza. Rispettarli richiede di accantonare i propri vantaggi, se il loro godimento declassa ancora di più le persone già deboli. Qualunque sia l’arena negoziale, in una prospettiva cosmopolita la sopravvivenza deve venire prima del profitto e la dignità umana prima dell’accrescimento del potere.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 120
09/05/11 12.30
5. | diritto d’ospitalità per tutti
121
box 5.1 soia: il business dei mangimi La Germania importa ogni anno quattro milioni di tonnellate di prodotti di soia da zone tropicali e subtropicali, frutto di 1,3 milioni di ettari di terreno coltivabile. L’80% di queste importazioni va nelle mangiatoie tedesche dove, grazie al suo alto contenuto di proteine, la soia colma il “gap proteico” dell’allevamento europeo. Così negli ultimi 40 anni la produzione di soia è più che sestuplicata, ed è previsto un ulteriore aumento del 60% entro il 2020.17 Con l’ascesa della soia a pianta dell’economia mondiale negli ultimi dieci anni anche la distribuzione del potere lungo la filiera di produzione, commercio, lavorazione e uso finale della soia è cambiata fortemente. Imprese commerciali multinazionali, come per esempio la statunitense Cargill oppure Bunge in Brasile, controllano gran parte del flusso di soia verso l’Europa. La forte domanda di carne nei paesi industrializzati, l’allevamento industriale degli animali e l’espansione della soia che li accompagna sono i motori per la pressione sugli ecosistemi e sui piccoli agricoltori in America Latina.18 Per accedere ad aree di piantagioni nuove e più redditizie i grandi proprietari terrieri ricorrono a ogni mezzo. Per l’80% dei diritti d’uso fondiario concessi in Brasile esiste il sospetto che gli agricoltori locali siano stati defraudati dei loro diritti di proprietà, il che ha portato a un forte aumento di violenti conflitti per la terra.19 I proprietari di piantagioni fanno disboscare le foreste pluviali a ritmo serrato per piantare la redditizia soia, sebbene questo abbia conseguenze devastanti sull’ambiente globale e locale. Nelle zone di coltivazione della soia calcare, pesticidi e fertilizzanti avvelenano sempre più le acque sotterranee e il suolo. I dipendenti devono lavorare in condizioni disumane, e nonostante i profitti degli agro-esportatori i salari dei lavoratori sono spesso al minimo livello di sussistenza.20 La sicurezza alimentare è in pericolo perché molti piccoli agricoltori sono costretti a cedere le loro terre ai grandi coltivatori di soia e la superficie per gli alimenti di base locali diminuisce.21 Così la soia diventa un prodotto agricolo che genera fame.
La responsabilità globale va vista in primo luogo come responsabilità negativa, altrimenti essa intralcia il diritto di altre società alla democrazia e all’autodeterminazione. Per questo motivo, tra i tre livelli di doveri degli stati – primo rispettare, secondo tutelare, e terzo garantire i diritti umani – il peso maggiore spetta al primo livello. In proposito, il relatore straordinario della Commissione dei diritti umani dell’Onu sul diritto all’alimentazione ha constatato nel suo rapporto del 2005: “I governi
Futuro sostenibile-SACHS.indb 121
09/05/11 12.30
122
futuro sostenibile
devono riconoscere i loro doveri extraterritoriali nei confronti del diritto al cibo. Essi dovrebbero astenersi dal mettere in atto strategie o programmi politici che potrebbero avere conseguenze negative per il diritto al cibo di persone al di fuori del loro confine”.22 In modo simile già nel 1972 la conferenza dell’Onu sull’ambiente ha sottolineato con il principio 21 della Dichiarazione di Stoccolma la norma secondo cui gli stati non hanno alcun diritto di recare danni a esseri umani oltre i propri confini. Ma è importante anche il secondo livello dei doveri, per il quale gli stati sono tenuti a tutelare i fondamentali diritti civili contro potenti terzi. A livello internazionale ciò significa garantire che le imprese originarie del proprio territorio non violino i diritti umani altrove, e facciano sì che le organizzazioni multilaterali non contravvengano ai diritti umani. Al terzo livello dei doveri nell’ambito internazionale si tratta di sostenere gli altri stati nei loro obblighi di garanzia, dovere che deriva dal carattere universale dei diritti umani. doveri transnazionali delle imprese I diritti degli uni sono i doveri degli altri. I diritti restano nel vuoto se a essi non corrispondono dei doveri. Tuttavia non di rado la complementarità di diritti e doveri rimane in un angolo morto della retorica dei diritti. Tradizionalmente sono gli stati i garanti dei diritti universali. Ma con il passaggio da una comunità di stati a una società globale anche altri potenti protagonisti non statali diventano portatori di responsabilità. Soprattutto le imprese transnazionali esercitano una crescente influenza sui diritti umani sociali, economici e culturali e diventano per questo portatrici anche di doveri.23 In definitiva la dignità umana va protetta da qualunque umiliazione, non importa da chi e da dove essa provenga. Pertanto, è necessaria una nuova “rivoluzione giuridica”: dopo che la Dichiarazione dei diritti dell’uomo nel 1948 pose per la prima volta il diritto dei cittadini nel mondo al di sopra del diritto degli stati, è giunto il momento di mettere i diritti dei cittadini al di sopra dei diritti delle imprese (capitoli 8 e 15) Nell’era della globalizzazione le aziende hanno sperimentato uno straordinario aumento dei loro diritti, e si è in ritardo nell’integrare tali diritti con un consolidamento dei loro doveri.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 122
09/05/11 12.30
5. | diritto d’ospitalità per tutti
123
Dopo le ultime direttive dell’Ocse, questi ultimi comprendono: verificare le ripercussioni del proprio operato sui diritti umani economici, sociali e culturali, in particolare non tollerare complicità con le violazioni dei diritti umani e, per le attività sul territorio di popolazioni indigene, procurarsi il previo e informato consenso di queste. governare con spirito cosmopolita Da molto tempo la politica ufficiale della cooperazione allo sviluppo cerca di definire la sua missione come “politica strutturale globale”, andando al di là del semplice aiuto. L’aiuto non porta frutti duraturi se le strutture dell’economia mondiale sono in contrasto con un proficuo sviluppo nei paesi del Sud. In tal caso sono previsti conflitti e sconfitte. Far diventare il sostegno dei diritti umani economici e sociali la stella polare della politica economica estera si accorda poco con l’interesse predominante e ben consolidato di rafforzare la competitività dell’economia europea. Quando si deve scegliere tra diritti all’esistenza e interessi d’accumulazione, i primi hanno regolarmente la peggio. Per i governi contano di più i loro interessi che quelli cosmopoliti. I veri luoghi per riorientare la politica nazionale ed europea verso i diritti umani, andando oltre la politica di aiuto allo sviluppo in senso stretto, sono nella politica finanziaria, estera, economica, sociale e ambientale. Tutti questi ambiti di competenza dovranno trasformarsi nel XXI secolo da agenzie che promuovono l’interesse nazionale in nodi di una rete multilaterale di politica interna mondiale. porre fine alla sudditanza del debito Diversi paesi dell’Unione europea sono pedine importanti sullo scacchiere della politica finanziaria internazionale. I loro rappresentanti concorrono nelle decisioni quando l’Ocse o il Fondo monetario internazionale pongono a numerosi stati del Sud condizioni che giovano alla redditività del capitale finanziario mobile internazionale, ma che mandano in rovina i bilanci nazionali dei paesi poveri. Difendere la rendita dei prestiti in-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 123
09/05/11 12.30
124
futuro sostenibile
ternazionali è stato a lungo l’obiettivo prioritario della politica, anche se con ciò i bilanci dei paesi più poveri erano messi in ginocchio dagli oneri degli interessi e se bisognava ridurre i servizi e le prestazioni proprio a danno dei più poveri. Effettivamente, in seguito ai programmi d’aggiustamento strutturale, è peggiorata per esempio nelle megalopoli la sorte degli abitanti degli slums: un miliardo di persone, il 17% della popolazione mondiale, un terzo dei poveri estremi del mondo. Il ritiro politicamente e finanziariamente forzato dello stato dai servizi sociali, nonché dall’assistenza sanitaria e dall’approvvigionamento idrico, ha aggravato la miseria nelle città e spinto ulteriormente proprio donne e bambini in un circolo vizioso di contaminazione delle acque, malattie infettive, inabilità al lavoro e mortalità infantile.24 Quando un paese privo di mezzi è costretto da programmi di adeguamento strutturale a tassare anche i più poveri o a interrompere servizi assistenziali di vitale necessità per saldare i debiti verso facoltose banche del Nord, questo viola elementari diritti all’esistenza. Inoltre spesso i prestiti sono stati dati a governi di dubbia affidabilità per scopi dubbi. Pertanto, una politica finanziaria multilaterale che non abbia perso completamente il senso etico porrà i diritti dell’uomo davanti ai diritti dei creditori. Essa modulerà gli obblighi di rimborso in modo tale che uno stato non venga privato della sua capacità di garantire i diritti sociali dell’uomo. vincolare i crediti a obblighi giuridici Istanze per i diritti umani possono anche calmierare le pretese di redditività per i progetti finanziati dai singoli stati europei attraverso le banche multilaterali per lo sviluppo. Grossi progetti ad alta intensità di capitale come dighe, pipeline, miniere ed estrazione di carbone, compromettono spesso i diritti all’esistenza dei poveri nelle aree rurali. Una politica orientata ai diritti umani considererà in tali casi gli interessati come titolari di diritti fondamentali su terra, cibo e abitazione, richiederà il loro previo assenso (prior informed consent), istituirà organi per i ricorsi e il monitoraggio, garantirà i risarcimenti e complessivamente adatterà i progetti in modo adeguato, oppure gli ritirerà del tutto il sostegno. Il principio “Non recare danno.” (Do not harm.), vieta il concorso a progetti che
Futuro sostenibile-SACHS.indb 124
09/05/11 12.30
5. | diritto d’ospitalità per tutti
125
minano i diritti umani. Lo stesso vale ovviamente anche per l’assegnazione di crediti governativi per l’esportazione ad aziende nazionali impegnate in grandi progetti socialmente distruttivi (capitolo 16). Non il rischio del credito per i ricchi, bensì il rischio di sopravvivenza per i poveri merita la premura prioritaria di una politica cosmopolita e illuminata. dare priorità ai diritti all’esistenza rispetto alle liberalizzazioni Sorprendentemente, nei regolamenti dell’Organizzazione mondiale del commercio (Omc) non c’è riferimento ai diritti umani.25 Da ciò si può desumere in che misura l’Omc si sia allontanata dal canone di valori su cui si fonda il sistema delle Nazioni Unite. Le ripercussioni della politica di liberalizzazione commerciale sulla situazione globale dei diritti umani non sono mai state analizzate. Il motivo è semplice: le regole vigenti del commercio mondiale sono confezionate in modo da imporre ovunque la legge dell’efficienza economica. Le trattative in seno all’Omc sono marcate dalla competizione globale dei forti per le quote di mercato e in esse gli interessi dei più deboli hanno la peggio. Le condizioni generali per il commercio vanno dunque progettate in modo da migliorare le condizioni di vita degli abitanti più svantaggiati della Terra, o almeno da non peggiorarle. La Commissione europea, che negozia a nome degli stati dell’Ue, non ha mostrato negli ultimi anni una particolare attenzione per i diritti dei cittadini emarginati di questo mondo. Al contrario, la sua preoccupazione principale va alla competitività delle imprese europee. I negoziati nell’Omc sono guidati dall’interesse a esportare: gli Stati Uniti e l’Europa vogliono immettere sui mercati del mondo i loro prodotti e servizi, mentre paesi come il Brasile e l’Argentina cercano di affermarsi come grandi esportatori agricoli. Ma le esportazioni degli uni sono le importazioni degli altri. Ciò che al paese esportatore sembra una barriera commerciale, può invece garantire al paese che importa interessi vitali come la sicurezza alimentare, l’approvvigionamento idrico, o un’industria rurale. In questo modo le importazioni agricole a buon mercato hanno messo con le spalle al muro in varie parti del mondo i piccoli agricoltori e le comunità rurali. Con ciò i prezzi interni scendono a un
Futuro sostenibile-SACHS.indb 125
09/05/11 12.30
126
futuro sostenibile
livello così basso che gli agricoltori locali non possono più competere. Per esempio, mentre l’Indonesia dieci anni fa presentava ancora un prospero settore agricolo ed era autosufficiente, a seguito della liberalizzazione del commercio le importazioni complessive di prodotti alimentari sono aumentate fortemente, per la soia addirittura del 50%. Solo nel campo della produzione di soia due milioni di persone hanno perso il lavoro. Dal 1994 la Giamaica deve accettare più che un raddoppio delle sue importazioni d’olio vegetale, mentre la produzione interna è diminuita di due terzi. Dal 1995 l’importazione di concentrato di pomodoro del Senegal è aumentata di quindici volte, il che ha dimezzato la produzione interna, e le Filippine sono inondate di riso importato, sebbene il riso sia coltivato ovunque nel paese.26 Così l’apertura forzata dei mercati in nome della liberalizzazione nel Sud ha prodotto spesso povertà e miseria. Tenendo conto che il 70% dei poveri del mondo vive in zone rurali, non è esagerato dire che la caccia ai proventi delle esportazioni da parte dei paesi industrializzati e di alcuni paesi emergenti ha marginalizzato ulteriormente molte tra le persone già meno privilegiate. Anche la liberalizzazione dei servizi di base e dei settori dell’economia che toccano i bisogni più elementari dissesta spesso la base esistenziale di gruppi sociali vulnerabili, specialmente delle donne. In questo contesto i servizi di base e i prodotti alimentari non sono i migliori candidati per una liberalizzazione del commercio. Dare priorità ai diritti umani sociali richiede talvolta semplicemente di rinunciare a mercati d’esportazione. box 5.2 going global: supermercati europei in espansione I grandi supermercati europei investono sempre più all’estero. Nel gruppo Metro, uno dei grossisti internazionali, gli affari all’estero sono il 58% del fatturato.27 In Marocco, dalla fine degli anni Novanta Metro ha aperto sei supermercati “Cash & Carry” e in tutte le maggiori città prosperano gli investimenti esteri nell’alimentare. Ci sono già 20 ipermercati e più di 230 supermercati, che si dividono soprattutto i mercati commerciali ad alto reddito delle città di Casablanca, Rabat, Fez, Agadir e Marrakech. Il gruppo Metro è una delle due multinazionali straniere che dominano il commercio alimentare marocchino, con
Futuro sostenibile-SACHS.indb 126
09/05/11 12.30
5. | diritto d’ospitalità per tutti
127
un fatturato annuo di circa 50 milioni di dollari. Per garantire la qualità da loro stabilita, gli operatori europei acquistano la maggior parte dei loro prodotti in Europa. Nelle regioni rurali e povere del Marocco, invece, i mercati settimanali e i piccoli negozi caratterizzano come prima il settore alimentare. Nonostante questa doppia struttura, le conseguenze per i piccoli commercianti e agricoltori sono fatali. Gli acquisti esteri dei supermercati mettono sotto pressione i commercianti locali, l’industria di trasformazione e l’agricoltura nazionale del Marocco. Proprio il mercato interno di prodotti alimentari era un’importante fonte di reddito per i piccoli produttori. Con l’arrivo dei supermercati si trapiantano nel mercato locale nuove esigenze logistiche, qualitative e tecniche. Questo fenomeno, che porta in tutto il mondo a una crescente industrializzazione dell’agricoltura, minaccia anche in Marocco l’esistenza dei piccoli produttori.
ridurre l’impronta ecologica La formula di base di una prospettiva orientata ai diritti umani è: il sopravvivere ha la precedenza sul vivere meglio. Senza dubbio i diritti fondamentali godono di priorità rispetto a uno standard materiale di vita più alto, e questo sia al Nord che al Sud. Ciò vale anche per la politica ambientale e quella delle risorse. Perché sono queste a decidere in che misura i poveri della Terra abbiano accesso alle risorse e quanto essi siano colpiti dall’aumento delle emissioni. Più ineguale è il consumo delle risorse nel mondo, meno spazio ambientale resta per chi è marginalizzato. Più il consumo si avvicina ai limiti della sostenibilità, più gli emarginati finiscono sotto pressione. Una politica ambientale e delle risorse cosmopolita ridurrà il consumo di risorse nei paesi industrializzati per garantire alle esigenze di sussistenza il primato sulle esigenze di maggior benessere materiale. In primo luogo è indispensabile un disarmo ecologico nelle economie ricche per salvaguardare i diritti alla sussistenza proprio di quelle persone – circa un terzo dell’umanità – il cui sostentamento dipende dal diretto accesso alla natura. Queste persone vivono direttamente degli ecosistemi, di savane, foreste, fiumi e campi, sulle cui risorse hanno messo avidamente gli occhi aziende statali o private, per soddisfare le esigenze di consumo di centri urbani e industriali vicini e lontani. Ci sono pur sempre 5.000 popoli indigeni, più di 300 milioni di persone. Molti di
Futuro sostenibile-SACHS.indb 127
09/05/11 12.30
128
futuro sostenibile
costoro soffrono per l’inquinamento e la perdita dei loro spazi naturali e culturali. Certo, a breve termine la pressione sugli ecosistemi importanti per la vita può essere attenuata con uno sfruttamento più efficiente delle materie prime. Ma a lungo termine, gli spazi vitali dei poveri si decongestioneranno solo se la classe globale dei grandi consumatori saprà ridurre la sua domanda di risorse naturali. Solo se cala il fabbisogno di petrolio non vale più la pena di aprire zone di estrazione nelle foreste vergini, solo se si smorza la sete d’acqua di piantagioni e fabbriche, allora resta abbastanza acqua sotterranea per i pozzi d’acqua potabile nei villaggi, solo se diminuisce la richiesta di bistecche di manzo non c’è più bisogno di occupare nuove terre per pascoli e culture di foraggi. In breve, i modelli di produzione e di consumo rispettosi delle risorse sono la base per un’economia delle risorse globali capace di rispettare i diritti umani. Gli effetti destabilizzanti del riscaldamento globale saranno subiti in modo molto più duro soprattutto dai paesi del Sud e da quei poveri nelle campagne che dipendono direttamente dalla natura. Tutti i segnali indicano che i cambiamenti climatici accrescono la povertà e questo avverrà in misura crescente. Si intravede allora come l’effetto degli aiuti per gli Obiettivi di sviluppo del Millennio per sconfiggere la povertà sia destinato ad annullarsi. Se l’atmosfera della Terra si riscalda e la natura diventa instabile, non si può più contare sulle precipitazioni, sui livelli dell’acqua freatica, sulla temperatura, sul vento o sulle stagioni, tutti fattori che da sempre rendono ospitali gli spazi vitali per gli uomini e gli altri esseri viventi. Un livello del mare in crescita rende inabitabili intere zone costiere, per esempio in Nigeria, Egitto, Bangladesh o Vietnam. Sono prevedibili migrazioni di massa, sia interne sia oltre i confini. Meno evidente è che i cambiamenti di precipitazioni, umidità dell’aria e temperatura si ripercuoteranno sulla vegetazione, sulla biodiversità, sulla fertilità del suolo e sui corsi d’acqua. Il bilancio idrico e la produzione alimentare saranno colpiti proprio nelle zone aride e semiaride. Inoltre è probabile che l’ambiente divenga meno sano. I raccolti saranno infestati da più parassiti, la gente si ammalerà di più di malaria, di dengue o di altre infezioni. Le stime dicono che già con un aumento della temperatura globale tra 1,5 °C e 2,5 °C rispetto a oggi, cioè di circa 2-3 °C gradi rispetto
Futuro sostenibile-SACHS.indb 128
09/05/11 12.30
5. | diritto d’ospitalità per tutti
129
all’epoca preindustriale, il 20-30% delle piante e degli animali superiori è minacciato di estinzione; che nel 2050 nei delta dei fiumi probabilmente più di un milione di persone sarà minacciato da inondazioni e dovrà evacuare; che tra il 2020 e il 2080 la scarsità d’acqua interesserà sempre più popolazioni, circa un miliardo di persone ogni 30 anni.28 In questo modo i cambiamenti climatici saranno spesso la mano invisibile che porta declino economico, erosione sociale ed espulsione. Già oggi, per esempio, i cambiamenti climatici minacciano la sicurezza economica e la cultura degli Inuit nell’Artico. I cacciatori muoiono durante la caccia, perché improvvisamente il ghiaccio non li regge più; le scorte alimentari si guastano perché il permafrost si scioglie; il disgelo delle rive fa scomparire le popolazioni di pesci nell’Artico. Gli Inuit dell’Artico – così come i coltivatori di riso nel delta del Mekong, o i pastori nella Cina centrale – sono doppiamente vulnerabili: da un lato sono esposti a condizioni naturali instabili, dall’altro sono economicamente così fragili che non riescono ad adattarsi ai nuovi rischi. Stress climatico ed economico possono unirsi in modo così nefasto che la mancanza di un alloggio e quella di cibo mettono in gioco l’integrità fisica. Quindi i cambiamenti climatici rappresentano un attacco ai diritti umani economici, sociali e culturali di grandi gruppi di popolazioni. Mantenere il riscaldamento della Terra al di sotto dei 2 °C rispetto ai livelli preindustriali è, secondo l’opinione generale, indispensabile per evitare drastiche conseguenze climatiche. Per questo la tutela del clima è uno dei temi più importanti nella politica dei diritti umani. La politica ecologica oggi quindi non serve solo a salvare questa o quella specie esotica, ma è l’unica opzione per ospitare sulla Terra una quantità crescente di esseri umani.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 129
09/05/11 12.30
Futuro sostenibile-SACHS.indb 130
09/05/11 12.30
6.
benessere ecologico
Meglio, diverso, meno: così si può riassumere la formula pratica per avviarsi verso un’economia sostenibile nelle zone ricche del mondo. La dematerializzazione da sola non assicura la compatibilità con la natura; e la biocompatibilità non evita gli effetti della crescita. Per questo un benessere rispettoso delle risorse nasce dalla triade di dematerializzazione (efficienza), compatibilità ambientale (biocoerenza) e autolimitazione (sufficienza). Nella Grecia antica era il tornio del vasaio, nell’era moderna l’orologio, nell’era industriale la macchina a vapore: spesso un “pezzo” di tecnica è stato il simbolo dello spirito di un’epoca. Come si possono descrivere allora l’epoca della prima prosperità industriale, e poi l’epoca del benessere ecologico che, si spera, le succederà? Il filosofo Klaus-Michael Meyer Abich suggerisce di paragonare a una petroliera il modello in declino della civiltà industriale, e a un veliero il modello di una futura civiltà ecologica.1 In effetti la petroliera riassume il carattere dell’industrialismo: un colosso d’acciaio, mosso da tonnellate di combustibili fossili, dalle prestazioni gigantesche ma difficile da manovrare, e che può essere impiegato solo su grandi rotte marittime. Inoltre essa è una fonte di pericolo e di grande inquinamento degli oceani. Il veliero è invece un veicolo relativamente piccolo, ma leggero e maneggevole, azionato da energia solare sotto forma di vento, che giunge al porto di destinazione grazie alla destrezza e alla capacità di manovra del suo equipaggio. Certo, il suo rendimento in termini di carico e di velocità è molto minore di quello del-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 131
09/05/11 12.30
132
futuro sostenibile
la petroliera, ma in cambio esso non lascia traccia e non ha potenziale di rischio per la natura e gli uomini. La metafora del veliero indica le qualità della produzione ecologica del benessere: dematerializzata, ecocompatibile, moderata nelle prestazioni. dematerializzazione Per chi naviga lo spreco è una vera spina nel fianco. Perché spreco significa peso aggiuntivo, e ogni chilo di provviste o di attrezzatura costa spazio e rende il veliero più pesante. Ma il carico è pur necessario, per cui l’arte di equipaggiarsi per un viaggio sta nell’ottimizzare sulla nave il rapporto tra carico e peso complessivo. Il vento, come risorsa limitata, costringe il capitano alla meticolosità, perché il sovraccarico, fa rallentare. La concezione industriale del progresso invece non ha mai avuto questo scrupolo di parsimonia. Nel modello di realtà immaginato dagli economisti e dagli industriali della prima metà del XIX secolo l’energia e i metalli – più tardi, grazie alla chimica agraria, anche il suolo – erano disponibili in abbondanza. La percezione della realtà era in balia del fascino della forza produttiva delle macchine e della divisione del lavoro. Non rientrava nella consapevolezza comune che le materie prime siano un bene finito, che le acque, l’aria e l’atmosfera si saturino di scorie e perfino che i cicli naturali compromessi possano far venire meno servizi vitali. Così il pensiero economico dimenticò la natura. Da allora la teoria e la prassi economica si basano sul tacito assunto che la natura può essere ignorata perché comunque è presente in abbondanza sopra e sotto terra. Centocinquant’anni dopo, quest’ipotesi si rivela un’illusione colossale. Il tipo d’economia attuale, sovrabbondante ed eccedente quanto a materiali, mette in ginocchio la natura. Storicamente è necessario un passaggio a un’economia rispettosa delle risorse, che armonizzi il peso dell’economia con la capacità di carico della biosfera. Questa “economia leggera” ridurrà il volume materiale delle attività economiche a un livello che consenta di conciliare i processi economici con quelli naturali, senza lasciare più pesanti tracce nella biosfera.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 132
09/05/11 12.30
6. | benessere ecologico
133
In questa prospettiva cambiano le priorità dell’attività economica: gli obiettivi tradizionali come l’efficienza della produzione, i profitti o la competitività passano in secondo piano, mentre la compatibilità ambientale diventa più importante. Se nel corso di questo secolo deve nascere un proficuo equilibrio tra l’economia mondiale e la biosfera, allora occorre dare una nuova direzione al progresso economico e tecnico. Si tratterà di trasformare tecnologie, rapporti organizzativi e abitudini in modo da limitare molto il ricorso alla natura. È necessaria una vera svolta storica: dopo aver potenziato per due secoli sempre più la produttività del capitale e del lavoro, occorre ora dedicarsi alla produttività delle risorse (capitolo 10). prodotti leggeri Nella logica economica prevalente la risposta a una situazione di scarsità è il potenziamento dell’offerta. La ricerca del profitto e del dominio sulla natura convergono nel rispondere alla scarsità d’energia con più centrali elettriche, alla carenza idrica con più trivellazioni e al fabbisogno di spazio abitativo con nuovi edifici. L’espansione come soluzione di ogni problema presuppone uno spazio ambientale senza confini. Ma in un’economia già sovradimensionata l’espansione diventa un amplificatore del problema. Per questo una gestione ecologica dell’economia richiede un’inversione di prospettiva: dal potenziamento dell’offerta alla gestione della domanda. Diventano indispensabili sistemi di produzione e di servizi che mirino sistematicamente a ridimensionare la domanda di risorse, piuttosto che puntare unicamente all’espansione dell’offerta. Prodotti leggeri, durevoli e a basso consumo costituiranno il mondo materiale del benessere ecologico. Non bisogna cercare a lungo per trovare già oggi esempi di una nuova leggerezza. Grazie a miniaturizzazione e digitalizzazione le macchine fotografiche, una volta pesanti e ingombranti, sono diventate quasi senza peso e in formato tascabile, e questo spesso con prestazioni molto maggiori. Nuovi materiali, elettronica e ingegnosità nella progettazione continuano ad aumentare il rapporto tra valore e peso. Un memory stick ha oggi una capacità di un gigabyte per meno di 10 euro e 10 grammi. Questo è il risultato di uno sviluppo che, tra il
Futuro sostenibile-SACHS.indb 133
09/05/11 12.30
134
futuro sostenibile
1993 e il 2003, ha fatto aumentare di 10.000 volte la produttività delle risorse delle memorie digitali.2 Poiché ogni nuovo oggetto richiede materiali ed energia, diventa compito dei progettisti dare forma al mondo delle cose conciliando maggiore utilità a sempre meno peso. In genere i prodotti realizzati con meno risorse consumano anche meno elettricità, calore, acqua o carburante durante l’uso. La lampadina può servire da simbolo: con un watt di potenza, nel 1879 la lampadina di Edison generava 3 lumen; la lampada fluorescente di oggi ne genera 100. Grandi progressi di ecoefficienza toccano anche le automobili: una Toyota Prius, per esempio, emette circa il 40% in meno di CO2 rispetto alla media dei nuovi veicoli.3 Migliori controlli e innovazioni tecnologiche riescono a diminuire il dispendio d’energia in tutti i flussi di risorse lasciando invariata l’utilità. Un esempio in agricoltura è l’irrigazione dei campi con sistemi a goccia, che consumano molto meno energia dei sistemi a sommersione. Inoltre, i rifiuti provenienti da un processo produttivo possono diventare materia prima per un nuovo prodotto: dalle bucce di arancia, prodotto di scarto della produzione di succo, si ricava liquore. Le centrali elettriche che disperdono il loro calore eccedente nell’aria o nell’acqua sono monumenti di spreco. Infatti gli impianti di cogenerazione nei palazzi o nelle fabbriche provano che dalla stessa quantità di combustibile si può produrre, contemporaneamente all’elettricità, anche calore per il riscaldamento o calore industriale – il che porta a un grado di efficienza del 90% invece che del 40%. I prodotti, poi, dovranno avere una lunga durata di vita. La rapida usura richiede complessivamente più materiali, mentre a volte, impiegando inizialmente più materiali, si aumenta la durata di un prodotto. Ciò vale per esempio per scatole da imballaggio, scarpe o bollitori elettrici, ma anche per grossi oggetti come le case: in molti paesi industrializzati il 50% dei detriti di scavo sono materiali di costruzione.4 Per gli edifici, per esempio, l’arco di vita va calcolato in secoli più che in decenni; occorrono quindi una struttura robusta, bassi costi di manutenzione, spazi adattabili e, non ultimo, individualità ed estetica. E questa logica è valida più o meno per tutti gli oggetti: qualità elevata e bella forma ne rallentano l’usura e ne allungano la durata.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 134
09/05/11 12.30
6. | benessere ecologico
135
processi efficienti I prodotti sono il risultato di processi di produzione articolati. I grandi potenziali per un’economia parsimoniosa di materiali si rivelano solo quando oltre al prodotto finale si considera il suo ciclo di vita complessivo “dalla culla alla bara”. Più del 90% di tutti i materiali e le energie mobilitati per la produzione dei beni materiali sono già consumati prima che il prodotto sia finito: i detriti di scavo minerari, il calore eccedente delle centrali elettriche, il degrado del suolo nell’agricoltura meccanizzata, i rifiuti della lavorazione del legno o dei metalli, i cereali nella produzione animale, l’acqua per la lavorazione dei metalli, i trasporti dei carburanti. Il prelievo complessivo di materiali naturali per tutte le operazioni che portano al prodotto finale è definito “zaino ecologico”. Più leggeri sono gli zaini e più alta è l’ecoefficienza.5 All’interno delle fabbriche, ci sono due possibilità di regolazione: un uso prudente delle risorse (low input) e un intelligente riciclaggio degli inevitabili residui (zero emission). In ogni caso si tratta di congedarsi dalla concezione dell’industrialismo del XIX secolo, secondo cui la produzione richiede un flusso sempre crescente di materiali. La progettazione ecologica invece mira a ridurre l’intensità dell’uso delle risorse e per quanto possibile a organizzare cicli chiusi dei materiali (circular flow economy o Kreislaufwirtschaft). Se si guarda all’intera catena di una produzione, i potenziali di produttività si sommano lungo le varie tappe. Un caso classico è l’approvvigionamento convenzionale d’energia fossile. Nel percorso tra il giacimento di carbone e l’illuminazione della stanza, le perdite di trasformazione sono tante che solo una piccola parte dell’energia arriva all’utenza finale. Al consumatore finale giunge solo un terzo dell’energia primaria di petrolio, carbone e gas.6 A ogni stazione della catena di produzione si possono ridurre le perdite grazie all’ingegneria e a un’organizzazione intelligente. Tentativi ambiziosi di disporre gli insediamenti industriali secondo il modello delle catene alimentari portano una tale ottimizzazione ancora più avanti. Proprio come in una catena alimentare i residui di una specie servono da cibo per un’altra, così in un distretto industriale i prodotti di scarto di un’azienda diventano materia prima per un’altra.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 135
09/05/11 12.30
136
futuro sostenibile
Una tale organizzazione è definita spesso “ecologia industriale”.7 Mirando all’obiettivo “emissioni zero”,8 essa rappresenta il prototipo delle reti di produzione industriale in un’era di risorse limitate. finestra sul 2022 in aumento i quartieri a basse e a zero emissioni Come ha riportato il portavoce del Ministero dell’Edilizia, le nuove costruzioni saranno autorizzate solo nello standard d’emissioni zero. Nel parco d’edifici esistenti la proporzione dei quartieri a bassa emissione è comunque aumentata negli ultimi anni. Sebbene già da 20 anni si costruiscano edifici a zero emissioni, il loro standard è stato tuttavia prescritto solo adesso come livello minimo obbligatorio. Dal 1° gennaio 2022 i nuovi edifici dovranno produrre il proprio fabbisogno d’energia in modo completamente rigenerativo, per esempio con energia solare, geotermica o biotermica. Già da oltre 20 anni esiste il Programma di risanamento edilizio, il cui budget è stato aumentato a 3 miliardi d’euro nel 2013. Da allora il mercato del lavoro nel settore edile si è stabilizzato notevolmente. Rigorosi requisiti d’ammodernamento esigono che ristrutturazioni e manutenzioni della parte esterna d’edifici con elevate perdite di calore siano autorizzate solo in combinazione con misure d’isolamento termico. Allo stesso tempo è stato superato, grazie a un cambiamento del diritto di locazione, il “dilemma investitore-utente” introducendo norme che ripartiscono ragionevolmente i costi dei risanamenti energetici.9 Inoltre, la certificazione energetica degli edifici è giuridicamente vincolante e ha nettamente rafforzato la consapevolezza degli inquilini circa le spese di riscaldamento.
servizi intelligenti L’uso dei beni materiali è molto spesso legato alla proprietà individuale di tali beni. Questo abbinamento aumenta il volume complessivo dei materiali usati. Esso infatti porta i consumatori sia a sovrarifornirsi sia a sottoutilizzare molti beni. Di fatto le automobili sono piuttosto “autoimmobili”, perché passano 23 ore al giorno in attesa d’utilizzo. L’abbinamento di uso e proprietà dei beni porta inoltre i produttori a liberarsi della responsabilità dei loro prodotti, una volta che li hanno venduti.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 136
09/05/11 12.30
6. | benessere ecologico
137
Ci sono però esempi di relazioni economiche che consentono di usare un bene senza esserne proprietari e permettono così un uso più razionale delle risorse. Xerox, ad esempio, è stato uno dei primi produttori che ha iniziato a non vendere le macchine fotocopiatrici, ma ad affittarle ai clienti. Si paga per la quantità di fotocopie eseguita, mentre i macchinari restano di proprietà del produttore. Con ciò si sposta l’interesse strategico dell’azienda, che trae così vantaggio praticando un uso più efficiente delle risorse, una manutenzione affidabile, una reingegnerizzazione degli apparecchi e il loro riciclaggio dopo l’uso. Quando la responsabilità dell’intero ciclo di vita di un prodotto resta al produttore, ciò che conta è la gestione ottimale di tutte le risorse, invece del rapido profitto con il maggiore smercio possibile di prodotti sempre nuovi. Proprio nel rapporto con i clienti industriali si aprono opportunità per una maggiore produttività delle risorse: specie per le aziende può infatti diventare conveniente acquistare, per esempio, non frigoriferi ma solo il “freddo”, provvisto da un fornitore che s’incarica di approntare e gestire l’impianto frigorifero. Ma anche nel campo del consumo privato l’accesso a una prestazione può diventare più conveniente che non l’acquisto di un oggetto materiale. Per esempio, un sistema di segreteria telefonica centralizzato rende superflui migliaia di singoli apparecchi. Un contratto di prestazione di servizio sostituisce l’acquisto di beni. Non si comprano più prodotti materiali, ma solo i loro servizi: messaggi telefonici, oppure chilometri, caldo e freddo. Si vendono così funzioni, non merci e si fa un passo verso la dematerializzazione.10 In un’“economia dei servizi” il denaro scorre non per smerciare il maggior numero di prodotti possibile, ma per fornire al cliente servizi specifici mediante l’uso temporaneo di un bene. Quando i produttori divengono fornitori e i consumatori utenti, il concetto classico di produzione, cioè la trasformazione di materie prime in oggetti, è superato. Si delinea invece una visione post-industriale dell’attività economica, in cui l’intelligenza, l’innovazione sociale e l’avvedutezza sostituiscono in parte il ricorso a più materiali.11
Futuro sostenibile-SACHS.indb 137
09/05/11 12.30
138
futuro sostenibile
finestra sul 2022 sempre più in voga la mobicar Le auto pubbliche godono nelle principali città italiane di popolarità sempre crescente. Questo il risultato di una recente indagine dell’Aci, presentata a Roma lunedì, 7 aprile 2022. Complessivamente circa un milione di cosiddette MobiCar, “auto (appunto) mobili”, consentono a quattro milioni di utenti una mobilità individualizzata senza possedere un’auto propria. Nelle grandi città il numero di automobili private si è ridotto di un quarto negli ultimi dieci anni a causa del boom della MobiCar. In molti centri urbani, solo una persona su tre possiede ancora un’auto privata. I veicoli pubblici sono diventati parte importante del trasporto pubblico urbano e integrano le ormai ben sviluppate piste ciclabili, nonché la rete di autobus e treni. Questo sviluppo ha ottenuto una spinta decisiva dall’incentivazione statale di regioni pilota. Inoltre le MobiCar ad alta efficienza con meno di tre litri di consumo di carburante (90 g di CO2/km) sono esenti dal pedaggio di 25 euro al giorno per il centro cittadino riscosso altrimenti in tutti i centri urbani. A questo successo ha contribuito anche la revisione di alcune leggi: il Codice della strada consente da ben dieci anni di allestire stazioni di car-sharing autonome, simili ai posteggi dei taxi. I regolamenti edilizi regionali non richiedono alcuna creazione obbligatoria di posti auto, se a chi noleggia sono messi a disposizione veicoli in car-sharing. E con questo vengono completamente meno la manutenzione individuale e le spese mensili di mantenimento di un’automobile privata. I veicoli, a cui si può accedere con il telefono cellulare, sono distribuiti in modo decentrato e solo una scritta discreta indica che si tratta di un’automobile a noleggio. Il monitoraggio con Gps (Global Positioning System) rende facile la ricerca. “Se nessuna macchina è parcheggiata in vista”, spiega l’utente del carsharing Luigi C. (59), “il mio cellulare mi porta alla prossima macchina disponibile. Per me è molto più conveniente non essere più proprietario di un veicolo che resterebbe inutilizzato per lunghi periodi”. I costi riguardano esclusivamente i chilometri percorsi e sono automaticamente addebitati sul conto. Un effetto collaterale positivo: non ci sono più problemi di parcheggio nei centri urbani, perché ci sono molte meno automobili da parcheggiare. Nessun veicolo resta a lungo in un posteggio, dato che in genere arriva presto l’utente successivo. E poiché vengono utilizzate molto di più, le MobiCar sono sempre al livello più avanzato di tecnologia. Le prime città hanno iniziato a ridurre i parcheggi e hanno trasformato queste aree in nuovi centri vivibili. Molto spazio stradale è tornato così a essere luogo di quiete e di incontro.12
Futuro sostenibile-SACHS.indb 138
09/05/11 12.30
6. | benessere ecologico
139
compatibilità con la natura Di una barca a vela affascina la mobilità affidata unicamente alle forze della natura. Ma ancora di più sorprende il modo in cui la tecnologia umana mette a frutto la forza del vento, perché le barche a vela sono in grado anche di andare contro vento. Senza l’intelligenza umana, senza la maestria artigiana di velai e costruttori di barche, le forze della natura si disperderebbero in varie direzioni. Per metterle a frutto occorre una tecnica ecocompatibile e in armonia con i processi naturali.13 Una tecnica simile interviene con accortezza sui flussi naturali come il vento, il sole, l’acqua o la crescita organica, quindi li cattura, li indirizza e li rende utilizzabili per scopi umani. In questo processo non si può aumentare di molto la loro velocità e la loro forza; solo tecniche di conversione come le dighe, la coltivazione delle piante o appunto il veleggiare possono mirare a ricavare di più da un flusso naturale. Ben diverso è il caso dei combustibili e materiali fossili. Essi sono estratti dalla crosta terrestre, sono disponibili in densità elevata e il loro sfruttamento può essere accelerato arbitrariamente, almeno fino a esaurimento. È qui l’enorme vantaggio dell’energia fossile: mentre l’economia agraria doveva carpire l’energia ai flussi naturali esistenti, l’economia industriale è riuscita a mettere in campo sempre nuove quantità d’energia. Non stupisce quindi che la macchina a vapore, con la sua forza costante e incrementabile, abbia prevalso sulle fonti preindustriali, come vele, mulini a vento o cavalli. Densità di potenza, costanza, disponibilità e regolabilità: ecco i vantaggi dei combustibili fossili. Ma le loro riserve non sono infinite. E infinita non è neanche l’atmosfera come discarica per i residui della loro combustione. Perciò i combustibili fossili possono caratterizzare solo una fase transitoria della storia mondiale. Dopo il passaggio nel XIX secolo dall’era agraria solare all’economia industriale di stampo fossile, è necessario dunque nel XXI secolo il passaggio da un’economia industriale all’era solare improntata al sapere (capitolo 9). Sfruttare i flussi della natura, invece di depredare le riserve, sarà di nuovo questo il motto per l’epoca che seguirà alla bolla delle energie fossili. Questa transizione non sarà però un ritorno al passato, e non di
Futuro sostenibile-SACHS.indb 139
09/05/11 12.30
140
futuro sostenibile
certo alle condizioni di scarsa energia di una società contadina, bensì il passaggio a una società del sapere, che farà un uso moderato dell’energia. L’intermezzo fossile non lascerà solo giacimenti svuotati, ma anche un patrimonio di tecnologie, conoscenze e competenze che non si sarebbe potuto ottenere senza un tale percorso storico.14 Questo patrimonio, insieme ai rispettivi processi di produzione delle conoscenze, dovrebbe abilitare la civiltà dell’energia solare di domani a vivere sì dei flussi presenti in natura, ma a elaborare anche tecnologie di conversione che producano una quantità costante e contenuta d’energia e di materiali. Come la navigazione in veliero attraversò una secolare, movimentata storia d’innovazioni prima di essere soppiantata dalla nave a vapore, così c’è da attendersi un ulteriore sviluppo delle tecnologie di conversione con l’aiuto di competenze microbiologiche, agroecologiche, chimiche, fisiche ed elettroniche. Con sofisticazione ed efficacia di gran lunga superiori al passato, queste tecnologie attingeranno solo ai flussi e ai cicli naturali che si rigenerano, senza però intaccare il patrimonio delle riserve. Questa è la premessa per costruire su un nuovo livello di civiltà quella che Fritz Schumacher chiamava “economia di permanenza”. sole e fotosintesi Turbine eoliche nel paesaggio, pannelli solari sui tetti, celle fotovoltaiche che alimentano i parcometri: negli ultimi dieci anni si cominciano a vedere alcuni primi passi verso un sistema a energia solare. Dietro a essi si delinea l’orizzonte utopico della meta finale, cioè ottenere l’energia e i materiali necessari alla società servendosi del “reddito solare”. Ne sono esempio diretto l’energia termica dei raggi del sole e indiretto l’energia cinetica del vento e dell’acqua, nonché quella chimica del mondo vegetale. L’energia e le materie ricavate su base solare sono rinnovabili, nel senso che non sono sottratte a una riserva, ma possono invece rigenerarsi entro un ristretto lasso di tempo. Inoltre esse sono in linea di massima prive d’emissioni: vale a dire dopo il loro uso sia come combustibile sia come materiale, i loro residui possono essere riassorbiti dalla biosfera. Per questo l’energia solare e i materiali biogeni sono il fondamento di un’economia ecologica. Alla dematerializzazione dei flussi di
Futuro sostenibile-SACHS.indb 140
09/05/11 12.30
6. | benessere ecologico
141
risorse si deve aggiungere la biocompatibilità. Un benessere ecologico si distingue quindi sia per una minore quantità, sia per una nuova qualità dell’uso della natura. Nell’approvvigionamento d’energia sorgono alternative solari in molti paesi del mondo. L’architettura solare, che nei suoi principi di base è nota già in antichi saperi di culture molto diverse, immagazzina il calore del sole. L’involucro dell’edificio è trasparente, comunica con il mondo esterno, gli interni sono spesso adorni di piante e offrono forme, colori e odori gradevoli. L’edilizia solare non solo risparmia risorse, ma spesso è anche più sana e più bella degli edifici tradizionali. Che l’energia solare, al di là del risparmio di risorse, faccia bene comunque anche alla percezione fisica ed estetica deriva dal fatto che essa emana un’eleganza che si integra bene nell’ambiente. Questo vale normalmente anche per l’uso attivo dell’energia solare. Non solo la facciata di vetro, anche il sistema fotovoltaico, la mini turbina eolica, l’impianto di biogas o il piccolo impianto idroelettrico convincono pure per le loro dimensioni ridotte e una simbiosi con l’ambiente locale. Come la cella a combustibile converte in calore e in elettricità in minicentrali elettriche in cantina l’idrogeno generato con l’energia solare, così anche le mega centrali vengono sostituite da innumerevoli microimpianti adatti alle esigenze locali, che producono ognuno piccole quantità d’energia dal sole o dalle biomasse. Ancor più dell’energia solare l’agricoltura biologica è un ottimo esempio di come si possono integrare le attività umane nell’ambiente. Grazie a molti input esterni – sementi, concimi, antiparassitari, mangimi, macchine, elettricità, carburante – l’agricoltura industriale convenzionale si è resa in buona parte indipendente dalle condizioni ambientali, dai cicli di maturazione e dalla biodiversità locali. Ne è conseguito un uso eccessivo di risorse e una sovrapproduzione di inquinamento. Invece l’agricoltura biologica riduce la dipendenza da input esterni, mira a chiudere i cicli naturali a livello d’azienda e a renderli reciprocamente fecondi, impiegando quindi gli animali per la concimazione, praticando colture miste per difendersi dai parassiti, o trasformando i rifiuti verdi e del legno in fonte d’energia. Come spesso accade con le energie rinnovabili, esperienza locale, professionalità e intelligenza scientifica concludono
Futuro sostenibile-SACHS.indb 141
09/05/11 12.30
142
futuro sostenibile
così – secondo un’espressione di Ernst Bloch – un’alleanza con la natura per generare energia vitale. In questo sta l’estetica di una organizzazione post-fossile dei processi di produzione. La superficie agricola usata dall’agricoltura biologica era nel 2007 di 32 Mha (milioni di ettari) nel mondo, di cui 7,7 Mha in Europa e 1,2 Mha in Italia. Mentre in Italia il consumo di prodotti dell’agricoltura biologica è modesto rispetto agli altri paesi europei, la produzione era nel 2007 al primo posto in Europa sia per numero di operatori (45.000) sia per superficie (9% della superficie agricola utilizzabile, Sau). La superficie utilizzata in Italia è raddoppiata dal 1997 al 2007 ed è dedicata principalmente a pascoli e foraggi (0,6 Mha), cereali (0,2 Mha) e uliveti (0,1 Mha).15 finestra sul 2022 l’agricoltura biologica supera il 40% Dopo ormai sette piani d’azione consecutivi dell’Ue in proposito, l’agricoltura biologica supera quest’anno in Italia per la prima volta il 40%. Decisiva è l’esistenza dal 2013 di piani d’azione nazionali annuali, con chiari obiettivi e scadenze. Anche i sussidi di conversione e di conservazione, che facilitano agli agricoltori il passaggio al biologico, sono aumentati notevolmente dal 2010. Frattanto quasi 60.000 imprese operano biologicamente e il fatturato dei prodotti raggiunge annualmente, con un tasso di crescita del 15%, circa 15 miliardi di euro. Da ex segmento di nicchia il “bio” è diventato uno standard, e grazie alla vasta produzione i prezzi sono scesi a un livello accessibile quasi per tutti. Una famiglia su due riceve regolarmente la “cassetta delle verdure” in abbonamento e in nessun ristorante manca una sezione “bio” nel menu. Oltre alla maggiore sicurezza alimentare si sono poi raggiunti altri obiettivi sociali. I cicli dei materiali in buona parte chiusi a livello di azienda, la rinuncia a pesticidi e fertilizzanti chimico-sintetici, una minore densità di animali e una coltivazione del terreno più sostenibile hanno contribuito significativamente alla tutela del clima e dell’ambiente. Inoltre le emissioni di gas serra dell’agricoltura sono diminuite del 60% rispetto al 2012. Anche le perdite di biodiversità sono molto diminuite. Dal 2015 si allevano tutti gli animali in modo confacente alla specie; gli additivi artificiali nei mangimi per gonfiare la produttività sono vietati dalla legge. Grazie a un tipo di produzione più bisognosa di manodopera, dal 2012 nascono ogni anno oltre 15.000 nuovi posti di lavoro nell’agricoltura.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 142
09/05/11 12.30
6. | benessere ecologico
143
Un cambiamento simile a quello dell’agricoltura biologica tocca anche la produzione dei materiali.16 Invece dei metalli, dei minerali e dei prodotti della chimica sintetica, nell’epoca post-fossile sono di nuovo in voga le sostanze e i processi biologici. Gli ingegneri imitano i processi naturali per produrre materiali, prodotti chimici e materiali compositi. La natura è un’ammirabile costruttrice. Nessun filato artificiale eguaglia per resistenza certe ragnatele; la durezza di una conchiglia non è inferiore a quella della ceramica. In ogni caso però le fibre vegetali e le sostanze naturali offrono materia prima per prodotti che, a ciclo di vita scaduto e dopo possibili tappe di riciclaggio, ritornano alla decomposizione biologica. La maglietta compostabile17 è un esempio di questo tipo di sviluppo. Borse, vasi per piante, tessuti e schede di plastica diffondono oggi le bioplastiche nel quotidiano. La loro base di materie prime comprende in genere amido vegetale ricavato da mais, frumento e patate, nonché cellulosa da legno o zucchero da barbabietola. Così, la chimica naturale e la bionica imparano dalla natura e creano il mondo dei materiali per un’economia sostenibile. localismo e interconnessione Col passaggio all’economia solare vanno messi in discussione non solo i materiali, ma anche le strutture. Le risorse fossili favoriscono strutture economiche centralizzate, ad alta intensità di capitale e transnazionali, mentre quelle derivanti dal sole promuovono strutture decentrate, a bassa intensità di capitale e localmente interconnesse.18 La ragione di questo è lo stato fisico delle materie prime. Solo in pochi luoghi le risorse minerali e fossili si trovano in depositi accessibili nella crosta terrestre in concentrazioni sufficientemente elevate. Estrarle richiede un grande impegno di mezzi e di forze, e per trasportarle su lunghe distanze occorrono strutture di trasporto a lungo raggio e molta energia. Convertirle in elettricità, acciaio o benzina, rende necessarie grandi centrali, acciaierie e raffinerie e, infine, distribuirle esige reti di trasporto e sistemi di consegna. Non è così con l’energia solare e le materie prime biogene. Esse si trovano in linea di massima in tutto il mondo, ma a una densità inferiore, nonché a periodicità incostante. Si procurano senza molto sforzo, e
Futuro sostenibile-SACHS.indb 143
09/05/11 12.30
144
futuro sostenibile
il loro trasporto si limita al circuito regionale. La conversione in elettricità, carburante e materiali necessita certo capitali e tecnologie, ma vengono meno le grandi strutture di distribuzione grazie alla maggiore vicinanza tra produzione e consumo. Insomma, un’economia solare può far crescere le interdipendenze dell’economia regionale e rendere superflue quelle dell’economia globale. In questa prospettiva si sta delineando una possibile inversione di tendenza nello sviluppo industriale. Al posto dell’accentramento nel settore delle materie prime, nascono distretti decentrati, su piccola scala e distribuiti sul territorio, che producono energia, alimenti e materiali grezzi. Si forma una struttura economica in cui molti piccoli produttori forniscono energia in molti luoghi e non più pochi mega-produttori in uniche localizzazioni. Invece che a un arcipelago di isole, quest’articolazione può esser paragonata al modello del calcolo distribuito (distributed computing): le unità piccole e decentrate non opereranno isolate l’una accanto all’altra, ma collegate tra loro da reti di energia e informazione. Certo, tecnologie di conversione come i generatori eolici e i collettori solari saranno disponibili anche in futuro su mercati nazionali, ma molto lascia credere che il passaggio a un’economia ecocompatibile comporti anche quello a un’economia ri-regionalizzata. autolimitazione Una barca a vela è leggera, in armonia con la natura quanto alla fonte di energia, ma anche, rispetto a una barca a motore, limitata nella resa. Malgrado tutta l’eleganza del design e la consonanza con la natura, un veliero non può portare carichi pesanti né raggiungere una velocità costante. Questa analogia vale in linea di massima anche per l’economia ecologica. Sarebbe imprudente pensare che dematerializzazione e consonanza con la natura bastino da sole a ridurre di molto l’impronta ecologica dell’economia. Impiegare meno risorse per ogni unità di produzione economica è un cardine della gestione ecologica; ma se la produzione economica
Futuro sostenibile-SACHS.indb 144
09/05/11 12.30
6. | benessere ecologico
145
complessiva aumenta, gli effetti di una maggiore ecoefficienza sono annullati da questo aumento (capitolo 4). L’efficienza riguardo alle risorse non protegge dall’esagerazione; se la crescita continua, anche in un’economia razionalmente organizzata il fabbisogno complessivo di risorse può diventare troppo gravoso per la biosfera.19 Inoltre anche la compatibilità ambientale non si concilia con un eccessivo fabbisogno di risorse. Le energie e i materiali rinnovabili non sono infatti disponibili senza limiti, e in particolare è difficile ampliare la superficie di suolo per la bioenergia e i biomateriali senza compromettere la produzione alimentare e la tutela della natura. Più tecnologia s’integra nei cicli naturali e più i ritmi e le potenzialità di questi frenano le eccessive aspettative di resa, a meno che le tecnologie di conversione – per esempio le turbine eoliche al largo delle coste – non impieghino più energia e materiali fossili. In entrambi i casi, la conclusione è la stessa: dematerializzazione e compatibilità ambientale falliscono il loro obiettivo se a esse non si affianca il principio dell’autolimitazione. È improbabile che si possa garantire una limitazione ecologica senza una moderazione economica; ad ogni modo, per un principio di precauzione, è consigliabile partire da questo presupposto. Perciò l’autolimitazione della potenza tecnica ed economica è un’idea guida di un’economia capace di futuro. La domanda “Quanto è abbastanza?” diventa quindi ineludibile. In fondo non si può ridimensionare la portata dell’economia nel suo rapporto con la natura, senza modificare anche la sua portata nei confronti della società. In altre parole, un benessere ecologico può essere costruito solo con l’interazione dei principi d’efficienza, di biocoerenza e di sufficienza. quanto denaro serve alla felicità? Parlare di un eccesso d’economia nella società, contraddice i luoghi comuni vigenti. Perché prevale l’opinione che un reddito più alto sia sempre meglio di uno più basso, e ciò sia per le persone che per le nazioni. Quest’idea è radicata nel dogma centrale di una società fondata sull’economia, come la nostra: il benessere delle persone dipende dalla quantità di beni e servizi che esse acquistano. L’aumento del reddito sarebbe
Futuro sostenibile-SACHS.indb 145
09/05/11 12.30
146
futuro sostenibile
quindi la via maestra verso “la maggiore felicità del maggior numero”, secondo la famosa formula di Jeremy Bentham. Ma la moderna ricerca sulla felicità dimostra che questo dogma poggia empiricamente su un terreno instabile: pur non essendo del tutto erroneo, esso è lungi dall’essere vero. In ogni caso è inadatto a fungere da stella polare per lo sviluppo della società. I ricercatori che volevano scoprire come la soddisfazione soggettiva è distribuita tra le persone hanno raccolto negli ultimi decenni diversi indizi, che mettono in dubbio che la crescita del reddito comporti sempre un maggiore benessere (capitolo 4).20 I risultati di questi studi non trovano attenzione nella politica e nell’economia, però sono in notevole consonanza con le tradizioni della saggezza popolare e della filosofia, secondo cui una vita ben riuscita non si può comprare con il denaro. Palesemente non sono in primo luogo i soldi a decidere della felicità. Quali fattori sono allora decisivi per la soddisfazione nella vita? A livello di società le ricerche mostrano che sono molto importanti anche le fonti di benessere non pecuniarie, l’uguaglianza sociale, la sicurezza del posto di lavoro, la coesione sociale, la partecipazione politica. In genere le società con un basso grado di ineguaglianza sono più felici delle altre.21 Il motivo è che le persone traggono soddisfazione non dal proprio livello di reddito assoluto, ma da quello relativo. Quindi, più è forte il dislivello sociale, maggiore è il divario percepito tra l’attuale standard di vita di una persona e quello potenziale mostrato dall’esempio di altri, e questo divario alimenta il malcontento. Ne consegue che un livello di disoccupazione elevato rende più infelice non solo la persona interessata, ma anche chi non lo è direttamente.22,23 Particolarmente illuminante è inoltre il dato che lo star bene dipende anche dai modelli di relazioni sociali. Si scopre infatti che i paesi in cui si investe più tempo con parenti, amici o gruppi religiosi registrano valori di soddisfazione più alti dei paesi in cui i rapporti sociali hanno meno importanza.24 Alla luce di ciò diventa allora comprensibile perché le nazioni più povere stiano spesso, in termini di soddisfazione di vita, non peggio di quelle più agiate. Le reti sociali sono il loro capitale particolare, che diminuisce con l’aumento della ricchezza. E lo stesso vale per la partecipazione politica.25 I risultati
Futuro sostenibile-SACHS.indb 146
09/05/11 12.30
6. | benessere ecologico
147
di questi studi indicano che il capitale sociale è una importante fonte di benessere. Esso dipende dal grado di uguaglianza, dalla sicurezza del lavoro, dalle reti sociali e dalle istituzioni democratiche. Il capitale sociale ha poco a che fare con il reddito e dipende piuttosto dal tipo di ordine sociale. Se la moderazione economica favorisce lo sviluppo del capitale sociale, essa può dunque far bene alla felicità. Questi studi sulla felicità ricordano l’antica idea di “eudaimonia”. Essa non ha nulla a che fare con le emozioni di felicità, ma si fonda sulla consonanza tra il senso della vita e la condotta della vita. Richiede il formarsi di atteggiamenti interiori – le virtù – che aiutano a vivere una vita riuscita, pur con i suoi alti e bassi. Se si guarda con questa visione alle promesse di felicità della società economica, che ammicca con ricompense finanziarie e con profusione di merci sempre nuove, si scoprono allora contraddizioni sorprendenti. La felicità che viene dalle merci è addirittura opposta alla felicità vera. Mentre la prima è di per sé guidata dall’esterno e a breve data di scadenza, la seconda si fonda sul controllo dall’interno e sulla lunga durata. Si può supporre che la polarizzazione sulla felicità grazie alle merci sia piuttosto responsabile di una serie di patologie sociali come l’isolamento, la depressione o la mania di grandezza. Comunque non vi è alcun motivo serio per aspettarsi nei paesi ricchi un crollo del benessere sociale e personale se le dimensioni del carrello della spesa restano invariate o addirittura diminuiscono. Al contrario, ci si può chiedere, perché sacrificare pezzo dopo pezzo la biosfera per una crescita economica che non aumenta nemmeno la felicità delle persone? decelerazione Che l’autolimitazione possa far bene fa parte dell’esperienza quotidiana. Troppo cibo appesantisce e fa male alla salute, troppo sport rende dipendenti e deforma il corpo, troppa libertà può sopraffare la capacità di orientamento. Si può esagerare anche nelle cose buone. Così anche le alte prestazioni di una società a elevata intensità energetica possono trasformarsi nel loro opposto. Per quanto riguarda la dimensione del tempo, la società ad alta intensità energetica mette a disposizione alte velo-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 147
09/05/11 12.30
148
futuro sostenibile
cità. Ma queste portano spesso alla congestione. Nella dimensione dello spazio l’interdipendenza globale mortifica spesso la dimensione locale. Infine – quanto alla quantità – le innumerevoli offerte di prodotti contribuiscono a loro volta all’appiattimento della capacità di goderne. Che un elevato tenore di vita non significhi necessariamente alta qualità della vita, e persino che un eccessivo standard materiale di vita possa ridurre la qualità di quest’ultima, è una delle lezioni che le società opulente hanno dovuto imparare. In questo contesto, l’obiettivo di una prospettiva di sufficienza è ridurre l’eccesso e l’iper dilatazione per dare valore a qualità della vita dimenticate. Con ciò si apre la prospettiva di un “doppio dividendo”:26 meno prestazione economica non solo risparmia risorse, ma crea anche lo spazio per una vita migliore. L’aumento continuo delle velocità fa parte delle prestazioni offerte dal sistema economico. Ma la mania della velocità ha rimosso ovunque gli spazi per la lentezza e l’agio. box 6.1 rivoluzione delle biciclette a parigi Da qualche anno a Parigi accadono cose strane. Dove prima attraverso il caos del traffico cittadino si affannavano solo automobilisti irritati, ora circolano svelti cittadini e turisti su grosse biciclette grigie che sorpassano le automobili a passo d’uomo. Motivo del mutato paesaggio urbano sono le biciclette a noleggio Vélib, che dal luglio 2007 fanno parte dell’offerta dei servizi pubblici. Vélib è finanziato da un partenariato pubblico-privato: la ditta pubblicitaria JCDecaux ha installato e gestisce il sistema di biciclette per il quale per i prossimi dieci anni può utilizzare in esclusiva i tabelloni pubblicitari di Parigi. Sebbene la capitale francese non sia affatto la prima o l’unica città a mettere in funzione un sistema del genere, essa è teatro di un successo inaspettato e sorprendente. Proprio nella città in cui i ciclisti venivano prima derisi come persone temerarie, l’introduzione del Vélib è stato un vero e proprio boom. Nelle prime 24 ore ci sono stati 50.000 noleggi; sei mesi dopo questa cifra ha superato i quattro milioni. Nel frattempo ci sono a Parigi oltre 20.000 biciclette in quasi 1.500 stazioni di noleggio. Così la città è diventata la capitale mondiale del noleggio di biciclette. Questo servizio ha contribuito a cambiare la struttura della mobilità dei parigini.27
Futuro sostenibile-SACHS.indb 148
09/05/11 12.30
6. | benessere ecologico
149
Ma perché si verifica una tale rivoluzione proprio in Francia che altrimenti, a prescindere dal ciclismo come sport, non è molto amante delle due ruote? Il sistema di noleggio parigino colma il vuoto tra le fermate del trasporto pubblico e la destinazione. La ricetta di questo successo sono disponibilità capillare (ogni 300 metri circa c’è una stazione), bassi costi di noleggio per brevi periodi (la prima mezz’ora è gratis, ogni ulteriore mezz’ora costa 1, 2 e 4 euro) e una procedura di prestito semplice e veloce (con una scheda personale di abbonamento le biciclette vengono sbloccate in pochi secondi, e restituite poi in una stazione qualunque). I veicoli completano sui tratti brevi il servizio dei mezzi pubblici, la cui attrattività è così cresciuta. In secondo luogo, le bici a noleggio colgono lo spirito dei tempi: piacciono proprio agli individualisti della città che hanno scoperto la propria coscienza ecologica grazie al dibattito sul riscaldamento globale. Le biciclette incarnano così il nuovo gusto per la vita che emerge nei cittadini moderni, attenti ai costi e rispettosi dell’ambiente.28 Questo successo motiva all’imitazione; ora non solo Londra, Dublino e Ginevra vogliono seguire l’esempio, ma anche Chicago e Sydney sono interessati. La tendenza al noleggio delle biciclette significa per l’uomo e l’ambiente non solo meno ingorghi, rumore e gas di scarico, ma risparmia molta CO2. Secondo una stima del comune di Lione, ogni bicicletta a noleggio evita circa 500 kg di CO2 all’anno.
Eppure, guardando indietro, ci si chiede incerti se la lotta contro gli imperativi dello spazio e del tempo valga la pena. Certo, nulla è più snervante che aspettare nella corsia che marcia a rilento, ma questo deve proprio voler dire che più velocità sia sempre meglio? Naturalmente qui non c’è una risposta netta. Ma l’accelerazione ha un rovescio della medaglia: più si corre, più diventa difficile soffermarsi. L’andare di fretta e il trattenersi non vanno d’accordo: si arriva sempre più velocemente là dove si resta per un tempo sempre più breve. Sembra che l’attenzione per il soggiorno sia inghiottita dall’attenzione per lo spostamento. Ma con ciò l’accelerazione manca il suo obiettivo. Chi dunque vuole difendere il fine, cioè la permanenza e l’incontro, e non vuole essere travolto dai mezzi di accelerazione, deve rallentare e deve coltivare la calma. Inoltre la velocità ha un effetto epidemico; essa impone ritmi a tutta la società. I bambini devono affrettarsi. Le pause durante il lavoro non sono ben viste. Le malattie dovrebbero conformarsi alle date di consegna dei lavori. E persino da qualche orchestra ci si aspetta che comprima la
Futuro sostenibile-SACHS.indb 149
09/05/11 12.30
150
futuro sostenibile
durata delle sinfonie. I tempi propri allo studio e alla ricerca, alla cura e all’aiuto, alla crescita e all’invecchiamento, all’amicizia e all’attività artistica sono spesso in conflitto con la velocità dell’economia. L’accelerazione ha sempre un doppio effetto: favorisce una vita migliore e al tempo stesso ne mina i fondamenti. Perciò è dubbio che una società che non abbandoni la corsia di sorpasso possa mai essere sostenibile in senso ecologico o sociale. Dopo che a lungo ha dominato l’idea che più veloce sia sempre meglio, si rafforza ora la convinzione che il progresso possa anche consistere nell’opporsi alla velocità e nel difendere spazi di tempo più dilatati. Inoltre, un crescente numero di cittadini mostra di ritenere il tempo per i bambini, per la tranquillità, per i divertimenti, per una buona coesione sociale e la continuità nelle relazioni con la collettività, più importante del prodotto nazionale lordo.29 Si diffonde la ricerca di forme di vita che possano mantenere meglio l’equilibrio tra le velocità che ognuno autodetermina e quelle che vengono determinate da sistemi al di fuori del proprio controllo. Se infine si mette in conto che l’alta velocità costa una quantità sproporzionata di risorse, è naturale introdurre l’autolimitazione come principio della progettazione tecnica. Così dal punto di vista dei principi di costruzione si possono tarare le automobili, i treni, e in altro modo anche gli aerei, sulle medie velocità. Una flotta di automobili motorizzata avvedutamente, per esempio, in cui tecnicamente i veicoli non possono superare i 120 km/h necessita di molto meno carburante e consente inoltre altre soluzioni per quanto riguarda materiali, peso, attrezzature di sicurezza o progetto della forma; si tratta dunque di una nuova generazione di tecnologia automobilistica. Altrettanto si possono limitare i treni nel loro progetto di costruzione a circa 200 km/h, soglia oltre la quale il consumo d’energia aumenta oltre misura. Nel progetto di veicoli e gruppi propulsori avvedutamente motorizzati, l’utopia del XXI secolo trova così la sua espressione tecnologica per vivere con eleganza entro limiti naturali. C’è più futuro nello Zeppelin che nell’Airbus A-380.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 150
09/05/11 12.30
6. | benessere ecologico
151
finestra sul 2022 motorizzazione moderata I veicoli ecologici hanno raggiunto in Italia un successo senza precedenti. Ciò che fino a dieci anni fa sembrava una tendenza irreversibile oggi si è trasformata nel suo opposto: invece di vetture sempre più grandi con sempre più potenza e bisogno d’energia, oggi caratterizzano le strade italiane automobili maneggevoli con meno massa, meno prestazione e meno consumo. Quasi il 70% di tutti i veicoli in Italia sono ora di piccolo tipo con una media di 30 Cv e un consumo di 3 litri di gasolio/100 km, un altro 20% sono i tipi medi con 40 Cv e 4 litri/100 km e solo il 10% sono quelli più grandi con 50 Cv e 5 litri/100 km. Questo notevole successo fa seguito a una grande perdita di prestigio dei grandi gruppi automobilistici sia presso i clienti sia presso gli investitori: i clienti avevano creduto sempre meno che l’industria automobilistica potesse diventare la protagonista dell’innovazione ambientale, come essa aveva detto per anni; e da parte degli investitori era diminuita la fiducia perché era diventato sempre più evidente che le imprese incapaci di offrire automobili a basso consumo non hanno successo duraturo. In questo contesto è iniziata una forte offensiva d’innovazione, che ha raggiunto nel 2015 il suo culmine. Con miglioramenti ulteriori si è potuto modernizzare l’intero parco veicoli così che il consumo di energia e le emissioni nel 2021 si sono quasi dimezzati rispetto a dieci anni fa. Le massicce misure del governo a partire dal 2012, come l’introduzione di un limite di velocità più rigoroso e della tassazione dei veicoli in base alla CO2, hanno fatto il resto: il limite di 120 km/h sulle autostrade ha comportato lo scorso anno più di due milioni di tonnellate di CO2 in meno e fa inoltre apparire i veicoli da 250 Cv piuttosto insensati. Per questo non sorprende la decisione di ieri del governo, che vieta di costruire automobili capaci di superare i 120 km/h.
regionalismo Più velocità viene quasi sempre convertita in più distanza. Per questo con l’accelerazione permessa dalle energie fossili sono nate ampie reti di collegamento nello spazio nazionale, continentale e globale. Prima le ferrovie, poi camion, automobili e navi, infine gli aerei hanno disfatto le connessioni locali tra economia e vita, e le hanno spinte in posti lontani. L’uva proviene dal Brasile, i computer da Taiwan, e perfino il muesli biologico, con tutti i suoi ingredienti, ha già percorso centinaia se non migliaia di chilometri. O viceversa: ad Amburgo si produce per il mercato mondiale, rasoi per il Sudafrica o pianificazione edilizia per Abu Dhabi.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 151
09/05/11 12.30
152
futuro sostenibile
Con ciò le regioni e le comunità locali diventano in gran parte piattaforme su cui si concludono strategie globali di mercato e di produzione. Intanto aumentano i segni che anche qui si sia ribaltato un equilibrio. Mentre aumenta l’interdipendenza a lungo raggio ed emergono sempre più i suoi costi, nasce un nuovo apprezzamento per la vicinanza. Il benessere ecologico dipenderà da un nuovo equilibrio tra distanza e prossimità. E questo per due motivi: da un lato l’eccessiva interconnessione globale significa spreco di risorse, dall’altro più interdipendenza a breve raggio è il presupposto di un’economia ecocompatibile. È chiaro che i sistemi d’approvvigionamento a bassa intensità di trasporto diventano indispensabili se ci si vuole preparare alla fine dell’abbondanza di petrolio e d’energia. Le lunghe catene di trasporto saranno un ricordo del passato; in un mondo con risorse scarse l’idea che benessere significhi avere a disposizione in ogni luogo e in ogni momento tutto e da ogni dove, è superata. D’altra parte un’economia che s’inserisce nei cicli naturali deve ricavare ed elaborare dagli ecosistemi regionali le materie prime per l’energia, i materiali da costruzione, quelli tessili e gli alimentari. Così ricresce in una certa misura la base materiale per un’economia a maggior densità regionale (capitolo 12). Un’altra novità è l’interesse per l’identità regionale; la qualità dei prodotti si misura dalla loro origine geografica, e il regionalismo diventa un marchio per il turismo e per il marketing. Dopo che le regioni erano divenute ormai pure ubicazioni geografiche, è iniziato un movimento contrario che vuole farle tornare a essere gli spazi di vita di una volta. Si riscopre che l’interdipendenza a breve distanza offre molte qualità per il quotidiano, gli ambiti regionali vengono rivalutati come luoghi di crescita per la varietà sociale e culturale, e un pizzico di consapevolezza della propria terra mostra di essere un antidoto alla mancanza di radici dei mercati globali. Dopo il trionfo della globalizzazione c’è da aspettarsi una rinascita delle regioni (capitolo 12). Inoltre, una prosperità meno fondata sull’accumulo individuale di beni si basa molto più sulla qualità della vita del luogo, sui beni comuni naturali e sociali in ambito locale. In particolare è difficile immaginare un benessere ecologico senza un nuovo benessere sociale. Rapporti
Futuro sostenibile-SACHS.indb 152
09/05/11 12.30
6. | benessere ecologico
153
di vicinato flessibili, reti di volontariato, sportelli pubblici per i cittadini, laboratori di comunità, anelli di scambio, cooperative d’acquisto e le più varie micro-aziende sono le componenti di nuove reti sociali. Le reti di contatti scelte dai singoli integrano i tradizionali legami di parentela; non si può ovviare altrimenti all’erosione del tessuto sociale locale e alla tendenza all’isolamento. In definitiva, il benessere di un’economia dematerializzata dovrà fondarsi meno sulle cose e più sulle persone. Non va ignorato inoltre il fatto che telefoni cellulari, internet mobile o mini computer possono collegare in modi nuovi persone, competenze e apparecchi e possono favorire legami non solo in lontananza, ma anche nella giungla della città. Spesso si possono già noleggiare biciclette e automobili pubbliche mediante cellulare e computer, e presto anche la ricerca per esempio di insegnanti di yoga o coltivatori di rose, di tavoli da ping-pong o colori speciali avverrà con internet in modo localizzato.30 Come per il passaggio dalla radio nazionale a quella locale, non è escluso, quindi, che alla fine le infrastrutture digitali tornino utili non solo, come fin qui, al boom della lontananza, ma anche alla compattazione nella vicinanza. In un’economia ecologicamente avveduta la compattazione del mondo costruito si impone inoltre anche per lasciare a esseri viventi diversi dall’uomo uno spazio adeguato al loro sviluppo. Autolimitazione nello spazio significa prima di tutto arrestare il consumo galoppante di suolo. Ma anche in questo caso il limite risulta essere non solo una restrizione, bensì una risorsa. La rinuncia ad altri insediamenti abitativi, centri commerciali e complessi d’uffici è essenziale affinché le generazioni future possano ancora contare su un paesaggio e una natura incontaminati. Si perde molto, infatti, se viene appiattita la più fondamentale di tutte le differenze, cioè quella tra la terra edificata e quella lasciata alla natura. In fin dei conti anche la città dipende dai servizi vitali della natura: l’acqua, la purificazione dell’aria, l’impollinazione e la varietà delle specie. Infine è innegabile che porre un limite agli insediamenti sia spesso il presupposto per far nascere la densità e la vitalità urbana. Non è un caso che le città celebrate per la loro bellezza siano cresciute spesso all’interno di cinte di mura.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 153
09/05/11 12.30
154
futuro sostenibile
arte di vivere Come chiese una volta Paul Hawken: perché i limiti della natura all’interno dei quali l’economia deve imparare a operare dovrebbero essere più restrittivi di una tela bianca per Paul Cézanne o un flauto per JeanPierre Rampal? Certo, la tela o il flauto sono di dimensioni limitate, ma questi limiti non hanno impedito a nessuno dei due artisti di creare opere impareggiabili. Al contrario, proprio quei limiti le hanno fatte nascere. I limiti infatti hanno spesso due facce: chiudono e allo stesso tempo aprono delle opportunità. Questa è una buona notizia per una società che si prepara ad avviare la sua intera produzione su strade non dannose. Infatti occorre chiedersi: è ancora ragionevole un’economia che s’industria a soddisfare sempre nuovi bisogni, con sempre più merci che sono prodotte in cento varianti, le quali ben presto sono fatte diventare obsolete per poter essere sostituite da altrettante merci nuove di zecca? In altre parole, se si vuole ridimensionare l’enorme volume materiale delle merci bisogna mettere in discussione l’intensità della commercializzazione, l’ampiezza dell’offerta e il tasso di sostituzione delle merci. In ogni caso, è ora che diventino di moda grandi magazzini che offrono una scelta oculata invece di una gran massa di merci, più qualità invece di più prodotti a prezzo bassissimo, beni durevoli invece di beni usa e getta, servizi di riparazione invece di tanti nuovi acquisti. Tuttavia una strategia di sufficienza quantitativa si oppone alle forze motrici di un capitalismo programmato per una concorrenza esasperata. Di conseguenza questo secolo ha in serbo un test di sopravvivenza per il capitalismo: solo se esso riuscirà a creare valore diminuendo la quantità di merci, il capitalismo avrà un futuro. Per i cittadini le cose diventano più semplici quando agiscono nelle vesti di consumatori (capitolo 18). Con i loro spiccioli essi possono dare tanti piccoli contributi a migliorare il mondo penalizzando i prodotti ad alto spreco. È ovvio che le fragole d’inverno sono contestabili quanto le gite di un week end in aereo, e la mega-bistecca alla fiorentina quanto la villa col parco. Nel settore dei trasporti si può provare a rinunciare all’automobile. In ambito domestico, nulla risparmia più risorse che desistere da superfici abitative molto abbondanti. E nell’alimentazione si allevia la scarsi-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 154
09/05/11 12.30
6. | benessere ecologico
155
tà d’energia e di cibo, se carne e pesce tornano a ricevere una collocazione non ordinaria nel menù settimanale. Inoltre, il motto dell’autolimitazione è di grande rilievo anche per i consumatori istituzionali importanti, come le chiese, gli uffici pubblici o le catene alberghiere. Una certa sobrietà nelle attrezzature, nel parco veicoli, nell’arredamento per gli uffici, nella ristorazione, unita possibilmente a una nuova attenzione per l’armonia e la qualità, può affermare uno stile di semplicità anche per le istituzioni. box 6.2 dalla predica della domenica all’azione quotidiana Con i loro acquisti ecologici ed equo-solidali (Green Procurement) le Chiese potrebbero diventare importanti protagoniste per una produzione parsimoniosa di risorse. Considerando le centinaia di migliaia di persone che operano nelle infrastrutture delle Chiese (edifici ecclesiastici, centri diurni e residenziali, asili, scuole, seminari, conventi, centri di assistenza, cura e terapia), il volume annuale da loro speso per gli alimenti è molto ingente e potrebbe dare una potente spinta all’agricoltura biologica e al commercio equo. Come si possa utilizzare il potere del mercato l’ha dimostrato l’esponente di un’istituzione della Chiesa evangelica tedesca nell’ambito del suo progetto per la sostenibilità. Con un fabbisogno annuo di otto tonnellate di caffè, esso ha esposto al suo fornitore la volontà di acquistare solo caffè dal commercio equo e solidale. Il torrefattore ha subito reagito e si è dato da fare per offrire caffè equo e solidale.31 In Germania singole accademie religiose, istituti di istruzione o organizzazioni amministrative religiose hanno adottato un sistema di gestione ambientale (Emas II), e il grande raduno annuale delle Chiese evangeliche (Deutscher Evangelischer Kirchentag) cui partecipano più di 100.000 persone ha istituito un controllo di gestione ambientale permanente.32 Tuttavia manca ancora un’ampia percezione del ruolo di protagoniste attive da parte delle Chiese nell’ambito degli acquisti ecocompatibili e socialmente responsabili. Una delle cause del divario tra aspirazione e realtà è la tacita “divisione del lavoro” tra l’amministrazione economica ecclesiastica e il lavoro sui contenuti. Esistono per così dire dei “mondi paralleli”: amministrare l’economia ecologicamente è per alcuni uno sforzo naturale, mentre per altri è un compito aggiuntivo fastidioso e spesso superfluo. Per esempio mancano ancora linee guida elaborate in comune a livello istituzionale e la loro attuazione in un programma di sostenibilità, compreso il relativo controlling. Le aspirazioni
Futuro sostenibile-SACHS.indb 155
09/05/11 12.30
156
futuro sostenibile
ci sono, ma mancano i passi concreti che portino da una “costernazione senza conseguenze” a un fare attivo.33 In Italia opera dal 1993 la campagna nazionale “Bilanci di giustizia”, animata da Don Gianni Fazzini a Mestre, a cui partecipano centinaia di famiglie che cercano di spostare una massima parte delle loro spese verso prodotti e servizi a minore impatto ambientale e sociale. L’iniziativa è stata ripresa anche da 35 diocesi della Chiesa cattolica che hanno creato la “Rete interdiocesana nuovi stili di vita”. Anche alcune istituzioni religiose hanno provato a fare i loro primi passi ispirandosi ai Bilanci di giustizia.34
Nella società dei consumi ci sono anche ragioni edonistiche per sottrarsi alla infinità degli oggetti. Che i beni procurino soddisfazione poteva valere fino a quando essi rimediavano a una mancanza di calore, comfort, mobilità e divertimento. Si pensi al riscaldamento a gasolio, alla prima lavatrice, alle prime automobili popolari, alla prima televisione. Oggi, invece, molti prodotti mirano a trasmettere emozioni, che si tratti d’avventura, d’appartenenza o d’orgoglio. Così si è sfondata una porta: si annullano i limiti d’appagamento e l’universo delle merci può essere ampliato all’infinito e ridistribuito continuamente. Siccome l’emozione e la fantasia dell’uomo sono infinitamente malleabili, la ruota dei consumi continua a girare indisturbata. Eppure diventa chiaro: con la sua produzione illimitata di desideri la società dei consumi abbandona il suo fine originario, cioè rendere più riuscita la vita della gente. Infatti sovrabbondanza e rapida obsolescenza finiscono per oberare la capacità di orientarsi e di decidere. Quasi nessuno si sente più libero grazie all’esplosione delle opzioni possibili, al contrario si diffondono insicurezza e confusione. In tali condizioni, chiunque voglia restare padrone dei propri desideri farà bene a sviluppare una nuova abilità: rinunciare ad alcune cose, sceglierne altre e saper dire di no. “Di nulla troppo”, l’antico motto di Delfi non è mai stato tanto azzeccato nei secoli quanto ora, nella società dell’iper consumo. Il suo messaggio è che con la dismisura in una cosa si perdono le potenzialità di un’altra. Sobrio nei mezzi, ma ricco nei fini, questa potrebbe essere la parola d’ordine per la scoperta del benessere immateriale. Semplicità e bellezza vanno spesso di pari passo, perché – come diceva il filosofo indiano Ananda Coomaraswamy ben 80 an-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 156
09/05/11 12.30
6. | benessere ecologico
157
ni fa – “tutti i beni di proprietà che non siano insieme belli e utili sono un’offesa alla dignità umana. La nostra società è forse la prima a trovare normale che una categoria di cose sia utile e un’altra bella. Vivere in semplicità vuol dire invece rifiutare le cose che non si possono al tempo stesso utilizzare e ammirare; a questa definizione può ispirarsi sia un milionario che un monaco”.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 157
09/05/11 12.30
Futuro sostenibile-SACHS.indb 158
09/05/11 12.30
7.
società della partecipazione
La coesione sociale in Europa si sta incrinando da anni: si apre la forbice del reddito, cresce il rischio della povertà e nel complesso si percepisce la società come meno solidale. Questi non sono buoni presupposti per una svolta verso più ecologia e più lealtà internazionale. Il progetto della sostenibilità esige disponibilità al cambiamento. Ma questa viene meno quando i cittadini non si sentono trattati equamente. Un buon rapporto con la natura e con altri popoli presuppone buoni rapporti all’interno della società. Perciò una politica della sostenibilità non può prescindere da una politica di partecipazione sociale. La giustizia comprende molti aspetti: quelli della distribuzione e del riconoscimento, ma anche quello della partecipazione. Perché molte capacità di partecipazione che sono già presenti nella società sono tuttora bloccate? E come dovrebbero essere le politiche per una società con un’equa partecipazione? partecipazione come diritto dell’uomo Partecipare alla vita della società è un bisogno essenziale dell’uomo, un diritto fondamentale e un’istanza della solidarietà. I rapporti tra esseri umani non derivano anzitutto da caratteristiche innate, ma piuttosto dall’organizzazione di una società, dal suo modo di produrre e distribu-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 159
09/05/11 12.30
160
futuro sostenibile
ire i beni e dalle interazioni tra cittadini, generazioni, sessi, persone conosciute ed estranee. La partecipazione sociale non è solo quella che si percepisce. L’uomo ha bisogno di concrete opportunità di agire con responsabilità e anche di poter contare, in situazioni di acuta necessità, sulla solidarietà sociale. Una società della partecipazione “investe quindi, ovunque sia possibile, nello sviluppo delle capacità delle persone di organizzare la vita propria e dell’intera società nelle sue dimensioni sociali ed economiche”.1 Essa rende le persone capaci di condurre una vita degna di essere vissuta, in buona salute, nell’integrità fisica e nel rispetto della natura, e di utilizzare i sensi e la fantasia. Una società della partecipazione rende capaci di stringere rapporti con altri e vivere in un contesto sociale, di ridere e giocare; di sviluppare una propria idea del bene e di riflettere criticamente sul proprio progetto di vita; e di contribuire a dare forma al proprio ambiente con la partecipazione politica, nonché di disporre di proprietà e avere diritto a un posto di lavoro dignitoso.2 Sottolineando il ruolo delle capacità umane, il concetto di società dell’equa partecipazione si differenzia da altri che invece mettono al centro la disponibilità di risorse esterne necessarie per lo sviluppo di ogni persona.3 Qui l’idea di base è invece: le persone sono diverse nelle loro attitudini di base e hanno tutte un “diritto morale” allo sviluppo.4 Ne consegue come orientamento socio-politico: dài alle persone delle buone strutture, che le aiutino a sviluppare le proprie capacità, per esempio buone possibilità di istruzione, l’accesso a un lavoro soddisfacente e risorse materiali adeguate, inseriscile in un sistema di sicurezza sociale e di servizi pubblici, ed esse vivranno la propria vita in stretta integrazione con il contesto sociale. Le capacità così intese sono “le aspirazioni degli esseri umani a una vita attiva, aspirazioni dalle quali derivano relativi doveri sociali e politici”.5 Solo sulla base di un reale dispiegamento delle loro capacità le persone sono in grado di assumere responsabilità per se stesse, per altri e per la società. Una società dell’equa partecipazione crea quindi per tutti i suoi membri questa opportunità.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 160
09/05/11 12.30
7. | società della partecipazione
161
situazioni bloccate In Europa ci sono tendenze preoccupanti di progressiva polarizzazione sociale: per esempio in Germania negli ultimi 20 anni, la quota del lavoro salariato nel reddito nazionale è diminuita e la povertà è cresciuta; inoltre, i redditi del quinto più povero della popolazione sono aumentati dell’11%, mentre i redditi del quinto più ricco sono aumentati del 24%. In fondo alla scala cresce l’indebitamento, in cima aumentano invece i risparmi e gli investimenti in azioni. Inoltre, con il sostegno della politica i più abbienti si sono congedati sempre più dal fisco e con ciò dalla loro responsabilità nel cofinanziare la cosa pubblica. All’inizio degli anni Ottanta l’insieme delle imposte sulle imprese e sul reddito indipendente forniva il 14,3% del gettito fiscale totale, mentre nel 2001 solo l’1,8%.6 il lavoro Le capacità delle persone sono ciò che permette loro di agire. Un particolare modo di essere attivi è il lavoro. Esso caratterizza in due forme la nostra società industriale fin dal suo sorgere: lavoro retribuito e lavoro di cura e assistenza non retribuito. Quando si parla di lavoro è al centro il primo. Esso nasconde il secondo, espresso invece dalla cura domestica, familiare e del vicinato o quella per la natura. Socialmente il lavoro di cura è ancora oggi anzitutto compito delle donne, sebbene per molte giovani sia nel frattempo naturale completare una formazione ed esercitare una professione. Lo studio sull’impiego del tempo in Germania per il 2001/2002 indica che le donne prestano in media 31 ore di lavoro non retribuito a settimana e gli uomini solo 19,5. Quando arrivano i figli è di solito la donna a lasciare il lavoro retribuito.7 Questo evidenzia un problema urgente: la compatibilità tra famiglia e professione. In più, sebbene l’attività di cura sia oggi anche un lavoro retribuito offerto sul mercato in forma di servizi personali o domestici, essa è comunque meno apprezzata di altri lavori. In una prospettiva globale Christa Wichterich8 sottolinea che il lavoro di cura a buon mercato diventa un
Futuro sostenibile-SACHS.indb 161
09/05/11 12.30
162
futuro sostenibile
bene esportato a livello mondiale, perché spesso assumono questi compiti le donne immigrate. Lavoro di cura, sì, ma il più economico possibile! La via maestra dell’integrazione sociale è oggi ancora il lavoro e la sua forma dominante è stata a lungo un rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato. In molti paesi europei il posto fisso e a tempo pieno copre due terzi dei rapporti di lavoro e questa percentuale è in calo. Eppure esso resta il modello per la gran maggioranza delle persone.9 In realtà esistono anche molte altre forme di attività come la libera professione, l’impresa indipendente, il lavoro part time, il lavoro temporaneo, i lavori a tempo determinato e i vari rapporti occupazionali favoriti dalla politica del mercato del lavoro negli ultimi anni. Questa pluralizzazione è collegata a un’ampia destandardizzazione: si aboliscono i livelli di tutela e qualità raggiunti, si abbassa il livello dei salari. Nonostante un impiego a tempo pieno, la conseguenza per molti è che il salario non basta più per vivere. Peraltro la politica del lavoro si limita in gran parte a una politica del mercato del lavoro. Ma nei mercati domina il principio del profitto, che richiede la massima riduzione dei costi. E il salario è un costo cruciale. I lavoratori sono trattati di conseguenza: assunti o licenziati, secondo la situazione dei profitti. Negli ultimi anni l’effetto di questa logica si è acuito: se prima si licenziava quando non c’erano profitti, oggi si licenzia per aumentare ulteriormente i profitti già alti. Lo scopo del salario, essere un sostentamento per il lavoratore, non è più determinante e va sempre riaffermato in dure lotte sindacali. la sicurezza sociale Da solo, il lavoro retribuito non basta a garantire la partecipazione sociale. E non basta nemmeno a garantire a tutti e per sempre la sussistenza. Favorire la partecipazione sociale e garantire la sussistenza sono quindi compiti politici dello stato sociale. Resta da chiarire cosa sia la giustizia sociale in un contesto di stato sociale. Di fatto la giustizia sociale è oggetto di negoziazione e di dibattito permanenti. È ai legislatori che spetta di riadattare continuamente l’offerta di stato sociale ai nuovi sviluppi della società. Da alcuni anni i sistemi di sicurezza sociale sono messi vivacemente in discussione. Questi sistemi rispondevano a un bisogno di mediazione tra
Futuro sostenibile-SACHS.indb 162
09/05/11 12.30
7. | società della partecipazione
163
lavoro e capitale nello svilupparsi della società industriale. In Germania essi furono iniziati con la legislazione sociale Bismarckiana. Dapprima venne l’assicurazione sanitaria (1883), seguita da quella contro gli infortuni (1884), quella di invalidità o di vecchiaia (1889) e di disoccupazione (1927). Questa legislazione sociale serviva alla copertura dei rischi per i lavoratori e i datori di lavoro, ma anche per prevenire “aspirazioni pericolose per la collettività”, come quelle dei fondi d’assistenza autogestiti dai lavoratori. In molti paesi il finanziamento della sicurezza sociale è basato sul lavoro retribuito e dipende quindi da questo. Ma i recenti tagli neoliberali ai contributi in questo sistema equivalgono a una ritirata dei datori di lavoro dal partenariato sociale. In tempi di neoliberismo la giustizia sociale è in difficoltà. Molte recenti riforme dello stato sociale si sono basate sull’assunto che esso nuoccia alla competitività economica e che non sia finanziabile. La conseguenza delle riforme neoliberali in molti paesi europei è una diffusa (ri)privatizzazione dei rischi sociali. Infatti con l’aumentano delle occupazioni precarie e con i tagli delle prestazioni sociali i rischi di base tornano a ricadere sul singolo. i servizi pubblici Il concetto odierno di stato si è sviluppato nel corso della storia europea attraverso molti conflitti sociali. Gli obiettivi fondamentali dei servizi pubblici – per esempio salute, istruzione, trasporti – sono irrinunciabili sia per i cittadini sia per l’economia. Per questo essi furono dichiarati funzioni pubbliche e messi sotto responsabilità statale. Per molto tempo l’accesso a servizi come acqua, luce e gas è stato regolamentato da tariffe per la copertura dei costi, senza finalità di profitto. Da qui prende le mosse il pensiero neoliberale. Esso presuppone che solo il mercato sia in grado di distribuire le risorse in modo efficiente. Lo stato deve limitarsi alle sue “funzioni essenziali”, cioè al mantenimento dell’ordine pubblico, alla sicurezza delle strutture di proprietà e alla regolamentazione dei mercati. La fornitura di prestazioni non deve essere in mano allo stato, ma va privatizzata e affidata all’economia del profitto. Privatizzazione vuol dire: uno stato snello, che rinuncia a fornire par-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 163
09/05/11 12.30
164
futuro sostenibile
ti consistenti d’infrastrutture, comprese le tipiche prestazioni dello stato sociale quali assistenza e previdenza. La privatizzazione è doppia: questi servizi passano infatti a carico di imprese private e delle famiglie. Così i diritti civili prima garantiti dallo stato si trasformano in domanda privata, legata alla solvibilità individuale. Da cittadini si diventa clienti. Aziende private e bilanci pubblici vengono così sgravati a spese delle famiglie. A ciò s’aggiunge una distribuzione sociale estremamente impari delle attività tra donne e uomini. In tutto il mondo infatti sono le donne che contribuiscono a sgravare il bilancio dello stato, lavorando di più e rinunciando a tempo e consumi. la partecipazione politica e lo spazio pubblico La ritirata dello stato dal campo delle aspettative dei cittadini si nasconde spesso dietro la chiamata in causa della “responsabilità individuale”. Cittadini autonomi e responsabili non dovrebbero più pretendere diritti sociali dallo stato, ma provvedere da soli o in seno alla famiglia ad assicurarsi il necessario per l’assistenza e la vita quotidiana. Questo sviluppo si ripercuote su un altro ambito chiave della vita: la partecipazione politica. Nel preambolo della terza parte dell’Agenda 21 approvata nel 1992 a Rio de Janeiro si cita il “vero coinvolgimento di tutti i gruppi sociali”, e si persegue un “vero partenariato sociale a supporto degli sforzi comuni per lo sviluppo sostenibile”.10 È interessante il termine “vero” (genuine). Ci può essere anche una partecipazione “non vera”? Se per esempio nel corso della pianificazione urbana o ambientale prima si pianifica e poi si espongono i piani pubblicamente, si tratta di partecipazione “vera” o “non vera”? Se la riforma dello stato sociale è affidata ai comitati d’esperti, è “vera” partecipazione, perché si coinvolge il sapere della società civile? Oppure è “non vera”, per non dire fittizia, perché il lavoro di questi esperti si sottrae al controllo parlamentare? la migrazione Partecipare alla società è un diritto umano che vale per tutti, anche per gli “stranieri”. Ecco allora che emerge la questione del rapporto tra ciò a cui si è abituati e ciò che è sconosciuto.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 164
09/05/11 12.30
7. | società della partecipazione
165
La xenofobia e l’odio verso le minoranze nascono laddove si hanno limitate possibilità di partecipare e progettare, o quando si ha paura della retrocessione sociale. Si diffonde così un’atmosfera che fa sentire esclusi e indesiderati. C’è analogia tra certe discussioni sui migranti e quelle sullo stato sociale: in entrambi i casi c’è chi teme abusi e frodi di persone bisognose di protezione e di aiuto. Ciò dimostra quanto per la coesione sociale sia importante la legittimazione dell’altro. A questo fine di fatto non basta mirare all’integrazione economica e sociale solo con il mercato del lavoro. Anche perché spesso i giovani di famiglie di migranti sono esclusi dal mercato del lavoro per diversi pregiudizi, anche se hanno buone qualificazioni. L’integrazione richiede la capacità e la disponibilità a un cambiamento di entrambe le parti e un atteggiamento che non vede gli immigrati in modo riduttivo come portatori di problemi e di carenze, bensì li apprezza come persone con molteplici potenzialità. dalle potenzialità bloccate a un’equa partecipazione Le tendenze all’esclusione sono molteplici e non si possono vedere come accumulo casuale di effetti collaterali negativi di una politica altrimenti integrativa. Anzi, occorre dire che c’è del marcio nell’impalcatura sociale. Da un lato non funzionano molte cose nel “contratto sociale”, cioè nella struttura politica, sociale ed economica di base della nostra società. È palese che questo contratto non persegue l’integrazione, bensì ha bisogno dell’esclusione. Dall’altro il rapporto tra i cittadini e stato sta cambiando. Si dissolve il concetto di stato sociale, secondo cui da una parte i cittadini pagano le tasse, e dall’altra lo stato è responsabile dei servizi pubblici. Al contrario, la duplice privatizzazione (cioè accollare i servizi pubblici alle aziende private e alle famiglie, ndr) fa arretrare lo stato alla funzione di promotore della concorrenza economica e abbandona a se stesse le persone come clienti di operatori privati. Perché un’equa partecipazione divenga l’idea guida di una società sostenibile occorre un nuovo contratto sociale che ponga fine anche a queste emarginazioni.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 165
09/05/11 12.30
166
futuro sostenibile
eliminare le esclusioni Sia le attività di cura, sia i servizi offerti dalla natura sono da molto i punti ciechi dell’economia. In genere essi restano invisibili alle analisi economiche. Per esempio la visibile produttività delle imprese, a cui si dà gran valore, si basa su processi naturali di produzione e rinnovamento che invece restano invisibili (capitolo 8). Inoltre il lavoro visibile che crea valore di mercato ha bisogno dell’altro, invisibile e all’apparenza privo di valore, in casa e in famiglia. Tutta l’economia di mercato è sostenuta da un’economia di cura. Il 7° Rapporto sulla Famiglia del governo tedesco quantifica con 96 miliardi di ore il volume totale del lavoro svolto in questo campo nel 2001. Questo corrisponde a 1,7 volte i 56 miliardi di ore di lavoro retribuito prestate.11 Se si vuole dare peso a queste prestazioni bisogna valutarle dunque separatamente. Questi differenti ambiti economici – mercato ed economia di cura – sono determinati dal sesso d’appartenenza. Pertanto la politologa Carole Pateman12 parla di un tacito contratto tra i sessi che sarebbe alla base del contratto sociale: la sfera pubblica è affare dell’uomo e quella privata, d’inferiore livello, della donna. Così ciò che è politico e visibile poggia su ciò che è privato e invisibile. Solo il contratto tra i sessi spiega perché un lavoro è visto come creazione di valore ed è retribuito e l’altro no, perché l’uno è coperto da assicurazione sociale e l’altro no. Dagli anni Settanta si sviluppano varie forme di famiglia e di vita in Europa, che esprimono maggiore parità tra i sessi. Tuttavia nasce una nuova polarizzazione “tra chi ha e chi non ha figli, in termini di tempo e denaro, ma anche tra famiglie con uno e con due redditi”.13 Questo sviluppo sollecita una politica che non combatta solo la povertà delle famiglie, ma che superi nel complesso le polarizzazioni e preveda per le donne e gli uomini sia parità di accesso al lavoro retribuito sia un’equa distribuzione del lavoro di cura; una politica che non trasformi con la privatizzazione il servizio pubblico in assistenza privata, ma che con lo sviluppo delle infrastrutture pubbliche consenta nuove forme di vita con pari diritti. Una società sostenibile dell’equa partecipazione non ha bisogno di esclusioni. Lo esigono non solo i diritti dell’uomo e la giustizia sociale ma anche lo stesso principio della sostenibilità: una società che non rie-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 166
09/05/11 12.30
7. | società della partecipazione
167
sce a sviluppare le potenzialità di tutti i suoi membri si priva proprio di quel patrimonio di cui ha bisogno per svilupparsi in modo sostenibile. un nuovo contratto sociale Una società dell’equa partecipazione ha bisogno quindi di un nuovo contratto sociale. Questo non nasce da un momento all’altro, ma prende forma piuttosto con molteplici esperimenti sociali; quasi altrettanti piccoli nuovi contratti sociali. Se questi esperimenti si collegano a un cambiamento nella struttura politica, sociale ed economica della società, essi possono contribuire al recupero e alla riorganizzazione degli spazi pubblici. Questi esperimenti sono realizzati in diversi ambiti – il lavoro, la previdenza sociale, il servizio pubblico, la partecipazione politica, la migrazione – a livello locale, regionale, nazionale, europeo, globale, e coinvolgono singole persone, gruppi, famiglie, imprese, organizzazioni non governative, amministrazioni locali, soggetti statali. La qualità di questi passi verso una società di equa partecipazione si mostra da come essi includono gli esclusi e non trascurano i beni pubblici a favore di quelli privati (capitolo 8). Alcuni esempi di nuovi piccoli contratti sociali sono gli accordi aziendali di riduzione dell’orario in cambio di più posti di lavoro, nuovi modi di dividere in famiglia il lavoro domestico e quello retribuito, le Agenda 21 locali, le forme di economia solidale. Altri esempi sono le leggi per rivalutare il lavoro domestico, per esempio con il riconoscimento di periodi per l’educazione ai fini della pensione. finestra sul 2022 orti interculturali: spazi urbani per l’integrazione e la partecipazione Dal 1995 riscuotono interesse in Germania gli orti interculturali.14 A quel tempo alcune donne bosniache rifugiate a Göttingen volevano darsi da fare, ma i loro grandi orti erano rimasti nel paese d’origine. Decisero così di cercare terreni adatti e iniziarono una storia di successo. Nel 2007 in Germania facevano parte della Rete orti interculturali, coordinata dalla Fondazione Interkultur, più di 60 progetti e altrettanti erano in allestimento. Negli orti interculturali lavorano migranti di tutto il mondo, insieme a tedeschi. Essi consentono alle per-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 167
09/05/11 12.30
168
futuro sostenibile
sone coinvolte (in particolare donne, dato che gli orti famigliari in molti paesi sono una competenza femminile) di rifornire se stesse e gli altri. Tra l’altro, la comune lavorazione della terra crea un campo di apprendimento che va ben oltre la semina e la raccolta. Così molti migranti hanno per la prima volta la possibilità d’impiegare le proprie conoscenze e capacità in un luogo pubblico e internazionale. Oggi il repertorio di un orto “ben assortito” comprende, anche e soprattutto nei mesi invernali, corsi di lingua e di informatica, attività artistiche e artigianali, sport, laboratori teatrali, educazione ambientale interculturale, creazione di reti nel quartiere, musica, conferenze e attività di consulenza, molteplici offerte per i bambini, corsi di formazione sui temi della nutrizione e del giardinaggio, nonché visite ad aziende ed escursioni.15
strategie politiche Anche se la politica deve muoversi oggi nel campo d’azione di una governance globale, stati e governi nazionali restano responsabili in molti ambiti. Eppure i processi decisionali si spostano in buona parte dai parlamenti e dai governi all’economia privata e alla società civile. Questo mette il modello tradizionale di democrazia parlamentare di fronte a domande fondamentali e apre alle organizzazioni della società civile e ai movimenti sociali nuovi campi d’influenza e di responsabilità. La politica diventa così una coproduzione di molti. A quali risultati deve ora mirare questo processo politico, per rendere concreta un’equa partecipazione? Come vanno riorganizzati i settori del lavoro, della previdenza sociale, del servizio pubblico e del coinvolgimento politico per permettere lo sviluppo delle potenzialità delle persone? E come si può garantire una società aperta? il lavoro Il punto di riferimento per una politica del lavoro orientata alla dignità umana e al pieno sviluppo delle persone è l’interezza del lavoro che una persona svolge nella società.16 Il “lavoro intero” comprende, oltre al lavoro retribuito, anche il lavoro di cura per se stessi, per la famiglia, per il vicinato e per altre persone bisognose di assistenza, il lavoro per la natura, il lavoro di volontariato sociale, l’impegno civile17 e infine il lavoro
Futuro sostenibile-SACHS.indb 168
09/05/11 12.30
7. | società della partecipazione
169
per se stessi – da soli o con altri18 – che realizza prodotti artigianali, sociali o culturali (capitolo 13). Il principio del “lavoro intero” è facile da definire ma non da mettere in pratica. Esso infatti arriva a voler sancire l’equivalenza di attività differenti. Oggi però il lavoro di cura è sottovalutato o non valutato, quindi la sua valorizzazione diventa un compito centrale di nuove politiche del lavoro. Per attuarla sono necessarie la parità di trattamento di tutti i tipi di lavoro per i sistemi di previdenza sociale e la concreta realizzabilità di tutte le forme di lavoro (retribuite e no) grazie a infrastrutture di supporto. Occorre quindi la ridefinizione e la rivalutazione qualitativa della produttività del lavoro prestato in famiglia e la sua incentivazione.19 I servizi svolti nelle famiglie e i loro risultati, per esempio l’allevamento e l’educazione dei figli, andrebbero considerati un bene pubblico. Uguali valori e uguali diritti per tutte le forme di lavoro si possono realizzare solo se esistono per tutti uguali possibilità di prender parte a tutte le attività. Nuove politiche del lavoro sono dunque anche politiche di redistribuzione del lavoro: del lavoro di cura agli uomini e del lavoro retribuito alle donne. Ma non si può dire che gli uomini insistano per assumersi il lavoro di cura. Lo spazio di manovra per una redistribuzione del lavoro intero può essere creato proprio da una riduzione del tempo di lavoro retribuito. Questa è tra l’altro anche la condizione perché tutti possano prendere parte al lavoro retribuito (capitolo 13). Il nuovo mondo del lavoro che così nasce non vincola più a una attività, ma consente di combinarne molte. È necessario quindi sviluppare nuovi modelli che permettano alle persone di cambiare tra queste attività nel corso della vita, e di godere anche del tempo libero. Questo alternarsi delle attività potrebbe aver luogo per esempio quotidianamente o settimanalmente se tutti seguissero un modello “un terzo di lavoro retribuito, un terzo di lavoro di cura, un terzo di impegno civile e di lavoro per sé”. Ma potrebbe anche avvenire in periodi diversi, come nel passaggio da una fase di lavoro retribuito a una di lavoro di cura e viceversa. Un’ulteriore possibilità è quella di “periodi opzionali” dei quali si può disporre se necessario, come quelli per l’assistenza, la formazione e le attività sociali.20 Il successo di periodi op-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 169
09/05/11 12.30
170
futuro sostenibile
zionali per la formazione, per esempio, mostra che le riqualificazioni sono necessarie in un’alternanza del genere; il mondo del “lavoro intero” è impensabile senza una formazione diversificata. Inoltre il passaggio tra varie attività non deve compromettere la sussistenza. Le nuove politiche del lavoro sono quindi collegate a nuovi modelli di reddito, che prevedono anche un sufficiente reddito di base. politica sociale come infrastruttura21 Una nuova politica sociale non può considerare il lavoro retribuito come presupposto della previdenza sociale. La previdenza deve invece accompagnare e seguire tutte le forme di lavoro e deve partire dal principio dello stato sociale. Deve infatti dare una garanzia di infrastruttura sociale che ammortizzi i rischi della vita per tutti e assicuri i presupposti materiali per la partecipazione sociale.22 La politica sociale non è un’appendice della politica economica, con il compito di riparare alle ineguaglianze prodotte da quest’ultima. La politica sociale è invece essa stessa anche politica economica. Se intesa come infrastruttura, la politica sociale svolge sia funzioni di previdenza sia di servizio pubblico. Con “infrastruttura sociale” s’intendono tutte quelle risorse istituzionali e materiali che consentono le attività sociali e lo sviluppo delle potenzialità umane. Al suo centro vi è un ampio sviluppo di beni e di servizi pubblici che, nel contesto di un reddito minimo di base di cittadinanza, sono gratuitamente a disposizione di tutti.23 Questa infrastruttura sociale è realizzata e garantita su diversi livelli. A livello della politica economica nazionale, le infrastrutture assicurano la cornice entro cui realizzare ciò che permette il sostentamento delle persone e la riuscita della loro vita (istruzione, alloggio, alimentazione, assistenza).24 A livello di politica economica locale o comunale, le infrastrutture danno forma al locale contesto sociale ed ecologico (per esempio: trasporti regionali, fornitura dell’acqua, trattamento delle acque di scarico) e fanno ricorso alle locali capacità d’auto-organizzazione (per esempio: lavoro d’assistenza sociale e di politica sociale fatto dal basso). Le aziende stesse, che sono al contempo luoghi sociali e iniziative private, partecipano alla produzione e alla fornitura delle risorse e delle infrastrutture sociali ed ecologiche. In-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 170
09/05/11 12.30
7. | società della partecipazione
171
fine un’infrastruttura sociale è costituita anche dalle famiglie con il loro impegno nel crescere i figli e con la loro partecipazione alla vita pubblica. Riassumendo, una “politica sociale come infrastruttura” significa dare alle persone quelle risorse che le mettano in grado di prendere parte alla società e di utilizzare la sua infrastruttura. In una più lontana prospettiva, una nuova politica del lavoro e delle infrastrutture dovrà includere anche un reddito di base di cittadinanza. E questo reddito sarà tanto meno importante quanto migliori saranno le infrastrutture. Sarà un reddito ben superiore al minimo vitale, garantito a tutti e finanziato dalle imposte. Non richiederà obblighi né controlli e sarà semplicemente parte della infrastruttura sociale. Il finanziamento dell’infrastruttura sociale dovrà contare sui redditi e i patrimoni elevati; e ciò sia come assunzione di responsabilità in misura della loro capacità contributiva, sia come contributo a una struttura statuale che, proprio con i suoi servizi d’assicurazione e d’assistenza, ha reso possibili l’accumulo di grossi patrimoni e l’attribuzione di redditi elevati. Per questo, partecipare significa sempre anche condividere. Occorre però separare compiti che oggi sono spesso mescolati: la sicurezza sociale si ottiene mettendo a disposizione di tutti le infrastrutture. La compensazione sociale si attua con differenti contributi al finanziamento dell’infrastruttura. E il governo sociale dell’economia e della società si persegue con imposte e tributi. salvaguardare i servizi pubblici Nella seconda metà del XIX secolo in Europa furono messi nella mano pubblica ampi settori di servizio alla collettività: elettricità, gas, acqua, reti di trasporto. Altri settori in linea di massima gestiti da privati come quello edilizio e bancario, furono integrati da attività statali. Il modo oggi dominante di intendere la concorrenza mette però in dubbio le strutture del servizio pubblico in Europa. Inoltre, a parte il settore delle telecomunicazioni, con la conversione d’istituzioni del servizio pubblico in aziende private sono state fatte esperienze poco gratificanti, accompagnate spesso da tagli dei posti di lavoro, riduzione dei salari, incuria degli impianti tecnici e aumento dei prezzi. Di conseguenza spesso
Futuro sostenibile-SACHS.indb 171
09/05/11 12.30
172
futuro sostenibile
i cittadini si oppongono alle privatizzazioni. Tanto più che, a causa delle garanzie di profitto accordate alle imprese, i cittadini si trovano spesso non solo perdere il controllo democratico sulle aziende prima pubbliche, ma anche pagare i costi delle privatizzazioni come contribuenti. Se l’orientamento al bene comune e un’organizzazione democratica dei servizi pubblici avranno ancora una prospettiva, questa risiede nel ricollocare questi ambiti in un contesto politico. Quando mai ci fossero ragioni per prendere in considerazione di privatizzare parte dei servizi pubblici, è indispensabile aprire un dibattito pubblico sui pro e i contro. Questo dibattito deve prevedere un processo di consultazione fra comuni, sindacati, organizzazioni non governative, organizzazioni di consumatori, di ambientalisti e d’immigrati. Anche quando fossero fornite in un modo privatistico, le prestazioni tipiche dei servizi pubblici non possono comunque sottostare alle stesse regole che valgono per le normali merci. rendere possibile la partecipazione politica “Il privato è politico”. Questo slogan centrale del movimento delle donne vale ancora oggi e si può applicare a nuovi e finora non pensati ambiti. Presupposto e compito prioritario della partecipazione politica è mantenere le cose pubbliche in ambito pubblico e quindi sottrarle a una duplice privatizzazione (paragrafo “I servizi pubblici”). I clienti devono ridiventare cittadini. Sede di cittadinanza attiva e di pratica della democrazia sono in primo luogo i comuni (capitolo 17). Qui la gamma di modelli innovativi di partecipazione politica è vasta: forme plebiscitarie come le petizioni e i referendum, processi di pianificazione come le tavole rotonde, riunioni di quartiere, laboratori sul futuro oppure un Gender budget (“bilancio in un’ottica di genere”), ma anche procedure obbligatorie di rendiconto, audizioni pubbliche e opportunità di codeterminazione della cittadinanza come i bilanci comunali partecipativi. riconoscere i diritti agli stranieri Viviamo in un mondo interconnesso. Non esiste più il domestico senza l’estraneo, né il vicino senza il globale. Ma il nostro è anche un mondo
Futuro sostenibile-SACHS.indb 172
09/05/11 12.30
7. | società della partecipazione
173
in cui si consolida l’apartheid mondiale tra i diseredati e i vincitori della globalizzazione (capitoli 3 e 5). Una delle questioni più importanti del XXI secolo è dunque: come si può progettare e mettere in atto la cittadinanza sociale a livello globale?25 Sia che le persone cerchino asilo, un lavoro o una vita familiare, la legittimazione dei nuovi arrivati come cittadini è la componente essenziale di una globalizzazione democratica e rispettosa dei diritti umani. Questa legittimazione va resa possibile e praticata soprattutto a livello locale. A tal proposito è necessario promuovere l’apprendimento della lingua e delle competenze utili per il mercato del lavoro, il coinvolgimento dei migranti nella società civile e la partecipazione politica. I presupposti sono un quadro giuridico completamente modificato al fine della legittimazione delle richieste d’asilo e d’immigrazione, una prassi amministrativa radicalmente diversa e un linguaggio pubblico d’accoglienza e accettazione. Una tale politica deve combattere quella tendenza a rinchiudersi in una comunità gelosa del proprio benessere che sta pervadendo la società. La limitazione a concezioni del mondo chiuse, il salto dalla disparità di rango sociale alla disparità di valore sociale, e l’autoesaltazione aggressiva di chi sente minacciato il proprio rango sociale, non sono compatibili con una società democratica.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 173
09/05/11 12.30
Futuro sostenibile-SACHS.indb 174
09/05/11 12.30
8.
l’economia intera
Sia i successi che gli insuccessi dell’economia di mercato derivano dal suo incentrarsi unicamente sul denaro. Ma al benessere di una nazione non contribuisce solo l’economia monetaria, bensì anche l’economia della natura e l’“economia della vita”.1 Ignorare queste ultime costituisce la superiorità dell’economia capitalistica, ma la porta nel contempo al declino. La crisi della natura e quella della famiglia ne sono una prova. Sono finiti i giorni in cui l’economia commerciale poteva silenziosamente e gratis appropriarsi dei servizi forniti dalla natura o dalla vita quotidiana. Un’economia eco-sociale di mercato condizionerà quindi il capitalismo a favore del mondo naturale e sociale circostante in modo che esso abbia presente il benessere dell’economia nella sua interezza.
La scelta di una metafora può fare miracoli. Se qualche pensatore cristiano o di sinistra può provocare stanchezza intellettuale quando parla di addomesticamento o persino di superamento del capitalismo, entusiasma invece la sfida di Peter Barnes, un autore statunitense,2 secondo cui è ora che il capitalismo “aggiorni il suo sistema operativo”. Se si segue questo linguaggio si può dire che il passaggio al sistema operativo “capitalismo 3.0” urge ormai da decenni. Mentre si può chiamare “capitalismo 1.0” quello di Manchester del XIX secolo con la sua imposizione dell’accumulo di capitale a scapito dei lavoratori e del loro am-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 175
09/05/11 12.30
176
futuro sostenibile
biente sociale, a esso subentrò, grazie alla maggiore forza del movimento operaio, un “sistema operativo 2.0” con l’introduzione delle assicurazioni sanitaria e pensionistica e dell’indennità di disoccupazione. Il “capitalismo 2.0” fu la piattaforma per l’economia sociale di mercato che poi, dopo la Seconda guerra mondiale, venne ulteriormente sviluppata e integrata in Germania con la cogestione e la legislazione anti-trust. Le assicurazioni contro i rischi della vita e il regolamento della concorrenza contro la concentrazione del potere furono i due provvedimenti istituzionali più importanti per dare un carattere sociale all’economia di mercato. Il capitalismo 2.0 non si è affermato ovunque, nemmeno nei paesi ricchi, e va sempre difeso contro una ricaduta nel capitalismo 1.0. Tuttavia la società, con le sue esigenze di sicurezza di vita e d’equilibrio sociale, ha in parte avuto la meglio sugli interessi di potere e di profitto di un mercato disordinato. Il capitalismo si è in parte civilizzato. Con l’emergere dei limiti biofisici dell’attività economica alla fine del XX secolo è divenuto indispensabile un riaggiornamento del sistema operativo. Dopo essere stato costretto all’epoca a rivedere il suo rapporto con la società, il capitalismo deve oggi verificare il suo rapporto con la natura. Esso deve trasformarsi in economia ecologica di mercato. Anche questa revisione richiede istituzioni che impediscano alla concorrenza economica non regolata di degradare la natura, proprio come allora le leggi sociali arginarono il suo potere distruttivo verso la società. Questa revisione richiede un nuovo ruolo dello stato e della società civile, così come con l’economia sociale di mercato lo stato divenne stato sociale e il movimento operaio un riconosciuto partner sociale. Oltre ai vincoli a tutela della società occorrono ora vincoli a tutela della natura. In caso contrario l’economia rischia di compromettere il proprio successo. Per esempio se persegue una “crescita cannibalizzante” che continua ad appropriarsi di valori del mondo naturale e sociale senza riconoscerli né pagare per essi. Un’economia sostenibile si preoccuperà invece di integrare l’attività del mercato nel mondo naturale e sociale.3 Le argomentazioni che seguono riguardano questo modo ampliato di intendere l’attività economica. Esso vede l’economia monetizzata e l’“e-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 176
09/05/11 12.30
8. | l’economia intera
177
conomia della vita” (Lebensweltwirtschaft) come sfere autonome ma collegate, e dà un valore al contributo della natura a entrambe. Va quindi chiesto: come si può riorganizzare l’economia monetizzata e rivalutare l’economia della vita in modo che esse perseguano insieme l’obiettivo della sostenibilità? Una breve risposta è: occorre un ordine economico che sappia allearsi con quel mondo naturale e quel mondo sociale che non sono proprietà privata di nessuno, bensì bene comune. L’ordine vigente, invece, non lo fa: esso vive di violazioni dei confini e dello sfruttamento del mondo circostante. Al centro è messa l’economia del guadagno, che viene spinta a una crescita costante, in gran parte a spese dei beni comuni: • innanzitutto a spese del capitale naturale, cioè dei beni comuni naturali come il clima, il suolo, l’aria, la biodiversità, le acque, e dei loro servizi; • ma anche a spese del capitale sociale: giustizia sociale, coesione sociale, reti familiari, di vicinato e di volontariato, definite qui “economia della vita”.4 una regolazione sostenibile della concorrenza Economia sostenibile non vuol dire rinunciare per esempio alla chimica o ai computer, bensì rinunciare all’appropriazione gratuita e all’esaurimento del patrimonio naturale, che invece oggi sono la norma. I soggetti economici – imprese, ma anche persone – si servono regolarmente dell’aria, del suolo, dell’acqua o della varietà delle specie, e spesso le degradano o danneggiano senza versare alcun indennizzo per il loro uso né compensarne i danni. Anche quando gli attori economici possono far valere un diritto di proprietà su una porzione di natura, spesso gli effetti dei danni ambientali vanno al di là dei confini della loro proprietà e pregiudicano quello che resta del carattere di bene comune degli ecosistemi. non scaricare su altri i propri costi L’intero patrimonio sociale è oggi in pericolo. Lo dimostra il fatto che non solo i beni comuni ma perfino i beni privati vengono facilmente
Futuro sostenibile-SACHS.indb 177
09/05/11 12.30
178
futuro sostenibile
compromessi per un interesse economico momentaneo. Spesso i giardinieri intossicano il terreno con insetticidi, gli agricoltori lo erodono con la monocoltura, le aziende minerarie cercano di evitare il ripristino ambientale delle aree sfruttate. Questa negligenza diventa tuttavia un sistema se, come in molti paesi, i beni pubblici naturali non appartengono a nessuno e sono così esposti impunemente e gratuitamente al degrado. Si scarica l’acqua utilizzata nel suolo, nel fiume o nelle fogne senza depurarla, si emettono sostanze inquinanti, si immettono prodotti nocivi sul mercato, oppure le piantagioni rovinano i terreni e la salute dei lavoratori. In alcuni casi, come per le acque di scarico, esistono leggi o è obbligatorio pagare imposte, ma in molti altri casi i costi vengono fatti ricadere sulla comunità. Come dicono gli economisti, si “esternalizzano” i costi, cioè per il proprio vantaggio li si addebita all’ambiente e alla collettività. Questo degrado dei beni pubblici tramite l’esternalizzazione dei costi privati non è ammissibile in un’economia sostenibile. Ma anche i beni comuni sociali hanno bisogno di tutela. Come si riduce il capitale naturale addossando i costi privati sulla natura, così scaricare costi privati sulla società smantella anche il capitale sociale. Questa demolizione ha molte forme. Se si omettono le spese per evitare un danno, per esempio non si rimedia a condizioni di lavoro malsane, si danneggiano i partner di mercato. Anche licenziare lavoratori quando gli affari vanno bene va considerato come un trasferimento di costi, se avviene magari perché il progresso tecnico risparmia lavoro umano e le aziende licenziano lavoratori, invece di consentire a quelli che vorrebbero lavorare part-time di farlo davvero. Anche nei contesti globali si scaricano i costi su altri, se per esempio importando merci a basso prezzo i clienti del nostro paese beneficiano dello sfruttamento del lavoro e dell’ambiente nel paese di produzione. no all’appropriazione gratuita Non solo l’esternalizzazione dei danni, anche l’eccessivo consumo compromette il patrimonio dei beni pubblici. Infatti, appena gli oceani, le foreste o il materiale genetico diventano commercialmente interessanti si cerca di circoscrivere il bene comune e di appropriarsene. Questi tentativi finiscono spesso per trasferire parti della proprietà comune sotto
Futuro sostenibile-SACHS.indb 178
09/05/11 12.30
8. | l’economia intera
179
controllo privato, talvolta anche senza il consenso o il risarcimento della comunità dei proprietari. Se gli utili derivanti dallo sfruttamento di beni pubblici limitati vanno in mani private, si contravviene così al principio secondo cui l’uso dei beni pubblici spetta a tutti. Nel caso di beni limitati l’appropriazione riduce il beneficio per gli esclusi, e può essere giustificata solo se ciò che si è acquisito torna utile indirettamente anche a essi. Ciò è conforme al principio dei vincoli sociali della proprietà privata.5 Tali vincoli non intendono impedirne l’uso al proprietario, ma devono impedire che altri ne siano ingiustamente svantaggiati. no alla gonfiatura dei valori Quando si trasferiscono valori dall’ambito dei beni comuni all’ambito dell’economia monetaria senza pagarli, ha luogo una gonfiatura del valore. Laddove i costi sociali e ambientali non si rispecchiano adeguatamente nel prezzo, una parte del valore economico si basa su un’appropriazione arbitraria – se non sullo sfruttamento. Il tacito sfruttamento dei beni pubblici ha portato senza dubbio a un arricchimento materiale generale. Riversare su altri i costi privati ha reso le merci più convenienti, quindi si sono prodotti e venduti più beni di mercato di quanto sarebbe stato possibile in un’economia sostenibile. Ciò fa salire i redditi un po’ ovunque, sia per chi detiene i capitali sia per i consumatori. Nascono il superprofitto e il superconsumo, perché si producono merci così a buon mercato che si riesce ad acquistarne più di quanto si potrebbe pagare se si pagassero i costi reali. Quindi scaricare costi privati sulla natura e sulla società fa salire le pretese sempre più in alto. Robert Frank paragona ciò a una corsa agli armamenti:6 i ricchi cercano e trovano nuovi, più costosi standard di abitazione, di comfort, di mobilità e via dicendo, aumentando così anche le aspettative della fascia di reddito direttamente sotto la loro. Queste aspettative hanno effetto a loro volta sul livello immediatamente inferiore e così via. Con ciò la distribuzione diventa sempre meno equa, perché da quando è subentrata la liberalizzazione dei mercati di capitali i redditi più alti aumentano, i medi si riducono e i bassi crollano. Fatalmente l’emulazione e la competizione verso redditi e consumi sempre maggiori mette in ombra il valore dei beni
Futuro sostenibile-SACHS.indb 179
09/05/11 12.30
180
futuro sostenibile
non monetizzabili. Uno sviluppo personale autodeterminato, uno stile di vita sano, l’attenzione per gli altri, il coinvolgimento sociale, l’azione per il bene comune sono cose che non si possono comprare. Esse sono per così dire autoprodotte dalle persone. Anche questi sono beni, ma al di fuori del mercato, o perché non può produrli nessuno all’infuori di me, oppure perché posso riceverli da altri solo in dono. Li si trascura perché non si può ribassarne il prezzo come per i beni di mercato scaricando i costi su altri; perciò essi appaiono anche costosi rispetto ai beni di mercato prodotti invece in modo così “conveniente”. concorrenza senza intaccare la sostanza I beni comuni sono dimenticati perfino dalla lingua dell’economia e del diritto commerciale, per questo non c’è consapevolezza diffusa che l’esternalizzazione dei costi ambientali sia una perdita collettiva. L’alleanza tra uno stato bisognoso di introiti fiscali e un capitale alla ricerca di profitti ha fatto sì che gli standard di un’economia monetizzata autoreferenziale dominino l’intera vita economica. I concetti con cui si descrivono e valutano le decisioni e i risultati economici considerano solo transazioni, patrimoni e rischi che sono rilevanti per la conservazione e l’aumento del capitale finanziario. La necessità di proteggere i beni pubblici non è in essi contemplata. Per la sostenibilità non basta quindi che su un mercato domini la libera concorrenza. Bisogna anche impedire agli attori del mercato di erodere i beni comuni naturali e sociali mediante l’esternalizzazione dei costi privati. Perciò è necessaria una regolazione statale che impedisca agli attori economici di esercitare potere contro il mondo naturale e sociale e così indirettamente anche l’uno contro l’altro. Così l’obiettivo della sostenibilità amplia l’idea tradizionale di libertà del mercato. Per lo sviluppo sostenibile non basta che la libertà di agire sul mercato, cioè la libertà dall’eccessivo potere dello Stato o delle grandi imprese, sia garantita dall’ordinamento sulla concorrenza. Accanto a queste libertà deve essere garantita anche la libertà d’agire sul mercato in modo sostenibile. Invece proprio per i prodotti e i servizi sostenibili – si pensi agli alimenti biologici – l’accesso al mercato è spesso più difficile,
Futuro sostenibile-SACHS.indb 180
09/05/11 12.30
8. | l’economia intera
181
perché per esempio la loro rinuncia all’esternalizzazione li rende più cari o meno agevoli; oppure perché la percezione dei loro vantaggi è offuscata dalla mancanza di trasparenza. Finora la libertà di agire per la sostenibilità è ostacolata da un’idea di concorrenza che protegge le aziende che esternalizzano i loro costi di produzione. Ciò porta a “consumare la sostanza”: il capitale naturale, quello sociale e persino quello produttivo. Se si vuole far progredire lo sviluppo sostenibile urge in modo particolare un nuovo ordinamento: le leggi sulla concorrenza non devono più proteggere chi esternalizza, come oggi impongono le norme internazionali di Unione europea, Organizzazione mondiale del commercio e Organizzazione nordamericana per il libero scambio (Nafta). I tentativi delle autorità regionali o nazionali per scoraggiare l’esternalizzazione – per esempio agevolando i consumatori nel preferire i prodotti locali – possono essere visti come un pericolo per gli investimenti effettuati oppure come una discriminazione, ed essere impediti con la minaccia di un’azione legale in nome del diritto di concorrenza. Il Nafta dà, per esempio, alle imprese di uno dei tre paesi firmatari, Canada, Stati Uniti e Messico, il diritto di esigere il risarcimento dei danni dagli altri governi, se questi vietano l’importazione di un prodotto giudicato nocivo all’ambiente o alla salute e pertanto vietato nello stato di origine dell’azienda.7 Una revisione del diritto della concorrenza è dunque una delle condizioni generali essenziali di un’economia eco-sociale di mercato. Nel contesto nazionale l’obiettivo della sostenibilità richiede di integrare le leggi contro la concorrenza sleale con un ulteriore paragrafo, che vieti atti di concorrenza in cui le imprese si procurano vantaggi competitivi esternalizzando i costi. Altrettanto necessario è integrare eccezioni al divieto d’intesa: nell’interesse dello sviluppo sostenibile gli accordi cooperativi per evitare l’esternalizzazione non devono essere considerati come limitazioni proibite della concorrenza. Partendo da un concetto di concorrenza giuridicamente rilevante, che escluda l’esternalizzazione, si può fare a poco a poco in modo che i progressi nella sostenibilità delle singole imprese non siano più ostacolati, ma imitati e diffusi più velocemente di prima.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 181
09/05/11 12.30
182
futuro sostenibile
rivalutare la natura Da quando è chiaro che le condizioni fondamentali per la vita sulla Terra sono minacciate, due domande diventano urgenti: come limitare la dimensione materiale del sistema economico? E come farlo senza causare ulteriore polarizzazione sociale? Nella prima domanda è implicito il postulato che si può ridurre il carico sulla biosfera solo se diminuisce l’esigenza di risorse e di emissioni dell’economia. Nella seconda domanda si cela l’intuizione che qualunque limitazione dello spazio ambientale disponibile tende a suscitare conflitti per la distribuzione. Le istituzioni di un’economia sostenibile devono quindi poter assolvere due compiti. Da un lato devono gestire il metabolismo di materiali tra l’economia e la natura. E ciò in modo che la capacità rigenerativa della natura rimanga intatta nel tempo. Dall’altro devono occuparsi della distribuzione sociale dei beni naturali nella società globale. la natura come produttrice di servizi L’economia monetizzata non è l’intera economia. Anche la natura fornisce servizi essenziali per la sopravvivenza e il benessere. Fino a poco tempo fa, però, la teoria e la prassi dell’economia mediata dal denaro avevano rimosso questo aspetto vitale. Esse si sono basate per quasi duecento anni sul presupposto che la natura sia a disposizione in un’abbondanza inesauribile. Poiché quindi i servizi della natura non scarseggiavano, i beni naturali erano gratuiti e potevano anche restare al di fuori dell’economia. Ma le circostanze storiche che avevano indotto un tempo questa ipotesi sono oggi completamente cambiate. L’economia è cresciuta enormemente e la ricchezza della natura si sta riducendo. Perciò non è più credibile l’assunto secondo cui l’economia è governata dalla scarsità e la natura dall’abbondanza. Nell’economia tradizionale la natura non partecipa al mercato. Il suo contributo alla creazione di valore rimane sconosciuto e ignorato. Questo esito è contraddetto solo in parte dal fatto che il rame e l’uranio, il pesce o il legno si vendono ovviamente sul mercato a certi prezzi. Questi prezzi infatti non riflettono il loro valore biosferico. Di solito si paga per
Futuro sostenibile-SACHS.indb 182
09/05/11 12.30
8. | l’economia intera
183
la quantità di lavoro e di capitale necessaria per poter disporre dei servizi della natura. Le perdite inflitte alla capacità produttiva di quest’ultima non compaiono in nessun bilancio, né nazionale né aziendale. Per misurare adeguatamente la portata di questo vuoto vale la pena ricordare il panorama dei taciti servizi forniti dalla natura. Alla prima classe dei servizi ecosistemici (ecosystem services), come li chiama la scienza ecologica, appartiene l’intera gamma degli input prelevati dalla natura e introdotti nel ciclo economico, come per esempio metri cubi di legno, barili di petrolio, tonnellate di cotone, litri di acqua. Meno evidenti sono invece i contributi degli ecosistemi per il sostentamento di quei cicli biogeo-chimici, globali o locali, che mantengono stabile il tessuto della vita. Che la natura provveda al nutrimento delle piante con la fotosintesi, all’impollinazione dei fiori con gli insetti, alla fertilità delle terre emerse con le correnti marine, oppure al trasporto di enormi masse d’acqua con la circolazione atmosferica, essa rinnova sempre e gratuitamente, le fonti originarie di ogni esistenza biologica.8 Una foresta, per esempio, non fornisce solo legno per mobili o traversine delle ferrovie, ma svolge un ruolo nella riproduzione del tessuto della vita. Essa filtra e accumula l’acqua, regola il deflusso delle acque nei torrenti e nei fiumi, consolida il suolo, nutre gli animali selvaggi e anche gli uccelli, e costituisce per l’aria una sorta di depuratore. Questi servizi della natura non esistono sui mercati, e si sottraggono anche alla quantificazione monetaria. Eppure si è cercato di farsi un’idea sommaria del valore monetizzato di quest’economia naturale. Il valore economico totale di questi benefici (per esempio, input, regolazione delle acque, biodiversità, clima, fertilità del suolo, riproduzione) ammonta a molte migliaia di miliardi di dollari,9 secondo un calcolo del 1997 più precisamente a 33.000 miliardi di dollari all’anno,10 che corrispondeva allora a quasi due volte il prodotto nazionale lordo mondiale. A livello più locale si riesce a mostrare che i servizi non commercializzabili possono avere un valore economico persino molto superiore di quelli vendibili. Uno degli studi più completi di questo tipo ha analizzato, per esempio, il valore economico delle foreste in otto paesi del Mediterraneo.11 È emerso che i servizi non vendibili come la salvaguardia delle ac-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 183
09/05/11 12.30
184
futuro sostenibile
que, il sequestro del carbonio, il valore ricreativo, valgono più di tre volte che i prodotti commerciabili come il legno, i combustibili e il pascolo. In questo esempio tipico si esprime l’interezza dell’economia. Quindi alla lunga è autodistruttivo minare la produttività gratuita della natura in nome dell’economia monetizzata. limitare e distribuire (cap & share) Gli accordi istituzionali che limitano l’uso della natura per il bene comune non sono affatto sconosciuti nella storia: il bestiame poteva andare al pascolo solo secondo determinate regole e ritmi, il disboscamento era limitato dalle autorità e nel corso superiore dei fiumi era vietato inquinare. Questo compito è oggi molto più ampio e più complesso. Il bene comune esige che si limiti il volume dello scambio di materiali tra l’umanità e la biosfera in modo da non mandare in rovina l’economia della natura. Tracciare i confini tra economia monetizzata ed economia della natura è diventato quindi un compito pubblico di prim’ordine. In linea di massima si tratta di tre sfide: primo, stabilizzare il consumo delle materie prime su un livello rinnovabile; secondo, mantenere le emissioni a livelli innocui; terzo, lasciare la quantità di superficie utilizzata dall’uomo a un livello compatibile con quella necessaria ad altri esseri viventi. Dal livello locale a quello globale della politica si è visto negli ultimi decenni un vertiginoso aumento di valori limite, di quantitativi massimi, di obiettivi di riduzione, di valori soglia. Si è riusciti a realizzare molte innovazioni giuridiche e istituzionali, che abbozzano un nuovo compito dello stato, cioè regolamentare oltre a quelli tra le persone anche i rapporti tra le persone e la natura. Per esempio si può parlare di una politica di limitazione (capping) nel divieto di caccia e di raccolta per le specie minacciate o nella definizione di quote per la pesca. Quanto alle emissioni, la gamma di limitazioni va dai valori massimi autorizzati d’inquinamento dell’aria o dell’acqua alle soglie d’infiltrazione dei nitrati nel suolo e nelle acque, fino agli obiettivi di riduzione dei gas serra. Infine, riguardo al consumo di superficie, la designazione di parchi e riserve naturali è una delle misure più antiche della politica ambientale, seguita poi dagli obiettivi di riduzione dell’espansione della superficie edificata.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 184
09/05/11 12.30
8. | l’economia intera
185
Ogni limitazione solleva la domanda sul come dividere tra i soggetti economici la quantità consentita d’uso della natura. È evidente che dalla questione della distribuzione dipende per gli uni la forza economica e per gli altri la sopravvivenza. La limitazione del consumo e delle emissioni è da anni un tema controverso della politica nazionale e internazionale; si prevede che in futuro emergeranno prepotentemente le questioni della distribuzione dello spazio ambientale ancora disponibile. Detto schematicamente, qui i conflitti riguardano il se e il quanto questa distribuzione avvenga in base ai diritti giuridici, al potere di acquisto, ai bisogni o al puro potere. Tuttavia i conflitti per la distribuzione di beni naturali si differenziano da altri conflitti distributivi in un duplice senso: da un lato prima ancora di qualsiasi titolo di proprietà privata o statale la biosfera è un bene comune dell’umanità, e dall’altro ogni persona ha il diritto fondamentale a un minimo necessario di risorse naturali.12 Con questo sono posti dei limiti di principio alla proprietà privata e al commercio dei beni naturali: da una certa soglia in poi la proprietà della comunità e i diritti umani hanno la priorità. Se la distribuzione di un bene naturale è regolata infatti dal prezzo, ci rimettono facilmente i diritti individuali e collettivi delle persone. Perché l’aumento dei prezzi per scarsità – si pensi agli alimenti o al carburante – colpisce in primo luogo i poveri. E inoltre ciò è preoccupante perché i beni comuni rappresentano il patrimonio collettivo dell’umanità, affidato a chi vive oggi e da preservare per le generazioni future. Questo vale, per inciso, anche per beni comuni globali non naturali come il diritto internazionale, il sapere, il cosmo, i siti del patrimonio dell’umanità oppure anche internet.13 box 8.1 ingiustizia ecologica Riversare i costi privati sull’ambiente è spesso una doppia ingiustizia: non solo dei singoli si arricchiscono a scapito della collettività (generazioni future comprese), ma danneggiano anche certi gruppi sociali in modo particolare, limitando i loro margini di sviluppo e di libertà più di quelli di altri. In en-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 185
09/05/11 12.30
186
futuro sostenibile
trambi i significati si deve parlare di ingiustizia ecologica (a differenza dell’ingiustizia sociale, la cui causa sta nel vivere insieme). Per esempio, i cittadini di strati sociali inferiori (per reddito, istruzione e professione) sono spesso colpiti più di altri da inquinanti atmosferici causati dai trasporti e da un impatto acustico maggiore, oppure da metalli pesanti con deposito di polveri nel loro ambiente domestico. Essi hanno meno accesso a spazi verdi, perché risiedono più spesso su strade trafficate o vicino a impianti industriali. Anche l’informazione e l’educazione ambientale hanno un ruolo importante oltre al reddito, perché per esempio proteggersi da prodotti con componenti dannose per la salute presuppone delle conoscenze. Inoltre le informazioni su uno stile di vita rispettoso dell’ambiente e della salute raggiungono spesso solo i gruppi della popolazione che comunque già vivono in ambienti con un alto livello di consapevolezza ambientale. Ciò che si è mostrato qui per i paesi industrializzati vale ancora di più per le popolazioni nei paesi del sud molto più poveri e climaticamente molto più colpiti.
dare statuto e voce ai beni pubblici Tuttora non esiste un tipo unitario d’istituzioni per regolare i rapporti dell’uomo con la natura. Neanche nelle istituzioni politiche la natura ha difensori propri; i beni pubblici non hanno né sede né voce negli organi di formazione della volontà politica e di decisione. Certo, esiste il diritto ambientale nazionale e internazionale, ma le sue norme risultano di solito dalla lotta tra le parti interessate. A dominare sono gli interessi a breve termine e della generazione attuale. Non sorprende dunque che la tutela degli ecosistemi abbia spesso la peggio. Per questo va pensato un tipo d’istituzioni con una certa indipendenza, paragonabile per esempio alla relativa indipendenza della magistratura o della Banca Centrale nei confronti della politica quotidiana. Peter Barnes ha proposto di istituire i commons trust, istituzioni fiduciarie per i beni comuni.14 I common trusts avrebbero il compito di stabilire fiduciariamente per le generazioni presenti e future i limiti nell’uso dei beni pubblici naturali, di rilasciare licenze d’uso dietro pagamento e di far beneficiare delle entrate i cittadini come proprietari collettivi. Così la proprietà comune conquisterebbe una posizione giuridica rispetto alla proprietà privata. Anche far uso dei beni pubblici dovrebbe quindi avere il suo prezzo, come è il caso quando si vogliano usare beni in proprietà privata. Si può pen-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 186
09/05/11 12.30
8. | l’economia intera
187
sare, a livello regionale, nazionale e globale a istituzioni fiduciarie per la gestione del patrimonio ittico e forestale, del suolo, delle acque sotterranee e dei metalli, e anche per le emissioni atmosferiche con ripercussioni sul clima e altre emissioni inquinanti. Istituzioni come un trust per il mare, un trust per il suolo o uno per il clima potrebbero introdurre dei guard-rail per incanalare l’accumulo del capitale nella società di mercato. Il modello di uno Sky-Trust, un trust per il clima, è il più vicino al pensiero fiduciario.15 Sviluppata all’inizio per gli Usa, questa proposta dichiara tutti i cittadini comproprietari dell’atmosfera, e più precisamente: di quella parte di essa a cui hanno diritto gli Usa, secondo il numero degli abitanti. Anche qui si fissa innanzi tutto il limite superiore d’emissioni di CO2. Il diritto d’uso viene messo all’asta in unità quantitative, quindi le quote costano tanto più quanto più si vogliono limitare i diritti di inquinamento. A causa dei costi di emissione aumentano i prezzi di prodotti e servizi. Nel contempo si generano degli utili notevoli. Dopo aver detratto la quota necessaria per il mantenimento del bene pubblico, si distribuiscono equamente gli utili a tutti i comproprietari del bene pubblico. Chi consuma molto, o viaggia molto in automobile o in aereo paga dunque più di quanto riceve. Chi consuma moderatamente e risparmia energia, recupera ciò che aveva dovuto spendere in più, o realizza persino un guadagno. Lo Sky-Trust ha dunque una chiara componente sociale. Le persone a basso reddito si avvantaggiano, perché consumano poca energia. Invece si caricano di notevoli oneri il lusso e il consumo non avveduto. Sia ai produttori che ai consumatori si dà così un forte impulso a risparmiare energia, e quindi denaro, migliorando la tecnologia oppure moderando il consumo. Per l’Unione europea si può sviluppare un modello simile,16 convertendo il commercio delle emissioni europeo in uno Sky-Trust continentale (capitolo 11). dare valore all’“economia della vita” Per la maggior parte degli economisti, l’“economia della vita”17 (Lebenesweltwirtschaft) è un fenomeno marginale. In realtà però essa è il fon-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 187
09/05/11 12.30
188
futuro sostenibile
damento di ogni economia monetizzata e la supera anche in ordine di grandezza (capitoli 7 e 13). cosa fa parte dell’economia della vita? Dell’economia della vita fanno parte prima di tutto le molte forme del lavoro per se stessi, cioè tutti i servizi domestici e di accudimento della famiglia prestati dai membri stessi del nucleo familiare, anche l’assistenza agli anziani, ai malati, ai disabili; lo stesso vale per la propria attività artigianale per la casa e il giardino. Fa parte inoltre di questo tipo d’economia anche ciò che è benefico per la collettività ed è chiamato impegno civile e lavoro civico: volontariato nell’assistenza sociale privata, nelle scuole, nei partiti politici, nei sindacati, nelle chiese, nei circoli sportivi, nelle iniziative civiche, nelle organizzazioni non governative, nei gruppi di autoaiuto, nel lavoro di quartiere (capitolo 17). C’è poi anche l’economia sommersa, quando essa non è illegale. Un ulteriore aspetto dell’economia della vita sono i servizi spontanei per gli altri, dall’aiuto nel vicinato all’assistenza individuale dei senza tetto e al sostegno delle famiglie monoparentali fino alla riparazione delle attrezzature del vicino parco giochi. Il criterio per assegnare un’attività all’economia della vita è per alcuni il suo carattere gratuito; per altri, è l’aspetto volontario e informale del lavoro svolto. Entrambi i criteri sono legittimi. Si tratta insomma di tutti quei servizi senza scopo di lucro volti alla cura dei beni comuni del capitale sia naturale che sociale. In questo senso sono vicine all’economia della vita anche le modalità non orientate al profitto dell’economia del lavoro retribuito, per esempio le imprese di pubblica utilità senza scopo di lucro e le cooperative, le grandi organizzazioni umanitarie e caritative delle chiese e quelle non religiose. significato dell’economia della vita Quanto alle ore di lavoro svolto (in Germania, 98 miliardi all’anno), l’economia della vita supera di gran lunga l’economia monetizzata (56 miliardi di ore).18 La maggior parte di esse, cioè 83 miliardi di ore, sono per i servizi in casa e in famiglia. Lì si esegue dunque molto più lavoro che nelle aziende, negli uffici e nelle associazioni. All’autoproduzione
Futuro sostenibile-SACHS.indb 188
09/05/11 12.30
8. | l’economia intera
189
domestica di beni materiali vanno inoltre 10 miliardi di ore, al lavoro civile, 5 miliardi. Quest’ultimo dato sembra basso, ma è alto in rapporto al lavoro per la collettività dei dipendenti pubblici negli uffici (4,5 miliardi di ore). Cioè, il lavoro civico ha già oggi una portata maggiore del lavoro retribuito nel servizio pubblico e, visti gli scarsi mezzi finanziari pubblici, aumenterà molto probabilmente nei prossimi anni.19 Il valore monetario dell’economia della vita non è facilmente quantificabile. Anche per questo esso non compare finora nel prodotto nazionale. Questo tipo di lavoro non viene infatti remunerato come il lavoro retribuito e in molti casi non vuole essere inteso come tale. Infine esso comprende le attività più disparate, dai semplici aiuti fino ad attività che richiedono un elevato livello di competenza, come l’educazione e l’assistenza. Tutti questi lavori sono parte quindi dell’economia nazionale, perché contribuiscono a una reale creazione di valore. Se si stabilisse per essa una tariffa oraria media moderata, si constaterebbe anche in termini monetari quanto il lavoro nell’economia della vita contribuisca in modo costitutivo al benessere della società, e ciò a un livello non inferiore a quello del lavoro retribuito.20 Forse è proprio questa dimensione monetaria dell’economia della vita, che potrebbe procurarle la necessaria attenzione. un pilastro nascosto dell’economia nazionale Insieme all’economia monetizzata e all’economia della natura, l’economia della vita è un pilastro nascosto dell’economia nazionale. Senza di essa non può esserci economia monetizzata. Il lavoro non retribuito è infatti il presupposto di quello pagato, anche se molto spesso non è scelto, ma effettuato in aggiunta al lavoro retribuito, in gran parte da donne. L’errore dell’odierna contabilità economica nazionale è di credere che una società viva soprattutto dei prodotti e dei servizi monetizzati. In realtà essa dipende altrettanto dai beni gratuiti dell’economia della vita, da prestazioni che hanno da un lato le caratteristiche di servizi, dall’altro però anche quelle dei beni al di fuori del mercato, come l’auto-determinazione, la sovranità sul tempo, le cure umane.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 189
09/05/11 12.30
190
futuro sostenibile
Certo, con beni di mercato, con prodotti tecnologici come la lavatrice, con il cibo precotto, con prestazioni professionali come la pulitura a secco, l’industrializzazione ha sostituito molti servizi svolti prima gratuitamente in casa e nella società. Prima essi appartenevano all’economia della vita, ma sono stati poi integrati nell’economia monetizzata. Servizi che prima non erano accessibili o che si preferiva eseguire di persona hanno cambiato il loro carattere. Anche in futuro certi servizi dell’economia della vita passeranno a quella monetizzata. Ma avverrà anche il contrario, e ciò sempre di più. Se si pagheranno i costi integrali del consumo di natura, i prodotti e i servizi monetizzati diverranno più costosi, per cui saranno spesso riassorbiti nelle attività della vita quotidiana. Specialmente l’impegno civile vive del volontariato e della disponibilità ad adoperarsi senza prospettive di lucro (capitolo 17). Ma lo stato o il comune non possono finanziare interamente questi servizi; anche con entrate pubbliche più elevate i soldi non basterebbero. Molte persone sono disposte a impegnarsi con le loro forze e capacità in questi campi, ma solo limitatamente, finché devono guadagnarsi da vivere a tempo pieno. Esse potrebbero adoperarsi meglio per il bene comune se ottenessero un certo compenso finanziario in cambio. E poiché le attività quotidiane e civiche sono essenziali in una società democratica vitale, bisogna creare le condizioni per aiutarle. In primo luogo va conferita loro maggiore importanza sociale. Non come surrogato dello stipendio, ma come apprezzamento del contributo alla creazione informale di valore, esse hanno bisogno del riconoscimento della loro utilità e del sostegno pubblico (aiuti per l’organizzazione, sovvenzioni, spazi). Infine, e soprattutto, le attività civiche devono essere poi rese possibili dal punto di vista temporale e finanziario (capitolo 13). L’economia della vita e quella monetizzata continueranno a dipendere l’una dall’altra. Se quest’ultima però adotta orari di lavoro più flessibili e nel complesso ridotti, chi lavora per lo stipendio ha più tempo per impegnarsi anche nell’economia della vita (capitolo 13) e ciò può giovare alla qualità della vita. Allora anche un’occupazione ridotta basterà a finanziare il fabbisogno dei consumi, specie con il crescente apprezzamen-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 190
09/05/11 12.30
8. | l’economia intera
191
to dei beni al di fuori del mercato. Inoltre la distribuzione degli utili derivanti dall’uso dei beni pubblici può a sua volta contribuire a migliorare la situazione delle fasce a basso reddito. economia di mercato al servizio della vita Nel turbine della discussione sulla riduzione dei costi, sulla competitività e sulle quote di mercato globale si è persa in gran parte l’idea guida dell’economia sociale di mercato: la libera concorrenza non è fine a se stessa, ma solo un mezzo per il benessere della società. I pensatori ordoliberali dei primi tempi della Repubblica federale tedesca – Walter Eucken, Wilhelm Röpke e Alexander Rustow – avevano in mente un progetto di regolamentazione economica (Ordoliberalismo) in due fasi: primo, una politica della concorrenza per garantire mercati efficienti e, secondo, il loro inserimento in una politica sociale. L’idea guida ordoliberale – come ritiene il filosofo dell’etica economica Peter Ulrich21 – è quella di un’economia di mercato al servizio della vita. Essa riconosce il primato della progettazione politica sulla logica del mercato; perciò è disposta a orientare le forze del mercato verso obiettivi sociali e, se necessario, anche a limitarle. A questa tradizione si riallaccia l’economia ecologica e sociale di mercato, ora però sullo sfondo molto più drammatico della crisi globale della natura e della povertà. Anche in questo contesto, come nel dopoguerra, urgono iniziative imprenditoriali e un impegno a cercare le soluzioni migliori. Altrimenti, come si possono mobilizzare le forze produttive della società per costruire un’economia sostenibile? Per raggiungere questo scopo il precetto della libera concorrenza non basta. Al contrario, quando questa costringe a riversare regolarmente i costi ambientali e sociali sulla collettività, il mercato va contro il bene comune. Perciò un’economia ecologica e sociale di mercato non può fare a meno delle regole. Standard di qualità comuni e vincolanti impediscono l’infelice prassi dell’esternalizzazione e aprono un’area di competizione per soluzioni sostenibili. Spesso gli impegni aziendali volontariamente assunti si scontrano
Futuro sostenibile-SACHS.indb 191
09/05/11 12.30
192
futuro sostenibile
con le costrizioni inevitabili della concorrenza. Per questo è importante proteggere le imprese socialmente coscienziose dal dumping ecologico e sociale dei concorrenti. Servono dunque direttive per conciliare i meccanismi della creazione di valore con i diritti sociali e l’integrità ambientale; anzi, ancora di più, per creare un plusvalore sociale e ambientale. riforma della governance aziendale Un caposaldo per l’ordinamento eco-sociale dell’economia di mercato è la riforma delle regole con cui governare le aziende. Nel sistema economico capitalista si accorda al capitale il privilegio di essere responsabile solo di se stesso.22 Finora il pensiero economico dominante non ha considerato i lavoratori come parte del mondo sociale né la natura come parte del mondo naturale. Esso tratta piuttosto entrambi come tratta il capitale, cioè come cose non collegate tra loro eticamente, e nel loro rapporto reciproco assegna la priorità al capitale.23 Così, i manager delle società di capitali sono tenuti giuridicamente a sentirsi responsabili solo verso gli azionisti. Un vecchio episodio dagli Stati Uniti mostra che i dirigenti di un’impresa si rendono colpevoli d’infedeltà se conducono l’impresa intenzionalmente in modo che i profitti si riducano. “Il costruttore di automobili Henry Ford fu querelato nel 1916 con successo, perché aveva aumentato il salario minimo dei lavoratori a cinque dollari al giorno (e dimezzato il prezzo del modello T): il tribunale spiegò che, anche se i sentimenti umanitari di Ford verso i suoi dipendenti erano lodevoli, l’impresa esisteva però per realizzare guadagni per gli azionisti”.24 A tali condizioni il potere discrezionale di un’impresa è molto limitato. L’impresa così organizzata è allora in realtà “la perfetta macchina di esternalizzazione”.25 privilegi e doveri delle aziende Le società di capitali hanno il privilegio rispetto ad altri soggetti economici di poter scavalcare le persone fisiche in molti aspetti. Così si è creato un privilegio per la loro espansione che dona loro, rispetto alle imprese individuali e alle società di persone, un irrecuperabile vantaggio di potere nel mercato: la limitazione di responsabilità. Questo privilegio non
Futuro sostenibile-SACHS.indb 192
09/05/11 12.30
8. | l’economia intera
193
si applica alle persone fisiche; infatti il patrimonio accumulato dalla singola persona nella sua vita dopo la morte viene prima o poi ridistribuito e consumato nel ciclico del morire e divenire del lavoro e della natura. Invece il grande capitale non è assegnato giuridicamente a persone fisiche, anche se queste ne dispongono di fatto. Esso è amministrato nelle società di capitali che hanno due vantaggi su tutte le altre. Da un lato esse godono di una limitazione della responsabilità – i proprietari rispondono solo per l’ammontare delle loro quote di capitale, non con il loro patrimonio come le imprese individuali e i nuclei familiari. Dall’altro le società di capitali sono in linea di massima immortali, perché la responsabilità limitata non ha limiti di tempo o di contenuto. Questi due vantaggi sono la base per poter raccogliere più capitale e diventare più grandi delle piccole e medie imprese; con loro si crea la possibilità di ampliare sempre più il proprio potere di mercato. “Nel 1955 le 500 maggiori società di capitali statunitensi (Fortune 500) rappresentavano con i loro fatturati un terzo del prodotto interno lordo degli Usa, nel 2004 ne dominavano i due terzi”.26 All’inizio l’istituzione delle società per azioni dipendeva da una licenza statale singola. Negli Stati Uniti, per esempio, si imponeva a ognuna di queste società uno statuto (charter): l’impresa era autorizzata dal governo per uno scopo strettamente definito, poteva insediarsi solo per un periodo di tempo limitato e in alcune località, e anche le fusioni e i rilevamenti di altre imprese erano sottoposti a controllo.27 Oggi lo stato precario dei beni pubblici suggerisce di ristabilire questa tradizione (capitolo 15). Nel passaggio a un’economia socialmente ed ecologicamente sostenibile una revisione della governance aziendale ha prima di tutto la funzione di evidenziare i privilegi di cui gode l’azienda. Essa farà poi comprendere che a questi privilegi corrispondono dei doveri ambientali e sociali, e di quali si tratti. Infine questa revisione stabilirà che, in caso di ripetuta violazione dei doveri, si rischia il ritiro della licenza. Con procedure di accreditamento e controlli regolari (audits) si può garantire trasparenza e verifica. Se poi si introducono delle certificazioni riguardanti le imprese, anche i cittadini e i consumatori potranno identificare le ditte eco-socialmente più impegnate, favorirle o respingerle come
Futuro sostenibile-SACHS.indb 193
09/05/11 12.30
194
futuro sostenibile
consumatori e misurarle in base ai loro doveri civili. Per esempio, per un produttore d’elettricità obbligato dal suo statuto alla tutela del clima sarà difficile convincere non solo le autorità, ma anche il pubblico competente della necessità di costruire nuove centrali a carbone. Questo obbligo al rispetto del bene comune, invece che solo all’espansione del capitale, è il presupposto giuridico perché le aziende si sentano davvero responsabili anche del mondo naturale e sociale. D’altra parte, un consiglio d’amministrazione che persegue una politica di stabilizzazione a lungo termine del capitale naturale o sociale affidatogli deve poter appellarsi a tale dovere se viene criticato, per esempio, per dei dividendi più bassi. Con ciò la disponibilità a gestire un’azienda orientandosi al bene comune riceve il sostegno istituzionale che oggi spesso le manca.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 194
09/05/11 12.30
parte terza
cambio di rotta per l’europa
Futuro sostenibile-SACHS.indb 195
09/05/11 12.30
Futuro sostenibile-SACHS.indb 196
09/05/11 12.30
cambiare le basi: passare all’economia solare 9.
Passare a un’economia ecocompatibile significa cambiare la base delle risorse. Le energie e i materiali d’origine solare sostituiranno quelli d’origine fossile. Oggi esistono tecnologie di conversione della radiazione solare e delle piante non solo per la produzione d’elettricità, ma anche per quella di calore, di combustibili e di una serie di materie prime. Anche la ricerca e l’innovazione sono in piena espansione. Si profila una vasta struttura di reti di approvvigionamento, in cui molti luoghi e molti soggetti cooperano nella produzione di energia.
Sulla base di scenari esistenti possiamo indicare già oggi i presupposti di un futuro energetico sostenibile per una popolazione mondiale in crescita. Sono ben noti sia i potenziali d’energia primaria necessari a un cambiamento, sia l’enorme varietà di tecnologie dell’energia solare, idroelettrica, eolica, della biomassa e della geotermia. Così, chi ancora pochi anni fa riteneva le energie rinnovabili pure “opzioni aggiuntive” o solo un “compito della ricerca e dello sviluppo” deve oggi ricredersi, perché esse contribuiscono ormai innegabilmente alla tutela dell’ambiente e del clima, alla sicurezza dell’approvvigionamento, ma anche a combattere la povertà. L’impetuoso sviluppo di tecnologie dell’energia sostenibile del decennio scorso – specie quelle solari ed eoliche – ha dimostrato che l’utopia può diventare realtà, e anche molto più in fretta di quanto abbiano creduto persino gli ottimisti. Oggi il nocciolo del dibattito non è più se il futuro appartenga alle energie rinnovabili o meno. È invece contro-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 197
09/05/11 12.30
198
futuro sostenibile
verso quanto tempo richieda il cambiamento e quale percorso offra le migliori prospettive. Nel passaggio alle strutture post-fossili vanno considerati i seguenti aspetti: • quali tecnologie sono necessarie? • quali interventi strutturali richiede questo passaggio? • quali sono le conseguenze economiche per la politica economica e l’imprenditoria? • cosa significano queste svolte per i soggetti interessati: chi deve cambiare ottica, chi ne beneficerà, quali nuovi attori entreranno in gioco? • come si accordano i modi di pensare precedenti con quelli nuovi? strutture e materiali post-fossili I flussi d’energia complessivi delle energie rinnovabili corrispondono a circa 3.000 volte l’attuale consumo energetico mondiale annuo. Le loro possibilità d’impiego sono enormi, anche se per varie limitazioni strutturali ed economiche se ne può utilizzare solo una piccola parte. Se usate razionalmente le rinnovabili possono garantire in futuro un approvvigionamento duraturo. Le loro possibilità di raccolta e d’uso sono molteplici. Semplificando si possono classificare le energie rinnovabili secondo la loro fonte, e i loro impieghi come mostra la tabella 9.1 ... negli edifici I sistemi di collettori solari sono impiegati oggi soprattutto per il riscaldamento dell’acqua e degli ambienti. Si immagazzina il calore solare in un grande serbatoio d’acqua calda (80 l/persona) o in un accumulatore ausiliario per il riscaldamento (circa 70 l/m2 di collettore solare) che, all’occorrenza, possono essere ulteriormente riscaldati con un impianto convenzionale a gas, petrolio o a legna. Questi sistemi sono ormai tecnologicamente maturi e ampiamente affermati sul mercato, mentre vanno ancora perfezionate le applicazioni del raffrescamento solare e della climatizzazione. Non si tratta però di im-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 198
09/05/11 12.30
9. | cambiare le basi: passare all’economia solare
199
tabella 9.1 tipi e modalità d’impiego delle energie rinnovabili1 Fonte Forma di energia fisica primaria
Trasformazione naturale dell’energia
Conversione tecnologica dell’energia
Energia secondaria
Sole Biomassa Produzione di biomassa
Centrale termica/ impianto di conversione
Calore, elettricità, combustibili
Energia idraulica
Evaporazione, precipitazioni, disgelo
Centrale idroelettrica
Elettricità
Energia eolica
Movimenti atmosferici
Turbine eoliche
Elettricità
Moto ondoso
Generatori di energia dal moto ondoso
Elettricità
Radiazione solare Correnti marine
Generatori dalle correnti marine
Elettricità
Pompe di calore
Calore
Riscaldamento della superficie terrestre e dell’atmosfera
Radiazione solare
Fotolisi
Combustibili
Impianti fotovoltaici
Elettricità
Collettori solari, centrali termodinamiche
Calore
Luna Gravitazione Maree Terra
Principalmente Geotermia decadimento di isotopi
Impianti di energia mareomotrice
Elettricità
Centrali geotermiche
Calore, elettricità
piegare l’energia solare a tutti i costi. Piuttosto si dovrebbero progettare e costruire dall’inizio edifici energeticamente così efficienti da ridurre al minimo il fabbisogno residuo di riscaldamento e di raffrescamento. In Svizzera per esempio si è affermato lo standard Minergie,2 che certifica gli edifici, nuovi o ristrutturati, che usano molta meno energia di quelli convenzionali. Dal 1998 al 2010 sono stati realizzati o ristrutturati in Svizzera secondo lo standard Minergie 20.000 edifici per un totale di 21 milioni di metri quadrati. In Italia, dal luglio 2009 per ogni vendita di immobili è obbligatorio un “Attestato di certificazione energetica”, che suddivide gli edifici in classi di efficienza energetica.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 199
09/05/11 12.30
200
futuro sostenibile
Per poter fornire il calore solare su larga scala è molto importante l’ulteriore sviluppo di grandi impianti solari con ampi serbatoi sotterranei di accumulo stagionale, di cui alcuni esempi sono già in funzione in Germania. L’energia solare può essere utilizzata negli edifici non solo con i sistemi attivi descritti, ma anche passivamente grazie a un adeguato tipo di progettazione degli edifici stessi. Le opportunità già oggi disponibili per l’uso passivo di quest’energia sono molteplici, ma ancora troppo poco sfruttate: dalle tecniche banali come le finestre a sud, non ombreggiate, attraverso cui soprattutto in inverno i raggi solari entrano nella casa riscaldandola, fino alle sofisticate misure nel campo dell’architettura solare, per esempio le verande o l’isolamento termico translucido (strati translucidi ma molto termoisolanti, consistenti in piccoli tubi di vetro fine o di plastica). ... nei serbatoi dei veicoli Gli agrocarburanti, detti in modo fuorviante biocarburanti, acquistano oggi sempre più rilievo a causa della scarsità, e soprattutto l’aumento dei prezzi, dei combustibili fossili. Ma vengono anche criticati sempre più, e giustamente. Il loro bilancio per la tutela del clima è controverso.3 Certo, comunemente si qualifica la biomassa come clima-neutrale. In gran parte ciò è giusto per il gas serra CO2, se appunto durante il processo di formazione della biomassa viene catturata tramite fotosintesi una quantità uguale di CO2 rispetto a quella sprigionata poi nella sua combustione. Ma a un esame più attento la situazione si presenta più complessa. Il bilancio ecologico degli agrocarburanti dipende fortemente dalla possibilità di utilizzare le parti vegetali di scarto e dal conteggiare o meno negli ecobilanci queste parti o loro derivati (per esempio glicerina nella produzione di biodiesel); dipende inoltre dai prodotti di partenza stessi (per esempio materiali residui o colture energetiche), dai metodi di produzione (per esempio l’uso di fertilizzanti nella produzione e relativa emissione del gas serra protossido di azoto) e soprattutto dall’eventuale disboscamento per guadagnare superfici coltivabili. Finora nel settore dei trasporti hanno un ruolo importante e sono disponibili in commercio solo alcuni tipi di agrocarburanti. La loro cosiddetta “prima generazione” include l’etanolo d’origine vegetale, il gruppo degli esteri metilici degli aci-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 200
09/05/11 12.30
9. | cambiare le basi: passare all’economia solare
201
di grassi, che comprende anche il biodiesel e infine l’olio vegetale puro. Gran parte della produzione mondiale di agrocarburanti è rappresentata dall’etanolo, prodotto principalmente in Brasile e negli Stati Uniti dalla canna da zucchero e dai cereali. In Europa si utilizzano per lo più patate, grano o barbabietole da zucchero. Molto più innovativi sono gli agrocarburanti della “seconda generazione”, il cui vantaggio fondamentale è che si può usare l’intera pianta per produrre l’energia. Con procedimenti dell’industria chimica si possono produrre carburanti da materie prime vegetali altamente specifici ed ecocompatibili, più efficienti e meno inquinanti. Finora, però, questi sono stati sperimentati solo in varie applicazioni dimostrative e non sono ancora in commercio. È il caso della produzione di etanolo dalla lignocellulosa, cioè da legno o paglia, e della sintesi di Fischer-Tropsch che trasforma biomassa solida in combustibile liquido (Biomass to liquid, Btl). Un lancio degli agrocarburanti di seconda generazione con il connesso aumento di efficienza è improbabile prima del 2015. Intanto, quindi, la domanda di agrocarburanti andrà coperta con prodotti della prima generazione. La direttiva politica dell’Unione europea è di aumentare la loro percentuale – quella di biodiesel e bioetanolo – entro il 2020 almeno al 10%. Non soltanto le delibere europee continueranno ad alimentare questo boom. La produzione di agrocarburanti è ormai anche un grande business. Con essi anche i paesi più poveri sperano di rendersi indipendenti dalle costose importazioni di petrolio o di diventarne persino esportatori. Quindi spesso sorgono concorrenze tra i diversi usi energetici, alimentari o materiali della biomassa. Anche questo limita l’uso degli agrocarburanti nell’ambito di uno sviluppo sostenibile. Per non parlare inoltre delle frequenti interazioni negative con la produzione d’alimenti e mangimi. A seconda del metodo di coltivazione la produzione agraria su grande scala può comportare notevoli effetti sulla biodiversità, dissesto ambientale e problemi sociali, per esempio con l’espulsione dei contadini dalle loro terre e con degradanti condizioni di lavoro nelle piantagioni. Problematico è anche l’aumento delle importazioni di agrocarburanti in Europa. Questo vale specialmente per gli oli di palma: a secon-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 201
09/05/11 12.30
202
futuro sostenibile
da della provenienza essi possono avere un notevole impatto negativo, sia ambientale sia economico (trasformazione delle foreste pluviali in superfici coltivabili tramite incendi, conseguente messa allo scoperto di aree già prima palustri con persistente degassamento di CO2, diffusione di strutture economicamente mono-culturali e socialmente inadeguate). A questi oli, ma anche ad altri biocombustibili importati, si può attribuire tutt’al più un contributo alla tutela del clima se, fissando chiari criteri, si riesce a gestire un’attestazione della loro provenienza e a garantire metodi di produzione sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale. Per un bilancio climatico neutrale è poi essenziale considerare che tipo di terreni si usano, il che dipende a sua volta in buona parte dall’aumento della produttività previsto. Se la produzione avvenisse solo su terreni già a uso agrario si otterrebbe un chiaro effetto di sgravio ambientale. Se invece, come è molto più realistico presumere, per poterle coltivare bisognerà convertire l’uso di molte aree ricorrendo a superfici in paesi stranieri, con il connesso disboscamento di superfici allo stato naturale, l’effetto potrebbe essere perfino contrario, cioè più emissioni di gas serra di quelle che si risparmierebbero impiegando gli agrocarburanti. Per tutti questi motivi gli agrocarburanti contribuiscono in modo molto limitato a bilanciare le emissioni di CO2 sempre crescenti dei trasporti. Inoltre si tenderà sempre più a produrli in unità centralizzate e a farli dominare da imprese transnazionali del settore petrolifero e del business agrario. box 9.1 la crisi della tortilla – boom dell’etanolo e prezzi del mais Il mais è una delle piante più importanti per la produzione di etanolo. Una rapida crescita della domanda di mais, può portare a una carenza di approvvigionamento di materie prime per l’industria alimentare e a forti aumenti dei prezzi. Uno di questi casi è noto all’inizio del 2007 come la “crisi della tortilla” in Messico. Fino agli anni Novanta il Messico produceva da solo il suo mais ed era uno dei maggiori produttori mondiali. In seguito agli accordi commercia-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 202
09/05/11 12.30
9. | cambiare le basi: passare all’economia solare
203
li Nafta (North American Free Trade Agreement) il Messico divenne dipendente dalle forniture di mais dagli Stati Uniti. Gli Usa producono il 40% del mais mondiale, ed esportano il 70% della loro produzione. A causa delle quantità crescenti di mais trasformato in etanolo, le forniture di mais dagli Usa sono però diminuite. Nel 2006, circa il 10% del mais degli Stati Uniti diventava etanolo e in futuro questa quota potrebbe salire al 50%. A causa dell’aumentata domanda di mais negli Usa i suoi prezzi nel vicino Messico sono tanto aumentati che molti messicani sono stati ridotti alla fame e hanno inscenato proteste; il mais è infatti la base per la tortilla, il cibo che copre quasi la metà del fabbisogno di calorie in Messico. Questo rincaro del mais ha inoltre fatto salire i prezzi anche delle carni di pollame e di maiale, il cui allevamento si basa su mangimi e foraggi di mais.
... nell’elettricità Fino alla metà degli anni Novanta nella produzione d’elettricità da energie rinnovabili dominava in Germania l’energia idroelettrica tradizionale. Nel frattempo è quella eolica l’opzione più importante per la produzione rinnovabile di elettricità: a fine 2010 erano installate in totale 21.607 turbine eoliche, con una potenza complessiva di 27.214 MW. Con questo la Germania è il paese con la più alta capacità di energia eolica al mondo. Alla produzione di elettricità contribuiscono anche impianti di biomassa, in particolare quelli a biogas in crescente tendenza, e i pannelli fotovoltaici. Diversamente dal caso degli agrocarburanti, l’uso di biomassa nella produzione stazionaria di elettricità ha un effetto di sgravio ambientale chiaramente positivo, specie se si impiega la biomassa in impianti di cogenerazione (di energia elettrica e termica) ad alta efficienza. Data la forte concorrenza per l’uso della biomassa e dati i suoi potenziali nel complesso limitati è quindi ovvio concentrarne fortemente l’impiego energetico sulla cogenerazione stazionaria, perché così si ottiene la maggiore ecoefficienza. Per l’ulteriore espansione delle energie rinnovabili nella produzione di elettricità si conta molto sull’energia eolica in mare aperto, (offshore) che ha attualmente il maggiore potenziale di espansione.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 203
09/05/11 12.30
204
futuro sostenibile
... nei materiali Oltre che per produrre alimenti ed energia, le materie prime rinnovabili possono essere utilizzate anche come materiali. Le possibilità d’applicazione della biomassa per tale impiego sono molto più varie di quanto finora percepito nel dibattito pubblico. L’industria tedesca per esempio usa una quantità crescente di materie prime agricole e forestali. Circa un quarto di tutte le materie prime rinnovabili coltivate in Germania è usato come materiale, in particolare circa i tre quarti del legno. Così, su più di 250.000 ettari si coltivano per uso materiale colza, rape, girasoli, mais, grano, patate, canapa, lino, barbabietole da zucchero e molte altre piante. Oltre alla trasformazione del legno e di altre fibre in carta e cartone oppure in mobili, sono di rilievo soprattutto i seguenti settori industriali. Materiali biogeni: nell’industria dei materiali si utilizza la biomassa per produrre bioplastiche e per materiali rinforzati con fibre vegetali, impiegati specialmente nell’industria automobilistica. Le bioplastiche si producono con polimeri naturali o con polimeri ricavati dalla fermentazione di materiali organici. Dopo l’uso esse possono essere compostate (plastica biodegradabile) oppure bruciate per produrre energia. Inoltre spesso è possibile mischiarle a plastiche convenzionali. Con la bioplastica si producono imballaggi, teli plastificati per l’agricoltura, sacchetti e sacchi dei rifiuti, stoviglie monouso, articoli per l’igiene, materiali per uso medico e molto altro ancora. Per i materiali rinforzati con fibre si usa lino (per circa il 65%), canapa, legno, cotone, sisal, iuta e fibre di cocco. A seconda del materiale, questa mistura può essere usata per i gusci termoplastici o duroplastici, o trasformata in stampi a iniezione. Rispetto alla vetroresina questi materiali sono più leggeri, isolano meglio e si scheggiano meno. Industria chimica: più del 10% delle materie prime dell’industria chimica tedesca sono rinnovabili; la Germania è leader mondiale nel settore, con un volume annuale attuale di circa 2,1 milioni di tonnellate (tra cui 800.000 tonnellate di oli e grassi, 640.000 di amido, 240.000 di zucchero, 320.000 di cellulosa). Si producono per esempio prodotti farmaceutici, plastificanti, colori, vernici, smalti, fibre semisintetiche, collanti e solventi fatti di biomateriali o con l’aiuto di questi. Ci si serve prin-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 204
09/05/11 12.30
9. | cambiare le basi: passare all’economia solare
205
cipalmente di grassi, cellulosa, amido e zucchero. Un grosso potenziale hanno anche le proteine, le fibre e le sostanze vegetali. Anche in Italia cresce l’uso di biomateriali nell’industria chimica. Dal 2006 l’associazione “Chimica verde bionet” riunisce rappresentanti di università, di aziende e di Legambiente e favorisce lo sviluppo di prodotti nelle filiere di biopolimeri, biocarburanti, biolubrificanti, coloranti naturali, fibre vegetali, detergenti, fitofarmaci e cosmetici. Per esempio la bioplastica Mater-Bi, sviluppata e prodotta in Italia dall’amido di mais, di grano e di patata, è usata nella fabbricazione di imballaggi, stoviglie, buste di bioplastica e cotton-fioc biodegradabili. Nel settore oleochimico esistono importanti campi di applicazione: dagli oli vegetali e dai grassi animali si possono ricavare tensioattivi e lubrificanti proprio come dalle materie prime petrolchimiche. I tensioattivi sono usati sia per detersivi e detergenti sia per prodotti farmaceutici, cosmetici e tessili, come anche per smalti e vernici. Per l’industria farmaceutica, infine, sono rilevanti non solo i tensioattivi a base di zuccheri, ma anche le sostanze vegetali medicinali direttamente attive. Materiali da costruzione e isolanti: in diversi paesi europei vi è una rinascita del legno come materiale rinnovabile da costruzione. Ma dalle materie prime rinnovabili si possono ricavare molti altri materiali per l’edilizia: leganti, malte, vernici e rivestimenti per la pavimentazione e soprattutto isolanti. I materiali isolanti naturali possono essere costituiti per esempio da fibre di legno (per circa il 50%), cellulosa, fibre di canapa o di lino e lana. ... nell’utilizzo a cascata Gli esempi fin qui esposti mostrano quanto sia già complesso valutare l’uso energetico della biomassa. Esso lo è ancor di più quando nel bilancio si aggiunge l’uso materiale della biomassa. Per fortuna le due possibilità d’impiego possono essere collegate l’una all’altra. Il concetto di utilizzo a cascata descrive la strategia che utilizza i prodotti o i loro componenti nel modo più completo possibile. Ciò avviene grazie a una successione di livelli d’uso sia materiali sia energetici. I punti
Futuro sostenibile-SACHS.indb 205
09/05/11 12.30
206
futuro sostenibile
di partenza per l’uso a cascata sono molto vari. A certe condizioni – per esempio quando il recupero è facile – si possono riciclare energeticamente i compositi in fibre naturali. Terminata la loro fase d’impiego anche il legno di mobili vecchi, il legname da costruzione o gli imballaggi possono essere riutilizzati energeticamente, invece di essere smaltiti in discarica. Per esempio si può incenerire il legname vecchio oppure far fermentare i rifiuti degli imballaggi dei biomateriali in impianti di biogas. Si possono concatenare cascate anche nel processo di sfruttamento materiale. Per esempio, dopo aver impiegato il legno nell’edilizia per risanare vecchi edifici, lo si riutilizza riciclandolo (carta da macero) e lo si usa infine per produrre energia. L’espansione dell’offerta di biomassa e lo sviluppo di cascate di materiali hanno inoltre un buon potenziale di nuova occupazione e di creazione di valore. Per esempio nell’industria della cellulosa e della carta la creazione di valore nell’uso del legno grezzo come materiale è stimata 15 volte, e il fattore occupazionale è ben 100 volte maggiore che nel suo uso energetico, il che consiglia di abbinare i due percorsi. vantaggi e condizioni delle energie rinnovabili Il grande vantaggio delle fonti energetiche rinnovabili è che esse sono praticamente neutrali sul clima. Inoltre le energie rinnovabili diversificano l’offerta di energia aumentando così l’indipendenza dalle importazioni di carbone, petrolio e gas. Contribuiscono dunque notevolmente ad assicurare l’approvvigionamento e a evitare conflitti per i combustibili fossili. Ciò vale ancor di più se si riesce a svilupparne e commercializzarne le tecnologie tanto da consentirne l’uso anche ai paesi poveri. Proprio lì, infatti, se le fonti rinnovabili permettono a più persone l’accesso all’elettricità, esse favoriscono lo sviluppo delle attività economiche e la partecipazione alla comunicazione e all’istruzione, contribuendo così alla lotta alla povertà. Tuttora le energie rinnovabili sono spesso più costose dei vettori energetici convenzionali, almeno se ci si basa sulla contabilità classica delle spe-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 206
09/05/11 12.30
9. | cambiare le basi: passare all’economia solare
207
se e si trascurano i costi esterni dell’energia. Tuttavia i danni causati dalla produzione, dalla conversione e dall’uso d’energia generano costi economici notevoli all’economia nazionale, non inclusi in alcun bilancio. Se si contasse a carico delle fonti fossili per esempio anche il solo costo dei diritti d’emissione di CO2 derivanti dal commercio europeo di certificati, già il divario di costi tra fonti rinnovabili e fonti fossili si ridurrebbe molto. Ogni nuova tecnologia ha bisogno di finanziamenti anticipati, di cui deve farsi carico la società. È così anche per l’ulteriore sviluppo delle energie rinnovabili. Ma questi sussidi anticipati non restano senza un ritorno. Nel medio-lungo termine essi portano infatti all’indipendenza dal probabile costante aumento dei prezzi dei combustibili fossili. Anche in questa prospettiva in Germania e in altri paesi alcuni comuni stanno diventando praticamente autarchi per il rifornimento d’elettricità o di energia per il riscaldamento (per esempio: Schönau, Jühnde, Reuth, Wilpolsried, Feldheim, Güssing). Nel complesso quindi le energie rinnovabili non solo riducono i danni ambientali, ma aumentano l’occupazione e favoriscono a lungo termine la competitività locale. box 9.2 verso “comuni con il 100% di energie rinnovabili” In Germania esistono già alcuni “Comuni con il 100% d’energie rinnovabili”. Per esempio, con la biomassa di scarto delle aziende agricole e forestali, alcuni comuni producono energia, per soddisfare nel modo più completo possibile il fabbisogno di riscaldamento e di energia elettrica di tutto il comune. Ne è un esempio il villaggio Jühnde presso Gottinga, che copre il suo fabbisogno energetico dal 2005 quasi esclusivamente con materiali rinnovabili. I campi sono impiegati per le colture energetiche, che insieme al liquame risultante, vengono trasformate in gas metano in un impianto a biogas. Da ciò si producono elettricità e calore in un impianto di cogenerazione a biogas (combined heat and power, Chp). La centrale fornisce quasi il doppio del fabbisogno elettrico del villaggio e l’eccedenza è venduta a 17 centesimi/kWh e immessa in rete. La domanda di riscaldamento è coperta per circa il 60% con la cogenerazione a biogas, in più ci sono un impianto di riscaldamento a chip di legna e, per il fabbisogno di picco, una caldaia a gasolio. Circa il 70% dei nuclei familiari è connesso alla rete di teleriscaldamento.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 207
09/05/11 12.30
208
futuro sostenibile
La particolarità di questo progetto è che vi partecipa l’intero paese. Gli agricoltori, il comune e i consumatori si sono organizzati in una cooperativa e provvedono da soli alla propria energia. Il “villaggio bioenergetico” di Jühnde è un progetto del Centro interdisciplinare per lo sviluppo sostenibile (Izne) dell’Università di Gottinga4 e ha ricevuto il Premio solare europeo di Eurosolar. Dal 1994, in Alto Adige sono state costruite ben 57 centrali di teleriscaldamento alimentate a biomassa, ed altre sono in progettazione. In particolare in val Pusteria, ben 12 comuni utilizzano questo tipo di riscaldamento, come ad esempio a Dobbiaco, dove è stata inaugurata nel 1998 una delle centrali più grandi, che è stata ampliata nel 2005. In Italia Legambiente pubblica ogni anni il rapporto “Comuni rinnovabili” che raccoglie centinaia di casi di eccellenza, tra i quali quelli di alcuni comuni italiani con elettricità e riscaldamento 100% da energie rinnovabili.
Le energie rinnovabili sono vettori d’energia puliti non solo nella fase di sfruttamento, ma in genere anche in quella di produzione, riciclaggio e smaltimento. Tuttavia, ciò non è vero in ogni caso e deve spronare anche a occuparsi per tempo e intensamente della catena dei processi a monte e a valle: per esempio delle emissioni di particolato dei piccoli sistemi di combustione a legna oppure del corretto riciclaggio dei materiali problematici di alcuni tipi di cellule solari, per citare solo due esempi. Questi problemi, però, sono risolvibili e ben diversi sia dai problemi di smaltimento definitivo delle scorie radioattive delle centrali nucleari, sia dai grandi flussi di quantità, che potrebbero richiedere una futura infrastruttura di stoccaggio e trasporto di CO2. La natura e la tutela del paesaggio sono aspetti altrettanto importanti, soprattutto per l’energia eolica, la biomassa e l’energia idroelettrica. Per esempio, ogni modifica di ingegneria idraulica sui corsi d’acqua è in ultima analisi un intervento nell’equilibrio naturale delle acque e dei loro dintorni. Con una scelta adeguata del luogo e un mix appropriato di energie rinnovabili si può limitare l’impatto sul paesaggio e l’ambiente, ma non evitarlo del tutto. Quanto questi interventi siano accettati dalla società dipende anche dalla valutazione comparativa delle tecnologie e dalla volontà di puntare comunque ancora più sul risparmio energetico come elemento strategico. Attualmente, infatti, non è possibile un
Futuro sostenibile-SACHS.indb 208
09/05/11 12.30
9. | cambiare le basi: passare all’economia solare
209
rifornimento di energia senza alcuna ripercussione sugli esseri umani e sull’ambiente. Le energie rinnovabili sono impiegate soprattutto a livello locale e regionale. Esse contribuiscono a creare valore economico, danno impulsi all’economia agricola e locale nonché alla politica industriale, e aiutano a creare posti di lavoro a prova di futuro (capitoli 12 e 13). Ciò vale sia direttamente sul posto per la fase di impiego e di fornitura, sia per la produzione di tecnologie poi esportate. Con circa 370.000 dipendenti (2010) nella sola Germania il settore delle energie rinnovabili è già oggi un fattore economico determinante. Per la loro struttura spesso decentrata le energie rinnovabili sono meno inclini ad avarie di vaste proporzioni e sono soggette a minori rischi. Ma per raggiungere nel mix energetico la percentuale di rinnovabili necessaria per tutelare il clima serviranno in futuro anche per queste energie delle strutture più centralizzate, come i grandi parchi eolici in mare aperto o le centrali termo-solari nella Sun Belt (cintura del Sole) della Terra. Potenziando le rinnovabili anche in grosse strutture si potrebbe “risocializzare” in futuro l’economia energetica tradizionale; grazie alla monopolizzazione del petrolio, del gas naturale, dell’uranio e del carbone, le grandi aziende energetiche non solo dispongono oggi di un enorme potere di capitale, ma influiscono in molti paesi anche sul potere politico. In futuro la produzione e l’uso d’energia potranno riavvicinarsi al luogo di consumo (abitazioni e imprese) in forma molto moderna e variegata, perché si potrà fornire energia con una gamma di tecnologie molto più decentrata rispetto a oggi. Con un approvvigionamento d’energia completamente basato sulle rinnovabili nei paesi industrializzati diverranno importanti nuovi sistemi di collegamento integrati e centralizzati. Nonostante ciò le energie rinnovabili hanno un intrinseco potenziale di decentralizzazione e, quindi, di democratizzazione.5 Un sistema di energia basato sulle fonti rinnovabili si basa su una varietà enorme di tecnologie, con uno sconfinato mercato mondiale per l’innovazione e l’ingegneria creativa. A certe condizioni, in particolare con un equo accesso alla rete, esso può dunque smantellare il potere di mercato delle multi-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 209
09/05/11 12.30
210
futuro sostenibile
nazionali dell’energia e contribuire a ridurre la dipendenza dalle importazioni e le oscillazioni dei prezzi. impianti centralizzati, decentralizzati? o entrambi? Che si tratti di energie rinnovabili o di microimpianti a combustibili fossili (impianti di cogenerazione, microturbine a gas, impianti Stirling e in futuro, celle a combustibile) installati vicino ai consumatori, la produzione decentrata d’elettricità e di calore può ben contribuire alla fornitura di energia. Questa varietà d’opzioni tecnologiche consente inoltre di rompere l’oligopolio nel mercato dell’energia elettrica con l’ingresso nel mercato di molti nuovi soggetti e di organizzarlo in modo più competitivo. Gli impianti decentrati hanno spese d’investimento e d’infrastruttura molto minori di quelle delle grandi centrali a combustibili fossili; ciò li rende interessanti anche per soggetti meno facoltosi. Inoltre, le fonti d’energie rinnovabili sono distribuite geograficamente un po’ dovunque e consentono di produrre energia in molti luoghi. L’allestimento di nuove infrastrutture energetiche richiede del tempo. Pertanto piccole e grandi centrali a combustibile fossile saranno necessarie ancora per alcuni decenni. Alle centrali del futuro bisognerà richiedere però cose diverse che in passato. Oggi le grandi centrali garantiscono soprattutto il rifornimento energetico del carico di base. Questo fabbisogno di base però cambierà struttura man mano che si espanderanno le energie rinnovabili, con le loro qualità e periodicità specifiche (si pensi all’energia eolica). Per questo le grandi centrali dovranno essere molto flessibili per compensare le fluttuazioni. Per questo scopo le moderne centrali a gas sono le più adatte, perché si lasciano regolare rapidamente. Mentre l’energia idroelettrica, la biomassa e la geotermia possono coprire stabilmente una parte del carico di base, l’energia solare ed eolica dipendono dalle condizioni meteorologiche e fluttuano. Perciò oggi si lavora per ottimizzare l’integrazione dei sistemi; per esempio per un miglioramento dei sistemi di previsione, per l’intermittenza programmata
Futuro sostenibile-SACHS.indb 210
09/05/11 12.30
9. | cambiare le basi: passare all’economia solare
211
di consumi flessibili come cuscinetto intermedio (gestione del carico), per il coinvolgimento mirato di nuovi consumi flessibili (per esempio pompe di calore elettriche, veicoli ibridi elettrici plug-in), per lo sviluppo di centrali a ciclo combinato e centrali elettriche ibride, nonché per nuovi sistemi di stoccaggio dell’energia. Un’altra linea di sviluppo riguarda l’uso in Europa di fonti d’energia rinnovabili all’estero. Il progetto più noto è la produzione d’elettricità con centrali solari termodinamiche nel Nord Africa (Desertec) che prevede una nuova rete di lunghe linee ad alta tensione in corrente continua. Il progetto è ben studiato tecnicamente ed economicamente ma molte questioni sono ancora aperte, per esempio quella su chi costruirà le centrali e le linee elettriche. Saranno le grandi imprese finora imperanti a dominare anche l’importazione d’energia solare? Quali benefici ne avranno i paesi del Nord Africa? Obiettivo prioritario dovrebbe essere soddisfare il fabbisogno d’energia della popolazione di questi paesi, solo dopo si dovrebbe pensare a esportazioni su larga scala. Comunque entrambe le opzioni possono andare di pari passo. Qui sta la grande opportunità di una cooperazione trans-continentale come per esempio Desertec. Data l’obsolescenza di molte vecchie centrali in Europa la riorganizzazione dell’infrastruttura elettrica pone un dilemma. Per motivi di tutela del clima non si possono sostituire rapidamente gli impianti esistenti con nuove centrali a combustibile fossile. E questo vale anche se le centrali moderne sono più efficienti e causano minori emissioni. Dati i lunghi tempi di funzionamento (40 anni), infatti, la sostituzione 1:1 delle centrali esistenti porterebbe a una classica situazione di lock-in, in cui ci si impegnerebbe a lungo in una opzione fossile, precludendo così possibili alternative per decenni. Visto il gran numero degli attuali piani di costruzione è essenziale cambiare rapidamente ottica anche per evitare massicci investimenti fallimentari. Guardando in positivo all’attuale fabbisogno di nuove centrali perché non sfruttare questa opportunità storica? Dopo tutto tra breve bisognerà smantellare molte centrali elettriche per la loro età. Questo è il momento opportuno per porre le basi per strutture post-fossili. Uno scenario esaminato più ampiamente nel paragrafo successivo potrebbe fornire un punto di riferimento per la possibile interazione d’energie
Futuro sostenibile-SACHS.indb 211
09/05/11 12.30
212
futuro sostenibile
rinnovabili, cogenerazione decentrata e strutture centralizzate.6 Secondo tale scenario nel 2050 le grandi centrali a combustibile fossile costituiranno il 14% (di cui la maggior parte a cogenerazione basata sul gas naturale) del mix elettrico della Germania; il 9% della produzione di energia elettrica verrà inoltre da impianti decentrati fossili di cogenerazione e il 77% dalle energie rinnovabili. Secondo due autorevoli studi dell’Agenzia per le energie rinnovabili e l’efficienza energetica (Aee) e dell’Ufficio federale per l’ambiente (Uba) una produzione di elettricità solo con energie rinnovabili potrebbe essere raggiunta rispettivamente dalla Svizzera prima del 2030 e dalla Germania prima del 2050.7 L’inserimento delle fonti rinnovabili nell’infrastruttura elettrica è un compito imponente e le innovazioni tecnologiche hanno bisogno di tempo per maturare. Per accelerare questo processo una delle idee da perseguire è quella delle centrali elettriche virtuali. L’idea è semplice: collegare tra loro molti impianti decentrati, installati in luoghi diversi, con intelligenti tecnologie d’informazione e governarli centralmente come una centrale elettrica di grandi dimensioni. In un esperimento in tempo reale si è già collaudata una cosiddetta centrale a tecnologie combinate. Essa abbina fonti fluttuanti come l’energia eolica e quella solare con un impianto a biogas a uso flessibile e utilizza in parte un bacino idroelettrico di accumulo con ripompaggio. Lo scenario che abbiamo descritto mostra che non si può realizzare un approvvigionamento energetico in Europa senza strutture centralizzate, ma con la differenza che queste avranno una base d’energia primaria rinnovabile. In alcune nazioni densamente popolate si possono raggiungere percentuali maggiori di copertura di energie rinnovabili solo se si sfrutta intensamente l’energia eolica in mare aperto e inoltre importando più elettricità da fonti rinnovabili di altri paesi. Anche i parchi eolici in mare aperto sono impianti centralizzati con prestazioni di alcune centinaia di megawatt. Bisognerà dunque spingere gli attuali grandi operatori dell’economia energetica a un massiccio ingresso nell’economia solare e incoraggiarli a cambiare rotta. Altrimenti, infatti, non si riuscirà né a effettuare gli enormi investimenti necessari, né a garantire una sufficiente integrazione dei nuovi negli attuali sistemi.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 212
09/05/11 12.30
9. | cambiare le basi: passare all’economia solare
213
una via da percorrere – ma non automatica Nel 2007 il governo tedesco ha presentato un piano molto concreto8 per ridurre le emissioni di gas serra del 40% entro il 2020 rispetto al 1990. Da un confronto con il 2006 questo corrisponde a un calo d’emissioni di 270 milioni di tonnellate di CO2. Due degli otto punti del piano riguardano una riduzione del consumo d’elettricità dell’11% rispetto al 2006 grazie a un massiccio incremento dell’efficienza energetica e a un raddoppio della cogenerazione di calore ed elettricità. Anche se queste misure non basteranno per raggiungere una riduzione del 40%, e anche se alcuni punti sono criticabili, esse sono la base per un percorso a lungo termine per evitare i cambiamenti climatici. Le vere sfide arriveranno probabilmente dopo il 2020. Ciò vale soprattutto per l’ulteriore sviluppo delle energie rinnovabili. Per esempio, seconfigura 9.1 sviluppo clima-compatibile del sistema energetico in germania fino al 2100
Energia finale in petajoule (PJ)
10.000
Energia finale fossile**) Reg-H2*
8.000
Scenario di riferimento
6.000
Reg-calore, diretto Reg-elettricità, diretta *) compreso il biodiesel **) fino al 2022 anche il nucleare
4.000
2.000
0
2000 2010 2020 2030 2040 2050 2060 2070 2080 2090 2100
Legenda: Reg = energie rinnovabili; Reg-H2 = idrogeno prodotto sulla base di energie rinnovabili9
Futuro sostenibile-SACHS.indb 213
09/05/11 12.30
214
futuro sostenibile
do lo scenario guida, il contributo delle rinnovabili alla riduzione delle emissioni di CO2 di circa 180 milioni di tonnellate nel 2020 dovrà essere di nuovo più che raddoppiato entro il 2050 (figura 9.1). Riduzioni di questo tipo richiedono percentuali di copertura con energie rinnovabili maggiori della metà. Se si raggiungono gli obiettivi intermedi previsti, secondo molti esperti entro il 2100 potrebbe riuscire il passaggio a un sistema basato essenzialmente su energie rinnovabili. Data l’enorme necessità di cambiamento nel sistema energetico è legittimo chiedersi se i suoi costi siano sostenibili. Certo, ignorando i costi esterni, le energie rinnovabili e le opzioni di cogenerazione decentrata sono oggi in parte più costose delle tecnologie dominanti. Ma ci sono molte possibilità di ridurre i costi, che nascono da effetti di apprendimento, da progressi tecnologici e da uno sviluppo dinamico del mercato (effetti di massa). Proprio le energie rinnovabili hanno il vantaggio, eccetto la biomassa, di essere gratuite e sono di per sé compatibili con l’ambiente. Questo è un vantaggio prezioso in un’epoca d’aumento dei prezzi dei vettori energetici e di monetizzazione dei costi ambientali, per esempio con il commercio delle emissioni. Ma il passaggio a strutture post-fossili non è automatico. La politica dovrà non solo accompagnare questo processo, fissare obiettivi chiari e definire i limiti alle attività economiche; essa dovrà anche consentire agli attori economici di partecipare al processo di ristrutturazione, dando loro la possibilità di sviluppare nuovi campi di attività. Anche ogni singolo individuo può contribuire alla conversione verso le energie rinnovabili, aderendo direttamente o indirettamente a impianti a energie rinnovabili (per esempio a impianti comunitari di cittadini, a fondi specifici oppure a investimenti di capitale), scegliendo la fonte dei suoi acquisti di energia elettrica oppure con un comportamento energetico più consapevole.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 214
09/05/11 12.30
10.
più ecoefficienza
Per vivere con poco bisogna sapersi amministrare con intelligenza. Per rendere possibile e finanziabile il completo passaggio alle energie e ai materiali solari, occorre ridimensionare il fabbisogno complessivo di risorse. In questo ci aiuta il fatto che negli appartamenti e nelle fabbriche, nei motori e nei combustibili si nasconde un potenziale di risparmio sorprendente. Sfruttare questo potenziale è il nuovo orientamento del progresso tecnico: puntare sull’efficienza delle risorse anziché sull’efficienza del lavoro. Questo richiede prudenza nei comportamenti e intelligenza di progettazione, ma soprattutto una politica in grado di stimolare una miriade di mini-investimenti e mini-iniziative.
L’efficienza è una virtù economica, almeno così dovrebbe essere. Dopotutto, economia significa meno impiego di risorse (materiali, energia, superficie, lavoro) per fornire lo stesso servizio o un servizio migliore. E questo non vale solo per le aziende, ma anche per le abitazioni e per le economie nazionali. Certo, le innovazioni in genere sono più efficienti, ma oggi l’ecologia non può aspettare che l’economia raggiunga autonomamente l’efficienza delle risorse o “ecoefficienza”, cioè usare meno risorse naturali per fornire lo stesso servizio. Occorre che il tasso di crescita dell’ecoefficienza sia maggiore di quello della crescita economica, per evitare che i progressi dell’ecoefficienza siano sopravanzati da un’economia sempre più grande (capitolo 4). Que-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 215
09/05/11 12.30
216
futuro sostenibile
sto è possibile solo se il progresso tecnico si concentra sulla salvaguardia della natura e sul risparmio delle materie prime1 e se le gestioni politica ed economica mettono in moto le relative dinamiche. Tuttavia un efficace incremento dell’efficienza delle risorse non può essere raggiunto solo attraverso soluzioni tecniche. Il consumo delle risorse è influenzato in larga misura anche dallo sviluppo degli stili di vita, dai cambiamenti dei modelli di produzione e di consumo e dalle innovazioni sociali e organizzative a essi collegate. tre strategie per l’ecoefficienza ridurre la domanda anziché ampliare l’offerta Le considerazioni sulle risorse si orientano sempre e soprattutto verso l’offerta e verso la sua espansione. Ma prima e contemporaneamente alla creazione di un’offerta più ecosostenibile occorre aumentare l’ecoefficienza. Prendiamo l’esempio dell’energia: negli ultimi decenni la Germania si sta impegnando nell’espansione dell’offerta di energie rinnovabili. Sempre più persone acquistano la cosiddetta elettricità verde senza però ridurre il loro consumo. L’accelerato potenziamento delle energie rinnovabili è giusto e importante poiché aiuta a proteggere il clima già nel breve e medio termine, ma è soprattutto importante nel medio e lungo termine. Tuttavia, senza una contemporanea riduzione della domanda energetica, la soluzione strutturale del problema è solo rimandata nel tempo. Questo è ancora più evidente in un contesto internazionale, dove si punta molto sullo sviluppo delle capacità di produzione dell’energia, in particolare dell’elettricità, e sul potenziamento dei trasporti, a scapito della necessaria riduzione della domanda energetica attraverso soluzioni intelligenti ed efficaci in termini di costi.2 considerare l’intero ciclo di vita dei prodotti Il bilancio dell’intero ciclo di vita dei prodotti e dei servizi deve diventare un principio generale. Gli effetti economici, ecologici e sociali devono essere ridotti o ottimizzati lungo l’intera catena di produzione: estra-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 216
09/05/11 12.30
10. | più ecoefficienza
217
zione, produzione, utilizzo del prodotto per tutta la sua durata, riciclaggio sostenibile, smaltimento; metaforicamente parlando dalla culla alla tomba e poi di nuovo alla culla. Inoltre, focalizzare l’attenzione sul ciclo di vita porta a riflettere in termini di catene del valore (capitolo 15) che si sostituiscono all’isolata considerazione di una singola azienda. Questa visione abbraccia tutti i fornitori e i loro fornitori, ma anche i clienti e i loro clienti. Solo così si può aumentare il potenziale d’efficienza in tutto il sistema, evitando che l’incremento d’efficienza in una fase dalla catena del valore venga sovracompensato da un maggior consumo in un’altra fase della catena sul territorio nazionale o estero. ottimizzare l’utilità invece di aumentare i prodotti Oltre a orientarsi verso il ciclo di vita, è necessario focalizzarsi sulla funzione, anziché sul prodotto, ovvero su una maggiore funzionalità invece che su una moltiplicazione dell’offerta dei prodotti.3 L’interesse principale degli acquirenti non è minimizzare i costi di energia e materiali, bensì minimizzare i costi dell’unità di servizio o utilità che si ottiene da energia e materiali (least cost).4 Esempi di questi servizi sono un appartamento caldo, una bevanda fresca, il bucato asciutto, oppure la lavorazione delle merci prodotte da una macchina che consuma energia o materiali. L’obiettivo deve essere quello di fornire funzioni adeguate ed efficienti, invece che energie e materiali a buon mercato. box 10.1 efficienza nei trasporti Nei trasporti si possono distinguere due livelli di potenziale di efficienza: l’efficienza tecnica dei veicoli e l’efficienza sistemica, che dipende dalla quantità e varietà di trasporti per realizzare le attività desiderate. L’efficienza sistemica dipende dalla forma delle strutture di insediamento e di produzione, nonché dalle offerte di sistemi quali rotaie, porti e aeroporti, oppure mezzi di trasporto pubblici o mezzi non motorizzati (piedi e bicicletta). L’efficienza tecnica riguarda invece il potenziale di efficienza nella propulsione e costruzione dei veicoli che può essere aumentato nella progettazione. Per sfruttare l’enorme potenziale di efficienza sistemica è necessario orga-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 217
09/05/11 12.30
218
futuro sostenibile
nizzare le strutture di urbanizzazione, di approvvigionamento e di produzione in modo da poter ridurre la quantità e la distanza dei trasporti. Per esempio, i nuovi insediamenti di villette a schiera costruiti ai margini o nelle zone limitrofe delle città producono un aumento del traffico automobilistico e un sempre crescente utilizzo delle aree edificabili, mentre gli appartamenti nelle città restano vuoti e le aree urbane inutilizzate. Bisogna capovolgere questa tendenza. Inoltre, un confronto tra città insegna che la scelta dei trasporti fatta dalle persone è fortemente condizionata dall’organizzazione dell’intero sistema. Dove ci sono buone offerte per le biciclette e/o i trasporti pubblici urbani funzionano, anche la propensione per questi mezzi di trasporto è maggiore che non in altre città. Un esempio sono Münster o Friburgo e Monaco. Grazie a un’organizzazione intelligente dei trasporti pubblici urbani, combinata a misure restrittive sul traffico automobilistico, Friburgo ha quasi raddoppiato il numero dei passeggeri di autobus e treni negli ultimi 20 anni. A differenza di altre città, l’uso dell’automobile come mezzo di trasporto, sia come guidatori che come passeggeri, è sceso dal 38% nel 1982 al 32% nel 1999, mentre la mobilità sostenibile a piedi e in bicicletta o con i mezzi pubblici urbani è passata dal 61 al 68%. In questi 17 anni la percentuale del traffico delle biciclette è salita dal 15 al 27% e la percentuale del trasporto pubblico urbano dall’11 al 18%.5 Almeno sei spostamenti di persone su dieci in Germania non raggiungono i cinque chilometri6 e costituiscono quindi una distanza ideale per le biciclette. Una maggiore efficienza dei veicoli è tuttavia indispensabile. In Germania, per esempio, due terzi (67%) delle emissioni di anidride carbonica del traffico è dovuto alle automobili.7 Le automobili in Germania hanno in media otto anni8 e consumano 7,7 l/100 km.9 Si tratta di un valore molto maggiore di quello medio fissato dalla Commissione europea per le auto nuove in 130 g CO2 per chilometro, che corrisponde a un consumo di 5,5 l di benzina o 4,9 l di gasolio per 100 chilometri.10 Una combinazione di misure di risparmio, quali riduzione del peso, downsizing, ottimizzazione di motore e trasmissione, può ridurre di oltre la metà il consumo delle automobili attuali.11 A questo proposito la politica dovrebbe emanare direttive e fornire stimoli ai produttori di automobili e ai consumatori. Strumenti quali l’imposta sugli autoveicoli in base alle emissioni di CO2 attualmente al vaglio in Germania sono un passo necessario.12 Ma gli automobilisti consapevoli non devono attendere la politica. Già oggi i proprietari di auto possono sfruttare un enorme potenziale di efficienza acquistando modelli più efficienti.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 218
09/05/11 12.30
10. | più ecoefficienza
219
tendenze nel consumo di risorse In termini di consumo di energia e materiali si profila in alcuni paesi industriali un disaccoppiamento tra crescita economica e consumo delle risorse (capitolo 4 e figura 10.1). L’esempio della Germania illustra questo fenomeno. Mentre in quel paese il prodotto interno lordo reale cresce da decenni, l’uso d’energia primaria e di materiali è recentemente diminuito. In Germania l’uso di materiali nella produzione nazionale è diminuito del 9% tra il 1991 e il 2000 (da 5843 a 5289 Mt). Nello stesso tempo, però, lo “zaino ecologico” della produzione è aumentato, poiché i prelievi di risorse all’estero sono cresciuti, spostando così in altri paesi parte del carico ecologico e sociale.14 Nel 2004, includendo anche gli zaini ecologici, il fabbisogno totale di materiali (Total Material Requirement, figura 10.1 impiego d’energia primaria e materiali in germania (1991 = 100) e consumo di energia primaria pro capite nel confronto internazionale nel 200413 Consumo pro capite d’energia primaria, 2004, in kWh
Pil (reale) Popolazione Energia primaria (PJ) Materiali (Total Material Requirement, Tmr)
130
100.000 90.000 80.000 70.000 60.000 50.000 40.000 30.000 20.000 10.000 0
Giappone Germania
Usa
120 Anno
110 100 90
80
’91
’92
’93 ’95 ’97 ’99 ’01 ’03 ’05 ’94 ’96 ’98 ’00 ’02 ’04 ’06
Nota: nel dettaglio, consumo pro capite di energia primaria nel confronto internazionale (2004).14
Futuro sostenibile-SACHS.indb 219
09/05/11 12.30
220
futuro sostenibile
Tmr) pro capite in Germania era 74 tonnellate, nell’Ue dei 15 51 tonnellate (1997), in Giappone 45 tonnellate (1994) e negli Usa 85 tonnellate (1994).15 Nel 2004 in Germania i combustibili rappresentavano il 43% del fabbisogno totale di materiali l’intensità energetica pro capite era di quasi 50.000 kWh e si attestava molto al di sotto del consumo pro capite degli Stati Uniti (oltre 90.000 kWh). Sarebbe sostenibile e anche possibile ridurre della metà tale consumo e poterlo inoltre fornire con energie rinnovabili. i potenziali per più ecoefficienza Diversi studi16 dimostrano che in Europa, con tecnologie e soluzioni organizzative già disponibili, si potrebbe oggi risparmiare il 20-30% dell’energia finale.17 Il presupposto è che, nei risanamenti o nelle sostituzioni comunque necessari nei prossimi anni, si opti per soluzioni più ecoefficienti. Anche i presupposti per il risparmio di materiali sono molteplici e praticabili economicamente. Secondo prime stime, per i settori con un considerevole impiego di materiali sono pari al 10-20%. A differenza del settore energetico, dove già da tempo si lavora in modo mirato all’incremento del potenziale di efficienza, la quantificazione del potenziale di risparmio nel settore dei materiali è ancora agli inizi. box 10.2 il telaio delle biciclette Si sa che la produzione dell’acciaio richiede un notevole impiego di energia e risorse. Evitare l’uso dell’acciaio come materiale per la lavorazione non è però sempre la strada più giusta per ridurre l’inquinamento ambientale, come dimostrato dall’esempio dei telai delle biciclette. In base a quattro indicatori, che rappresentano altrettanti aspetti ambientali, è stato effettuato un confronto in termini di inquinamento tra i telai di biciclette in acciaio, in alluminio e in ma-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 220
09/05/11 12.30
10. | più ecoefficienza
221
teriale plastico potenziato al carbonio (Cfk). L’esito è stato che, in tutti gli indicatori, il telaio in acciaio ha ottenuto il valore più basso e con un netto distacco sugli altri, risultando così il materiale migliore dal punto di vista ecologico per i telai delle biciclette.18
figura 10.2 carico ambientale dei vari materiali per i telai delle biciclette19 tmr
acqua Telaio in Cfk
Telaio in Cfk
Telaio in alluminio
Telaio in alluminio
Telaio in acciaio
Telaio in acciaio
0
1.000 kg
2.000
0
Telaio in Cfk
Telaio in Cfk
Telaio in alluminio
Telaio in alluminio
Telaio in acciaio
Telaio in acciaio 10 20 kg CO2-equiv
kg
40
60
cea
gwp
0
20
30
0 100 200 300 400 500 kg
Nota: Gwp: Global Warming Potential Cea: Consumo energetico accumulato Cfk: carbonfaserverstärkter Kunststoff (carbon fiber reinforced plastic)
Spesso energia e materiali vengono utilizzati insieme in modo efficiente, ma può anche sorgere incompatibilità tra l’efficienza energetica e l’efficienza dei materiali. Ne è un esempio il maggiore impiego di materiale isolante negli edifici a più alta efficienza energetica, oppure il crescente consumo di rame per i trasformatori più efficienti dal punto di vista energetico. Quindi il confronto tra le singole alternative deve essere effettuato ogni volta sull’intera durata di vita e su tutte le risorse. In molti casi le soluzioni vantaggiose per il risparmio di energia e materiali non vengono ancora attuate poiché solo pochissime aziende artigiane le
Futuro sostenibile-SACHS.indb 221
09/05/11 12.30
222
futuro sostenibile
conoscono, oppure poiché i clienti spesso decidono solo in base al prezzo d’acquisto. Anche i proprietari di edifici spesso non sono a conoscenza delle possibilità di ottimizzare un impianto di riscaldamento e per l’acqua calda e non sospettano di perdere un’opportunità di risparmiare anche sui costi. la riduzione dei costi Lo sfruttamento dei grandi potenziali di ecoefficienza ha numerosi vantaggi: non solo riduce i costi politico-economici di energia e materiali, ma diminuisce anche il bisogno di importazione; così parte del deflusso di capitali verso l’estero è sostituito da nuovi settori di attività e potere d’acquisto nel proprio paese. Sul mercato del lavoro questi effetti avranno ripercussioni estremamente positive sulla crescita netta dell’occupazione.20 Nell’industria di trasformazione i costi complessivi dei materiali sono in media oltre il doppio delle spese per il personale. L’ecoefficienza aumenta quindi anche la competitività.21 Le aziende si concentrano quasi esclusivamente sul fattore “costo del lavoro”, perdendo di vista una serie di costi maggiori ed economicamente più significativi che, anche dal punto di vista della tutela dell’ambiente e delle risorse, dovrebbero essere invece al centro dei dibattiti sui costi. Se le aziende rivolgessero i loro sforzi all’efficienza dell’energia e dei materiali, ridurrebbero i costi netti e migliorerebbero la loro competitività. È altresì dimostrato che le aziende gestite in modo intelligente dispongono spesso anche di una direzione aziendale efficiente e particolarmente innovativa. Inoltre, un simile sgravio dei costi metterebbe le amministrazioni pubbliche in condizione di poter utilizzare i mezzi finanziari così liberati per altri scopi. box 10.3 il comune come impresa: un’azienda che utilizza le risorse in modo efficiente Considerando la complessità dell’attività economica di un comune si può be-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 222
09/05/11 12.30
10. | più ecoefficienza
223
nissimo parlare di “impresa-Comune”. Proprio come nelle aziende private, anche qui il potenziale di risparmio è enorme. Tre strategie contribuiscono all’aumento di ecoefficienza nei comuni: • produzione ecoefficiente dei servizi infrastrutturali comunali e di altri servizi come l’illuminazione stradale a risparmio energetico, tecnologie che permettono di risparmiare acqua ed energia nelle lavanderie degli ospedali, servizi online per l’assistenza ai cittadini; • realizzazione ecoefficiente dei mezzi di produzione comunali, per esempio nella realizzazione e manutenzione degli immobili comunali, in attrezzature e materiali degli uffici, nella mobilità; • orientamento ecoefficiente delle aziende comunali sia al proprio interno sia verso l’esterno: strutture interne, processi e distribuzione di mezzi miranti all’ecoefficienza; consulenza e programmi integrativi nelle aziende consociate comunali, quali società immobiliari per la costruzione di alloggi, imprese energetiche e per il trasporto locale per gli utenti finali.22
Generalmente per le abitazioni un incremento dell’ecoefficienza riduce i costi di acqua ed energia. Da un punto di vista macroeconomico, un incremento dell’ecoefficienza riduce i costi di produzione di beni e servizi; se ciò si traduce anche in una riduzione dei prezzi il beneficio finanziario si estende anche ai cittadini. Inoltre più ecoefficienza riduce l’insicurezza di approvvigionamento riducendo le importazioni. Anche questo è un contributo a ridurre i conflitti internazionali per le risorse. Più ecoefficienza vuol infine anche maggior produttività di lavoro e capitale, nonché stimolo per i processi di innovazione, con vantaggio della competitività delle aziende. finestra 2022 bilancio positivo dopo 12 anni di “energiesparfonds” A seguito dell’inasprimento della crisi energetica, nel gennaio 2012 è stato istituito in Germania un fondo federale per il risparmio energetico, il cosiddetto EnergieSparFonds (Esf). Ad oggi, in soli dieci anni, si è a risparmiato più del 12% del consumo energetico prima previsto. In occasione della pubblicazione del bilancio annuale 2021 dell’Esf il ministro dell’ambiente ha dichiarato: “Già allora disponevamo delle tecnologie alternative necessarie: sistemi di illuminazione
Futuro sostenibile-SACHS.indb 223
09/05/11 12.30
224
futuro sostenibile
efficienti che risparmiano il 60% dell’elettricità, oppure le case passive che assicurano il benessere termico con solo un quinto dell’energia prima necessaria. Quello che mancava, era un’unità organizzativa estesa che si occupasse del coordinamento e della gestione centrale di strumenti di politica e misure di sostegno per sfruttare il potenziale presente in loco”. Con l’Esf è nata questa unità organizzativa superiore finanziata essenzialmente dalle entrate fiscali di oli minerali ed elettricità. Fin dall’inizio è stata progettata come una piccola ma potente unità strategica che organizzava programmi d’efficienza energetica e concorsi sulle migliori idee programmatiche, che venivano poi trasformate in loco dai partner di cooperazione dell’Esf. Il team centrale dell’Esf era composto solo da due membri del consiglio d’amministrazione e da 25 collaboratori che si occupavano dell’implementazione e del coordinamento di programmi di risparmio. Il Fondo offre tre vantaggi decisivi rispetto agli strumenti tradizionali per l’ecoefficienza. Crea sinergie all’interno dei programmi di promozione e tra i programmi di promozione e altri strumenti politici e provvedimenti in ogni settore di applicazione; mette in moto processi di innovazione promuovendo programmi di risparmio energetico con un finanziamento iniziale e contribuendo alla realizzazione delle idee migliori; ed essendo una fondazione per i diritti civili, non è influenzata a livello finanziario e organizzativo da alcun interesse individuale. Da allora il Fondo ha realizzato dodici programmi di risparmio energetico che hanno favorito, tra le altre cose, la modernizzazione degli impianti di trattamento dell’aria in uffici ed edifici pubblici e l’ottimizzazione dei sistemi di riscaldamento e l’impiego di particolari pompe di circolazione per riscaldamento ad alta efficienza energetica negli edifici residenziali. Inoltre si sfruttano le idee di consulenti energetici locali e di società per i servizi energetici regionali e i risparmi energetici che ne derivano vanno a beneficio degli utenti e delle aziende perché riducono i costi dell’energia. L’intera economia nazionale ne ha profittato. Grazie al potenziamento degli investimenti per il risparmio energetico, dal 2012 è stato possibile rendere più sicuri o creare molti posti di lavoro, aumentare la sicurezza d’approvvigionamento e contribuire alla salvaguardia del clima.23
le difficoltà della messa in pratica Moltissimi “buoni esempi“ mostrano anche il successo economico delle innovazioni ecoefficienti. Eppure la loro introduzione ad ampio raggio va a rilento. Quali sono gli ostacoli e come possono essere superati?
Futuro sostenibile-SACHS.indb 224
09/05/11 12.30
10. | più ecoefficienza
225
colmare le lacune del know-how Spesso mancano informazioni sulle possibilità di risparmio. Inoltre le tecnologie più efficienti sembrano a volte troppo care, poiché si fa caso solo al prezzo d’acquisto e non ci si cura dei costi complessivi nell’intero ciclo di vita. Occasionalmente questo può portare a un’impasse, poiché gli elevati investimenti iniziali devono essere prefinanziati fino a quando il risparmio sui costi di esercizio ridurrà i costi complessivi per l’intero ciclo di vita. A ciò si aggiungono spesso le lacune di conoscenza sia delle aziende sia dei clienti che non possono improvvisarsi specialisti di ecoefficienza e che spesso sono mal consigliati degli operatori (per esempio le imprese di installazione). Ma anche gli stessi potenziali produttori di tecnologie migliori mancano a volte di iniziativa nello sviluppo di prodotti ecoefficienti e nella loro promozione sul mercato. Carenza d’informazione, mancanza di tempo, scarsità di mezzi finanziari e altri ostacoli spesso distolgono le famiglie, le amministrazioni e le aziende dallo sfruttamento del loro reale potenziale d’ecoefficienza. Così sono nate società di servizi che ricercano e offrono servizi e prodotti ecoefficienti e aiutano a superare gli ostacoli. box 10.4 eco-services e contracting “Le cediamo gratuitamente una macchina a vapore, gliela installiamo e per cinque anni ci occupiamo dell’assistenza. Le garantiamo che il carbone per la macchina le costerà meno di quanto spende per il foraggio (energia) dei cavalli che fanno lo stesso lavoro. E tutto quello che le chiediamo è un terzo del denaro che risparmierà” (James Watt, 1736-1819). I servizi eco-efficienti (Eco-Services) forniscono ai consumatori almeno la stessa funzione, o anche una migliore, con meno energia e materiali. Esempio energia: la cosiddetta “energia finale”, come per esempio l’elettricità o il gas, è solo un prodotto intermedio. Servizi finali come pasti caldi, illuminazione, locali caldi, cibi conservati al freddo, trasporti, fabbricazione di prodotti: è di questo che hanno bisogno gli utilizzatori finali, non di energia in sé. Qui entrano in gioco le aziende di contracting che combinano l’utilizzo dell’energia finale con tecnologie e servizi ecoefficienti. Circa 500 aziende si occupano in Germania di contracting per servizi energetici legato all’offerta energetica,
Futuro sostenibile-SACHS.indb 225
09/05/11 12.30
226
futuro sostenibile
come per esempio il Wärme-Direkt-Service (servizio di calore diretto). Queste aziende progettano, realizzano, finanziano e/o gestiscono impianti di produzione di elettricità o calore presso i loro clienti. A oggi esistono circa 50.000 accordi di contracting, ma potrebbero essere ben oltre un milione.24 Circa 50 aziende offrono il contracting di risparmio energetico, ovvero finanziano il loro servizio con i risparmi energetici ottenuti. Anche nel settore pubblico diversi comuni vantano già un’esperienza pluriennale nella realizzazione di progetti di contracting di risparmio energetico. A Friburgo, per esempio, i risparmi di energia e di costi vengono impiegati per edifici con costi energetici superiori ai 50.000 euro all’anno o per pool di edifici attraverso accordi di contracting sul risparmio energetico con garanzia di risparmio energetico. Negli edifici con costi energetici superiori ai 50.000 euro Friburgo e altre città, investono con l’intracting nell’incremento dell’efficienza energetica. Nell’intracting alcuni dipartimenti comunali, in questo caso l’ufficio per l’edilizia, forniscono servizi energetici (ma anche servizi idrici) più ecoefficienti ad altri dipartimenti, agendo da aziende di contracting interne. Nel 2004 il volume degli investimenti effettuati a Friburgo attraverso l’intracting era pari a 180.000 Euro, con una riduzione di 40.000 euro all’anno delle spese. Con questi risparmi si sono potuti inoltre fare investimenti di risparmio energetico in altre divisioni.25 Al finanziamento del progetto di risanamento energetico di una scuola di Friburgo ha preso parte una società di contracting formata da un gruppo di cittadini, fondata ad hoc. Questo contracting dei cittadini26 è stato poi ulteriormente sviluppato e generalizzato all’interno dei progetti Solar&Spar (capitolo 17).27
realizzare reti di supporto per le aziende Nei settori dell’energia, dei trasporti, dell’edilizia, della gestione idrica, dell’agricoltura e dell’alimentazione sono sempre più numerosi i buoni esempi di ecoefficienza: estrazione efficiente delle materie prime (frontend del ciclo di vita), infrastrutture, impianti di rifornimento, sistemi di mobilità, utilizzo efficiente di materiali, acqua e superfici per determinati impieghi finali e per garantire un riciclaggio efficiente (back-end). box 10.5 green management La multinazionale Sony ha introdotto in tutto il gruppo un Green Management che ha formulato e adottato obiettivi impegnativi sia per risparmiare CO2 che
Futuro sostenibile-SACHS.indb 226
09/05/11 12.30
10. | più ecoefficienza
227
per aumentare l’efficienza delle risorse. Questi si concentrano da un lato sulla produzione e sulle varie sedi, e dall’altro sui prodotti, in particolare durante il loro utilizzo. In questo modo, dal 2000 al 2005 si sono ridotti del 30% il consumo energetico di quasi tre quarti di tutti i prodotti e del 20% il consumo di risorse del 90% dei prodotti. In tutto, Sony è riuscita così ad aumentare del 42% l’efficienza delle risorse dal 2000 al 2005. Nuovi concetti costruttivi, materiali riciclati e riduzione del peso sono stati determinanti. Tra i traguardi che si desiderava raggiungere entro il 2010 figurano: la riduzione del 40% degli scarti di prodotti, una quota di riutilizzo o riciclaggio del 99% nelle sedi produttive in Giappone e del 95% nelle altre sedi e l’assoluta riduzione del 20% del consumo idrico. A livello di prodotto si mirava a far crescere del 12% le materie prime riciclate.28 Sony sottopone i prodotti principali anche a un Life Cycle Assessment (Lca) completo per ridurre in modo mirato i loro effetti sull’ambiente. Rispetto al modello del 2005, per esempio, l’impatto ambientale del televisore Lcd (a cristalli liquidi) a schermo piatto Kdl-32J3000 del 2006 è stato migliorato del 30% e del 51% rispetto al modello con tubo catodico del 2002.29 Un ulteriore esempio di riduzione di dimensioni e peso di singoli prodotti è rappresentato dal MiniDisk Walkman Mz-E909, il walkman più leggero mai realizzato da Sony che consuma il 32% di energia in meno rispetto al modello precedente. Inoltre sono state eliminate le plastiche nocive dal cavo degli auricolari. L’intero apparecchio è saldato senza piombo, non sono stati più utilizzati ritardanti di fiamma alogenati e l’imballaggio è privo dell’involucro in plastica interno.30
Specialmente nelle piccole e medie imprese (Pmi) ci sono molti ostacoli ai progressi in ecoefficenza. Spesso ciò è dovuto a carenza di personale adatto, costi delle transazioni relativamente alti o concentrazione esclusiva sull’attività principale. La diffusione di informazioni e la creazione di reti di supporto sono decisive per superare questi ostacoli. Si tratta di un approccio che è già stato ampiamente applicato in Germania attraverso molti progetti di gestione ambientale, quali per esempio il programma di consulenza e qualificazione Ökoprofit.31 Lo sfruttamento dei potenziale di ecoefficienza è ostacolato anche da forze interne alla stessa dinamica economica. È il caso per esempio dei mercati finanziari, che spesso esigono preventivi di costi a scadenze molto brevi, mentre il potenziale d’ecoefficienza si sviluppa appieno solo sui tempi lunghi.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 227
09/05/11 12.30
228
futuro sostenibile
acquistare con saggezza Nelle scelte d’acquisto la consapevolezza del consumo di risorse ha ancora un ruolo molto marginale. Lo stesso vale per i vantaggi di risparmio sui tempi lunghi di prodotti apparentemente più cari, se si considera solo il prezzo d’acquisto. Eppure proprio la consapevolezza dei consumatori e delle consumatrici può contribuire al successo di prodotti e servizi ecoefficienti. Inoltre, i consumatori possono risparmiare energia e materiali modificando i loro comportamenti, per esempio nella scelta della temperatura del riscaldamento, del mezzo di trasporto, delle attrezzature casalinghe e di molto altro (capitolo 18). Lo stato, con il suo enorme potere di mercato come principale consumatore in un paese, dovrebbe comportarsi da compratore modello di prodotti ecoefficienti e contribuire così in modo decisivo allo sviluppo del loro mercato. Soluzioni IT e dispositivi tecnici intelligenti possono poi facilitare l’utilizzo efficiente di apparecchi e impianti, come per esempio l’interruzione automatica del riscaldamento quando c’è una finestra aperta, oppure i circuiti zero-watt automatici che dopo un determinato periodo di tempo di inattività impostano automaticamente l’apparecchio sulla modalità zero-watt. creare un quadro legislativo e combinare vari strumenti L’Unione europea si è prefissata di risparmiare entro il 2016 una media di un punto percentuale di energia finale all’anno ed entro il 2020, di risparmiare un ulteriore 20% di energia primaria, rispetto allo sviluppo tendenziale previsto.32 Finora non era mai stato fissato un obiettivo simile nelle strategie europee. Il dibattito sulla strategia europea delle risorse33 è ancora agli inizi. Un traguardo sensato dovrebbe essere la diminuzione del 25% dell’utilizzo europeo di risorse entro il 2030 (del 50% in una prospettiva a più lungo termine) rispetto ai valori del 1990 e contemporaneamente la riduzione di almeno il 25% l’inquinamento ambientale legato all’utilizzo delle risorse. A medio o lungo termine si dovrà saper vivere con metà dell’attuale fabbisogno di energia e di materie prime (capitolo 4). Con il risparmio net-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 228
09/05/11 12.30
10. | più ecoefficienza
229
to sui costi sarà possibile finanziare il necessario passaggio a un’economia energetica efficiente e solare, a un maggior utilizzo di materiali ad alta efficienza delle risorse e di materie prime rinnovabili. Per questo obiettivo, occorre una politica combinata sia di incentivi sia di prescrizioni. I settori più importanti in questo policy mix ampiamente sostenuto, integrato e differenziato in base agli specifici gruppi target34 sono riassunti nella figura 10.3. Incentivi finanziari temporanei per la pompa e una contemporanea ottimizzazione del sistema di riscaldamento possono attirare l’attenzione di tutti gli attori del mercato sui suoi vantaggi. Inoltre, l’accompagnamento del processo (coaching), invece delle attività a breve termine, ne accelera l’implementazione. Infine, a partire da una quota di mercato ri-
figura 10.3 proposta di policy mix per un approccio a una politica integrata sull’efficienza delle risorse35
obiettivi, indicatori e prospettive (nazionali, ue, globali)
Ulteriore sviluppo degli obiettivi in materia di efficienza delle risorse Introduzione di un sistema di dati coerente
diffusione
Migliorare la promozione della diffusione Dialoghi, reti Agenda Setting/ Informazione/Motivazione/ Benchmarking/Concorsi + assegnazione dei prezzi
introduzione sul mercato Promozione dell’introduzione sul mercato Programma di incentivazione delle esportazioni Approvvigionamento statale/approvvigionamento in collaborazione
condizioni quadro Regolazione dei monopoli naturali Riduzione delle imposte e delle sovvenzioni che aumentano il consumo di risorse Commercio dei certificati d’emissione Valori limite della Ue, dinamizzati e vincolanti Obbligo di etichettatura ecologica Controlli degli standard Condizioni quadro per i mercati finanziari internazionali
Futuro sostenibile-SACHS.indb 229
ricerca e innovazione Ricerche sui mercati e i prodotti di punta Potenziali di ecoefficienza Modelli di produzione/consumo e analisi politiche “Radar di innovazione” Piattaforma tecnologica Scenari integrati formazione Iniziative di formazione Università delle risorse Formazione, aggiornamento e perfezionamento
09/05/11 12.30
230
futuro sostenibile
levante, sarebbe opportuno rendere obbligatorio l’utilizzo della pompa più efficiente, magari attraverso l’introduzione di uno standard di consumo massimo nell’ambito di una direttiva comunitaria sulla progettazione ecocompatibile. Come dimostrano le esperienze fatte in paesi quali Danimarca e Gran Bretagna in materia di politica di risparmio energetico, è possibile strutturare le condizioni quadro in modo da ridurre la resistenza dei gestori energetici consolidati, o addirittura volgerla al positivo.36 In Danimarca, per esempio, i gestori di rete elettrica, gas e teleriscaldamento sono obbligati per legge a ridurre di una determinata quantità il consumo energetico annuo con il supporto dei loro clienti. Le authority riconoscono le spese di rinnovamento e le caricano sulle tariffe per l’uso della rete. Grazie a questa prassi normativa si garantisce anche che il risparmio di elettricità non incida negativamente sui ricavi dei gestori di rete. La direttiva europea sull’efficienza degli usi finali dell’energia e sui servizi energetici stimola efficacemente le aziende energetiche in questa direzione. Gli standard d’efficienza minima dinamici e gli obblighi di contrassegno dei prodotti (label ) per edifici, apparecchi, impianti e processi sono molto promettenti e idealmente dovrebbero essere applicati non solo al settore energetico, ma anche a quello idrico e dei materiali.37 Anche la direttiva europea per i prodotti che consumano energia (direttiva sulla progettazione ecocompatibile) va nella stessa direzione. box 10.5 i diodi luminosi conquistano le strade Sostituendo l’illuminazione stradale con la tecnologia Led si può risparmiare il 50% del loro bilancio di CO2. Oltre all’elevata compatibilità ambientale e ai ridotti costi di manutenzione, l’illuminazione stradale a Led offre ulteriori vantaggi: le vie di comunicazione sono illuminate in modo più regolare e una direzione precisa della luce evita l’inquinamento luminoso. Con i Led, il riflettore diventa superfluo e non si hanno perdite di intensità. Poiché il progetto di rinnovare in pochi anni l’intera illuminazione stradale in Europa non è realizzabile, sono stati sviluppati nuovi elementi da inserire nelle luci tradizionali. Grazie a singoli moduli Led è possibile sostituire in modo molto
Futuro sostenibile-SACHS.indb 230
09/05/11 12.30
10. | più ecoefficienza
231
semplice i sistemi di illuminazione tradizionali. Un gruppo di designer di San Francisco promette maggiore efficienza con il progetto Civil Twilight. L’illuminazione stradale a Led viene impostata sulla luminosità presente in una notte di luna piena e la diffusione luminosa è regolata in base alla luna crescente e calante. I designer sono convinti che in questo modo la luce non solo sarebbe sufficiente per l’occhio umano, ma permetterebbe di tornare a godere del cielo notturno naturale.38
finestra 2022 il successo della cogenerazione di energia elettrica e termica Oggi il Ministero dell’Economia e della Tecnologia ha reso nota la pubblicazione della nuova brochure “Cogenerazione di energia elettrica e termica: una storia di successo”, che illustra l’evoluzione di questa tecnologia. Rispetto alle centrali elettriche convenzionali con rendimento elettrico che varia tra il 35 e il 45%, gli impianti di cogenerazione, grazie allo sfruttamento costante del calore residuo della produzione elettrica, sono in grado di sfruttare dall’80 al 90% dell’energia del combustibile. Si può così ridurre al minimo la perdita di energia primaria. Tuttavia, mancava ancora la volontà politica per un’ampia diffusione di questa tecnica. Già nel secolo scorso furono garantiti diversi incentivi statali sotto forma di contributi agli investimenti, ma si trattò di azioni temporanee e sporadiche. Così, all’inizio di questo secolo, la cogenerazione era pari a solo l’11% circa della produzione di elettricità. Spronati dalle positive esperienze legate allo sviluppo della cogenerazione nel XX secolo in altri stati europei quali Danimarca (50%), Olanda e Finlandia (poco meno del 40%), si era deciso di regolamentare la politica di cogenerazione con un’esenzione fiscale per l’olio minerale e un bonus nell’ambito della legge sulla cogenerazione, ma il successo fu modesto. Già allora gli esperti ritenevano poco realistico l’obiettivo di raddoppiare entro il 2020 l’incidenza della cogenerazione sulla produzione di energia elettrica, raggiungendo una percentuale del 25%.39 Solo con l’introduzione dell’obbligo di cogenerazione per i nuovi impianti, legata a una regolamentazione delle quote, il governo riuscì a dare il via a questo progetto all’inizio del 2010, grazie anche a una campagna d’immagine. In tutto il paese sorsero come funghi piccoli e grandi impianti di cogenerazione, mentre contemporaneamente furono realizzate reti di teleriscaldamento. Nel 2022 la Germania si è avvicinata al livello di cogenerazione dei paesi europei più avanzati raddoppiando la sua quota di elettricità prodotta in cogenerazione. Secondo gli esperti è possibile arrivare anche al 50% e alcune stime indicano addirittura un potenziale del 70%.40
Futuro sostenibile-SACHS.indb 231
09/05/11 12.30
232
futuro sostenibile
il programma c’è già Oggi non mancano tecniche e progetti. Ciò che occorre sono coraggio e decisioni radicali, perché la via del passato, basata su uno sfruttamento intensivo delle risorse non sarà più praticabile. Un consumo di risorse non rinnovabili non sempre maggiore, come adesso, ma sempre minore: è questa è la soluzione realistica per un paese industriale dal futuro sostenibile. Lo si pretende dall’economia e dalle aziende, ma non possiamo fare affidamento “solo sul mercato”. Spetta alla politica creare le condizioni quadro per far sì che le numerose nuove opportunità tecniche ed economiche già disponibili, vengano sfruttate più velocemente (capitolo 11). Senza un incremento più deciso e rapido dell’efficienza energetica e dei materiali si mette a rischio il raggiungimento degli obiettivi di riduzione dello sfruttamento delle risorse fissati a livello nazionale ed europeo. È quindi necessario che tutti gli attori sociali agiscano in modo rapido e sistematico.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 232
09/05/11 12.30
dare forma ai mercati: il primato della politica 11.
I mercati sono un’istituzione intelligente: coordinano, spronano, premiano, e tutto senza una regia centrale. Ma la loro forza è anche la loro debolezza: promuovono il perseguimento della ragione privata, ma non hanno alcun organo capace di orientarli alla ragione sociale. E questo è catastrofico. In tempi in cui il destino dell’uomo e della natura corrono sul filo del rasoio, è indispensabile sfruttare le dinamiche dei mercati come motore per ottenere più ecologia ed equità. Ma spetta alla politica dare forma ai processi di mercato in conformità con il bene comune. Senza riconquistare alla politica il primato sull’economia, è impossibile realizzare un’economia di mercato ecologica e sociale.
“I cambiamenti climatici sono una sfida unica per le scienze economiche e rappresentano il fallimento del mercato più grande mai esistito”. Raramente si è sentita una valutazione del mercato così distruttiva da parte di una voce così autorevole. Nel suo rapporto1 del 2006 sulle conseguenze economiche dei cambiamenti climatici commissionato dal governo britannico, Nicholas Stern, ex economista principale della Banca mondiale, con una sola frase ha inferto il colpo di grazia alla cieca fede nel mercato. Se il mercato non dispone di alcun organo per percepire la crisi climatica, la madre di tutte le minacce del XXI secolo, come si può affidare al mercato la guida dello sviluppo sociale? Di fatto, il verdetto di Stern segna la fine di un’epoca che ha considera-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 233
09/05/11 12.30
234
futuro sostenibile
to i mercati e i loro attori principali, le aziende, come i battistrada di un futuro migliore. I due decenni scorsi sono stati dominati dalla volontà di trasformare il mondo in un mercato senza confini, dove l’efficienza economica era l’unità di misura di tutte le cose. Ovunque vigeva la regola che il mercato doveva darsi le proprie regole da solo e la politica doveva starsene fuori. Ma le sfide sono cambiate. Ora il mondo non si preoccupa quasi più della burocratizzazione e dell’eccessiva regolamentazione, anzi teme la commercializzazione e un’insufficiente regolamentazione. Considerato il fallimento ormai cronico del mercato nell’affrontare le crisi del clima e della povertà, è insensato che la politica cerchi il successo soprattutto migliorando le condizioni che aumentano i profitti privati. È arrivato il momento in cui la politica deve riflettere sul suo compito specifico, ovvero quello di prendersi cura del bene comune. la politica oltre lo stato Dar forma ai mercati nel senso del bene comune è una questione pubblica che riguarda tutti e alla quale molti contribuiscono. Oggi è più facile riconoscere ciò che probabilmente era oscuro alle generazioni precedenti: i mercati operano come azioni collettive. I mercati non sono semplici intrecci di scambi neutrali tra attori individuali, ma organizzazioni collettive che hanno effetti volontari e involontari sulla società, su altri paesi e sulla natura. Ed è proprio in un’economia di mercato in espansione che uno dei principali compiti della politica è quello di controllare costantemente gli effetti collettivi del mercato e di orientarli al bene comune. mercati come azioni collettive Con azione collettiva s’intende un comportamento comune da parte di molti che fa nascere, conserva, o anche distrugge un bene comune.2 Finora, con il termine azione collettiva s’intendeva un’azione comune d’associazioni o movimenti sociali. Di fatto, però, azioni coordinate verso uno scopo, per esempio la salvaguardia del clima, si diffondono anche nei mercati.3 Il mercato può essere considerato come una particolare for-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 234
09/05/11 12.30
11. | dare forma ai mercati: il primato della politica
235
ma d’azione collettiva, dove il comportamento coordinato in una specifica direzione consiste nella selezione specifica che i rappresentanti di domanda e offerta fanno delle opzioni possibili.4 Da un lato quindi questa azione coordinata verso uno scopo si realizza nel fatto che gli attori del mercato considerano non solo prezzo e qualità dei prodotti, ma anche i criteri del bene comune (capitoli 10 e 18). In altre parole non partecipano solo a uno scambio di merci, ma anche a uno scambio di valori.5 Questa evoluzione nel mercato, con comportamenti che vanno al di là dell’interazione tra interessi personali, è stata definita in modo appropriato “la moralizzazione dei mercati”.6 D’altro lato, questa azione coordinata verso uno scopo si realizza anche grazie a una politica statale che imprime al mercato una direzione di sviluppo. Le condizioni quadro vengono quindi fissate in modo che l’azione collettiva del mercato riduca sempre più la compromissione della biosfera. importanza della società civile La politica vuol dire ben di più che non la sola azione dello stato. La politica statale, a tutti i livelli (comuni, province, regioni, nazioni, Unione europea) può pretendere la legittimità delle proprie decisioni, ma non la conoscenza assoluta. Le autorità responsabili delle decisioni politiche non dispongono di particolari fonti di saggezza e sono oggetto di dibattito pubblico, come lo sono anche altri attori sociali. Le autorità agiscono e decidono, ma ciò che fanno è il risultato di lunghe discussioni che hanno luogo al di fuori dei parlamenti e dei gabinetti. Ecco perché è fuorviante vedere nello stato il centro della svolta verso la sostenibilità. La vera svolta avviene invece quando una molteplicità d’attori, nelle piccole e grandi arene della società, creano nuove priorità e, passando attraverso conflitti e talvolta sconfitte, fissano nuove prassi e strutture. Lo stato conferisce il suo sigillo d’ufficialità a ogni cambiamento che nasce dalla società e in questo modo lo accelera ulteriormente. In particolare, quando le mutate percezioni trasformano i rapporti di potere, diverse opzioni politiche prendono forma durante incessanti controversie. L’agenda dello stato è il risultato dei dibattiti tra lobby concorrenti e visioni del mondo antagoniste.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 235
09/05/11 12.30
236
futuro sostenibile
Per questo motivo, quando si tratta di dar forma politica ai mercati, il ruolo principale spetta alla società civile. Perché ancora una volta gli interessi del potere e del profitto si scontrano con quelli della collettività e quindi il peso e la voce delle organizzazioni della società civile sono decisivi. I politici devono tenere conto di una varietà di interessi. Tra questi, l’interesse a sfruttare i beni comuni è molto forte e si cela spesso dietro pretese di competitività o di sicurezza dell’occupazione. A ogni trasformazione dei mercati entrano in gioco le strutture di rendite e profitti e i posti di lavoro a esse collegati, creando resistenza al cambiamento. L’industria energetica, automobilistica e agraria in particolare hanno molto da perdere; tanto più forte è quindi la loro pressione per rendere meno incisive le politiche ambientali. finestra 2022 inquinamento con le immagini Come proposto dal Green Paper della Commissione europea apparso oggi, la Ue vuole estendere per legge le restrizioni pubblicitarie. Nel testo della Direzione generale salute e tutela dei consumatori la Ue riconosce ufficialmente per la prima volta gli effetti negativi sulla qualità della vita dell’eccessiva pubblicità. Entro il 2025 una direttiva integrerà le norme in vigore al fine di tutelare meglio i cittadini dalla manipolazione dei consumi. Mentre le agenzie pubblicitarie europee sono fuori di sé, come era prevedibile, il governo italiano accoglie questa decisione con animo sereno. Già nel 2012 il governo aveva seguito le orme di due paesi scandinavi e introdotto un divieto generale di qualsiasi pubblicità rivolta ai minori di 16 anni. Il ministro in carica motivò la sua decisione affermando che “i bambini non sono consumatori e non sono in grado di difendersi dalle sottili lusinghe della pubblicità”. Ma non erano solo i bambini ad avere bisogno di protezione. Anche gli adulti erano sempre più stressati dal bombardamento incessante di circa 3.000 messaggi pubblicitari al giorno. Nel 2012 era praticamente impossibile sottrarsi alla pubblicità, allora onnipresente. Su schermi, tazzine di caffè, gradini delle scale, tram, facciate delle case, nella metropolitana, sui cartelloni murali e sugli schermi, sulla carta stampata e nei quotidiani gratuiti, le pubblicità lottavano ovunque per attirare l’attenzione del consumatore. Secondo un sondaggio dell’Istituto per la pubblicità e le informazioni ai consumatori, nel 2012 il 78% dei cittadini si sentiva infastidito dalla pubblicità e il 52% degli intervistati era convinto di essere ingannato e spinto a consumi eccessivi.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 236
09/05/11 12.30
11. | dare forma ai mercati: il primato della politica
237
La rottura avvenne con il libro “L’età dell’insoddisfazione”, che in poche settimane divenne un best seller nel 2013. In questo volume una ex direttrice marketing deplorava l’industria pubblicitaria e il suo modo di indurre a un’accelerazione dei bisogni. Parlava della pubblicità come di una “manipolazione psicologica con un obiettivo fondamentale: suscitare sentimenti di frustrazione materiale attraverso desideri sempre nuovi”. Nel 2015 il governo decise di andare alla riconquista dello spazio pubblico con la legge sulla pubblicità esterna. Pareti per affissioni, pannelli illuminati e pubblicità scomparvero dai luoghi pubblici e lasciarono nuovamente il posto per tirare il fiato e per pensare. Già tre anni prima era stata promulgata una legge che vietava la pubblicità di tutte le auto nuove che superavano di oltre il 50% lo standard europeo di 130 g CO2/km.7
I mercati non diventeranno mai sostenibili, se la società civile non utilizza la sua forza di persuasione e il suo contropotere. Anche in passato le regole che guidavano il mercato sono state spesso soggette all’influenza di gruppi attivi, a volte anche relativamente piccoli, che hanno portato all’introduzione di tasse ecologiche a livello nazionale, arrivando fino alla destinazione a edifici solari di una zona edificabile nel piano regolatore di una città. In molte nazioni sono cresciuti gruppi e organizzazioni che ostacolano gli interessi particolari degli operatori del mercato, sostengono i diritti umani, la tutela dell’ambiente e lottano contro la corruzione e gli eccessi della globalizzazione. In breve, essi si dedicano ai diversi aspetti del bene comune. La strutturazione politica dei mercati sarà il risultato di questo grande dibattito sociale, oppure non ci sarà. guard-rail per la concorrenza “Bastone, carota e predica”. Questa formula sintetizza le forme d’intervento dello stato per influenzare il mercato. Gli interventi normativi (“bastone”) sono di natura legale e stabiliscono un limite o definiscono una norma. Gli incentivi (“carota”) sono in genere di natura finanziaria. Stimolano e supportano. Le misure di persuasione (“predica”) sono di na-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 237
09/05/11 12.30
238
futuro sostenibile
tura comunicativa: pubblicizzano obiettivi comuni e si basano su dialogo e informazione. Fondamentalmente, tutti questi provvedimenti mirano a dare al mercato obiettivi politici, lasciandogli poi scegliere da solo le vie per raggiungerli. Si tratta di un approccio nuovo, perché finora è sempre stato il mercato a porsi e perseguire i propri obiettivi. Tuttavia, le regole esistono da sempre. Già nell’antichità lo stato definiva le unità di misura e ne controllava l’utilizzo. Fu così posta una prima linea della politica del mercato, per impedire agli attori di trarre illegittimo profitto. A ciò seguirono il diritto civile, il diritto commerciale, il diritto della concorrenza e, da ultimo, la tutela dei consumatori e la protezione dei dati. È evidente lo sforzo verso una civilizzazione del mercato, che, per quanti progressi si facciano, non avrà mai fine, dato che esso crea sempre nuove occasioni di vantaggi illegittimi. Una seconda linea mira a civilizzare i risultati del mercato, fissando un obiettivo contenutistico per i suoi attori, in questo caso quello dello sviluppo sostenibile. Per farlo deve impedire loro di sfruttare oltre misura la sfera naturale e quella sociale. I primi esempi li troviamo in tempi più recenti: le regole di conservazione nell’economia forestale o le leggi sulla sicurezza sul lavoro. Ma siamo ancora molto lontani da una più ampia civilizzazione del mercato, anche perché i principi di questa civilizzazione non sono ancora sviluppati in modo sistematico. La politica tenta di sondare il terreno, ma le scienze normative la supportano con molta esitazione. La scienza economica, per esempio, fa fatica ad accettare un approccio che vuole stabilire non solo le regole formali dei rapporti tra gli attori del mercato, ma anche l’obiettivo dei loro sforzi; per di più, nota bene, non solo i singoli passi da compiere, ma anche contenuti e valori a cui devono corrispondere. standard per i prodotti: l’approccio top runner Per tutelare uomo e natura da incidenti, intossicazioni o inquinamento, già molto tempo fa lo stato cominciò a fissare standard obbligatori per prodotti e processi produttivi, per esempio: ordinanze sulle caldaie a vapore, leggi sulla tutela del lavoro, norme per tutelare aria, acqua e suolo. Gli standard di consumo appartengono a questa tradizione e furono in-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 238
09/05/11 12.30
11. | dare forma ai mercati: il primato della politica
239
trodotti per ridurre il consumo complessivo di una risorsa, per esempio l’energia. Per promuovere innovazione e competizione tra prodotti più sostenibili il Ministero giapponese dell’Economia, commercio e industria (Meti) ha sviluppato un metodo innovativo. Dopo la Conferenza sul clima di Kyoto il Meti stabilì una procedura per diffondere i più alti standard d’efficienza energetica. I prodotti presenti sul mercato con i più elevati standard d’efficienza furono definiti Top Runner. Il loro livello d’efficienza fu poi preso come riferimento, imponendo che tutti i concorrenti dovessero raggiungere almeno lo stesso livello negli anni successivi. In caso contrario avrebbero subito ammonizioni o altre sanzioni (per esempio stigmatizzazione ed esclusione dalle commesse pubbliche).8 Finora questi standard sono stati fissati per 21 categorie di prodotti, dalle auto agli apparecchi domestici e da ufficio, fino all’elettronica d’intrattenimento. La procedura Top Runner non può però essere introdotta in Europa tout court, soprattutto perché presenta alcuni difetti. Per esempio non prevede stimoli per l’innovazione e le spese burocratiche non sono trascurabili. Tuttavia si tratta di un approccio da tenere in considerazione. Inoltre, il metodo Top Runner potrebbe basarsi su standard già validi in Europa quali quelli della direttiva sulla progettazione ecocompatibile, o il previsto limite di consumo dell’Ue per le automobili. Rispetto alle direttive tradizionali, l’approccio Top Runner presenta alcuni pregi. Premiando i prodotti già presenti sul mercato, elimina per esempio il problema del deficit d’informazioni per lo stato, che non può sapere, da solo, qual è la soluzione migliore per una tipologia di prodotto. Inoltre, non impone ai concorrenti di utilizzare la tecnica dei Top Runner, ma solo di offrire la stessa efficienza ottenuta da quel prodotto, scegliendo liberamente come raggiungere quello standard. L’approccio Top Runner è un’indicazione per i produttori, non un diktat. Inoltre, è importante anche la revisione periodica degli standard, ogni cinque anni, che li lega alla dinamica dell’innovazione. limitare le quantità: il commercio dei diritti di emissione Dall’accettazione del Protocollo di Kyoto nel 1997 si diffuse l’opinione che una drastica riduzione delle emissioni di gas serra potesse essere organizzata in modo particolarmente efficiente in base a un principio di
Futuro sostenibile-SACHS.indb 239
09/05/11 12.30
240
futuro sostenibile
mercato. Ci si aspettava quindi che il calo delle emissioni potesse essere raggiunto con il minimo costo. Nel 2005, l’Unione europea introdusse un sistema di commercio dei diritti d’emissione. A causa della sua denominazione, ovvero “commercio dei diritti d’emissione”, si è però insinuato un malinteso nel dibattito pubblico che ha coinvolto i sostenitori e gli oppositori di questo meccanismo. Dato che si tratta di un commercio, il sistema incontra l’approvazione d’economisti e rappresentanti del mondo economico, ma per lo stesso motivo è accolto con scetticismo da molti ambientalisti. Sia i sostenitori sia gli oppositori trascurano però il fatto che le caratteristiche intrinseche di questo commercio non hanno alcuna influenza sul beneficio finale per il clima, perché questo dipende solo dall’attenersi o meno alla quantità totale di immissioni di CO2 che si decide di ammettere (capitolo 2). Il termine inglese cap and trade chiarisce l’idea. Per prima cosa viene introdotto un limite massimo (cap) alle emissioni consentite per unità di tempo e le quote autorizzate vengono distribuite agli stati membri che le possono commerciare (trade). Solo la loro limitazione (cap) fa dei diritti d’emissione un bene scarso, e genera quindi un prezzo in funzione della domanda; così come solo la riduzione costante dei limiti d’emissione può mantenerne il prezzo a un livello efficace. Quindi: non c’è trade senza cap, mentre può certamente esserci un cap senza trade. Il commercio dei diritti d’emissione significa che un’autorità politica definisce un volume complessivo d’emissioni autorizzato e che lo riduce periodicamente. In altre parole, il presupposto per il funzionamento del sistema di mercato è che questa riduzione periodica da parte dell’autorità politica venga preannunciata credibilmente per i successivi decenni. Attualmente il sistema europeo di commercio dei diritti d’emissione non è efficace né trasparente. Da un lato sono ancora i governi nazionali a fissare le quote d’emissione, quindi finora i limiti sono rimasti bloccati su valori molto generosi, grazie anche allo zelo delle lobby industriali. Per la seconda fase, entro il 2012, la Commissione europea è riuscita a imporre notevoli riduzioni. Ma, anche se un giorno la competenza passasse completamente alla Commissione europea, come si discute ora, la definizione delle quote d’emissione resterebbe sempre oggetto di tira e
Futuro sostenibile-SACHS.indb 240
09/05/11 12.30
11. | dare forma ai mercati: il primato della politica
241
molla politico. Per questo è necessario riflettere sulla possibilità di affidare questo incarico a un’amministrazione fiduciaria per il clima (capitolo 8) che, con la stessa indipendenza con cui la Banca centrale europea regola il volume monetario, regoli il volume complessivo delle emissioni.9 Inoltre, l’estensione del sistema europeo di commercio delle emissioni non è ancora stata definita in modo convincente. Per ora sono stati inclusi nel sistema 10.500 medi e grandi impianti nei settori della produzione energetica, delle raffinerie, cokerie, dell’industria dell’acciaio, del cemento, del vetro, della ceramica, della cellulosa e della carta.10 L’Ue ha scelto un modello downstream che si applica agli emittenti, anziché un modello upstream con il quale sarebbero invece i produttori e importatori di carbone, olio e gas, che sono relativamente pochi, a pagare per il carbonio che immettono nell’economia. Con un modello upstream i costi di gestione sarebbero molto più bassi e gli auspicati effetti sui prezzi interesserebbero anche i carburanti per i trasporti e le economie domestiche, che ora sono esclusi dal sistema. Inoltre non è giustificato che finora i certificati d’emissione siano stati in gran parte distribuiti gratuitamente. L’assegnazione è così degenerata in un mercanteggiamento tra governi e aziende. Ma soprattutto sono state assegnate gratuitamente alle aziende quote, che, avendo fissato un limite alle emissioni complessive, acquisiscono un valore patrimoniale. Questa generosa attribuzione vorrebbe servire da un’esca, per coinvolgere le aziende in un sistema di concorrenza per l’ecoefficienza. Secondo la prassi della contabilità aziendale, le aziende hanno incluso il valore dei certificati ricevuti gratuitamente come costi nel prezzo dell’elettricità. Hanno sfruttato il loro potere di mercato, aumentato collettivamente il prezzo dell’elettricità del valore di questi certificati e così, senza fare nulla, hanno intascato enormi profitti supplementari. Secondo il Wwf,11 ciò ha portato ai cinque principali produttori tedeschi tra i 31 e i 64 miliardi nel periodo 2005-2012! Nel frattempo anche i ministri delle finanze si sono resi conto di questa situazione e fino al 2020 – nel settore energetico fino al 2013 – non ci sarà più distribuzione gratuita delle quote e si passerà a vendite all’asta. Se ogni certificato viene venduto a 30 euro per tonnellata di CO2, nel 2020 l’Europa dovrebbe raccogliere ben 50 miliardi di euro.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 241
09/05/11 12.30
242
futuro sostenibile
Ma a chi appartiene questo gettito finanziario? Può essere lo stato a intascare le tasse d’usufrutto dell’atmosfera? No, perché si tratta di un bene comune. Per principio tutti i cittadini hanno diritto ai proventi della vendita dei diritti d’usufrutto. Di fronte a questa prassi, i miliardi lucrati con questi guadagni possono essere ben chiamati come The Great Commons Robbery (la grande rapina dei beni pubblici). Al contrario, secondo il modello Sky-Trust12 i ricavi delle aste dovrebbero essere ripartiti equamente tra tutti i cittadini. I gruppi con i redditi più bassi otterrebbero così uno sgravio, perché in questo modo guadagnerebbero più di quanto sarebbero costretti a pagare per il rincaro dell’energia. Secondo un’equa ripartizione dell’atmosfera globale, all’Europa spetterebbe solo metà della quota d’atmosfera che in realtà utilizza. Quindi sarebbe onesto che metà di tali ricavi fosse destinata alle nazioni in via di sviluppo, per esempio al fondo internazionale per l’adattamento ai cambiamenti climatici (capitolo 14). Per la verità, far autofinanziare il controllo climatico con i ricavi delle aste e subordinarlo a un’autorità mondiale è un’idea davvero allettante. box 11.1 commercio di diritti di decollo e atterraggio? L’idea del cap and trade potrebbe essere adottata anche da un futuro management ecocompatibile delle grandi infrastrutture. Per esempio: occorre fermare l’aumento del traffico aereo (capitolo 4). Ma come riuscirci? Un’opzione sarebbe quella di limitare a livelli tollerabili il traffico aereo limitando complessivamente il numero di decolli e atterraggi negli aeroporti europei. Si potrebbe fissare il numero annuo di decolli, per esempio per il 2011, e ogni anno aggiornarlo in base al tasso di riduzione che si ritiene adeguato. Questi diritti di decollo potrebbero essere venduti all’asta sotto controllo statale. È possibile prevedere anche un passaggio graduale dai diritti attuali alla messa all’asta di quote di diritti di decollo sempre maggiori; in questo modo si terrebbe conto sia dei diritti precedentemente acquisiti sia delle graduali modifiche del mercato. In alternativa, e in forma analoga, è possibile anche limitare i consumi di cherosene. Non ci sono alternative: per gestire i limitati beni ambientali razionamento e rincaro sono indispensabili.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 242
09/05/11 12.30
11. | dare forma ai mercati: il primato della politica
243
riforma fiscale ecologica per una “verità dei costi” Giorno dopo giorno, in milioni d’aziende si prendono innumerevoli decisioni senza fare attenzione ai costi per la natura. La natura infatti non è un attore del mercato (capitolo 8), quindi i prezzi non includono le perdite ecologiche. Dato che questo modo di agire danneggia il bene comune, è la politica che deve difendere l’ambiente e intervenire nella formazione dei prezzi. Se una maggiore verità dei costi partecipasse alla formazione dei prezzi, sarebbe possibile colmare un po’ di quell’enorme e funesto divario tra ragione individuale e ragione sociale, che fa sì che spesso renda di più fare la cosa sbagliata, che non quella giusta. riforma delle sovvenzioni europee Alcuni danni all’ambiente sono addirittura sovvenzionati con i soldi pubblici. Spesso tali sovvenzioni contribuiscono a fare degli attuali mercati azioni collettive autodistruttive. I principali destinatari di queste sovvenzioni sono, come è noto, l’industria nucleare e carbonifera, l’agricoltura industrializzata, l’industria automobilistica, il traffico aereo e l’industria ittica. Queste sovvenzioni compromettono sistematicamente le possibilità di concorrenza della produzione più pulita, dell’agricoltura biologica e del consumo efficiente delle risorse. Inoltre, gonfiano la spesa pubblica, inviano segnali distorti ai mercati e invitano all’inefficienza e allo spreco. Spesso sono solo un guadagno supplementare per le aziende. Così, per esempio, le spese per i Fondi strutturali e per il Fondo di coesione europeo rappresentano il 35,7 % del bilancio Ue.13 Quarantaquattro miliardi d’euro all’anno sono destinati in particolare al sostegno ai nuovi paesi candidati dell’Ue. Di fatto, il futuro dell’Europa è letteralmente cementificato da progetti che spesso seguono un modello di sviluppo sorpassato per le zone “sottosviluppate” perché esso si concentra sul potenziamento di infrastrutture spesso sovradimensionate. Essi impongono così ai nuovi stati membri un alto consumo di risorse e flussi di traffico aggiuntivi e degradano zone ancora naturali. In questi paesi attualmente si stanno costruendo 18 inceneritori per consumi previsti sulla base del modello occidentale, 14 nuove autostrade de-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 243
09/05/11 12.30
244
futuro sostenibile
vono garantire la libera circolazione ai cittadini europei e otto progetti di costruzioni idrauliche alterano le uniche zone di protezione ecologica.14 Ingenti somme vengono oggi erroneamente investite, mentre potrebbero invece aiutare le regioni europee a costruire una “economia leggera”, puntando sull’efficienza delle risorse, le energie rinnovabili e i trasporti pubblici. Anche la Politica agricola comune (Pac) è squilibrata. Con oltre il 43% essa è la voce più alta del bilancio Ue. All’inizio si trattava soprattutto di spese per il sostegno dei prezzi, quali magazzinaggio e sovvenzioni per le esportazioni. Poi le riforme agrarie del 1992 e del 2003 hanno modificato il sistema. Anziché sostenere i prezzi dei prodotti, ora si dà denaro direttamente agli agricoltori. Con le ultime fasi della riforma, queste sovvenzioni sono state in effetti “sganciate” dalla produzione attuale, ma ogni azienda continua comunque a ricevere quasi le stesse somme del passato. Tuttavia, fino a quando questi stanziamenti non si assoceranno a prescrizioni ambientali, si continuerà a promuovere l’intensificazione dell’agricoltura e della zootecnia. Parte delle sovvenzioni finiscono in concimi chimici, pesticidi, macchinari e nella razionalizzazione dell’allevamento degli animali. Oltre tre quarti delle spese agrarie dell’Ue confluiscono nel cosiddetto “primo pilastro” della Pac. Molti meno fondi vanno invece al cosiddetto “secondo pilastro”, finalizzato alla promozione di uno sviluppo rurale più sostenibile. Gli incerti tentativi della Commissione europea di trasferire fondi dal primo al secondo pilastro furono sventati nel 2005 dagli stati membri. Finora la tutela degli interessi costituiti è stata più forte di quella della sostenibilità. riforma fiscale: tassare le risorse, non il lavoro Per ottenere una maggiore verità dei costi, la politica può modificare la struttura fiscale. Con una maggiore pressione fiscale sulle attività che usano più energia e materiali e che causano più inquinamento, la composizione dei costi cambierebbe, e ciò favorirebbe processi e prodotti ecocompatibili. A questo effetto benefico per l’ambiente si aggiungerebbe inoltre un benefico effetto sociale, se con il gettito fiscale ottenuto si alleggerisse la pressione fiscale sul lavoro. Se la fiscalità fosse così ristruttu-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 244
09/05/11 12.30
11. | dare forma ai mercati: il primato della politica
245
rata, mantenendo invariato il prelievo fiscale complessivo, ciò ridurrebbe il degrado ambientale e favorirebbe l’occupazione. Sfruttando quest’idea, tra il 1999 e il 2003 il governo tedesco varò la Oeko-Steuer (ecotassa), che aumentò l’imposta sui prodotti petroliferi e introdusse una tassa sull’elettricità che progressivamente venne alzata. In quegli anni si raccolsero 58 miliardi di euro che furono prevalentemente impiegati per diminuire il costo del lavoro, finanziando parte dei contributi di previdenza sociale obbligatoria.15 Facendo un bilancio, si può dire che entrambi gli obiettivi furono raggiunti,16 nonostante numerose deroghe. Si può affermare che la Oeko-Steuer abbia ridotto le emissioni di CO2 di mezzo punto percentuale nel primo anno e di ben il 2,4% nel 2003. Inoltre, nel 2003/2004 è stato possibile ridurre dell’1,7% l’aliquota di contribuzione per le pensioni. Ciononostante, sembra che i tempi d’oro dell’Oeko-Steuer, almeno quella sull’energia, appartengano al passato, poiché dal 2003 questa non fu ulteriormente aumentata. A causa della situazione del mercato mondiale, i prezzi dell’energia sono già aumentati vertiginosamente e l’opinione pubblica avverte lo sgravio dei contributi pensionistici molto meno della maggior pressione sul bilancio familiare. Ma è soprattutto a livello europeo che il destino dell’imposizione fiscale dell’energia non è roseo. Già all’inizio degli anni Novanta la lobby industriale aveva posto un freno, esigendo per le materie fiscali il voto all’unanimità nel Consiglio dei ministri europeo. Al contrario, il commercio dei diritti d’emissione è considerato uno strumento della politica ambientale, per il quale vale il principio di maggioranza nelle votazioni. Per questo motivo la politica climatica in Europa si fonda prioritariamente sul commercio dei diritti d’emissione, che, a livello di politica ambientale, non è da respingere se i suoi effetti finali dovessero equivalere a quelli di una tassa. Quindi al momento si pensa piuttosto a un ulteriore sviluppo della fiscalità ambientale, estendendola dall’energia alle risorse in generale, in modo da aumentare il prezzo di materie prime, concimi azotati e anche dello sfruttamento del suolo, in modo da cercare di ridurne il consumo. Dell’impostazione originaria della riforma fiscale ecologica è comunque da mantenere l’idea che il gettito della fiscalità ecologica deve andare a
Futuro sostenibile-SACHS.indb 245
09/05/11 12.30
246
futuro sostenibile
beneficio dell’equilibrio sociale, in particolare, sgravando il costo del lavoro. Alla fine però, la correzione dei mercati verso la sostenibilità aumenterà i costi della vita quotidiana. Se i prezzi riflettono la verità ecologica, acqua, elettricità, combustibili, trasporti e generi alimentari diventano più cari. È quindi necessaria una compensazione, altrimenti la politica fiscale ambientale inasprirebbe le disparità sociali. Per questo motivo è opportuno che una parte o l’intero gettito delle tasse ecologiche torni a tutti i cittadini o come assegno di “ecobonus” o come reddito di cittadinanza (capitolo 15). Una politica ambientale che non sia anche una politica sociale difficilmente avrà successo. I dividendi della natura devono diventare, almeno in parte, dividendi sociali. investire nei beni comuni: l’esempio dell’agricoltura In un regime sostenibile di concorrenza gli attori sono indotti non solo a evitare di riversare su altri i propri costi, ma anche a contribuire alla conservazione dei beni comuni. Tutto ciò genera spese e doveri che non sono sufficientemente conteggiati tra i benefici privati, ma che sono altamente desiderabili per il bene pubblico. L’agricoltura è il miglior esempio di come l’intervento politico possa promuovere la cura del patrimonio naturale, invece che il suo deperimento. È chiaro che l’economia agraria non produce solo merci quali mais o carne, ma contribuisce anche ai cicli dell’acqua, alle caratteristiche del suolo, al microclima e al paesaggio. L’agricoltura è multifunzionale. Più che in qualsiasi altro ramo economico, in essa si vede come la produzione di beni commerciali, di beni comuni e di danni comuni siano intrecciate.17 L’allevamento ovino, per esempio produce carne e lana, ma anche effetti non commerciali, quali l’immissione di nitrati, pascoli aperti e sgombri, o il piacere estetico di vedere un prato pieno di pecore. Mentre negli ultimi decenni i guadagni dell’agricoltura sono enormemente aumentati, i beni comuni, come la qualità dell’acqua, la fertilità dei terreni, la capacità di fotosintesi, la biodiversità o la bellezza del paesaggio hanno invece subito molti danni. Per far fronte a questa tendenza, la politica ha presentato programmi agricolo-ambientali che gli agricoltori devono rispettare per la tutela e la
Futuro sostenibile-SACHS.indb 246
09/05/11 12.30
11. | dare forma ai mercati: il primato della politica
247
salvaguardia dei beni comuni. Di fatto, le sovvenzioni all’agricoltura sono giustificate solo se sono investimenti per la sua multifunzionalità.18 Per questo, una riforma delle sovvenzioni deve stabilire una forte interrelazione tra versamenti diretti e criteri ambientali, aumentare i contributi per l’agricoltura ecologica e supportare la commercializzazione di prodotti bio, il turismo sostenibile e la tutela della natura attraverso uno sviluppo sostenibile degli spazi rurali (capitolo 15). porre le basi per i mercati futuri Nessuna rete ferroviaria è mai nata senza l’aiuto dello stato. Uno dei grandi investimenti emblematici del XIX secolo non avrebbe potuto essere affrontato senza pensare al lungo termine e all’interesse collettivo. Allora fu lo stato a porre le basi per l’economia futura. Anche di fronte all’impresa della sostenibilità il mercato non è all’altezza del compito. Siccome il mercato è regolato da scadenze a breve termine e dall’interesse privato, tocca allo stato attivarsi per permettere all’evoluzione dei mercati di fare un balzo verso il futuro. Il suo compito è quello di agire da indicatore di direzione per gli investimenti sostenibili; dopotutto sono gli investimenti d’oggi a decidere come sarà l’economia di domani. politica industriale: innovazioni ecologiche chiave Lo sviluppo economico avanza a ondate che di solito sono provocate da innovazioni chiave. Queste ondate spazzano via le vecchie industrie e favoriscono una rapida crescita delle nuove, con nuovi posti di lavoro, aumentano la produttività e plasmano il cambiamento strutturale per decenni.19 La macchina a vapore, la chimica, l’elettrotecnica, l’automobile e l’informatica furono innovazioni chiave per una nuova prosperità. Ci sono ottimi motivi per ritenere che le tecnologie parsimoniose ed ecocompatibili siano innovazioni chiave per un nuovo benessere. A livello mondiale e nel lungo periodo, il degrado della biosfera fa sì che la scarsità di petrolio, acqua, metalli, energie non fossili e suolo cresca e si tradu-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 247
09/05/11 12.30
248
futuro sostenibile
ca nel bisogno di processi e prodotti che attenuino tale scarsità. In questo contesto l’Europa può diventare un vero pioniere globale. La Commissione europea sta mettendo in opera una strategia per cercare di trasformare i mercati in azioni collettive per la sostenibilità.20 Le tecniche d’efficienza, le energie rinnovabili, nuove tipologie di motori, le nanotecnologie, le scienze biologiche e dei materiali possono essere piattaforme per linee di prodotti che consumino meno risorse. Per far questo occorrono la promozione di una ricerca orientata ai mercati più importanti, programmi per favorire l’ingresso sul mercato dei prodotti più ecoefficienti, e iniziative per un corporativismo intelligente che riunisca intorno a un tavolo gli attori principali dell’industria, della ricerca e della politica.21 In questo modo lo stato cerca di sfruttare l’innovazione per sviluppare tecnologie ecocompatibili e far convergere gli interessi: la politica sfrutta la disponibilità di soluzioni già commerciabili, e gli innovatori industriali hanno il supporto legislativo per le loro tecnologie.22 Di fatto, trasformare il mercato in un’azione collettiva per la sostenibilità richiede lo sviluppo di nuovi mercati e la scomparsa di quelli vecchi. L’esigenza che l’economia mondiale crei più utilità con meno risorse richiede tecnologie eco-intelligenti e prodotti e servizi che finora non sono mai stati offerti. L’alleanza tra tutela ambientale e settori d’avanguardia permetterà di concorrere meglio sul mercato mondiale; ciò che però non è chiaro è soprattutto quanto questo gioverà nel lungo termine alla biosfera. La tutela della biodiversità, per esempio, ha poco a che fare con l’innovazione tecnica. E i modelli di trasporto e di consumo tuttora dominanti, finora sono stati ben poco toccati dall’offensiva dell’innovazione. Non si può inoltre negare che si sta combattendo il male con un male peggiore: i difetti della vecchia crescita economica dovrebbero essere eliminati con una nuova ondata di crescita; un’impresa davvero ambigua (capitolo 4). penetrazione nei mercati: la legge sulle energie rinnovabili Le tecnologie del futuro non cadono dal cielo. Siccome la mano invisibile del mercato è spesso troppo debole per far breccia in mercati diventati strutture di potere, occorre a volte la mano visibile del legislato-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 248
09/05/11 12.30
11. | dare forma ai mercati: il primato della politica
249
re. La legge sulle energie rinnovabili (Erneuerbare-Energien-Gesetz, Eeg) emanata dal Parlamento tedesco nel 2000 ha raggiunto questo scopo in modo esemplare. Ha infatti causato un boom dell’energia eolica e della tecnologia solare e successivamente anche della bioenergia: il consolidato e potente settore energetico tradizionale ha dovuto così fare i conti con nuovi concorrenti. Oltre 40 nazioni in tutto il mondo, tra cui la Cina, hanno adottato il modello di questa legge.23 La legge stabilisce tre regole. Primo, i gestori delle reti elettriche hanno l’obbligo di acquistare l’elettricità prodotta a livello decentralizzato da fonti rinnovabili e di immetterla in rete. Secondo, la tariffa di questa elettricità è garantita per 20 anni e si basa sui suoi costi di produzione. Terzo, la spesa supplementare per l’elettricità prodotta da fonti rinnovabili è ripartita tra tutti i clienti. La novità sociale è qui: la spesa supplementare non è sborsata dallo stato, ma prelevata dalla bolletta elettrica di ogni utente, attualmente per circa un euro al mese per la famiglia media. Grazie alla garanzia di prezzo e di vendita a lungo termine il panorama degli investimenti è cambiato. Grazie alla nuova legge (Eeg) ora si investe in energie rinnovabili redditizie e soprattutto finanziabili, perché la vendita è sicura e le entrate coprono i costi. Il mercato delle energie rinnovabili si sta trasformando in un’azione collettiva per la sostenibilità. acquisti: lo stato come equo e solidale L’amministrazione pubblica, con la sua struttura, è il maggiore consumatore. Le autorità statali dell’Ue spendono circa 1.500 miliardi di euro l’anno per lavori di costruzione, servizi e forniture.24 Il potere pubblico e altri consumatori istituzionali hanno in mano una leva molto potente per indirizzare le dinamiche dei mercati verso il bene comune. Per questo in Europa sono stati elaborati diversi criteri per una politica degli acquisti pubblici responsabile.25 Grazie al progetto Green Labels Purchase della Commissione europea, sono nate anche le Schede tecniche di prestazione,26 che forniscono informazioni sull’acquisto d’apparecchi ad alta efficienza energetica, così come di stampanti, computer, veicoli o lampade.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 249
09/05/11 12.30
250
futuro sostenibile
box 11.2 il green public procurement in italia (“acquisti verdi” della pubblica amministrazione) Il Green Public Procurement (Gpp) è l’approvvigionamento dell’amministrazione pubblica con prodotti e servizi a minore impatto ambientale. Gli acquisti pubblici rappresentano il 12% del Pil nell’Unione europea; l’applicazione sistematica del Gpp darebbe un impulso decisivo per una riforma dell’economia verso la sostenibilità. Il Gpp è quindi uno dei settori prioritari della Strategia europea per lo sviluppo sostenibile del 2001 della Unione europea. La Commissione europea27 e la Iclei28 (International Council for Local Environmental Initiatives) mettono in rete diversi strumenti per il Gpp. In Italia gli acquisti della pubblica amministrazione sono circa il 17% del Pil. Recependo le indicazioni della Commissione europea, nell’aprile 2008 il governo ha approvato il “Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione (Pan Gpp)29 e offre un sito per il Gpp.30 Dal 2003 è attiva in Italia una rete d’informazione e di stimolo sul GPP: si tratta del progetto Gpp Net31 (“The Green Public Procurement Information Network”) finanziato dalla Commissione europea con i programmi Life 2002 e Life 2007 fino al 2011. Il progetto, condotto dalla Provincia di Cremona e dai suoi 13 comuni (dal 2009 anche dal Coordinamento delle Agende locali 21 italiane e dalle Regioni Sardegna e Liguria), si pone come stimolo e collegamento a livello nazionale e coinvolge decine di enti locali. Convegni, corsi di formazione, un bollettino semestrale e un dettagliato ”Manuale Gpp”32 fanno parte delle attività del Gpp Net. Recentemente sono state attivate anche reti Gpp Net T regionali in Lombardia, Liguria e Sardegna. Dal 2005 è attivo anche il Gruppo di Lavoro Acquisti Verdi (Gdl), del Coordinamento Nazionale delle Agende 21 locali italiane; a esso si deve il manuale Libro aperto – Acquisti pubblici verdi,33 che si affianca ai manuali dell’Ocse e dall’Anpa.34
Ma la legislazione zoppica. Anche nell’amministrazione pubblica la questione si riduce alla fine alla domanda di base per una riforma del capitalismo: conta solo la pura economia o contano anche altri valori? Sono determinanti solo i costi d’acquisto o anche i costi a più lungo termine? Le direttive per una politica sostenibile degli acquisti pubblici dovranno inoltre valutare la conformità sociale dei fornitori candidati: rispetto dei diritti umani, delle norme fondamentali sul lavoro dell’Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo), nonché i relativi standard sociali. Inoltre
Futuro sostenibile-SACHS.indb 250
09/05/11 12.30
11. | dare forma ai mercati: il primato della politica
251
le aziende dovranno fornire un bilancio ambientale e un’analisi dell’intero ciclo di vita dei prodotti e dei servizi offerti. Infine, le direttive fisseranno anche quali parametri ambientali, sociali e di commercio solidale dovranno essere rispettati per l’assegnazione (capitolo 8). box 11.3 la chiesa come grande consumatore La Chiesa evangelica di Germania (Evangelische Kirche Deutschland, Ekd) è uno dei principali datori di lavoro del paese con i suoi 648.000 collaboratori ed è un grande consumatore, il più delle volte sconosciuto. La Chiesa evangelica possiede e gestisce non solo 21.000 chiese, ma anche circa 57.000 tra scuole, ospedali e case parrocchiali o canoniche.35 Il loro consumo energetico è di circa 1,1 miliardi di litri di gasolio, equivalente e due miliardi di chilowattora d’elettricità all’anno, che corrispondono a circa 27.500 autocisterne di gasolio e alla produzione annua massima di elettricità di una centrale nucleare. Questo consumo energetico comporta emissioni annue di 4,8 milioni di tonnellate CO2, circa 0,5% delle emissioni della Germania. Il potenziale di risparmio tecnicamente possibile e conveniente è il 37% del consumo totale, ovvero 300 milioni di euro e 1,8 milioni di tonnellate di CO2.36 Con i veicoli a motore, si aggiunge un consumo annuo di 300 milioni di litri di benzina. Solo con una guida più efficiente si potrebbero risparmiare oltre 80 milioni di euro. Se nel 2006, al momento di acquistare 4.000 nuovi veicoli, si fossero scelti i veicoli più parsimoniosi, la Chiesa evangelica avrebbe consumato, con le stesse prestazioni su strada, un milione di litri di carburante in meno, che corrispondono a 2.400 tonnellate di CO2. Il volume d’acquisto annuo delle due principali chiese cristiane di Germania è stimato sui 120.000 veicoli all’anno. Se le chiese e i loro collaboratori sfruttassero questo potere di mercato per acquistare veicoli downsized, potrebbero non solo contribuire all’integrità del creato invocata in tante petizioni di principio, ma anche dare un segnale pubblico per una necessaria inversione di tendenza.37
rallentare i mercati finanziari Sembra che la politica di liberalizzazione del capitale finanziario introdotta da Margaret Thatcher e Ronald Reagan nel 1979/80 abbia fat-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 251
09/05/11 12.30
252
futuro sostenibile
to ogni sforzo per salvaguardare le prerogative dei patrimoni finanziari dai mutamenti indotti dallo sviluppo sostenibile.38 La crisi ecologica era già grave all’inizio degli anni Sessanta. Sarebbe stato necessario adeguare il capitale finanziario allo sviluppo sostenibile. Al contrario, la politica della globalizzazione si basò sull’idea dell’incondizionata libera concorrenza. Si confidò così che la liberalizzazione del traffico di capitali avrebbe sciolto le incrostazioni delle economie nazionali. In tal modo si ignorò che ciò avrebbe rafforzato la tendenza del capitale finanziario ad accelerare la propria espansione a scapito della natura e della società. i limiti all’accumulazione: resistenza alla massimizzazione della rendita Un esempio tra i tanti è quello della Pacific Lumber Company,39 un’azienda esemplare anche a livello sociale nel settore del legname nel nordovest degli Usa, che ridusse in modo selettivo il proprio patrimonio forestale, lasciando sempre un numero d’alberi sufficiente a ricolmare i vuoti creati dal prelievo. L’azienda conseguì un rendimento di capitale adeguato, anche se sapeva che i suoi prodotti avrebbero potuto soddisfare solo una parte della domanda e che di conseguenza avrebbe registrato un aumento di fatturato modesto e che le sue azioni avrebbero ottenuto quotazioni relativamente basse in borsa. A causa di questi risultati, e grazie al suo interessante patrimonio di boschi, la società fu comprata contro la sua volontà. Il consiglio d’amministrazione tentò di difendersi, ma fu ridotto al silenzio con la minaccia di essere trascinato in tribunale per negligenza nei confronti degli azionisti il cui interesse era di ottenere tassi di crescita, corsi azionari e dividendi elevati. Il nuovo proprietario raddoppiò immediatamente il numero di alberi tagliati, cercò di prendere il denaro dei fondi pensione dei collaboratori per riscattare i prestiti con i quali aveva finanziato l’acquisizione e mise mano anche al capitale aziendale. La Pacific Lumber dovette dichiarare fallimento. Questa è una procedura piuttosto tipica. Le società di private equity finanziano il prezzo d’acquisto per un’azienda da loro rilevata “utilizzando principalmente capitale in prestito che deve essere poi rimborsato dall’a-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 252
09/05/11 12.30
11. | dare forma ai mercati: il primato della politica
253
zienda da loro rilevata, mentre il capitale aziendale viene prelevato. Molti di questi presunti investitori sono in realtà predatori di capitale aziendale”.40 Esempi come quello della Pacific Lumber Company dimostrano che il capitale finanziario può essere gestito in termini di sviluppo sostenibile solo se gli viene tolta per legge la possibilità di nutrirsi del capitale aziendale. La liberalizzazione mondiale della circolazione del capitale ha invece avuto l’effetto opposto.41 Ha reso parzialmente inefficaci i controlli delle banche e delle borse nazionali abolendo o indebolendo le direttive che prima avevano limitato il rischio degli investitori. E ha anche eliminato gli ostacoli alla mobilità dei flussi di denaro senza però ottenere un controllo internazionale adeguato. box 11.4 capitale finanziario contro investimenti energetici sostenibili La pretesa dei mercati finanziari di ottenere rendimenti di capitale esorbitanti può limitare in modo significativo un approvvigionamento energetico sostenibile. Secondo l’economista Carl Christian von Weizsäcker: “Si osserva in concreto che, come altre aziende orientate al mercato dei capitali, anche gli operatori energetici (...) esercitano una politica d’investimento nella quale il Return on Equity annuale richiesto raggiunge una quota percentuale a due cifre piuttosto consistente, superando così di gran lunga il tasso d’interesse sui mercati di capitali. (...) Nelle grandi centrali elettriche (...) il premio di rischio tradizionalmente richiesto oggi, rispetto a un rendimento senza premio di rischio, può facilmente far raddoppiare o triplicare i costi complessivi”.42 Questa osservazione è ancora più vera per i sostituti sostenibili, concorrenti degli impianti alimentati con combustibili fossili, ovvero l’efficienza energetica e le energie rinnovabili, perché in questo caso le spese correnti per il consumo delle fonti energetiche sono quasi nulle. Inoltre le energie rinnovabili richiedono maggiori investimenti rispetto alle energie fossili. Per questo motivo le esorbitanti pretese di rendimento penalizzano le alternative sostenibili, la cui forza concorrenziale relativa non dipende solo dai costi dell’energia fossile o delle emissioni di CO2, ma anche dalla rendita pretesa dal mercato finanziario.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 253
09/05/11 12.30
254
futuro sostenibile
La liberalizzazione dei mercati finanziari ha aumentato enormemente il potere di finanzieri e investitori di ottenere l’esternalizzazione dei costi ecologici e sociali dai bilanci aziendali (cioè il loro trasferimento a carico di altri soggetti involontari, per esempio, la collettività, ndT). Le aziende, in particolare le società per azioni, dipendono dai mercati finanziari ancora più che dai mercati di vendita. Tuttavia, più la dipendenza dal mercato dei capitali è forte e più la crescita “risulta estremamente necessaria per soddisfare la pretesa degli investitori di ottenere un adeguato tasso di rendita. (...) È possibile corrispondere agli azionisti rendimenti superiori al 20% non solo distribuendo le eccedenze derivanti dalla crescita, ma anche mettendo in moto un processo globale di redistribuzione enorme e spesso violenta del patrimonio delle aziende a favore degli azionisti”.43 Sottoposte alle aspettative crescenti degli azionisti, le aziende non sono libere di accontentarsi di utili soddisfacenti, ma devono puntare all’utile massimo. In queste condizioni devono ottenere una crescita economica a qualsiasi costo, anche a scapito del bene comune. Senza moderare le proprie pretese di rendita è però in genere impossibile rinunciare a esternalizzare i costi ambientali e sociali. Quindi per i mercati finanziari occorrono condizioni quadro vincolanti che impediscano che il perseguimento di un rapido profitto passi sistematicamente al primo posto rispetto agli investimenti reali a lungo termine. Un primo passo in questa direzione sarebbe per esempio quello di legare il diritto di voto degli azionisti al periodo di custodia delle loro azioni. Solo chi investe a lungo termine in un’azienda può avere potere decisionale. A loro volta, i proprietari che hanno una visione a lungo termine non devono poi distribuire stock options al management, perché ciò premia una visione a breve termine. Un’altra possibile strada da percorrere sarebbe quella di obbligare il mercato finanziario a tenere maggiormente conto dei rischi futuri negli investimenti finanziari, basandosi sulle esperienze degli investimenti etico-ecologici.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 254
09/05/11 12.30
11. | dare forma ai mercati: il primato della politica
255
box 11.5 investimenti etici: la direzione giusta Rendere sostenibile l’economia dipende anche dai movimenti di base e dalla avvedutezza e creatività di quei cittadini che usano il proprio denaro secondo criteri sostenibili. Anche con il proprio denaro infatti si possono promuovere quegli obiettivi per i quali ci si impegna politicamente. L’“investimento etico” si è diffuso velocemente negli ultimi anni. Negli Usa quasi il 10% del patrimonio di borsa è acquistato in base a criteri etici. Se questa tendenza venisse efficacemente incoraggiata, il comportamento degli investitori darebbe impulsi virtuosi alle grandi aziende. Queste infatti sono sempre più attente alla loro posizione nei rating di sostenibilità in modo da assicurarsi il favore degli investitori. Tra le 30 aziende registrate nel Natur Aktien Index (Nai) in Germania figurano per esempio aziende quotate in borsa che si sono date rigidi criteri ecologici e sociali. Il fondo d’investimento Green Effects esiste dall’inizio del 2001 e investe esclusivamente in azioni Nai. Se si osserva lo sviluppo dei valori, si nota che nei primi anni il Nai era leggermente sotto l’indice di riferimento Msci (Morgan Stanley Capital International), ma da allora l’ha superato di molto.
limiti alla speculazione: resistenza contro il capitalismo d’azzardo A tutto ciò va aggiunto che la liberalizzazione dei mercati finanziari ha fatto sì che le transazioni finanziarie non siano più principalmente atti dell’economia reale, ma operazioni fine a se stesse. Anziché preoccuparsi che beni e servizi vengano scambiati facilmente, se ne abusa sempre più spesso per una crescita speculativa del capitale finanziario. La funzione dei mercati finanziari di promuovere e assicurare investimenti reali viene così vanificata e viene invece indebitamente usata per ottenere una moltiplicazione speculativa dei patrimoni. Dagli anni Ottanta il commercio dei servizi finanziari è stato sempre più liberalizzato e sono stati indeboliti se non neutralizzati i controlli nazionali dei prodotti d’investimento e degli attori del mercato finanziario. Così oggi il campo d’azione della creazione di denaro dei mercati finanziari è praticamente illimitato. La liberalizzazione e le moderne tecnologie di comunicazione hanno infatti creato una varietà di surrogati monetari privati, che sono considerati equivalenti ai mezzi di pagamento legali.44
Futuro sostenibile-SACHS.indb 255
09/05/11 12.30
256
futuro sostenibile
Così il campo d’azione dell’arricchimento del capitale finanziario è diventato quasi infinito. L’eliminazione dei confini per il traffico di capitali ha permesso transazioni speculative dei cambi con una portata prima inimmaginabile e la cancellazione dell’obbligo d’autorizzazione per gli investimenti speculativi ha fatto crescere in modo esplosivo il commercio dei derivati. Negli ultimi anni ogni giorno si sono convertiti sui mercati dei cambi 2 miliardi di dollari, mentre il giro d’affari dei derivati ha raggiunto i 3 miliardi. L’enorme incremento dei cambi incontrollati li ha resi un rischio inquietante per la stabilità dei mercati, trasformandoli in “un’arma di distruzione di massa finanziaria”,45 che danneggia anche l’economia reale, come ben dimostrato dalla crisi delle ipoteche. Lo storico dell’economia Immanuel Wallerstein ritiene “che il capitalismo sia in crisi perché non è più in grado di garantire ai capitalisti l’accumulazione [reale] del capitale (...) È obbligato a trovare modalità di realizzo di guadagni nella sfera di produzione delle merci attraverso la speculazione. Il capitale finanziario è aumentato tanto che, per remunerarlo, la produzione reale dovrebbe produrre redditi sempre più alti”.46 La deregolamentazione dei mercati finanziari andava contro lo sviluppo sostenibile perché accelerava l’esternalizzazione dei costi sociali e ambientali. Allo stesso tempo andava contro la giustizia distributiva, perché privilegiava i grandi capitali. È evidente ciò che bisogna fare: i mercati finanziari necessitano più regole. In particolare, i flussi finanziari globali devono essere soggetti a controlli che impediscano gli eccessi. L’autorizzazione a creare denaro da parte dei mercati finanziari deve essere revocata e il principio della tassazione progressiva deve essere realmente applicato anche ai redditi alti e a quelli altissimi. Il New Deal negli Usa dimostrò che ciò è possibile;47 ma dimostrò anche che ciò forse è possibile solo dopo un collasso economico.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 256
09/05/11 12.30
11. | dare forma ai mercati: il primato della politica
257
box 11.6 come banche e assicurazioni possono diventare operatori di uno sviluppo sostenibile La principale attività delle assicurazioni, e almeno in parte anche delle banche, è quella di assumersi i rischi. Questi istituti cercano quindi di definire nel modo più preciso il rischio da affrontare e di farsene pagare l’onere dai clienti. L’eventuale cambiamento dell’entità del danno previsto è naturalmente d’estrema importanza per l’assicuratore. Col sistema europeo di commercio dei diritti d’emissione di CO2 in futuro solo chi possiede licenza potrà produrre emissioni; avranno quindi maggiori costi i settori e le aziende con alte emissioni. Ciò comporterà maggiori costi anche per il capitale in prestito e per la copertura assicurativa. In altre parole, incorporando i rischi di sostenibilità nei calcoli degli attori economici, attività con basse emissioni beneficeranno di premi più bassi, mentre comportamenti dannosi per il clima saranno meno attraenti perché più onerosi.
Per revocare impedire la creazione privata di denaro bisognerebbe che tutti i prodotti finanziari avessero l’obbligo d’autorizzazione, che ci fosse l’obbligo di una quota di capitale proprio più alta dell’attuale e che fossero effettuati reali controlli. Inoltre è necessario che le transazioni di valute a breve termine siano soggette a un’imposta. L’azione di leva esercitata dal finanziamento dei prestiti per gli acquisti delle aziende dovrebbe rispettare dei limiti massimi e la copertura obbligatoria con capitale proprio dei crediti – anche verso lo stato – dovrebbe essere maggiore. Inoltre va reintrodotta la divisione tra attività di credito, d’investimento e assicurative. Il personale delle banche d’investimento deve poter ricevere premi speciali (boni) solo dopo il reale incasso dei profitti che ha generato. I manager delle banche inoltre devono rispondere personalmente delle attività rischiose e deve essere proibito il credito ad attori finanziari con residenza offshore. Tutti questi provvedimenti non imbavagliano i mercati finanziari, ma restituiscono loro la vera funzione d’intermediari efficienti e neutrali tra gli investimenti finanziari e la produzione reale. Senza un’azione di controllo e d’indirizzo non è possibile conciliare la logica della sostenibilità con la logica della crescita finanziaria senza qualità (capitolo 4).
Futuro sostenibile-SACHS.indb 257
09/05/11 12.30
Futuro sostenibile-SACHS.indb 258
09/05/11 12.30
creare circuiti locali: la rinascita delle regioni
12.
La globalizzazione potrebbe rivelarsi la tarda estate dell’età del petrolio. Di fatto, in un mondo povero di carburanti e con scarsità di risorse la catena del valore potrebbe dover diventare più corta. Questo non è uno svantaggio, perché già oggi lo spazio locale offre quanto basta per molte attività, quali l’amministrazione, l’assistenza, la cura, il riciclaggio e l’alimentazione. Inoltre, grazie all’economia solare si apriranno nuove opportunità per la produzione decentralizzata di energia e materie prime e internet sarà un mezzo per collegarsi anche a livello locale. Chi in ogni caso vuole maggiore ecologia, sussidiarietà e democrazia cercherà di rafforzare i rapporti economici locali. Lo sviluppo regionale sostenibile si fonda su un’idea di base: trasformare la vicinanza spaziale in un fattore di successo. Soprattutto nell’era della globalizzazione è importante ridurre le distanze tra produttori e consumatori, tra produzione e lavorazione di materie prime, tra chi prende le decisioni e i cittadini. A livello economico, distanze più brevi rendono una regione meno dipendente da chi l’approvvigiona; a livello politico promuovono l’influenza diretta dei cittadini sui governi; a livello sociale comportano un’intensificazione dei rapporti tra gruppi e attori diversi; a livello culturale rafforzano l’autocoscienza e l’identità di un luogo e a livello ecologico supportano i cicli locali delle risorse. Considerato il prezzo crescente delle materie prime e il costante fabbisogno delle stesse da parte dei paesi emergenti, le risorse regionali sono un argomento di grande attualità. Aumentare l’autosufficienza di una regio-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 259
09/05/11 12.30
260
futuro sostenibile
ne in energia, materie prime e generi alimentari permette una maggiore sicurezza d’approvvigionamento. Ogni regione ha un diverso potenziale e dipende in modo diverso dalle risorse esterne. La portata di una strategia basata principalmente sul potenziale endogeno di una regione deve quindi partire dalle condizioni regionali. Gli studi d’economia regionale e cittadina esaminano questi aspetti e formulano teorie e modelli per lo sviluppo regionale.1 In questo contesto va chiesto quale ruolo possano giocare le strutture e le peculiarità spaziali nello sviluppo. Per molto tempo questi fattori furono ignorati dall’economia neoclassica, concentrata sul meccanismo di mercato della determinazione dei prezzi. Nella sua ottica è quasi indifferente, ai fini del risultato macroeconomico, se un volume d’affari di qualche milione d’euro sia generato da una grande azienda o da una moltitudine di piccole ditte. Ciononostante, le varie forme dell’economia che stanno dietro a una somma di denaro aggregata sono di grande importanza per la vita reale delle persone. È chiaro che nei decenni passati la struttura globale dell’economia ha preso il sopravvento. I suoi punti di forza sono la divisione del lavoro altamente specializzata e il conseguente vantaggio di produttività specifico del luogo, mentre i suoi punti deboli sono i rapporti di dipendenza che ne derivano e i lunghi trasporti. La struttura regionale non ha questi punti deboli ed è qui che sta il vantaggio degli spazi più piccoli. Le economie regionali si affidano solo alle loro forze, sono basate su una comunità e legate a un luogo. Un’economia sostenibile non può rinunciare a queste qualità. Per questo si preannuncia una vera rinascita delle regioni. finestra 2022 la periferia in centro Il Ministero per lo Sviluppo locale e regionale sostenibile, attivo da cinque anni, fa un primo bilancio intermedio. L’emigrazione dalle zone rurali della parte più produttiva della popolazione è stata fermata. Sono state create interessanti aree ricreative legate all’agricoltura, alla tutela della natura e al turismo, che hanno offerto nuove opportunità di reddito e d’occupazione. Innovativi si-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 260
09/05/11 12.30
12. | creare circuiti locali: la rinascita delle regioni
261
stemi infrastrutturali in città e in campagna, con numerosi impianti decentralizzati per le energie rinnovabili hanno permesso di ridurre la dipendenza dalle importazioni di materie prime ed energia, creando numerosi posti di lavoro supplementari. Generi alimentari biologici e servizi ecologici sono diventati parte integrante di un’economia di distribuzione regionale che colma le lacune dell’approvvigionamento locale. Grazie al rafforzamento dei circuiti economici regionali è stato ridotto il trasporto delle merci. Nel settore dell’edilizia e degli alloggi è stato possibile bloccare lo sfruttamento delle superfici per la costruzione di case “nel verde”, aumentando l’attrattiva dei centri cittadini e dei quartieri. La “città delle brevi distanze” è diventata in molti comuni il modello a cui tendere. È nuovamente possibile andare a fare la spesa a piedi o con i mezzi pubblici; i luoghi di lavoro sono integrati nei quartieri e c’è convivenza produttiva tra lavoro e vita privata. Le aree intorno alla città possono essere raggiunte facilmente con i mezzi pubblici. La nuova politica regionale ha portato un vento nuovo. In un mondo saturo di prodotti standard, omogenei e privi di un’origine precisa, i luoghi concreti, con proprie peculiarità e rapporti sociali hanno riconquistato importanza per cittadini e consumatori. Allo stesso tempo è nata una cultura aziendale viva, fondata sulla varietà e sul legame regionale. In generale, l’impegno delle persone per la “propria” regione è aumentato, perché esse s’identificano con progetti e iniziative che contribuiscono a migliorare la loro qualità di vita.
disuguaglianze e fuga dalle realtà locali La politica regionale ufficiale cerca soprattutto di promuovere la competitività economica, ritenendo che più esportazione porti sempre più benessere a una regione. Ma questa promessa di benessere si è avverata solo in alcune regioni. Alle aree metropolitane interessate dallo sviluppo si contrappongono zone rurali che restano ai margini della crescita. Grandi aziende emigrano in zone del mondo dove le tasse sono quasi nulle e la forza lavoro è a buon mercato. Il modello d’investimento ideale delle grandi aziende è sempre più il seguente: pensare globale e investire globale. Questo scenario porta a una persistente tensione tra il radicamento locale di aziende e maestranze e crescenti impulsi evasivi che portano alla dissoluzione delle strutture regionali tradizionali (tabella 12.1).
Futuro sostenibile-SACHS.indb 261
09/05/11 12.30
262
futuro sostenibile
tabella 12.1 sviluppo regionale e forze contrastanti2 Funzioni
Cosa rafforza i legami?
Cosa rafforza le forze evasive?
Forma aziendale, Aziende a conduzione familiare, situazione patrimoniale vincoli personali del proprietario, tradizioni, legame d’immagine con il luogo
Accaparramento da parte di concorrenti più grandi, forma societaria anonima, direzione aziendale fuori dalla regione
Rapporti di lavoro
Qualifiche specifiche di quella regione, livello di qualifica elevato
Risorse naturali, Dipendenza dai giacimenti dotazioni iniziali regionali (miniere, industria naturali delle materie prime) Agricoltura ed economa forestale
Ridotta autonomia produttiva, basso livello di qualifica
Le industrie delle materie prime e l’agricoltura perdono importanza, internazionalizzazione dei mercati delle materie prime e dell’industria alimentare
Fornitori a monte Piccole serie, specializzazione regionale, pezzi unici, flessibilità
Standardizzazione, grandi serie, operatori concorrenti in nazioni con bassi salari
Rapporti di mercato Cura, riparazione e manutenzione, assistenza clienti, origine certificata
Divisione del lavoro a livello internazionale, produzione di massa per grandi mercati, prodotti che non possono essere riparati
Innovazione Rapporti di fiducia all’interno e trasferimento delle reti regionali, offerte di conoscenze di consulenza specifiche per la regione, scambio d’esperienze (tacit knowledge)
Conoscenze disponibili ovunque, dissoluzione di vecchie strutture di qualificazione (per esempio i sistemi di formazione professionale, le specializzazioni regionali dei singoli istituti tecnici)
Traffico, trasporto
Sintonia tra la pianificazione dello sviluppo del sistema dei trasporti e lo sviluppo regionale, miglioramenti nell’offerta dei trasporti pubblici, centrali di mobilità, reti per i pendolari, pianificazione collaborativa tra città e aree circostanti
Minore incidenza sul prezzo dei costi di trasporto, autostrade, reti ferroviarie ad alta velocità, sovvenzioni all’ampliamento degli aeroporti regionali
Anche la promozione delle infrastrutture contribuisce a rafforzare le forze evasive. Laddove in passato bastava una semplice uscita autostradale in più, oggi serve un aeroporto regionale, molto sovvenzionato, per garantire un miglior collegamento di un cluster di servizi ai mercati internazionali, con una conseguente maggiore dipendenza da fluttuazioni economiche anche molto lontane. Al contrario, le strategie di sviluppo regionale rivolte all’interno si basa-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 262
09/05/11 12.30
12. | creare circuiti locali: la rinascita delle regioni
263
no sul potenziale di un territorio, mirano a creare il consenso degli attori locali, promuovono le correlazioni all’interno di una regione e stabiliscono nuove alleanze tra tutti coloro che vogliono impegnarsi per la “propria” regione. In questo modo si crea una tensione molto conflittuale con i progetti dello sviluppo regionale orientati alla competitività. nuove prospettive per città e campagna Ogni regione è diversa. Per questo non esiste un’unica strada verso lo sviluppo regionale sostenibile. Qui le soluzioni nascono dalla varietà, piuttosto che dall’omogeneità; nascono dalla diversità degli spazi naturali e sociali. Gli obiettivi abbozzati di seguito mostrano la grande varietà di percorsi di sviluppo che possono scaturire dall’interazione di potenziali specifici. obiettivo 1: tutela della natura, agricoltura ecologica e turismo ecocompatibile Per molte regioni rurali il legame con la tutela della natura e del clima, con la commercializzazione dei propri prodotti e con il turismo offre opportunità di successo molto promettenti per uno sviluppo regionale sostenibile. L’immagine di una regione con un panorama culturale ben strutturato e con una natura più ricca e più variegata è per esempio un ottimo punto di partenza per il successo nel turismo. I prodotti e i servizi realizzati nel rispetto della natura possono profittare di questa immagine.3 Inoltre è necessario fornire informazioni su prodotti come i “cibi regionali” e i “servizi turistici regionali” che danno così luogo a stabili catene regionali del valore. L’agricoltura biologica è una carta importante per valorizzare una regione. “Il potenziale dell’agricoltura biologica sarà completamente sfruttato solo quando si prenderà sul serio il principio ‘suolo sano, ambiente sano, vegetazione sana, umanità sana’. E ciò può accadere quasi solo a livello regionale”.5 Si potranno così migliorare i rapporti di scambio tra città e campagna, con la fornitura non solo di alimenti biologici ma anche di aree ricreative vicine.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 263
09/05/11 12.30
264
futuro sostenibile
figura 12.1 sinergie tra lo sviluppo regionale sostenibile e la tutela della natura4 catene del valore regionali
tutela della natura
• Agricoltura ed economia forestale
• Riserve naturali della biosfera
• Commercio, vendita regionale • Settore alimentare, lavorazione degli alimenti, grandi cucine • Operatori turistici • Gastronomia, Slow Food • Parchi giochi “verdi”
• Parchi nazionali Associazioni/consorzi Tutela della natura da parte dello stato
• Riserve naturali • Zone protette
Programmi d’incentivazione Pianificazione regionale Regional Governance
immagine regionale • Vivere la natura • La regione del benessere • Marketing regionale
obiettivo 2: economia delle brevi distanze Molte catene di lavoro sono organizzate a livello globale. L’estrazione delle materie prime, la produzione, il commercio, il consumo e lo smaltimento hanno luogo in località spesso lontane tra loro. Così, spesso non si riesce a capire in quali condizioni sociali ed ecologiche un prodotto è stato realizzato e si pagano alti costi per i lunghi trasporti (capitolo 10). La realizzazione di catene di valore regionali è legata alle risorse e alle competenze locali. La vicinanza del cliente alla produzione e alla vendita aumenta la trasparenza e la fiducia. I nuovi cicli economici regionali hanno un effetto positivo su reddito e occupazione. Inoltre riducono il traffico e le relative emissioni, nonché altri danni da inquinamento. obiettivo 3: sicurezza di approvvigionamento grazie alla proprietà pubblica e all’autoproduzione Finora le aziende comunali sono state una colonna portante dell’economia regionale e locale. Grazie alla loro proprietà pubblica esse sono votate al bene comune e garantiscono così un approvvigionamento capillare e affidabile. Come conseguenza della tendenza alla decentralizzazione dell’attività commerciale, queste aziende sono sempre più chiaramente
Futuro sostenibile-SACHS.indb 264
09/05/11 12.30
12. | creare circuiti locali: la rinascita delle regioni
265
a favore di progetti infrastrutturali sostenibili (capitolo 8).6 L’energia è prodotta spesso in piccole unità, i rifiuti comunali sono utilizzati a livello materiale ed energetico in modo ottimale e l’elettricità e il calore sono spesso cogenerati. Si aprirà poi una nuova strada quando il cliente si farà produttore, o meglio “prosumatore”, e anche lui immetterà in rete la sua energia.7 Attraverso l’autoapprovvigionamento da impianti solari, le tecnologie di risparmio idrico e la raccolta differenziata dei rifiuti, il cittadino sarà il punto di partenza di una economia antispreco comunale e regionale,8 a cui sono legate anche le opportunità di reddito e occupazione nella regione. Per esempio, anziché dare soldi per l’energia a fornitori lontani, una gran parte del flusso monetario resterà nella regione grazie alla produzione locale con energie rinnovabili. È evidente che questo approccio crea una forte tensione con i processi di privatizzazione e concentrazione che negli ultimi anni hanno tolto importanza alle aziende comunali. obiettivo 4: cultura regionale – reti per un nuovo benessere La preoccupazione per il bene della regione può accomunare attori molto diversi e rafforzare un sentimento d’appartenenza comune. Questo processo di formazione dell’identità può comprendere diverse esperienze e valori: tradizione, modo di vivere, usi e costumi, ma anche la pluralità degli stili di vita, le storie dei conflitti locali, nonché l’immigrazione di nuovi arrivati. Se si riuscirà a rafforzare gli elementi di legame culturale senza creare divisioni verso ciò che è estraneo o sconosciuto, la sostenibilità delle regioni avrà fatto un grande passo avanti. Negli obiettivi che abbiamo esposto, il fattore di successo decisivo è la vicinanza.9 In un ambito locale la natura viene vissuta e percepita concretamente e i contatti personali nelle relazioni umane tornano ad avere un ruolo speciale, la produzione e il consumo si riavvicinano e le aziende regionali sviluppano strategie comuni. scoprire fonti di materie prime locali Tutte le regioni dispongono di fonti di materie prime. Non devono es-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 265
09/05/11 12.30
266
futuro sostenibile
sere per forza giacimenti di gas o carbone, possono anche essere materie prime vegetali e materiali presenti negli edifici e nelle fabbriche. Inoltre è disponibile anche il calore irradiato dal sole. Queste risorse locali acquistano nuovo valore proprio in tempi in cui il prezzo delle materie prime e dell’energia è in crescita. urban mining: gli edifici diventano miniere Gli edifici e le infrastrutture fisiche sono un enorme giacimento di materiali, quali cemento, laterizi, piastrelle, condutture, legno, metallo e plastica, eredità del lavoro di generazioni.10, 11 Dopo 200 anni di industrializzazione e urbanizzazione, l’approvvigionamento di materie prime si trova ora a un punto di svolta. Per alcuni settori la quantità di materiale in uso ha nel frattempo superato quella dei giacimenti primari. La quantità totale di rame rimasta nella crosta terrestre è la stessa di quella presente in tutti gli edifici e beni mobili e in futuro questa proporzione si sposterà ulteriormente a favore di questi nuovi “giacimenti”.12 Lo sfruttamento di questo potenziale è definito Urban Mining. Il riciclaggio diventerà la nuova fonte di materie prime e gli edifici si trasformeranno nelle miniere di domani. In un’economia del riciclaggio a livello regionale le priorità nell’edilizia cambieranno: diverrà fondamentale trattare i materiali edili in modo che, una volta usati in un edificio, la maggior parte di essi possa essere riutilizzata. In questo modo non ci si limita a tutelare la natura, ma si contribuisce a creare un sistema di fornitura regionale per i materiali edili. Il trattamento attuale delle macerie è ben lontano da questi obiettivi. La semplice considerazione dell’intero ciclo di vita, del consumo energetico e delle risorse rappresenta già una grande eccezione in fase di realizzazione di qualsiasi progetto edile. Per ora ci si interessa solo delle qualità d’uso e di comfort e dei costi diretti. Solo una progettazione che sceglie i materiali in base a criteri di sostenibilità può essere modernamente innovativa. Si tratta soprattutto di ottimizzare l’intero ciclo di vita, dall’estrazione delle materie prime, alla produzione dei materiali da costruzione, al loro utilizzo negli edifici, fino all’Urban Mining al momento delle ristrutturazioni o demolizioni. Inoltre è altrettanto im-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 266
09/05/11 12.30
12. | creare circuiti locali: la rinascita delle regioni
267
portante scegliere materiali da costruzione regionali e utilizzare quelli innocui, durevoli e riciclabili. Si potrebbero fornire utili informazioni al riguardo con una piattaforma di “Edilizia sostenibile nella regione”, che coinvolga tutte le parti interessate: committenti, locatari, architetti, cave di ghiaia, stabilimenti per la produzione di calce, produttori e rivenditori di materiali da costruzione, aziende leader di settore e riciclatori delle macerie. Inoltre si potrebbe creare una banca dati regionale per l’Urban Mining, con dati sui materiali di ogni edificio. Anche un certificato dei materiali per ogni edificio sarebbe uno strumento utile.13 I patrimoni boschivi ampiamente presenti in varie regioni rappresentano un ottimo punto di partenza per promuovere il legno come materiale da costruzione, un prodotto ottimale anche dal punto di vista della salvaguardia del clima perché richiede poca energia per la sua produzione e lavorazione ed è un efficace deposito di carbonio che così non finisce nell’atmosfera. riutilizzo di olio alimentare Un altro esempio di materie prime regionali è il riutilizzo dell’olio alimentare e del grasso. In ogni casa si scarta ogni anno un chilo di grasso usato per abitante. A differenza degli oli e grassi dell’industria alimentare e della gastronomia, quelli domestici non sono stati finora quasi mai soggetti a raccolta differenziata. In Austria, per esempio, sono già in uso oltre un milione di contenitori per raccogliere l’olio usato, i cosiddetti Nölis, che possono essere facilmente posti accanto al bidone della spazzatura e ogni famiglia riceve un apposito contenitore.14 In questo modo i costi di logistica sono davvero esigui. Lo smaltimento finora effettuato nelle case private attraverso lo sciacquone del bagno causa molti problemi ambientali. Gli oli ostruiscono le tubature e causano spese di oltre 50 centesimi per ogni litro di olio usato sversato. L’olio e i grassi usati possono anche essere trasformati in biodiesel, che genera meno emissioni nocive del diesel minerale. I risparmi ottenuti nel settore nella pulizia delle canalizzazioni e con l’impiego del biodiesel possono essere restituiti ai cittadini abbassando la tassa sui rifiuti.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 267
09/05/11 12.30
268
futuro sostenibile
materie prime rinnovabili Le materie prime rinnovabili sono una fonte d’energia e materiali fondamentale per un’economia che tutela la natura (capitoli 6 e 9). Queste materie prime devono essere prodotte principalmente in Europa, dato che è stato confermato che la massiccia importazione di combustibili biologici dai paesi tropicali non tutela l’ambiente né la natura e non è neppure sostenibile a livello di politica alimentare (capitolo 8). È quindi indispensabile che siano prodotte e lavorate localmente e che siano realizzate strutture di utilizzo di piccole dimensioni. Dato che le biomasse sono disponibili ovunque e che il loro peso esclude la possibilità di forniture da lontano, puntare sulle energie vegetali offre alle regioni buone occasioni di sviluppo. Nell’utilizzo delle biomasse in particolare è necessario rispettare un preciso ordine gerarchico. La massima priorità spetta alla produzione di cibo; al secondo posto c’è la produzione di foraggio e al terzo lo sfruttamento energetico dei residui, nonché la fermentazione di escrementi e residui dalla gestione dei rifiuti e delle acque reflue.15 Questo utilizzo a cascata è ecologico ed economico, specialmente sul piano regionale (capitolo 9). In agricoltura, l’estrazione d’energia dalle materie prime rinnovabili dovrebbe quindi concentrarsi fondamentalmente sul riutilizzo dei residui della coltivazione dei prodotti agricoli o sull’integrazione di piante per uso energetico nella rotazione delle colture. Inoltre è necessario fissare limiti alla coltivazione su grandi estensioni con chiare direttive in materia di biodiversità. Nelle regioni boschive è importante anche il riutilizzo degli scarti del legno. Nel rispetto di questa direttiva, le biomasse possono integrarsi con l’energia eolica e solare per garantire l’approvvigionamento energetico del futuro. Nelle zone rurali sarebbe sensato riutilizzare a fini energetici i piccoli impianti di biogas, i residui vegetali o i liquami per soddisfare il fabbisogno energetico delle aziende agricole (per esempio per riscaldare le stalle o le coltivazioni in serra). L’eventuale coltivazione di piante per uso energetico sarebbe sempre in conflitto con la produzione d’alimenti e foraggio; potrebbe comunque essere adottata su piccola scala per produrre elettricità solo dove ci siano prospettive d’utilizzo locale. Per pro-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 268
09/05/11 12.30
12. | creare circuiti locali: la rinascita delle regioni
269
teggere terreni e acque, occorre inoltre rinunciare completamente a pesticidi e concimi minerali. gestione regionale dei flussi di materiali Una gestione responsabile di materiali e rifiuti si riscontra sempre più a livello aziendale, anche se sta diventando sempre più un compito regionale.16 Occorre distinguere: dal punto di vista ecologico, l’aspetto interessante è la composizione dei flussi di materie prime, perché a essi sono collegati eventuali pericoli per uomo e ambiente; dal punto di vista economico invece contano utilità e redditività. Per ben gestire i flussi regionali di materie prime occorre concepire il più possibile i rifiuti come materiali che hanno valore. Vanno quindi creati nuovi flussi di materie prime tra aziende di diversi settori e tra aziende, famiglie e settore pubblico. Occorre chiedersi: come possono gli scarti di un’azienda essere riutilizzati in modo produttivo altrove? Bisogna fornire stimoli, una sorta d’incentivazione tecnologica regionale che spinga a modificare materiali e tecnologie in modo che si mettano in moto circoli virtuosi. Per esempio, un’azienda chimica con un proprio sistema d’approvvigionamento idrico può fornire acqua alle piccole industrie nelle vicinanze che necessitano di acque di processo, oppure potrebbe rifornire vivai e piscine con il suo calore di scarico.17 Privilegiando i flussi regionali di materiali, si ottiene una minore dipendenza dai mercati di materie prime internazionali. Così la creazione di valore e i posti di lavoro restano nella regione. Per sostenere una tale strategia si potrebbero creare agenzie delle materie prime: queste dovrebbero registrare il potenziale delle possibili fonti di materiali (stock dei prodotti in uso, edifici, infrastrutture) e creare un catasto delle materie prime secondarie, per esempio per i metalli nelle infrastrutture e negli edifici. Le agenzie regionali delle materie prime potrebbero anche creare strutture di vendita e collaudo decentralizzate per utilizzare i materiali ottenibili su scala regionale. Inoltre queste agenzie potrebbero registrare sistematicamente i flussi di materie prime biogene (legno, scarti verdi, rifiuti organici, resti di cibo), valutarne il potenziale per l’approvvigionamento regionale e pianificarne il riutilizzo.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 269
09/05/11 12.30
270
futuro sostenibile
costruire e abitare in modo sostenibile e locale Costruire e abitare consuma una grande quantità d’energia e materiali (capitolo 4). Specialmente importanti sono il consumo di superficie e l’energia per il riscaldamento e il raffrescamento. risparmio di suolo In molti paesi europei il continuo ricorso a nuove superfici (capitolo 4) per abitazioni e strade va quasi solo a discapito dei terreni agricoli e si accompagna a un’ulteriore frammentazione e riduzione del paesaggio naturale. Il crescente consumo di suolo dipende dallo stimolo del plusvalore: un terreno edificato rende molto più di un terreno agricolo e lo sfruttamento tridimensionale dà molti più profitti di quello bidimensionale.18 A ciò si aggiunge il fatto che la promozione dell’edilizia e la politica dei trasporti hanno favorito la nascita di insediamenti disordinati e il consumo di superficie.19 Per troppo tempo tutti gli strumenti di promozione nel settore edile si sono concentrati sulla crescita e sulla costruzione di nuovi edifici e complessi residenziali. Al contrario è necessaria una politica regionale per il risparmio del suolo e per favorire la valorizzazione degli edifici esistenti.20 Una gestione comunale del suolo si impegnerà per destinare a uso residenziale principalmente aree già integrate nel tessuto urbano, anziché zone esterne. L’uso preferenziale di tali aree contribuisce a creare una “città dei tragitti brevi” e a ridurre il traffico. Il riciclo del suolo offre la possibilità di sfruttare vecchie aree, per esempio vecchi immobili industriali o commerciali, ex edifici militari o stazioni ferroviarie dismesse per trasformarle in nuove aree commerciali. Anche l’aumento della densità abitativa in aree commerciali già esistenti ma poco utilizzate può essere una buona opzione. È inoltre possibile sviluppare un progetto complessivo per zone industriali ecologiche finalizzato a un uso più parsimonioso di suolo, biotopi, energia, acqua e materiali.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 270
09/05/11 12.30
12. | creare circuiti locali: la rinascita delle regioni
271
box 12.1 bus a chiamata (drinbus, dialbus, personalbus) Anche in Italia si sta diffondendo il bus a chiamata (Dialbus o Drinbus), che sta a metà tra l’autobus convenzionale e il taxi, provvedendo al trasporto da porta a porta, su chiamata telefonica. L’utente comunica attraverso un call center l’origine e la destinazione del suo spostamento; un sistema computerizzato assegna in modo ottimale i veicoli per il servizio richiesto; il veicolo raccoglie il cliente all’orario stabilito telefonicamente e lo porta a destinazione con le poche deviazioni necessarie a far salire sul mezzo altri passeggeri. Le caratteristiche e i vantaggi del sistema sono il trasporto porta a porta, la quasi totale assenza di attese, di percorsi a piedi e di trasbordi. Si usano piccoli veicoli da 10-15 posti e si offre un trasporto efficiente anche in aree a bassa densità o in situazioni di bassa domanda di trasporto, per esempio di notte. Il bus a chiamata è molto utile anche per utenti meno mobili come i portatori di handicap e gli anziani. Apprezzato dalla clientela soprattutto per la flessibilità oraria e per il servizio “a domicilio”, il bus a chiamata si sta diffondendo in molti paesi, tra cui Svizzera e Germania. Buoni esempi in Italia sono a Cremona, Firenze, Genova, Milano, Parma e Trento.21
risanamento energetico degli edifici Nell’Ue il 30% del consumo di combustibili fossili va alla costruzione edilizia e alle abitazioni.22 Circa tre quarti del consumo energetico degli edifici servono al riscaldamento e al raffrescamento.23 Determinante in questo senso è principalmente il pessimo isolamento termico.24, 25 Il maggior potenziale di risparmio d’energia e materie prime risiede quindi nel risanamento e nella modernizzazione degli edifici esistenti. Quando si risana il rivestimento esterno degli edifici si sfrutta per ora solo un terzo del potenziale di risparmio energetico.26 Spesso si rinuncia a interventi di risanamento sostenibile o li si rimanda. In gran parte delle ristrutturazioni la qualità energetica è insoddisfacente. Uno strumento importante per migliorare la situazione è la certificazione energetica degli edifici, che ne documenta i parametri energetici e i materiali utilizzati,27 finalizzata a fornire a locatari o acquirenti informazioni sul consumo energetico. Questo certificato (Energiepass) è stato intro-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 271
09/05/11 12.30
272
futuro sostenibile
dotto in Germania nel 2008 e fornisce anche indicazioni sui casi in cui è utile adottare misure per la riduzione del consumo energetico a livello di impiantistica e di isolamento termico degli edifici. Le aziende municipali potrebbero offrire un servizio di certificazione degli edifici, collegandovi anche un intervento di consulenza e informazione.28 Spesso infatti risanamenti energetici pur economicamente convenienti non sono fatti per scarsità di conoscenze e ignoranza dei fattori più importanti da risanare (capitolo 9). Inoltre, l’adozione di una tabella ecologica dei canoni d’affitto, che descriva gli standard energetici dell’appartamento e i costi a essi collegati, aumenterebbe la trasparenza del mercato e stimolerebbe più interventi di risanamento. Questi ultimi possono anche essere sovvenzionati attraverso fondi regionali.29 adattare la politica edilizia Un approccio regionale agli aspetti politici del costruire e dell’abitare permette di tenere in maggiore considerazione la situazione particolare d’ogni regione e le esigenze dei cittadini. Occorre inoltre fare attenzione alle differenze socio-culturali. Qual è la qualità di vita nel quartiere? Qual è la sua struttura sociale e quali infrastrutture ci sono? Rapporti di buon vicinato e nuove forme di vita in comune non possono assolutamente essere ordinate dall’alto. Il “nuovo abitare” può però essere punto di partenza per modelli di consumo sostenibili, come per esempio l’utilizzo comune di veicoli o apparecchi, la progettazione collettiva dell’ambiente in cui si vive, l’accordarsi sulla cura dei bambini ecc. (capitolo 18).30 In questo frangente le regioni e i comuni possono fornire il loro supporto attraverso una progettazione che miri all’approvvigionamento locale dei beni d’uso quotidiano, che renda attraenti aree verdi e parchi giochi e che garantisca un buon collegamento alla rete dei trasporti pubblici. box 12.2 il modello di zurigo per un trasporto regionale sostenibile La Comunità dei trasporti pubblici di Zurigo Zvv (Zürcher Verkehrsverbund) fondata nel 1990 dimostra come potrebbe apparire un sistema dei trasporti pub-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 272
09/05/11 12.30
12. | creare circuiti locali: la rinascita delle regioni
273
blici sostenibile e orientato alla domanda. La Zvv unisce estrema flessibilità e mobilità a una sana gestione economica. Il “modello Zurigo” è caratterizzato da un’azienda di trasporti pubblici ben armonizzati (tram, autobus, battello, funicolari) che dispone di una rete capillare, di una catena dei trasporti ottimale, di lunghi orari d’esercizio, di ritmi serrati e di brevi tempi di attesa. Orari sincronizzati e una tariffa a zone che permette di utilizzare tutti i mezzi di trasporto con un unico biglietto, abbonamenti e biglietti per sei corse e per 24 ore a prezzi molto ridotti. Con operazioni di marketing e pubbliche relazioni mirate, la Zvv crea una consapevolezza nella popolazione che la induce a preferire l’uso dei trasporti pubblici.31
Con l’invecchiamento della popolazione aumenta anche la domanda di spazi abitativi studiati per gli anziani.32 Visto l’incremento dei nuclei monofamiliari, il fabbisogno pro capite di superficie abitabile continuerà ad aumentare.33 I cambiamenti della società in continua trasformazione, gli adeguamenti regionali e la pratica di nuove forme di vivere e abitare rappresentano una triplice sfida per lo sviluppo residenziale regionale. Per poter conciliare questi aspetti serve un approccio che integri i diversi progetti, una collaborazione attiva e la creazione di reti di conoscenza e collaborazione. Ciò significa per la pianificazione regionale e urbanistica che la suddivisione di compiti tra le istituzioni esistenti dovrebbe essere riorganizzata. In questo modo i cambiamenti nella struttura istituzionale della pianificazione e del sostegno dell’abitare diventeranno fattori chiave per la sostenibilità. agricoltura biologica con radici locali I punti di forza dell’economia regionale sono particolarmente evidenti in agricoltura e nell’alimentazione. La vicinanza accorcia le catene di produzione, apre vie di commercializzazione diretta, incoraggia la cooperazione e facilita la comunicazione attraverso prodotti e produzione. Questo si riscontra soprattutto nel settore dell’agricoltura e dell’alimentazione biologica. Dopo lo scandalo della “mucca pazza” nel 2000, alcu-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 273
09/05/11 12.30
274
futuro sostenibile
ni governi diedero un nuovo orientamento alla propria politica agraria, la cui priorità dovrebbe essere la tutela del consumatore. In primo piano non devono essere la quantità quanto la qualità degli alimenti; l’agricoltura e l’allevamento devono compromettere meno la salute di uomini, animali ed ecosistemi. Ma nonostante molti buoni propositi, la rivoluzione agraria è da tempo in stallo. A dominare il settore è come sempre la struttura delle sovvenzioni della Ue, con una produzione agraria basata sullo sfruttamento intensivo delle risorse e orientata alla competitività internazionale.34 Anche il mercato degli alimenti biologici assume sempre più le caratteristiche delle strutture commerciali convenzionali. Di conseguenza le aziende di agricoltura biologica devono accettare condizioni sempre più simili a quelle dei produttori di agricoltura tradizionale. Nei segmenti di prodotto principali, quali latte, burro, uova e manzo, vige la lotta dei prezzi. Il mercato ortofrutticolo è sempre più caratterizzato da un’offerta internazionale che dura tutto l’anno e che proviene da tutto il mondo. Il vortice della domanda mette sotto pressione le strutture regionali esistenti. Così molti scoprono che vale la pena di darsi a un’agricoltura biologica in grande stile. Le dimensioni delle aziende aumentano e i vecchi legami regionali vengono messi in discussione. Le catene degli attori diventano più ampie e complesse; i prodotti regionali sono commercializzati in tutto il mondo e i lunghi trasporti riducono ulteriormente i positivi effetti ecologici dell’agricoltura biologica. In compenso, l’origine regionale di un prodotto diventa un importante segno distintivo, che lo qualifica sul mercato del biologico. Eppure ci sono anche controtendenze. Se per esempio in Italia si mangia formaggio danese e si beve acqua minerale francese o birra americana, si genera un gran trasporto di merci, anche se in Italia c’è un’ampia offerta di prodotti locali. Affinché in futuro i consumatori possano scegliere in modo consapevole i prodotti regionali, sarebbe necessario fornire le relative informazioni per ogni prodotto. Per esempio: la classe di trasporto A indica beni prodotti entro 50 km, la B entro un raggio di 100 km ecc. La superficie agricola usata dall’agricoltura biologica era nel 2007 di 32 Mha (milioni di ettari) nel mondo, di cui 7,7 Mha in Europa (Ue-25)
Futuro sostenibile-SACHS.indb 274
09/05/11 12.30
12. | creare circuiti locali: la rinascita delle regioni
275
e 1,2 Mha in Italia.35 In dieci anni (1993-2003) la porzione di superficie agricola usata dall’agricoltura biologica in Europa (Ue-15) è passata dallo 0,7% al 4%.36 L’agricoltura biologica italiana è protagonista di un paradosso regionale: là dove più si produce, meno si consuma. Nel 2007 l’Italia era al primo posto in Europa sia per numero di produttori (45.000) sia per superficie (9% della superficie agricola).37 Modesto, per quanto in lieve crescita, era invece il consumo italiano di prodotti dell’agricoltura biologica. La spesa pro capite per tali prodotti era nel 2004 di 24 euro in Italia contro 60 euro in Danimarca, 45 in Svezia, 41 in Austria, 40 in Germania.38 Analogo è il paradosso tra le regioni italiane: più della metà delle aziende e delle superfici ad agricoltura biologica sono al Sud e nelle isole, ma il consumo totale è diviso tra l’8% al Sud e in Sicilia, il 9% nel centro e in Sardegna e il 73% al Nord.39 La superficie utilizzata è raddoppiata dal 1997 al 2007 ed è dedicata principalmente a pascoli e foraggi (0,6 Mha), cereali (0,2 Mha) e uliveti (0,1 Mha).40 cambio di rotta per la politica locale In generale, l’orientamento verso il mercato mondiale e la privatizzazione hanno portato a una grande perdita di pregio dell’attività economica regionale. In proposito occorre quindi un decisivo cambio di rotta. Gli strumenti d’incentivazione economica e agraria in particolare devono concentrarsi sull’assicurare la permanenza delle piccole e medie imprese esistenti. Inoltre occorre creare catene di valore regionali e supportare principalmente la commercializzazione dei prodotti e dei servizi regionali e per farlo bisogna seguire nuove strade. Per prima cosa occorre stabilire a livello regionale un’interconnessione tra ambiti molto diversi, quali la promozione tecnologica ed economica, il sostegno alla formazione, la pianificazione territoriale, la tutela ambientale e la protezione della natura, lo sviluppo cittadino, la politica infrastrutturale e strutturale. Per moderare le logiche individuali delle singole politiche, è necessario sviluppare un progetto globale che colleghi
Futuro sostenibile-SACHS.indb 275
09/05/11 12.30
276
futuro sostenibile
gli obiettivi dello sviluppo sostenibile con i potenziali e le tradizioni regionali. Raggiungere un consenso tra i vari attori sui punti di forza e di debolezza di una regione e poi lavorare insieme su di essi ha dato ottimi risultati. La disponibilità a cooperare da parte degli enti locali è quindi un fattore chiave per la sostenibilità regionale. box 12.3 “regiogeld” (denaro regionale), la moneta parallela La vicinanza rende possibile la collaborazione sia tra i produttori sia tra produttori e clienti. Il vantaggio della vicinanza può essere molto ampliato con l’introduzione di una moneta regionale. Il “Regiogeld” è uno strumento di scambio che promuove la nascita di una rete regionale.41 Chi paga le transazioni o i fornitori con il “Regiogeld” è certo che questo denaro circolerà sempre all’interno della regione e non defluirà verso altre parti. In questo modo si stimolano i circuiti economici regionali. Si tratta di un sistema di compensazione territoriale a cui partecipano aziende, associazioni e clienti e che è utile in particolare per le piccole e medie imprese. Nella maggior parte dei casi il “Regiogeld” viene comprato a un valore di 1:1 con l’euro e viene utilizzato per pagare aziende, fornitori o collaboratori. Quando viene nuovamente scambiato con l’euro, si paga una tassa del 5-10% per mantenere in circolazione il “Regiogeld” e coprire i costi del sistema. I “Berliner”, “Chiemgauer” o i “Roland” sono dei buoni che gli attori di una regione, riuniti in un’associazione, riconoscono. Nella regione tedesca di Rosenheim, per esempio, il “Chiemgauer” fu introdotto nel 2005 come mezzo di scambio regionale. A fine 2007 veniva accettato da 631 operatori quali farmacie, artigiani, pensioni e designer. Nello stesso anno i suoi 2.168 membri hanno fatto crescere il volume di fatturato del Chiemgauer a 2.260.842 euro e la sua velocità di circolazione ha già superato di due volte quella di un euro: ben 18 scambi in un anno.42 Dal successo del Chiemgauer e dalla fondazione della confederazione delle iniziative delle monete regionali (Regiogeld e.V.), nel 2006 sono nati altri progetti. Attualmente la federazione include 28 progetti attivi in Germania, Austria e Svizzera, e altri 32 sono in fase di preparazione. Un ostacolo alla diffusione di questo progetto è ancora la sua incompatibilità con la contabilità delle banche. Finora solo la Gls-Gemeinschaftsbank di Bochum accetta di partecipare a un sistema contabile elettronico. Il prossimo passo sarà quello di spingere i Länder (le regioni della Germania) a riconoscere il Regiogeld come uno strumento innovativo di sviluppo regionale sostenibile.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 276
09/05/11 12.30
12. | creare circuiti locali: la rinascita delle regioni
277
Occorrono anche nuove forme di collaborazione. Oggi la politica regionale ha meno a che fare con procedure amministrative gerarchiche e più con il coordinamento di diversi attori e gruppi. Spesso, gli spazi d’azione politica sono maggiori a livello regionale che non in spazi economici più grandi, perché qui trovano posto molti modelli e progetti nei quali sperimentare nuove soluzioni.43 Attori del commercio eco-solidale evocano la possibilità di associarsi in modo sistematico a livello regionale formando una rete economica parallela; in Italia si parla di “distretti ecosolidali”. Ma occorrono anche incentivi, direttive economiche e normative e nuove forme di fiscalità che favoriscano un orientamento più ecologico all’economia. In caso contrario i progressi nella gestione dei suoli, nel risanamento degli edifici, nel riuso dei materiali e nell’agricoltura biologica non basteranno a rivitalizzare le economie regionali.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 277
09/05/11 12.30
Futuro sostenibile-SACHS.indb 278
09/05/11 12.30
distribuire equamente il lavoro: verso una società delle molteplici attività 13.
Non c’è ecologia senza equità. Questa massima non vale solo a livello mondiale, ma anche nella società locale. Quindi, il passaggio alla sostenibilità deve essere affiancato da una revisione della politica sociale e del lavoro. Questa revisione mira a un’equa distribuzione del lavoro e ad aumentare le possibilità che sia gli uomini sia le donne possano prender parte al mondo del lavoro retribuito in base alle loro esigenze. Inoltre questa revisione tutelerà il riconoscimento sociale e finanziario di attività utili alla vita quotidiana e al bene comune, anche se al di fuori della sfera del lavoro retribuito. A ciò si aggiunge anche l’allentamento dello stretto legame tra la previdenza sociale e il lavoro retribuito e, in una prospettiva a più lungo termine, l’apertura di nuovi spazi d’azione, grazie a un reddito minimo di base attribuito a tutti i cittadini.
Ormai da decenni la piena occupazione è un’illusione. All’insegna di quest’illusione si sono tentate molte politiche, spesso inefficaci. Si è però mancato di favorire reali alternative a una società della piena occupazione. In questa situazione di falsità strutturale, le esperienze di disoccupazione e precariato hanno suscitato in molti sentimenti di sfiducia e insicurezza. Quando però i processi di desolidarizzazione all’interno della società aumentano eccessivamente, l’ecologia e le politiche di cooperazione allo sviluppo falliscono. Per questo – anche a prescindere dai diritti dei cittadini interessati – una politica della sostenibilità non può fare a meno di una trasformazione socio-politica.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 279
09/05/11 12.30
280
futuro sostenibile
Ad aggravare la situazione contribuiscono sia il problema della scarsità ecologica sia la maggior concorrenza dei paesi del Sud che porta spesso a un aumento del costo della vita nei paesi del Nord del mondo. I prezzi di petrolio, gas, trasporti, cereali e carne crescono. Dato però che l’aumento dei prezzi tocca specialmente i più poveri, con l’attuale distribuzione del reddito ciò crea ulteriori tensioni sociali. La lotta per la sostenibilità aumenta così la necessità di una politica di riforma dell’ordine sociale.1 declino del lavoro convenzionale elevata disoccupazione In Europa dalla metà degli anni Settanta un alto tasso di disoccupazione e una vasta sottoccupazione sono una realtà sociale con conseguenze fatali per milioni di persone.2 Per molti l’ammontare dell’indennità di disoccupazione o dei trasferimenti statali è troppo basso e i disoccupati sono ad alto rischio di povertà. Ma la disoccupazione ha gravi conseguenze anche sulla psiche. In una “società del lavoro”, la maggior parte delle persone s’identifica principalmente col proprio lavoro. Quando ci si conosce, la prima domanda è sempre: “Cosa fai nella vita?”. A chi non riesce a trovare un lavoro mancano spesso non solo un reddito sufficiente e la sicurezza materiale, ma anche quell’identificazione e quel collocamento sociale irrinunciabili per il benessere psichico. Due cause favoriscono la disoccupazione. Primo: il numero dei posti di lavoro dipende da quanto lavoro retribuito è necessario per produrre beni e servizi. Grazie a tecniche più efficienti, a maggior qualificazione e all’aumento dell’intensità lavorativa, negli scorsi decenni si è prodotto sempre di più con sempre meno ore di lavoro. Tra il 1970 e il 2005 in Germania la produttività del lavoro è aumentata di 2,5 volte e il Pil è più che raddoppiato, ma il totale delle ore di lavoro è sceso all’86% rispetto al 1970. Il raddoppio della produzione è stato quindi raggiunto con un numero molto inferiore d’ore di lavoro. Secondo: da oltre tre decenni il numero di uomini e donne che possono e vogliono lavorare è in costante aumento.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 280
09/05/11 12.30
13. | distribuire equamente il lavoro: verso una società delle molteplici attività
281
precarizzazione Negli anni del “miracolo economico” (1950-1970) i rapporti di lavoro a tempo indeterminato, a tempo pieno e retribuiti in base a un contratto erano la norma. Oggi non è più così. Contratti di lavoro a tempo determinato, lavoro a tempo e interinale o lavori minimi, senza previdenza sociale, sono molto aumentati negli ultimi anni.3 Ormai anche nel ceto medio dilaga il timore di passare da lavoratore fisso a precario o a disoccupato.4 orari di lavoro più brevi Grazie alle graduali riduzioni del tempo di lavoro ottenute in Germania dai sindacati negli anni Novanta, fu possibile compensare in parte l’incremento della produttività del lavoro e contenere i livelli di disoccupazione. Se così non fosse stato, ci sarebbero molti più disoccupati e non sarebbe stato possibile ridurre il monte ore medio annuale dei lavoratori a tempo pieno in Germania Ovest da 1.935 ore nel 1970 a 1.665 nel 1990.5 Dopo una fase di relativa costanza negli anni Novanta, il monte ore è aumentato leggermente, toccando le 1.676 ore nel 2006 come conseguenza di una politica economica neoliberista e del contemporaneo calo d’influenza dei sindacati. Allo stesso tempo è aumentato il numero di persone che, volontariamente o meno, sono passati al lavoro part-time. Nella metà degli anni Settanta, in Germania ovest solo il 7% degli occupati avevano un lavoro parttime, mentre fino al 2005 questa percentuale ha raggiunto il 17%.6 A quanto ammonterebbe il livello di disoccupazione se tutte queste persone cercassero un lavoro a tempo pieno? Già questa domanda evidenzia come l’attuale disoccupazione sia il risultato di una ripartizione infelice del tempo di lavoro: ai molti che in effetti preferirebbero tempi di lavoro più corti, questa opzione è infatti negata. distribuire equamente il lavoro retribuito Lavoro retribuito e benessere per la gran maggioranza della popolazione furono una conquista fondamentale del XX secolo. Se ora però sempre
Futuro sostenibile-SACHS.indb 281
09/05/11 12.30
282
futuro sostenibile
più persone sono escluse dal tradizionale lavoro retribuito e non hanno più un reddito sufficiente, viene messa in pericolo anche la partecipazione democratica. In Europa è ormai chiaro che non è più possibile risolvere il problema della disoccupazione solo con la crescita economica. Neppure qualche anno di ottima congiuntura eliminerà la disoccupazione. Per questo la semplice riduzione della disoccupazione è venduta come un successo ed è usata per non impegnarsi in una risoluta politica dei tempi di lavoro. La chiave per eliminare in modo efficace la disoccupazione sta infatti in un’equa distribuzione del lavoro retribuito disponibile. In Olanda e Danimarca ci sono ottimi esempi di uno sviluppo positivo dell’occupazione grazie a orari di lavoro più brevi. Le modifiche apportate all’orario di lavoro contrattuale e al lavoro part-time dimostrano che è iniziata una ridistribuzione del lavoro retribuito e che una nuova ed equa divisione è possibile. Tanto più perché viviamo in una società la cui ricchezza è unica nella storia. Con sempre meno forza lavoro e in sempre meno tempo si producono sempre più beni e servizi. Nel 1960, in Germania, si lavorava in media 20 minuti per poter comprare un chilo di pane, mentre oggi lo si può fare lavorando la metà del tempo. Per altri beni essenziali il tempo di lavoro necessario si è ridotto ancora di più (tabella 13.1). In effetti, con una più equa ripartizione le capacità produttive della nostra società potrebbero dare sufficiente reddito da lavoro stabile, sicurezza materiale e maggior equità a tutti i cittadini europei.
cosa sarebbe successo se...? Con uno sguardo alla storia si può calcolare cosa sarebbe successo se fossero state prese decisioni differenti. Se per ipotesi stabilissimo che dal 1970 il volume di lavoro allora presente in Germania fosse stato distribuito equamente tra tutti i lavoratori, si può vedere quanto tempo ognuno avrebbe dovuto lavorare. Il risultato è chiaro: la media delle ore di lavoro individuali avrebbe potuto e dovuto essere ridotta per evitare la disoccupazione.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 282
09/05/11 12.30
13. | distribuire equamente il lavoro: verso una società delle molteplici attività
283
tabella 13.1 potere d’acquisto dei minuti salariali nel 1960, 1991 e 2006 in germania Unità Pane di farine miste Burro di qualità Zucchero
1 kg
0
250 g 1 kg
Birra in bottiglia
1991 Ore di lavoro Ore Min
2006 Ore di lavoro Ore Min
20
0
11
0
10
0
39
0
6
0
4
0
30
0
6
0
5
1 l
0
11
0
4
0
3
2,5 kg
0
17
0
10
0
10
Latte intero Patate
1960 Ore di lavoro Ore Min
0,5 l
0
15
0
3
0
3
Televisore
351
38
79
4
29
50
Frigorifero
156
30
30
27
24
8
Lavastoviglie
224
30
53
27
37
29
Nota: con sempre meno forza lavoro e in sempre meno tempo è possibile produrre sempre più beni e fornire più servizi. Fonte: Istituto dell’economia tedesca.
figura 13.1 ore annue di lavoro, se equamente distribuite 2.000 1.900 1.800 1.700 1.600 1.500 1.400 1.300 1.200 1970
1975
1980
Ore reali di lavoro medie all’anno (tempo pieno, dipendente)
1985
1990
Ore reali di lavoro medie all’anno (tempo pieno e part-time/ dipendenti e autonomi)
1995
2000
2005
Ore di lavoro all’anno redistribuite (tempo pieno e part-time/ dipendenti e autonomi)
Un calcolo teorico: ore annue di lavoro pro capite, se fossero state equamente distribuite tra tutti i lavoratori potenziali (Germania, 1970-2005). In tal caso sarebbe stato possibile ridurre sensibilmente le ore di lavoro medie pro capite, anche con un Pil costantemente in crescita. Fonte: Iab, Ocse, calcoli dell’autore.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 283
09/05/11 12.30
284
futuro sostenibile
Grazie all’aumento della produttività del lavoro e del numero dei salariati, una redistribuzione del lavoro avrebbe permesso di ridurre la media delle ore di lavoro in un anno da 1.943 (1970) a 1.300 ore (2000). Con la ridistribuzione del lavoro ipotizzata, nel 2005 sarebbero state necessarie solo 1.250 ore di lavoro annue a persona, che corrispondono a tre quarti delle ore considerate adesso normali per un lavoratore a tempo pieno. Pur senza limitare la produzione, oggi ogni lavoratore dovrebbe dedicare al lavoro solo 30 ore la settimana.7 orario di lavoro e cambiamenti demografici Il nostro calcolo ipotetico si basava sul potenziale di lavoratori effettivamente registrato in passato. Ma anche prendendo i dati degli anni successivi,8 si osserva come le principali tendenze del passato restino invariate. La produttività del lavoro e il rendimento economico continuerebbero a crescere e le ore di lavoro totali necessarie diminuirebbero. C’è però una differenza sostanziale tra i decenni passati e quelli futuri. Mentre negli ultimi decenni il numero di uomini e donne disponibili per il lavoro retribuito è aumentato costantemente, in futuro il potenziale dei lavoratori calerà per motivi demografici, a meno che si voglia maggiore immigrazione. Rispetto al passato, la riduzione del volume di lavoro non sarà più distribuita su un numero crescente di lavoratori, ma su un numero decrescente. Concludere però che ciò comporterebbe un allungamento dell’orario di lavoro è al momento prematuro. Infatti, anche in caso di un incremento previsto del Pil tra il 2000 e il 2040 del 77%, nei prossimi decenni le ore medie annue di un occupato aumenterebbero in modo minimo. Due sviluppi avranno effetti contrari: l’aumento della produttività e la riduzione del potenziale di forza lavoro. Calcolando anche i probabili sviluppi di questi due fattori – e ipotizzando un’equa distribuzione del volume di lavoro – il lavoro medio individuale annuo aumenterebbe solo da 1.300 ore (2000) a 1.380 nel 2040 (circa 32 ore di lavoro alla settimana).9 Il nostro calcolo teorico lo dimostra: anche nel caso di una forte crescita economica l’attuale monte ore a tempo pieno di 1.700 ore all’anno (40 ore la settimana) non sarà mai raggiunto da tutte le persone di cerca di lavoro.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 284
09/05/11 12.30
13. | distribuire equamente il lavoro: verso una società delle molteplici attività
285
figura 13.2 produttività, quantità e orario del lavoro in caso di ridistribuzione fino al 2040 260 240 220 200 180 160 140 120 100 80 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020 2025 2030 2035 2040 Produttività Pil Potenziale Volume di oraria Indice di forza lavoro lavoro Indice 1991=100 Indice Indice 1991=100 1991=100 1991=100
Ore di lavoro medie redistribuite Indice 1991=100
Nota: anche in caso di riduzione della popolazione, le ore di lavoro medie necessarie di un lavoratore subirebbero solo un lieve calo nei prossimi decenni.
tempo pieno breve per tutti Una nuova politica del lavoro orientata a un’equa distribuzione del lavoro mira a permettere a uomini e donne di avere un carico di lavoro individuale che sia generalizzabile per tutti. Un monte ore annuo medio di 1.300 ore (30 ore la settimana) rappresenta quindi per tutti un obiettivo di massima che può essere un punto di riferimento per la politica, i partner sociali, le aziende e i singoli. Grazie al “tempo pieno breve per tutti” le perdite di reddito dei lavoratori andranno a favore degli attuali disoccupati e delle persone senza attività retribuita. Si dovrebbe prevedere anche una compensazione in base ai bisogni per i gruppi a basso reddito. Una settimana lavorativa media di 30 ore, o un corrispondente monte ore annuo o vitalizio,10 non deve essere una regola rigida, ma neanche un’eccezione, né una sorta di lavoro part-time, spesso valutato in modo negativo, ma semplicemente l’idea dominante per un “nuovo tempo pieno”.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 285
09/05/11 12.30
286
futuro sostenibile
Il “tempo pieno breve per tutti” mira anche a distribuire nel modo più equo possibile sia il reddito da lavoro, sia il volume di lavoro retribuito, che non può essere ampliato a piacere.11 Questa distribuzione può essere effettuata in modo flessibile con la gestione di un conto-lavoro. Se un’azienda in un periodo di prosperità economica deve aumentare temporaneamente gli orari di lavoro oltre il nuovo limite fissato, questo lavoro supplementare può essere messo in un conto del tempo che potrà essere compensato con del tempo libero in una fase di calo della domanda. Inoltre si potrà tenere conto più che in passato delle richieste d’orario individuali. Quando i bambini sono piccoli o gli anziani hanno bisogno di cure, sarà possibile lavorare temporaneamente meno, lavorando di più in altre fasi della vita. Se è necessario prendersi una pausa più lunga per trovare nuovi orientamenti o per realizzare progetti personali che richiedono molto tempo, è possibile prendersi un “periodo sabbatico”,12 usufruendo delle ore del proprio conto-lavoro. In futuro gli orari di lavoro saranno molto più fluttuanti nel corso della vita rispetto al passato e potranno essere scelti in modo flessibile da ognuno in base alle mutate esigenze nelle varie fasi della vita.13 In questo modo i lavoratori potranno avere diritto a esenzioni retribuite o meno, suddivise nell’arco della loro vita, senza alcuno scopo specifico, oppure dedicate alla formazione, alla cura dei figli e degli anziani o al volontariato. È in questa direzione che va la legge sul part-time in vigore in Germania dal 2001 che prevede il diritto individuale di ridurre l’orario di lavoro, con relativa riduzione del reddito, scegliendone liberamente la portata, per esempio riducendolo a 32, 28 o anche a meno ore la settimana, o al corrispondente monte ore annuo. L’adozione di questa legge si è dimostrata effettivamente poco problematica nella pratica.14 È possibile che l’attuale legge sul part-time diventi poi un’efficace legge sulla scelta del proprio orario di lavoro, rafforzando ulteriormente le possibilità di scelta delle persone.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 286
09/05/11 12.30
13. | distribuire equamente il lavoro: verso una società delle molteplici attività
287
box 13.1 società a mezza giornata Il concetto di “società a mezza giornata”, così come quello del tempo pieno breve, parte dal presupposto che la disoccupazione non possa essere ridotta in modo decisivo aggrappandosi inutilmente alle speranze di crescita, ma solo suddividendo meglio il lavoro retribuito. Il concetto di società a mezza giornata va oltre quello di tempo pieno breve per due motivi. Il primo: oltre ai disoccupati e alle riserve occulte, vengono coinvolte anche le “riserve più occulte”, ovvero persone che non dispongono di un reddito ma che hanno smesso di cercare un posto di lavoro. Secondo, in base al concetto di società a mezza giornata, il lavoro retribuito e quello non retribuito devono avere lo stesso valore. Questo vale in particolare per tutte le attività d’impegno sociale, come per esempio la cura dei bambini, degli anziani e il volontariato. La riduzione dell’orario di lavoro medio annuo interesserebbe soprattutto il lavoro maschile. Mentre in Germania gli uomini che lavorano dovrebbero ridurre il loro orario da 1.700 a 1.000 ore di lavoro all’anno (dati per il 2000), per le donne questo significherebbe passare da 1.150 a 1.000 ore di lavoro. Dato che il numero di donne che attualmente non hanno un lavoro retribuito ma sono abili al lavoro è particolarmente elevato, l’intero volume di lavoro retribuito da parte delle donne aumenterebbe di un sesto, mentre quello degli uomini si ridurrebbe di un terzo. Gli uomini potrebbero utilizzare il tempo guadagnato soprattutto per impegnarsi maggiormente nei lavori non retribuiti. Il concetto di società a mezza giornata mira a far partecipare nella stessa misura uomini e donne a entrambe le sfere del lavoro, quella retribuita e quella non retribuita.15
vantaggi del tempo pieno breve Il tempo pieno breve è sostenuto non solo da argomentazioni di politica occupazionale. Orari di lavoro più brevi contribuiscono a ridurre la pressione fisica e psichica salvaguardando così anche la salute. Come dimostrano le ricerche empiriche, le persone con lunghi orari di lavoro soffrono più spesso di mal di schiena e mal di testa, nervosismo, esaurimento psichico, disturbi del sonno, gastropatie, disturbi circolatori.16 Un orario di lavoro più breve è quindi consigliabile anche come politica della salute.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 287
09/05/11 12.30
288
futuro sostenibile
miglior equilibrio tra lavoro e vita privata Il tempo pieno breve cambia la tradizionale divisione dei ruoli tra i sessi. Alle attività non retribuite svolte dalle donne si dà ora meno rispetto che al lavoro retribuito. Inoltre, anche il lavoro part-time svolto principalmente dalle donne è meno stimato sul posto di lavoro e pregiudica spesso la crescita professionale. Le donne hanno così diritto a pensioni minori e questa tendenza è nettamente contraria a una reale parità tra uomo e donna. Il modello familiare dominante in Germania è quello formato da un uomo con un lavoro a tempo pieno e da una donna che lavora, soprattutto part-time, e che contemporaneamente si occupa dei figli e della casa come attore principale o unico. Attualmente la partecipazione degli uomini ai lavori non retribuiti è pari a un terzo, se si calcola in termini di tempo. Il “tempo pieno breve per tutti” può modificare la divisione dei ruoli tra uomini e donne e promuovere la parità tra i sessi. Un futuro orario di lavoro medio di 30 ore la settimana (o il corrispondente monte ore annuo) per uomini e donne permetterebbe una nuova
box 13.2 aumento del lavoro retribuito della famiglia A differenza di quanto supposto più volte, negli ultimi anni il totale del lavoro retribuito svolto da uomini e donne in molti casi non si è ridotto, anzi è aumentato. Un esempio: quando in Germania nel 1950 l’uomo lavorava 44 ore la settimana e la donna lavorava principalmente per la casa e i figli, la somma delle ore di lavoro retribuito di uomo e donna erano di 44 la settimana. Nella generazione successiva i sindacati hanno imposto una riduzione dell’orario di lavoro contrattuale a una media di 38 ore la settimana. Allo stesso tempo molte donne, oltre a occuparsi della casa e dei figli, hanno iniziato a lavorare, principalmente part-time. L’orario di lavoro retribuito contrattuale di una tipica coppia di oggi è pari a 38 + 19 = 57 ore la settimana. La somma delle ore di lavoro di uomo e donna è quindi ben superiore che nel passato. Se entrambi lavorano a tempo pieno si arriva a 76 ore la settimana. Aggiungendo le ore di viaggio per recarsi al lavoro, spesso il lavoro retribuito richiede da una coppia 100 o più ore la settimana.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 288
09/05/11 12.30
13. | distribuire equamente il lavoro: verso una società delle molteplici attività
289
distribuzione dei compiti familiari. Se entrambi lavorano 30 ore la settimana, tutti e due hanno più tempo libero. In questo modo anche gli uomini sono più liberi dalla pressione di sostenere finanziariamente il nucleo familiare e hanno quindi tempo di dedicarsi alla famiglia e ad altri interessi. Una regola di questo tipo risponde pienamente a esigenze spesso manifestate. Sono molte le persone che lamentano una cronica mancanza di tempo nelle attuali condizioni di vita e di lavoro. Molti vogliono lavorare meno. A differenza di quanto si crede, non pochi di loro sono disposti a farlo anche con riduzione di reddito. Un sondaggio rappresentativo condotto in tutta Europa ha chiesto: “Quante ore la settimana vorreste lavorare, premesso che voi (e il vostro partner) poteste scegliere il vostro orario di lavoro? Quante ore dovreste lavorare per guadagnarvi da vivere?”. Il risultato è stato che il 35% degli intervistati è soddisfatto del suo attuale orario di lavoro e che l’11% lavorerebbe anche più a lungo. Ma il 49% vorrebbe ridurre il proprio orario, anche con una riduzione del reddito. In definitiva, si aspira a un orario di lavoro che sia in media cinque ore più breve.17 Coloro che hanno figli o anziani bisognosi di cure possono farsi pionieri di un orario di lavoro più breve. Studi empirici indicano che costoro lavorerebbero volentieri 28-30 ore la settimana.18 rendere la crescita meno necessaria Da tre decenni i politici cercano inutilmente di combattere la disoccupazione attraverso una crescita economica forzata. Ma se la produttività del lavoro aumenterà, come ha fatto finora, dell’1,5-2% all’anno, il Pil dovrebbe aumentare del 3 o 4% all’anno o anche di più nel lungo periodo per eliminare davvero la disoccupazione. Puntare su tassi di crescita del genere è vano. Se un’equa distribuzione del lavoro retribuito riuscisse ad attenuare il problema della disoccupazione, ecco che un argomento a favore della crescita economica si relativizzerebbe. Per esempio, gli investimenti per discutibili centri commerciali su aree verdi ai margini delle città e la realizzazione di strade problematiche non potrebbero più essere giustificati con la necessità di “creare nuovi posti di lavoro”, né imposti a scapito di qualsiasi ragione ecologica.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 289
09/05/11 12.30
290
futuro sostenibile
Diverse analisi, come quella sulla “società a mezza giornata”, indicano che la riduzione dell’orario di lavoro può modificare anche il comportamento dei consumatori e ridurre il consumo delle risorse. Nel modello di “società a mezza giornata”, che va ben oltre il tempo pieno breve, l’orario di lavoro potrebbe per esempio essere ridotto del 9%. Parallelamente si potrebbe ridurre della stessa percentuale anche la produzione ottenuta con il lavoro retribuito e conseguentemente anche la quantità delle sostanze tossiche. Grazie a una riduzione dei viaggi verso il posto di lavoro si ridurrebbero anche le emissioni di CO2 dovute al traffico.19 Un ulteriore segnale arriva dal confronto tra l’impronta ecologica e le ore di lavoro medie per ogni lavoratore negli stati Ocse. Secondo le riflessioni di Juliet Schor, l’impronta ecologica è tendenzialmente minore quante meno ore si lavorano.20 Anche altri autori si sono chiesti se meno ore di lavoro fanno bene all’ambiente e sono arrivati alla conclusione che più ore si lavora, più energia si consuma e più danni si causano all’ambiente.21 Queste supposizioni sono naturalmente una semplificazione, perché non è possibile sapere se maggiore tempo libero, unito a un reddito più basso, possa davvero ridurre l’impronta ecologica.22 Probabilmente gli acquisti compensatori diminuiscono se, lavorando meno, aumentano le esperienze di benessere. Si può anche immaginare che l’acquisto di un nuovo televisore venga prorogato di qualche anno o che si acquistino prodotti particolarmente durevoli, perché le merci a basso costo e di vita breve sono alla fine quelle più care (capitolo 18). cultura dell’orario di lavoro flessibile Sembra che la maggior parte delle aziende non abbia ancora scoperto le possibilità di organizzazione e le opportunità che si aprono con un numero maggiore di collaboratori e orari di lavoro più brevi, mantenendo invariati il monte ore di lavoro e le spese salariali. Una pianificazione innovativa del personale può seguire una nuova direzione. Con collaboratori che lavorano meno si può migliorare la produttività e le aziende possono acquisire più margine di manovra nella politica del personale. La divisione equa del lavoro quindi fa parte anche di una nuova cultu-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 290
09/05/11 12.30
13. | distribuire equamente il lavoro: verso una società delle molteplici attività
291
ra aziendale. Certo, l’ego dei dirigenti è lusingato quando pensano di essere indispensabili o quando sono altri a dirglielo. Ma è altrettanto vero che ogni posto di lavoro è il risultato di una divisione del lavoro e che di conseguenza può essere ulteriormente diviso. I processi di ristrutturazione che si verificano regolarmente in ogni azienda mostrano in modo evidente che la divisione delle funzioni e la ripartizione dei compiti possono benissimo essere modificate. Se i dirigenti sfrutteranno in modo creativo queste possibilità di organizzazione e seguiranno il modello del “tempo pieno breve”, scopriranno che anche i compiti dirigenziali possono essere diversamente suddivisi e spesso delegati. Con la riforma del congedo parentale in Germania è nata una nuova cultura dell’orario di lavoro. Se per i padri sarà sempre più naturale prendere il congedo parentale, gli uomini potranno fare nuove esperienze in sfere private a loro sconosciute e occuparsi di attività extralavorative. Da questa esperienza potrebbe poi nascere il desiderio di limitare il lavoro retribuito per trascorrere più tempo con i figli e la famiglia, oppure per avere altri obiettivi di vita. il lavoro intero In Germania e nel resto d’Europa più di metà del lavoro svolto non è a scopo di lucro e non è retribuito. La sua importanza come economia della vita è trattata nel capitolo 8. Per le prospettive future di una comunità è quindi decisivo tenere conto non solo del lavoro retribuito, ma anche dell’“intero lavoro” e promuovere così una buona miscela delle diverse forme di lavoro sia a livello individuale che sociale.23 lavoro di assistenza La maggior parte delle persone considera una vita con famiglia e figli auspicabile e determinante per la propria felicità. Ma la divisione tradizionale del lavoro è sempre meno adatta ai moderni progetti di vita e all’equità tra donne e uomini. In molti paesi il maggior livello d’i-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 291
09/05/11 12.30
292
futuro sostenibile
figura 13.3 il lavoro intero: retribuito e non retribuito (2001 in % di ore) Lavoro retribuito 35%
Lavoro non retribuito 59%
Tempo per recarsi al lavoro retribuito 6%
Nota: in Germania gran parte del lavoro eseguito giornalmente e necessario per la società viene fornito gratuitamente sotto forma di servizio sociale, lavoro in proprio o attività per il bene comune. Fonte: Statistisches Bundesamt 2003.
struzione delle donne e la loro insoddisfazione nel ritrovarsi nel ruolo di “solo casalinga”, così come la necessità di contribuire a un reddito familiare sufficiente, aumentano la propensione delle donne per il lavoro retribuito. Allo stesso tempo, aumenta anche il numero di uomini che non sono soddisfatti del loro ruolo di “colui che porta a casa il pane”, e che sono alla ricerca di nuove forme di vita in famiglia e vogliono condividere con la propria compagna il lavoro retribuito e quello in famiglia.24 In futuro, inoltre, anche l’assistenza agli anziani acquisterà maggiore importanza e richiederà più attenzione e tempo. Se non sarà possibile delegare completamente l’assistenza agli anziani a operatori professionisti, il che non è né sostenibile né auspicabile, gli uomini e le donne hanno bisogno di tempo e di sostegno materiale per svolgere anche questo compito.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 292
09/05/11 12.30
13. | distribuire equamente il lavoro: verso una società delle molteplici attività
293
lavoro per sé Con lavoro per sé s’intendono quelle attività scelte autonomamente, non mediate dal mercato e svolte per se stessi, per la famiglia, i vicini e gli amici. Il lavoro per sé è “un’attività di sostentamento al di là del lavoro salariato”25 che cela un grandissimo potenziale dimenticato o tutto da scoprire. Queste attività possono includere la creazione di oggetti o servizi insoliti, che non possono essere comprati sul mercato per denaro. I beni e i servizi realizzati da sé e inconfondibili non di rado danno maggior soddisfazione rispetto al consumo di prodotti di massa (capitolo 18). Produrre, riparare o migliorare qualcosa da soli o insieme a persone scelte a questo scopo permette di fare esperienze particolari e sviluppare capacità che resterebbero altrimenti nascoste in un lavoro dipendente retribuito. lavoro per il bene comune Nella nostra società si riscontra una grande disponibilità a impegnarsi nel e per il sociale, anche senza compenso. C’è chi lavora come attivista per i diritti umani, nei sindacati, per la tutela dell’ambiente, come volontario per il vicinato, come volontario in organizzazioni di pubblica utilità, nelle chiese, in gruppi d’auto-aiuto per malattie particolari, racconta storie a gruppi di bambini, fa l’allenatore in associazioni sportive, il direttore nei piccoli cori cittadini o organizza feste di strada. Lo fanno perché desiderano contribuire al bene comune e anche per crescita personale. Questo impegno civile e sociale contribuisce in modo fondamentale alla varietà e alla stabilità della società e crea una ricchezza sociale e culturale di cui una società vitale non può fare a meno. Questo lavoro va tutelato e protetto con un maggior riconoscimento da parte della società rispetto al passato, garantendo che le persone che vi s’impegnano abbiano tempo a sufficienza per farlo e assicurandosi che il lavoro per il bene comune offra loro una sicurezza finanziaria di base.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 293
09/05/11 12.30
294
futuro sostenibile
per una nuova politica delle molteplici attività, retribuite e non L’orario di lavoro non dipende solo dalle decisioni personali. La struttura e la divisione tra lavoro formale e informale dipendono da modelli e regole sociali. Il futuro del lavoro sta nel concetto di “lavoro misto”,26 ovvero nell’idea che il normale lavoro comprenda entrambe le attività: il lavoro retribuito e quello assistenziale e per la comunità. Per riuscire a dare vita a questa nuova architettura del lavoro, le condizioni quadro della politica devono seguire due direzioni ben precise. Da un lato, occorre garantire un’equa distribuzione e un equo compenso del lavoro retribuito e un sistema di previdenza sociale stabile. Dall’altro, un’attiva politica delle molteplici attività (retribuite e non) deve creare le premesse sociali e finanziari per far sviluppare il lavoro d’assistenza e quello per la comunità. formazione e qualificazione Non tutti sono adatti e qualificati per ogni tipo di lavoro. I disoccupati o coloro che fanno parte delle “riserve occulte” spesso non dispongono delle qualifiche richieste dalle aziende in un determinato momento o in un determinato luogo. Ma dato che le persone possono imparare, è necessario far coincidere le competenze cercate e le capacità disponibili attraverso un’intensa offerta di formazione e qualificazione. Tutti gli attori del dibattito sulla crescita si sono già concentrati su una nuova offensiva a livello di formazione. Se il lavoro è distribuito equamente, allora la formazione e il perfezionamento diventano davvero un compito chiave a livello aziendale, sindacale e statale. Se ci sono buone possibilità di trovare un posto di lavoro, aumentano anche la motivazione e la disponibilità di chi lo sta cercando a prendere parte a un processo di formazione e qualificazione. Molti hanno già questa volontà e disponibilità. politica salariale innovativa Con la loro posizione in difesa di una riduzione dell’orario di lavoro i sindacati perseguono due obiettivi. Da un lato, con la riduzione dell’o-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 294
09/05/11 12.30
13. | distribuire equamente il lavoro: verso una società delle molteplici attività
295
rario di lavoro desiderano ridurre l’eccessiva offerta di forza lavoro, così da diminuire o evitare la disoccupazione. Dall’altro, mirano a ridurre la nocività per la salute e all’aumento del tempo libero. Una strategia per la riduzione dell’orario di lavoro d’altronde si scontra con l’obiettivo di ottenere maggiori retribuzioni. In passato si poteva ottenere una riduzione media dell’orario di lavoro solo se i lavoratori rinunciavano a una parte del possibile aumento di reddito che avrebbero invece ottenuto. La politica della riduzione dell’orario di lavoro vedrà l’ampio sostegno delle aziende e della politica solo se si riuscirà a rendere evidenti i suoi effetti positivi e se ciò potrà essere vissuto in concreto. È il caso, per esempio, in cui la riduzione dell’orario di lavoro è l’unica soluzione per garantire il proprio posto o quello dei colleghi e per bloccare imminenti licenziamenti.27 box 13.3 politica salariale innovativa: lavoro suddiviso tra più persone Partendo dal modello della “settimana di 4 giorni” (con 29 ore di lavoro, ndT) adottato nel 1994 da Volkswagen, la riduzione dell’orario di lavoro si è consolidata come soluzione per evitare i licenziamenti. Come dimostrato da uno studio pubblicato dall’associazione degli imprenditori, oltre il 20% delle aziende metallurgiche ed elettroniche tedesche hanno già fatto ricorso a questa soluzione per garantire l’occupazione. La maggioranza delle direzioni aziendali e dei consigli di fabbrica hanno valutato quest’esperienza come estremamente positiva.28 La riduzione dell’orario di lavoro può essere utilizzata non solo nelle situazioni d’emergenza per garantire i posti di lavoro, ma anche per le nuove assunzioni. In un contratto collettivo di lavoro per la promozione dell’occupazione, sottoscritto in Bassa Sassonia nel 1998, è stato concordato il sostegno finanziario alla riduzione dell’orario di lavoro. Per la prima volta nella storia salariale tedesca, i lavoratori che riducevano volontariamente il proprio orario di lavoro ricevevano un conguaglio salariale parziale preso da un fondo creato a tale scopo. Il presupposto per tale azione era che le ore di lavoro rimaste così libere dovessero essere utilizzate per la creazione di nuovi posti di lavoro.29
Futuro sostenibile-SACHS.indb 295
09/05/11 12.30
296
futuro sostenibile
Un altro aspetto importante è che gli orari di lavoro ridotti non vengano considerati eccezioni o part-time e per questo sottovalutati. Questa scelta deve diventare la nuova norma. L’alta accettazione della “settimana di 4 giorni” presso Volkswagen fu fondata sul fatto che fondamentalmente questa valeva per tutti. Molti lavoratori avrebbero accettato solo a fatica un lavoro part-time che non si conciliava con la loro tradizionale immagine di sé. L’orario di lavoro temporaneamente ridotto a 29 ore la settimana è stato invece considerato come un normale orario di lavoro a tempo pieno (ridotto).30 una retribuzione sufficiente Un’equa divisione del lavoro comporta minore disoccupazione. Il risultato sarebbe che già oggi più persone contribuirebbero al finanziamento dell’assicurazione contro la disoccupazione, della previdenza sociale, dell’assicurazione sanitaria e della previdenza per gli anziani inabili. Allo stesso tempo, una parte delle spese sociali per la disoccupazione e per il sussidio di disoccupazione sparirebbe. Inoltre si ridurrebbero le assenze e le spese per malattia dovute a orari di lavoro lunghi e molto lunghi. È quindi giustificato che anche le politiche sociali e finanziarie favoriscano una distribuzione equa del lavoro. Di solito, per i single senza obblighi familiari o per le coppie con due redditi interi uno scambio di denaro contro tempo libero è fattibile, se non addirittura interessante. Almeno nelle fasce di reddito più alte un’ottima qualità della vita con abbondante tempo libero è possibile anche con un reddito ridotto. Per chi ha un reddito basso, per i genitori single, per chi ha obblighi familiari, è invece assolutamente necessario offrire una compensazione finanziaria. Con una riduzione della disoccupazione lo stato può sfruttare i fondi così liberati per garantire a chi guadagna poco un complemento di reddito. Lo stesso vale anche per le persone che, anche in caso di equa distribuzione del lavoro, non trovano collocazione o non sono in grado di lavorare. Anche loro hanno bisogno di un reddito sufficiente, indipendente dal lavoro retribuito.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 296
09/05/11 12.30
13. | distribuire equamente il lavoro: verso una società delle molteplici attività
297
salario minimo Anche in Europa non tutti i salari attualmente percepiti garantiscono l’esistenza. Persino all’interno dei contratti collettivi di lavoro ci sono settori in cui gli stipendi sono così bassi che non bastano per vivere. In molti casi le parrucchiere, i fiorai, le assistenti presso gli studi medici, le guardie o le commesse che lavorano 40 ore la settimana sono costretti a chiedere aiuto ai servizi sociali. Questo scandalo può essere risolto fissando per legge salari minimi. Da tempo la maggior parte degli stati membri dell’Ue ha introdotto con successo il salario minimo per legge. Una commissione sul salario minimo potrebbe partecipare in modo determinante alla definizione del minimo salariale. Si tratterebbe di una commissione indipendente, composta, come in Gran Bretagna, da tre rappresentanti dell’economia, della scienza e dei sindacati. imposta negativa sul reddito e reddito di cittadinanza Per promuovere la distribuzione equa del lavoro e contemporaneamente rafforzare il lavoro non retribuito di assistenza e quello a favore della comunità è necessario ampliare la previdenza sociale. Una soluzione logica sarebbe quella di un’imposta negativa sul reddito. In base a questo modello lo stato riscuote dai contribuenti un’imposta solo una volta superato un reddito minimo prefissato e uguale per tutti. Finché i redditi di un contribuente sono al di sotto di questo minimo, l’imposta resta negativa, ossia lo stato versa al contribuente l’importo mancante fino al raggiungimento del reddito minimo. Salario minimo e imposta negativa sul reddito devono essere collegati, perché se il salario minimo è inferiore al minimo esistenziale, non basta a tutelare contro rapporti di lavoro inumani. E l’imposta negativa sul reddito, senza il minimo salariale, potrebbe stimolare i datori di lavoro ad abbassare i salari. La combinazione tra salario minimo e imposta negativa sul reddito pone dei limiti all’aumento dei redditi bassi con trasferimenti statali. Esperimenti condotti negli Stati Uniti, a Seattle e Denver, hanno dimostrato che l’imposta negativa sul reddito crea stimoli a lavorare nella fascia più bassa di reddito, dove così cominciano a essere impiegate persone che prima non lo erano. Al contrario, per le persone che hanno già un impie-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 297
09/05/11 12.30
298
futuro sostenibile
go senza bisogno d’aiuti sociali, l’imposta negativa sul reddito comporta un aumento del reddito che permette loro di ridurre il volume di lavoro. Chi non ha un lavoro retribuito o lavora meno di un certo monte ore settimanale dovrebbe avere un’assistenza previdenziale di base che garantisca il minimo vitale,31 ben superiore ai sussidi attuali e tempestivamente adeguata al costo della vita. Allo stesso tempo, la previdenza di base dovrebbe toccare anche a chi beneficia di misure occupazionali o di qualificazione o svolge lavoro volontario.32 bene comune e lavoro di assistenza non retribuito Il modello del “tempo pieno breve” ha due obiettivi. Da un lato vorrebbe distribuire equamente il lavoro retribuito tra tutti gli uomini e le donne attraverso una riduzione dell’orario di lavoro. Dall’altro vorrebbe mettere a disposizione del tempo per l’“economia della vita” (capitolo 8), offrendo la possibilità d’impiegare più intensamente il tempo così conquistato in attività non retribuite di assistenza e per il bene comune. Se, in una prospettiva a lungo termine, come nell’idea affine della “società a mezza giornata”,33 il lavoro retribuito e quello non retribuito fossero equiparati in termini di diritti, allora anche l’organizzazione sociale del tempo dovrebbe corrispondere a questo equilibrio modificato tra vita lavorativa e vita privata. Per questo è arrivato il momento di garantire al lavoro non retribuito d’assistenza e per la comunità non solo un riconoscimento sociale, ma anche un riconoscimento finanziario.34 Chi s’impegna oltre un certo livello per il bene comune o per i bisognosi d’assistenza, potrebbe ricevere il reddito di cittadinanza senza dover essere sottoposto a ulteriori controlli sul suo fabbisogno. Inoltre, questa regola potrebbe prevedere che, grazie al lavoro d’assistenza o quello per il bene comune, siano aumentati il reddito di cittadinanza oppure il salario da lavoro retribuito. box 13.4 borse di studio per il lavoro civile: 20.000 per 20.000 Perché si promuovono solo le innovazioni tecnologiche e non quelle sociali? Un
Futuro sostenibile-SACHS.indb 298
09/05/11 12.30
13. | distribuire equamente il lavoro: verso una società delle molteplici attività
299
programma, che in una fase sperimentale permette a 20.000 persone in tutta la Germania di impegnarsi in attività di lavoro civile con una garanzia materiale modesta ma sufficiente, potrebbe svelare un potenziale nascosto e portare anche innovazioni sociali. In un test dapprima limitato si potrebbe assegnare un numero relativo di “borse di studio per il lavoro civile” per le quali possono candidarsi presentando le proprie idee e progetti sia persone senza lavoro che lavoratori che decidono di prendersi una pausa parziale o totale dal loro lavoro per un determinato periodo di tempo. Partendo da un fabbisogno finanziario medio di 20.000 euro per borsa di studio, sarebbe necessario un budget di circa 400 milioni d’euro.
Naturalmente sarà necessario differenziare il lavoro d’assistenza e per il bene comune da quello retribuito. Proprio perché per l’organizzazione del lavoro civile35 vale il principio della sussidiarietà locale, è ovvio che vanno previste a tal fine commissioni comunali che stabiliscono la portata del rimborso specifica a livello locale. Inoltre queste commissioni si occupano dei possibili punti d’attrito tra lavoro civile e lavoro retribuito. Il lavoro civile può anche essere gestito da agenzie per organizzare i volontari, su incarico per esempio del ministero del lavoro, che informano e forniscono consulenza a chi è disposto a impegnarsi e l’aiutano a trovare il proprio campo e luogo di attività. Queste agenzie potrebbero inoltre supportare le organizzazioni d’interesse collettivo quando offrono questi campi d’attività ad attivisti volontari. reddito di cittadinanza Anche se si riconosce al “tempo pieno breve” di essere il progetto di politica del mercato del lavoro più promettente, le riflessioni sul diritto a partecipare alla società e ad avere una vita sicura senza che ciò dipenda dal lavoro salariato sono più che giustificate. Più si riuscirà a mettere lo sviluppo della produttività al servizio di una società integrata socialmente e con un’economia sostenibile, più ci si avvicinerà al traguardo di creare una società delle molteplici attività, nella quale anche il lavoro retribuito è sempre più intrinsecamente motivato. Ma l’attività autodeterminata, sia quella retribuita, sia quella nella vita quotidiana, necessita però di una sicurezza di base. Occorre quindi pensare seriamente all’idea che nei
Futuro sostenibile-SACHS.indb 299
09/05/11 12.30
300
futuro sostenibile
prossimi decenni lo sviluppo dei sistemi sociali si dirigerà verso un reddito di base garantito o reddito di cittadinanza.36 Sarebbe meno rivoluzionario di quanto molti credono: in fondo sarebbe una misura equivalente all’attuale esenzione fiscale per i redditi più bassi. Nella sua concezione più ampia, un reddito di base di questo tipo è una garanzia minima per tutti i cittadini, pagata dallo stato e che viene fornita in misura diversa dalla nascita fino alla morte, senza previa valutazione dell’effettiva necessità, né obbligo di lavoro. Secondo un’altra interpretazione invece, il reddito di base è destinato alle famiglie e non alle singole persone, è collegato all’obbligo di svolgere un lavoro di pubblica utilità oppure retribuito, si riduce o viene tolto in caso di guadagno elevato ed è limitato all’età adulta o pensionabile. Il reddito di base è pensato per assicurare a tutti la soddisfazione dei bisogni elementari. Ci sono buoni motivi per considerare il reddito di base come una sicurezza sulla quale poi strutturare una multiforme vita di lavoro e di attività. Ipotesi che vadano al di là di queste possibili prestazioni di base invece non sono finanziabili; inoltre potrebbero indebolire la responsabilità individuale e l’iniziativa delle persone. Lo scopo non deve essere quello di ottenere il massimo reddito di base possibile. Decisivo invece è che il reddito di base sia sancito come un indiscutibile diritto di ogni cittadino.37 Nonostante ci siano ottime argomentazioni a favore dell’introduzione di un reddito di base garantito, svincolato da condizioni, sembra che a livello politico i tempi non siano ancora maturi. Molti dibattiti politici e scientifici saranno necessari. Fino a quel momento le migliori opportunità sono rappresentate da una combinazione di lavoro retribuito equamente distribuito, salario minimo, imposta negativa sul reddito, promozione del volontariato e diritto al minimo vitale. nuovi equilibri nella società delle molteplici attività In una società delle molteplici attività il lavoro retribuito non diventerà superfluo. Sarà però diversamente distribuito e sarà limitato a un volume che possa essere generalizzato a tutti. Chi per decenni è vissuto in un mondo che ruotava intorno al lavoro retribuito deve rivedere modi di pensare, abitudini e sistemi di valori. Una politica orientata all’equa
Futuro sostenibile-SACHS.indb 300
09/05/11 12.30
13. | distribuire equamente il lavoro: verso una società delle molteplici attività
301
distribuzione del lavoro retribuito e alla promozione del “lavoro intero” mira alla giustizia sociale, a superare la cesura tra occupati e disoccupati, alla uguaglianza tra i sessi e alla sicurezza sociale. In questo modo, uomini e donne possono scegliere meglio tra i diversi campi d’attività e combinare diverse forme di lavoro all’interno dei loro progetti di vita. La riduzione del lavoro retribuito personale crea un nuovo “benessere del tempo”: tutti possono disporne liberamente e possono usarlo per scopi familiari, per l’impegno civile e per molto altro. Introducendo una sufficiente sicurezza finanziaria per tutti, una politica dell’equa distribuzione del lavoro va oltre la vecchia politica della crescita, l’ingiustizia sociale e la disgregazione. Questa visione può essere la base per una prospettiva ecologica e sociale capace di futuro.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 301
09/05/11 12.30
Futuro sostenibile-SACHS.indb 302
09/05/11 12.30
parte quarta
nuovi patti globali
Futuro sostenibile-SACHS.indb 303
09/05/11 12.30
Futuro sostenibile-SACHS.indb 304
09/05/11 12.30
dare valore ai beni comuni: l’ambiente, cardine di una “politica interna del mondo”
14.
Quale tipo di globalizzazione è capace di futuro? Questa è la domanda chiave all’inizio del XXI secolo. Non è ancora deciso se la società mondiale emergente sarà caratterizzata da un clima di potere o da uno di equità. La crisi della biosfera è un banco di prova. Su questo tema, oltre che sulla politica della sicurezza, si deciderà se il mondo può essere governato in cooperazione. Quali opportunità ci saranno per accordi multilaterali per l’ecologia e l’equità lo si vedrà nelle trattative multilaterali sulla tutela del clima e della biodiversità. Le tre grandi crisi – clima, esaurimento delle risorse e biodiversità – sono l’espressione di un dilemma di crescita fondamentale. Sul banco di prova figura anche l’intreccio di un ordine internazionale sviluppatosi a partire dalla Seconda guerra mondiale. In un mondo sempre più interconnesso, la politica internazionale influenza la politica nazionale attraverso numerosissimi canali, fissa le condizioni quadro, premia e punisce. Di conseguenza, anche oggi, come è sempre accaduto a intervalli regolari dalla famosa opera di Kant sulla “pace perpetua”, si ripropone la questione di un ordine internazionale capace di futuro.1 politica estera in un mondo finito Oggi, un ordine internazionale non deve limitarsi a garantire la pace tra gli uomini e un ordine socialmente giusto, ma – qui sta la nuova sfida fon-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 305
09/05/11 12.30
306
futuro sostenibile
damentale – deve definire anche il rapporto tra gli uomini e il loro ambiente e le altre creature su questo pianeta. Questo è il dilemma di fondo del nuovo secolo. La finitezza della biosfera ostacola il tradizionale percorso di crescita che ha giustificato la promessa di un crescente benessere attraverso lo spietato sfruttamento delle risorse negli ultimi 200 anni. Ciò avviene innanzitutto negli stati del Nord del mondo, che furono i primi a industrializzarsi, ma ora anche nel Sud del pianeta, che arriva ormai troppo tardi. Considerato che lo spazio ambientale sulla Terra è limitato, si devono creare meccanismi di compensazione tra i diritti di chi è ormai arrivato in alto e le rivendicazioni di chi invece è ancora in fase di ascesa. Bisogna bilanciare i desideri dei ricchi con le necessità dei poveri. La sfida epocale posta dai cambiamenti climatici è evidente a tutti al più tardi dal 2007, quando fu presentato il quarto rapporto dell’Ipcc, il gruppo intergovernativo dell’Onu sui cambiamenti climatici, che ha fugato ogni dubbio. L’uomo è responsabile dei mutamenti climatici e ci restano al massimo dai 10 ai 15 anni per ridurre le emissioni globali di gas serra. Alcuni mesi prima era apparso il rapporto presentato da Sir Nicholas Stern al governo inglese, nel quale si calcolava che i costi delle azioni per contrastare i cambiamenti climatici ammontavano a circa l’1% del prodotto interno lordo globale, mentre i costi risultanti dal non-agire erano da cinque a venti volte superiori.2 nel cuore della crisi climatica La vera sfida però non è ancora stata pienamente compresa. Essa richiede riforme di sistema, non singoli provvedimenti, perché i problemi che si intrecciano tra loro possono essere risolti solo insieme (capitolo 2). In Germania e in altri paesi la politica nazionale è dominata da una strategia di crescita “verde”, senza però verificare le premesse di una tale politica. Per quanto riguarda la politica internazionale, il problema dei cambiamenti climatici o della tutela della biodiversità sono trattati in modo isolato, senza stabilire una correlazione tra le due questioni o tra queste e l’esigenza di equità tra le persone e tra i popoli. Così può accadere che
Futuro sostenibile-SACHS.indb 306
09/05/11 12.30
14. | dare valore ai beni comuni: l’ambiente, cardine di una “politica interna del mondo”
307
un’apparente soluzione per il problema climatico sia una sventura per la foresta vergine, come è accaduto con il disboscamento della foresta indonesiana a favore delle piantagioni di olio di palma. Nella triplice crisi di cui sopra, il problema climatico è decisivo. La minaccia per le risorse viventi non viene automaticamente eliminata risolvendo il problema climatico, questo è vero. Ciononostante, senza la tutela climatica gli sforzi per conservare la biodiversità sono infruttuosi, poiché nelle zone soggette ai cambiamenti climatici tutte le forme di vita subiranno gravi danni; infatti, i mutati livelli di precipitazioni decimeranno la flora e la fauna di tutto il mondo e l’acidificazione e il riscaldamento dei mari comprometteranno i cicli alimentari negli oceani. In secondo luogo, la necessaria rivoluzione dell’efficienza e il passaggio a una completa economia a ciclo chiuso (Kreislaufwirtschaft o circular economy) ridurrà in modo significativo l’influenza dannosa dell’uomo sugli ecosistemi (capitolo 10). Altrettanto centrale è il ruolo del clima per l’equità. Da un lato, la questione energetica è collegata in modo inscindibile con il benessere, e dall’altro le condizioni climatiche rivestono un’importanza fondamentale per la vita e il benessere di ogni essere umano. I cambiamenti climatici e le misure adottate per combatterli influenzano in pratica ogni aspetto della vita sociale. Da quando ci si è resi conto di ciò, la politica climatica globale si è gradualmente trasformata da un tema marginale a un settore centrale dell’ordine internazionale nel XXI secolo. Istituzioni e procedure per affrontare la crisi climatica devono quindi essere parte integrante di ogni politica interna globale sostenibile. politica del clima: vie d’uscita dalle trappole dei negoziati La storia della politica internazionale del clima non ha neppure 20 anni. Le delegazioni nazionali si incontrarono per la prima volta nel 1990 per gettare le basi di diritto internazionale per una collaborazione nella lotta ai mutamenti climatici. Il contratto che fu alla fine concordato fu poi sottoscritto nel 1992 durante il Vertice della Terra di Rio de
Futuro sostenibile-SACHS.indb 307
09/05/11 12.30
308
futuro sostenibile
Janeiro dai 150 capi di stato e di governo lì riuniti. Tuttavia, la convenzione in realtà è un semplice accordo quadro; dall’inizio del 1994, anno in cui entrò in vigore, sono cominciate anche le trattative per un accordo supplementare contenente veri doveri per la riduzione delle emissioni di gas serra. Da queste trattative è nato nel 1997 il Protocollo di Kyoto.3 La valutazione di questo Protocollo è necessariamente ambivalente: da un lato può essere considerato una pietra miliare nella storia della politica estera ambientale, poiché per la prima volta vengono imposti limiti massimi vincolanti per l’emissione di gas dannosi per il clima. Dall’altro non soddisfa appieno i requisiti necessari per combattere in modo efficacemente i mutamenti climatici: gli obiettivi di riduzione perseguiti sono troppo bassi e sono state concesse possibilità di eludere tali obiettivi, come per esempio l’inclusione dei “depositi di assorbimento di CO2” (le foreste), riducendo così la pressione verso un reale cambiamento dei sistemi energetici. Inoltre, il fatto che gli Usa abbiano rifiutato di aderire al Protocollo ne indebolisce l’efficacia. Questa valutazione ambivalente non è cambiata nemmeno dopo l’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto all’inizio del 2005. Nonostante si siano tenute dal 1995 al 2010 ben 16 conferenze tra le Parti del contratto (Cop), gli sforzi diplomatici sono lontani dall’essere adeguati all’urgenza della situazione. Al contrario, benché grazie al quarto rapporto dell’Ipcc del 2007 la necessità di misure massicce contro i mutamenti climatici sia ormai diventata evidente anche al meno informato tra i cittadini, le trattative si muovono sempre seguendo il percorso del business as usual diplomatico. Dopo il 2012 tutto ricomincerà praticamente da zero, poiché il Protocollo di Kyoto ha limitato gli obblighi dei paesi industrializzati solo ai cinque anni compresi tra il 2008 e il 2012, senza definire alcuna misura per il periodo successivo. Nel frattempo l’Europa (Ue-15) ha ridotto fino al 2006 del 2,2% le sue emissioni climalteranti, mentre il suo obiettivo nel Protocollo di Kyoto è di -8%. Alcuni paesi europei hanno già superato nel 2006 i loro rispettivi obiettivi di riduzione (Francia, Regno Unito, Svezia) e altri li stanno raggiungendo. In Italia le emissioni lorde di gas climalteranti sono
Futuro sostenibile-SACHS.indb 308
09/05/11 12.30
14. | dare valore ai beni comuni: l’ambiente, cardine di una “politica interna del mondo”
309
aumentate fino al 2006 del 10% rispetto al 1990, mentre il Protocollo di Kyoto ne fissava una riduzione del 6,5%. Insieme all’Austria, l’Italia è l’unico paese con obiettivi di riduzione che registra invece un aumento delle emissioni.4 Gli obblighi per il periodo successivo al 2012 dovevano essere fissati durante la conferenza sul clima di Copenaghen nel 2009, che invece si concluse senza accordi vincolanti. I temi della conferenza furono un eventuale accordo su ulteriori obiettivi di riduzione per i paesi industrializzati e su nuovi obiettivi di riduzione per i paesi in via di sviluppo, e in seguito le trattative sulla forma e sulla portata del sostegno finanziario e tecnologico ai paesi in via di sviluppo, così come le trattative per porre fine alla distruzione della foresta vergine. Il compito principale dei diplomatici del clima è di superare le logiche, finora distruttive, su cui si sono basate le trattative, e che vedono gli stati industrializzati dell’Ue e i principali paesi in via di sviluppo affrontarsi in una guerra di trincea. Anziché porre l’accento sugli interessi comuni, le trattative sono state considerate come un gioco a somma zero, nel quale una parte perde ciò che l’altra guadagna. La lotta ai cambiamenti climatici non è affatto un gioco a somma zero. Qui tutte le parti vincono o perdono insieme. Ecco perché è necessario superare l’attuale logica delle trattative. Per farlo, alcuni politici nei paesi in via di sviluppo devono smettere di scaricare la responsabilità delle loro difficoltà solo sui paesi industrializzati. Dal canto loro, i rappresentanti degli stati industrializzati devono riconoscere la loro grande responsabilità storica per i mutamenti climatici, evitando di nascondersi dietro i paesi emergenti e trattandoli invece come partner con pari diritti che devono contribuire a risolvere la crisi climatica. La chiave per superare questa logica distruttiva nelle trattative sta nell’equità. L’accusa secondo la quale i vecchi paesi industrializzati avrebbero raggiunto la loro industrializzazione solo attraverso il massiccio sfruttamento dei combustibili fossili quali carbone, petrolio e gas, viene considerata giusta dai paesi emergenti.5 Per quanto riguarda la foresta vergine, anche in Europa, che in passato era completamente coperta di boschi, quasi tutta la terra coltivabile è stata disboscata senza alcun rispetto
Futuro sostenibile-SACHS.indb 309
09/05/11 12.30
310
futuro sostenibile
del clima. Perché anche i paesi della seconda ondata di industrializzazione nel Sud del mondo non dovrebbero esser autorizzati a fare altrettanto? Anche se ora si conoscono in teoria e in pratica i pericoli connessi ai cambiamenti climatici, ai grandi paesi emergenti sembra che lo sviluppo economico e la stabilità sociale che potrebbero ottenere nel breve periodo siano molto più importanti che non la lotta contro una catastrofe climatica futura. elementi di un’equa politica del clima Per poter superare il blocco attuale sono necessari tre elementi: una forte riduzione delle emissioni da parte dei paesi industrializzati combinata con il passaggio a basi energetiche solari; il sostegno finanziario e tecnologico ai paesi in via di sviluppo – e in particolare ai paesi emergenti – per aiutarli a passare all’era solare; il sostegno agli stati poveri per adattarsi ai cambiamenti climatici inevitabili. Per prima cosa il Nord del mondo deve “disarmarsi”. Ciò significa, in concreto, che le emissioni di gas serra nei paesi industrializzati devono essere ridotte entro il 2050 al 10 o 20% della quantità a cui ammontavano nel 1990 (capitolo 2). Solo così si potrà dare spazio allo sviluppo del Sud del mondo. Da quando la cancelliera tedesca Merkel formulò a Bali (Cop 13, 2007) l’obiettivo di pareggiare a lungo termine le emissioni pro capite del Sud e del Nord del mondo, si può considerare iniziato il cammino verso una soluzione equa e a parità di trattamento dei paesi in via di sviluppo. Questa fase deve essere completata con un’equa (a livello aritmetico) distribuzione pro capite delle emissioni climalteranti. Occorre inoltre un meccanismo di finanziamento, in base al quale già oggi gli stati industrializzati devono compensare gli stati in via di sviluppo per le proprie emissioni eccessive. In caso contrario una proposta di questo tipo non porterebbe una maggiore equità, ma creerebbe solo nuove ingiustizie. Il margine di azione per poter mantenere sotto i 2 °C l’innalzamento della temperatura media globale è ormai ridottissimo. Il problema può essere spiegato con un esempio. I paesi industrializzati dovrebbero ridurre di circa il 45% le loro emissioni entro il 2020 per poter dare ai paesi
Futuro sostenibile-SACHS.indb 310
09/05/11 12.30
14. | dare valore ai beni comuni: l’ambiente, cardine di una “politica interna del mondo”
311
emergenti la possibilità di aumentare leggermente le loro emissioni, ma seguendo una via che tutela il clima. Si tratta però di una soluzione illusoria. Anche se entro il 2020 si riuscisse a ridurre del 30% rispetto al 1990 le emissioni dei paesi industrializzati, come ha proposto l’Unione europea, comunque i principali paesi emergenti (Brasile, Cina, India, Messico, Sudafrica e Corea del Sud) dovrebbero impegnarsi a ridurre le loro emissioni già dal 2020. Una politica efficace del clima è davvero possibile? Assolutamente sì, almeno nel caso della Cina.7 Ma per riuscirci è necessario un enorme sostegno finanziario, tecnologico e operativo da parte degli stati ricchi del Nord. I costi saranno molto elevati. Stime ottimistiche parlano di spese aggiuntive di 20-30 miliardi di euro all’anno per il passaggio a tecnologie a basso contenuto di carbonio nei paesi in via di sviluppo.8 Altre stime sono molto superiori. Un’analisi del segretario generale della Convenzione Onu sul clima arriva alla conclusione che nel 2030 sarà necessario un fondo finanziamenti mondiale di circa 200 miliardi di dollari all’anno.9 Importi di tale portata non possono essere ottenuti attraverso le tradizionali fonti di finanziamento, e vanno distribuiti e impiegati attraverso i canali previsti dalla politica del clima. È quindi necessario istituire nuovi strumenti ed enti all’interno di una politica del clima ampliata. box 14.1 un altro modo di calcolare Paul Baer, Tom Athanasiou e Sivan Kartha hanno presentato un approccio interessante, il Greenhouse Development Rights Framework, per risolvere la crisi delle trattative nella politica del clima. Di fronte agli incombenti cambiamenti climatici e al pochissimo tempo a disposizione, hanno voluto conciliare tra loro le richieste di ecologia ed equità. A questo scopo, non solo hanno calcolato il percorso di riduzione delle emissioni dei paesi industrializzati e in via di sviluppo, ma hanno anche previsto un sistema di compensazione e supporto per consentire agli stati e alle società più povere di aumentare il proprio benessere senza contemporaneamente aumentare le emissioni di gas serra. In questo modo non solo si elimina la netta divisione tra paesi industrializzati e paesi in
Futuro sostenibile-SACHS.indb 311
09/05/11 12.30
312
futuro sostenibile
via di sviluppo, ma per la prima volta si assegnano obblighi anche ai ceti più ricchi dei paesi in via di sviluppo. Hanno pertanto sviluppato un complesso modello di calcolo in cui vengono ponderate le emissioni (“responsabilità“) e il benessere economico di un paese (“capacità”). Tutta la popolazione di un paese con un reddito annuo medio superiore a 9.000 dollari (per fare un confronto: la media mondiale è di 8.500 dollari) viene considerata la classe media globale che ha l’obbligo di ridurre le emissioni. Utilizzando questo indice che tiene conto sia dei doveri sia delle capacità, viene stabilita la responsabilità di uno stato relativamente alla propria riduzione dei gas serra e/o al sostegno di altri stati. Poiché in molti paesi emergenti si registra una classe alta e media relativamente ricca e poiché alcuni stati (come per esempio la Cina) registrano già un livello di emissioni pro capite di gas serra relativamente elevato, il risultato sorprendente e inaspettato di questa analisi è che anche questi stati hanno dei doveri in materia di protezione del clima. In base ai loro calcoli, oltre un terzo circa degli oneri di politica del clima globale dovrebbero essere a carico degli Stati Uniti, circa un quarto a carico dei paesi dell’Unione europea, mentre la Cina sarebbe responsabile per meno del 7% e l’India per meno del 3%.
un’alleanza tecnologica tra il sud e il nord Ciò che va proposto è un patto sotto forma di alleanza tecnologica che faciliti il passaggio dei paesi in via di sviluppo a un’economia priva di emissioni di CO2. Una ricca offerta di collaborazioni tecnologiche permetterebbe a questi paesi di passare a nuove tecnologie più pulite e farebbe allo stesso tempo gli interessi dell’Ue. Un contributo sostanziale dei paesi emergenti alla tutela del clima e la diffusione di tecnologie sostenibili sono di vitale importanza. Probabilmente solo così essi potrebbero accettare concreti limiti di emissione per i gas serra. Un simile patto dovrebbe prevedere le seguenti componenti: 1) cofinanziamento di investimenti in energie rinnovabili e in energie efficienti da parte dei paesi industrializzati per un valore di 20 miliardi di euro all’anno, dove i criteri per l’assegnazione del denaro tra donatori e riceventi sono elaborati e adottati di comune accordo; 2) finanziamento e ulteriori aiuti per arginare il disboscamento; 3) accesso semplificato alle nuove tecnologie, anche attraverso l’allentamento dei diritti di proprietà dei brevetti, l’eliminazione dei dazi doganali e altre barriere del Nord; 4) sostegno al potenziamento delle conoscenze e delle capacità tecnolo-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 312
09/05/11 12.30
14. | dare valore ai beni comuni: l’ambiente, cardine di una “politica interna del mondo”
313
giche e 5) supporto delle tecnologie per uno sviluppo meno dannoso per il clima, adeguato ai cambiamenti climatici già in corso e che sostenga la mitigazione degli effetti di questi cambiamenti nel Sud. finestra 2022 stimata irena... Già nel 1980 Willy Brandt, presidente della Commissione Nord-Sud, propose di creare un ente internazionale, non commerciale e organizzato in modo decentrato, per la promozione della diffusione delle energie rinnovabili sotto l’egida dell’Onu. Il significato centrale di tale agenzia risultò sempre più evidente nei decenni successivi da parte di sostenitori come Eurosolar, e in seguito del World Future Council. Nell’aprile del 2008 la Germania organizzò la prima conferenza preparatoria per la fondazione dell’organizzazione.10 Oggi l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (Irena) è il cuore di una rete attiva a livello mondiale. Su richiesta, l’agenzia affianca i suoi 50 stati membri nello sviluppo di strategie nazionali per l’introduzione di energie rinnovabili e li sostiene con misure formative e campagne d’informazione. Sono stati fondati centri di ricerca, sviluppo e collaborazione tecnologica in tutti i continenti. È nata anche una rete internazionale che ha offerto ai paesi in via di sviluppo la possibilità di partecipare attivamente al processo innovativo. Per sostenere ulteriormente il processo di integrazione, Irena non offre solo consulenza, ma anche finanziamenti.11 Per esempio grazie a Irena è stato possibile, attraverso una collaborazione mirata con il governo dello Sri Lanka, rendere utilizzabile il grande potenziale di energia eolica del paese. Lo Sri Lanka è sulla via giusta per ottenere nel prossimo futuro l’approvvigionamento dell’elettricità di cui ha bisogno esclusivamente dalle energie rinnovabili. D’altro lato, gli sviluppi positivi permettono di aiutare soprattutto le persone, come hanno dimostrato le numerose iniziative di collaborazione con i “paesi meno sviluppati” (Ldc), che profittano in particolare delle consulenze e delle offerte di finanziamenti. Così, con l’aiuto di microcrediti agevolati, è possibile raggiungere gruppi di popolazione che vivono lontano dalle reti elettriche. L’accesso alle energie rinnovabili permette non solo di aumentare il loro standard di vita, ma contemporaneamente di gettare le basi per una produzione di elettricità non dannosa per il clima.12
Nel finanziamento di strategie per un’era del solare l’equilibrio tra strumenti basati sull’economia di mercato e altri strumenti dovrà essere tarato con precisione. In molti casi i mercati danno buoni risultati. Prezzi
Futuro sostenibile-SACHS.indb 313
09/05/11 12.30
314
futuro sostenibile
più elevati per i combustibili fossili, per esempio, sono una premessa per il passaggio a un’economia a basso contenuto di carbonio. Ma i prezzi, da soli, non riescono a fornire gli impulsi corretti per uno sviluppo sostenibile delle nuove tecnologie. Per esempio, guardando solo ai costi in denaro, a partire da un determinato prezzo del petrolio varrebbe la pena di gassificare il carbone per sostituire il petrolio; ma allo stesso tempo si avrebbe un’accelerazione dei cambiamenti climatici, dato che il carbone comporta il doppio delle emissioni di CO2. Anche un aumento dei prezzi mirato a ridurre il consumo acuisce tendenzialmente la disuguaglianza sociale, poiché svantaggia la popolazione più povera. In tal caso, a questa si dovrebbero attribuire sovvenzioni per compensare un aumento dei costi dell’energia socialmente sproporzionato. L’aggravamento della povertà dovuto ai costi dell’energia è un grave problema anche in diversi paesi industrializzati, tra i quali la Germania. Ma è ancora più grave nei paesi poveri del Sud, dove già oggi l’aumento del prezzo del petrolio divora completamente una parte troppo grande del prodotto interno lordo. Per raggiungere le somme necessarie, oltre a stimolare attraverso l’economia di mercato lo sviluppo di economie a basso contenuto di carbonio, è necessario anche ricorrere al finanziamento da parte di fondi internazionali. Si dovrebbe quindi creare un nuovo fondo sulla base del modello del Protocollo di Montreal del 1997 a tutela dello strato di ozono. Allora i paesi industrializzati si dichiararono disposti a rimborsare ai paesi in via di sviluppo le spese supplementari per il passaggio ai gas sostitutivi dei Cfc. Negli ultimi 15 anni oltre 2 miliardi di dollari sono confluiti in più di 5.000 progetti per la sostituzione nei paesi in via di sviluppo di sostanze che danneggiano lo strato di ozono. Si tratta di un successo straordinario, senza il quale lo strato di ozono ora non starebbe migliorando.13 box 14.2 insuccesso del clean development mechanism Grazie al Clean Development Mechanism (Cdm) del Protocollo di Kyoto, i paesi industrializzati possono finanziare le riduzioni delle emissioni nei paesi del Sud del mondo e detrarle dai loro obiettivi di emissioni fissati a Kyoto. In questo
Futuro sostenibile-SACHS.indb 314
09/05/11 12.30
14. | dare valore ai beni comuni: l’ambiente, cardine di una “politica interna del mondo”
315
modo i paesi del Nord possono profittare di un potenziale di riduzione a basso costo in altri stati. Contemporaneamente verrebbe incentivata la diffusione di tecnologie più pulite nei paesi del Sud. Nella sua forma attuale il Cdm non si è dimostrato uno strumento particolarmente efficace. Fino al 1° aprile 2008 sono stati registrati nell’ambito del Cdm 978 progetti e 319 hanno ricevuto i loro crediti di emissioni, i Certified Emission Reductions (Cers); altri 188 progetti hanno fatto domanda per la registrazione e 2.022 sono in attesa di convalida, ovvero l’ultimo passaggio prima della registrazione definitiva.14 La maggior parte dei certificati, però, può essere ottenuta con semplici progetti per ridurre gli idrofluorocarburi (Hfc23) e il meccanismo è troppo complesso per i progetti più piccoli. In larga misura i processi non raggiungono l’obiettivo dello sviluppo sostenibile.15 Oltre a questi errori strutturali, il Cdm è insufficiente anche perché nel migliore delle ipotesi è in grado di generare finanziamenti solo di centinaia di milioni di dollari dall’economia privata, e non di decine di miliardi come invece sarebbe necessario. Inoltre siamo di fronte a un forte squilibrio geografico, con solo il 3% degli investimenti che finiscono in Africa: tre quarti di tutti i progetti confluiscono in India, Brasile, Cina e Messico. Non da ultimo occorre ricordare che le riduzioni previste nel Cdm permettono ai paesi industrializzati di produrre maggiori emissioni. Il vantaggio netto per il clima è così pari a zero. Numerosi studi hanno inoltre sollevato forti dubbi sul fatto che la riduzione delle emissioni nel Cdm corrisponda davvero al numero di crediti di emissioni emessi. In altre parole: a Nord si emette molto di più di quanto si riduce al Sud. Quindi, le emissioni globali complessive sono molto più elevate di quelle che si raggiungerebbero se il Cdm non fosse mai esistito.
Perché possa davvero promuovere il rapido cambiamento tecnologico nel Sud, il fondo Cdm non deve essere solo provvisto di risorse finanziarie adeguate, ma deve anche avere regole fisse per l’assegnazione del denaro. Non si può pensare di potenziare le tecnologie dei combustibili fossili, al contrario bisogna promuovere esclusivamente le energie rinnovabili e l’efficienza energetica. L’obiettivo deve essere di sostituire i combustibili fossili, non di aumentare l’offerta di energia. Quindi, anche il finanziamento di miglioramenti delle tecnologie del carbone (clean coal) non è la soluzione giusta. adattarsi all’inevitabile Anche se oggi si arrestassero tutte le emissioni, non sarebbe possibile frenare il riscaldamento globale. Al momento nell’atmosfera ci sono gas ser-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 315
09/05/11 12.30
316
futuro sostenibile
ra sufficienti per un ulteriore riscaldamento di 0,7 °C nei prossimi 20-30 anni (capitolo 2). E già ora in numerose regioni del mondo sono visibili i primi effetti dei cambiamenti climatici. Cosa accadrà a 100 milioni di persone nel Bangladesh se il livello del mare dovesse salire? Cosa accadrà agli abitanti delle isole pianeggianti del Pacifico, dove intere nazioni sparirebbero dalla carta geografica e dove per esempio Tuvalu ha già chiesto asilo ad Australia e Nuova Zelanda? Come reagiremo a un’incombente carestia globale, quando il clima sarà sconvolto? Un passo importante deve essere quindi quello di verificare i progetti di collaborazione allo sviluppo da parte dei ministeri competenti, valutando se questi sono pregiudicati dalle conseguenze di cambiamenti climatici o se addirittura diventano insensati (per esempio, progettare una diga in un bacino idrografico con ghiacciai in ritiro), se favoriscono la crisi climatica (perché incrementano le emissioni, come nel caso della gassificazione del carbone o della produzione di energia dall’olio di palma), oppure se davvero contribuiscono alla lotta contro i mutamenti climatici (come per esempio le energie rinnovabili). In prospettiva, l’intera cooperazione allo sviluppo deve tenere conto dei cambiamenti climatici, perché c’è il pericolo che tutti i successi ottenuti, anche quelli indubitabili, possano essere annichiliti (capitolo 16). Di fronte a queste sfide, i passi fatti finora sono del tutto insufficienti. La convenzione quadro dell’Onu sui cambiamenti climatici riconosce il diritto dei paesi poveri a ricevere assistenza per adeguarsi ai cambiamenti climatici (articolo 4.8 e 9). Ciononostante, il loro sostegno procede a rilento. Dopo molti anni di trattative, a fine 2007 a Bali le parti hanno finalmente reso operativo il fondo di adeguamento del Protocollo di Kyoto. I fondi della convenzione quadro sul clima sono però insufficienti. Secondo le stime della Banca mondiale, i finanziamenti che probabilmente potrebbero essere stanziati da questo fondo raggiungono una somma compresa tra i 100 e i 500 milioni di dollari fino al 2012. Anche se questi fondi venissero davvero utilizzati, corrisponderebbero comunque a un’infima parte della somma necessaria ogni anno secondo la stessa fonte (10-40 miliardi di dollari). Occorre quindi trovare una forma di finanziamento più efficace. Una
Futuro sostenibile-SACHS.indb 316
09/05/11 12.30
14. | dare valore ai beni comuni: l’ambiente, cardine di una “politica interna del mondo”
317
parte del denaro potrebbe arrivare da un fondo delle Nazioni Unite alimentato dai contributi dei paesi industrializzati in proporzione alle loro emissioni. Se per esempio per una tonnellata di CO2 si dovesse versare un Euro, in un anno si arriverebbe a 40 miliardi di euro. Si possono considerare anche altre soluzioni, per esempio sistemi assicurativi innovativi per la gestione dei rischi climatici a livello locale e internazionale. In Turchia, per esempio, tutti i proprietari di casa versano un contributo nel fondo catastrofi nazionale. In caso di terremoto il fondo elargisce un risarcimento alle vittime. Allo stesso modo, un fondo assicurativo mondiale potrebbe offrire alle vittime di catastrofi ambientali un’opportunità di rinascita. biodiversità: salvaguardia della rete della vita Con sorprendente lungimiranza, il Vertice della Terra di Rio de Janeiro nel 1992 fece balzare all’ordine del giorno internazionale, oltre ai cambiamenti climatici, anche la seconda grande crisi del XXI secolo: la crisi della biodiversità. In passato esistevano già singoli accordi a tutela degli animali e delle piante, ma solo verso la fine del secolo la crisi che minacciava la varietà della vita ha raggiunto un livello tale da non poter più essere ignorata e da richiedere al contrario una regolamentazione globale. Attualmente, l’uomo si comporta su questo pianeta come una specie a rischio di suicidio. Nel Millenium Ecosystem Assessment delle Nazioni Unite del 2005 si osserva che già 15 dei 24 “servizi” forniti dagli ecosistemi sono in grave pericolo. Ciò riguarda anche risorse fondamentali per la sopravvivenza, quali l’approvvigionamento di acqua potabile.16 Il 16% degli ecosistemi mondiali sono già degradati. I cambiamenti climatici minacciano di accelerare ulteriormente questo processo. 1,5 milioni di specie animali e vegetali sono a rischio di estinzione se la temperatura media globale aumenterà di oltre 2 °C (capitolo 2). A soffrire maggiormente per la perdita della biodiversità sono soprattutto le popolazioni povere nelle zone rurali del Sud del mondo, poiché esse dipendono fortemente dagli ecosistemi.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 317
09/05/11 12.30
318
futuro sostenibile
la convenzione sulla biodiversità: tra tutela e utilizzo La Convezione sulla biodiversità approvata nel 1992 (Convention on Biological Diversity, Cbd) annovera 189 stati membri e ha quindi una validità quasi universale, anche se gli Stati Uniti non hanno ratificato neppure questo accordo. Nella complessità degli interessi implicati sia nella tutela della natura (interessi ecologici) sia nel suo sfruttamento (interessi sociali ed economici) la convenzione ha fatto di necessità virtù e ha saputo collegare interessi divergenti. Infatti, oltre alla conservazione della diversità biologica, è necessario consentire un utilizzo sostenibile delle risorse biologiche, cercando un giusto equilibrio di interessi nell’utilizzo delle risorse genetiche (articolo 2). Gli obiettivi della Convenzione sono quindi non solo ecologici ed economici, ma anche etici e sociali. Ancora una novità importante rispetto ai contratti precedenti: la Cbd stabilisce espressamente che le risorse biologiche di un territorio soggetto a sovranità statale sono di proprietà della nazione e sono soggette al suo pieno potere legislativo. In particolare, i paesi ricchi di risorse del Sud del mondo hanno difeso la loro sovranità territoriale e con essa il diritto di regolamentazione delle risorse genetiche nel loro territorio. Proprio in materia di sicurezza nella gestione del materiale genetico e di equilibrio d’interessi, ovvero della compensazione per l’utilizzo di risorse genetiche, la Convenzione mostra tuttavia grandi lacune. Le grandi multinazionali hanno abusato di queste lacune e sfruttato gli ecosistemi nei paesi del terzo mondo per eseguire esperimenti con organismi geneticamente modificati. Per porre fine a questa situazione, nel gennaio 2000 è stato approvato il Protocollo Cartagena (Cartagena Protocol on Biosafety) che fissa standard di sicurezza internazionali vincolanti per il traffico internazionale degli organismi geneticamente modificati. Il Protocollo è entrato in vigore nel 2003 e definisce, tra le altre cose, che per ogni importazione di organismi geneticamente modificati è necessaria un’autorizzazione e un’analisi dei rischi. Inoltre è stata istituita la Biosafety Clearinghouse, una banca dati con informazioni scientifiche, tecniche, ambientali e giuridiche sulla sicurezza biologica. Per la sicurezza nel trattamento degli organismi geneticamente modifi-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 318
09/05/11 12.30
14. | dare valore ai beni comuni: l’ambiente, cardine di una “politica interna del mondo”
319
cati, il Biosafety Protocol è un passo avanti, poiché rafforza il principio di precauzione nella politica ambientale internazionale e offre ai governi la possibilità di impedire o regolare per motivi precauzionali l’importazione di organismi geneticamente modificati (Ogm). Si tratta di un principio in contrapposizione con la logica di mercato imperante dell’Organizzazione mondiale per il commercio. Effettivamente, il rapporto tra Omc e le convenzioni ambientali è uno dei temi più controversi del diritto internazionale. Nonostante il Biosafety Protocol sia più recente, ha priorità sui contratti Omc. Tuttavia, dato che è stato sottoscritto da un numero di contraenti molto minore rispetto all’Omc, quest’ultimo può rivendicare la priorità. Questa situazione d’incertezza è dannosa ed è quindi necessario porre come condizione importante per un’architettura globale sostenibile che ai contratti per l’ambiente e per i diritti umani sia data priorità rispetto agli accordi commerciali.17 Finora il controllo e la supervisione degli organismi geneticamente modificati non sono riusciti a fare il grande passo avanti, ovvero mantenere la promessa di creare un giusto equilibrio di interessi. Le risorse principalmente presenti al Sud continuano a essere saccheggiate dai grandi gruppi farmaceutici, alimentari e del foraggio, come ai tempi della corsa all’oro. Eppure gli abitanti e gli utenti indigeni ricevono solo una piccolissima parte degli introiti miliardari guadagnati illegalmente dalle aziende. Altre istituzioni internazionali, quali l’Associazione internazionale a tutela della coltivazione delle piante o gli accordi Omc per i diritti di proprietà intellettuale legati al commercio, competono tra loro per ottenere il predominio sulle norme legali per la proprietà intellettuale delle risorse biologiche18 e per essere gli usufruttuari commerciali delle risorse genetiche. In altre parole, le grandi aziende utilizzano queste organizzazioni per rifiutare le richieste di compensazione da parte degli abitanti del Sud. Molte persone hanno potuto avere voce in capitolo grazie alla Convenzione sulla biodiversità, che ha sostenuto i diritti delle popolazioni indigene e delle comunità tradizionali a far valere i propri interessi. Si calcola che i due gruppi insieme contino da 1,5 a 2 miliardi di persone, ovvero da un quarto a un terzo della popolazione mondiale. L’Articolo 8j della Cbd riconosce in modo esplicito il diritto di queste popolazioni e
Futuro sostenibile-SACHS.indb 319
09/05/11 12.30
320
futuro sostenibile
comunità a conservare la diversità biologica. La Convenzione garantisce loro lo stato di consulenti nelle trattative internazionali, non di semplici osservatori, come spetta invece alle organizzazioni non statali. Di fronte però alla superiorità delle grandi aziende transnazionali che si presentano alle conferenze con decine di legali pagati profumatamente, la forza contrattuale delle popolazioni indigene è minima. Inoltre, la loro posizione particolare di consulenti vale solo per situazioni relative alla biodiversità, mentre restano totalmente escluse da questioni relative all’utilizzo del loro territorio e ai diritti all’autodeterminazione. La Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti delle popolazioni indigene del 2007 colma ora questo vuoto. le sfide dei prossimi negoziati Finora i successi del regime della biodiversità sono stati piuttosto scarsi. Tutti gli indicatori mostrano in modo evidente che la biodiversità sta diminuendo nel mondo. Negli ultimi vent’anni le aree protette sono sì aumentate al 12% della superficie terrestre mondiale, ma si tratta soprattutto di aree per nulla interessanti a livello economico. Al contrario, le coste ricche di specie ed economicamente redditizie, nonché gran parte degli ecosistemi marittimi, sono molto sottorappresentati.19 Inoltre, l’inserimento nell’elenco non significa in concreto che queste superfici saranno sufficientemente tutelate. È anche un oltraggio contro la tutela della biodiversità quando la politica delle aree protette si accompagna alla cacciata delle popolazioni e alla violazione dei diritti umani, come a volte accade.20 Nel 2002 le parti contrattuali della Cbd hanno approvato un piano strategico, che aveva lo scopo di ridurre di molto la perdita di biodiversità fino al 2010, considerandolo come “un contributo alla riduzione della povertà e a favore di tutte le forme di vita sulla Terra” (Decision VI/26, CBD Strategic Plan). La Conferenza sulla biodiversità del maggio 2008 a Bonn inserì quindi nel programma l’istituzione di una rete mondiale di aree protette, e anche il tema ancora molto dibattuto dell’accesso alle risorse genetiche e dell’equa distribuzione dei vantaggi derivanti dal loro utilizzo. A tal proposito dovrebbe nascere entro il 2010 un regime globale dal qua-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 320
09/05/11 12.30
14. | dare valore ai beni comuni: l’ambiente, cardine di una “politica interna del mondo”
321
le soprattutto i paesi in via di sviluppo si aspettano molto. Ma per farlo è necessario riuscire a contrapporsi al diritto commerciale mondiale sancito dall’Omc. le foreste vergini: punti nevralgici per la tutela della biodiversità e del clima La tutela delle foreste vergini s’intreccia in molti modi anche con la tutela degli esseri viventi e del clima. Le foreste infatti non sono solo l’habitat di innumerevoli specie di animali e vegetali e quindi dei cosiddetti “hot spot” della biodiversità, ma sono anche fondamentali per il clima. La distruzione delle foreste contribuisce per quasi il 18% alle emissioni globali di gas serra, liberando più CO2 di tutto il traffico mondiale.21 Per la risoluzione dei problemi globali, clima e biodiversità (così come il picco del petrolio) sono legati tra loro in modo indissolubile. L’utilizzo delle biomasse per sostituire parte dei combustibili fossili è uno dei più gravi danni ipotizzabili per la biodiversità. Da un lato le cosiddette colture energetiche vengono coltivate in enormi monocolture (spesso modificate geneticamente) facendo così tabula rasa della biodiversità; dall’altro, per la coltivazione di queste piante dalla crescita rapida è necessario rendere coltivabili nuove terre, una delle cause principali del disboscamento delle foreste. A causa della distruzione della foresta vergine e delle emissioni legate a tali operazioni, Brasile e Indonesia sono balzate al terzo e al quarto posto dei principali paesi emettitori di CO2 al mondo (dopo Usa e Cina). La tutela delle foreste ha quindi un ruolo centrale sia per la conservazione della biodiversità che per la lotta ai cambiamenti climatici. Finora le grandi nazioni boschive, ovvero Canada, Usa, Brasile, Malesia, Indonesia, Finlandia e Russia, sono riuscite a protrarre le decennali trattative sulla tutela delle foreste, mantenendole non vincolanti. La “Dichiarazione sulle foreste” di Rio non era vincolante per il diritto internazionale, così come i numerosi precedenti forum multilaterali di politica forestale e l’attuale “Forum delle Nazioni Unite sulle foreste”. In qualità di stati membri della Convenzione sulla biodiversità, questi stati hanno fatto il possibile per evitare che fossero prese decisioni vincolanti per il diritto internazionale, tenendo fuori la Convenzione sulla biodiversità dalla tutela delle foreste.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 321
09/05/11 12.30
322
futuro sostenibile
Secondo il Protocollo di Kyoto la fissazione del carbonio attraverso il rimboschimento in certe circostanze può essere detratta nel calcolo delle emissioni nette di un paese. Papua-Nuova Guinea e altri stati ricchi di boschi hanno proposto in tutte le trattative sul clima di inserire nella compravendita delle emissioni anche il disboscamento evitato. Questa sarebbe però la strada sbagliata da seguire, dato che non è sostenibile compensare le emissioni nei paesi industrializzati con il rimboschimento nei paesi del Sud. Le superfici globali disponibili non sarebbero sufficienti per compensare le emissioni del settore energetico. Il problema climatico può essere risolto efficacemente solo con la riduzione delle emissioni nel proprio paese e non con attività di compensazione all’estero che non hanno senso. La migliore soluzione per la tutela delle foreste, nel rispetto della tutela del clima e della conservazione della vita in quei boschi, è rappresentata da un vasto programma che comprende anche un fondo ben dotato finanziariamente, come per esempio quello proposto dal Brasile. Nel suo rapporto, Nicholas Stern considera la tutela delle foreste il metodo più efficace di tutela climatica e calcola che occorrono 5 miliardi di dollari l’anno per arrestare la distruzione delle foreste nelle otto principali zone boschive del pianeta.22 Un programma di questo genere dovrebbe rappresentare e promuovere gli interessi della tutela del clima, ma dovrebbe essere istituito all’interno della Convenzione sulla biodiversità, perché la Convenzione dispone dell’esperienza adeguata e perché in essa la fissazione del carbonio non è vista come la funzione principale delle foreste. La Cbd sarebbe anche l’istituzione adatta per fissare standard internazionali vincolanti per il commercio di prodotti di legname, agrari e biomasse. Solo all’interno della Convenzione sulla biodiversità si possono garantire anche i diritti delle comunità indigene e locali, e con loro rendere possibile una gestione decentrata, non-industriale e sostenibile delle foreste. Per proteggere in modo efficace le foreste e non mettere in contrapposizione due obiettivi, clima e tutela della diversità biologica, è inoltre necessaria una collaborazione più forte tra gli esperti e gli organi di entrambi i settori.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 322
09/05/11 12.30
14. | dare valore ai beni comuni: l’ambiente, cardine di una “politica interna del mondo”
323
politica estera come politica della terra Per superare le sfide della crisi ecologica, si devono rinnovare le istituzioni economiche internazionali. Queste istituzioni infatti sono strettamente collegate in molteplici modi con le crisi ecologiche e sociali del XXI secolo. nuovo orientamento delle banche per lo sviluppo In molti casi il Fondo monetario internazionale (Fmi), con le sue rigide direttive, ha aggravato notevolmente la povertà nei paesi in via di sviluppo. Per saldare i loro debiti gli stati beneficiari sono stati spesso costretti a sfruttare le proprie risorse naturali e a svenderle sul mercato mondiale. Nel caso dell’Indonesia e del Brasile, ciò ha significato il permesso concesso alla fine degli anni Novanta alle aziende estere di disboscare le foreste pluviali, con le conseguenze che tutti conosciamo.23 In molti casi, anche il supporto ai paesi in via di sviluppo da parte della Banca mondiale ha avuto effetti distruttivi. Nonostante i numerosi tentativi di modificare i criteri di assegnazione di prestiti o sussidi per i vari progetti, la tendenza verso lo sfruttamento delle risorse fossili non è cambiata.24 All’inizio del nuovo secolo la Banca mondiale ha incaricato una commissione di verificare le condizioni per i progetti nel settore delle materie prime. Il risultato fu una raccomandazione a dir poco rivoluzionaria: la promozione di progetti nei settori del petrolio, dell’industria mineraria e del gas naturale doveva interrompersi per cinque anni e concentrarsi solo sulle energie rinnovabili.25 Le raccomandazioni della Commissione finirono però silenziosamente nel dimenticatoio. Invece si è continuato a investire nello sfruttamento delle risorse fossili e a sostenere la costruzione di centrali a carbone. Anche i nuovi progetti della Banca mondiale per un Clean Energy for Development Investment Framework (Convenzione per gli investimenti sulle energie pulite per lo sviluppo) si basano molto sulla promozione del carbone e della sua gassificazione come sostituto di petrolio e gas naturale. Per evitare che questo programma sembri dannoso per il clima, si raccomanda contemporaneamente il sequestro e immagazzinamento della CO2. In questo modo la Banca mondiale investirà ogni anno 2-3 mi-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 323
09/05/11 12.30
324
futuro sostenibile
liardi di dollari in progetti basati sull’energia fossile e solo il 5% di questa somma in energie rinnovabili.26 Naturalmente lo sfruttamento brutale a livello ecologico al Sud non è dovuto solo a queste istituzioni. Almeno altrettanto dannoso è il concetto di “rincorsa allo sviluppo”, che finora è stato alla base degli aiuti allo sviluppo multilaterali e statali (capitolo 3).27 Un altro elemento dannoso per la sopravvivenza degli ecosistemi nel Sud è l’ipotesi fondamentale di tutte le banche per lo sviluppo, secondo le quali i paesi in via di sviluppo mancano soprattutto di un sufficiente apporto di capitali.28 Infine non si può non contestare il fatto che molte élite di potere nei paesi del Sud speculano sulle proprie risorse solo per arricchirsi privatamente. La sfida principale sta ora nel modificare radicalmente la prassi del sostegno ai paesi in via di sviluppo, così da favorire il passaggio a una società solare. La tutela del clima non può attendere i tempi lunghi di una rivoluzione sociale. Nei prossimi 10-15 anni occorre un’inversione di tendenza nelle emissioni dei gas serra. E abbiamo a disposizione circa lo stesso tempo per proteggere la biodiversità dalla rovina. Ecco perché il Fmi e la Banca mondiale devono concentrarsi sui nuovi compiti del XXI secolo. Per poter superare la sfida epocale dei cambiamenti climatici e della crisi delle risorse, il Nord e il Sud devono puntare allo stesso obiettivo, poiché ci potrà essere solo un unico futuro comune. La Banca mondiale e il Fmi devono garantire al Sud una partecipazione con pari diritti nelle loro istanze decisionali. La cessione di diritti di voto dal Nord al Sud nell’aprile 2008 da parte del nuovo presidente del Fmi Strauss-Kahn è un passo simbolico nella direzione giusta. Ma purtroppo non è sufficiente per ottenere una collaborazione con pari diritti che, secondo il modo di vedere del Sud, rappresenta il requisito imprescindibile per la sostenibilità dell’Fmi e della Banca mondiale. La maggior parte dei critici è d’accordo sul fatto che sia necessario aumentare in modo considerevole la trasparenza e l’obbligo di rendiconto di tutte le istituzioni di Bretton Woods. A questo si aggiunge anche l’obbligo di un’informazione notevolmente migliore nei confronti dell’opinione pubblica, il diritto di partecipazione da parte degli attori della società civile (per lo meno in base al modello dell’Unep o della Fao), e l’obbligo
Futuro sostenibile-SACHS.indb 324
09/05/11 12.30
14. | dare valore ai beni comuni: l’ambiente, cardine di una “politica interna del mondo”
325
di coerenza con gli altri accordi delle Nazioni Unite e il rispetto del diritto internazionale. Senza contare anche che i danneggiati possono adire le vie legali, inoltrando istanze di ricorso, rivolgendosi a uffici arbitrali o ad altre istituzioni giuridiche per pretendere da Fmi e dalla Banca mondiale il ripristino dei loro diritti, nonché il risarcimento dei danni. le organizzazioni ambientali delle nazioni unite Finora le istituzioni internazionali incaricate di salvaguardare l’ambiente non hanno dimostrato di essere particolarmente incisive. Il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Unep) è una piccola organizzazione, non ha alcun potere operativo e i suoi finanziamenti sono precari. Manca un’organizzazione forte, con responsabilità in materia di ambiente globale e sostenibilità, che agisca anche come “antagonista” delle istituzioni commerciali o finanziarie più forti. La politica ambientale internazionale si fa principalmente, e in parte anche con successo, negli oltre 100 accordi ambientali multilaterali globali e in più di 140 accordi regionali. Tuttavia questa molteplicità di accordi sull’ambiente ha i suoi lati oscuri: i contratti ambientali non sono sufficientemente coordinati e spesso possono contare su finanziamenti esigui. Inoltre manca una procedura decisionale efficace e una metodologia per imporre gli obblighi di diritto internazionale. Occorre riflettere su una riforma fondamentale della struttura istituzionale. Alla fine degli anni Ottanta la Nuova Zelanda propose di istituire un “Environmental Protection Council” che avrebbe dovuto prendere decisioni vincolanti. A metà degli anni Novanta la Germania di Helmut Kohl aveva idee simili. Finora né l’equità sociale né quella ecologica hanno avuto voce in capitolo nell’arena internazionale. Questa è la vera, grande lacuna del sistema internazionale che potrebbe avere effetti fatali sul futuro pacifico ed equo del nostro pianeta. un fondo globale per il clima La stabilità del clima non può essere affidata agli interessi dei singoli e all’intervento del potere politico o economico, poiché ciò comporterebbe conflitti insanabili. L’atmosfera della Terra deve essere usata come un
Futuro sostenibile-SACHS.indb 325
09/05/11 12.30
326
futuro sostenibile
bene comune. E la soluzione migliore per riuscirci è istituire un’amministrazione fiduciaria globale, una sorta di trust del clima, con un duplice compito. Da un lato deve ricondurre lo sfruttamento dell’atmosfera già avvenuto, e ora addirittura in crescita, a livelli ecologicamente accettabili, e dall’altro deve distribuire i diritti di emissione futuri in modo equo, così da tenere conto delle legittime rivendicazioni di crescita da parte dei paesi in via di sviluppo. Questo trust deve definire quante emissioni sono tollerabili per la protezione del clima e in che modo è possibile garantire un uso dell’atmosfera equo per tutti. Può inoltre infliggere sanzioni in caso di abuso. Nei capitoli 8 e 11 è descritto come ciò potrebbe avvenire. politica interna del mondo Dalla nascita degli stati nazione il compito principale della politica estera è stato occuparsi della autoaffermazione di un paese. Essa doveva proteggere lo stato, il suo territorio e la sua popolazione dai pericoli “esterni” ed esercitare all’esterno la richiesta di autorità e potere proveniente dall’“interno”. Il crescente intreccio ecologico, economico e culturale della società mondiale ha però inficiato le basi di questa concezione della politica estera, perché la separazione tra interno ed esterno si riduce a vista d’occhio. Venticinque anni fa Willy Brand puntualizzò le conseguenze politiche di una crescente interdipendenza mondiale in crescita: da adesso in poi la politica estera non sarà altro che una “politica interna del mondo”. Insieme a questo intreccio cresce anche la vulnerabilità in tempi di crisi sociali ed ecologiche. All’inizio del XXI secolo le questioni interne di uno stato sono state influenzate in molteplici modi dai campi di forza transnazionali. Gli Usa, per esempio, non sono stati in grado di proteggere il proprio paese dagli attentati dell’11 settembre 2001. Ormai nessun oceano è grande a sufficienza, nessun muro è alto abbastanza per proteggere gli stati dominanti da crisi economiche, epidemie, pericoli ecologici e violenza apolide. Le elucubrazioni per isolare l’Europa dai profughi che fuggono dalla povertà e dai disastri ambientali dell’Africa dimostrano l’importanza di questo argomento, ma anche l’incapacità di intraprendere azioni preventive.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 326
09/05/11 12.30
14. | dare valore ai beni comuni: l’ambiente, cardine di una “politica interna del mondo”
327
La crisi del picco del petrolio (capitolo 2) dimostra bene l’interdipendenza tra politica interna ed estera. Senza una riduzione della dipendenza dal petrolio a livello interno, l’Europa continuerà a dipendere dalle importazioni. L’abbandono dei combustibili fossili è quindi fondamentale per una coerente politica di sicurezza. Viceversa, la politica nazionale del clima può essere sostenuta creando un regime internazionale fondato sulla collaborazione e che tenga sotto controllo la concorrenza economica. Migliore sarà il supporto fornito dai paesi altamente industrializzati agli stati del Sud per il passaggio a una società solare, più a lungo basterà il petrolio. Politica estera, ambientale e dello sviluppo devono lavorare fianco a fianco e trasformarsi in una “politica interna del mondo” secondo l’espressione di Brandt. L’interdipendenza tra politica interna ed estera di fronte ai cambiamenti climatici non lascia scampo: sia i paesi industrializzati sia quelli in via di sviluppo emettono circa il 50% dei gas serra, con una forte tendenza al rialzo nei paesi in via di sviluppo. Globalmente si emette quattro volte quello che gli ecosistemi, soprattutto gli oceani, possono assorbire senza danni. Se per ipotesi i paesi industrializzati scomparissero dall’oggi al domani, i paesi in via di sviluppo dovrebbero comunque iniziare a ridurre le loro emissioni, perché già da soli emettono il doppio di quanto la stabilità del clima può sopportare. Naturalmente è vero anche il contrario. Proprio i paesi in via di sviluppo più vulnerabili dipendono in larga misura dal fatto che il Nord riduca in modo molto rapido le sue emissioni. Nasce così una nuova tipologia di “equilibrio del terrore” tra Nord e Sud che si basa sulla capacità di distruggersi reciprocamente lo spazio vitale, una forma moderna di mutually assured destruction.29 Se i paesi in via di sviluppo e quelli industriali dovessero continuare a percorrere la via dei sistemi di energia fossili, renderebbero davvero la Terra un luogo inabitabile. Una differenza fondamentale rispetto alla Guerra Fredda del XX secolo è che allora bastava semplicemente non agire, e rinunciare così alla corsa atomica. Oggi invece è fondamentale agire, e anche insieme. La difficoltà di questa sfida è se possibile maggiore rispetto a quella di evitare una guerra atomica. La crisi della biosfera coinvolge in modo inscindibile tutti i paesi del
Futuro sostenibile-SACHS.indb 327
09/05/11 12.30
328
futuro sostenibile
mondo, poiché le crisi dell’ambiente e delle risorse comportano catene di pericoli transnazionali e si nutrono a loro volta delle catene degli effetti transnazionali. Questo modifica le coordinate della politica estera in modo irrevocabile. Solo se la politica estera è intesa come “politica della Terra” i conflitti possono essere evitati con successo o risolti. La giusta interpretazione dell’“interesse nazionale”, che continua a essere naturalmente la linea guida delle azioni di politica estera, comprende il benessere di tutti gli uomini su questo pianeta attraverso una molteplicità di meccanismi di feedback. In questo senso il principale sistema di riferimento della politica estera non è più l’interesse nazionale, ma il bene comune globale.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 328
09/05/11 12.30
creare più valore: le responsabilità lungo la catena produttiva globale 15.
L’economia si è globalizzata. Reti di produzione complesse avviluppano l’intero globo terrestre e spesso le merci arrivano nei centri commerciali dopo lunghi viaggi. La natura viene maltrattata nei lontani luoghi di produzione? Le lavoratrici sono ridotte al silenzio? La responsabilità per condizioni di produzione eque ed ecosostenibili non può essere lasciata alle singole aziende. È diventata un problema di organizzazione globale. Ma non c’è un governo del mondo. Quali sono allora gli approcci che rendono le catene di valore transnazionali più ecologiche ed eque?
“Miriam si sveglia e (...) infila i jeans che pesano 30 kg, si fa un caffè con la caffettiera da 52 kg (...), indossa le scarpe da ginnastica da 4 kg e si reca in ufficio con la bicicletta da 400 kg. Qui accende il computer che pesa tonnellate e chiama qualcuno con il telefono da 25 kg”.1 Come tutti noi, Miriam consuma risorse nella vita quotidiana. Ma soprattutto non utilizza solo i materiali di cui sono fatti i prodotti, ma anche i loro “zaini ecologici”2 (capitolo 4) che sono di gran lunga più pesanti del prodotto in sé e che, sebbene invisibili per Miriam, sono reali e comportano un consumo di risorse lungo catene di produzione estese a tutto il mondo.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 329
09/05/11 12.30
330
futuro sostenibile
i costi alti dei prezzi bassi Una catena del valore comprende tutte le attività necessarie per portare un prodotto al consumatore, dall’estrazione delle materie prime, attraverso le diverse fasi di produzione ed elaborazione, fino al suo smaltimento. Aziende, lavoratori e consumatori creano una rete internazionale caratterizzata da flussi di merci, denaro e informazioni. Navi, camion e aerei trasportano le merci da un’azienda a quella successiva, il denaro circola e gli attori si scambiano informazioni. Lungo questa catena le aziende creano valore economico in modo che, a ogni fase, si realizzi un margine di guadagno. Tuttavia gli attori lungo la catena del valore, anche a livello locale e nazionale, si trovano al centro di contesti socio-economici diversi, dove istituzioni nazionali, leggi e norme caratterizzano l’ambiente delle aziende. Inoltre, gli attori fanno parte di strutture globali che determinano il loro agire, come per esempio la concorrenza globale tra sedi produttive, le norme commerciali internazionali e le condizioni dei mercati di capitali. Viceversa, le aziende possono influenzare in misura differente il proprio campo d’azione, per esempio con le lobby politiche, le reti sociali a livello comunale, il marketing e la pubblicità. Le catene del valore possono essere strutturate in modo semplice o complesso. La catena di una mela collega tra loro solo pochi attori, mentre quelle dei notebook o dei jeans coinvolgono numerose fasi produttive sparse in tutto il mondo ed eseguite da aziende indipendenti tra loro. In questi casi il coordinamento dell’intera catena, compresi i sub-fornitori e i sub-sub-fornitori, è estremamente dispendioso a livello logistico e produttivo. Dato che le complesse catene di prodotto sono inserite in contesti sociali ed ecologici, è indispensabile osservare i loro molteplici effetti. Nessuna analisi delle catene di prodotto sarà mai completa se non analizza la compatibilità di questi effetti con la natura, la società e con l’uomo. È quindi importante non solo conservare la natura, ma anche rispettare gli accordi sui diritti umani e stabilire delle opportunità eque.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 330
09/05/11 12.30
15. | creare più valore: responsabilità lungo la catena produttiva globale
331
box 15.1 le catene di valore ecologiche ed eque3… • Conservano la vitalità e la varietà degli ecosistemi evitando di arrecargli danni; quando i danni ambientali sono inevitabili, li contengono entro i limiti di uno spazio ambientale utilizzabile in modo sostenibile (responsabilità verso la natura); • rispettano i diritti umani e di lavoro concordati a livello internazionale e contribuiscono a ridurre la povertà e a garantire le necessità primarie delle persone coinvolte e interessate (responsabilità verso l’umanità); • offrono alle persone coinvolte e interessate la possibilità di partecipare a livello sociale, ecologico ed economico e quindi offrono a tutti la possibilità di poter migliorare la propria posizione nella catena del valore e di strutturare in modo autonomo la propria vita (responsabilità sociale).
elevato consumo di risorse e carichi ambientali Il consumo delle risorse e il carico ambientale sono un problema centrale della catena del valore globale.4 Le analisi sui flussi di materiali mostrano che negli ultimi anni il consumo di risorse nei paesi industrializzati è sì diminuito, ma che gli zaini ecologici delle materie prime, dei prodotti semilavorati e dei beni importati sono invece aumentati. I paesi in via di sviluppo extra europei sono ora i fornitori permanenti di materie prime per l’Ue, mentre i paesi emergenti dentro e fuori l’Europa assumono in misura crescente il ruolo di fornitori di materie prime e semilavorati. Così nei paesi fornitori di materie prime c’è sempre più creazione di valore, ma spesso attraverso merci con un maggiore carico ambientale.5 Questo fenomeno è dovuto alla qualità delle materie prime e dei prodotti semilavorati, ai minori costi per la loro estrazione e produzione, nonché alle scarse regole in materia di tutela ambientale nei paesi in via di sviluppo.6 Il carico ambientale lungo il ciclo di vita si può descrivere prendendo come esempio un paio di jeans. Per un paio di jeans occorrono 600 grammi di cotone che viene coltivato principalmente in Cina, Usa, India o Uzbekistan/Kazakistan. Per ogni chilogrammo di cotone si utilizzano fino a 20.000 litri d’acqua per irrigare i campi. In Uzbekistan e in Kazakistan la coltivazione intensiva del cotone ha fatto sì, per esempio, che il
Futuro sostenibile-SACHS.indb 331
09/05/11 12.30
332
futuro sostenibile
volume del lago di Aral si riducesse del 90% in 35 anni.7 Il danno prodotto al turismo e alla pesca ha portato alla perdita di numerosi posti di lavoro e il 97% delle donne che vivono intorno al lago soffrono di anemia a causa dell’aumento della salinità della regione.8 Anche i successivi processi di lavorazione, quali la colorazione e lo sbiancamento dei tessuti, lasciano tracce. Nella città tessile di Tirupur nel sud dell’India, per esempio, dove le leggi ambientali vengono controllate in maniera insufficiente, 600 tintorie e impianti di sbiancamento sversano ogni giorno 75.000 m3 di acque di scarico non depurate nel fiume Noyyal. L’inquinamento dell’acqua ha effetti devastanti sulla popolazione, sull’agricoltura e sull’ambiente in un raggio di numerosi chilometri introno alla città e al fiume.9 box 15.2 il lato materiale del mondo virtuale Lo zaino ecologico della produzione di un notebook da 2,8 kg pesa oltre 40010 o anche di 600 kg, in caso di uso intensivo e di conseguente maggiore consumo elettrico. In questo caso la responsabilità è soprattutto dell’infrastruttura che si cela dietro un computer (tra cui i cosiddetti server, router, gateways, repeater, switches e backbone networks) e del raffreddamento dell’hardware che funziona ininterrottamente. Si stima che in Germania il 2% del consumo elettrico sia dovuto all’uso di internet e che la tendenza sia in rialzo. Entro il 2010 questa cifra potrebbe aumentare al 7%, che corrisponde al consumo energetico di circa quattro centrali atomiche. Secondo il bilancio energetico dei personaggi virtuali del gioco Second Life (gli avatar) su internet, un avatar lascia un’impronta di CO2 paragonabile a quella media di un brasiliano.11 Anche lo smaltimento è problematico. Nella sola Cina vengono trasportati ogni anno quattro milioni di Pc rottamati. La maggior parte dei rifiuti elettronici del mondo sono smaltiti nei paesi più poveri. Alcune sostanze tossiche sono particolarmente pericolose, per esempio i metalli pesanti e i loro composti, così come i ritardanti di fiamma alogenati.12
condizioni di lavoro indegne La vita di un prodotto non interessa solo l’ambiente ma anche le persone che ci vivono. In Bangladesh, per esempio, oltre un milione di don-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 332
09/05/11 12.30
15. | creare più valore: responsabilità lungo la catena produttiva globale
333
ne lavorano nelle fabbriche d’abbigliamento, cucendo jeans, magliette e altri capi per l’esportazione. Quasi l’80% della valuta estera presente in Bangladesh è legata all’industria dell’abbigliamento. In Cina oltre 50.000 persone si occupano esclusivamente dell’assemblaggio di notebook.13 Ma quali sono le condizioni di lavoro in quei luoghi? In Europa gli standard di lavoro sono regolati per legge e di solito vengono anche controllati in modo affidabile. Nel mercato mondiale, però, l’imposizione di direttive di lavoro internazionali è molto più complicata, soprattutto perché i controlli delle norme nazionali in molti paesi in via di sviluppo lasciano molto a desiderare. Di conseguenza, le aziende che delocalizzano la produzione in altri paesi possono produrre causando alti costi sociali ed ecologici, ma senza doversene accollare la responsabilità. La mancanza di condizioni quadro e le pressioni della concorrenza globale portano al mancato rispetto degli standard di lavoro nazionali e alla violazione dei diritti umani fondamentali e delle norme di lavoro chiave riconosciute a livello internazionale della International Labour Organization (Ilo). Come altri paesi con bassi salari, il Bangladesh per esempio ha creato le cosiddette zone di produzione per l’esportazione per poter rafforzare la propria posizione concorrenziale. Qui le fabbriche sono spesso più moderne e corrispondono a standard molto più elevati rispetto agli altri stabilimenti di produzione. Ma per poter offrire agli investitori condizioni interessanti per accedere alle catene del valore nella concorrenza internazionale, i governi stipulano anche contratti internazionali. Il Bangladesh ha sottoscritto due norme di lavoro fondamentali dell’Ilo relative alla libertà di riunione, ma nelle zone di produzione per le esportazioni la legge vieta la creazione di sindacati. Anche se negli ultimi anni la sicurezza sul lavoro, soprattutto nell’industria dell’abbigliamento, è un po’ migliorata, gli studi dimostrano che il 90% degli oltre 1.000 fornitori di capi d’abbigliamento del commercio al dettaglio tedesco non rispettano durante la produzione gli standard sociali richiesti dall’importatore.14 Così, il governo del Bangladesh mantiene consapevolmente il salario minimo legale estremamente basso in modo da essere considerato un luogo più interessante dal punto di vista della concorrenza globale, per esempio rispetto alla Cina, e si pro-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 333
09/05/11 12.30
334
futuro sostenibile
cura ulteriori vantaggi svalutando la propria moneta. Il mancato rispetto delle norme sul lavoro internazionali della Ilo garantisce inoltre prezzi di acquisto più bassi anche per le aziende europee. disuguaglianza nelle opportunità di partecipazione Anche il Fondo monetario internazionale (Fmi) e l’Ocse hanno documentato che negli ultimi due decenni è aumentata la disparità di reddito all’interno delle principali regioni e paesi.15 I redditi delle popolazioni povere sono sì migliorati in termini assoluti, ma sono peggiorati rispetto a quelli delle popolazioni ricche e presentano una forbice più ampia. Secondo il Fmi a questa situazione hanno contribuito i progressi tecnologici, ma anche una crescente globalizzazione dei mercati finanziari, in particolare l’aumento degli investimenti esteri. Per questo il Fmi è favorevole a una più ampia ed equa distribuzione dei frutti della globalizzazione e del progresso tecnologico. Il problema nelle catene del valore globali è che la parte più corta resta principalmente nei paesi più poveri, mentre quella fondamentale per la creazione di valore, quella che si basa su processi di lavorazione a elevata intensità di conoscenza, quali innovazioni o valori simbolici come marche o indicazioni d’origine geografica, avviene nei paesi ricchi.16 I paesi che dipendono dall’esportazione di materie prime fondamentali sono quindi particolarmente esposti alle oscillazioni dei prezzi sul mercato mondiale. Un tipico esempio è rappresentato dalla catena del caffè. I consumatori pagano un prezzo relativamente stabile per un chilo di caffè. Se il caffè viene consumato al bar, il suo prezzo aumenta a causa dei crescenti costi accessori (affitto, acqua, elettricità, ecc.) e dei valori non materiali (ambiente, presentazione ecc.). D’altro lato, a fine 2001 il prezzo commerciale del caffè ha toccato in tutto il mondo un minimo storico17 che non consentiva ai paesi produttori di caffè neppure di coprire i costi di produzione.18 Da un punto di vista storico, la divisione impari del reddito lungo la catena è aumentata. Mentre negli anni Settanta il 53% circa dei guadagni totali restava ai produttori e solo il 20% andava all’industria del caffè dei paesi consumatori, nel 1989 questo rapporto si è capovol-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 334
09/05/11 12.30
15. | creare più valore: responsabilità lungo la catena produttiva globale
335
to. Tra il 1989 e il 1995 i produttori hanno ricevuto solo una quota pari al 13% del reddito totale risultante dal commercio del caffè, mentre i paesi consumatori circa il 78%.19 Questo sviluppo è probabilmente dovuto non solo alla maggiore creazione di valore durante l’ulteriore lavorazione, ma anche all’orientamento al guadagno spesso a breve termine e alla forza di mercato delle aziende. In particolare, le aziende quotate sono messe sotto pressione dai loro azionisti, a cui devono distribuire dividendi elevati. Quindi puntano a imporre nella catena i loro interessi finalizzati all’aumento del guadagno, per esempio con prezzi bassi e tempi di consegna ridotti. Questa disparità sociale non è dovuta solo alla distribuzione degli utili e ai costi sociali ed ecologici lungo le catene del valore globale, ma anche alle condizioni di partenza dei vari attori. Gli stati con forte potere finanziario promuovono la propria economia attraverso sovvenzioni, in modo che i prezzi nei paesi concorrenti siano schiacciati dai costi reali di produzione. Per esempio, il governo statunitense sovvenziona ogni anno 25.000 coltivatori di cotone con quasi 3 miliardi di dollari in modo che il cotone africano non sia più in grado di fargli concorrenza.20 box 15.3 pezzi di pollo congelati invadono i mercati del camerun Il petto di pollo fresco viene venduto in Europa da cinque a nove euro al chilo, “ammortizzando” così la produzione di pollame.21 Le parti restanti quali ali o colli vengono congelate ed esportate, per esempio in Camerun, quasi come prodotti di scarto a prezzi di dumping di soli 0,70 euro/kg. Nel 1995, l’ingresso del Camerun nell’Omc ha comportato una riduzione delle imposte doganali sull’importazione di carne dall’80 al 20%. Di conseguenza, in dieci anni le importazioni di prodotti di scarto del pollame sono aumentate di 400 volte e per tre quarti provenivano dall’Ue. Nel frattempo, le importazioni hanno sostituito sul mercato la produzione di pollame camerunense. Sono stati tagliati circa 120.000 posti di lavoro e molti piccoli produttori e le loro famiglie lottano da allora per sopravvivere. La catena del pollo difficilmente controllabile nei tropici rappresenta inoltre una minaccia alla salute della popolazione. Controlli di qualità a campione hanno rivelato che l’84% delle parti di pollo analizzate non erano idonee al consumo umano. Ma per fortuna nel 2004 c’è stata la svolta:
Futuro sostenibile-SACHS.indb 335
09/05/11 12.30
336
futuro sostenibile
il movimento per i diritti civili Association Citoyenne de Défense des Intérêts Collectifs (Acdic) ha avviato una campagna contro i “polli della morte” supportata da un’ampia coalizione di organizzazioni europee. La pressione sui politici camerunensi è aumentata finché nel 2005 il governo ha introdotto un sistema di dazi doganali più elevati e ha eliminato l’Iva sulla produzione nazionale di pollame. Oggi gran parte del fabbisogno di pollame camerunense viene soddisfatto dalla produzione nazionale. L’incertezza però rimane, poiché l’aumento dei dazi doganali non è conforme alle regole dell’Omc.22
cos’è la creazione di valore equa ed ecologica? A livello di economia aziendale, le catene del valore globale sono spesso vantaggiose, ma quando la loro produttività si ottiene attraverso costi sociali e ambientali, i vantaggi sociali risultano estremamente ridotti. Occorre quindi riorganizzarle in termini d’ecologia ed equità. Qui di seguito vengono delineati i criteri per catene di valore sostenibili a livello sociale che potrebbero indicare la direzione per le necessarie riforme. qualità complessiva Nelle catene del valore ecologiche ed eque viene garantita una qualità complessiva della produzione a tutti gli attori coinvolti. Il termine qualità si riferisce sia alle caratteristiche del prodotto sia ai processi necessari per la fabbricazione e il trasporto. Quindi saranno rispettati standard minimi ambientali e sociali, così come standard di prodotto e processo specifici per la catena del valore. Le direttive generali da applicare, le norme sul lavoro Ilo, i diritti umani o la convenzione sulla biodiversità saranno concordate a livello internazionale. prezzi e salari ecologicamente e socialmente equi La trasparenza dei costi esige prezzi che riflettano i costi “reali”. I danni ecologici risultanti dalla creazione di un prodotto saranno evitati il più possibile. Se però i costi ecologici fossero inevitabili, allora saranno integrati nei prezzi. Chi partecipa al processo di creazione del valore dovrebbe essere retribuito in modo che siano garantiti i suoi bisogni primari e
Futuro sostenibile-SACHS.indb 336
09/05/11 12.30
15. | creare più valore: responsabilità lungo la catena produttiva globale
337
la sua partecipazione sociale. Un prezzo equo deriva dalla “equa distribuzione” della creazione di valore lungo l’intera catena. In altre parole chi partecipa a questo processo dovrebbe essere retribuito in modo adeguato, nel rispetto degli standard sociali minimi. opportunità di sviluppo a lunga scadenza La cooperazione a lungo termine e basata sulla partnership occupa un posto di primo piano nelle catene del valore eque ed ecologiche. In questo modo s’introducono gradualmente gli standard di prodotto e di processo, coinvolgendo tutti i vari attori e adattandoli alle condizioni locali. I possibili effetti negativi di questi standard sui paesi in via di sviluppo devono essere compensati e attenuati da una loro introduzione graduale. Produttori o lavoratori non sono liberamente intercambiabili, ma sono parte integrante di un’azienda. I partner commerciali sono interessati a processi di sviluppo e apprendimento comuni che si basano su un rapporto di partnership reciproco. In questo modo il processo decisionale tiene conto dell’equilibrio tra i vari gruppi di interesse. I partner commerciali più forti (gruppi multinazionali o il commercio all’ingrosso) devono così promuovere la creazione di valore equo e sociale e supportare i loro partner più deboli. condizioni quadro eque ed ecologiche Le catene del valore sostenibili non possono nascere senza un quadro normativo che stabilisca le regole per gli attori dell’intera catena. In questo modo le istituzioni multilaterali garantiscono le libertà di base dell’economia, nonché gli standard minimi ecologici e sociali, tra i quali i diritti umani, la cui realizzazione deve essere specificata a livello regionale e locale. Per tutti gli attori della catena del valore devono esserci meccanismi d’incentivazione efficaci e a lungo termine che li inducano a rispettare il quadro normativo, contribuendo al suo sviluppo. Questo deve essere sviluppato e definito insieme da tutti gli attori, statali e non.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 337
09/05/11 12.30
338
futuro sostenibile
il commercio equo: un modello? Il commercio equo è nato negli anni Settanta e Ottanta come critica all’attuale sistema del commercio mondiale. L’attività di formazione e informazione politica si accompagnò alla vendita in modo alternativo di caffè, zucchero e tè. Il movimento, sostenuto principalmente dalle cooperative e dalle chiese, sosteneva la creazione di un sistema di commercio alternativo ed equo, basato sulla comprensione e il rispetto reciproco tra produttori e consumatori. Oggi gli standard per i prodotti venduti con il marchio del commercio equo sono fissati dalla confederazione mondiale Fairtrade Labelling Organization International (Flo e.V.). Nel frattempo 18 categorie di prodotti sono stati certificate dall’organizzazione autonoma Flo-Cert e venduti al dettaglio. cosa rende equo il commercio Nella strutturazione dei rapporti commerciali, il commercio equo tiene conto esplicitamente del punto di vista dei produttori e dei lavoratori svantaggiati. Flo ha quindi sviluppato degli standard specifici per ogni prodotto in un cosiddetto “processo con stakeholders multipli” che coinvolge i rappresentanti dei produttori, dei commercianti e degli enti che fissano gli standard. Gli standard vengono elaborati ogni due anni. Ci sono gli standard di base vincolanti che si orientano ai criteri dell’Onu e della Ilo e in parte anche migliorandoli; poi ci sono i criteri progressivi che mirano a raggiungere gli obiettivi in modo graduale. Ci sono poi i prezzi minimi che, partendo dalla copertura dei costi di produzione, garantiscono i mezzi necessari per vivere e un’economia sostenibile. Altrettanto importanti sono i rapporti commerciali a lungo termine e la possibilità di ottenere finanziamenti anticipati per i processi produttivi, i raccolti e le lavorazioni. Inoltre è pagata una maggiorazione dei prezzi i cui benefici finanziano servizi collettivi per migliorare le condizioni di lavoro e di vita dei lavoratori e delle loro famiglie. Nei paesi produttori il commercio equo supporta il processo organizzativo di cooperative di piccoli agricoltori, confederazioni e sindacati dei lavoratori, nonché la realizzazione di strutture su base democratica.23
Futuro sostenibile-SACHS.indb 338
09/05/11 12.30
15. | creare più valore: responsabilità lungo la catena produttiva globale
339
Gli effetti positivi del commercio equo sono stati oggetto di studi economici e di verifiche interne dei risultati. I produttori hanno parlato soprattutto di produzione più ecologica, miglioramenti nella qualità dei prodotti, migliore accesso al mercato, creazione di strutture democratiche, maggiore autonomia e migliori condizioni di vita e di lavoro. Il collegamento tra gli attori del commercio equo di diversi livelli ha promosso anche l’attività politica.24 Ma la sua portata è limitata, perché per molto tempo la commercializzazione è avvenuta attraverso organizzazioni alternative di importazione e commercio e i prodotti venivano venduti principalmente in negozi equo-solidali, quindi in una nicchia di mercato molto limitata.25
box 15.4 che cos’è un prezzo “equo”?26 Per definire il prezzo Fairtrade, la Flo si basa sui costi medi di una produzione sostenibile, composti dai puri costi di produzione, che comprendono: forza lavoro, investimenti e servizi necessari alla produzione, costi organizzativi (che includono le spese di certificazione Fairtrade dirette) e margini di guadagno per i produttori. Per la produzione organica si paga un ulteriore supplemento. Finora i supplementi per prodotti di alta qualità sono previsti solo per determinate merci (per esempio il miele). A ciò si aggiunge anche una maggiorazione del commercio equo, pari a circa il 15% dei costi di produzione, che serve a sostenere i progetti comuni. Ma non per tutti i prodotti c’è un prezzo di mercato globale e questo complica il calcolo dei prezzi minimi da garantire (si pensi ai prodotti di artigianato artistico). Non è facile fissare un prezzo equo globale neppure per altri prodotti come il caffè, il miele o il tè, poiché i costi di produzione a volte variano da stato a stato e da regione a regione. Così organizzazioni di importazione alternative hanno tralasciato di fissare prezzi sia regionali che individuali, correndo però il rischio di sostenere sistemi di produzione inefficienti e falsare la concorrenza.
going mainstream? la prova del fuoco del movimento fairtrade Con l’introduzione del marchio TransFair all’inizio degli anni Novan-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 339
09/05/11 12.30
340
futuro sostenibile
ta e con la personalizzazione delle strategie di marketing, il commercio equo è passato dalla nicchia dei negozi equo-solidali ai supermercati. In poco tempo moltissime persone sono state raggiunte dai prodotti equosolidali. Nel 2005 questi prodotti potevano essere acquistati in Europa in 2.800 negozi e 56.000 supermercati. Tra il 1999 e il 2004 gli importatori del commercio equo, i negozi specializzati e gli enti di certificazione hanno incrementato il fatturato in Europa tra il 105 e il 186%.27 E dal 2004 al 2005 il volume del commercio al dettaglio degli enti di certificazione nazionale in 20 paesi è aumentato del 37%, raggiungendo oltre un miliardo di euro.28 In alcuni paesi i prodotti equi hanno una grande quota di mercato. Le banane sono al 47% in Svizzera e il caffè al 20% nel Regno Unito. In Svizzera si spendono ogni anno circa 18 euro pro capite per il Fairtrade, mentre i tedeschi sono il fanalino di coda con lo 0,7%, ben al di sotto della media Ue di 1,5 euro pro capite all’anno.29 Ma il successo ha il suo prezzo. Il movimento Fairtrade ha subito un duro colpo nel 2006 quando i prodotti certificati TransFair sono stati venduti con una loro etichetta Fairglobe in circa 2.700 filiali tedesche del discount Lidl. Nel frattempo aziende transnazionali quali Dole o Nestlé sono diventate licenziatarie del certificato Fairtrade e sono state subito criticate da sindacati e Ong soprattutto per la violazione del diritto di libera organizzazione, per esempio nelle loro piantagioni non certificate. L’ulteriore professionalizzazione del commercio equo ha suscitato altre domande. Come può Flo controllare il rispetto dei cosiddetti standard soft – come i finanziamenti anticipati, la creazione di rapporti commerciali a lungo termine – con una crescita così rapida? Il movimento Fairtrade è in grado di mantenere le sue aspirazioni di sostegno dei più poveri se le multinazionali richiedono standard di qualità sempre più elevati che non possono assolutamente essere rispettati dai produttori? L’espansione del settore Fairtrade non contraddice una necessaria impostazione sostenibile del commercio mondiale, per esempio quando i fiori recisi vengono trasportati in Germania in aereo? Quali sono i confini ecologici dei prodotti equi? Nonostante i nuovi problemi, il commercio equo è senza dubbio la strada che porta nella giusta direzione. Per promuoverne l’efficacia su am-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 340
09/05/11 12.30
15. | creare più valore: responsabilità lungo la catena produttiva globale
341
pia scala si potrebbero ancorare i suoi principi a un livello politico-normativo, per esempio riducendo l’Iva dei prodotti equi e facilitando l’accesso allo scaffale dei prodotti Fairtrade anche a strati di popolazione meno abbienti. Ma tali agevolazioni fiscali contravvengono alle regole dell’Omc, per lo meno finché l’Omc non darà la priorità ai diritti umani e agli standard ambientali. Il modello alternativo del commercio equo dovrebbe però sviluppare anche la sua strategia. Rafforzare il commercio locale e regionale con prodotti ecologici ed equi all’interno e tra i paesi in via di sviluppo potrebbe diffondere i principi del commercio equo anche nel Sud del mondo. Alcuni esempi arrivano già dall’America Latina. Una collaborazione tra il movimento del commercio equo e i movimenti che si basano su prodotti regionali, alta qualità e coltivazione biologica potrebbe risultare estremamente innovativa e redditizia (capitolo 12). Questi obiettivi sono promossi per esempio dall’Associazione Slow Food,30 nata in Italia nel 1989 e nel frattempo diventata un’associazione internazionale con 100.000 soci e sedi in diversi paesi. Tra i suoi obiettivi ci sono la salvaguardia delle cucine locali, delle produzioni tradizionali, delle specie vegetali e animali a rischio d’estinzione e il sostegno a un nuovo modello di agricoltura, meno intensivo e più pulito. Si deve a Slow Food anche la creazione dell’Università degli studi di scienze gastronomiche.31 anche le imprese hanno doveri civici Da alcuni anni, in politica e in ambito imprenditoriale si discute sul significato del termine Corporate Social Responsibility (Csr, Responsabilità sociale d’impresa) e su come la responsabilità sociale delle imprese possa essere concepita in un mondo globalizzato. La Commissione europea, per esempio, definisce la Csr come l’interessamento volontario da parte delle imprese per “l’integrazione delle questioni sociali e ambientali nelle loro attività commerciali e nelle loro relazioni con le parti interessate (stakeholders)”.32
Futuro sostenibile-SACHS.indb 341
09/05/11 12.30
342
futuro sostenibile
l’ambivalenza della responsabilitÀ sociale d’impresa Le grandi aziende in particolare investono oggi molto tempo e denaro in attività di Corporate Social Responsibility, (Csr). Lavorano con i fornitori nelle catene del valore globale per il rispetto e il controllo degli standard di lavoro, oppure pubblicano rapporti di sostenibilità, perché vedono sia come un rischio sia come una possibilità le crescenti aspirazioni della società in materia di ecologia ed equità. Da un lato temono il potere di mercato dei consumatori, nel caso in cui fossero rese pubbliche scandalose condizioni di produzione. Dall’altro la Rsi ha un effetto positivo evidente sulla loro reputazione e immagine. Numerosissimi esempi confermano che alle aziende conviene finanziariamente assumersi responsabilità sociali nella catena del valore. La soddisfazione di lavoratori e fornitori o una migliore efficienza delle risorse permette una gestione più efficiente o anche vantaggi first-mover se si sfruttano le conoscenze avanzate sui prodotti ecologici per ottenere vantaggi di mercato. Finora però solo poche aziende si sono assunte questa responsabilità.33 Per esempio, solo il 2% circa di tutti i gruppi internazionali hanno pubblicato un rapporto sulla sostenibilità.34 Si stima che dei vari milioni di aziende legate tra loro nella catena del valore, solo pochissime hanno un sistema di gestione ambientale certificato in base allo standard internazionale Iso 14001.35 Spesso sono le aziende più grandi che, data la loro posizione pubblica e disponibilità di risorse, intraprendono attività nel quadro di una politica aziendale sostenibile. Queste grandi aziende inoltre possono spesso disporre di sistemi di gestione ambientale e sociale esistenti da tempo al loro interno. Anche alle piccole e medie imprese (Pmi) viene chiesto di assumersi maggiore responsabilità per l’ambiente e la società. Nell’Ue rappresentano oltre il 99% delle aziende e offrono più di due terzi dei posti di lavoro.36 Gli effetti ambientali o la creazione di valore di ogni singola azienda non sono molto significativi, ma nel loro insieme le Pmi hanno un grande ruolo e una grande responsabilità per l’inquinamento ambientale e la creazione del valore nell’economia. Il coinvolgimento delle aziende a impegnarsi volontariamente per gli in-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 342
09/05/11 12.30
15. | creare più valore: responsabilità lungo la catena produttiva globale
343
teressi della società ha un doppio aspetto. Da un lato viene avviato un processo di apprendimento sociale per sviluppare conoscenze e competenze, il che significa una gestione più responsabile. Inoltre la cultura imprenditoriale si modifica e prendono forma criteri e progetti di strategie aziendali che vanno oltre il mero guadagno finanziario. D’altro lato con l’argomento della loro politica volontaria di “responsabilità sociale”, le lobby padronali cercano di prevenire e limitare una regolamentazione più severa del comportamento delle aziende.37 Inoltre si constata che le iniziative volontarie si concentrano su quei problemi che sono alla ribalta dell’opinione pubblica. Meno volentieri invece la responsabilità sociale volontaria si occupa di problemi meno popolari ma perduranti, quali per esempio la mancata libertà di riunione. Inoltre manca quasi sempre un controllo esterno affidabile sull’implementazione degli obblighi volontari. iniziative multi-stakeholders Negli ultimi anni sono state avviate diverse iniziative per migliorare l’attendibilità delle iniziative volontarie delle aziende nella catena del valore globale, quali il Forest Stewardship Council (Fsc), la Fair Labor Association (Fla) o la Global Reporting Initiative (Gri). La particolarità di queste iniziative con multi-stakeholders (molte parti interessate) sta nel fatto che le Ong, i sindacati e altri gruppi fissano insieme alle aziende gli standard sociali ed ecologici. Così facendo le richieste sociali di questi gruppi dovrebbero avere maggiore considerazione, promuovendo la legittimità e l’efficacia di questi standard. Per esempio, nella Global Reporting Initiative, a cui ha dato vita il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (Unep), vari stakeholder hanno definito gli standard globali per i rendiconti sulla sostenibilità delle aziende e per le loro catene del valore.38 Contemporaneamente sono state elaborate direttive settoriali specifiche per i servizi finanziari, i trasporti, l’industria mineraria e metallurgica, il turismo, le telecomunicazioni, l’abbigliamento e i settori tessile e automobilistico. La Gri inoltre confronta i vari rendiconti tra loro. Per permettere anche alle piccole e medie imprese (Pmi) di poter utilizzare il metodo di rendiconto sul-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 343
09/05/11 12.30
344
futuro sostenibile
la sostenibilità della Gri è stato realizzato un manuale che sarà testato sia nei paesi industrializzati sia in quelli in via di sviluppo ed emergenti.39 La Global Reporting Initiative è un esempio di iniziativa multi-stakeholder simile a molte altre nate nella fase di definizione degli standard, dopo che organizzazioni della società civile avevano criticato l’efficacia e la legittimità delle attività di Corporate Social Responsibility. Le numerose iniziative di questo genere sorte nel frattempo hanno obiettivi e strutture organizzative molto diverse e sono altrettanto diversamente efficaci e legittime.40 La Global Reporting Initiative è stata criticata per la scelta degli stakeholder partecipanti, dato che quelli del Sud non sono sufficientemente rappresentati.41 quadri normativi per una gestione ecologica ed equa delle aziende In un panorama dove le possibilità statali di farsi valere a livello internazionale sono piuttosto limitate, le misure di “responsabilità sociale d’impresa” attendibili ed efficaci sono casi rari degni di nota. Data però la varietà e la persistenza di alcuni problemi, è ancora necessario sviluppare un quadro normativo vincolante per la sostenibilità delle catene del valore globali. A livello di smart regulation lo stato dovrebbe non solo creare un quadro normativo vincolante per le aziende, compensando gli svantaggi degli attori più deboli, ma anche stimolare le aziende ad assumersi più responsabilità volontarie.42 fissare obiettivi sostenibili Fissare obiettivi per la sostenibilità della creazione di valore globale è un’importante funzione politica. Il ministro dell’Economia giapponese, per esempio, ha definito come Top Runner l’azienda più efficiente che ha realizzato singoli prodotti con il massimo risparmio energetico, spronando le altre aziende a raggiungere lo stesso livello nel corso dell’anno successivo (capitolo 10). Anche l’Europa si muove verso la regolamentazione dei prodotti, per esempio attraverso la direttiva sulla progettazione
Futuro sostenibile-SACHS.indb 344
09/05/11 12.30
15. | creare più valore: responsabilità lungo la catena produttiva globale
345
ecocompatibile sviluppata nell’ambito della politica integrata dei prodotti (Ipp) che ha come scopo una maggiore efficienza energetica e la creazione di apparecchi elettronici ecocompatibili. Questa direttiva dell’Unione europea è entrata in vigore nell’agosto 2005.43 Nell’aprile 2009 il Parlamento europeo l’ha modificata estendendola a molte categorie di prodotti non elettrici implicati nel consumo di energia (per esempio finestre, rubinetti) e ha fissato per il 2012 una verifica dell’efficacia della direttiva e un suo aggiornamento. creare istituzioni democratiche Nello sviluppo di una legislazione che ha come base la direttiva sulla progettazione ecocompatibile occorrerebbe innanzitutto includere i gruppi di interesse e tenere conto in modo equilibrato di ciò che non è sempre stato garantito durante il processo di sviluppo.44 Un’iniziativa multistakeholder così democraticamente legittimata potrebbe creare un ente che definisca gli standard per le attività nella catena per diversi gruppi di prodotti. Fondamentalmente dovrebbe stabilire gli standard, garantirne il monitoraggio e, se necessario, applicare le sanzioni. Una World Fair Trade Organization45 potrebbe ospitare gli accordi multilaterali di questo tipo (capitolo 16). Gli standard potrebbero essere controllati in modo indipendente nelle varie sedi produttive, come avviene per la Fair Wear Foundation. Questa istituzione riunirebbe tutte le iniziative specifiche per i vari settori e gli attuali accordi internazionali e indicherebbe la direzione a tutti gli attori della catena. Potrebbe basarsi su una convenzione multilaterale e per garantirne l’indipendenza finanziaria potrebbe essere cofinanziata attraverso nuovi strumenti, quali la Tobin Tax internazionale.46 concordare regole vincolanti Oltre a un nuovo regime commerciale, si dovrebbe definire un quadro normativo politico e dare carattere vincolante agli obiettivi ambientali e sociali delle aziende (capitolo 11). Non c’è da aspettarsi che le sole iniziative volontarie riescano a garantire un livello di qualità minima affidabile nelle catene del valore. I pionieri necessitano di un quadro giu-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 345
09/05/11 12.30
346
futuro sostenibile
ridico per poter mantenere o rafforzare i propri vantaggi concorrenziali rispetto agli altri attori del mercato. Esposte al vigile controllo dell’opinione pubblica sono solo quelle aziende che vendono un prodotto direttamente all’utente finale, ma questo non avviene con le aziende che si trovano più in alto nella catena. Inoltre la Corporate Social Responsibility si smorza quando gli obiettivi ambientali e di equità richiedono un maggiore sforzo finanziario. D’altro canto, però, gli standard volontari sono irrinunciabili perché accelerano un processo di ricerca e sperimentazione senza il quale non sarebbe possibile ottenere innovazioni né tecniche né sociali. Volontà e obbligatorietà interagiscono. Senza la volontà non può esserci l’esplorazione e la scoperta che portano alla luce quello che può poi risultare vincolante. E senza l’obbligatorietà non esiste una base comune di norme minime che portano all’ulteriore ricerca di obiettivi volontari a livello superiore. Nel 2005 si è costituita a Bruxelles l’associazione European Coalition for Corporate Justice (Eccj), che raggruppa 250 Ong e sindacati europei tra i quali Amnesty International, Friends of the Earth, Greenpeace e Oxfam, nonché alcune organizzazioni nazionali che reclamano e controllano la responsabilità sociale delle aziende.47 Questa rete vuole rafforzare l’obbligo per le aziende di rendere conto degli effetti delle loro azioni e di rispettare i diritti dell’uomo e gli standard ambientali e sociali internazionali. In Italia il Centro nuovo modello di sviluppo svolge da anni un’attività di osservazione e valutazione sul comportamento dalle grandi aziende, riassunta nella sua Guida al consumo critico, periodicamente aggiornata.48 Il nuovo quadro giuridico non dovrebbe minare le possibilità dei paesi in via di sviluppo o delle piccole aziende di partecipare alla catena economica. Date le loro capacità limitate, le piccole e medie imprese hanno bisogno di supporto. A livello internazionale, invece, i paesi in via di sviluppo a volte considerano gli standard come nuove barriere commerciali. È quindi opportuno fissare gli standard cercando di tener conto degli interessi dei più deboli, soprattutto dei produttori e della forza lavoro nei paesi in via di sviluppo. Per giunta è evidente che, quando si implementano questi standard, gli attori più deboli del mercato vanno sostenuti anche a livello tecnico e finanziario.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 346
09/05/11 12.30
15. | creare più valore: responsabilità lungo la catena produttiva globale
347
box 15.5 standard di qualità ed eco-sociali: vantaggi e rischi per i prodotti del sud Standard di qualità e standard eco-sociali più elevati possono aiutare i paesi in via di sviluppo a evitare le insidie della globalizzazione (bassi salari, riduzione degli standard di lavoro e ambientali).49 Secondo molti piccoli agricoltori e governi dei paesi in via di sviluppo, questi nuovi requisiti però possono anche essere nuove barriere per l’accesso al mercato, poiché richiedono conoscenza, prodotti innovativi e migliore gestione. E questi non sono accessibili a tutti. Inoltre, se i piccoli agricoltori e le aziende dei paesi in via di sviluppo non sono in grado di rispettare le norme di qualità, i tempi di consegna, le quantità e i prezzi, essi sono spesso emarginati. Per di più, le numerose certificazioni conseguenti alla crescita degli standard dell’economia privata gravano pesantemente sull’attività delle piccole aziende agricole.50 Per questi motivi occorre sostenere la capacità imprenditoriale dei gruppi di produttori svantaggiati e sviluppare la loro comune capacità concorrenziale. Bisogna anche dare più peso al potenziale dei mercati nazionali e locali, considerando più gli obiettivi della sovranità alimentare51 che non l’orientamento verso un’economia delle esportazioni.
il potere dei consumatori Il comportamento dei consumatori sul mercato è sia il problema sia parte della soluzione. Da un lato la domanda mette in moto un flusso eccessivo di energie e risorse, ma dall’altro i consumatori sono una forza trainante nella creazione di catene del valore sostenibili, come dimostrato dal commercio equo-solidale (capitolo 18). marchi di qualitÀ dei prodotti Spesso i consumatori non prendono decisioni ponderate quando effettuano i loro acquisti perché non hanno informazioni sulla catena del valore di un prodotto. Le etichette dei prodotti possono colmare questa lacuna e mettere i consumatori nella condizione di distinguere i prodotti in base alla loro qualità e provenienza. La Coop svizzera ha già sviluppato un Fly-Label per contrassegnare i prodotti trasportati in aereo. E la catena di supermercati inglesi Tesco sta elaborando un’unità di misu-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 347
09/05/11 12.30
348
futuro sostenibile
ra per quantificare l’impronta di CO2 di tutti i prodotti venduti per poterne confrontare il valore, come si fa con i prezzi o i valori nutritivi.52 I label (marchi di qualità) funzionano solo se sono conosciute e se si ha fiducia in essi. Ma troppi label creano confusione e i consumatori non riescono a orientarsi in questa giungla. Purtroppo finora non c’è stato alcun sistema di indicatori per i consumatori che soddisfacesse criteri quali facilità di collegamento, trasparenza, comprensione, vendibilità e comunicabilità.53 Sarebbe importante introdurre l’obbligo di rendere conto, di collaborare con verificatori esterni, nonché di rendere pubbliche le sanzioni applicate. In generale, l’acquisto di prodotti “bio” o con il marchio Fairtrade e la raccolta differenziata sono primi passi verso un consumo sostenibile.54 Nuovi segmenti di mercato si sviluppano. Si parla per esempio dei consumatori “Lohas” (Lifestyle Of Health And Sustainability, stile di vita sano e sostenibile) che negli Usa sarebbero circa 63 milioni (capitolo 18) e nel mondo 500 milioni.55 l’importanza della formazione e dell’educazione continue La promozione del consumo sostenibile richiede una politica culturale adeguata e una formazione continua. Ciò significa anche che il progetto didattico-educativo dovrebbe svilupparsi attraverso i canali tradizionali: asilo, scuole, formazione professionale.56 Occorre rafforzare approcci pedagogici specifici per i vari ambiti di lavoro e di vita, che sfruttino i rispettivi canali di comunicazione.57 strutture di incentivazione Sia la responsabilità aziendale sia il consumo responsabile individuale hanno un’influenza limitata. Senza le strutture incentivanti imposte dallo stato, come per esempio la riforma fiscale ecologica o l’adeguamento dei prezzi dei trasporti ai veri costi ecologici, la responsabilità privata del consumatore non avrebbe alcun quadro normativo da seguire. Nel 2004 il ministro dell’Ambiente e l’Ufficio federale per l’ambiente (Uba) tedeschi hanno aderito al mandato del vertice mondiale per lo sviluppo sostenibile di Johannesburg e avviato in Germania un “Processo di dia-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 348
09/05/11 12.30
15. | creare più valore: responsabilità lungo la catena produttiva globale
349
logo nazionale a lungo termine per lo sviluppo dei modelli di consumo e produzione sostenibili” che mette a confronto politica, scienza, economia e società civile.58 Anche lo stato deve agire in veste di consumatore istituzionale: con una politica di acquisti pubblici che tenga conto anche dell’ecologia e dell’equità, è possibile creare una domanda che faccia prendere nuove direzioni a tutti i settori del mercato (capitolo 11). A un nuovo orientamento del consumo partecipano quei fattori trainanti che regolano anche la produzione e l’intera catena del valore: lo stato e la sua legislazione, le forze auto-regolatrici del mercato e un dialogo di confronto costruttivo con la società civile. È responsabilità di tutti fissare gli standard per le catene del valore. Spetta al mercato, con la sua mobilità e forza innovativa individuare i prodotti ecologici ed equi e le vie della loro distribuzione. Ed è compito delle organizzazioni della società civile dare voce e peso all’aspirazione ad avere catene di prodotto ecologiche e sostenibili. Tutte queste forze – stato, mercato e società civile – devono essere collegate per riorganizzare la produzione e il consumo nel nome dell’ecologia e dell’equilibrio sociale e ottimizzare in modo sistematico le catene del valore globali.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 349
09/05/11 12.30
Futuro sostenibile-SACHS.indb 350
09/05/11 12.30
cambiare le regole: equità nel commercio mondiale
16.
Una perequazione sociale nella società mondiale si dovrà perseguire principalmente con la politica estera commerciale ed economica. L’Europa, in quanto spazio economico internazionale e zona di perequazione sociale, ha esperienza in questo campo, anche se nella politica commerciale con i paesi terzi non è all’altezza della sua tradizione nella difesa dei diritti sociali e umani. In evidente contrasto con la sua politica ambientale d’avanguardia, nella perequazione sociale mondiale l’Europa è tutt’altro che pioniere. Per questo, una politica europea per una globalizzazione dell’economia eco-sociale di mercato, non potrà continuare a lasciare fuori la politica del commercio internazionale. Al contrario, la farà diventare la forza motrice per più ecologia ed equità nell’economia mondiale. reinventare l’organizzazione mondiale del commercio Dalla fine degli anni Novanta il dibattito sul futuro della globalizzazione si è concentrato soprattutto sull’Organizzazione mondiale per il commercio Omc (World Trade Organization, Wto) che stabilisce le regole vincolanti per l’economia transnazionale. Si tratta dell’unica istituzione internazionale con un proprio arbitrato e con il potere di imporre sanzioni. Non esistono enti internazionali con poteri simili per i diritti dell’uomo, il bene comune o la tutela ambientale. Di conseguenza, le regole dell’Omc prevalgono anche in ambiti politici lontani dall’economia. Così nel mondo le regole economiche finiscono per dominare su quelle sociali.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 351
09/05/11 12.30
352
futuro sostenibile
Da alcuni anni l’Omc attraversa la più profonda crisi del sistema commerciale degli ultimi decenni. Sempre nuovi paesi vi aderiscono e il suo arbitrato regola in continuazione i conflitti commerciali tra i paesi membri. Ma interessi contrastanti portano a una situazione di stallo o al fallimento delle trattative per l’ulteriore sviluppo delle regole del commercio mondiale.1 La crisi dell’Omc ha una doppia causa: mancanza di fiducia e preconcetto ideologico. La mancanza di fiducia si manifesta nel fatto che da troppi anni i paesi del Nord (Usa, Ue e Giappone) usano due pesi e due misure nel commercio: verso i paesi del Sud promuovono il liberismo, ma per la loro economia insistono con il protezionismo e le sovvenzioni al settore agricolo; poi promettono, con una certa dose di ipocrisia, opportunità di sviluppo e benessere per tutti e meno povertà. Il preconcetto ideologico sta nel fatto che l’obiettivo ultimo delle trattative commerciali è il liberismo e la pura crescita economica. Ma risulta via via più evidente che la strategia di una crescita economica sconsiderata comporta enormi problemi sociali ed ecologici, perché implica anche lo sfruttamento della natura e delle comunità locali. L’Omc riuscirà a uscire dalla sua crisi solo quando smetterà di perseguire una rigida ideologia liberista e si concentrerà sui problemi attuali. tutelare i diritti dell’uomo e il diritto allo sviluppo Finora l’Omc, gli accordi liberisti bilaterali e regionali e le istituzioni internazionali, quali il Fmi e la Banca mondiale, hanno finalizzato i loro programmi d’adeguamento strutturale esclusivamente all’abbattimento delle barriere commerciali e all’apertura dei mercati. Queste istituzioni sostengono la teoria economica secondo la quale le imposte doganali, le quote e le altre barriere che limitano l’accesso al mercato tengono alti i prezzi nei propri mercati, tutelando così anche i produttori inefficienti, mentre la liberalizzazione del commercio permetterebbe agli operatori che offrono prezzi più vantaggiosi di imporsi su tutti i mercati. Questa strategia liberista non si rende conto che cercando di sfruttare ogni possibile potenziale d’efficienza può instaurare una concorrenza brutale che sottrae alle persone colpite le basi pro-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 352
09/05/11 12.30
16. | cambiare le regole: equità nel commercio mondiale
353
duttive, se non addirittura le basi per la sussistenza. Questa tendenza è evidente nel commercio dei prodotti agricoli. In decine di paesi del Sud le importazioni a basso prezzo di generi alimentari hanno eliminato dal mercato la produzione agricola e zootecnica nazionale, portando alla rovina molte aziende contadine. In Indonesia, per esempio, fino a un decennio fa l’agricoltura funzionava ancora perfettamente e garantiva appieno la sussistenza del paese. Successivamente, a causa della liberalizzazione del commercio, che l’Indonesia fu costretta ad accettare a seguito della crisi finanziaria asiatica, l’importazione di generi alimentari è aumentata in modo considerevole. Per quanto riguarda la sola produzione della soia, due milioni di persone sono state costrette ad abbandonarne la coltivazione.2 Sarebbe ovvio che un’organizzazione mondiale del commercio finalizzata al bene comune tuteli i diritti umani e lotti contro la povertà, ma di fatto l’Omc non riconosce nemmeno formalmente i canoni dei diritti umani dell’Onu. Per tutelare i diritti umani e il diritto allo sviluppo occorre in primo luogo che non ci siano rigide norme commerciali internazionali. Inoltre i governi devono tornare ad avere maggiore spazio di manovra, in modo da controllare gli afflussi di prodotti, servizi e investimenti diretti quando sono in gioco i diritti all’esistenza e il potenziale di sviluppo.3 Ecco perché occorre ridare ai paesi una maggiore flessibilità nell’utilizzo di dazi doganali, quote e meccanismi di protezione basati su prezzi e quantità. In un’epoca caratterizzata da una globalizzazione velocissima, è più importante controllare le importazioni che promuovere le esportazioni, poiché è necessario controllare che le importazioni non subiscano discriminazioni ingiustificate. qualificare la concorrenza con regole ecologiche e sociali Attualmente i flussi commerciali non vengono valutati per la loro qualità ecologica e sociale, ma in base al loro valore monetario, poiché, secondo la teoria economica, la qualità di un prodotto o di un servizio è rappresentata solo dal suo prezzo. Quindi nell’Omc vale la regola dei cosiddetti like products: i prodotti uguali non possono essere discriminati a causa di un diverso processo produttivo. Due magliette, per esempio,
Futuro sostenibile-SACHS.indb 353
09/05/11 12.30
354
futuro sostenibile
non possono essere soggette a diversa imposta doganale o quota d’importazione, anche se una è stata prodotta sfruttando il lavoro minorile o se è realizzata con un cotone coltivato con pesticidi che intossicato l’ambiente e chi lavora. Se la situazione non cambierà, le aziende saranno sempre stimolate a trasferire la loro produzione in paesi dove salari, prezzi delle risorse, standard ambientali, sanitari e sociali sono più bassi. Eppure anche la regola like product dell’Omc già prevede eccezioni: i diamanti provenienti da regioni colpite da guerre civili o i frigoriferi con Cfc dannosi per lo strato d’ozono vengono commercializzati di meno. Ma l’eccezione d’oggi deve diventare una regola. Di fatto, il commercio diventerà il vero motore dell’ecologia e dell’equità solo quando i prodotti saranno differenziati in base ai loro metodi di produzione. Tessuti provenienti da sweatshop dove si violano i diritti delle donne, carni che escono da allevamenti che utilizzano gli ormoni della crescita, elettricità prodotta da centrali elettriche a combustibile fossile che surriscaldano l’atmosfera... finché il commercio di queste merci o servizi non sarà proibito, dovrà almeno essere gravato finanziariamente favorendo così i beni socialmente ed ecologicamente sostenibili. Bisogna permettere ai paesi di collegare l’accesso ai propri mercati con criteri di qualità. Un sistema di “accesso qualificato al mercato”4 favorisce le importazioni ecologiche e socialmente sostenibili se nel proprio paese sono in vigore gli stessi standard. In questo modo un paese che promuove l’agricoltura sostenibile può imporre dazi più elevati sull’importazione di generi alimentari di produzione agro-industriale; oppure esso può importare a un prezzo più vantaggioso le auto meno inquinanti e più parsimoniose. L’accesso ai mercati terzi deve essere considerato un privilegio che gli esportatori si devono conquistare rispettando elevati standard sociali e ambientali. In una fase di passaggio, le aziende dei paesi emergenti dovrebbero essere aiutate a soddisfare questi standard. promuovere un equilibrio delle bilance commerciali Mentre nel 2005 la bilancia commerciale di 50 paesi, guidati da Germania, Cina, Russia e Arabia Saudita, ha registrato enormi eccedenze, quella di 114 paesi era invece in deficit, con situazioni più gravi in Usa,
Futuro sostenibile-SACHS.indb 354
09/05/11 12.30
16. | cambiare le regole: equità nel commercio mondiale
355
Gran Bretagna, Spagna e Turchia. I paesi che esportano più di quanto importano realizzano eccedenze in valuta estera, mentre quelli che importano più di quanto esportano hanno scarsità di valuta estera. Se il capitale non confluisce in quei paesi sotto altre forme, per esempio d’investimenti o prestiti di denaro, essi possono trasformarsi in stati debitori. Sono soprattutto i paesi più poveri a lottare costantemente con bilance commerciali negative. Alcuni di loro non riescono mai a procurarsi valuta sufficiente per acquistare beni d’importazione di prima necessità, quali medicinali o generi alimentari. Inoltre le crisi economiche in Messico (1994), in diversi paesi dell’Asia (1997/1998), in Argentina (1999), e molte altre crisi finanziarie che hanno obbligato interi paesi a dichiarare bancarotta economica, mostrano a quali conseguenze devastanti può portare un sistema commerciale che non persegue un equilibrio delle bilance. John Maynard Keynes, che negli anni Quaranta aveva guidato le trattative per la fondazione delle istituzioni di Bretton Woods, propose un meccanismo che prevedeva la nascita di un ente di compensazione internazionale indipendente, l’International Clearing Union (Icu), che avrebbe dovuto occuparsi dell’equilibrio delle bilance commerciali delle nazioni.5 L’Icu avrebbe dovuto introdurre una nuova moneta, il Bancor, con la quale pagare le importazioni e le esportazioni sul mercato mondiale. A ogni paese che avesse scambiato la propria moneta con il Bancor sarebbe stato permesso di arrivare a una certa quota di crediti scoperti. Allo stato che avesse superato questa quota, l’Icu avrebbe inflitto un tasso di penalizzazione, e lo stesso tasso sarebbe stato applicato anche ai paesi, come la Germania, con troppa eccedenza nella loro bilancia dei pagamenti, in modo da tenerli a freno; oppure queste eccedenze, a partire da un determinato ammontare, avrebbero potuto essere confiscate e utilizzate per finanziare attività per il bene comune internazionale (programmi per la riduzione della povertà, finanziamento di istituzioni Onu o altro). Anche se oggi, come allora, la proposta di Keynes sembra fantasiosa, i crescenti deficit di bilancio di molti paesi, tra cui anche gli Usa, potrebbero portare in tempi non tanto lontani a un’instabilità economica mondiale, che farebbe apparire l’equilibrio delle bilance commercia-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 355
09/05/11 12.30
356
futuro sostenibile
li come una soluzione interessante anche per gli stati potenti e per i paesi con esportazioni eccedenti. favorire gli stati economicamente deboli Oggi il mercato mondiale somiglia a un campionato di calcio in cui un gruppo di squadre di serie C devono giocare contro la pluripremiata Juventus, oppure dove calciatori dilettanti giocano contro professionisti. Nel commercio mondiale giocatori forti e deboli giocano nello stesso campionato e per di più le regole favoriscono i più forti. Sono questi infatti ad aver plasmato i regolamenti in modo da profittare di doppi standard. Molti paesi del Sud, dal Kenya al Camerun, dall’Indonesia al Cile, sono stati obbligati ad aprire ancora di più i loro mercati ai beni industriali del Nord, mentre Usa, Giappone, Ue e altri stati industrializzati continuano a far pagare elevati dazi doganali ai beni agricoli, massimizzando inoltre la propria produzione agricola con enormi sovvenzioni. In passato, questo protezionismo sul mercato agricolo, combinato con la strapotenza economica dei beni e servizi industriali, ha fatto perdere a molti paesi del Sud l’accesso al commercio mondiale.6 Uno studio dell’Omc prevede che soprattutto i paesi dell’Africa subsahariana subiranno ancora altre perdite a causa della prossima ondata di liberalizzazione del commercio mondiale. Anche gli economisti che sostengono la teoria liberista difendono l’idea che i paesi in via di sviluppo hanno bisogno di una fase di passaggio per far fronte alla concorrenza dei paesi con un’economia forte, durante la quale poter tutelare i propri mercati e ottenere dai paesi industrializzati l’accesso agevolato al mercato.7 L’equità potrà essere raggiunta solo quando le regole dell’Omc favoriranno sistematicamente gli stati deboli, partendo dal corretto presupposto di creare un campo di gioco equo. Il trattamento speciale e privilegiato per i paesi più deboli dovrebbe trasformarsi in una caratteristica strutturale essenziale del regime commerciale.8 In questo modo sarebbe possibile suddividere i paesi in diverse categorie in base a vari criteri, quali livello di povertà, reddito pro capite, quota di commercio mondiale ecc.9 Un paese con un reddito medio come l’Algeria, per esempio, riceverebbe dall’Ue un trattamento specia-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 356
09/05/11 12.30
16. | cambiare le regole: equità nel commercio mondiale
357
le, mentre sarebbe obbligato a sua volta a offrire lo stesso trattamento al Niger. Una soluzione di questo tipo non solo aiuterebbe a colmare la spaccatura tra Nord e Sud, ma compenserebbe le disparità in forte crescita tra i paesi in via di sviluppo e quelli emergenti.10 impedire i monopoli e i cartelli Quando la politica non interviene, i processi di concentrazione si verificano anche nei mercati nazionali o locali. Ma più grande è il mercato e maggiore sarà il problema. Dalla fine degli anni Settanta la liberalizzazione dei mercati finanziari e delle merci ha favorito, come mai prima, la concentrazione di aziende oltre i confini nazionali, portando alla nascita di alcune centinaia di gruppi transnazionali il cui fatturato supera il Pil di interi paesi. Nel 2006 il gruppo mondiale Walmart, per esempio, ha registrato un fatturato di 308 miliardi di dollari, mentre il Pil di 42 paesi poveri pesantemente indebitati (Heavily Indebted Poor Countries, Hipc) era di soli 262 miliardi.11 Con la fusione dei mercati nazionali in un unico mercato globale, cresce anche il numero delle piccole imprese e dei produttori vulnerabili rispetto ai giganti del mercato. L’azienda americana Cargill che opera nel settore agricolo, deve spartirsi il commercio di grano, mais, pollame e di molti altri prodotti solo con una manciata di concorrenti. In questo modo le grandi aziende possono sfruttare a livello globale la propria potenza sul mercato e la dipendenza di milioni di contadini per manipolare i prezzi, sottrarre la creazione di valore alle economie rurali e dettare standard che i piccoli produttori non possono soddisfare.12 Alcuni gruppi transnazionali, che controllano quasi il 90% del mercato dei computer laptop, hanno sostituito in pochi anni tutti i fornitori per ottenere il massimo margine di profitto, lasciando questi ultimi e i loro lavoratori in Malesia, Indonesia o Messico impotenti e disoccupati.13 Nel commercio mondiale non solo non c’è equità tra paesi, ma ce n’è ancora meno tra gli attori del mercato. Mentre l’Omc espande la propria agenda in materia di liberalizzazione e deregulation, non ci sono istituzioni corrispondenti che frenino i monopoli e i cartelli nel mercato mondiale. Creare un ente indipendente che controlli le fusioni e gli accaparramenti internazionali e che sanzioni la
Futuro sostenibile-SACHS.indb 357
09/05/11 12.30
358
futuro sostenibile
concorrenza sleale è il minimo che si possa pretendere. Un regime commerciale mondiale che si dedichi all’equità e alla sostenibilità garantirà inoltre una distribuzione equa dei profitti lungo l’intera catena internazionale del valore. Occorre imparare dal movimento Fairtrade, che da oltre tre decenni dimostra come le catene di valore internazionali possano fornire prodotti d’alta qualità a prezzi equi per i produttori e con alti standard sociali nel processo produttivo (capitolo 15). Perché i contratti di commercio equo, come quelli stipulati dall’azienda The Body Shop e da altre con i fornitori in paesi lontani, non possono essere imposti come condizione a tutte le aziende che desiderano entrare nel commercio mondiale?14 Una forte organizzazione multilaterale per il commercio è irrinunciabile. L’attuale Omc però non ha i requisiti necessari. Deve quindi reinventarsi o cedere il posto ad altre organizzazioni che promuovano non solo la concorrenza economica tra le nazioni, ma anche il bene comune globale. finestra 2022 una nuova ed equa organizzazione mondiale del commercio Porto Alegre, 20 marzo 2022. Oggi i ministri dell’Economia di 176 stati si sono riuniti a Porto Alegre, Brasile, per firmare un accordo unico nella storia. Dopo cinque anni di trattative, questo accordo dà il via alla fondazione di una nuova Organizzazione del commercio internazionale (Oci) sotto l’egida dell’Onu. A 30 anni dalle promesse fatte a Rio durante il Summit della Terra, è stato fatto un altro passo avanti, riunendo commercio, sviluppo e sostenibilità. La nuova Oci sostituirà l’Omc che, dalla sua fondazione nel 1994, ha accelerato in modo unilaterale la liberalizzazione del commercio. Al contrario la Oci si occuperà meno della deregulation del commercio e più del suo coordinamento. Sarà composta dai seguenti cinque dipartimenti. 1. Un dipartimento per il coordinamento dovrà ponderare le preferenze nazionali e gli interessi internazionali. Esso garantirà soprattutto il ripristino dello spazio politico nazionale nel commercio, ma lo sorveglierà ed eventualmente lo limiterà in considerazione di possibili effetti dannosi per i mercati internazionali ed esteri. 2. Un dipartimento per la garanzia della qualità dovrà assicurare la qualità dei
Futuro sostenibile-SACHS.indb 358
09/05/11 12.30
16. | cambiare le regole: equità nel commercio mondiale
359
flussi commerciali nei mercati globali, supportando soprattutto l’introduzione a livello nazionale di standard sociali, sostenibili e legati ai diritti umani, nonché le trattative sui meta-standard a livello multilaterale. 3. Un dipartimento per l’equilibrio della bilancia commerciale penserà a mantenere un equilibrio a medio termine tra i deficit e le eccedenze della bilancia commerciale. Con una contabilità a partita doppia pareggerà tutte le bilance commerciali nazionali, adottando una nuova valuta internazionale e assisterà i paesi che hanno deficit o eccedenze a raggiungere di nuovo un equilibrio nella loro bilancia. 4. Un dipartimento per la sorveglianza dei cartelli avrà la responsabilità di sostenere le trattative sulla politica della concorrenza a livello globale. Pubblicherà le informazioni sulle dimensioni e il raggio d’azione di aziende internazionali coinvolte in fusioni e acquisizioni e interverrà in caso di dannose concentrazioni di mercato. 5. Infine un dipartimento per la risoluzione delle controversie si occuperà dei conflitti tra gli stati membri e farà da mediatore con terzi, quali grandi aziende e Ong. Questo dipartimento istituirà anche commissioni indipendenti di conciliazione, come quelle che ora operano all’Omc. Se la decisione di una di queste commissioni non ottenesse il consenso di tutte le parti coinvolte nella controversia, si ricorrerà a un collegio arbitrale esterno all’Oci per garantire il principio della separazione dei poteri e dell’imparzialità.15
concepire in cooperazione gli accordi bilaterali Gli interessi molto diversi dei 152 stati membri rendono difficile modificare le regole dell’Omc. Occorre molto tempo e molta pazienza. Nel settembre 2003, dopo che la 5a Conferenza dei ministri dell’Omc a Cancun, Messico, fu improvvisamente interrotta, con stupore di molti il rappresentante Usa Robert Zoellick invocò un cambio di paradigma nella politica commerciale. A Cancun c’erano troppi paesi non disposti al cambiamento che fecero fallire le trattative. Ora gli Usa avrebbero stipulato contratti bilaterali con i paesi disposti a farlo.16 Nasce così un’ulteriore minaccia per un sistema commerciale globale equo: cioè che i paesi con grande potere di trattativa, lontano dagli occhi dell’opinione pubblica, impongano la loro agenda di liberismo commerciale lontano dagli occhi dell’opinione pubblica, senza che i paesi in via di sviluppo possano far valere i propri interessi.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 359
09/05/11 12.30
360
futuro sostenibile
dagli accordi sul libero scambio ai patti paritari per lo sviluppo In realtà accordi di libero scambio esistono già e favoriscono i paesi più forti. L’esempio più famoso è l’accordo nordamericano per il libero scambio Nafta. Anche la Commissione europea, che coordina la politica commerciale degli stati dell’Ue, persegue una strategia basata su accordi bilaterali di libero scambio.17 Nel 2006 la Direzione generale per il commercio dell’Ue, nel suo documento strategico “Global Europe. Competing in the World” annunciò in modo inequivocabile che in futuro avrebbe stipulato più accordi bilaterali di libero scambio con lo scopo principale di potenziare la posizione delle aziende europee nei mercati dei paesi emergenti con maggior sviluppo.18 Finora l’Ue ha stipulato 14 accordi bilaterali di questo tipo e sono in corso trattative per molti altri, tra cui gli “Accordi di partenariato economico” con 77 paesi dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico, i cosiddetti paesi Acp.19 Questi accordi (Economic Partnership Agreements, Epa) fanno parte di una lunga tradizione d’accordi commerciali tra l’Ue e i paesi Acp che risale in parte alla responsabilità storica dei paesi europei dopo la colonizzazione. Tuttavia, le attuali trattative per gli Accordi di partenariato economico (Epa) presentano pochi aspetti positivi e molti rischi. Sono stati formulati encomiabili obiettivi quali riduzione della povertà, industrializzazione, diversificazione economica, potenziamento dell’integrazione regionale, tutela ambientale e sostegno alle donne. È stato anche concordato che, parallelamente alle trattative, sarebbero state fatte valutazioni d’impatto scientifiche sugli effetti di tali accordi su economia, società e ambiente. Di fatto, il solo risultato è stato un surplus di libero scambio a favore dell’Ue. Gli Epa non mettono più a disposizione dei paesi “Africa-Caraibi-Pacifico” (Acp) meccanismi di stabilizzazione dei prezzi o fondi di compensazione. E anziché confermare e potenziare l’accesso privilegiato unilaterale al mercato Ue di cui i paesi Acp hanno finora goduto, l’Europa punta a un’apertura reciproca privilegiata del mercato che non tiene conto delle enormi asimmetrie economiche tra i paesi Ue e quelli Acp.20 Alla fine del 2007, a seguito di pressioni politiche e discutibili metodi di trattativa, l’Ue ha spinto una parte dei paesi Acp ad accettare un accordo ad interim per una maggiore apertura dei loro mercati. La Commissione
Futuro sostenibile-SACHS.indb 360
09/05/11 12.30
16. | cambiare le regole: equità nel commercio mondiale
361
ha argomentato la decisione sostenendo che l’apertura reciproca del mercato fosse una condizione inevitabile stabilita dall’Omc; di fatto, c’erano molte altre alternative che avrebbero permesso alla maggioranza dei paesi Acp di continuare a godere di privilegi unilaterali.21 Così invece essi sono costretti ad abolire entro 10-15 anni gran parte dei dazi doganali sulle importazioni dall’Ue. Dato che in media il 10-15%, e in alcuni casi anche il 20%, delle entrate statali dei paesi Acp dipendono dai dazi doganali, questo significa una notevole riduzione del loro campo d’azione. Inoltre gli accordi ad interim obbligano i paesi Acp a negoziare un’ulteriore apertura dei loro mercati dei servizi, la liberalizzazione degli investimenti e la tutela dei diritti di proprietà intellettuali. L’Ue ha per di più accennato alla possibilità che il sostegno finanziario a questi paesi dipenda dalla firma di questi Accordi di partenariato economico (Epa), senza per contro fare nulla affinché le aziende più piccole dei paesi Acp possano tenere il passo sul mercato con le grandi aziende Ue. Al contrario, l’Ue insiste sulla tutela degli investimenti per le aziende estere. Questo significa che le aziende europee possono avanzare pretese nei confronti dei governi dei paesi Acp qualora l’introduzione di misure di natura ambientale, sanitaria o socio-politica influisca negativamente sui loro profitti.22 Le trattative bilaterali possono essere condotte anche diversamente. Un esempio è l’Alba (Alleanza boliviana per le Americhe), promossa da un gruppo di paesi dell’America Latina. Nonostante non sia ancora possibile fare un bilancio conclusivo, si tratta comunque del tentativo di avviare una cooperazione economica che non si basa sulla liberalizzazione del commercio, ma su una nuova visione di benessere e giustizia sociale.23 Nonostante quello che si può pensare di quanto stabilito nell’accordo, ovvero dello scambio di petrolio venezuelano con medici cubani o di gas naturale boliviano con know-how infrastrutturale venezuelano, è evidente che qui la pura ricerca del profitto cede il passo a un’altra logica, ovvero a una fusione di interessi egemonici politici ed ethos della solidarietà.24 Similmente, un partenariato nel settore dell’energia solare tra l’Ue e gli stati ricchi di sole del Nord Africa potrebbe basarsi sia sull’auto-interesse sia sulla solidarietà.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 361
09/05/11 12.30
362
futuro sostenibile
box 16.1 partenariato per l’energia solare tra ue e paesi nordafricani L’Ue potrebbe arrivare più facilmente a un approvvigionamento completo di energia solare nel giro di pochi anni se una parte di questa energia fosse importata dalle regioni ricche di sole, per esempio dai paesi del Mediterraneo meridionale. Nel 2003 il Club of Rome, l’Hamburger Klimaschutz-Fonds e il Centro nazionale di ricerca sull’energia della Giordania hanno promosso l’iniziativa TransMediterranean Renewable Energy Cooperation (Trec) per trasferire in Europa l’energia solare ed eolica prodotta nelle regioni desertiche.25 Questa iniziativa ha già ben analizzato le opportunità che si aprono per la tutela climatica e la sicurezza energetica. Ora l’iniziativa dovrebbe essere potenziata con regole commerciali e di investimento a favore dello sviluppo in modo che gli stati nordafricani non si limitino a esportare energia solare da grandi centrali elettrice solari e termiche, che sono quasi sempre controllate da società europee. Gli stati nordafricani dovrebbero creare un’attività industriale e di servizi indipendente nell’ambito delle energie rinnovabili, in modo da diversificare la loro economia e creare benessere attraverso una struttura economica basata sull’energia solare. Per favorire il giusto equilibrio tra grandi centrali solari termiche, parchi eolici, impianti fotovoltaici e impianti solari termici più piccoli e decentralizzati per l’utilizzo locale, il partenariato sull’energia non deve solo regolare le importazioni e le esportazioni di elettricità, ma deve occuparsi anche del trasferimento del know-how sulle tecnologie rinnovabili. Inoltre occorrerebbe stabilire chiaramente che la realizzazione di centrali elettriche, la loro gestione e manutenzione, così come la commercializzazione dell’energia elettrica devono produrre valore in loco. In una prima fase l’iniziativa dovrebbe comprendere anche aiuti per la formazione di tecnici e specialisti, per università e istituti di ricerca.
Il ruolo di mediazione della politica è indispensabile negli accordi tra paesi con economie con diversi livelli di sviluppo. La Ue stessa mostra che il contributo delle istanze politiche è imprescindibile. I paesi aderenti all’Ue aprono il loro mercato e ottengono il libero accesso ai mercati degli altri stati Ue, rispettando nel contempo una serie di standard ambientali e sociali. E le regioni più povere e con le strutture più deboli ricevono sussidi dal fondo di compensazione Ue per tenere il passo con le
Futuro sostenibile-SACHS.indb 362
09/05/11 12.30
16. | cambiare le regole: equità nel commercio mondiale
363
regioni più ricche. L’Ue collega così il libero scambio a standard di qualità e alla compensazione finanziaria per i partner più deboli. Non si capisce perché questi principi non possano regolare anche gli accordi con gli stati di Asia, Caraibi e Pacifico. condividere diritti e doveri Mentre le trattative della Commissione Ue per i contratti commerciali coinvolgono tutti gli stati membri, i trattati bilaterali sugli investimenti (Bilateral Investment Treaty, Bit) rientrano nelle competenze dei governi nazionali, i quali non fanno alcuna distinzione tra gli investimenti nell’energia solare o nelle miniere di carbone, nell’agricoltura biologica o nella floricoltura industriale a forte concentrazione chimica. Sia che promuovano lo sviluppo o sfruttino i lavoratori, che tutelino la natura o la danneggino, gli investitori nei paesi europei ottengono grazie a questi trattati bilaterali, che concedono loro il diritto di rimostranza, un’ampia protezione dalle perdite di guadagno e da possibili espropri. Anche in questo caso non è chiaro perché grazie ai Bit le aziende estere abbiano diritti così ampi, senza che a questi sia associato praticamente alcun dovere. Al contrario, i trattati bilaterali dovrebbero offrire uno strumento con cui un singolo stato europeo implementa anche i suoi doveri extraterritoriali. Tra i doveri delle aziende europee all’estero dovrebbero esserci almeno il rispetto dei diritti umani sanciti dall’Onu, le norme fondamentali sul lavoro dell’Ilo, gli standard ambientali inclusi negli accordi di diritto internazionale, nonché le norme anticorruzione in vigore. Le aziende non dovrebbero poter querelare i governi, ma i governi devono avere il diritto di abolire i diritti d’investimento quando un’azienda viola il divieto di corruzione o il diritto ambientale vigente. Il contributo dell’Europa al mondo globalizzato si potrà giudicare secondo il tipo dei suoi accordi bilaterali. Da essi si vedrà bene se l’Europa è pronta a dare la massima priorità ai diritti umani e all’ambiente.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 363
09/05/11 12.30
364
futuro sostenibile
rivedere la politica del commercio estero Rinnovare le regole dell’Omc e anche gli accordi bilaterali dell’Ue sarebbe molto più semplice se i singoli paesi potessero dare il buon esempio nelle loro politiche nazionali. Non è sufficiente modificare le regole del commercio e degli investimenti multilaterali e bilaterali se poi, in concreto, si promuovono pubblicamente importazioni ed esportazioni che, ignorando tali regole, vanno contro l’equità e l’ecologia. In un mondo strettamente interconnesso è necessario che tutte le politiche economiche estere si trasformino in una politica economica mondiale. La condizione essenziale di tutte le riforme è quindi fare ordine a casa propria. I paesi Ue che esportano molto hanno la responsabilità di strutturare la loro politica delle importazioni ed esportazioni tenendo conto dell’impatto ambientale e sociale che essa provoca. orientare gli acquisti pubblici in base a criteri equi ed ecologici Una politica economica estera sostenibile non solo promuove le esportazioni, ma controlla anche le importazioni, adottando in primo luogo un sistema di accesso qualificato al mercato. Inoltre, essa tiene anche conto degli approvvigionamenti pubblici (capitolo 11), in particolare quando provengono da paesi del Sud del mondo. Data l’enorme portata del mercato degli approvvigionamenti pubblici, una politica sostenibile contribuirebbe in modo significativo a rendere le relazioni economiche esterne ecocompatibili ed eque a livello internazionale. Attualmente la liberalizzazione dei mercati di approvvigionamento viene accelerata soprattutto attraverso accordi commerciali bilaterali che al momento sono ben lontani dal trasformare questi mercati secondo criteri di sostenibilità. Una direttiva per una politica d’approvvigionamento sostenibile richiederebbe una disamina delle aziende offerenti per verificare, per esempio, se nei loro impianti produttivi al Sud vengono rispettati i diritti umani, le norme fondamentali Ilo, nonché i relativi standard sociali, e se a loro volta ne pretendono il rispetto dai loro fornitori. Inoltre essa pretenderebbe
Futuro sostenibile-SACHS.indb 364
09/05/11 12.30
16. | cambiare le regole: equità nel commercio mondiale
365
dalle aziende bilanci ambientali e un’analisi del ciclo di vita dei prodotti e dei servizi offerti. Dove esiste già un mercato soggetto alla regola del Fairtrade o a una delle altre regole sociali e ambientali, le amministrazioni dovrebbero subordinare gli incentivi al loro rispetto (capitolo 11). box 16.2 bonn verso un approvvigionamento pubblico sostenibile (green public procurement, gpp) Alcune città e comuni in Europa e nel mondo hanno già inserito nelle proprie direttive prescrizioni per approvvigionamenti pubblici ecologicamente e socialmente responsabili. La città di Bonn per esempio richiede che venga indicata l’origine di tutti i tipi di legno acquistati dagli enti pubblici. Dove possibile, si deve acquistare legno nazionale e l’approvvigionamento di legname tropicale deve essere certificato, per esempio dal Forest Stewardship Council. Bonn paga un maggior prezzo per il caffè equo e organizza anche campagne informative a favore del commercio equo. Inoltre in città viene promossa la vendita della propria marca di caffè Fairtrade, “Bonn Kaffee”, a cui è stato dato il nome della città. Durante il tradizionale corteo di carnevale si distribuiscono dolci del commercio equo. Seguendo quest’esempio, la città di Monaco non acquista più articoli prodotti sfruttando il lavoro minorile (convenzione Ilo n. 182). I fornitori devono indicare il paese d’origine delle merci e fornire un certificato o un’auto-dichiarazione vincolante che esclude il lavoro minorile. Per l’approvvigionamento del materiale d’ufficio, l’Ufficio per l’ambiente di Bonn ha fissato criteri ecosostenibili basati su marchi ecologici e altre ricerche di mercato.26
integrare economia, cooperazione allo sviluppo e ambiente I paesi europei orientati alle esportazioni devono gestire in modo sostenibile non solo le importazioni, ma anche e soprattutto le esportazioni. La politica mette a disposizione delle aziende europee una serie di strumenti e misure per la promozione delle esportazioni e degli investimenti diretti all’estero: la copertura dai rischi di credito attraverso garanzie di stato (come la copertura di Hermes tedesca), le garanzie di investimento, gli uffici economici e commerciali delle ambasciate, le camere di commercio estere, il sistema informativo dei ministeri per gli scambi
Futuro sostenibile-SACHS.indb 365
09/05/11 12.30
366
futuro sostenibile
esteri e molto altro ancora. La copertura dei rischi degli esportatori non assicura le esportazioni come tali, bensì i crediti che un’azienda europea deve accendere, prima di esportare delle merci, a fronte d’imponderabilità politiche, quali esproprio, guerra civile o insolvenza dell’acquirente. In caso d’insolvenza nei pagamenti, intervengono i governi. Finora, in Europa la promozione degli scambi con l’estero aveva principalmente lo scopo di difendere la posizione europea dalla concorrenza mondiale, perseguendo obiettivi di politica interna, quali la tutela dei posti di lavoro nell’economia delle esportazioni e il rafforzamento delle aziende europee sul mercato globale. Anche dal punto di vista delle politiche di sviluppo, gran parte della promozione degli scambi europei con l’estero presenta problemi nell’applicazione pratica perché favorisce l’indebitamento dei paesi del Sud. Le coperture per le esportazioni vengono spesso garantite dai governi nazionali solo quando le controparti negli stati destinatari richiedono a loro volta una garanzia statale. In caso di insolvenza nei pagamenti, il debito ricade così sul governo locale. Il governo tedesco, per esempio, paga l’azienda tedesca, ma poi a sua volta si rivale sul paese destinatario. Un rapporto di credito tra due aziende si trasforma quindi in un rapporto di debito tra due paesi. In conclusione, i debiti derivanti da crediti da esportazioni e garanzie statali rappresentano per numerosi paesi in via di sviluppo la gran parte del loro debito.27 Così, mentre da un lato si promuove l’integrazione economica dei paesi del Sud perché escano dal loro indebitamento attraverso un incremento del commercio mondiale, dall’altro le richieste di garanzie statali li riportano a una situazione di dipendenza. La promozione degli scambi con l’estero dovrebbe aiutare le aziende europee a esportare metodi di produzione e prodotti ecoefficienti, in modo da contribuire alla diversificazione economica dei paesi del Sud. In questo modo non solo si incentiverebbero le esportazioni, ma si promuoverebbe anche un trasferimento di conoscenze in modo da fornire non solo per esempio impianti di filtrazione e celle solari, ma anche il know-how necessario per la loro fabbricazione e, ancora più importante, per il loro sviluppo a livello locale. Quando il trasferimento di tecnologia avviene
Futuro sostenibile-SACHS.indb 366
09/05/11 12.30
16. | cambiare le regole: equità nel commercio mondiale
367
con progetti economici privati, bisogna impedire che la protezione internazionale dei brevetti vieti il trasferimento del know-how come condizione per la promozione del progetto. Per risolvere problemi in modo cooperativo e per rafforzare le capacità istituzionali, in determinati settori è utile realizzare Public-Public Partnerships. box 16.3 public-public partnership nel settore idrico In Germania l’acqua è fornita principalmente da strutture pubbliche il cui obiettivo è garantire un approvvigionamento capillare di acqua di buona qualità in ogni comune. Le partnership tra città sono particolarmente vantaggiose per la collaborazione internazionale. La Public-Public Partnership tra Amburgo e Tianjin, città della Cina meridionale, siglata nel maggio 2007, ne è un esempio. Hamburg Wasser e Tianjin Sewerage Management hanno sviluppato specifici punti di forza in diversi settori. Hamburg Wasser vanta un’esperienza pluriennale e sistemi efficienti a cui ora Tianjin può attingere. La gestione cinese dell’acqua è innovativa specialmente nei sistemi di riciclo breve che permettono di depurare l’acqua in modo molto rapido. La collaborazione è utile per scambiare conoscenze teoriche e modalità operative consolidate.
Anche le direttive per l’assegnazione dei crediti per la promozione dei progetti e per le garanzie di investimento vanno ripensate. Come è vietato esportare armamenti nei paesi dove ci sono dei conflitti, così dovrebbe essere vietato esportare merci che causano gravi danni al clima e all’ambiente. La promozione degli scambi con l’estero deve trasformarsi da uno strumento reattivo in uno strumento proattivo, attraverso la promozione di una “lista positiva” dei settori economici sostenibili. Metodi di controllo vincolanti possono garantire il rispetto degli standard ambientali, sociali, di lavoro e in materia di diritti umani anche nella promozione economica nazionale, come a lungo richiesto dalla Banca mondiale e da altre banche di sviluppo. Se un’azienda non rispetta questi obblighi minimi, le viene tolta la garanzia di investimento. I corrispondenti enti in Usa, Giappone o Australia hanno da tempo riconosciuto che l’esperien-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 367
09/05/11 12.30
368
futuro sostenibile
za delle organizzazioni di politica ambientale e dello sviluppo può migliorare sensibilmente la qualità della valutazione d’impatto. democratizzare la politica commerciale La mancanza di trasparenza e d’apertura nella promozione degli scambi con l’estero di molti stati europei è il motivo principale per cui le proposte per una maggiore equità ed ecologia, da tempo avanzate da numerose organizzazioni di Nord e Sud, finora non hanno avuto effetti. La politica commerciale è caratterizzata da un deficit di democrazia eclatante, che non ha eguali in quasi nessun altro settore politico, neppure nella politica di sicurezza, con la quale ha un’ingloriosa affinità. Infatti, anche le sue decisioni vengono per lo più prese a porte chiuse e perseguono di solito gli interessi del proprio stato o di determinati gruppi d’interesse (principalmente grandi gruppi industriali) nel proprio paese, senza riguardo per l’altra parte. deficit democratici a tutti i livelli Il deficit democratico in politica commerciale appare evidente soprattutto quando gli interessati non sono coinvolti nei processi decisionali. Quando il governo tedesco assegnò un credito di garanzia all’esportazione per la diga delle Tre Gole in Cina o per la diga di sbarramento di Maheshwar in India, non tenne conto delle opinioni delle persone che a causa di questi progetti dovevano trasferirsi e abbandonare il loro paese. Quando l’Ue ha preteso un’apertura del mercato ai prodotti agricoli durante le trattative per gli accordi di partenariato economico (Epa), si è discusso sopra le teste dei piccoli agricoltori dell’Africa e dei Caraibi, ma anche dei produttori agricoli dell’Ue. Quello che manca è soprattutto l’informazione e il dibattito pubblico sugli effetti del commercio. Così si finisce per avere per esempio circa 2.500 accordi d’investimento bilaterali (Bit) in tutto il mondo, ma solo in rarissimi casi le voci dei cittadini interessati sono state ascoltate. Al riparo dall’opinione pubblica, i gruppi d’interesse possono facilmente
Futuro sostenibile-SACHS.indb 368
09/05/11 12.30
16. | cambiare le regole: equità nel commercio mondiale
369
influenzare a loro favore i decision-maker politici. Durante le conferenze dell’Omc le grandi associazioni di aziende e i rappresentanti dei grandi gruppi hanno sempre un accesso privilegiato ai delegati. Per quanto riguarda il Gast, il Trips e alcuni altri accordi dell’Omc è risaputo che il testo dell’accordo era stato formulato in precedenza da singoli rappresentanti delle aziende.28 Nei ministeri dell’Economia, così come a livello Ue e all’interno delle organizzazioni internazionali, si osserva inoltre il fenomeno delle revolving doors: i collaboratori di aziende o associazioni di aziende cambiano temporaneamente lavoro per diventare decision-maker politici, per poi tornare di nuovo a lavorare nell’industria. Allo stesso tempo, però, le possibilità d’intervento delle organizzazioni di cooperazione allo sviluppo, ambientaliste o per i diritti umani restano limitate a proteste fuori dai veri centri decisionali. Le loro conoscenze e i loro valori non solo restano inutilizzati, ma vengono sistematicamente ignorati. Anche all’interno dell’Ue la politica commerciale ha un deficit democratico. In base agli statuti, la politica commerciale dovrebbe essere decisa dalla Commissione Ue, dal Consiglio dei ministri e dal Parlamento europeo. Invece essa è determinata in gran parte da una commissione che si riunisce regolarmente, il cosiddetto “Comitato 133”, che dovrebbe solo preparare le sedute del Consiglio dei ministri, mentre di fatto prende decisioni che hanno enormi conseguenze sulle trattative nell’Omc e negli gli accordi bilaterali. La composizione del comitato non è neppure rappresentativa, poiché la maggior parte dei membri sono collaboratori della Direzione generale commercio, ministri dell’Economia dei paesi Ue, nonché esperti commerciali “indipendenti” che hanno ricevuto il mandato di partecipazione senza alcuna legittimazione democratica.29 Il Parlamento europeo viene coinvolto tardi nel processo decisionale e può soltanto esprimere raccomandazioni. non c’è equità ed ecologia senza trasparenza e apertura La sostenibilità della politica commerciale dipende principalmente da tre fattori: il primo è che ogni governo nazionale, ma anche l’insieme degli stati membri dell’Ue come comunità, colleghi in modo coerente la poli-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 369
09/05/11 12.30
370
futuro sostenibile
tica ambientale e di sviluppo con quella commerciale. Secondo, deve essere migliorata la partecipazione del Parlamento europeo e dei parlamenti nazionali. Questi ultimi devono poter promuovere la politica commerciale in base all’interesse pubblico e devono poter influenzare direttamente le trattative in corso nell’Omc e negli accordi bilaterali, anziché limitarsi ad approvare accordi già negoziati; inoltre deve essere migliorato il controllo parlamentare della promozione degli scambi commerciali, informando in anticipo le commissioni parlamentari rilevanti sulle candidature di progetti e di garanzie di credito per l’esportazione e permettendo loro di sollevare obiezioni. E terzo: i processi decisionali nell’Omc, a livello Ue e nelle politiche estere commerciali degli stati europei, non solo devono essere più comprensibili per le organizzazioni della società civile, ma devono permettere alle parti potenzialmente coinvolte di avere voce in capitolo.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 370
09/05/11 12.30
parte quinta
impegno locale
Futuro sostenibile-SACHS.indb 371
09/05/11 12.30
Futuro sostenibile-SACHS.indb 372
09/05/11 12.30
17.
i cittadini trasformano i comuni
La società civile può agire localmente con efficacia per una maggiore sostenibilità. I comuni sono infatti i luoghi dove sostenibilità e partecipazione dei cittadini diventano una cosa concreta. A livello di comune o di quartiere i cittadini possono vedere e controllare direttamente problemi e soluzioni; per questo è più facile che essi s’impegnino ed esercitino nel loro comune la propria influenza per uno sviluppo sostenibile. strategie per settori d’intervento locali “Pensare globalmente, agire localmente” fu uno dei primi motti del pensiero e dei movimenti per la protezione della natura. In effetti a livello comunale ci sono molte possibilità d’intervenire per uno sviluppo sostenibile. Molti comuni sono stati precursori per esempio delle energie rinnovabili, del risparmio energetico, dell’espansione dei trasporti pubblici. Inoltre, in una prospettiva più ampia, l’impegno per una maggiore equità e sostenibilità verso i paesi del Sud non compete solo alle organizzazioni nazionali e globali. In molti comuni gruppi civici locali si attivano per permettere alle popolazioni di altre parti del mondo di gestire la propria vita con autodeterminazione e sostenibilità. A determinare l’assetto operativo locale contribuiscono però anche le direttive delle regioni, degli stati e dell’Unione europea. È quindi utile che i cittadini sfruttino le opportunità di cui dispongono per influenzare la politica di sostenibilità anche di queste istanze superiori.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 373
09/05/11 12.30
374
futuro sostenibile
I comuni hanno un notevole margine di manovra e d’influenza e ci sono numerosi esempi di città e comuni che si sono organizzati in efficaci reti municipali. L’Alleanza per il clima1 comprende 1.600 comuni e regioni in Europa (150 in Italia, 470 in Germania) che contribuiscono attivamente, insieme ai popoli indigeni della foresta pluviale, a proteggere il clima mondiale. Il loro obiettivo è di ridurre ogni cinque anni le emissioni di CO2 del 10%. L’International Council for Local Environmental Initiatives (Iclei) è un’altra associazione di città di tutto il mondo che si impegnano insieme per uno sviluppo sostenibile con molti programmi e campagne. energia Nel settore energetico le strategie sono due: più energie rinnovabili e più efficienza energetica (capitoli 9 e 10). I comuni per esempio possono individuare aree privilegiate per l’energia eolica e inserirle nel piano regolatore della città. Gli impianti solari possono essere installati anche sugli edifici pubblici. Gli impianti di cogenerazione di elettricità e calore possono aumentare molto l’efficienza delle centrali elettriche. I comuni possono assegnare sempre più sedi per le centrali di cogenerazione e approvvigionare così i quartieri in teleriscaldamento. Molti comuni lavorano per ridurre il consumo energetico delle abitazioni private. I consulenti energetici possono illustrare ai proprietari di immobili soluzioni di risparmio attraverso interventi di rinnovamento, e ai committenti delle costruzioni le possibilità offerte dalle “case passive” (cioè senza il bisogno di energia commerciale) o da quelle a basso consumo energetico. Nei prossimi anni saranno necessari ingenti investimenti, in particolare per il risanamento e l’ammodernamento degli edifici. Una gestione energetica comunale può avere una grande importanza negli interventi di risanamento e manutenzione degli immobili comunali e di quelli privati. trasporti Nei problemi del traffico sono evidenti i conflitti tra gli interessi economici e quelli della comunità e dei singoli cittadini.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 374
09/05/11 12.30
17. | i cittadini trasformano i comuni
375
Oltre a migliorie tecniche, quali l’adozione di veicoli a basso consumo e ridotte emissioni, sono necessarie modifiche strutturali al sistema dei trasporti. È possibile incentivare la mobilità a piedi, in bicicletta e con i mezzi di trasporto pubblici e limitare il traffico delle automobili. Altri strumenti importanti sono la gestione dei parcheggi e la creazione di zone a traffico limitato. Dato che molte persone vivono lungo strade con molto traffico, alcuni comuni hanno cominciato a inserire queste strade nelle zone a traffico limitato. Anche pedaggi o accessi limitati in alcune parti della città sono soluzioni efficaci per ridurre il traffico automobilistico. Le strutture d’insediamento compatte privilegiano i pedoni e i ciclisti. Più alta è la densità abitativa e tanto più economico ed efficiente è un sistema di trasporti pubblici. biodiversità L’implementazione degli obiettivi della Convenzione sulla biodiversità del 1992 è uno dei compiti principali della politica nazionale e internazionale in materia di protezione della natura. I nuovi spazi verdi nelle città aiutano a rispondere alle istanze della Convenzione sulla biodiversità per arrestare la perdita della diversità biologica. Le aree verdi rendono più attraenti le città e hanno effetti positivi sul clima, sulla qualità dell’aria e sul bilancio idrico. Quindi occorre proteggere le aree libere ancora disponibili per evitare che si trasformino in zone d’insediamento o di traffico, mantenere le aree verdi esistenti, comprese quelle vicine alle abitazioni, e, dove possibile, aumentarne la presenza. Questo si può fare liberando e rinaturando superfici, aggiungendo aree verdi a cortili ed edifici e smantellando e limitando le strade. Un compito importante dei comuni è quello di collegare tra loro le superfici verdi presenti nelle aree urbane e soddisfare così le esigenze della popolazione, della vegetazione e degli animali. un solo mondo Molti comuni e gruppi di cittadini s’impegnano in attività di solidarietà con i paesi in via di sviluppo, quindi in una politica di sviluppo dal
Futuro sostenibile-SACHS.indb 375
09/05/11 12.30
376
futuro sostenibile
basso. Con gli otto Obiettivi di sviluppo del Millennio2 nel 2000, i paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo mirano a lottare contro fame e povertà, garantire l’istruzione primaria a tutti i giovani, promuovere l’uguaglianza dei sessi, migliorare le condizioni di salute e ridurre la mortalità infantile e materna, combattere malattie quali Aids o malaria, impegnarsi per la sostenibilità ambientale e creare una partnership di sviluppo globale. Partendo da questi presupposti e obiettivi anche i comuni possono collaborare allo sviluppo. Le comunità parrocchiali, i gruppi d’azione locali e le associazioni nonprofit di solidarietà sono impegnati in progetti d’educazione e formazione, partecipano a campagne, agiscono come lobby per il commercio equo e si occupano di attività interculturali con gli immigrati. Dato che molto spesso il tema centrale è la formazione, vengono coinvolte anche numerose scuole. Queste attività si concentrano su temi quali il commercio equo3 (capitolo 15), la formazione politica in materia di strutture e cause del sottosviluppo, i diritti umani e la tutela dell’ambiente. Un importante settore in cui i comuni possono intervenire sono gli approvvigionamenti pubblici.4 I minori costi d’esercizio dei comuni ottenuti grazie a misure di risparmio energetico negli edifici pubblici possono liberare fondi da utilizzare per acquistare prodotti più cari, ma equo-solidali ed ecologici. I comuni possono inoltre collaborare con le Ong, coinvolgere il commercio al dettaglio e la piccola industria e promuovere il sostegno dei cittadini al commercio equo attraverso interventi pubblici. domandare la partecipazione I cittadini che hanno una coscienza politica non solo possono esprimersi con il voto, ma anche agire e partecipare ai dibattiti politici in materia di sostenibilità. A livello locale, coinvolgimento, conoscenza diretta e possibilità di influenzare le decisioni sono particolarmente collegati. Attraverso il loro impegno nell’Agenda 21 locale, molti cittadini a partire dagli anni Novanta hanno collaborato alla pianificazione locale. La
Futuro sostenibile-SACHS.indb 376
09/05/11 12.30
17. | i cittadini trasformano i comuni
377
politica e l’amministrazione riconoscono in tante situazioni i vantaggi di una migliore partecipazione civica.5 Questa aumenta la legittimità democratica e la qualità e l’accettazione dei contenuti della pianificazione comunale. Senza la partecipazione dei cittadini, per il comune sarebbe praticamente impossibile raggiungere molti obiettivi locali di sostenibilità. In Italia si è costituito nel 2000 il Coordinamento delle Agende 21 locali italiane,6 che collega centinaia di iniziative di cittadini e di comuni per favorire a livello locale gli obiettivi dell’Agenda 21,7 il programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, approvato al Vertice Onu di Rio del 1992, il cui capitolo 28 è dedicato alle Agende 21 locali. Nel maggio 2009, 428 enti locali erano associati al Coordinamento. Per obiettivi analoghi si impegna dal 2005 anche l’Associazione comuni virtuosi8 di cui fanno parte nel 2009 una trentina di comuni italiani: dal 2007 l’Associazione organizza il Premio nazionale comuni a 5 stelle. Ma ci sono anche aspetti deludenti. Come sempre, anche qui c’è un punto critico, cioè che gli interessi delle future generazioni sono spesso sacrificati a uno stile politico dal fiato corto caratterizzato da opportunismi contingenti. E troppo rapidamente gli organi decisionali comunali dimenticano i risultati dei laboriosi processi di partecipazione delle Agenda 21 locali; potenti lobby economiche siedono invece al tavolo delle trattative. In tutti i processi di partecipazione civica, il principale obbligo dei comuni è quello di garantire la democraticità delle procedure di partecipazione, informando in modo attivo e completo e incoraggiando anche le voci meno forti, come i giovani e gli immigrati, a prendere la parola. Bisognerebbe inoltre anche sostenere l’impegno dei cittadini già attivi. Per esempio molti comuni hanno istituito uffici per favorire la partecipazione dei cittadini alla politica di sostenibilità. Nelle procedure di partecipazione, i responsabili dovrebbero chiarire il mandato di partecipazione dei cittadini in modo comprensibile, pubblico e possibilmente per iscritto, così da evitare false aspettative. In questo modo inoltre la politica e l’amministrazione sono obbligate a chiarire lo scopo della procedura e non possono utilizzare la partecipazione dei cittadini come alibi.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 377
09/05/11 12.30
378
futuro sostenibile
Se i consigli dei cittadini non vengono seguiti e adottati, gli organi decisionali dovrebbero essere obbligati a motivarne pubblicamente il rifiuto e a offrire ai partecipanti la possibilità di prendere posizione. L’obbligo d’informare e motivare imporrebbe agli organi decisionali di discutere tali proposte in modo serio e verificabile e di motivarne le divergenze non solo a livello tattico per le elezioni, ma anche con fondati argomenti. Ciò darebbe un carattere ufficiale alle procedure di partecipazione. Naturalmente una buona partecipazione civica non basta da sola a garantire una maggiore sostenibilità a lungo termine. Tuttavia maggiori e migliori processi di partecipazione aprono ai cittadini impegnati nella sostenibilità più opportunità di presentare con convinzione le proprie argomentazioni nei dibattiti locali. box 17.1 il bilancio partecipativo nei comuni Il Bilancio partecipativo9 è una forma di partecipazione diretta dei cittadini alle decisioni su una parte del bilancio comunale. Questa pratica fu introdotta per la prima volta dal comune brasiliano di Porto Alegre nel 1989 (Orçamento participativo) e si diffuse poi in più di 1.200 comuni: centinaia in America Latina e decine in Europa, Asia, Africa e Nord America. In Italia è stata sperimentata in un numero crescente di comuni (per esempio Bergamo, Cinisello Balsamo, Modena, Reggio Emilia, Massa, Pescara, Grottammare, Arezzo) ed è promossa dall’Associazione Rete Nuovo Municipio.10 In riunioni pubbliche di circoscrizione o quartiere la popolazione è invitata a esprimere bisogni e priorità, eventualmente integrati da contributi di categorie professionali o sociali. Queste istanze vengono poi esaminate ed eventualmente accolte nel bilancio comunale. In apposite riunioni la cittadinanza valuta poi la realizzazione delle iniziative proposte. Con il Bilancio partecipativo il comune di Porto Alegre assegnò inizialmente il 10% e in seguito il 25% del bilancio comunale. La pratica del Bilancio partecipativo è stata sperimentata anche in altri paesi, tra quali Canada (Toronto), Nuova Zelanda (Christchurch), Argentina (Buenos Aires), Spagna (Barcellona, Cordoba), Francia (Bobigny, Saint-Denis), Gran Bretagna (Bradford), Germania (Berlino-Lichtemberg, Amburgo, Colonia, Treviri, Friburgo, Monheim).
Futuro sostenibile-SACHS.indb 378
09/05/11 12.30
17. | i cittadini trasformano i comuni
379
esigere la sostenibilità I cittadini possono in primo luogo dire la loro sugli obiettivi e le strategie a lungo termine dei comuni. Come può la loro città, il loro comune o quartiere contribuire allo sviluppo sostenibile della società? Innanzitutto è necessario chiarire gli obiettivi. In che modo la città X contribuisce alla tutela del clima globale? Bisogna ridurre le emissioni di CO2 dei trasporti comunali o degli edifici del 10, 20 o 50%? Entro il 2010? O il 2020 o il 2050? Le risposte di un comune a queste domande segnano la direzione e la velocità con cui si procede verso la sostenibilità comunale. Gli obiettivi dei comuni dovrebbero orientarsi agli obiettivi e alle strategie sostenibili regionali e nazionali e formulare indicatori di sostenibilità per misurare i progressi fatti. Iniziative cittadine, associazioni ambientali e organizzazioni a tutela della natura o comunità parrocchiali possono fare da garanti che i loro comuni seguano una chiara strategia sostenibile. C’è un altro aspetto strettamente collegato a quello degli obiettivi, ovvero la consapevolezza da parte dei comuni su quali strategie perseguire e con quale intensità. Per esempio: che rapporto deve esserci nel settore dei trasporti tra le strategie restrittive nei confronti della motorizzazione individuale e le strategie di promozione della mobilità a piedi e in bicicletta e dei trasporti pubblici? Due su quattro corsie di marcia nelle strade a traffico intenso dovrebbero essere vietate al traffico motorizzato individuale e trasformate in corsie preferenziali riservate a bus e taxi? Anche nel settore energetico è necessario decidere come strutturare il rapporto tra le strategie degli obblighi e quelle degli incentivi, come conciliare le strategie per l’incremento dell’efficienza energetica con quelle per il potenziamento delle energie rinnovabili e come i comuni possono assumere il ruolo di pionieri della sostenibilità con i loro edifici, parchi macchine e processi produttivi. Le risposte a queste domande non sono oggettive, ma richiedono scelte di valore. L’idea di sostenibilità può concretizzarsi solo in un pubblico e democratico confronto in cui fissare gli obiettivi, le strategie e le misure da adottare. Nel farlo, spesso i valori, gli interessi e i diversi rapporti
Futuro sostenibile-SACHS.indb 379
09/05/11 12.30
380
futuro sostenibile
di potere degli attori locali della sfera politica, amministrativa, economica e civica divergono. In queste battaglie i gruppi locali di cittadini possono farsi valere: possono esprimere il proprio punto di vista anche nei media locali ed evitare così che i risultati di laboriosi processi di partecipazione civica scompaiano nei cassetti delle amministrazioni comunali. Progetti per l’utilizzo delle aree urbane, un programma di sviluppo cittadino, un piano comunale di tutela climatica o un piano di sviluppo del traffico: questi sono esempi di processi decisionali nei quali si pianifica lo sviluppo di un comune. Per esempio nella stesura dei piani del traffico in molti comuni europei si sono adottate con successo procedure di partecipazione cittadina condotte da esperti esterni.11
box 17.2 tutela del clima nella città di augsburg: l’impegno dei cittadini Con i suoi 256.000 abitanti circa, Augsburg è la terza città della Baviera e quale membro dell’Alleanza per il clima delle città europee persegue un obiettivo ambizioso: ridurre le emissioni di CO2 (rispetto al 2001) del 50% e del 13% entro il 2010. A questo scopo è stato sviluppato un progetto di tutela climatica comunale, approvato dal consiglio cittadino nel 2004. Sulla spinta dei processi locali dell’Agenda 21, si è registrata un’intensa partecipazione cittadina a tutti i temi legati alla sostenibilità locale, che ha portato allo sviluppo di un processo di comunicazione e collaborazione continuo tra cittadini, politica e amministrazione. I cittadini hanno potuto contribuire attivamente anche all’elaborazione del progetto di tutela climatica e hanno partecipato in un anno a sette diversi Tavoli di azioni climatiche: certificazione energetica per la Svevia, mobilità sostenibile per le scuole, gestione della mobilità ad Augusta, consulenza nella costruzione di appartamenti in affitto, energie rinnovabili, efficienza elettrica nella piccola industria, tutela climatica da parte dei singoli cittadini. In questo contesto è stato creato un Catalogo dei provvedimenti di Augsburg che comprende oltre 70 misure concrete. Un dipartimento dell’Ufficio per l’ambiente di Augsburg accompagna costantemente la realizzazione di questi provvedimenti. Per ben tre volte Augsburg è stata nominata “comune sostenibile” dall’associazione tedesca Deutsche Umwelthilfe. La giuria è stata convinta non solo dalla
Futuro sostenibile-SACHS.indb 380
09/05/11 12.30
17. | i cittadini trasformano i comuni
381
tipica strutturazione degli insediamenti della città e dalla sua produzione energetica rispettosa del clima, ma in particolare dall’ottima collaborazione tra il comune e i suoi cittadini.12
contrastare i progetti distruttivi Gruppi di cittadini lottano in molte località per impedire grandi progetti, la cui realizzazione cementerebbe per decenni uno sviluppo non sostenibile. Si tratta per esempio di progetti di costruzioni stradali, ampliamenti di aeroporti o nuove centrali elettriche. Per opporsi, i gruppi di cittadini possono ricorrere alle molte possibilità concesse dalla democrazia e dallo stato di diritto. A volte questi contrasti durano anni e vengono sostenuti da iniziative cittadine che nascono proprio in occasione di questi progetti. A volte la protesta cittadina fallisce, il progetto controverso viene realizzato e ai delusi oppositori resta solo la certezza di aver almeno lottato per uno sviluppo sostenibile. Ma sempre più spesso si registrano esempi in cui la protesta cittadina ha contribuito a far ritirare grandi progetti controversi. Per protestare si scrivono lettere ai giornali, si raccolgono firme o si fanno dimostrazioni e altri interventi molto creativi. In uno stato di diritto, i singoli, appoggiati a livello organizzativo e finanziario da iniziative e associazioni, possono spesso fare ricorso al tribunale per bloccare i progetti per vie legali. In Germania, per esempio, la legge federale per la tutela della natura ha conferito il diritto di class action alle associazioni ambientaliste, che così possono assumere il ruolo di avvocato della natura e sporgere denuncia, anche se non sono dirette parti lese. In Germania la protesta di gruppi di cittadini si attizza attualmente sulla scelta dei siti per 20 nuove grandi centrali a carbone, per una potenza di 28.000 Megawatt (MW), pari a quasi un quarto della potenza ora installata. Le centrali a carbone producono più del doppio di CO2 rispetto alle mo-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 381
09/05/11 12.30
382
futuro sostenibile
derne centrali a gas, hanno una resa inferiore e ostacolano quindi il raggiungimento degli obiettivi di tutela climatica. Con queste nuove centrali il futuro energetico sarebbe vincolato per decenni a questa tecnologia non sostenibile (capitoli 2 e 8). In base al loro diritto all’incolumità fisica garantito dalla Costituzione, i cittadini possono combattere anche per vie legali l’inquinamento ambientale che minaccia la salute. Alla fine del 2007, 20 città, tra cui Berlino, Hannover e Colonia, hanno fatto progetti per zone verdi protette.13 Le zone verdi hanno lo scopo di ridurre il picco massimo di polveri sottili presenti nell’aria. La media giornaliera di 50 microgrammi di Pm10/m3 può essere superata solo 35 volte l’anno. Se si oltrepassa questo limite, le autorità devono fare un piano di tutela dell’aria per ridurre le emissioni di polveri sottili. A Monaco, come in molte altre città del mondo, i cittadini singolarmente o in organizzazioni si sono attivati per il diritto a un’aria sana. In India l’avvocato Mahesh Chandra Mehta nel 1985 ha sporto querela presso la Supreme Court, chiedendo l’adozione di misure legalmente vincolanti contro l’inquinamento dell’aria e mettendo in moto l’apparato statale. Le misure per la tutela dell’aria stabilite dal tribunale di Delhi in seguito a questa iniziativa sono state oggetto di accese discussioni nell’opinione pubblica.14 Un risultato di questo impegno a lungo termine per la campagna Right for Clean Air15 è stato l’obbligo di potenziare il sistema di trasporto pubblico e di rinnovare l’intera flotta di autobus cittadini di Delhi, che dalla fine del 2002 hanno motori a gas privi di sostanze nocive. In alcuni paesi europei le iniziative dei cittadini hanno contribuito a prendere decisioni strategiche con referendum cittadini, anche contro la volontà dell’amministrazione comunale. Queste iniziative sono elementi chiave della democrazia diretta a livello comunale e integrano il potere decisionale democratico-rappresentativo espresso dai cittadini nelle elezioni.16 Nel novembre 2001, il consiglio comunale della città di Münster, in Germania, decise di privatizzare parte delle aziende municipalizzate. I cittadini opposero una forte resistenza al progetto perché temevano che i prezzi di acqua, elettricità e trasporto pubblico locale sarebbero aumentati, che gli utili non sarebbero più andati al comune e che con la
Futuro sostenibile-SACHS.indb 382
09/05/11 12.30
17. | i cittadini trasformano i comuni
383
privatizzazione gli interessi degli abitanti sarebbero diventati di secondaria importanza. Gli abitanti erano convinti che solo le aziende municipalizzate cittadine potessero garantire un sistema di trasporto pubblico locale funzionante e conveniente e un approvvigionamento energetico che tutelasse l’ambiente. A sostegno dei loro dubbi, portarono esempi d’altre città, nelle quali la privatizzazione aveva causato questi problemi. Prima una consultazione cittadina e poi un referendum ebbero successo: le aziende municipalizzate non furono vendute.17 In Svizzera, dove i frequenti referendum popolari sono un fondamento della democrazia, si sono svolti numerosi referendum locali sulla privatizzazione delle aziende comunali, che i cittadini hanno sistematicamente respinto. In Italia si è costituito nel 2006 il Forum italiano dei movimenti per l’acqua che coordina iniziative di cittadini in decine di città e promuove la proposta di legge d’iniziativa popolare “Principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque e disposizioni per la ripubblicizzazione del Servizio idrico”.18 Nel 2009 si è costituito il Coordinamento nazionale “Enti locali per l’acqua bene comune e la gestione pubblica del Servizio idrico”.19 Anche in Europa e nel mondo nascono coordinamenti delle iniziative per difendere l’acqua come bene comune. A Malmoe si è costituita nel 2008 la Rete europea per l’acqua pubblica. Nel marzo 2009, durante il Forum mondiale dell’acqua a Instanbul, si è costituito il Peoples Water Forum con lo scopo di coordinare iniziative per la salvaguardia dell’acqua come bene pubblico.20 Nei paesi in via di sviluppo ed emergenti spesso i tentativi di privatizzare l’acqua vengono ostacolati perché, sulla base di numerosi esempi negativi, si teme che l’apertura del mercato porti all’aumento del costo dell’acqua e al peggioramento dell’approvvigionamento, in particolare per le popolazioni povere. All’inizio del 2000, per esempio, il governo boliviano, a seguito della protesta civile della popolazione del Cochabamba, rese di nuovo pubblico l’approvvigionamento idrico cittadino che in precedenza aveva privatizzato.21 La popolazione aveva protestato e scioperato perché la vendita della rete dell’acqua potabile a un’azienda americana,
Futuro sostenibile-SACHS.indb 383
09/05/11 12.30
384
futuro sostenibile
su pressione della Banca mondiale, aveva portato in brevissimo tempo a enormi aumenti di prezzo. Rivolte per l’acqua si registrarono nel 2005 a La Paz ed El Alto, in seguito alle quali il governo boliviano rilevò nel 2007 la consociata Agua del Illimani del gruppo idrico francese Suez per ricostituire un’azienda di servizi idrici pubblica. contribuire con competenze specifiche I cittadini, soprattutto se organizzati in gruppi, possono partecipare concretamente ai progetti comunali: possono contribuire a rendere migliori e più sostenibili progetti di sviluppo di quartieri e zone cittadine, piani settoriali tematici o singoli progetti concreti del loro comune. Molti comuni europei danno grande importanza alla partecipazione dei cittadini e la organizzano in modo attivo. Inoltre, negli ultimi decenni è nata una vivace cultura comunale della partecipazione che si esprime in procedure di partecipazione non formalizzate. I cittadini possono dire la loro sui piani comunali, specialmente se sono organizzati in comitati di quartiere, associazioni ambientaliste o gruppi ecclesiali. Possono adoperarsi per rendere migliori e più sostenibili i piani comunali di sviluppo dei quartieri e della città, i piani per settori specifici (per esempio il traffico, l’energia) o per determinati progetti. La loro competenza d’utenti completa così le competenze tecniche degli specialisti. box 17.3 i berlinesi contribuiscono a strutturare la rete dei trasporti locali Nel dicembre 2004 la rete di trasporto pubblico di Berlino (3,4 milioni di abitanti) ha subito una radicale ristrutturazione. Con una gerarchizzazione delle linee dei bus e dei tram (“Progetto delle linee metropolitane”) e una conseguente riduzione del traffico (diminuzione delle tratte e cancellazione d’intere linee) si mirava a ridurre i costi e a sanare il bilancio dell’azienda comunale dei trasporti di Berlino (Bvg). I cittadini furono subito coinvolti nel progetto. Via internet o tramite sondag-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 384
09/05/11 12.30
17. | i cittadini trasformano i comuni
385
gi in strada i berlinesi poterono scegliere tra due linee per ognuna delle 14 zone oggetto della discussione ed esprimere opinioni, commenti e critiche sulla rete dei trasporti pubblici. Circa 24.000 cittadini presero parte per sette settimane a questo progetto. Il dialogo preventivo ebbe un’accoglienza positiva. Ci furono anche delle manchevolezze, ma nel complesso la partecipazione dei cittadini contribuì a un miglioramento dei piani di ristrutturazione dei trasporti pubblici.
In qualità di pedoni e ciclisti i cittadini conoscono bene per esperienza diretta i collegamenti che non funzionano, i punti d’attraversamento particolarmente pericolosi e i punti nevralgici della città. I progettisti comunali che si occupano d’urbanistica e viabilità in modo intelligente sanno sfruttare queste conoscenze dei cittadini, collaborano con gruppi locali e analizzano insieme le carenze durante controlli sul posto o giri in bicicletta. Inoltre consultano gruppi specifici sulle possibilità di miglioramento, per esempio gruppi di donne che segnalano zone in cui si sentono in pericolo, come sottopassaggi o strade poco illuminate. Alcune aziende di trasporti non considerano gli utenti d’autobus e tram come semplici passeggeri senza pretese, ma sempre più spesso li corteggiano come clienti. Adottano per esempio una gestione sistematica della qualità che stabilisce un contatto attivo con i clienti e raccoglie i loro consigli ed esperienze in forum per i clienti.22 Per esempio l’azienda dei trasporti pubblici di Hannover,23 già nel 1995/96 offrì a 300 cittadini, scelti a caso tra i vari gruppi di rappresentanza, la possibilità di inoltrare proposte di miglioramento dei trasporti pubblici, poi raccolte in una perizia di 200 pagine. I cittadini furono inoltre coinvolti nella successiva implementazione delle oltre cento proposte di miglioramento presentate. Le aziende dei trasporti pubblici consociate della regione del Reno e della Ruhr hanno introdotto i QualitätScouts (Scout della qualità), clienti che viaggiano regolarmente con i mezzi pubblici e che sono disposti a contribuire attivamente a migliorare i trasporti pubblici.24 Durante i loro viaggi quotidiani fanno attenzione che gli standard di qualità siano rispettati e comunicano le carenze. Augsburg, Berlino, Hannover e Heidelberg vantano ottime esperienze
Futuro sostenibile-SACHS.indb 385
09/05/11 12.30
386
futuro sostenibile
nel coinvolgimento attivo dei cittadini nello sviluppo di progetti comunali energetici e di tutela climatica. Alcune città hanno creato forum e comitati per l’energia, come Brema e Lubecca, o Tavole rotonde per l’energia, come Dessau, Heidelberg, Lippstadt, Norimberga, Offenburg e Stoccarda.25 Alle tavole rotonde per l’energia, considerate come collaborazioni locali tra i comuni, l’economia e i cittadini, tutti i partecipanti s’impegnano in prima persona in base alle proprie possibilità d’azione. I gruppi locali di cittadini possono impegnarsi anche per un approvvigionamento energetico sostenibile. Nel settore residenziale si riscontrano numerosi esempi di complessi abitativi realizzati in comune e ottimizzati a livello energetico da un isolamento termico più efficace e dalla produzione d’energia rinnovabile. I cittadini possono anche realizzare i cosiddetti impianti solari civici attraverso il “contracting dei cittadini”. A Lüneburg, per esempio, sono stati costruiti tre di questi impianti sul tetto di un asilo nido, di un palazzetto dello sport e di una caserma dei vigili del fuoco.26 Nel contracting civile un operatore energetico si occupa non solo della fornitura, ma anche della completa pianificazione e gestione di un progetto energetico. Il contractor è remunerato con i cespiti dall’abbassamento dei costi per acqua ed energia. In questo modo è possibile risanare a livello energetico anche le scuole, come è stato dimostrato dai progetti pilota Solar&Spar del Wuppertal Institut, più volte premiati. box 17.4 solar&spar: progetti pilota di contracting dei cittadini per le scuole Nel 2000 sono stati avviati in quattro scuole del Nord Reno-Westfalia (Engelskirchen, Emmerich am Rhein, Gelsenkirchen e Colonia) quattro progetti pilota chiamati Solar&Spar per il risanamento energetico. Nel liceo Aggertal di Engelskirchen (20.000 abitanti), per esempio, nel 2002 83.000 kWh, 70% del fabbisogno elettrico originario della scuola, sono stati in parte risparmiati e in parte prodotti con energia solare combinando nuovi impianti fotovoltaici e misure di risparmio energetico (nell’illuminazione dei locali e con una nuova tecnica di aerazione e di riscaldamento). Inoltre, un impianto di cogenerazione (elettricità e calore) a gas natu-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 386
09/05/11 12.30
17. | i cittadini trasformano i comuni
387
rale installato nella cantina della scuola, produce ogni anno circa 198.000 kWh di elettricità ecologica. In questo modo ogni anno si evitano 200 tonnellate di CO2. Gli investimenti totali per i quattro progetti scolastici furono di 3 milioni d’euro. Ideato come “investimento di capitale verde”, il progetto fu finanziato con fondi del Land (la regione) provenienti dal programma per la promozione delle energie rinnovabili, da prestiti agevolati della Banca per la ricostruzione e soprattutto dal “contracting dei cittadini” a cui hanno partecipato 350 cittadini con 2 milioni di euro. I genitori e i nonni degli scolari, nonché gli insegnanti delle scuole hanno partecipato al progetto con un contributo minimo di 500 euro. Gli altri cittadini potevano partecipare con un deposito minimo di 2.500 euro. Nel liceo Aggertal, per esempio, 35 dei 60 sottoscrittori delle quote provenivano dall’ambiente scolastico e 25 da altre regioni. Il contratto ha una durata di 20 anni con possibilità d’uscita anticipata. I cittadini che hanno investito il loro denaro contribuiscono così attivamente alla tutela del clima e godono di una rendita del 5-6%. Inoltre il progetto Solar&Spar ha fatto conoscere a tutti i partecipanti, in particolare al mondo scolastico, l’importanza del tema energetico.
Nel frattempo oltre 250 comunità parrocchiali tedesche hanno iniziato a contribuire concretamente alla tutela del creato, promuovendo un sistema di gestione ambientale per elaborare e realizzare obiettivi sostenibili nel settore dell’energia elettrica, del riscaldamento, dell’acqua, delle costruzioni, dell’approvvigionamento e dello smaltimento con corsi di formazione e d’informazione tenuti da tecnici in servizio e volontari su questioni ambientali e attività pubbliche. I precursori di questo progetto sono le chiese evangeliche di Württemberg, Westfalia e Baden che hanno riunito le loro attività in un progetto per un sistema di gestione ambientale ecclesiastico sotto il nome di Grüner Gockel (Gallo verde) che ora si sta sviluppando ed estendendo in tutta la Germania. In Svizzera opera dal 1986 Oeku – Chiesa e Ambiente,27 un’organizzazione di cui fanno parte 600 parrocchie cattoliche ed evangeliche, che opera sia per diffondere nelle chiese la cultura della sostenibilità, sia per iniziative materiali di riduzione dell’impatto ambientale delle parrocchie, riassunte nel manuale Parrocchie verdi.28 Iniziative analoghe cominciano a essere prese in Italia dalla Rete interdiocesana nuovi stili di vita di cui fanno parte 28 diocesi in tutta Italia.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 387
09/05/11 12.30
388
futuro sostenibile
box 17.5 la rete gallo verde: le parrocchie riducono il loro impatto ambientale A Neulußheim, nel Baden-Württemberg, nel 2002 la parrocchia della chiesa evangelica ha preso decisioni importanti di tutela ambientale. Il nuovo centro parrocchiale è stato dotato di due pompe di calore ad acqua freatica, di 18 moduli fotovoltaici e di un impianto di sfruttamento dell’acqua piovana. In soli due anni i costi di riscaldamento furono dimezzati. L’energia elettrica necessaria viene acquistata dalla Azienda elettrica di Schönau,29 un’impresa sociale innovativa, di proprietà dei cittadini “ribelli elettrici” di Schönau. Dal novembre 2005 la parrocchia lavora all’interno del programma “Gallo verde” (Grüner Gockel) per realizzare un sistema di gestione ambientale. Dodici persone fanno parte di un team ambientale del “Gallo verde” suddiviso in tre gruppi di lavoro che si occupano di Trasporti/rifiuti/energia, Commercio equo/ alimentazione e Coscienza ambientale/opere pubbliche. Con un inventario di base si è scoperto dov’erano i punti deboli, per esempio nell’impostazione della termotecnica della chiesa. Poi nel 2007 è stato formulato un programma ambientale con obiettivi di riduzione concreti, per esempio in termini di consumo d’elettricità e di carta. La certificazione ambientale fu ottenuta nel 2007 con lo standard Emas dell’Ue. Le attività hanno coinvolto nel frattempo anche i comuni. A questo riguardo il team ambientale organizza iniziative e offerte informative che spiegano ai proprietari di casa interessati la tecnica delle pompe di calore e degli impianti solari. Ci sono già molti imitatori. Il prossimo grande progetto è la promozione di un impianto solare civico.30
impegnarsi personalmente per la sostenibilità In qualità di “coproduttori civici” di servizi tipicamente comunali, gruppi di cittadini possono, prendere in mano direttamente alcuni settori di certe attività comunali per il bene pubblico, invece di limitarsi a partecipare ai piani e ai progetti dei comuni. Questa forma di partecipazione civica ai servizi vanta già una tradizione nel settore delle infrastrutture sociali e della promozione economica comunale.31 Questa nuova cultura del “fai da te civico” apre nuove opportunità che in genere i servizi comunali non erano in grado di offrire e il fai da te è spesso sinonimo di cambiare e fare meglio. D’altro lato
Futuro sostenibile-SACHS.indb 388
09/05/11 12.30
17. | i cittadini trasformano i comuni
389
però c’è il rischio che l’impegno civico sia sfruttato dalla pubblica amministrazione come soluzione a buon mercato in sostituzione dei servizi pubblici. In concreto è necessario soppesare bene opportunità e rischi. Gli “autobus civici”, per esempio, sono operativi a livello nazionale in circa 90 comuni e distretti tedeschi come forme di trasporto pubblico locale.32 Si tratta di un servizio gestito da associazioni d’autobus civici auto-organizzati, guidati da autisti volontari, che garantiscono la mobilità pubblica anche dove il normale sistema dei trasporti non arriverebbe per motivi economici e di costi, ovvero in zone rurali scarsamente popolate, nelle città di piccole e medie dimensioni e in zone della città lontane dal centro. Anche gli enti locali supportano queste associazioni di bus civici. Anche i “quartieri senza auto” sono esempi evidenti di progetti civici auto-organizzati. Le persone che non hanno un auto vorrebbero poter vivere nel proprio quartiere godendo dei vantaggi di un ambiente più tranquillo, più sicuro, con aria più pura, più spazio per il verde e migliore qualità della vita. I “quartieri senz’auto” nascono in diverse varianti: come progetto di un operatore economico, come modello auto-gestito, come modello auto-vincolante oppure facoltativo, che va da una versione senza auto, a una versione con un numero limitato di vetture, fino ad arrivare a zone senza traffico motorizzato e senza parcheggi; si trovano esempi di questi quartieri in diverse città europee: Amburgo, Amsterdam, Edimburgo, Vienna. box 17.6 il quartiere barmbeck di amburgo è senza auto grazie ai cittadini Nel 1992 alcuni cittadini impegnati di Amburgo (1.750.000 abitanti) si unirono per creare autonomamente un quartiere residenziale all’interno della città, completamente privo di auto e di traffico automobilistico. Un’associazione civica denominata “Autofreies Wohnen” (Vivere liberi dall’auto) acquistò un terreno industriale di proprietà della città, la cui distanza da due stazioni della metropolitana, da 17 linee d’autobus e da un grande centro commerciale e di servizi poteva ben essere coperta a piedi. Per realizzare il complesso residenziale nacque il consorzio Wohnwarft e.G. e la Comunità di proprietari dei beni immobili Barmbeker
Futuro sostenibile-SACHS.indb 389
09/05/11 12.30
390
futuro sostenibile
Stich, che studiarono e realizzarono il progetto in collaborazione con il comune di Amburgo e che oggi lo gestiscono in modo autonomo a livello amministrativo. Ogni persona che sottoscrive un contratto d’affitto o di vendita si impegna a vivere senza auto. I pochi parcheggi (0,15 per abitazione) servono per le consegne, per i veicoli di car-sharing e per situazioni particolari quali malattia o handicap. In linea con il progetto per un quartiere senza auto, nel complesso sono state realizzate anche una centrale termoelettrica di cogenerazione (elettricità e calore) e case a basso impatto energetico con impianti fotovoltaici.33
In molte città europee ci sono quartieri a energia solare nei quali i proprietari utilizzano impianti sui tetti per produrre elettricità e per scaldare l’acqua e gli appartamenti. Altri quartieri producono energia rinnovabile eolica, dalle biomasse, geotermica o idraulica. L’idea della “centrale elettrica civica”,34 secondo la quale il cittadino partecipa con il proprio capitale alla produzione ecologica d’elettricità attraverso la sua azienda municipalizzata, ha sviluppato ulteriormente questo approccio, rendendolo indipendente dal possesso dell’immobile e aprendolo alla partecipazione dei locatari. Ne sono un esempio la “centrale elettrica civica” di Herte o il progetto fotovoltaico dell’azienda municipalizzata di Karlsruhe, dove nel 2006 è stato attivato un impianto fotovoltaico con una potenza di 800 kW finanziato dai cittadini e dove sono già in fase di preparazione altri progetti simili. Un famoso esempio di un gruppo di cittadini che hanno reso ecologico l’approvvigionamento d’energia, assumendone il controllo, è quello dei “ribelli elettrici” di Schönau. box 17.7 i “ribelli elettrici” di schönau35 Dopo il disastro di Chernobyl nel 1986, alcuni cittadini di Schönau, un piccolo comune di 2.500 abitanti nel Baden-Württemberger, promossero un’iniziativa civica contro l’energia nucleare, volendo acquistare da allora in poi solo energia elettrica ecologica. L’unico modo per gli abitanti di Schönau di ottenere elettricità che non derivasse dell’energia nucleare era comprare la rete elettrica locale e gestirla autonomamente. Così nel 1991 il gruppo di cittadini costituì una propria azienda elettrica, la Ews, grazie a donazioni e a 750 soci privati,
Futuro sostenibile-SACHS.indb 390
09/05/11 12.30
17. | i cittadini trasformano i comuni
391
principalmente cittadini di Schönau e alle offerte raccolte in tutta la Germania con la campagna Ich bin ein Störfall (“Io sono un incidente elettrico”). In un referendum comunale la maggioranza dei cittadini si espresse a favore del progetto. Il motto dell’Azienda elettrica di Schönau è: “Non lamentarsi e denunciare. Agire!” e il suo slogan: “Senza atomo. Climacompatibile. Di proprietà dei cittadini”. Secondo i “ribelli elettrici” di Schönau l’energia deve essere utilizzata in modo parsimonioso, le tariffe devono incentivare il risparmio d’elettricità, la produzione d’energia deve minimizzare il consumo di risorse e deve essere rinnovabile, occorre promuovere iniziative a sostegno di nuovi impianti ecologici e si deve creare valore locale. L’elettricità dell’ Ews di Schönau proviene da impianti solari, energia idraulica (nuovi impianti) e impianti di cogenerazione ad alta efficienza e a tutela del clima. Dopo la liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica nel 1999, la società di Schönau vende la propria elettricità ecologica in tutta la Germania. Nel luglio 2007 l’Ews ha fornito energia a circa 50.000 clienti, tra cui anche grandi aziende, come la fabbrica di cioccolato Ritter Sport, e ha registrato un fatturato annuo di 24 milioni di euro. Grazie ai nuovi impianti d’energia ecologica promossi dall’Ews sono già sorte quasi 1.000 “minicentrali elettriche ribelli”.
agire localmente per i paesi in via di sviluppo Molti gruppi di cittadini aiutano lo sviluppo sostenibile in paesi lontani non solo attraverso donazioni una tantum, ma anche con iniziative permanenti nel loro comune, È importante in particolare aiutare processi d’apprendimento reciproci e l’iniziativa personale degli abitanti dei paesi in via di sviluppo. Sarebbe infatti controproducente se gli aiuti dall’Europa compromettessero lo sviluppo di un’economia locale autonoma del Sud, come per esempio nel caso in cui le donazioni di vestiti dovessero ostacolare la produzione tessile dei paesi destinatari. Nel progetto Energia solare per Afghanistan e Ibbenbüren, per esempio, gli utili ottenuti con un impianto solare civico a Ibbenbüren (51.000 abitanti, Nord Reno-Westfalia) vengono investiti in progetti afgani per creare anche lì un futuro basato sulle energie rinnovabili.36 Un esempio particolarmente significativo è il progetto di lampade solari frutto dell’iniziativa di alcuni studenti di Freilassing che promuove la diffusione delle energie rinnovabili nei paesi in via di sviluppo.37 Grazie al lavoro degli studenti e alla promozione da parte delle loro aziende di formazione, si
Futuro sostenibile-SACHS.indb 391
09/05/11 12.30
392
futuro sostenibile
è creato un’officina di tecnica solare in Tanzania, per la quale è stata sviluppata una lampada solare particolarmente affidabile e finanziariamente accessibile. I giovani locali imparano ad assemblare le lampade e a effettuarne la manutenzione, poi le affittano alla popolazione locale in sostituzione di quelle a petrolio che sono dannose per la salute e il clima e che costano molto di più. Nell’ambito dei trasporti in alcune città tedesche, quali Aquisgrana, Stoccarda e Heidelberg, si segnalano iniziative di cittadini per aiutare i paesi in via di sviluppo a realizzare una mobilità sostenibile con le biciclette. box 17.8 officina di formazione professionale in ruanda Con il progetto Biciclette per il Ruanda, nel 2006 ad Heidelberg (ca. 140.000 abitanti) la popolazione ha donato circa 1.000 biciclette usate che sono state poi sistemate e rese utilizzabili da disoccupati, persone disabili e giovani senza occupazione. Per niente sostenibile, ma socialmente problematico? Smaltimento di rottami a buon mercato in Germania e intralcio alla produzione e allo sviluppo in Africa? No, non è uno dei tanti esempi negativi di un aiuto a fin di bene, ma un vero progetto sostenibile da parte di organizzazioni civiche, sia in Germania sia in Africa. Non si tratta di distribuire biciclette vecchie ai poveri dell’Africa. Al contrario, le biciclette donate sono il capitale iniziale e il materiale d’esercitazione per i giovani, anche per i bambini di strada, che ricevono così una formazione che garantisce loro un’esistenza sicura. Oltre alla formazione tecnica, ricevono anche un’istruzione generale, poiché spesso sono molto poveri e hanno ricevuto una scarsa istruzione scolastica. L’organizzazione in loco collabora con l’associazione Mwene Muntu di Butare, una città ruandese di 47.000 abitanti. Da tempo questa associazione è in stretto rapporto con le organizzazioni tedesche coinvolte nel progetto. Nel medio termine l’officina di biciclette dovrebbe diventare economicamente autosufficiente e in futuro occuparsi anche d’affitto di biciclette e di servizio di corriere. La promozione di una mobilità sostenibile contribuisce anche alla tutela dell’ambiente, al miglioramento delle condizioni sociali ed economiche della popolazione del Ruanda e a permettere ai disoccupati di lunga data e ai portatori di handicap di Heidelberg di trarre beneficio dal progetto delle biciclette.38
Futuro sostenibile-SACHS.indb 392
09/05/11 12.30
17. | i cittadini trasformano i comuni
393
Nelle sole comunità parrocchiali evangeliche ci sono oltre 1.000 gruppi di partnership che, insieme a partner del Sud del mondo e in collaborazione con i centri culturali e di formazione ecclesiastici, sviluppano progetti per un commercio globale-locale in diversi settori della politica d’aiuto allo sviluppo. I progetti illustrati e molti altri esempi in comuni piccoli e grandi dimostrano che i cittadini, da soli e soprattutto organizzati in gruppi locali, possono contribuire allo sviluppo comunale a favore di una maggiore sostenibilità , a volte invano, spesso con successo, mai inutilmente.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 393
09/05/11 12.30
Futuro sostenibile-SACHS.indb 394
09/05/11 12.30
18.
il privato è politico: vivere con attenzione
Il progetto storico di una società solare-solidale vive dell’iniziativa di moltissime persone. Ognuno può influenzare il corso degli eventi anche attraverso il proprio stile di vita. Chi acquista in modo oculato presterà attenzione, al di là del prezzo, alla qualità ecologica e sociale dei prodotti. Chi si sente cittadino anche nelle sue scelte di consumatore farà sì che i suoi acquisti contribuiscano sia a tutelare l’ambiente sia a promuovere la solidarietà verso coloro che vivono peggio. Chi poi non voglia affogare nell’inondazione delle merci, coltiverà l’arte della semplicità, altrimenti la sua vita finirà per sfilacciarsi. Essenziali nell’avere ma generosi nell’essere, è il motto della sostenibilità per se stessi e per la società. Non è un caso che la virtù dell’attenzione sia centrale nella filosofia di vita buddista. Come dice il filosofo Wilhelm Schmid, l’attenzione che conduce alla sostenibilità si basa su un nuovo precetto dell’intelligenza ecologica: agisci in modo che le conseguenze delle tue azioni sugli altri siano pari a quelle che tu stesso ti aspetti da loro.1 Certo, non tutti sanno sviluppare contemporaneamente questa attenzione sia per l’ecologia sia per l’equità. Questa è infatti una sensibilità specialmente coltivabile da chi è benestante, sia rispetto alla sua società nazionale sia rispetto a quella globale. Si tratta in genere di persone che non devono fare i conti con mancanza di denaro o di sicurezza materiale, ma piuttosto con una eccessiva offerta di merci e di stimoli. Sono costoro i principali candidati a uno stile di vita oculato, pur se in ef-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 395
09/05/11 12.30
396
futuro sostenibile
fetti anche ai meno privilegiati converrebbe seguire alcune di queste regole di oculatezza. Anche molte persone semplici e tradizionaliste, pur non essendo pratiche di complicate questioni di ambiente e di sviluppo, hanno uno stile di vita che consuma meno risorse e vivono in modo sostenibile, anche senza una dichiarata volontà di farlo. Le cose cambiano però per chi ha coscienza e impegno ambientale. Nonostante costoro siano ben consapevoli delle questioni ambientali e d’equità, il loro consumo di risorse è elevato e i loro investimenti finanziari profittano del boom dei paesi emergenti. Vogliono la sostenibilità, ma non vivono in modo sostenibile. Eppure è proprio da questi “consapevoli” che dovrebbe estendersi alla società un nuovo modo di concepire il consumo e lo stile di vita. consumare in modo strategico La responsabilità per condizioni di lavoro disumane in paesi lontani non è solo delle aziende e degli investitori. È anche dei consumatori dei ricchi paesi industrializzati che al momento dell’acquisto possono contribuire a definire se e in quale misura i mali sociali ed ecologici devono essere mantenuti o eliminati. Per molti la scelta di alimenti, tessuti o materiali possibilmente privi di sostanze nocive è stata fatta a lungo per motivi di precauzione individuale. Ora però cresce la consapevolezza che acquisti ecologicamente oculati sono anche un modo di cambiare le cose insieme, come dimostra in molti paesi il rapido aumento della domanda di alimenti biologici e prodotti del commercio equosolidale. Sempre più cittadini si informano e consumano con metodo, consapevoli di essere influenti nel determinare quali prodotti avranno successo di mercato. Sigillo bio, logo FairTrade o marchio Fsc per i prodotti in legno sostenibile permettono di consumare in modo strategico.2 Ma è possibile fare altri passi in questa direzione, per esempio dotare di marchio i tessuti che rispettano gli standard sociali minimi. Solo quando si potranno distinguere i prodotti che meritano fiducia, allora anche ai banchi delle occa-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 396
09/05/11 12.30
18. | il privato è politico: vivere con attenzione
397
sioni si prenderanno decisioni d’acquisto più attente, in modo da permettere per esempio alle cucitrici cinesi di ricevere il doppio del loro salario. Alcuni prodotti, però, non dovrebbero proprio essere autorizzati e di questo dovranno occuparsi i legislatori, per esempio definendo i valori massimi delle emissioni di CO2 per le automobili. Altrettanto importante è dare a tutti la possibilità di scegliere. Le leggi sulle energie rinnovabili e sull’acquisto di eco-elettricità consentono ai consumatori nei vari paesi europei di modificare il mix energetico. Trasporti pubblici attraenti, car-sharing, piste e parcheggi per le biciclette offrono ampie opportunità per scegliere mezzi di trasporto più sostenibili. In Italia dai primi anni Novanta si sono sviluppate diverse iniziative per informare e collegare persone e famiglie che vogliano orientare le spese verso criteri di sostenibilità. Nel 1993 è nata l’iniziativa dei Bilanci di giustizia, di cui fanno parte centinaia di famiglie, collegate tra loro in decine di città attraverso incontri, una homepage e una newsletter.3 I partecipanti si impegnano a “dirottare” il più possibile i loro acquisti verso prodotti a minore impatto ambientale e sociale e a redigere un bilancio mensile delle loro spese “dirottate”. Nel 1997 nasce la Rete nazionale di collegamento dei Gas, Gruppi di acquisto solidali.4 I Gas, circa 800 gruppi organizzati in 12 reti (2011) in decine di città, comprano da piccoli produttori locali per avere un contatto diretto con loro e per la lunghezza dei trasporti. Cercano inoltre prodotti biologici o a minore impatto ambientale e che siano stati realizzati rispettando buone condizioni di lavoro. I prodotti vengono acquistati all’ingrosso e divisi tra i membri del Gas. il buon cibo A ragione i quotidiani si domandano: “La nostra carne non è troppo economica per essere anche buona?”. I clienti scrupolosi acquistano la carne biologica, o per lo meno quella che arriva da allevamenti che rispettano gli animali, scelgono alimenti da agricoltura biologica, dedicano all’acquisto di cibi genuini una parte consistente del loro reddito e non vanno più alla ricerca solo dei generi alimentari più economici.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 397
09/05/11 12.30
398
futuro sostenibile
il boom del biologico In Germania, proprio i discount hanno contribuito a convincere i consumatori ad acquistare sempre più prodotti biologici5 e a modificare il mercato attraverso un consumo strategico. I discount si sono trasformati da punti di vendita per l’acquisto di grandi scorte a fornitori locali, la cui varietà di prodotti è paragonabile a quella dei supermercati. I prodotti biologici alternativi sono spesso posizionati accanto alle offerte tradizionali e sono destinati a gruppi di acquirenti attenti alla salute e alla qualità, e con l’aumento delle esigenze di qualità diminuisce l’attenzione per il prezzo. Anche la carne biologica e la carne proveniente da allevamenti rispettosi degli animali hanno sempre più estimatori. Secondo la Fao, l’allevamento mondiale causa il 18% delle emissioni di gas serra.6 La produzione di fertilizzanti consuma molta energia, le foreste pluviali vengono trasformate in pascoli, in coltivazioni di soia e nello stomaco degli animali viene prodotto il secondo gas serra per importanza (il metano), concimi e molte coltivazioni provocano emissioni del terzo più importante gas di serra, il protossido d’azoto (N2O). Nel lungo termine è necessario trasformare completamente l’agricoltura e l’allevamento in procedure ecologicamente sostenibili e rispettose degli animali. È qui che entrano in gioco i legislatori. Nei prossimi anni un nuovo marchio biologico dell’Ue dovrebbe integrare i vecchi marchi nazionali per contrassegnare in modo uniforme a livello europeo gli articoli prodotti biologicamente per almeno il 95%. È importante però che gli standard non vengano ulteriormente abbassati e che i prodotti contrassegnati non rischino di non somigliare nemmeno lontanamente ai migliori prodotti biologici attualmente in commercio (per esempio Bioland, Demeter). Inoltre, per far fronte alla forte domanda di prodotti di agricoltura biologica, in Europa si importano sempre più prodotti da tutto il mondo, aumentando così le emissioni di CO2 per i trasporti, specialmente aerei.7 commercio equo I clienti attenti hanno ben presente la relazione tra commercio mondiale ed equità. Caffè, tè, succo d’arancia, banane o cioccolato: gli alimenti
Futuro sostenibile-SACHS.indb 398
09/05/11 12.30
18. | il privato è politico: vivere con attenzione
399
equo-solidali piacciono di più se con essi si migliora la posizione dei piccoli produttori nei paesi in via di sviluppo. Cinque milioni di produttori e le loro famiglie in 45 paesi del mondo beneficiano del commercio equo8 (capitoli 11 e 16). Da alcuni anni anche i criteri ecologici hanno un ruolo sempre più importante e i prodotti con il marchio Fairtrade provengono sempre più dall’agricoltura biologica.9
box 18.1 fiori dal kenya All’inizio degli anni Ottanta molti floricoltori europei spostarono parte della loro produzione nel Sud del mondo. Ha cominciato il Kenya, diventando il principale esportatore di fiori, seguito da Ruanda, Uganda, Etiopia e Tanzania. Il 40% dei fiori recisi del mondo arriva dal Kenya, che fornisce 52 milioni di tonnellate di fiori l’anno a Nord America, Giappone ed Europa.10 Anche se le esportazioni di fiori portano valute pregiate, di cui il paese ha assolutamente bisogno, la coltivazione di massa dei fiori è controversa. I fiori hanno bisogno di molta acqua, ma il Kenya dispone di scarse risorse idriche. Già oggi tre milioni di keniani non hanno acqua a sufficienza. Il ministro dell’Acqua Martha Karua teme che entro il 2025 ogni abitante avrà a disposizione solo metà dell’acqua di cui ha bisogno, il che provocherà enormi conflitti tra famiglie, industria, allevatori e contadini.11, 12 Nelle piantagioni di fiori, dove i lavoratori per i due terzi sono donne, le condizioni di lavoro sono spesso indegne: 16 ore di lavoro al giorno, salari minimi e utilizzo di pesticidi nocivi per la salute. Il Fair Flower Label Program cerca di intervenire in loro aiuto. Dove ciò è possibile, i lavoratori hanno contratti fissi, libertà sindacali, tutela della salute e della maternità, non si utilizzano pesticidi altamente nocivi, si percepisce più del salario minimo e non c’è lavoro minorile.13 Nel dibattito sui cambiamenti climatici entra in gioco anche il tema food miles, che si occupa delle conseguenze ecologiche del trasporto delle merci.14 Ma bisogna fare attenzione: uno studio della Crawford University ha dimostrato che le rose coltivate in Kenya causano solo un terzo delle emissioni di CO2 delle rose coltivate in Olanda, dove il riscaldamento delle serre e i fertilizzanti consumano molta più energia di quella utilizzata per il volo dal Kenya all’Europa.15 Il boicottaggio delle merci trasportate per via aerea avrebbe inoltre ripercussioni negative sullo sviluppo. Se per ragioni di tutela climatica l’Europa rinunciasse ai fiori recisi dei paesi lontani, in Kenya sarebbero in pericolo 135.000 posti di lavoro e i lavoratori e le loro famiglie sarebbero esposti al rischio di povertà e fame.16
Futuro sostenibile-SACHS.indb 399
09/05/11 12.30
400
futuro sostenibile
Un numero crescente di stilisti storici ed emergenti promuovono capi d’abbigliamento equo-solidali, realizzati in cotone ecologico prodotto senza pesticidi, con un giusto salario per i lavoratori e senza sfruttamento minorile. Anche grandi marche, per esempio C&A e H&M, cominciano a offrire alcuni di questi prodotti. Numerosi marchi e anche il Fair Trade Fashion Label offrono capi di abbigliamento in cotone equo-solidale. In Germania c’è dal 2004 un Ethical Fashion Show annuale, con più di 4.000 visitatori e 70 eco-designer. L’acquirente non può sempre capire se e a quale livello di produzione un prodotto soddisfa standard eco-sociali. Nella Ue c’è un certificato solo per il cotone (Fairtrade Certified Cotton)17 che riguarda la coltivazione, ma non la successiva lavorazione. Un gruppo internazionale di lavoro si sta ora occupando dello sviluppo di Global Organic Textile Standards per tutti i prodotti realizzati con fibre naturali, che dovrebbero specificare gli aspetti ambientali e sociali nei diversi stadi della produzione e fornire informazioni sulla percentuale di materiale non biologico, che non può superare il 30%.18 Il fatturato mondiale del commercio equo-solidale (Fairtrade) ha raggiunto nel 2009 i 3,4 miliardi di euro, con prodotti distribuiti in 4.000 botteghe equo-solidali e 125.000 supermercati. Anche in Italia il commercio equo-solidale è cresciuto negli ultimi vent’anni, benché meno che nei principali paesi europei. Nel 2007 la spesa pro capite in prodotti del commercio equo-solidale era in Italia di 0,7 euro, la più bassa d’Europa (21 euro in Svizzera, 12 euro nel Regno Unito, 6 euro in Austria, 3 euro in Francia, 1,7 euro in Germania); i prodotti equo-solidali erano venduti in Italia nel 2007 in 4.150 supermercati e in 575 botteghe equo-solidali.19 a casa Le persone dedicano molta cura al comfort della propria abitazione. Ma la stessa attenzione dovrebbe essere riservata al suo consumo di energia. Per gli edifici esistenti, spesso un risanamento energetico giova contemporaneamente al portafoglio, al comfort, alla salute e naturalmen-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 400
09/05/11 12.30
18. | il privato è politico: vivere con attenzione
401
te all’ambiente. Per i nuovi edifici oggi è già economica la costruzione di immobili a emissioni zero (case “passive”) o addirittura a produzione netta di energia. Il crescente fabbisogno di superfici abitabili e il conseguente progressivo aumento del consumo di superfici in Germania (30 ettari al giorno solo per nuovi appartamenti) toglie qualsiasi illusione. Dal 1960 a oggi nella Germania Ovest la superficie abitabile pro capite è passata da 15 metri quadrati a oltre 40 e i single dispongono di una superficie abitabile media di 70 m2.20 Con la superficie pro capite aumenta anche il consumo energetico pro capite, benché il consumo per m2 diminuisca grazie a una maggiore efficienza tecnica: dal 1995 al 2005 il consumo energetico per m2 è sceso del 9%; siccome però la superficie pro capite è aumentata del 13%, il consumo complessivo è aumentato del 2,8% (effetto rebound; capitolo 4).21 Sono poi aumentati in modo sproporzionato i nuclei familiari composti da una o due persone, principalmente single o coppie di anziani i cui figli ormai grandi hanno lasciato la casa, che vivono in appartamenti o case sovradimensionati. A una certa età molte persone pensano all’opportunità di lasciare le vecchie quattro mura domestiche per vivere in un appartamento più adatto alla loro nuova condizione, ma per decidersi devono ricevere un impulso dall’esterno. Un punto di partenza potrebbero essere le esperienze raccolte in Germania dalla borsa di scambio degli spazi abitativi. Mentre il semplice scambio di casa non è mai stato accettato, il cambio all’interno di un progetto che coinvolge più generazioni offre un’interessante alternativa. Collaborando insieme, gli studi di architettura, l’amministrazione cittadina e le associazioni per gli anziani potrebbero dare agli interessati l’impulso decisivo per accettare un trasloco. box 18.2 il clima e i gesti quotidiani Senza rendercene conto, i nostri gesti sono legati al ciclo del carbonio, che contribuisce al riscaldamento globale. Nella vita quotidiana della signora Rossi, per esempio, ogni piccolo gesto provoca una minuscola emissione di CO2. Si
Futuro sostenibile-SACHS.indb 401
09/05/11 12.30
402
futuro sostenibile
sveglia al suono della radiosveglia collegata alla corrente (emissione di CO2: 22 g/giorno). Accende la luce (286 g con una lampadina da 60 watt) e saluta la giornata d’inverno avvolta da un caldo tepore (10.000 g). Si lava i denti con lo spazzolino elettrico (48 g), si fa la doccia (2.885 g per 50 l d’acqua), fa bollire l’acqua per il tè (138 g con una cucina elettrica). Percorre in auto otto chilometri (3.600 g andata e ritorno) e a pranzo si mangia una bella bistecca di manzo da 200 g (1.300 g). E per dessert fragole dal Sudafrica (11.670 g trasportate per via aerea). Tornata a casa fa il bucato (500-1.000 g) e lo mette nell’asciugatrice (2.300 g), accende la lavastoviglie (870 g), attacca l’aspirapolvere per dieci minuti (100 g) e per rilassarsi guarda la televisione (40 g/h). L’apparecchio, così come il lettore Dvd sono in modalità standby (150 g). Quando la signora Rossi va a letto, ha emesso in totale ben 38 kg di CO2. Senza apportare grandi modifiche alla sua vita, la signora Rossi potrebbe ridurre di un terzo le sue emissioni di CO2, per esempio optando per la carne di maiale nazionale, facendo asciugare i panni all’aria, scegliendo frutta di stagione e utilizzando elettricità ecologica.22
Già da alcuni anni il riscaldamento dell’acqua con pannelli solari è considerato molto conveniente, non solo per la doccia o il bagno, ma anche per la lavastoviglie e la lavatrice. In diversi paesi europei, per i committenti di nuove case più responsabili è ormai naturale montare collettori solari e un isolamento termico ottimizzato. Nonostante la loro convenienza economica complessiva, gli impianti termosolari sono scelti ancora raramente in Germania da investitori e architetti. Occorre quindi promuovere questa scelta non solo con incentivi, ma anche con leggi e decreti. Dal 2008, nel Baden-Württemberg tutti i nuovi edifici devono utilizzare energie rinnovabili per soddisfare un quinto del fabbisogno per riscaldamento e acqua calda. In Spagna la costruzione di nuovi edifici è autorizzata solo se almeno un terzo del loro consumo energetico deriva da fonti rinnovabili. In Europa c’è un boom nella vendita degli impianti d’aria condizionata. Se questa tendenza proseguirà, gli appartamenti climatizzati diventeranno lo standard e i risparmi ottenuti per esempio con frigoriferi A++ e lampadine a fluorescenza saranno sovracompensati dai maggiori consumi elettrici dei nuovi condizionatori. I cittadini accorti evitano di comprare questi piccoli divoratori d’elettricità e notano il paradosso: gli im-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 402
09/05/11 12.30
18. | il privato è politico: vivere con attenzione
403
pianti di climatizzazione accelerano il riscaldamento globale. Tra l’altro, a parte poche eccezioni, in Europa i condizionatori non sono più necessari di quanto lo fossero 15 anni fa. Fino a dieci anni fa anche l’aria condizionata in auto era vista come un lusso inutile, mentre oggi molti non possono farne a meno. Forse che gli articoli di lusso vengono dichiarati necessari non appena il loro acquisto è accessibile? Quando acquistano frigoriferi e congelatori, lavastoviglie e lavatrici, i consumatori scrupolosi scelgono i modelli a consumo ridotto. L’Unione europea dovrebbe fare in modo che gli acquirenti accorti possano riconoscere facilmente quali sono gli apparecchi efficienti a livello energetico in ogni categoria merceologica. L’attuale suddivisione in classi (A-C) va aggiornata regolarmente e più spesso. È utile anche stimolare la concorrenza per l’efficienza energetica, per esempio con la politica dei Top Runner: gli apparecchi più efficienti sul mercato dopo alcuni anni vengono imposti per legge a tutti gli operatori (capitolo 11). Se tutte le abitazioni in Germania adottassero gli apparecchi più efficienti sul mercato, ogni anno si risparmierebbero oltre sette miliardi di kWh (pari a circa il 6% dei consumi elettrici domestici).23 Si è parlato e discusso molto sul prezzo dell’energia e delle risorse, ma molti non sanno quanta elettricità o gas consumano ogni anno e quanto pagano un kilowattora. Intanto però sono disponibili i cosiddetti “contatori intelligenti“ (Smart Metering)24 che mostrano il consumo domestico con una precisione al secondo e permettono di controllare meglio i costi energetici. Grazie a questi dati, gli utenti possono ridurre di circa il 5% il loro consumo. Inoltre i dati possono essere inviati via internet direttamente al fornitore ed è possibile controllare il consumo energetico sul computer, anche a posteriori.25 In questo modo abbiamo un consumo energetico trasparente, proprio come con il giustificativo delle telefonate. Poter vedere i consumi in internet o su un display a casa può stimolare gli utenti a ridurli, esattamente come accade con la spia della benzina nell’auto. Inoltre, questa consapevolezza aumenterebbe la disponibilità a investire nell’efficienza energetica.26
Futuro sostenibile-SACHS.indb 403
09/05/11 12.30
404
futuro sostenibile
finanza sostenibile Con un’accorta scelta di investimento nell’efficienza della propria casa o del proprio appartamento in condominio, i consumatori attenti possono contribuire in modo significativo a uno sviluppo ecologicamente e socialmente sostenibile. Le banche “ecologiche” o “etiche” concedono crediti agevolati a iniziative sostenibili. Per esempio promuovono metodi di costruzione che risparmiano le risorse. In questo settore in Italia opera dal 1999 “Banca etica”, nata dal movimento delle Mag (Mutua auto gestione) e dal supporto di una decina di associazioni tra cui Acli, Agisci, Arci, Aiab, Cisl, Ctm, Mani Tese e Uisp. Chi tende solo al massimo rendimento finisce per investire – spesso senza saperlo – per esempio nell’industria degli armamenti o nel favorire licenziamenti in aziende pur sane. Ma sempre più cittadini desiderano superare questo contrasto tra esigenze etiche e realtà finanziaria. Con il loro denaro non vogliono solo ottenere un buon rendimento, ma anche contribuire alla tutela ambientale e alla solidarietà. finestra 2022 il mio denaro può dare ben di più che una rendita “Ieri ho chiesto al mio consulente di spostare il mio patrimonio verso investimenti a favore delle energie rinnovabili e delle iniziative contro il lavoro minorile”, ecco cosa dicono oggi con orgoglio i piccoli o grandi investitori alle loro famiglie, amici e colleghi. I piccoli investitori privati, così come i grandi investitori finanziari e i fondi milionari, si concentrano sempre più su investimenti alternativi. Nei loro calcoli non rientrano solo rischi, rendimento e liquidità, ma anche un quarto fattore: la sostenibilità. Oggi la sostenibilità è diventata un principio standard degli investimenti finanziari e solo pochi ne violano i criteri fondamentali. Non vale più la pena di fare investimenti non sostenibili, in particolare in azioni. I rischi dei vecchi rami dei settori economici ad alto sfruttamento di risorse sono troppo alti e le prospettive future troppo negative. Già da 15 anni i clienti in Germania, Austria e Svizzera possono scegliere tra oltre 140 fondi d’investimento sostenibili. All’inizio il mercato dei servizi finanziari sostenibili era in sofferenza, soprattutto a causa dell’ignoranza generale. Né il consulente per gli investimenti né i clienti sapevano dell’esistenza di queste possibilità. Ma velocemente questi fondi sono diventati un settore in netta crescita.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 404
09/05/11 12.30
18. | il privato è politico: vivere con attenzione
405
Il costante interesse di un numero sempre maggiore di clienti, il lavoro mirato delle aziende sostenibili e degli operatori finanziari per promuovere questo fenomeno, nonché i rendimenti al di sopra della media, hanno fatto uscire dalla nicchia il mercato degli investimenti sostenibili. Sia nei prospetti dei fondi sia nei bilanci annuali delle aziende quotate in borsa c’è oggi uno schema di rendiconto standard sugli aspetti sostenibili fondamentali, che contiene dati sullo sviluppo del personale, la tutela climatica, i rapporti con i clienti, l’intera catena dei fornitori, i diritti umani, la corruzione, l’impegno socio-politico e sulla gestione aziendale responsabile.
autoprodurre per se stessi e in gruppi solidali Alcune attività domestiche sono spesso un contrappeso rispetto al quotidiano lavoro retribuito. Cucinare, fare bricolage, fare giardinaggio, programmare, progettare, riparare, rinnovare, in breve lavorare con le proprie mani può fare piacere. Svolgere i lavori da soli per necessità, perché l’artigiano è troppo caro o perché si ha fretta, può invece essere meno gradevole. Se si riducono le ore dedicate al lavoro retribuito, ecco che c’è più tempo per lavorare per sé e più possibilità per una vita lavorativa equilibrata. Inoltre, una parte della perdita delle entrate può essere compensata con il lavoro in proprio. In effetti l’autoproduzione domestica è una grossa fetta del lavoro necessario in una società (capitoli 8 e 13).27 Per molte ragioni possiamo considerare i lavori di casa come tempo prezioso piuttosto che come un dovere sgradito. Il lavoro in proprio dà coscienza di sé perché suscita una sensazione d’indipendenza e sicurezza, permette di fare molte esperienze positive attraverso l’utilizzo di materiali e tecniche, di applicarsi e imparare, di risolvere problemi, di fare progressi, di assumersi la responsabilità diretta dei risultati, di essere creativi.28 Le attività domestiche possono compensare eventuali limiti, monotonia o affaticamento del lavoro retribuito. Inoltre, ci sono cose che non si possono comprare. Un regalo fatto con le proprie mani è più gradito; chi lo riceve apprezza che qualcuno abbia investito tempo per farlo. Alcuni potrebbero esser stanchi di sentirsi chiedere di un nuovo mobile: “Preso da Ikea, vero?”. Anche le piattaforme online dedicate agli oggetti fatti in casa possono rivelarsi punti di incontro per nuovi creativi e vecchi hobbisti.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 405
09/05/11 12.30
406
futuro sostenibile
finestra 2022 “io ho qualcosa che tu non hai” Il progetto “Attribuo” è nato dall’iniziativa di un gruppo di studenti di Borghausen in Germania e si è sviluppato nel loro quartiere, formato da un complesso residenziale mono o bi-familiare con molti giardini e un elevato potenziale di affitto. Il comitato Giovani e famiglie, la città di Borghausen e l’azienda comunale per la raccolta dei rifiuti hanno supportato il progetto anche per fornire un servizio di interesse generale alla città. Per prima cosa i giovani sono passati di casa in casa, hanno informato le famiglie sul progetto e, in caso di disponibilità a collaborare, hanno fatto un inventario di tutti gli elettrodomestici che potevano essere noleggiati. Tosaerba, seghe circolari e mixer sono stati fotografati e pubblicati, con una breve descrizione, sul sito web del quartiere. Per prevenire diffidenze, si è intervenuti anche con una vera assicurazione. Il risultato è stato che chi ha partecipato al progetto ha noleggiato i propri attrezzi praticamente gratis o chiedendo solo un contributo minimo. Come era prevedibile, sul sito si potevano trovare molti trapani, ma c’erano anche utensili meno comuni. L’ostacolo rappresentato dall’opinione dei vicini è stato superato e nessuno si è sentito un questuante. Il progetto era pensato anche in funzione delle famiglie a basso reddito; allo stesso tempo hanno dialogato tra loro anche vicini indiretti nel quartiere. Diversi cittadini hanno suggerito di estendere l’offerta anche all’uso di veicoli e o ai passaggi in auto.
su quattro o due ruote automobili Maggiore attenzione e calma nel traffico farebbero bene a tutti. “Libera circolazione per liberi cittadini” significa soprattutto poter circolare senza temere i pirati della strada. Un comportamento responsabile tra gli automobilisti può essere incentivato limitando a 30 chilometri all’ora la velocità in città. L’aumento della velocità comporta un incremento sproporzionato di incidenti, del consumo energetico e delle emissioni dannose. Centinaia di migliaia di feriti gravi vengono ricoverati ogni anno negli ospedali di tutta Europa. Limitando la velocità si ridurrebbero del 20-30% le vittime di incidenti stradali, le emissioni di NOx diminuirebbero 23% e l’uso di carburante dell’11%. Inoltre, con un limite di 100 km/h, le emissioni di gas serra del traffico stradale scenderebbero
Futuro sostenibile-SACHS.indb 406
09/05/11 12.30
18. | il privato è politico: vivere con attenzione
407
dell’8%.29 In ogni caso, indipendentemente dalla velocità, guidare con premonizione e prudenza e scalare le marce per tempo permette grossi risparmi di carburante. automobili più efficienti: non le vogliono i clienti? Perché le automobili ad alta efficienza non hanno ancora conquistato il mercato? Si pensi alla Lupo 3L della Volkswagen (1999); era dotata di tecniche innovative: frizione elettro-idraulica, sistema start-stop, materiali più leggeri. Ma le vendite furono scarse e ciò fu interpretato come segno di scarso interesse verso i veicoli particolarmente parsimoniosi. Di fatto, l’offerta era indirizzata solo agli idealisti. Il prezzo d’acquisto era così alto che la spesa era difficilmente ammortizzabile. Chi sapeva fare i calcoli non si lasciò convincere perché bisognava esser disposti ad accettare sia perdite finanziarie sia funzionali. Ma davvero tutti i clienti non sono interessati ad automobili efficienti e badano solo al piacere di guida, alle prestazioni e al design? In effetti sembra che con la Lupo il produttore non fosse davvero interessato a ottenere un grande effetto, infatti investì poco nel suo marketing.30 Certo si dimostrò che un’automobile parsimoniosa era tecnicamente possibile. Ma la realtà è che si guadagna di più nel segmento premium con fuoristrada potenti e auto sportive. “Small cars, small profits” (piccole auto, piccoli profitti) pare dicesse un grande industriale. Per questo manca ancora un vero esempio di automobile a consumo ridotto. Tuttavia, visto che il prezzo della benzina continua a crescere, è solo questione di tempo. Presto le automobili a bassi consumi ed emissioni diventeranno best-seller. Non occorrerà aspettare molto. Si potrebbe anche arrivare a regolamentare per legge il consumo della benzina; come ha già fatto la Cina. o non le vogliono i produttori? Nelle nuove automobili i miglioramenti costanti in comfort e velocità richiedono così tanti materiali ed energia in più che l’ecoefficienza progredisce poco. Si compari per esempio il maggiolino VW del 1955 con il New Beetle del 2005.31 Il primo aveva 46 Cv, raggiungeva una velocità
Futuro sostenibile-SACHS.indb 407
09/05/11 12.30
408
futuro sostenibile
di 115 km/h, pesava 760 kg e consumava 7,5 1/100 km di carburante. Il New Beetle raggiunge una potenza di 75-150 Cv (secondo i modelli) e una velocità di 160-200 km/h, pesa 1.200 kg e consuma 7,1 l/100 km. Per ottenere questi risultati, il peso è salito al 158%, mentre il consumo di carburante è diminuito solo del 5%. Se la potenza non fosse aumentata tanto, lo sviluppo della tecnica avrebbe permesso di fare del maggiolino un’auto relativamente economica. Invece così l’impatto sull’ambiente e sul clima resta ancora troppo elevato, intorno ai 200gCO2/km.32 il potere fatale dei simboli I veicoli definiti offroader o anche Sport Utility Vehicle (Suv) sono una moda fatale dal punto di vista del clima e della sicurezza. Ancora una volta la produzione precede la domanda sul mercato. Chi ha veramente desiderato di veder circolare sulle strade cittadine questi enormi fuoristrada assetati di benzina? Ciononostante, a metà degli anni Novanta i primi produttori hanno individuato una lacuna nel mercato o per lo meno la possibilità di vendere un nuovo e unico tipo di prodotto. L’enorme domanda ha poi costretto i concorrenti a fare altrettanto e da allora è diventato ancora più difficile ridurre le emissioni di CO2 del traffico stradale. box 18.3 spirale al rialzo delle automobili È sorprendente: i nuclei familiari diventano sempre più piccoli e le auto sempre più grandi. Nel 2006, in Germania, il 4% delle famiglie erano ancora composte da cinque o più persone, mentre il 73% aveva al massimo due componenti. Al contrario, solo il 5% delle auto nuove del 2007 apparteneva al segmento mini, che di solito ha comunque quattro posti, mentre il 76% faceva parte del segmento delle auto compatte. Un’auto più grande significa anche maggiore massa e superficie frontale, maggiore resistenza al rotolamento e all’aria, quindi maggior consumo d’energia. E per più energia occorrono motori e serbatoi più grandi, che a loro volta aumentano il peso… e la spirale al rialzo prosegue. Ma non è tutto. Da molti anni la potenza dei veicoli è aumentata molto più delle loro dimensioni, quindi oggi il 60% delle auto nuove raggiunge velocità massime superiori ai 180 km/h con un tempo di accelerazione sempre più breve.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 408
09/05/11 12.30
18. | il privato è politico: vivere con attenzione
409
Le vetture più veloci non hanno bisogno solo di un motore potente, ma devono anche essere sufficientemente stabili, con cambi più costosi, freni più grandi, in breve: maggiore massa... e la spirale al rialzo continua. In generale le automobili hanno motori esagerati, che contribuiscono ad aumentare i consumi complessivi. L’efficienza del motore si riduce in modo drammatico se la potenza richiesta scende al di sotto di un quarto della potenza massima. Ecco perché le potenti meraviglie dell’industria automobilistica di oggi necessitano sfacciatamente di maggior carburante rispetto ai loro cugini con motori più deboli, non solo ad alte velocità ma anche nel traffico cittadino.33
Probabilmente chi guida un fuoristrada da 2,5 tonnellate non sa tutti i danni che può causare. Bisognerebbe informare i clienti sulle conseguenze ecologiche (maggiori emissioni di CO2 per la maggiore resistenza all’aria), economiche (elevati costi d’esercizio) e sociali (maggiore rischio per i pedoni)34 che ne derivano. Nel 2008 in Svizzera 123.000 cittadini hanno superato il quorum delle firme necessarie per l’“Iniziativa popolare per veicoli a misura d’uomo” del deputato Bastien Girod e dei “Giovani Verdi”, soprannominata “Iniziativa Stop-Offroader”. Il suo obiettivo è un referendum popolare per vietare le automobili con un peso a vuoto oltre i 2.200 kg ed emissioni di CO2 oltre i 250 g/km, e limitare a 100 km/h la velocità di tali pesanti automobili già in circolazione.35 car-sharing: condividere le automobili In media, un’automobile è utilizzata 40 minuti al giorno. Per oltre 23 ore resta inutilizzata e occupa preziosa superficie in città. Sembra quindi ovvio che più persone utilizzino insieme una sola auto. Cosa rende interessante il car-sharing? Per prima cosa il risparmio economico. Chi utilizza l’auto solo raramente e percorre al massimo 10.000 km l’anno ha sicuramente vantaggi con un auto in comune. Chi sceglie il car-sharing fa un calcolo complessivo di quanto realmente costa usare un’automobile. Spostarsi in macchina fino all’ipermercato più economico in periferia si rivela presto più caro di quanto immaginato e rende il mercato sotto casa più competitivo. Con il car-sharing gli automobilisti non devono sprecare tempo e soldi per bollo, assicurazione, riparazioni, con-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 409
09/05/11 12.30
410
futuro sostenibile
tabilità e altro. Oltre al costo mensile che oscilla tra 5 e 25 euro, si paga solo l’effettivo utilizzo dell’auto, sempre calcolato in tempo e chilometri. Il gestore controlla il parco auto, si occupa della manutenzione e paga il carburante. Si possono facilmente prenotare per telefono o in internet diversi modelli di auto: una Smart, una station wagon, un furgone. Il deposito delle chiavi del veicolo nella cassaforte o la documentazione di viaggio vengono gestiti in molti car-sharing con un sistema di carte chip che permettono agli utenti di mettersi subito al volante e partire. Il car-sharing è una riforma partita dal basso che sta lentamente lasciando la sua nicchia. In molte città sta perdendo il suo carattere di progetto di auto-aiuto civico del movimento ecologico per trasformarsi in un’impresa professionale, dove diversi gestori si fanno concorrenza per conquistare nuovi clienti.36 Il car-sharing ha registrato un’impennata quando i comuni hanno messo a disposizione appositi parcheggi per il carsharing. Ciò attira nuovi utenti soprattutto nei centri cittadini, dove i parcheggi sono scarsi e costosi. In Svizzera è attivo il maggiore operatore europeo di car-sharing: a una popolazione di 8 milioni di abitanti la cooperativa Mobilty offre 2.500 veicoli in 1.250 posteggi in 460 comuni; i suoi 180 dipendenti servono 94.000 abbonati con un fatturato di 63 milioni di franchi (2009). In Germania e Austria altri operatori offrono complessivamente 1.700 veicoli in 140 città. bicicletta In alcuni le persone senz’automobile suscitano stupore o commiserazione e in molte città i ciclisti sono rari. A molti sembrano improponibili tragitti in bicicletta di 2-4 chilometri: le colline sembrano montagne, la pioggia è un deterrente. Questi luoghi comuni non solo incoraggiano la sedentarietà, ma aumentano anche il traffico e il consumo energetico. Le persone attente, osservando il parcheggio di un supermercato, riflettono: si spostano 1-2 tonnellate di materiale per trasportare una persona con la sua spesa di 5 kg. A volte si porta anche un bambino. Si potrebbe evitare questa assurdità con un po’ di buon senso, per esempio trasportando bambino e spesa fino al supermercato più vicino in modo sportivo ed ecologico in bicicletta, eventualmente anche con un
Futuro sostenibile-SACHS.indb 410
09/05/11 12.30
18. | il privato è politico: vivere con attenzione
411
carrellino a rimorchio. Invece di andare con l’auto in palestra a fare la cyclette, si potrebbero unire risparmio energetico ed esercizio fisico andando in bicicletta al lavoro, a fare la spesa, a trovare gli amici. Inoltre il movimento all’aria aperta fa bene alla salute. In una campagna per la salute, la Danimarca ha proposto ai suoi cittadini di fare ogni giorno una passeggiata di un’ora. Per esempio, ai passeggeri degli autobus del trasporto pubblico viene consigliato di scendere alla fermata prima e di percorrere il resto della strada a piedi.37 In Danimarca la bicicletta è molto più apprezzata e i cittadini percorrono sulle due ruote circa 1.000 km l’anno. Se i cittadini praticassero volentieri più movimento sarebbero più in salute e le emissioni di anidride carbonica si ridurrebbero molto. Diverse città hanno dimostrato come la promozione dell’uso della bicicletta possa ridurre del 10% i viaggi in auto. Ma purtroppo la bicicletta non emerge ancora nel dibattito pubblico come forma di tutela del clima.38
box 18.4 andare in bicicletta abbassa i costi sanitari Recenti studi scandinavi dimostrano che gli effetti positivi della bicicletta riducono i costi sanitari. Secondo una stima accurata, andando in bicicletta si ha un beneficio netto sanitario di 0,15 euro al chilometro. Un manuale finlandese per pianificatori del traffico ha calcolato che ogni nuovo ciclista migliora il bilancio sanitario di ben 1.200 euro all’anno. Per la prima volta i benefici sanitari della bicicletta vengono inseriti in una pubblicazione ufficiale sul rapporto costi-benefici per progetti di viabilità. La valutazione finlandese basa i suoi calcoli su un’analisi costi-benefici in tre città norvegesi che avevano realizzato piste ciclabili e pedonali. Lo studio ha concluso che i progetti analizzati vantavano un rapporto costi-benefici di gran lunga migliore dei progetti stradali tradizionali. I norvegesi hanno utilizzato questi risultati per le linee-guida di un grande piano per le biciclette che è parte integrante del piano della viabilità nazionale per il periodo 2006-2015. In dieci anni il governo investirà 300 milioni di euro in infrastrutture per le biciclette, non poco in un paese di 5 milioni di abitanti.39
Futuro sostenibile-SACHS.indb 411
09/05/11 12.30
412
futuro sostenibile
Le stazioni di autobus e treni possono spesso essere raggiunte a piedi o in bicicletta. A chi si lamenta di non avere tempo, si può obiettare che è possibile raggiungere in bicicletta molti luoghi cittadini, che distano fino a cinque chilometri, impiegando lo stesso tempo che con l’auto. Inoltre le due ruote permettono di arrivare fino alla porta di casa o del lavoro. Senza contare il tempo che si perde per l’acquisto e la manutenzione dell’auto.40 scoprire un nuovo benessere Vivere con attenzione ecologica può manifestarsi in varie forme di gesti quotidiani. Molti di questi gesti hanno una cosa in comune: il passaggio dal consumo di un bene materiale al semplice utilizzo di una funzione.41 La moderna definizione di “consumatore” è eloquente. Parlando di consumo si ha l’illusione che, una volta utilizzati, i prodotti spariscano nel nulla, appunto “consumati”, senza lasciare tracce. Si sa invece che ogni consumatore è in realtà un “utilizzatore” di materiali ed energie che sono esistite in natura prima di essere dei prodotti e che torneranno nuovamente nell’ambiente. Se prima di agire ci fermassimo a riflettere, automaticamente ne faremmo un uso più oculato. la giusta misura Un uso oculato delle cose è consigliabile non solo a beneficio della conservazione delle risorse ma anche a beneficio di se stessi. Il consumo non è in realtà uno scopo fine a se stesso, ma deve creare i presupposti per una vita riuscita. Da questo punto di vista, conta non solo l’attenzione per l’ecologia e l’equità, ma anche la cura per se stessi. Se si tratta della propria realizzazione, la questione principale è il consumare meno, non tanto il consumare diversamente (capitolo 6). In Europa la mancanza di cibo o di sufficiente denaro preoccupa solo una piccola minoranza. La maggioranza deve invece combattere con l’abbondanza e gli eccessi; i più soffrono per l’imbarazzo della scelta, non per la miseria. Nella “società dalle opzioni multiple”42 per ogni bisogno vengono offerti molti più prodotti e servizi di quelli che il singolo può contemplare, e tantome-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 412
09/05/11 12.30
18. | il privato è politico: vivere con attenzione
413
no comprare. Come non mai nella storia delle merci, ora la formazione dell’identità personale dipende dalla capacità di scegliere. Da dove vengo? Dove voglio andare? Se non mi pongo queste domande, se non ho scopi e priorità, non potrò mai scegliere tra la moltitudine delle offerte. box 18.5 troppa scelta demotiva In un esperimento americano43 in un negozio di specialità gastronomiche di una zona elegante, i ricercatori proposero a un primo gruppo un assaggio potendo scegliere tra 6 tipi di marmellate e poi a un secondo gruppo una scelta di 24 tipi. I clienti che acquistavano una marmellata ricevevano un buono di 1 dollaro. La grande scelta attirò molti più clienti, nonostante che in entrambi gli assaggi venisse provato in media lo stesso numero di confetture. Le cifre di vendita mostrarono una differenza enorme: il 30% dei clienti che potevano scegliere tra 6 marmellate ne acquistò un vasetto, mentre solo il 3% di quelli che dovevano scegliere tra 24 marmellate decise per l’acquisto.
Non c’è scelta senza rinuncia, soprattutto in un’epoca che trabocca di possibilità allettanti. In una società dalle possibilità esagerate la capacità di dire di no diventa la vera chiave per una vita riuscita. ricchezza di tempo Anno dopo anno, gli europei diventano in media più ricchi e agiati, lavorano in modo più efficace ed efficiente e necessitano sempre di meno per produrre auto, lavatrici, prodotti alimentari e case. Eppure solo pochi riducono il loro orario di lavoro. Se ci guardiamo intorno vediamo ovunque stress, giornate da 14 ore, doppi lavori, frenesia, fine settimana pieni di impegni, in breve: mancanza di tempo. Molte persone lavorano troppo, altre sono escluse dal lavoro retribuito e dal relativo reddito. È ora quindi che l’aumento della produttività si trasformi anche in guadagno di tempo libero, non solo in espansione della produzione (capitolo 13). Per molte persone agiate la qualità della vita aumenta con più tempo libero piuttosto che con più potere d’acquisto.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 413
09/05/11 12.30
414
futuro sostenibile
I downshifter – coloro che hanno scalato una marcia – si orientano più a una vita realizzata che non alla carriera e al consumo materiale. Si sono resi conto che un maggior benessere materiale non rende più felici e che per vivere bene serve soprattutto una cosa: tempo libero. Chi aspira ad avere l’ultimo cellulare con fotocamera, il più moderno televisore al plasma o l’ultimo fuoristrada, probabilmente non si sente più soddisfatto; ha semplicemente perso il tempo che ha sprecato per guadagnare più reddito. Per apprezzare il vero valore di un maggior patrimonio di tempo libero occorre un processo d’apprendimento. Chi riduce improvvisamente l’orario di lavoro settimanale da 40 a 30 o 20 ore, ha probabilmente la sensazione di non avere più denaro a sufficienza per il tempo libero. Ciò che va imparato è quindi sia il saper trascorrere il tempo libero senza consumare, sia l’apprezzare gli orari di lavoro ridotti. Le persone con un lavoro precario, o che hanno un reddito appena sufficiente per la sopravvivenza, non sognano un orario ridotto. I genitori single hanno assolutamente bisogno di più tempo libero da dedicare ai loro figli, ma di rado dispongono dei soldi per farlo. Anche i contratti di lavoro a tempo determinato suscitano insicurezza e riducono la disponibilità verso il downshifting. Probabilmente solo chi guadagna di più può concedersi più riposo. Una politica sostenibile del lavoro e del tempo si opporrà quindi alla tendenza attuale ad aumentare il numero dei rapporti di lavoro incerti o che non garantiscono la sopravvivenza. Sembra ragionevole che chi guadagna molto riduca orario di lavoro, reddito e probabilmente anche il proprio consumo di risorse.44 Ma anche chi ha bassi redditi dovrebbe poter godere di più tempo libero grazie per esempio a un salario minimo per legge o a un “salario di cittadinanza” (“imposta negativa sul reddito”). indipendenza interiore Esistono molti libri sullo stile di vita sostenibile, che spiegano perché possedere meno dà soddisfazione45 e come si può farcela senza soldi.46 Sono libri che spiegano qualcosa che tutti sanno già, ovvero che i soldi da soli non fanno la felicità, e che tanti soldi non rendono più felici. Una ve-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 414
09/05/11 12.30
18. | il privato è politico: vivere con attenzione
415
rità sembra confermarsi: a eccezione di brevi periodi di tempo, la soddisfazione della vita non deriva da condizioni esterne favorevoli, ma da un atteggiamento interiore. Lo stesso è confermato dai risultati di alcune ricerche che mostrano come le persone che orientano la propria vita su proiezioni esterne, aspirando a cose quali ricchezza, fama o attrattiva hanno meno possibilità di vivere una vita soddisfacente che non chi si impegna a coltivare i rapporti sociali o ad approfondire i propri progetti. Sviluppare progetti personali, passioni e ambizioni è molto più importante per il proprio benessere che non la somma delle gratificazioni esterne, siano esse denaro, applausi o ammirazione, che sono troppo incerte e fugaci. Infinitamente più importante per la soddisfazione è invece la capacità di porsi obiettivi e dare il massimo per raggiungerli. Poter raccogliere i frutti della propria fatica è una sensazione gratificante. Ecco perché alcuni si lanciano con tanta passione in una maratona, nel giardinaggio o nella pittura. Queste opinioni corrispondono allo scetticismo verso la ricchezza e la fama di molti insegnamenti della filosofia antica. Secondo questi insegnamenti, la felicità ha meno a che vedere con la capacità di fare e di ottenere ciò che si vuole che con la capacità di volere ciò che si può avere. Questa moderazione è mossa dall’interesse per l’indipendenza. Il raggiungimento della felicità può essere ottenuto in due modi: massimizzando la soddisfazione o minimizzando i bisogni. Si tratta sempre di trovare un equilibrio, ossia di far coincidere i propri obiettivi con i propri mezzi. Il volere troppo porta all’infelicità, tanto quanto l’impotenza. Quindi è ragionevole impegnarsi per ottenere più mezzi – cioè denaro o potere – solo se contemporaneamente ci si prefiggono obiettivi che corrispondono ai propri mezzi. Per questo le classiche teorie della felicità vedono nella cauta moderazione dei bisogni la via più breve e sicura verso la felicità. È una via alla portata di tutti e significa un guadagno in indipendenza. Solo quando si è capaci di volere di meno si può essere padroni dei propri bisogni. Chi non vorrebbe scoprire in queste teorie anche un’indicazione per la società dei consumi? Sembra paradossale, ma un pizzico di sobrietà è il fondamento della libertà. Anche nel corso della vita ci si imbatte sempre più nella strana affinità che
Futuro sostenibile-SACHS.indb 415
09/05/11 12.30
416
futuro sostenibile
c’è tra riduzione e perfezione, della quale parlò l’aviatore-scrittore Antoine de Saint-Exupéry in Terre des Hommes: “La perfezione è raggiunta non quando non c’è più nulla da aggiungere, ma quando non c’è più nulla da togliere”.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 416
09/05/11 12.30
19.
prospettive
Come può accadere quello che deve accadere? Innanzitutto bisogna considerare una cosa: il cambiamento è già in atto. Il cambiamento non aspetta le decisioni dei governi né le direttive Ue, ma si fa strada nella società con piccole e grandi iniziative. Certo, la maggior parte della società non è ancora coinvolta, ma raramente la storia è stata scritta dalla maggioranza. Il contributo dei gruppi e delle organizzazioni della società civile è fondamentale per il cambiamento, come dimostra anche questo libro. È vero, le minoranze non hanno potere, ma hanno influenza. Reagiscono immediatamente ai cambiamenti radicali che si profilano; incarnano nuove sensibilità, danno voce a richieste urgenti e realizzano nuove soluzioni. Negli ultimi decenni è così cresciuto in tutto il mondo un “movimento senza nome” (Paul Hawken) che spazia dall’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, dalle abitazioni a energia zero all’industria del solare, dalle iniziative di quartiere alle reti di ricerca globali. Il movimento senza nome non ha testa né centro, è multiforme e globale. Ovunque i suoi leitmotiv sono la tutela ambientale, la giustizia sociale e, fuori dall’Europa, i diritti delle popolazioni indigene; nonostante le numerose differenze, ha un pensiero di base comune: i diritti dell’uomo e il tessuto vivente della natura sono più importanti dei beni e del denaro. Non è un caso che questa Nuova Internazionale non abbia come simbolo la falce o il martello, ma eventualmente internet. Al contrario dei movimenti dei contadini o dei lavoratori, il suo punto di forza non è tanto la mobilitazione delle masse, ma le soluzioni migliori che essa propone. Si ricorre soprattutto alla forza di persuasione e ai molteplici collegamen-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 417
09/05/11 12.30
418
futuro sostenibile
ti nelle reti sociali; alle manifestazioni per le strade si ricorre invece solo per opporsi a soluzioni sbagliate. Perlomeno nei paesi benestanti, la lotta per la sostenibilità non crea separazioni in classi. Ciò significa che i confronti non avvengono sui confini tra classi o istituzioni, ma dentro di esse: non tra aziende, chiese, partiti, amministrazioni, bensì al loro interno. Il cambiamento viene portato avanti da minoranze che si alleano, che condividono lo stesso pensiero e che collaborano all’interno dei rispettivi partiti, istituzioni e nazioni. La Nuova Internazionale opera più attraverso la diffusione d’utopie concrete che non attraverso la concentrazione di forze. Il suo modo d’agire segue il modello epidemiologico del contagio e non quello meccanicista della concentrazione di forze. Non potrebbe essere altrimenti, visto che si tratta soprattutto di un mutamento di civiltà e non di un semplice cambio di potere. Ma l’efficace intreccio di collegamenti tra minoranze non è l’unica causa di questo cambiamento. Entrano in gioco anche crisi esterne quali la scarsità del petrolio, le catastrofi naturali o l’esplosione nei prezzi dei generi alimentari. Anche in questo caso la necessità aguzza l’ingegno: le situazioni disperate possono portare a risposte che finora sono state praticate solo ai margini della società, ma che ora diventano fondamentali per la sopravvivenza di tutti. Senza le piccole turbine a vento auto-costruite degli anni Settanta, oggi non avremmo nessuna industria eolica; senza i primi agricoltori ecologici oggi non ci sarebbe nessuna agricoltura in grado di opporsi alla crisi dell’alimentazione e alla distruzione della natura. Alcune opzioni inizialmente sperimentate e praticate solo da minoranze sono ora entrate nel mainstream della società, gradualmente o a ondate. Spesso le minoranze sono i veri pionieri del cambiamento, ma quando poi deve profittarne l’intera società, spetta alla politica farsi garante di questo cambiamento. verso un’economia solare ed efficente Grazie al movimento ambientalista, la Germania è pronta al passaggio a un’efficiente economia solare entro la metà del secolo, cosa che non si può certo dire di tutti i paesi industrializzati. Un’economia di questo ti-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 418
09/05/11 12.30
19. | prospettive
419
po dovrà riuscire a fare il miracolo, ovvero garantire ai cittadini una vita prospera con circa 2.000 watt di potenza pro capite.1 Dato che la potenza ora usata dai cittadini europei supera i 6.000 watt pro capite, occorrerà ridurla di circa due terzi (capitoli 9 e 10). In caso contrario il fabbisogno energetico sarà inconciliabile con il rispetto degli ecosistemi. Oltre a questo obiettivo quantitativo, si profila anche un cambiamento qualitativo: sarà infatti l’energia solare e rinnovabile a soddisfare il bisogno di ambienti riscaldati, forza motrice e carburante. Tecnicamente è possibile creare una società da 2.000 watt su base solare, ma ciò può essere fatto solo con decisioni della politica. Naturalmente è giusto e importante che il comportamento di ciascuno si adegui a questa visione, adottando, come consumatori, uno stile di vita oculato (capitolo 18) o investendo, come produttori, anche nella responsabilità sociale ed ecologica (capitolo 15). Ma questo da solo non basta. Occorrono anche guard-rail istituzionali e sbarramenti sistematici. Ecco perché, oggi come non mai, gli attori politici sono chiamati a far prevalere l’interesse comune per la vita e la sopravvivenza sugli interessi particolari legati al comfort e al profitto. Alla politica occorrono una nuova coscienza di sé e una maggiore autonomia delle istituzioni statali dall’industria. È necessario in particolare rompere i ponti con le lobby economiche specializzate nell’opporre strenua resistenza a tutto ciò che possa diminuire le loro rendite, senza alcun riguardo per le generazioni future o per i concittadini che vivono in altre parti del pianeta. Se si vuole imboccare la strada verso un’efficiente economia solare, occorre orientarsi nelle direzioni seguenti. Nella politica energetica, occorre per prima cosa adottare coerenti strategie di risparmio, in particolare risanando gli edifici, modernizzando gli impianti industriali e adottando innovativi apparecchi e macchine più ecoefficienti. Inoltre occorrono sia fonti energetiche con basse emissioni di carbonio, sia una vasta decentralizzazione della produzione di energia (capitolo 9). Ciò significa soprattutto sfruttare in modo intensivo le energie rinnovabili e creare una struttura produttiva capillare e una fitta rete che includa l’uso su vasta scala della cogenerazione di elettricità e calore in piccoli gruppi elettrogeni, in piccole centrali elettriche e in re-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 419
09/05/11 12.30
420
futuro sostenibile
ti di riscaldamento locali. Dato che in una struttura di produzione solare e a rete fittamente intrecciata le reti di gas ed elettricità devono essere accessibili a una grande quantità di piccoli produttori, queste saranno naturalmente gestite come monopolio dello stato. Per quanto riguarda i trasporti – un settore che molto preoccupa chi voglia risparmiare materiali ed energia – è necessario introdurre standard di consumi drasticamente ridotti, se necessario andando contro la resistenza della lobby dell’auto, che comprende, oltre all’industria, anche buona parte degli automobilisti. Potranno essere soddisfatte soltanto pretese di potenza e velocità dei veicoli molto più modeste delle attuali. I trasporti pubblici torneranno ad avere la precedenza e saranno potenziati in modo strategico. Nel traffico aereo, oltre a introdurre una tassa consistente sul cherosene, sarà indispensabile fissare anche un tetto al numero di partenze e atterraggi (capitolo 6). In agricoltura, le tecniche agrarie intensive ad alto consumo di energia dovrebbero essere sostituite da tecniche più efficienti e più ecocompatibili. L’agricoltura biologica, che rinuncia a fertilizzanti minerali e pesticidi a favore della salute di terreni, delle acque e della biodiversità, dovrebbe essere incentivata in modo da sostituire completamente la coltivazione intensiva in pochi decenni (capitolo 12). La scarsità del petrolio e il caos climatico esigono ciò che da tempo si invoca per la tutela della salute dell’uomo e della natura: il passaggio a un’agricoltura e un allevamento sostenibili. Inoltre non si può dimenticare che un cambio di rotta richiede per prima cosa l’eliminazione delle soluzioni sbagliate. Seguendo la vecchia parola d’ordine della continua espansione dell’offerta si è fatto ricorso a carbone, energia atomica e agrocarburanti. Ma queste soluzioni creano più problemi di quanti ne risolvano, e soprattutto bloccano il passaggio a una struttura energetica solare (capitolo 9). verso un’economia mondiale ecologica ed equa La responsabilità cosmopolita dell’Europa vive una singolare contraddizione. Per la conservazione della biosfera, l’Europa è pioniera e si pro-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 420
09/05/11 12.30
19. | prospettive
421
pone come difensore della cooperazione ecologica e della perequazione sociale. Tuttavia, quando si tratta di dare una forma più equa ai rapporti economici mondiali, l’Europa frena bruscamente e pratica una filosofia liberista, basata sulla concorrenza mondiale e sul trionfo del più forte. Ma la sostenibilità non può essere ottenuta senza rispettare i diritti esistenziali dei poveri e dei deboli della terra. E tale rispetto si può ottenere solo definendo come priorità della politica del commercio internazionale quella di aiutare i poveri a svilupparsi. Il rispetto dei diritti umani e dell’ambiente devono diventare i principi normativi dei rapporti di scambio internazionali (capitolo 15), altrimenti la globalizzazione trascinerà il mondo in una spirale verso il basso. Si tratta di un compito che va oltre ogni immaginazione. Ma non si può stare a guardare i rapporti globali che vanno alla deriva senza intervenire immediatamente. Quali sono i punti di partenza per soddisfare almeno la più semplice regola internazionale di civiltà Do not harm (Non fare danni)? Un primo punto di partenza è l’abolizione delle sovvenzioni del Nord alle proprie esportazioni, che danneggiano le produzioni nei paesi più poveri. I sussidi per le esportazioni di prodotti agricoli – che in seguito agli accordi dell’Omc sono già stati fortemente ridotti, anche se rimangono molto elevati – spesso fanno abbassare i prezzi nei paesi più poveri e causano la rovina dei contadini e delle aziende locali. Se l’Ue per esempio mina la produzione di generi alimentari in Ghana esportando le proprie conserve di pomodoro sovvenzionate, mette in pericolo gli elementari diritti di sopravvivenza quali il diritto all’alimentazione. Gli accordi commerciali bilaterali sono quindi la prova del nove per una politica commerciale responsabile. Ma l’Europa attualmente si ostina a pretendere il libero accesso di operatori e investitori europei nei paesi in via di sviluppo, senza tenere conto del destino dell’economia locale. D’altro canto, gli accordi bilaterali non vanno interpretati come accordi di libero scambio, ma principalmente come occasioni per stabilire rapporti commerciali a favore dei diritti umani e della protezione ambientale (capitolo 15). In contrapposizione alle attuali logiche dell’Omc, è necessario partire dal diritto dei paesi in via di sviluppo di gestire l’entità e la
Futuro sostenibile-SACHS.indb 421
09/05/11 12.30
422
futuro sostenibile
qualità delle proprie importazioni. Infine, le ultime crisi alimentari hanno mostrato quanto sia fatale la dipendenza dalle importazioni di generi alimentari. I paesi in via di sviluppo devono avere una propria sovranità alimentare. Devono tutelare i loro piccoli agricoltori e poter gestire autonomamente il proprio sostentamento. Anche gli accordi commerciali bilaterali devono sottostare a questi obiettivi. Infine, è ora che le aziende transnazionali rispettino gli standard sociali ed ecologici (capitolo 15). Occorre infatti trovare un’armonia tra i doveri delle aziende verso i loro azionisti e il dovere sociale di gestire le aziende in modo etico. Già nel 2000 gli stati Ocse approvarono linee guida per le aziende transnazionali che stabiliscono requisiti minimi in materia di trasparenza, di diritti umani, di lavoro e d’ambiente; queste linee guida prevedevano anche centri nazionali dove presentare istanze di ricorso. Ma nessun paese ha fatto seguire i fatti alle parole, poiché molti governi sono evidentemente troppo pusillanimi per far valere gli interessi della società rispetto all’assolutismo delle aziende. Evitare soluzioni sbagliate è la priorità principale anche nel campo dell’equità internazionale. Come avvenuto nella crisi climatica, anche in quella alimentare i colpevoli di ieri si presentano come i salvatori di domani; i liberisti chiedono ancora più esportazioni alimentari, i grandi gruppi agrari vogliono la “rivoluzione verde” anche in Africa e i fautori dell’ingegneria genetica preannunciano raccolti abbondanti da terreni poco fertili. un nuovo contratto sociale Spetta a questa generazione creare una civiltà solare e solidale. Ma il tempo stringe. Già nei prossimi due decenni si deciderà se è ancora possibile evitare un caos climatico incontrollabile con conseguenze imprevedibili sulla biosfera e sulla società mondiale (capitolo 2). Mai come oggi è richiesta alla collettività la capacità di auto-mobilitarsi e organizzarsi. La situazione attuale può essere paragonata solo ai tempi di guerra. Sopravvivere con onore e dignità: è questa la sfida decisiva per la società globale.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 422
09/05/11 12.30
19. | prospettive
423
All’inizio dell’età moderna, i cittadini acconsentirono a rinunciare all’esercizio privato della forza fisica e a trasferirlo allo stato; in cambio ottennero sicurezza interna e uno stato di diritto. Fu il primo contratto sociale. Il XXI secolo si apre con un nuovo contratto sociale. Ora occorre pacificare non solo il rapporto tra i cittadini, ma anche tra uomo e natura, in una prospettiva globale dove la società mondiale richiede che il rapporto tra gli stati venga definito su una nuova base, come avvenuto per il primo contratto sociale. Nelle zone ricche del mondo i cittadini, in veste di consumatori, imprenditori e investitori, sono chiamati a cedere alla natura e a chi sta peggio nel mondo una parte del loro potere in termini di capitale e comfort. Se non lo faranno, resterà ben poco di ciò che ora rende la loro posizione così desiderabile. Il nuovo contratto sociale può nascere solo con l’aiuto di chi ha usufruito del vecchio, cioè con l’aiuto dello stato in quanto legittimo rappresentante del bene comune. Senza nuove priorità a livello politico non ci sarà una svolta verso più ecologia e più giustizia. Per questo motivo è necessario porre fine al decennale smantellamento dell’autorità dello stato da parte del neoliberismo. L’ascesa dell’economia a sovrana della società si è lasciata alle spalle uno stato che agisce in modo pericolosamente inerme quando si tratta di apportare modifiche fondamentali in nome della sostenibilità. Quindi un nuovo contratto sociale richiede per prima cosa il ridimensionamento della supremazia degli interessi del capitale nel processo di formazione delle idee e delle decisioni, per dare più spazio agli interessi della natura e a quelli dell’uomo, di qualsiasi origine e nazionalità. “La proprietà impone obblighi. Il suo uso deve essere anche al servizio del bene comune.” Questo articolo della costituzione tedesca ha una forza esplosiva inaspettata. Mentre in passato si è sempre fatto riferimento a questo articolo solo in relazione all’obbligo sociale della proprietà, di fronte alla crisi ambientale nasce anche un obbligo ecologico della proprietà. In parole povere significa che le aziende possono continuare a realizzare profitti in un contesto ragionevole, ma devono garantire che i prodotti e i metodi di produzione rispettino di più criteri sociali ed ecologici.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 423
09/05/11 12.30
424
futuro sostenibile
Ovviamente non si può garantire il bene comune solo con le migliori intenzioni. Il fatto che la crisi climatica e la scarsità delle risorse siano esplose nello stesso momento è una fortuna nella sfortuna. Se la scarsità di petrolio e gas e di superfici coltivabili si fosse presentata cento anni dopo l’avvento della crisi climatica, i protettori del clima si sarebbero trovati in una posizione difficile. Invece, grazie alla coincidenza dei due eventi, cambiano gli interessi di tutti gli attori economici a livello mondiale. Con il passare degli anni l’intelligenza ecologica diventa sempre di più un principio di successo economico. Ecco perché uno stato interessato all’ambiente può sostenere la società civile e al contempo stringere alleanze con il mondo industriale. Perché è chiaro: una crisi che minaccia la civiltà, come quella annunciata, non terrà conto delle aspettative di rendita e dei diritti di proprietà delle aziende. Il nuovo contratto sociale modifica anche il rapporto tra stato e cittadini. Secondo uno studio della società Accenture, l’80% dei tedeschi pretendono dalla politica drastiche contromisure per ridurre le emissioni di CO2. Secondo uno studio di Oxfam, per il 71% dei tedeschi entro il 2015 occorre raddoppiare gli aiuti allo sviluppo. Quando poi questi provvedimenti incisivi fossero davvero attuati, non si sa bene quanto rimarrebbe del consenso dichiarato nei sondaggi. Comunque sembrerebbe che in Germania i governi possano contare su una disponibilità di massima ad accettare certe restrizioni. Per una vera accettazione è però necessario che i provvedimenti siano chiari, che siano realizzati in trasparenza e che pesino su tutti in proporzione alla capacità contributiva di ognuno. Ecco perché una politica ambientale che non è allo stesso tempo anche una politica sociale non avrà alcun successo. Sarà necessaria la collaborazione di tutti e comporterà non pochi sacrifici. Inoltre, questo radicale cambiamento comporterà un aumento del costo della vita quotidiana. Se i prezzi dovranno rispecchiare la verità ecologica, allora l’acqua, l’elettricità, l’olio combustibile, i carburanti e i generi alimentari costeranno di più. Lo stesso accadrà se i prezzi dovranno rispecchiare la verità sociale. Anche in questo caso dovremo pagare di più le magliette o i computer o i giocattoli che provengono dai paesi emergenti.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 424
09/05/11 12.30
19. | prospettive
425
Se non si vuole aggravare ulteriormente la disparità sociale è necessario e urgente adottare una nuova politica del lavoro e della partecipazione, nonché riforme per ridistribuire il reddito e il patrimonio (capitolo 13). In particolare occorrerà sfruttare come strumento di politica sociale le entrate derivanti dal rincaro delle risorse per tasse o certificati. I dividendi della natura devono essere in parte utilizzati per ottenere dividendi sociali. Ci sono pochi esempi storici comparabili al nuovo contratto sociale che è ora necessario per sventare una minaccia collettiva incombente. Forse si può paragonare la crisi climatica e delle risorse del XXI secolo con le sfide belliche del XX secolo. Lester Brown, il fondatore del Worldwatch Institute, evoca l’impresa degli Stati Uniti che nel 1942, nel giro di pochi mesi, trasformarono la propria economia in un’economia bellica. Brown cita il presidente Roosevelt, il quale, al momento di entrare in guerra, invitò alla Casa Bianca i presidenti dei principali gruppi automobilistici americani. Dopo aver illustrato la gravità della situazione, Roosevelt terminò con un appello al dovere patriottico dei leader presenti di fornire armamenti per la guerra di difesa. Questi ultimi si lamentarono dicendo che sarebbe stato loro dovere anche fornire auto ai loro clienti. A ciò Roosevelt rispose: “Signori miei, non avete capito: non costruirete più neanche un’automobile”. Questo aneddoto presenta un’analogia con la scossa che oggi la società dovrebbe darsi di fronte alle attuali minacce all’esistenza e alla sopravvivenza. Si tratta di interrompere la tendenza del business as usual e di concentrarsi tutti insieme su una priorità assoluta e innegabile, ovvero la difesa del futuro. Ma l’analogia si interrompe quando ci si ricorda che questa difesa richiede la revisione del modello di produzione e consumo finora adottato. È un compito che né i governi né l’industria affronteranno davvero senza le pressioni e il coinvolgimento della società civile. Molto dipenderà dalla capacità della Nuova Internazionale di guadagnare terreno per un mondo sostenibile e di dare una svolta all’andamento della civiltà industriale. Affermare che ci sono buone prospettive di riuscita sarebbe temerario, perché in realtà non c’è alcun motivo per essere ottimisti. Tuttavia, la storia è imprevedibile e ha sempre riser-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 425
09/05/11 12.30
426
futuro sostenibile
vato grandi sorprese: dalla caduta del comunismo alla vittoria di Mandela. Perciò l’atteggiamento di Antonio Gramsci è estremamente razionale. Nel suoi Quaderni dal carcere alla domanda su quale fosse il suo atteggiamento verso il futuro rispose: “Sono pessimista con l’intelligenza, ma ottimista con la volontà”.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 426
09/05/11 12.30
note
prefazione dei committenti bund, eed, brot für die welt 1. United Nations (1992). 2. Loske, Bleischwitz (1996). 3. Brot für die Welt (Pane per il Mondo) è una delle due organizzazioni di cooperazione allo sviluppo delle Chiese evangeliche in Germania, www.brot-fuer-die-welt.de. 4. Eed, Evangelischer Enwticklungsdienst (Servizio delle Chiese evangeliche per lo sviluppo) è l’altra delle due organizzazioni di cooperazione allo sviluppo delle Chiese evangeliche in Germania, www.eed.de. 5. Elenco dei materiali a disposizioni: www.zukunftsfaehiges-deutschland.de; www.eed.de. 6. Loske, Bleischwitz (1996). 7. Sachs, Loske, Linz (1997). 8. Wuppertal Institut (1997). 9. Bologna (2000). 1. introduzione
1. Stern 2007 in capitolo 14. 2. Undp (2007) 3. Una “società a 2.000 watt”
è l’obiettivo strategico dei Politecnici federali svizzeri e del governo elvetico (Consiglio federale, 2002). In essa l’uso medio di energia primaria pro capite è di circa 2.000 watt di potenza media continua (circa 17.000 kWh/ anno); attualmente in Europa esso è invece di circa 6.000 watt (circa 50.000 kWh/ anno); www.novatlantis.ch/index.php?id=1&L=1.
2. caos climatico, picco del petrolio e crisi della biodiversità 1. Le
attività umane sono ormai un fattore determinante nell’evoluzione della Terra e condizionano una parte importante dei flussi biogeochimici di molti elementi della tavola periodica (Johnson 2010); il 75% delle terre fertili è influenzato e il 55% è accaparrato dall’uomo (era il 5% nel 1700); queste aree vengono ora chiamate “antromi” (per distinguerle dai biomi) (Ellis et al. 2010). 2. Steffen e altri (2005) Rockström et al. (2009a) (2009b). 3. Ppmv = parti per milione, calcolato come frazione di volume, non come frazione di massa. 4. Dal 1990 le emissioni sono aumentate così quasi del 25%, con tendenza distintamente accelerata negli ultimi tempi (punto intermedio nel 2000: 44,7 Gt; secondo l’Ipcc nel 2007, fig. SPM.3). 5. Il pH dello strato superiore dell’oceano è calato dal periodo pre-industriale di 0,11 unità, che corrisponde a un aumento della concentrazione di ioni H+ del 30% (Wbgu 2007, p. 75).
Futuro sostenibile-SACHS.indb 427
09/05/11 12.30
428
futuro sostenibile
6. Ipcc (2007). 7. Rahmstorf/Jaeger (2005); Wbgu (2007), p. 67. 8. Wbgu (2007). 9. Bgr (2006), Campbell (2008), Ewg (2007). 10. Birol (2008). 11. Iea (2004). 12. McNeill (2003), p. 170 e ss. 13. A.a.O., p. 32. 14. Ipcc (2001); Parry e altri, (2004). 15. Wbgu (2007), p. 100. 16. Wbgu (2007), p. 100. 17. Braun (2008), p. 2. 18. Schmidhuber (2006). 19. Fao (2008b). 20. Wbgu (2007), S. 102. 21. Ewg (2007). 22. Mez (2008). 23. Come introduzione nella tematica del Ccs v. Supersberger
e al. (2007). Per ulteriori informazioni: cfr. Bmu (2007). 24. Per la progettazione dello sviluppo delle energie rinnovabili per la Germania fino al 2005 v. DLR/ ifeu/WI (2004). 25. Jochem e altri (2004). 26. Jochem e altri (2004). 27. Consiglio federale (2002). 28. 6.000 watt di energia primaria equivalgono, pro capite e in un anno, a 52.000 kWh, 4,5 tonnellate equivalenti di petrolio o 190 gigajoule; per l’intera Svizzera: 1.200 petajoule nel 2001. 29. Kesselring/Winter (1994). World Energy Scenarios: “A Two-Kilowatt Society: Plausible Future or Illusion?”, Giornate dell’energia 1994, PSI Villigen. 30. Novatlantis: www.novatlantis.ch. 31. Jochem e altri (2004). 32. Novatlantis: www.novatlantis.ch. 33. Boulouchos Konstantinos e altri (2008). 34. Bergamin (2008). 3. un mondo in rimonta
1. Rampini (2006). 2. Sachs (1993). 3. Unescap (2007), S. 103. 4. Firebaugh (2003); Sutcliffe (2003). 5. Milanovic (2005) (2008). 6. World Bank (2005), S. 57. 7. Branko Milanovic ha aggiornato il grafico di Milanovic (2005). 8. Pomeranz (2000). 9. Mathis Wackernagel è il fondatore del metodo. Per maggiori informazioni
footprintnetwork.org e http://wwf.panda.org.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 428
www.
09/05/11 12.30
note
429
10. Calcoli
propri secondo il Global Footprint Network (2008); www.footprintnetwork.org; Wwf (2006); Human Development Statistics, hdr.undp.org/statistics/. 11. Brasile, Cile, Venezuela, Uruguay, Argentina, Costa Rica, Messico, Sudafrica, Cina, Thailandia, Malesia, Indonesia, Iran, Kuwait, Emirati Arabi Uniti, Turchia. 12. Afghanistan, Etiopia, Bangladesh, Yemen, Congo, Rep. Dem. Corea, Nigeria, Sudan, Tanzania, Uganda, Usbekistan, Vietnam. 13. World Bank (2005), S. 64. 14. Larraín (2001). 15. Presentazione propria. Secondo Wwf (2006), World Bank (2006a). 16. Firebaugh (2003); World Bank (2005). 17. Cornia/Court (2001), S. 8; World Bank (2005), S. 44f; Oecol (2008). 18. Milanovic (2005) (2008). 19. Kahn Ribeiro e al. (2007). 20. Bezugsjahr 2000, Fulton (2004). 21. Sperling/Clausen (2003). 22. Anno di riferimento 2005, www.worldbank.org. 23. Anno di riferimento 2002/2003, The 2003 Yearbook of China’s Cities, author’s data on car ownership, and calculations. Citato da: Schipper (2004). 24. www.eea.europa.eu (23.7.2007). 25. Vda Verbandspresse 22.5.2006. 26. Wuppertal Institut (2005), S. 85. 27. Bentley (2003), S. 153ff. 28. Myers/Kent. (2004), S. 4964. 29. World Bank (2007). 30. Scholz (2002), S. 6-11. 31. Wuppertal Institut (2005), S. 83. 32. Ministro Wiecorek-Zeul in un discorso il 22.4.06 in Washington. 33. Pearce (2007), S. 137ff. 34. Sachs (2003) (2008). 35. Haller e al. (2000). 4. crescita o benessere
1. Imf (2009), World Economic Outlook Database. www.imf.org/external/pubs/ft/ weo/2009/01/weodata/index.aspx. 2. Arndt (1978). 3. Reuter (2002), pp. 131-144; Statistisches Bundesamt (2008) und eigene Berechnungen; Afheldt (1994). 4. Daly (1996); Luks (1999), pp. 119-134. 5. Undp (2007); Daly e altri (1994). 6. Wrigley (1987); Sieferle e altri (2006). 7. Altvater (2005), pp. 72 ss. 8. Daly (2005), pp. 100-107. 9. Baykan, Baris Gencer (2007); http://de.wikipedia.org/wiki/Wachstumsrücknahme e inoltre http://fr.wikipedia.org/wiki/Décroissance_soutenable; Latouche 2006 10. www.viacampesina.org. 11. www.decrescita.it.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 429
09/05/11 12.30
430
futuro sostenibile
12. www.decrescitafelice.it; Pallante (2005). 13. Steger (2007), che si basa su: Eurostat/IFF (2004). 14. Buwal(2005); Jackson (2011) in capitolo 6, pp. 111-130. 15. Arrow e altri (1995), pp. 520-521; Giljum e altri (2004), pp. 73-100. 16. Jevons (1865), p. 137 ss.; Binswanger (2000), pp. 119-132. 17. Bmu (2006b); Bmbf (2007). 18. Paech (2005). 19. Linz e altri (2007), pp. 177-191; Sachs (1993), pp. 69-72; Morosini (2005). 20. Bontrup (2005), p. 62 ss. 21. Bontrup (2005). 22. Binswanger (2006), pp. 22-24; Easterlin (2002); Layard 2005. 23. Frey e altri (2002), Layard (2005), Becchetti (2007), Marks e altri (2006). 24. Frey e altri (2002), p. 9. 25. Noll (2008); Ocse (2009). 26. Friends of the Earth e altri (2007). 27. Daly (1996).
5. diritto d’ospitalità per tutti
1. L’introduzione è proposta da Weibel (2007), p. 14. 2. Sachs (2002). 3. Cfr. Robinson (2005); Hirsch/Seitz (2005). 4. Narayan et al. (2000). 5 .Wcd (2000), p. 17. 6. Numerosi esempi in Gadgil/Guha (1995). 7. Woodward/Simms (2006), p. 16. 8. Loc. cit. p. 21. 9. Sachs, J. (2005), pp. 16-17, traduzione propria. 10. Onu (2007). 11. Nuscheler (2007), p. 7. 12. Ohchr (1948). 13. Ignatieff (2001), p. 5. 14. Brunkhorst (2002); Attali (2011); Scholz (2011) in cap. 15. 15. Undp (2001); Hamm (2004); Ohchr (2006). 16. Per una spiegazione di questo principio del pensiero del teorico della giustizia John
Rawles vedi Müller-Plantenberg (2000) e anche Pogge (2002), p. 23. 17. Greenpeace (2006), p. 1; Lanje (2005), pp. 23-27. 18. Nederlandse Sojacoalitie (2006), pp. 16, 56-57. 19. Greenpeace (2006), p. 2; Van Gelder et al. (2005), p. 9. 20. Van Gelder et al. (2005), pp. 6-9. 21. Nederlandse Sojacoalitie,(2006), pp. 26-29. 22. Unchr (2005). 23. O’Neill (2000). 24. Davis (2006), cap. 7. 25. Petersmann (2003). 26. V. Glipo (2006). 27. Wiggerthale (2008).
Futuro sostenibile-SACHS.indb 430
09/05/11 12.30
note
28. Ipcc
431
(2007), Fourth Assessment Report, Working Group 2, Ginevra.
6. benessere ecologico
1. Meyer-Abich (1997), p. 251. 2. Stahel (2006), p. 29. Rapporto
tra la capacità di elaborazione delle informazioni e il peso. 3. Schallaböck et al. (2006), p. 64. 4. Birkeland (2002). 5. Schmidt-Bleek (2007). 6. Jochem (2004). 7. Graedel (2002). 8. Pauli (1999). 9. Umweltbundesamt (2006), “Wie private Haushalte die Umwelt nutzen – höherer Energieverbrauch trotz Effizienzsteigerungen (Hintergrundpapier)”. 10. Stahel (2006). 11. Pauli (1999). 12. Monheim, Heiner (2006); www.carsharing.de. 13. Huber (1995). 14. Sieferle et al. (2006), p. 333. 15. Organic-world.net: www.organic-world.net/basic-data.html; Ambiente Italia. 16. Cfr. Gleich (2001). 17. Braungart (2007). 18. Scheer (2005). 19. Scherhorn (2008) 20. Frey/Stutzer (2002), Layard (2005), Becchetti (2007). 21. Argyle (1998). 22. Frey/Stutzer (2002), p. 174. 23. Becchetti (2007), p. 47. 24. Becchetti (2007), p. 29 ss. 25. Frey/Stutzer (2002), p. 136 ss; Girod (2010). 26. Jackson (2005) (2011). 27. Wanzeck (2007); www.velib.paris.fr. 28. Gutteck (2007). 29. Bunting (2004). 30. Thackera (2005), p. 84 ss. 31. Anche l’attività Fairer Kaffee in die Kirchen: www.kirchen-trinken-fair.de. 32. Si veda www.kirchentag.net. 33. Jobst Kraus, Mit Marktmacht Anschub für sparsame Fahrzeuge, Manoscritto non pubblicato, Bad Boll Februar 2008. 34. www.bilancidigiustizia.it. 35. Morosini (2000) in capitolo 4. 7. società della partecipazione 1. Rat
der Evangelischen Kirche in Deutschland (Consiglio delle Chiese Evangeliche in Germania) (2006). 2. Nussbaum (2003), p. 19 ss.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 431
09/05/11 12.30
432
futuro sostenibile
3. Un esempio è il concetto di “società della partecipazione”. Cfr. Grözinger, Gerd et al. (2006). 4. Nussbaum (2003), p. 22. 5. Nussbaum (2003), p. 22. 6. Frick et al. (2005); Bach et al. (2007); Eißel, Dieter (2004). 7. Statistisches Bundesamt (2003), citato secondo Das Online-Familienhandbuch, www.familienhandbuch.de. cfr. anche Künzler et al. (2001). 8. Wichterich (2003). 9. Enquete-Kommission (2002), p. 406. 10. Bmu (1997), p. 217. 11. Bmfsfj (2006), p. 87. 12. Pateman (1988). 13. Gerhard (2008), p. 17. 14. Cfr. con il seguente Müller (2007), Werner (2008). 15. Müller (2007) p. 3. 16. Su questo esiste dalla metà degli anni Settanta anche nei paesi di lingua tedesca un’ampia discussione da parte femminista, senza l’uso dell’espressione “il lavoro intero” o “l’interezza del lavoro”. Questa si usa in vari tipi di lavoro dalla metà degli anni Novanta. Cfr. per esempio Bierter et al. (1998); Biesecker (2000); Bieseker (2001). 17. Enquete-Kommission (2002), p. 64 ss. 18. Baier et al. (2007), p. 201ss. 19. Bmfsfj (2006), p. 245 ss. 20. Bmfsfj (2006), p. 267 ss. 21. I contorni di un concetto di “politica sociale come infrastruttura” furono delineati nel 2003 dal gruppo di lavoro “links-netz” (www.links-netz.de). 22. Hengsbach (2006), p. 8 23. Hirsch (2005), pp. 39-40. 24. Biesecker et al. (2000), spiegato alle pp. 51-52. 25. Benhabib (2004).
8. l’economia intera 1. Lebenswelt
e Lebensweltökonomie indicano nel presente volume la creazione di valore per sé e per altri nella vita quotidiana al di fuori dell’economia dei prodotti, dei servizi e del lavoro monetizzati. 2. Barnes (2006). 3. Il concetto Natürliche Mitwelt (mondo naturale circostante) secondo Meyer-Abich (1997), p. 25. 4. Lebensweltökonomie (economia della vita); Jochimsen et al. (2004) (2006). 5. Stabilito nell’art. 14, comma. 2 della Costituzione tedesca e anche nelle Costituzioni di altri stati. Una delle prime motivazioni di ciò si trova in Mill (1987), p. 233. 6. Frank/Cook (1995), p. 127 ss; Frank (2007), p. 2. 7. Molti altri casi altrettanto eclatanti di tutela della concorrenza esternalizzante si sono già verificati presso Nafta, cfr. Public Citizen (2001). 8. Bevilacqua (2000). 9. Daily (1997). 10. Costanza et al. (1997).
Futuro sostenibile-SACHS.indb 432
09/05/11 12.30
note
433
11. Millenium Ecosystem Assessment (2005), p. 56. 12. Già John Locke, il fondatore della filosofia liberale
della proprietà, segnava con le sue provisos (clausole condizionali) condizioni limiti simili del diritto alla proprietà privata. Cfr. John Locke (1690): Two Treatises of Government, 5° capitolo. 13. Kaul et al. (1999). 14. Barnes (2001); Barnes (2006). 15. Barnes (2001). 16. Haas/Barnes (2006). 17. Vedi nota 1. 18. Kristof/Scherhorn (2003). 19. Dahm/Scherhorn (2008). 20. Schaffer/Stahmer (2006b). 21. Ulrich (2005), p. 172 ss. 22. Scherhorn (2005b). 23. Polanyi (1978), pp. 102-112. 24. Diamond (2006), p. 596 ss; Bakan (2005), p. 48 ss. 25. Mitchell (2002), p. 81. 26. Barnes (2006), p. 22. 27. Bakan (2005), p. 21. 9. cambiare le basi: passare all’economia solare 1. Bmu (2006a). 2. Minergie: http://minergie.ch/home_it.html. 3. Cfr. Sru (2006). 4. Bioenergiedorf (2007). 5. Scheer (2010). 6. Bmu (2006b). 7. Uba (2010). Per Helmuth Scheer e per Die
Grünen in Germania l’obiettivo del 100% di elettricità da fonti rinnovabili è necessario e plausibile già per il 2030; il 100% di energia per il 2050. 8. Bmwi, Bmu (2007); Uba (2010); Aee (2011), www.aee.ch. 9. Bmu (2004). 10. più ecoefficienza
1. Deutsches Bundestag (2002). 2. Iea (2007). 3. Müller et al. (1992), p. 16 e ss. 4. Wuppertal Institut/Asew (2003). Solo l’ottimizzazione di tutti i livelli di produzio-
ne di una funzione o di un vantaggio offerto sfocia in un’allocazione efficiente delle risorse, ovvero riesce a mettere a disposizione i servizi richiesti con il minimo dei costi. 5. Haag (2007). 6. Infas/Diw (2004), p. 92. 7. www.umweltbundesamt.de/verkehr. 8. www.umweltdialog.de/umweltdialog/mobilitaet. 9. www.env-it.de/umweltdaten/public/document. 10. Commissione europea (2007), p. 8.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 433
09/05/11 12.30
434
futuro sostenibile
11. Schallaböck et al. (2006). 12. BMWi/Bmu (2007). 13. Statistisches Bundesamt (2007), Arbeitsgemeinschaft Energiebilanzen (2007), non
sono ancora stati pubblicati alcuni calcoli del Wuppertal Institut. 14. Acosta-Fernández (2007). 15. Bringezu et al. (2004). 16. McKinsey & Company (2007); Kleemann (2006). 17. Arthur D. Little GmbH/Wuppertal Institut/Fraunhofer-Institut für System- und Innovationsforschung (2005); Diw/Isi/Roland Berger (2007). 18. Ritthof et al. (2004). 19. Ritthof et al. (2004), p. 64; Wuppertal Institut (2006), p. 636. 20. Aachener Stiftung Kathy Beys (2007); Sony (2007d); Kristof et al. (2006). 21. Liedtke/Busch (2005). 22. Reutter (2007). 23. Irrek/Thomas (2006). 24. Bertoldi et al. (2007). 25. Wuppertal Institut et al. (2005). 26. Seifried (2007). 27. www.solarundspar.de. 28. Sony (2007a)/(2007b). 29. Sony (2007a)/(2007b). 30. Aachener Stiftung Kathy Beys (2007); Sony (2007d); Kristof et al. (2006). 31. Kristof/Liedtke (2005). 32. Cfr. la direttiva Ue concernente l’efficienza degli usi finali dell’energia e i servizi energetici, il programma di azione comunitario in materia di efficienza energetica che indica agli stati membri come obiettivo indicativo la realizzazione, tra il 2008 e il 2016, di un risparmio d’energia che rappresenti il 9% del consumo d’energia finale, nonché le decisioni del Consiglio dei Ministri Ue dell’8/9 marzo 2007. 33. Commissione europea (2005). 34. Kristof et al. (2007); Bahn-Walkowiak et al. (2007); Kristof/Türk (2006); Irrek/ Thomas (2006). 35. Wuppertal Institut (2007). 36. Cfr. Thomas (2007). 37. Anche qualora non fosse possibile adottare in modo diretto l’approccio Top Runner giapponese a causa delle condizioni di mercato e della situazione giuridica e culturale, l’Europa potrebbe però imparare a fissare obiettivi ambiziosi che dovrebbero essere verificati dopo un tempo prefissato ed eventualmente modificati. Sulla questione dell’adozione dell’approccio Top Runner, cfr. Wuppertal Institut/Cscp (2007). 38. www.civiltwilightcollective.com. 39. Bund (2007). 40. cfr. www.bkwk.de/bkwb/infos/grundlagen. 11. dare forma ai mercati: il primato della politica
1. Stern (2007), executive summary. 2. Lo studio sulle azioni collettive ha inizio con Olson 1965. Una panoramica in pro-
posito è disponibile in Udéhn 1993. Per le common pool resources cfr. Ostrom (1990).
Futuro sostenibile-SACHS.indb 434
09/05/11 12.30
note
435
3. Scherhorn (2005), pp. 146-48. 4. Nel corso dell’industrializzazione
i mercati sono passati da mercati di trattativa a mercati di opzioni, cfr. Scherhorn (1983). 5. Stehr (2007, 2006), p. 12. 6. Stehr (2007, 2006). 7. De Graaf et al. (2002); Dorji/Sian Pek (2008); McDonald (2008); Princen et al. (Eds.) (2002); Schor (1998); Wolff (2008). 8. Cfr. Schröder (2004). 9. Vedere qui di seguito: Haas/Barnes (2008). 10. Commissione europea (2008), p. 18. 11. Wwf (2006). 12. Haas/Barnes (2008). 13. Consiglio dell’Unione europea (2006), p. 33. 14. www.bankwatch.org/billions. 15. Bmf (2004), p. 35. 16. Kohlhaas (2005), p. 12 ss. 17. Wüstemann/Müller (2008), p. 20 ss. 18. Sachs/Santarius (2007), p. 53. 19. Pfriem (2005), p. 61 ss. 20. Bmu (2006). 21. Machnig (2006). 22. Jänicke (2008), p. 60, 45. 23. Artefice della legge sulle energie rinnovabili (Erneuerbare-Energien-Gesetz, Eeg) fu Hermann Scheer (1944-2010), fondatore di Eurosolare e promotore della Irena (International Renewable Energy Agency). Scheer H (2011) in cap. 9. 24. Commissione europea 2005. 25. Vedere per esempio Commissione europea (2005). 26.www.greenlabelspurchase.net/it-about-project.html/. http://ec.europa.eu/environment/gpp/eu_policy_framework_en.htm/. 27. European Commission, Gpp: http://ec.europa.eu/environment/gpp/index_en.htm/. 28. Iclei, Big_Net (Buy-it-green): www.iclei-europe.org/index.php?big-net/. 29. Pan Gpp; www.dsa.minambiente.it. 30. Ministero dell’Ambiente, Gpp: www.dsa.minambiente.it/gpp/. 31. Gp Net: www.compraverde.it/ (acc. 9.7.2009). 32. Ecosistemi (2004). 33. Gruppo di Lavoro Acquisti Verdi (2008). 34. Ocse (2002); Chiappioni, Fieschi (2000). 35. Secondo le statistiche dell’ekd. 36. Dati aggiornati sui prezzi estratti dal progetto “Energisch Energiesparen. Perspektiven der CO2 Reduktion im Bereich der Ev. Kirche in Deutschland”, epd-Entwicklungspolitik, settembre 1995. 37. Jobst Kraus, Mit Marktmacht Anschub für sparsame Fahrzeuge (Con la potenza del mercato. Spinta verso veicoli parsimoniosi), manoscritto inedito, Bad Boll, febbraio 2008. 38. Harvey (2007). 39. Princen (2005). Cfr. in particolare p. 164, nonché gli ultimi rapporti sulla Pacific Lumber in Internet.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 435
09/05/11 12.30
436
futuro sostenibile
40. Schneider (2006). 41. Scherhorn (2008). 42. Weizsäcker, C. Chr (2006), p. 279. 43. Altvater (2005), p. 139. 44. Solte (2007), pp. 41-51. 45. Per le parole dell’investitore Warren Buffett, vedere Augar (2005), p. 79. 46. Intervista con Immanuel Wallerstein in: Junge Welt, 27. Ottobre 2007. Cfr.
che Wallerstein (2002). 47. Krugman (2008), pp. 45-90.
an-
12. creare circuiti locali: la rinascita delle regioni
1. Cfr. la panoramica dei diversi approcci in Maier et al. (2006). 2. Tabella compilata dall’autore. 3. Popp/Hage (2003). 4. Esposizione fatta dall’autore. 5. AoeL e.V. (2008), p. 4. 6. Cfr. www.infrafutur.de. 7. Loske/Schaeffer (2005), p. 28 ss. 8. Hennicke (2002). 9. Kluge/Schramm (2002). 10. Con il termine edifici si intendono tutte le costruzioni di superficie
sopra e sotto il suolo, gli stabili e le infrastrutture necessarie per permettere agli uomini di eseguire le loro quattro attività di base (mangiare/riposarsi, pulire, vivere/lavorare, trasporto/comunicazione); cfr. Lichtensteiner (2006). 11. Lichtensteiner (2006). 12. Zeltner et al. (1999). 13. Cfr. Bbr (2001); BIngH (2002). 14. www.oeli.info. 15. Aoel e.V. (2007). 16. Friege (2005), p. 388 ss. 17. Kluge/Schramm (2002), p. 171. 18. Rat für Nachhaltige Entwicklung (2007), p. 4. 19. Jörissen/Coenen (2007), S. 226 ff. 20. Reutter (2007), S. 71. 21. Autobus a chiamata, www.trail.liguria.it/Mobil_passeggeri/Bus_a_chiamata.htm. 22. Fachinformationszentrum Karlsruhe (edito) (2002). 23. Enquete, 1998, 159. 24. Bmwi (2006). 25. Uba/Bmu, (2007), p. 85. 26. Kleemann/Hansen 2005. 27. Per esempio il test dell’edificio Baka, www.baka.de. 28. Wagner/Wübbels (2007), p. 128 ss. 29. www.proklima-hannover.de/Portrait.2.0.html. 30. Harloff 2000. 31. Zvv (2006). 32. Schader Stiftung 2005.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 436
09/05/11 12.30
note
437
33. GdW (2006), p. 19. 34. Gerlach u.a. 2005. 35. Oraganic-world.net
www.organic-world.net/basic-data.html; Ambiente Italia (2009). 36. Commission Européenne (2005). 37. Oraganic-world.net, www.organic-world.net/basic-data.html; Ambiente Italia (2009). 38. Commission Européenne (2005). 39. Coldiretti (2007) www.labitalia.com/articles/Approfondimenti/18636.html. 40. Oraganic-world.net, www.organic-world.net/basic-data.html; Ambiente Italia (2009). 41. Vedere www.regiogeld.de; Kennedy/Lietaer (2006); Herrmann (2008). 42. Chiemgauer Jahresstatistik 2007, www.chiemgauer.info. 43. Projektdatenbanken: www.zukunftsregionen.de/main.htm, www.difu.de/stadtoekologie, www.lpv.de. 13. distribuire equamente il lavoro:
verso una società delle molteplici attività paragrafi dal 15.1 al 15.4 si basano in parte sui lavori preparatori di André Holtrup ed Helmut Spitzley (nei dettagli: Holtrup/Spitzley 2008). 2. Un’analisi critica delle statistiche ufficiali dimostra che in Germania il numero delle persone effettivamente colpite dalla disoccupazione supera di molto il numero di “disoccupati ufficialmente registrati”. Per il 2005 e 2006 la disoccupazione ufficiale e “nascosta” è stata stimata complessivamente tra i 6,5 e i 7 milioni di persone; cfr. Melz et al. (2007); Weber et al. (2007). 3. Alda (2005); Brinkmann et al. (2006). 4. Dörre et al. (2005). 5. Cfr. lo studio di Schildt (2006) che tiene conto dei dati dal 1882. 6. Se si aggiungono anche i rapporti di lavoro minimi, la percentuale di lavoratori part-time aumenta, passando dal 12,1% (Germania Ovest, 1976) al 32,4% (Germania unita 2005). 7. In questo modello di “divisione equa del lavoro” non vengono ipotizzati limiti allo sviluppo della produttività o alla crescita economica, ma solo una ridistribuzione del lavoro retribuito tra tutte le persone disposte a lavorare. Vedere anche Spitzley (2006); Bontrup et al. (2007); Grözinger et al. (2008); Holtrup et al. (2008). 8. Base di dati: Fuchs et al. (2005); Bundesministerium für Gesundheit und Soziale Sicherung (2003). 9. Cfr. Holtrup et al. (2008). 10. Cfr. Hildebrandt (2007). 11. Cfr. anche Bontrup et al. (2007). 12. Siemers (2005). 13. Deutsche Gesellschaft für Zeitpolitik (2005). 14. Wanger (2004); L’attuale legge sul part-time comprende il diritto dei lavoratori di ridurre il proprio orario di lavoro, se ciò non si scontra con motivazioni aziendali insormontabili, ma il suo ricorso non è però sempre privo di discriminazioni. 15. Stahmer (2006). 16. Bauer et al. (2004). 1. I
Futuro sostenibile-SACHS.indb 437
09/05/11 12.30
438
futuro sostenibile
17. Bielenski et al. (2002). 18. Rürup et al. (2005). 19. Schaffer et al. (2005), S. 235. 20. Schor (2005). 21. Rosnick, et al. (2006). 22. Spitzley 1998. 23. Biesecker (2000). 24. Gesterkamp (2007). 25. Ullrich (1980); Ullrich (2001); Ullrich (2008). 26. Brandl et al. (2002). 27. I modelli attuali della riuscita riduzione dell’orario di lavoro sono disponibili pres-
so la Arbeitnehmerkammer Bremen (2008). 28. Richter et al. (2003). 29. Reinecke et al. (2001). 30. Jürgens et al. (1998). 31. I calcoli del Deutscher Paritätischer Wohlfahrtsverband (Dpwv) possono fornire alcune indicazioni. In base a tali calcoli la previdenza di base per il minimo vitale dovrebbe essere pari a 420 euro, più le spese per l’abitazione. 32. Loewe 2007. 33. Schaffer et al. (2005). 34. I primi approcci a questa nuova soluzione sono rappresentati dalle esenzioni in caso di assunzione di un mandato politico, oppure da indennità di rappresentanza per gli allenatori delle associazioni sportive o per i membri volontari dei vigili del fuoco. 35. Cfr. Beck (1999). 36. Cfr. a titolo esemplificativo: Borchard (Hrsg.) (2007); Dahrendorf (1986); Hamburgisches WeltWirtschaftsInstitut (2007); Opielka (2007); Straubhaar (2006); Vanderborght/Van Parijs (2005); Vobruba (2006); Werner (2007); Werner/Presse (Hrsg.) (2007). 37. Dahrendorf (1983). ll “reddito di cittadinanza” (Grundsicherung), detto anche reddito di base, reddito sociale garantito, reddito universale, reddito minimo di esistenza, è l’erogazione di un piccolo e unico reddito a tutti i cittadini, a prescindere dai loro altri redditi o patrimoni. 14. dare valore ai beni comuni:
l’ambiente, cardine di una politica interna globale
1. Cfr. Wbgu (2001); Müller 2008. 2. Stern (2007). 3. Oberthür/Ott (2000); Yamin/Depledge (2004). 4. Ambiente Italia (2009). 5. Neumayer (2000). 6. Baer et al. (2007). 7. Ecofys/Wuppertal Institut (2008). 8. Stern (2007), p. 491 ss. 9. Unfccc (2007). 10. World Future Council/Bianca Jagger (2008), p. 2. 11. Appoggiandosi a: Heinrich Böll Stiftung (2002), pp.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 438
75-76.
09/05/11 12.30
note
439
12. Wisions of Sustainability (2005), p. 3; www.wisions.net. 13. http://ozone.unep.org. 14. Unep (2007). 15. Wittneben et al. 2006. 16. Millenium Ecosystem Assessment (2005). 17. Frein/Meyer (2008). 18. Wuppertal Institut (2005). 19. Unep (2007). 20. Geisler/de Sousa (2001); Schmidt-Soltau 2005. 21. Metz et al. (2007), S.29. 22. Stern (2007). 23. Hersel (2005). 24. Bank Information Center et al. (2006). 25. World Bank (2003). 26. Bank Information Center et al. (2006). 27. Sachs (1993). 28. Hersel (2005), p. 53. 29. Ott (2008).
15. creare più valore:
responsabilità lungo la catena produttiva globale
1. Schmidt-Bleek (2007); p.74. 2. Lo “zaino ecologico” è la somma del peso di tutti i materiali prelevati o spostati dal-
la natura per realizzare e trasportare un prodotto. Il concetto (ökologischer Rücksack) fu introdotto da Friedrich Schmidt-Bleek (1994) insieme a quello del Mips (Material input per unit of service). 3. Cfr. Bode (2007), Geibler (2007), Starmanns (2007). 4. Schmidt-Bleek/Klüting (1994). 5. Schütz/Moll/Bringezu (2003). 6. Liedtke/Welfens (2007a). 7. Micklin/Aladin (2008). 8. Pearce (2006). 9. Furn (2004). 10. Geibler et al. (2003). 11. Carr in Strassmann (2007). 12. Greenpeace (2005). 13. Manhardt/Grießhammer (2006). 14. Bundestag tedesco (2007). 15. International Monetary Fund (Imf) (2007); Oecd (2008). 16. Wuppertal Institut (2005), S. 71. 17. Ico (International Coffee Organization) (2007). 18. Per esempio si stima che i costi di produzione in Colombia, in base alle dimensioni della fattoria e al numero di lavoratori, sia compreso tra 0,45 e 0,53 dollari per mezzo chilo. Generalmente queste cifre non contengono la retribuzione della forza lavoro familiare (Giovannucci et al. 2002: 28). 19. Daviron/Ponte (2005).
Futuro sostenibile-SACHS.indb 439
09/05/11 12.30
440
futuro sostenibile
20. Undp et al. (2005). 21. Mari/Buntzel (2007), p. 58 ss. 22. Mari/Buntzel (2007). 23. Flo (2005), Forum Fairer Handel (2005). 24. Anche alcuni studi scientifici hanno riconosciuto
gli effetti positivi del commercio equo, ma ne hanno indicato anche i limiti (Taylor 2002) e hanno messo in discussione la sua pretesa di apportare modifiche fondamentali ai rapporti commerciali (Raynolds/Murray/Wilkinson 2007). 25. Krier (2005). 26. Kratz (2006). 27. Krier (2005), p. 7 ss. 28. Flo (2006). 29. Krier (2005), p. 29 ss. 30. Associazione Slow Food, www.slowfood.it. 31. Università degli studi di scienze gastronomiche, www.unisg.it. 32. Commissione europea (2001). 33. Schaltegger et al. (2007); Kuhndt et al. (2004). 34. Bmu (2007), p. 5. 35. Utting (2005b). 36. Bmwi (2006). 37. Bund (2007); Fuchs (2007); Utting (2005a). 38. Gri (2006a). 39. Gri (2006b). 40. Fransen/Kolk (2007). 41. Dingwerth (2007). 42. Jänicke (2006). 43. Cscp/Eea/Mop (2007); Commissione europea (2007). 44. Reintjes/Jepsen (2008). 45. In base a una proposta di Monbiot (2003), p. 181 ss. 46. La Tobin Tax è una tassa sulle transazioni internazionali di valuta proposta nel 1972 da James Tobin, ma che finora non è mai stata introdotta. 47. European Coalition for Corporate Justice (Eccj), www.corporatejustice.org. 48. Centro nuovo modello di sviluppo, www.cnms.it; Centro nuovo modello di sviluppo (2009). 49. Nadvi/Wältring (2002), S. 4. 50. Gibbon/Ponte (2005), S. 125-160. 51. León (2007). 52. Con sovranità alimentare si intende il diritto dell’uomo di definire la propria alimentazione in base a una produzione sicura, sana ed ecologicamente sostenibile. L’approccio sviluppato attraverso il movimento contadino Via Campesina si basa sul diritto dell’uomo a un’alimentazione adeguata (art. 11 del Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali Wskr); Windfuhr/Jonsén (2005). 53. Lme Aktuell (2007). 54. Baedecker et al. (2005). 55. Liedtke/Welfens (2007b). 55. Zukunftsinstitut GmbH (2007).
Futuro sostenibile-SACHS.indb 440
09/05/11 12.30
note
441
56. www.kurs-auf-zukunft.de. 57. Liedtke/Welfens/Stengel (2007); Scholz (2011). 58. Vgl. auf nationaler Ebene: Bmu/Uba (2005); www.nachhaltiger-konsum.de.
16. cambiare le regole: equità nel commercio mondiale 1. ED/Forum Umwelt und Entwicklung (2008). 2. Glipo/Ignacio (2005). 3. Gallagher (2005). 4. Lorenzen (2007). 5. Monbiot (2003); George (2007). 6. Khor (2001). 7. Rodrik (1997); Stiglitz/Charlton (2005). 8. Sachs/Santarius (2007). 9. Fanjul (2006). 10. Stiglitz/Charlton (2005). 11. Walmart (2007); Weltbank (2008). 12. Murphy (2006). 13. Schipper/de Haan (2005); Manhart/Grießhammer 14. Sachs/Santarius (2007), p. 66 ss. 15. Sachs/Santarius (2007), p. 75 ss. 16. Weisbrot/Tucker (2004), p. 9. 17. Dieter (2005), S. 197ff. 18. Commissione Ue (2006). 19. Commissione Ue (2007). 20. Gawu et al. (2004); Klever (2006). 21. Ifpri (2007). 22. Ochieng/Sharman (2004); Godfrey (2006). 23. Harris/Azzi (2006). 24. Sachs/Santarius (2007), p. 75. 25. www.desertec.org/de. 26. Carpe 2004. 27. Strecker (1997); Kaiser/Queck (2004). 28. Dommen (2002). 29. Wwf (2003).
(2006).
17. i cittadini trasformano i comuni
1. www.climatealliance.org (2.4.2011). 2. www.bmz.de/de/zahlen/millenniumsentwicklungsziele e Nuscheler (2004), p. 575 ss. 3. Per esempio nel 2005 Dortmund ha vinto per la seconda volta il concorso federa-
le di “Città capitale del commercio equo”. 4. Nel 2002 Monaco è stato il primo comune tedesco a definire i criteri di presentazione delle proposte contro lo sfruttamento del lavoro minorile. Questo esempio è stato seguito da numerosi altri comuni in tutta la Germania. 5. Selle (1996), p. 25 ss; Lüttringhaus (2000), p. 75 ss.; Kopatz/Troja (2003). 6. Coordinamento Agende 21 italiane, www.a21italy.it. 7. UN (1992) in “Prefazione”.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 441
09/05/11 12.30
442
futuro sostenibile
8. Associazione Comuni virtuosi, www.comunivirtuosi.org. 9. Misereor et al (2002). 10. www.nuovomunicipio.org. 11. Per esempio a Dortmund, Düsseldorf, Heidelberg, Monaco, Salisburgo e Tubinga. 12. www.augsburg.de. 13. www.env-it.de/luftdaten; http://nadaktuell.ifl-leipzig.de. 14. Bell et al. (2004), pp. 22-39. 15. www.cseindia.org. 16. Paust (2000) e (2005) descrive in dettaglio le caratteristiche principali e le fasi pro-
cedurali delle consultazioni e dei referendum civici. 17. www.muenster.de/stadt/buergerentscheid/; www.buergerbegehren-pro-stadtwerke.de. 18. Forum italiano dei movimenti per l’acqua, www.acquabenecomune.org. 19. Coordinamento nazionale “Enti locali per l’acqua bene comune e la gestione pubblica del Servizio idrico”, www.acquabenecomune.org/spip.php?rubrique=23. 20. Peoples Water Forum, www.peopleswaterforum.org; http://alternatifsuforumu. org/en. 21. Abendroth (2004). 22. Horstmann 2007. 23. Meyer-Liesenfeld (1997); Fliegel/Schiefelbusch (2006). 24. Reinert (2001). 25. www.vrr.de/de/service/qualitaet_und_sicherheit/qualitaetsscouts. 26. Fischer/Hänisch (2000), p. 99 ss. e Wüst (2003). 27. www.oeku.ch. 28. Aufdereggen (2010). 29. www.ews-schoenau.de. 30. www.gruener-gockel.de. Dichiarazione ambientale 2007 della comunità parrocchiale evangelica di Neulußheim; intervista telefonica del 15 novembre 2007 con il signor Rausch, il delegato ambientale della comunità parrocchiale di Neulußheim. 31. Nel Nord Reno-Westfalia ci sono per esempio piscine comunali, centri culturali e giovanili, parchi e musei gestiti da associazioni sportive o spazi commerciali sviluppati insieme a imprese individuali; cfr. per esempio Dahlheimer (2007). 32. Pro Bürgerbus Nrw e.V. (2005). 33. www.autofrei-wohnen.de/proj-d-saarlandstr.html. 34. Richter (2007). 35. www.ews-schoenau.de. 36. www.lokale-agenda-ibbenbueren.de/projekte/afghanistan.html. 37. www.solarprojekt-freilassing.de und Telefoninterview mit Herrn Siegfried Popp am 29.11.2007. 38. www.foelt.org/index.htm, Stadt Heidelberg 2006, Telefoninterview mit Herr Schmidt-Rohr vom VbI am 29.11.2007. 18. il privato è politico: vivere con attenzione
1. Schmid (2000), p. 426. 2. Il termine è stato coniato da www.utopia.de 3. Bilanci di giustizia, http://bilancidigiustizia.it; Valer (2002). 4. Gas, Gruppi di acquisto solidali, www.retegas.org, Valer (2005).
Futuro sostenibile-SACHS.indb 442
09/05/11 12.30
note
443
5. Hayn (2007). 6. Fao (2006), S. XXI. 7. Eberle et al. (2007), p. 105. 8. www.fair-feels-good.de. 9. www.transfair.org. 10. Rundell (2007), p.14; Eveleens (2007). 11. Sachs/Santarius (2006), S.110-111; www.menschen-recht-wasser.de/wasser-krise. 12. Sachs/Santarius (2006), S.110-111. 13. Netz (2005). 14. Eveleens (2007). 15. Williams (2007), pp. 1-3. 16. Müller (2007). 17. www.fta.org.au/FLO/FT_cotton. 18. www.global-standard.org. 19. Krier (2008). 20. Uba (2006). 21. www.Destatis.de. 22. Cfr. Nadeschda Scharfenberg, Süddeutsche del 10.3.2007, Deutsche Energie-Agen-
tur (www.stromeffizienz.de), Bund, Bayerisches Umweltministerium, Münchner Verkehrsgesellschaft, Volkswagen, Kettler; per quanto riguarda il consumo elettrico, è stata presa in considerazione un’abitazione media, il cui mix energetico di ogni kilowattora di elettricità era pari a 530 g di anidride carbonica. Questo valore può essere ridotto utilizzando l’elettricità verde. 23. Uba (2006). 24. Art. 13 Comma. 1 della Direttiva Ue sull’efficienza energetica. 25. Cfr. Handelsblatt, 18 aprile 2007. 26. Luhmann (2007); Morosini et al. (2010). 27. Pinl 2004: Secondo degli studi sul budget di tempo condotti dall’Ufficio federale di statistica, il lavoro non retribuito eseguito in casa in Germania nel 2001 ammontava a 96 miliardi di ore, che era quasi il doppio del tempo dedicato al lavoro professionale da parte degli abitanti della stessa casa (56 miliardi di ore). Oltre il 60% del lavoro di tutta la società è composto al momento da lavoro domestico, familiare e altre attività non retribuite simili; Baier et al. (2007), S. 203. 28. Baier et al. 2007, S. 204. 29. www.umweltlexikon-online.de. 30. Resch, Jürgen (2007), www.mdr.de/echt. 31. Linz/Luhmann (2006). 32. Linz/Luhmann (2006). 33. Schallaböck (2007); Schallaböck (2008). 34. Allenbach (2005). 35. www.admin.ch/ch/i//pore/vi/vis351t.html. 36. Wilke (2004), www.mobility.ch. 37. Norgard (2005). 38. Comunicato stampa Adfc 5 giugno 2007. 39. Fairkehr 2005, N. 3. 40. Norgard (2005); Gierini (1980) (1987).
Futuro sostenibile-SACHS.indb 443
09/05/11 12.30
444
futuro sostenibile
41. Schmid (2000), p. 432; Gierini (1980) (1987). 42. Gross (1994). 43. Riportato da Schwartz (2006). 44. Frank R (2000). 45. Schwartz, Barry (2006), Picchioni (2007), Bologna 46. Schönburg, Alexander von (2005).
et al. (2000).
19. prospettive 1. 2.000
watt di potenza continua equivalgono in un anno a energia primaria per 17.500 kWh o 63 GJ o 1,5 toe (tonnellate equivalenti di petrolio). Una “società da 2.000 watt” entro il 2050 è la visione elaborata negli anni Novanta dal Politecnico federale di Zurigo e adottata come obiettivo strategico nazionale dal governo svizzero nel 2002; www.novatlantis.ch/index.php?id=1&L=1/www.2000watt.ch/.
Futuro sostenibile-SACHS.indb 444
09/05/11 12.30
opere di wolfgang sachs tradotte in italiano
1992: Archeologia dello sviluppo. Nord e Sud dopo il crollo dell’Est, Macro Edizioni. Cesena 1997: (con altri autori) Futuro sostenibile – Riconversione ecologica, NordSud, nuovi stili di vita, Emi. Bologna 1998: (con altri autori) Dizionario dello Sviluppo, Edizioni Gruppo Abele. Torino 2002: Ambiente e giustizia sociale – I limiti della globalizzazione, Editori Riuniti. Roma 2002: (con altri autori) The Jo’burg Memo: Ecologia, un nuovo colore della giustizia, Emi. Bologna 2007: (con Tilman Santarius) Per un futuro equo – Conflitti sulle risorse e giustizia sociale, Feltrinelli. Milano 2007: (con Tilman Santarius et al.) Commercio e agricoltura. Dall’efficienza economica alla sostenibilità sociale e ambientale, Emi. Bologna bibliografia completa www.wupperinst.org opere di marco morosini Download: Center of Technology Assessment, Stuttgart. www.ecorisk.ethz.ch/Morosini.html 2001: (con Schneider C., Kochte-Clemens B., Losert C., Waclawski N., Ballschmiter K.) Umweltindikatoren. Gegenüberstellung, Bewertung und Auswahl 2001: (con Friebe E., Schneider C., Röhm M., Ballschmiter K.) Umweltund Nachhaltigkeitsberichte. 61 Profile 2002: (con Schneider C., Röhm M., Ballschmiter K.) Umweltindikatoren - Grundlagen, Methodik, Relevanz
Futuro sostenibile-SACHS.indb 445
09/05/11 12.30
bibliografia
prefazione dei committenti bund, eed, brot für die weltall’edizione tedesca Bologna, Gianfranco (2000): Italia capace di futuro. Prefazione di Wolfgang Sachs. Bologna Loske, Reinhard/Bleischwitz Raimund/Wuppertal Institut (1996): Zukunftsfähiges Deutschland – Ein in Beitrag zu einer global nachhaltigen Entwicklung. Basel Loske, Reinhard/Sachs, Wolfgang/Linz, Manfred/Wuppertal Institut (1997): Greening the North: A Post-Industial Blueprint for Ecology and Equity. London United Nations (1992): Agenda 21: Programme of Action for Sustainable Development. Download inglese e francese: http://www.un.org/esa/dsd/agenda21/ (9.4.2011) Wuppertal Institut (1997): Futuro sostenibile. Riconversione ecologica, Nord-Sud, nuovi stili di vita. Prefazione di Jeremy Rifkin. Bologna 1. introduzione World Bank (2011): Global Monitoring Report 2011: Improving the Odds of Achieving the MDGs. Washington. www.worldbank.org/gmr2011 2. caos climatico, picco del petrolio e crisi della biodiversità
Bergamin (2008): Energy sparen ist out. Die ETH verabschiedet sich in ihrer neuen Energiestrategie von der “2000-Watt- Gesellschaft”, NZZ am Sonntag, 2.3.2008, Zurich Boulouchos Konstantinos et al. (2008): Energy Strategy for ETH Zurich. ESC Energy Science center, ETH Zurich BGR (Bundesanstalt für Geowissenschaften und Rohstoffe) (2006): Reserven, Ressourcen und Verfügbarkeit von Energierohstoffen 2006. Kurzstudie. Hannover Birol, Fatih (2008): Die Sirenen schrillen. Intervista a Fatih Birol. In: Internationale Politik, April 2008. Berlin BMU (Bundesministerium für Umwelt, Naturschutz und Reaktorsicherheit) (2007): RECcs - Strukturell-ökonomisch-ökologischer Vergleich regenerativer Energietechnologien (RE) mit Carbon Capture and Storage (Ccs). Berlin Braun, Joachim von (2007): The World Food Situation: New Driving Forces and Required Actions. Presentato a Pechino il 4.12.07. IFPRI (International Food Policy Research Institute), Washington Braun, Joachim von (2008): Steigende Nahrungsmittelpreise. Was ist zu tun? IFPRI (International Food Policy Research Institute) Policy Brief, April 2008
Futuro sostenibile-SACHS.indb 446
09/05/11 12.30
bibliografia
447
Campbell, Colin (2008): ASPO (Association for the study of Peak Oil & Gas) Newsletter, Nr. 87. Marzo 2008, Cork Consiglio federale (2002): Strategia per uno sviluppo sostenibile 2002. Berna www.deza.admin.ch/ressources/resource_it_23811.pdf Cox, James (2004): Canada drips with oil, but it’s tough to get at. In: USA Today. www.usatoday.com Crutzen, Paul J. (2002): Geology of Mankind – the Anthropocene. In: Nature 415, p. 23 DLR/Ifeu/WI (Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt/ Institut für Energieund Umweltforschung/ Wuppertal Institut für Klima, Umwelt, Energie) (2004): Ökologisch optimierter Ausbau der Nutzung erneuerbarer Energien in Deutschland. Berlin Ellis Erl C., Rmankutty N. (2010): “Putting people in the map: anthropogenic biomes of the world”, Frontiers in Ecology and the Environment, 6, pp. 439-447 EWG (Energy Watch Group) (2007): Crude Oil. The Supply Outlook. Berlin FAO (Food and Agriculture Organisation of the United Nations) (2008b): FAO Newsroom, 11 aprile 2008 FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations) (2008a): Crop Prospects and Food Situation. Nr. 2, aprile 2008 Graßl, Hartmut (2005): Das Klima der Erde und seine Änderungen. In: Münchener Rück: Wetterkatastrophen und Klimawandel. München, pp. 18-23 Greenpeace/EREC (European Renewable Energy Council) (2007): Globale Energie[r]evolution. Ein Weg zu einer nachhaltigen Energiezukunft für die Welt Hadely Centre (2005): Global Average Near-Surface Temperatures 1861-2004. www.metoffice.gov.uk/research/hadleycentre/ Hennicke, Peter/Fischedick, Manfred (2007): Erneuerbare Energien. München Hennicke, Peter/Supersberger, Nikolaus (2007): Krisenfaktor Öl. Abrüsten mit neuer Energie. München IEA (Internationale Energieagentur) (2004): Analysis of the Impact of High Oil Prices on the Global Economy. Paris IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) (2007): Fourth Assessment Report, Working Group 1. Geneva IPCC (2001): Third Assessment Report, Working Group 2. Geneva Jochem E. et al. (2004): Steps towards a sustainable development. A White Book for R&D of Energy-Efficient Technologies. CEPE/ETH and Novatlantis, Zurich. www. novatlantis.ch/fileadmin/downloads/2000watt/Weissbuch.pdf Johnson et al. (2007): “Dining at the Periodic Table: Metals Concentrations as They Relate to Recycling”, Environ. Sci. Technol. 41, pp. 1759-1765 Kesselring, Paul/Winter, Carl-Jochen (1994): World Energy Scenarios: A Two-Kilowatt Society Plausible Future or Illusion?, Giornate dell’energia 1994, PSI, Villigen, Svizzera Luhmann, Hans-Jochen (1999): Recensione di Engelbert Schramm: Im Namen des Kreislaufs. Ideengeschichte der Modelle vom ökologischen Kreislauf. In: Zeitschrift für Angewandte Umweltpolitik (ZAU), 12° anno, Quaderno 3, 1999, pp. 429-431 Luhmann, Hans-Jochen (2007): Klimapolitik auf “dünner Erdenhaut”. Editorial. In: Gaia (2007) N. 2, S. 81 McNeill, John R. (2003): Blue Planet. Die Geschichte der Umwelt im 20. Jahrhundert. Frankfurt. (2002): Qualcosa di nuovo sotto il sole – Storia dell’ambiente nel XX secolo, Torino
Futuro sostenibile-SACHS.indb 447
09/05/11 12.30
448
futuro sostenibile
Mez, Lutz (2008): Der erfundene Boom. Intervista a Lutz Mez. DIE ZEIT, 16.1.2008. Hamburg: ZEIT-Verlag Millenium Ecosystem Assessment (2005): Ecosystems and Human Well-Being. Synthesis. Washington Morosini Marco (2008): 2000-Watt-Gesellschaft - Eine Metapher oder ein anzustrebendes Ziel? - Energiestrategie an vorsorgeorientiertem Leitbild ausrichten. Neue Zürcher Zeitung, Zurich, 8.4. S. 17 Morosini Marco (2010): A “2000-watt-society” in 2050: a realistic vision? Proceedings of the Conference “Ethics and climate change”, Padova 23-25 October 2008 Parry, Martin L. e altri (2004): Effects of climate change on global food production under SRES emissions and socio-economic scenarios. In: Global Environmental Change 14(2004), pp. 53-67 Rahmstorf, Stefan/Jaeger, Carlo C. (2005): Sea level rise as a defining feature of dangerous interference with the climate system. Presentazione nel quadro delle consultazioni EU - per la preparazione della sua deliberazione “Limite massimo di 2 Gradi” Rockström, J. et al. (2009a): “A safe operating space for humanity”. Nature 461, 7263, 472-475 (2009). Rockström, J., et al. (2009a): “Planetary boundaries:exploring the safe operating space for humanity”. Ecology and Society 14(2): 32. www.ecologyandsociety.org/vol14/iss2/art32/ Rosenzweig, Cynthia e altri (2004): Water resources for agriculture in a changing climate: in ternational case studies. In: Global Environmental Change 14(2004), pp. 345-360 Schmidhuber, Josef (2006): Impact of increased biomass use on agricultural markets, prices, and food security. Contribution to Conference in Paris, 27-29 Nov. 2006. Roma Schramm, Engelbert (1997): Ideengeschichte der Modelle vom ökologischen Kreislauf. IKO, Frankfurt am Main Sieferle, Rolf Peter e altri (2006): Das Ende der Fläche. Zum gesellschaftlichen Stoffwechsel der Industrialisierung. Köln Steffen, Will e altri (2005): Global Change and the Earth System. Heidelberg Supersberger, Nikolaus/Esken, Andrea/Fischedick, Manfred e altri (2007): CO2Abscheidung und –Speicherung: Eine Lösung für das Klimaproblem? In: Ott und Heinrich-Böll-Stiftung: Wege aus der Klimafalle. München, pp. 137-146 UNEP (United Nations Environment Programme) (2007): GEO 4 – Global Environment Outlook. Nairobi Vallentin, Daniel (2007): Kohleverflüssigung: Kein klimagünstiger Ausweg aus der Treibstoffknappheit, E&M 1.6.2007 WBGU (Wissenschaftlicher Beirat der Bundesregierung Globale Umweltveränderungen) (2007): Welt Im Wandel: Sicherheitsrisiko Klimawandel. Berlin 3. un mondo in rimonta Bentley, Matthew D. (2003): Sustainable Consumption: Ethics, National Indices, and International Relations. Dissertation: American Graduate School of International Relations and Diplomacy, Paris
Futuro sostenibile-SACHS.indb 448
09/05/11 12.30
bibliografia
449
Cornia, Giovanni Andrea/Court, Julius (2001): Inequality, Growth and Poverty in the Era of Liberalization and Globalization, UNU/WIDER Policy Brief N. 4, Helsinki Firebaugh, Glen (2003): The New Geography of Global Income Inequality. Cambridge. Fraser, Nancy/Honneth, Axel (2003): Umverteilung oder Anerkennung. Frankfurt Fulton, Lew (2004): Reducing oil consumption in transport. Combining three approaches. Paris Global Footprint Network (2008): Advancing the Science of Sustainability. www.footprintnetwork.org Haller, Tobias/Blöchlinger, Annja/John, Markus et al. (2000): Fossile Ressourcen, Erdölkonzerne und indigene Völker. Giessen Kahn Ribeiro, Suzana/ Kobayashi, M./Beuthe, J. (2007): Transport and its infrastructure. In: Climate Change: Mitigation. Contribution of Working Group III to the Fourth Assessment Report of the IPCC. Cambridge u.a. Larraìn, Sara (2001): The Dignity Line as an Indicator of Socioenvironmental Sustainability: Advances from the Concept of Minimum Life towards the Concept of a Dignified Life. Instituto de Politica Ecologica. Santiago Milanovic, Branko (2005): Worlds Apart: Global and International Inequality 19502000. Princeton Milanovic, Branko (2006): Global Income Inequality: What It Is and Why It Matters? World Bank Policy Research Paper 3865. Washington Milanovic , Branko (2008): “Even higher inequality than previously thought: a note on global inequality calculations using the 2005 international comparison program results”, International Journal of Health Services, Vol. 38: 3 2008, table 2 Myers, Norman/Jennifer Kent (2004): The New Consumers. The Influence of Affluence on the Environment. Washington Myers, Norman/Kent, Jennifer (2003): New Consumers: The Influence of Affluence on the Environment. In: PNAS Vol. 8, No. 100, S. 4963-4968 OECD (2008): Growing Unequal? Income distribution and poverty in OECD countries. Paris Pearce, Fred (2007): Wenn die Flüsse versiegen. München Pomeranz, Kenneth (2000): The Great Divergence: China, Europe, and the Making of the Modern World Economy. Princeton Rampini, Federico (2006): L’impero di Cindia. Milano Sachs, Wolfgang (2008): Climate change and human rights. In: Development, 51: 332-337 Sachs, Wolfgang (2003): Ökologie und Menschenrechte. Wuppertal Paper 131. Wuppertal Sachs, Wolfgang (Hg.) (1993): Wie im Westen so auf Erden. Ein kritisches Handbuch zur Entwicklungspolitik. Reinbek Schipper, Lee/Ng, Wei-Shiuen (2004): Rapid Motorisation in China: Environmental and Social Challenges. Scholz, Fred (2002): Die Theorie der “fragmentierten Entwicklung”. In: Geographische Rundschau, anno 54, N. 10, S. 6-11 Sperling, Daniel/Clausen, Eileen (2003): The Developing World’s Motorization Challenge. Berkeley Sutcliffe, Bob (2003): A more or less unequal world? World income distribution in the 20th century. Political Economy Research Institute, WorkingPaper Series N.54. Amherst
Futuro sostenibile-SACHS.indb 449
09/05/11 12.30
450
futuro sostenibile
UNDP (United Nations Development Programme) (2007): Human Development Report 2007/2008. New York UNESCAP (United Nations Economic and Social Commission for Asia and the Pacific) (2007): Statistical Yearbook for Asia and the Pacific 2007. New York World Bank (2005): World Development Report 2006: Equity and Development. Washington World Bank (2006): World Development Report 2007: Development and the Next Generation. Washington World Bank (2006a): World Development Indicator Data Query. http://devdata. worldbank.org/data-query (14.5.2008) World Bank (2007): Understanding Global Poverty, www.worldbank.org (14.5.2008) Wuppertal Institut (2005): Fair Future. Begrenzte Ressourcen und globale Gerechtigkeit. München WWF (Worldwide Fund for Nature) (2006): Living Planet Report 2006. Cambridge 4. crescita o benessere Afheldt, Horst (1994): Wohlstand für niemand? Die Marktwirtschaft entlässt ihre Kinder. Monaco Altvater, Elmar (2005): Das Ende des Kapitalismus, wie wir ihn kennen. Münster Arndt, Heinz (1978): Rise and Fall of Economic Growth. Melbourne Arrow, Kenneth/Bolin, Bert/Costanza, Robert e altri (1995): “Economic Growth, Carrying Capacity, and the Enviroment”. In: Science, Vol. 268, pp. 520-521 Baykan, Baris Gencer (2007): “From Limits to growth to degrowth within French green politics”. In: Environmental Politics, Vol. 16, Issue 3, pp. 513-517 Becchetti, Leonardo (2007): Il denaro fa la felicità? Roma Binswanger, Mathias (2000): “Technological Progress and sustainable development: what about the rebound effect?”. In: Ecological Economics 36, pp. 119-132 Binswanger, Mathias (2006): “Geld allein macht immer noch nicht glücklich”. In: Ökologisches Wirtschaften 2/2006, pp. 22-24 Bontrup, Heinz-Josef (2005): Arbeit, Kapital und Staat. Plädoyer für eine demokratische Wirtschaft. Colonia BUWAL (Bundesamt für Umwelt, Wald und Landschaft) (Edit.) (2005): Wachstum und Umweltbelastung: Findet eine Entkopplung statt? Berna BMBF (Bundesministerium für Bildung und Forschung) (2007): Die Hightech-Strategie zum Klimaschutz. Bonn/Berlino BMU (Bundesministerium für Umwelt, Naturschutz und Reaktorsicherheit) (2006): Ökologische Industriepolitik. Memorandum für einen “New Deal” von Wirtschaft, Umwelt und Beschäftigung. Berlino Bundesregierung (2002): Perspektiven für Deutschland. Unsere Strategie für eine nachhaltige Entwicklung. Berlino, p. 110. www.dialog-nachhaltigkeit.de (14.3.2008) Daly, Herman E./Cobb, John B. Jr. (1994): For the Common Good. Redirecting the Economy toward Community, the Environment, and a Sustainable Future. Second Edition. Boston Daly, Herman E. (1996): Beyond Growth. The Economics of Sustainable Development. Boston Daly, Herman, E. (2005): “Economics in a Full World”. In: Scientific American, September, pp. 100-107
Futuro sostenibile-SACHS.indb 450
09/05/11 12.30
bibliografia
451
Daly, Herman/ Farley, Joshua (2010): Ecological Economics, Principles and Applications. Washington Easterlin, Richard A. (Edit.) (2002): Happiness in Economics. Cheltenham/Northampton Eurostat/IFF (2004): Economy-wide Material Flow Accounts and Indicators of Resource Use for the EU-15: 1970-2001. Lussemburgo, Vienna Frey, Bruno S./Stutzer, Alois (2002): Happiness and Economics. How the Economy and Institutions Affect Well-Being. Princeton/Oxford Friends of the Earth/New Economics Foundation (2007): The European (un)Happy Planet Index. An index of carbon efficiency and well-being in the EU. Londra Gabriel, Sigmar (2006): “Vorwort”. In: BMU (Bundesministerium für Umwelt, Naturschutz und Reaktorsicherheit) (2006): Ökologische Industriepolitik. Memorandum für einen “New Deal” von Wirtschaft, Umwelt und Beschäftigung. Berlino, pp. 4-5 Giljum, Stefan/Eisenmenger, Nina (2004): “North-South Trade and the Distribution of Environmental Goods and Burdens: A Biophysical Perspective”. In: Journal of Environment and Development 13 (1), pp. 73-100 Jevons, William Stanley (1865): The Coal Question. An inquiry Concerning the Progress of the Nation, and the Probable Exhaustion of our Coal-mines. New York, p. 137 ss. Jochimsen, Maren A./Knobloch, Ulrike (Hg.) (2006): Lebensweltökonomie in Zeiten wirtschaftlicher Globalisierung. Bielefeld Latouche, Serge (2006): Le Pari de la decroissance. Parigi Layard, Richard (2005): Die glückliche Gesellschaft. Kurswechsel für Politik und Wirtschaft. Francoforte. (2005): Felicità. La nuova scienza del benessere comune. Milano Linz, Manfred/Kristof, Kora (2007): “Suffizienz, nicht Wachstum, ist der Schlüssel zu mehr Lebensqualität”. In: Rudolph, S. (Edit.): Wachstum, Wachstum über alles? Marburg, pp. 177-191 Luks, Fred (1999): “Throughput, Scale, Material Input”. In: Köhn, J./Gowdy, J./ Hinterberger, F./Straaten, J. van der (Edit.): Sustainability in Question: The Search for a Conceptual Framework. Aldershot, pp. 119-134 Morosini, Marco (2000): “Concorde: un rêve mort avant l’envol“. Le Monde, Paris, 8.9. p 17. Arrive before you live! Die Concorde als Metapher der technologischen Ära. Die Tageszeitung, Berlin, 5.8. Berlin Morosini, Marco (2005): Reichtum oder Wohlstand. Gaia – Ecological perspectives for science and society. 14 (1): 34-37. www.umweltethik.at/detail.php?id=374 5. diritto d’ospitalità per tutti Attali, Jacques (2011): Demain, qui gouvernera le monde? Paris Brunkhorst, Hauke (2002): “Die Politik der Menschenrechte. Verfassungsfragen in der fragmentierten Weltgesellschaft”. In: Blätter für deutsche und internationale Politik Nr. 8, pp. 981-991 Davis, Mike (2007): Planet der Slums. Berlino Gadgil, Madhav/Ramachandra Guha (1995): Ecology and Equity. The Use and Abuse of Nature in Contemporary India. Londra Glipo, Arze (2006): “Achieving Food and Livelihood Security in Developing Countries. The Need for a Stronger Governance of Imports”. EcoFair Trade Dialogue Discussion Paper No. 2. Aquisgrana, Berlino
Futuro sostenibile-SACHS.indb 451
09/05/11 12.30
452
futuro sostenibile
Greenpeace (2006): Aus Urwald wird Tierfutter. Amazonas-Regenwald wird für Appetit auf Fleisch zerstört. Hintergrundpapier. Amburgo Hamm, Brigitte (2004): Wie kommen die Armen zu ihren Rechten? Armutsbekämpfung und Menschenrechte. Bonn-Berlino Hausmann, Ute (2007): Deutschlands menschenrechtliche Verpflichtungen in multilateralen Entwicklungsbanken. Stoccarda e altre Hirsch, Klaus/Seitz, Klaus (Edit.) (2005): Zwischen Sicherheitskalkül, Interesse und Moral. Beiträge zur Ethik der Entwicklungspolitik. Francoforte IPCC Intergovernmental Panel on Climate Change (2007): Fourth Assessment Report, Working Group 2. Ginevra Ignatieff, Michael (2001): Human Rights as Politics and Idolatry. Princeton Lanje, Kerstin (2005): “Perspektiven für einen nachhaltigen ‘Stoffstrom Soja’ zwischen Brasilien und Deutschland. Loccumer Protokolle 33/03. Loccum Müller-Plantenberg, Urs (2002): “Rawls weltweit”. In: Gabbert, Karin. e altri (Edit.): Jahrbuch Lateinamerika. Analysen und Berichte. Münster, pp. 611-626 Nederlandse Sojacoalitie/ AIDEnvironment (2006): Soja doorgelicht – de schaduwzijde van een wonderboon. Amsterdam Nuscheler, Franz (2007): “Wie geht es weiter mit der Entwicklungspolitik?”. In: Aus Politik und Zeitgeschichte, 48/2007, pp. 3-10 OHCHR (Office of the UN High Commissioner on Human Rights) (2006): Principles and Guidelines for a Human Rights Approach to Poverty Reduction Strategies. Ginevra O’Neill, Onora (2000): Bounds of Justice. Cambridge Parry, Martin e altri (2001): “Millions at Risk. Defining Critical Climate Change Threats and Targets”. Global Environmental Change 11, 3, pp. 181-183 Petersmann, Ernst-Ulrich (2003): “Theories of Justice, Human Rights and the Constitution of International Markets”. European University Institute Working Paper Law Nr. 2003/17. Firenze Pogge, Thomas (2002): World Poverty and Human Rights. Cambridge Robinson, Clive (2005): Whose Security? Integration and Integrity in EU Policies for Security and Development. Bruxelles Sachs, Jeffrey D. (2005): Das Ende der Armut. Ein ökonomisches Programm für eine gerechtere Welt. Berlino. (2005): La fine della povertà. Come i paesi ricchi potrebbero eliminare definitivamente la miseria dal pianeta, Milano Sachs, Wolfgang (2002): Nach uns die Zukunft. Der globale Konflikt um Gerechtigkeit und Ökologie. Francoforte Sachs, Wolfgang (2002): Ambiente e giustizia sociale, Roma Sachs, Wolfgang (2010): The development dictionary. 2nd edition, London UN (United Nations) (2007): Millennium Development Goals Report. New York UNDP (United Nations Development Program) (2001) Van Gelder, J.W., /Dros, J.M. (2005): Van Ourwoud tot Kippenbout. Effecten van sojateelt voor vervoer op mens en natuur in het Amazonasgebied – een ketenstudie. Studio per la Nederlandse Sojacoalitie, commissionato da Milieudefensie und Cordaid. WCD (World Commission on Dams) (2000): Dams and Development. Londra Woodward, David/Simms, Andrew (2006): Growth isn’t Working. The Unbalanced Distribution of Benefits and Costs from Economic Growth. Londra
Futuro sostenibile-SACHS.indb 452
09/05/11 12.30
bibliografia
453
Marks, Nic/Abdallah, Saamah/Simms, Andrew/Thompson, Sam (2006): The Happy Planet Index – An index of human well-being and environmental impact. New Economic Foundation, Londra. Noll, Heinz-Herbert (2008): “European Survey Data: Rich Sources for Quality of Life Research”. In: Møller, V./Huschka, D./Michalos, A. (Edit.) (2008): Barometers of Quality of Life Around the Globe. Social Indicators Research Series, Vol. 33. Dordrecht OECD (2009): OECD Factbook, OECD, Paris; www.oecd.org Pallante, Maurizio (2005): La decrescita felice. La qualità della vita non dipende dal Pil, Editori Riuniti, Roma Paech, Niko (2005): “Nachhaltigkeit zwischen ökologischer Konsistenz und Dematerialisierung: Hat sich die Wachstumsfrage erledigt?”. In: Natur und Kultur 6 (1) Reuter, Norbert (2002): “Die Wachstumsoption im Spannungsfeld von Ökonomie und Ökologie”. In: Utopie kreativ, H. 136 (Februar 2002), pp. 131-144 Sachs, Wolfgang (1993): “Die vier Es. Merkposten für einen maß-vollen Wirtschaftsstil”. In: Politische Ökologie Special September/Oktober, pp. 69-72 Sieferle, Rolf Peter/Krausmann, Fridolin/Schandl, Heinz e altri (2006): Das Ende der Fläche. Zum gesellschaftlichen Stoffwechsel der Industrialisierung. Colonia e altri Statistisches Bundesamt (2008): www.destatis.de Steger, Sören (2007): Analyse des Materialaufwandes und der Ressourceneffizienz industrieller Wirtschaftsräume und ihre Antriebsfaktoren – eine international vergleichende Untersuchung als Beitrag für ein nachhaltiges Ressourcenmanagement. Dissertation. Wuppertal UNDP (United Nations Development Programme) (2007): Human Development Report 2007/2008. Fighting climate change: Human solidarity in a divided world. New York World Bank (2011): Global Monitoring Report 2011: Improving the Odds of Achieving the MDGs. Washington. www.worldbank.org/gmr2011 Wrigley, E.A. (1987): People, Cities and Wealth. The Transformation of Traditional Society. Oxford/New York 6. benessere ecologico Argyle, Michael (1998): Sources of Satisfaction. In: Ian Christie/Lindsay Nash (Edit.): The Good Life. Londra Becchetti, Leonardo (2007): Il denaro fa la felicità? Bari Birkeland, Janis (2002): Design for Sustainability. A Sourcebook for Integrated Solutions. Londra Braungart, Michael (2007): Cradle to Cradle Production. In: Herbert Girardet: Surviving the Century. Londra, pp. 127-150 Bunting, Madeleine (2004): Willing Slaves. How the Overwork Culture is Ruling our Lives. Londra Frey, Bruno S./Albert Stutzer (2002): Happiness and Economics. Princeton Girod, Bastien (2010): Green Change – Strategien zur Glücksmaximierung. Oberhofen Gleich, Arnim von (Edit.) (2001): Bionik. Ökologische Technik nach dem Vorbild der Natur? Stoccarda Graedel, Thomas E./Allenby, Braden R. (2002): Industrial Ecology. Prentice-Hall Gutteck, C. (2007): Konsens der Individualisten. Das öffentliche Fahrrad erobert Eu-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 453
09/05/11 12.30
454
futuro sostenibile
ropa und verbindet die Idee des Allgemeinguts mit dem Traum der Unabhängigkeit. In: Süddeutsche Zeitung, 06.11.2007 Huber, Joseph (1995): Nachhaltige Entwicklung. Berlino Jackson, Tim (2011): Prosperità senza crescita. Economia per il pianeta reale, Edizioni Ambiente. Milano Jochem E., Andersson G., Favrat D., Gutscher H., Hungerbühler K., von Rohr R. P., Spreng D., Wokaun A., Zimmermann M. (2004): Steps towards a sustainable development. A White Book for R&D of Energy-Efficient Technologies. CEPE/ETH and Novatlantis, Zurich. http://www.novatlantis.ch/fileadmin/downloads/2000watt/ Weissbuch.pdf Meyer-Abich, Klaus M. (1997): Ist biologisches Produzieren natürlich? – Leitbilder einer naturgemäßen Technik. In: GAIA, 6/4, pp. 247-252 Monheim, Heiner (2006): Urbanität und Mobilität – Visionen einer besseren Verkehrswelt. In: Arbeitskreis Umwelt MitarbeiterInnen Daimler Chrysler, Visionen 2020. Stoccarda, pp. 44-49. Pauli, Gunter (1999): Upcycling. Wirtschaften nach dem Vorbild der Natur für mehr Arbeitsplätze und eine saubere Umwelt. München Schallaböck, Karl-Otto/Fischedick, Manfred/Brouns, Bernd et al. (2006): Klimawirksame Emissionen des PKW-Verkehrs und Bewertung von Minderungsstrategien. Wuppertal Spezial 34, Wuppertal Scheer, Hermann (2005): Energieautonomie. Monaco Scheer, Hermann (2011): L’imperativo energetico, Edizioni Ambiente. Milano Scherhorn, Gerhard (2008): Über Effizienz hinaus. In: Hartard/Schaffer/Giegrich (Edit.), Ressourceneffizienz im Kontext der Nachhaltigkeitsdebatte. Baden-Baden Schmidt-Bleek, Friedrich (2007): Nutzen wir die Erde richtig? Die Leistungen der Natur und die Arbeit des Menschen. Francoforte Schweisfurth, Karl Ludwig (2006): Von der Landwirtschaft zur ökologischen Agrarkultur. Das schöne Beispiel der Hermannsdorfer Landwerkstätten. In: H. Glauber (Edit.): Langsamer, weniger, besser, schöner. 15 Jahre Toblacher Gespräche: Bausteine für die Zukunft. Monaco, pp. 201-206 Sieferle, Rolf-Peter et al. (2006): Das Ende der Fläche. Zum gesellschaftlichen Stoffwechsel der Industrialisierung. Colonia Stahel, Walter (2006): The Performance Economy. Houndmills. Palgrave-Macmillan Thackera, John (2005): In the Bubble. Designing in a Complex World. Cambridge Wanzeck, Markus (2007): Eine Rad-Revolution kommt ins Rollen. www.stern.de 7. società della partecipazione Bach, Stefan/Steiner, Viktor (2007): “Zunehmende Ungleichheit der Markteinkommen. Reale Zuwächse nur für Reiche”. DIW Wochenbericht N. 13/2007 Baier, Andrea/Müller, Christa/Werner, Karin (2007): “Wovon Menschen leben. Arbeit, Engagement und Muße jenseits des Marktes”. Monaco Benhabib, Seyla (2004): “The Rights of Others, Residents and Citizens”. Cambridge Bierter, Willy/v. Winterfeld, Uta (Ed.) (1998): “Zukunft der Arbeit – welcher Arbeit?” Berlino, Basilea, Boston Biesecker, Adelheid (2000): “Arbeitsteilung und das Ganze des Wirtschaftens – Die
Futuro sostenibile-SACHS.indb 454
09/05/11 12.30
bibliografia
455
Produktivität sozio-ökonomischer Vielfalt”. In: Nutzinger, Hans G./ Held, Martin (Ed.): Geteilte Arbeit und ganzer Mensch. Perspektiven der Arbeitsgesellschaft. Francoforte/New York, pp. 204-225 Biesecker, Adelheid/Mathes, Maite/Schön, Susanne et al. (Ed.) (2000): “Vorsorgendes Wirtschaften Auf dem Weg zu einer Ökonomie des Guten Lebens dargelegt”. Bielefeld Biesecker, Adelheid (2001): “Kooperative Vielfalt und Gleichwertigkeit. Das Ganze der Arbeit und seine (Neu-)Verteilung”. In: Lenz, C./ Waidelich, W./ v. Bücker,E./ Reichmann, A. (Ed.): Hauptsache Arbeit? Was wird … Maßstäbe. Modelle. Visionen. Amburgo, pp. 188-200 Boos-Nünning, Ursula (2006): “Berufliche Bildung von Migrantinnen und Migranten. Ein vernachlässigtes Potenzial für Wirtschaft und Gesellschaft”. In: Friedrich-Ebert-Stiftung (Ed.): Kompetenzen stärken, Qualifikationen verbessern, Potenziale nutzen. Berufliche Bildung von Jugendlichen und Erwachsenen mit Migrationshintergrund. Bonn, pp. 6-29 BMAS (Bundesministerium für Arbeit und Soziales) (2005): “Lebenslagen in Deutschland. Der 2. Armuts- und Reichtumsbericht der Bundesregierung”. Bonn BMFSFJ (Bundesministerium für Familie, Senioren, Frauen und Jugend) (2006): “Siebter Familienbericht. Familien zwischen Flexibilität und Verlässlichkeit. Perspektiven für eine lebenslaufbezogene Familienpolitik”. Deutscher Bundestag, Drucksache 16/1360 BMFSFJ (Bundesministerium für Familie, Senioren, Frauen und Jugend) (2008): “Erfolgsbilanz nach einem Jahr: Das Elterngeld wirkt”. Comunicato stampa del 29.2.2008 BMU (Bundesministerium für Umwelt, Naturschutz und Reaktorsicherheit) (Ed.) (1997): “Umweltpolitik Agenda 21. Konferenz der Vereinten Nationen für Umwelt und Entwicklung im Juni 1992 in Rio de Janeiro – Dokumente ”. Bonn Butterwegge, Christoph (2005): “Krise und Zukunft des Sozialstaates”. Wiesbaden Döge, Peter et al. (2004): “Auch Männer haben ein Vereinbarungsproblem. Ansätze zur Unterstützung familienorientierter Männer auf betrieblicher Ebene. Pilotstudie” (Endbericht). EKD (Evangelische Kirche in Deutschland) (1997): “Für eine Zukunft in Solidarität und Gerechtigkeit. Wort des Rates der Evangelischen Kirche in Deutschland und der Deutschen Bischofskonferenz zur wirtschaftlichen und sozialen Lage in Deutschland”. Hannover Enquete-Kommission “Zukunft des Bürgerschaftlichen Engagements” (Ed.) (2002): “Bürgerschaftliches Engagement auf dem Weg in eine zukunftsfähige Gesellschaft”. Opladen Frick, Joachim R./Goebel, Jan/Grabka, Markus M. (2005): “Zur langfristigen Entwicklung von Einkommen und Armut in Deutschland: starke Reduktion der arbeitsmarktbedingten Ungleichheit durch sozialstaatliche Maßnahmen”. Wochenbericht des DIW, Nr. 4/2005, pp. 59-68. Berlino Gerhard, Ute (2008): “Gesellschaftliche Rahmenbedingungen für Care”. In: Senghaas-Knobloch, Eva/Krumbruck, Christel (Ed.): Vom Liebesdienst zur liebevollen Pflege. Rehburg-Loccum Grözinger, Gerd/Maschke, Michael/Offe, Claus (2006): “Die Teilhabegesellschaft. Modell eines neuen Wohlfahrtsstaates”. Francoforte/New York Heitmeyer, Wilhelm (2007): “Deutsche Zustände. Folge 5”. Francoforte
Futuro sostenibile-SACHS.indb 455
09/05/11 12.30
456
futuro sostenibile
Hengsbach SJ, Friedhelm (2006): “Gerechtigkeit und Solidarität im Schatten der Globalisierung. Handlungsoptionen reifer Volkswirtschaften”. Policy Paper 26 der Stiftung Entwicklung und Frieden (Ed.). Bonn Hirsch, Joachim (2005): “Eine Alternative zum lohnarbeitsbezogenen Sozialstaat: Das Konzept der ‘Sozialen Infrastruktur’”. In: Widersprüche. Zeitschrift für sozialistische Politik, im Bildungs- Gesundheits- und Sozialbereich. Quaderno 97, pp. 32-49. Berlino Holtkamp, Lars/Bogumil, Jörg/Kißler, Leo (2006): “Kooperative Demokratie. Das politische Potenzial von Bürgerengagement”. Francoforte/New York Klein, Ansgar/Schmalz-Bruns, Rainer (Ed.) (1997): “Politische Beteiligung und Bürgerengagement in Deutschland. Möglichkeiten und Grenzen”. Baden-Baden König, Jens (2007): “Deutschland ist ungerecht”. Tageszeitung, 14. Settembre 2007 Künzler; J./Walter, W./Reichhard, F./Pfister, G. (2001): “Gender Division of Labour in Unified Germany”. Tillburg Müller, Christa (2007): “Interkulturelle Gärten – Urbane Orte des Subsistenzproduktion”. In: Deutsche Zeitschrift für Kommunikationswissenschaften – Die “grüne” Stadt – urbane Qualitäten durch Freiraumentwicklung, 1/2007, pp. 55-67 Nussbaum, Martha (2003): “Frauen und Arbeit – Der Fähigkeitenansatz”. In: Zeitschrift für Wirtschafts- und Unternehmensethik (zfwu), anno. 4 (2003), Quad. 1, pp. 8-31 Pateman, Carole (1988): “The Sexual Contract”. Stanford Rat der Evangelischen Kirche in Deutschland (2006): “Gerechte Teilhabe. Befähigung zu Eigenverantwortung und Solidarität. Eine Denkschrift” Rat für Nachhaltige Entwicklung (Ed.) (2004): “Momentaufnahme Nachhaltigkeit und Gesellschaft”. Texte N. 8 Senghaas-Knobloch, Eva (2007): “Die Bedeutung großer Veränderungslinien in der Erwerbsarbeit für soziale Nachhaltigkeit”. Intervento al Consiglio scientifico del centro di ricerca sulla Sostenibilità (artec) dell’Università di Brema il 28.6.2007 (pubblicazione in preparazione) Statistisches Bundesamt (2003): “Wo bleibt die Zeit? Die Zeitverwendung der Bevölkerung” 2001/2002, Wiesbaden Von Braunmühl, Claudia/von Winterfeld, Uta (2003): “Global Governance. Eine begriffliche Erkundung im Spannungsfeld von Nachhaltigkeit, Globalisierung und Demokratie”. Wuppertal Paper 135, Wuppertal Wagner, Wolf (1982): “Die nützliche Armut. Eine Einführung in die Sozialpolitik”. Berlino Werner, Karin (2008): “Interkulturelle Gärten als Sozialräume der Mikro-Integration. Skripte zu Migration und Nachhaltigkeit” n. 6. Monaco Wichterich, Christa (2003): “Femme Global. Globalisierung ist nicht geschlechtsneutral”. Amburgo 8. l’economia intera
Bakan, Joel (2005): “Das Ende der Konzerne. Die selbstzerstörerische Kraft der Unternehmen”. Amburgo Barnes, Peter (2001): “Who owns the Sky? Our common assets and the future of capitalism”. Washington
Futuro sostenibile-SACHS.indb 456
09/05/11 12.30
bibliografia
457
Barnes, Peter (2006): “Capitalism 3.0. A guide to reclaiming the commons”. San Francisco Bevilacqua, Piero (2000): “Il concetto di risorsa: significati e prospettive”. In: Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali, N. 37, pp.13-31 Costanza, Robert/d’Arge, Ralph/de Groot, Rudolf/Farber, Stephen/Grasso, Monica/Hannon, Bruce/Limburg, Karin/Naeem, Shahid/O’Neill, Robert V./Paruelo, José/Raskin, Robert G./Sutton, Paul/van den Belt, Marjan (1997): “The Value of the World’s Ecosystem Services and Natural Capital”. In: Nature, vol. 387, p. 256 Dahm, J. Daniel/Scherhorn, Gerhard (2008): “Urbane Subsistenz”. Monaco (in preparazione) Daily, Gretchen (1997): “Nature’s Services: Societal Dependence on Natural Ecosystems”. Washington Deutscher Corporate Governance Kodex (2005). In: Aktiengesetz – GmbH-Gesetz, 38° ediz. pp. 139-150. Monaco Diamond, Jared (2006): “Kollaps. Warum Gesellschaften überleben oder untergehen”. Francoforte Figge, Frank/Hahn, Tobias (2004): “Sustainable Value Added: Ein neues Maß des Nachhaltigkeitsbeitrags von Unternehmen am Beispiel der Henkel KgaA”. Vierteljahreshefte zur Wirtschaftsforschung, N 73, pp. 126-141 Frank, Robert H. (2007): “Falling behind. How rising inequality harms the middle class”. Berkeley Frank, Robert H./Cook, Philip (1995): “The-winner-take-all society”. New York Haas, Jörg/Barnes, Peter (2008): “Wer erhält die Mitnahmegewinne aus dem Emissionshandel? Oder: Warum das europäische Emissionshandelssystem in einen Sky Trust umgewandelt werden sollte”. In: Ott, Hermann E./Heinrich-Böll-Stiftung: Wege aus der Klimafalle. Monaco, pp. 112-121 Jochimsen, Maren A./Kesting, Stefan/Knobloch, Ulrike (2004): “Lebensweltökonomie”. Bielefeld Jochimsen, Maren A./Knobloch, Ulrike (Hg.) (2006): Lebensweltökonomie in Zeiten wirtschaftlicher Globalisierung. Bielefeld Kaul, Inge/Grunberg, Isabelle/Stern, Marc (1999): “Global Public Goods. International Cooperation in the 21st Century”. New York Kristof, Kora/Scherhorn, Gerhard (2003): “Informelle Arbeit in der Dienstleistungsgesellschaft”. In: Bosch, Gerhard/Hennicke, Peter/Hilbert, Josef/Kristof, Kora/Scherhorn, Gerhard, Die Zukunft von Dienstleistungen. Francoforte, pp. 513-537 Laurent, Eloi (2011): Social-ecologie. Paris Meyer-Abich, Klaus Michael (1997): “Praktische Naturphilosophie”. Monaco Mill, John St. (1987): “Principles of political economy”. Fairfield/N.J. Millenium Ecosystem Assessment (2005): “Ecosystems and Human Wellbeing: Synthesis”. Washington Mitchell, Lawrence E. (2002): “Der parasitäre Konzern. Shareholder value und der Abschied von gesellschaftlicher Verantwortung”. Monaco Polanyi, Karl (1941): “The Great Transformation”. New York Public Citizen (2001): “Nafta chapter 11 investor-to-state Cases: Bankrupting democracy”. Washington DC Schaffer, Axel/Stahmer, Carsten (2006a): “Erweitertes Gender-BIP – Eine ge-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 457
09/05/11 12.30
458
futuro sostenibile
schlechtsspezifische Analyse des traditionellen Bruttoinlandproduktes und der Haushaltproduktion in Deutschland”. In: Jahrbücher für Nationalökonomie und Statistik, vol. 226/3, pp. 308-328 Scherhorn, Gerhard (2005b): “Gleiche Chancen für das Kapital”. In: Woltron, Klaus/ Knoflacher, Hermannn/Rosik-Kölbl, Agnieska. Wege in den Postkapitalismus, pp. 79-94. Ulrich, Peter (2005): “Zivilisierte Marktgesellschaft. Eine wirtschaftsethische Orientierung”. Friburgo 9. cambiare le basi: passare all’economia solare
Bioenergiedorf (2007): www.bioenergiedorf.de. (14.4.2011) BMU (2004): Bundesministerium für Umwelt, Naturschutz und Reaktorsicherheit (BMU): “Ökologisch optimierter Ausbau erneuerbarer Energien” (Studio del DLR, Wuppertal Institut, ifeu). Berlino BMU (2006a): “Erneuerbare Energien – Innovationen für die Zukunft”. Berlino BMU (Bundesministerium für Umwelt, Naturschutz und Reaktorsicherheit) (2006b): “Ökologisch optimierter Ausbau erneuerbarer Energien” (Studie von DLR, Wuppertal Institut, ifeu). Berlino BMU (Bundesministerium für Umwelt, Naturschutz und Reaktorsicherheit) (2007): “Das Integrierte Energie- und Klimaprogramm der Bundesregierung”. Berlino BMU (Bundesministerium für Umwelt, Naturschutz und Reaktorsicherheit) (2008): “Erneuerbare Energien in Zahlen”. Berlino BMWi/BMU (Bundesministerium für Wirtschaft/Bundesministerium für Umwelt, Naturschutz und Reaktorsicherheit (2007): “Integriertes Energie- und Klimaprogramm”. Berlino Brot für die Welt (Ed.) (2008): Entwicklungspolitische Folgen des Welthandels mit Agroenergie. Stuttgart (www.brot-fuer-die-welt.de) BUND (Bund für Umwelt und Naturschutz) (Ed.) (2007), “Energetische Nutzung von Biomasse”, Berlino, aprile 2007 (www.bund.net) FNR (Fachagentur für Nachwachsende Rohstoffe) (2007) (Ed.): “Marktanalyse Nachwachsende Rohstoffe” parte II, Fachagentur für Nachwachsende Rohstoffe. Gülzow FNR (Fachagentur für Nachwachsende Rohstoffe) (2006) (Ed.): “Marktanalyse Nachwachsende Rohstoffe” parte I, Fachagentur Nachwachsende Rohstoffe. Gülzow Heidemann, W. (2005): “Solare Nahwärme und saisonale Speicherung”. FVS rapporto annuale, 2005. Mexiko in der Tortilla-Krise, 21.1.2007 Legambiente (2011): Comuni rinnovabili 2011. www.legambiente.it/dettaglio. php?tipologia_id=3&contenuti_id=2528 Scheer, Hermann (2010): Der energethische Imperativ, München. (2011): L’imperativo energetico, Edizioni Ambiente. Milano SRU (Sachverständigenrat für Umweltfragen) (2007): “Klimaschutz durch Biomasse – Sondergutachten”, Erich Schmidt Verlag. Berlino TAB (Büro für Technikfolgen-Abschätzung beim Deutschen Bundestag) (2007): “Industrielle stoffliche Nutzung nachwachsender Rohstoffe”. Rapporto di lavoro N. 114, marzo UBA (2010): Energieziel 2050: 100% Strom aus erneuerbaren Quellen. Berlin. www. uba.de/uba-info-medien/3997.html
Futuro sostenibile-SACHS.indb 458
09/05/11 12.30
bibliografia
459
Wuppertal Institut/UMSICHT/Ifeu (2007): “Nachhaltige Flächennutzung und nachwachsende Rohstoffe. F+E-Vorhaben Optionen einer nachhaltigen Flächennutzung und Ressourcenschutzstrategien unter besonderer Berücksichtigung der nachhaltigen Versorgung mit nachwachsenden Rohstoffen”. Rapporto finale dicembre 2007. Wuppertal 10. più ecoefficienza
Aachener Stiftung Kathy Beys (2007): portale di dematerializzazione, www.dematerialisierung.de (12.9.2007) Acosta-Fernández, José (2007): “Identifikation prioritärer Handlungsfelder für die Erhöhung der gesamtwirtschaftlichen Ressourcenproduktivität in Deutschland”. Serie di paper Steigerung der Ressourcenproduktivität als Kernstrategie einer nachhaltigen Entwicklung. Wuppertal Arthur D. Little GmbH/Wuppertal Institut/Fraunhofer-Institut für System- und Innovationsforschung (2005): “Studie zur Konzeption eines Programms für die Steigerung der Materialeffizienz in Mittelständischen Unternehmen, Abschlussbericht”. Düsseldorf Bahn-Walkowiak, Bettina/Bleischwitz, Raimund/Kristof, Kora/Türk, Volker (2007): “Instrumentenbündel zur Erhöhung der Ressourcenproduktivität”. Serie di paper Steigerung der Ressourcenproduktivität als Kernstrategie einer nachhaltigen Entwicklung. Wuppertal Bertoldi, Paolo/Boza-Kiss, Benigna/Rezessy, Silvia (2007): “Latest Development of Energy Service Companies across Europe. A European ESCO Update”. JRC Scientific and Technical Reports. Ispra BMVBS (Bundesministerium für Verkehr, Bau und Stadtentwicklung) (2006): Verkehr in Zahlen. Berlino Bringezu, Stefan/Schütz, Helmut/Steger, Sören/Baudisch, Jan (2004): “International comparison of resource use and its relation to economic growth: the development of total material requirement, direct material inputs and hidden flows and the structure of TMR”. Ecological economics, 51 (2004), 1/2, 97-124 BUND (2007): Für eine große Klimakoalition. Der BUND-Klimaschutzplan: Jährliche Kontrolle statt vager Versprechen. Berlino Bundesregierung (2002): Perspektiven für Deutschland: Unsere Strategie für eine nachhaltige Entwicklung. Berlino Deutscher Bundestag (2002): “Schlussbericht der Enquete-Kommission Globalisierung der Weltwirtschaft – Herausforderungen und Antworten”. Stampa 14/9200. Berlino DIW (Deutsches Institut für Wirtschaftsforschung)/ISI (Fraunhofer Institut für System- und Innovationsforschung)/Roland Berger Strategy Consultants (2007): “Wirtschaftsfaktor Umweltschutz: Vertiefende Analyse zu Umweltschutz und Innovation”. Berlino, Karlsruhe Europäische Kommission (2005): Thematische Strategie für eine nachhaltige Nutzung natürlicher Ressourcen, KOM(2005): 670 endgültig. Brüssel/Commissione Europea (2005) (Strategia tematica per l’uso sostenibile delle risorse umane), COM (2005) 670 finale. Bruxelles Commissione Europea (2007): “Results of the review of the Community Strate-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 459
09/05/11 12.30
460
futuro sostenibile
gy to reduce CO2 emissions from passangers cars and light-commercial vehicles”. COM(2007) 19 finale. Bruxelles. Haag, Martin (2007): “Integration der Verkehrsmittel des Umweltverbundes. Herausforderungen nachhaltiger Verkehrspolitik”. Presentazione del 13.11.2007. Berlino Hennicke, Peter/Müller, Michael (2005): Weltmacht Energie. Herausforderung für Demokratie und Wohlstand. Stoccarda IEA (International Energy Agency) (2007): Energy Use in the New Millenium. Trends in IEA countries. Parigi Irrek, Wolfgang/Thomas, Stefan (2006): Der EnergieSparFonds für Deutschland. Düsseldorf Kleemann, Manfred (2006): Verdoppelung des Modernisierungstempos bis 2020. Minderungsziel: 30 Prozent Energieeinsparung. Vorschlag für Leuchtturmprojekte im Gebäude- und Heizungsbereich. Evaluierung der Energie- und CO2-Einsparung im Auftrag des BDH. Jülich Kristof, Kora/Türk, Volker (2006): “Ressourceneffizienzsteigerungen durch unternehmensübergreifende Instrumente”. Serie di paper Steigerung der Ressourcenproduktivität als Kernstrategie einer nachhaltigen Entwicklung. Wuppertal Kristof, Kora/Liedtke, Christa/Lemken, Thomas/Baedeker, Carolin (2007): “Erfolgsfaktoren für eine erfolgreiche Ressourcenpolitik: Kostensenkung, Rohstoffsicherheit, Arbeitsplätze und Umweltschutz”; Paper per la seconda Conferenza sull’innovazione del Ministero dell’Ambiente tedesco “Ressourceneffizienz – Strategie für Umwelt und Wirtschaft”. Wuppertal Liedtke, Christa/Busch, Timo (2005): Materialeffizienz: Potenziale bewerten, Innovationen fördern, Beschäftigung sichern. MünchenMcKinsey & Company (2007): “Kosten und Potenziale der Vermeidung von Treibhausgasemissionen in Deutschland”. Studio ordinato da BDI initiativ – Wirtschaft für Klimaschutz. Berlino Müller, Udo/Pasche, Markus/Irrek, Wolfgang (1992): “Energiestrategien aus Sicht des Systemmanagements”. Paper di discussione n. 168 del Fachbereichs Wirtschaftswissenschaften der Universität Hannover. Hannover Reutter, Oscar (2007): Resourceneffizienz – der neue Reichtum der Städte. Monaco Ritthoff, Michael/Merten, Thomas/Wallbaum, Holger/Liedtke, Christa (2004): “Stahl im Vergleich – Verfahren, Ressourceneffizienz, Recycling, Umwelt”. In: Stahl und Eisen 124, n. 7., pp. 62-66 Schallaböck, Karl-Otto/Fischedick, Manfred/Brouns, Bernd/Luhmann, Hans-Jochen/ Merten, Frank/Ott, Hermann E./Pastowski, Andreas/Venjakob, Johannes (2006): “Klimawirksame Emissionen des Pkw-Verkehrs und Bewertung von Minderungsstrategien”, Speciale Wuppertal 76. Wuppertal Seifried, Dieter (2007): Klimaschutz als Kapitalanlage. ECO-Watt - Das Einsparkraftwerk mit Bürgerbeteiligung. Friburgo Sony (2007a): “Green Management 2010”, www.sony.net Sony (2007b): “Results of Green Management 2005”, www.sony.net Sony (2007d): “Social and Environmental Report 2002”, www.sony.net Stadt Wien (2007a): Technologieleitfaden Umwälzpumpen. Wien Stadt Wien (2007b): Wie Sie bei der Heizung Strom sparen können, Umwälzpumpe: Der unbekannte Stromfresser im Keller. Wien Thomas, Stefan (2007): “Aktivitäten der Energiewirtschaft zur Förderung der Energieeffizienz auf der Nachfrageseite in liberalisierten Strom- und Gasmärkten europäi-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 460
09/05/11 12.30
bibliografia
461
scher Staaten: Kriteriengestützter Vergleich der politischen Rahmenbedingungen”. Dissertazione alla Freien Universität Berlin. Francoforte sul Meno Wuppertal Institut (Wuppertal Institut für Klima, Umwelt, Energie GmbH) (2005): Testing and dissemination of Public Internal Performance Contracting Schemes with Pilot Projects for Energy-Efficient Lighting in Public Buildings (PICOLight), Final Report of SAVE project No. 4.1031/Z/02-038/2002. Wuppertal Wuppertal Institut (Wuppertal Institut für Klima, Umwelt, Energie GmbH)/ASEW (Arbeitsgemeinschaft kommunaler Versorgungsunternehmen) (2003): Energieeffizienz im liberalisierten Strom- und Gasmarkt. Wie Energieunternehmen und andere Akteure Energieverbraucher beim Energiesparen unterstützen können und wie die Politik dies fördern kann. Wuppertal/Köln Wuppertal Institut (Wuppertal Institut für Klima, Umwelt, Energie GmbH)/CSCP (2007): Top Runner Approach, FKZ 206 93 100/06. Wuppertal 11. dare forma ai mercati: il primato della politica
Altvater, Elmar (2005): Das Ende des Kapitalismus, wie wir ihn kennen. Münster Augar, Philip (2005): The greed merchants. How the investment banks played the free market game. London BMF (Bundesministerium für Finanzen) (2004): “Fünf Jahre Ökologische Steuerreform”. In: Monatsbericht 03/2004, pp. 35-43 BMU (Bundesministerium für Umwelt, Naturschutz und Reaktorsicherheit) (2006): Ökologische Industriepolitik, Ein Memorandum für einen “New Deal” von Wirtschaft, Umwelt und Beschäftigung. Berlino Chiapponi Medardo, Fieschi Maurizio (2000): Green Public Procurement – Manuale delle caratteristiche dei prodotti ambientalmente preferibili per la Pubblica Amministrazione. ANPA, Roma. http://rice.iuav.it/82/1/gpp-manuale-anpa-2000.pdf De Graaf, John/Wann, David/Naylor, Thomas (2002): Affluenza. Zeitkrankheit Konsum. Monaco Dorji, Kinley/Sian Pek, Siok (2008): The Bhutanese Media: In the Service of the Public. Rethinking Development, pp. 78-96. Ecosistemi (2004): MANUALE GPP, Ecosistemi, Roma, Provincia di Cremona, Cremona; www.autoritambientale.regione.marche.it/documenti/manualeGPPinfoNET_tre_volumi.pdf Europäische Kommission (2008): Accompanying document to the Proposal for a Directive of the European Parliament and of the Council amending Directive 2003/87/EC so as to improve and extend the EU greenhouse gas emission allowance trading system, Impact Assessment. SEC(2008) 52, Bruxelles, 23 gennaio 2008 Gruppo di lavoro Acquisti Verdi (2008): Libro aperto – Acquisti pubblici verdi: ostacoli strumenti e soluzioni. Coordinamento Agende 21 locali italiane. www.compraverde.it/fatto/libroaperto.html Haas, Jörg/Barnes, Peter (2008): “Warum das europäische Emissionshandelssystem in einen Sky Trust umgewandelt werden sollte”. In: Ott, Hermann E./Heinrich-BöllStiftung (edizione.): Wege aus der Klimafalle. Monaco, pp. 112-121 Harvey, David (2007): Kleine Geschichte des Neoliberalismus. Zurigo Jänicke, Martin (2008): Megatrend Umweltinnovation. Monaco
Futuro sostenibile-SACHS.indb 461
09/05/11 12.30
462
futuro sostenibile
Kohlhaas, Michael (2005): Gesamtwirtschaftliche Effekte der ökologischen Steuerreform. Deutsches Institut für Wirtschaftsforschung. Berlin Kraus, Jobst (2008): Mit Marktmacht Anschub für sparsame Fahrzeuge, manoscritto non pubblicato. Bad Boll Krugman, Paul (2008): Nach Bush. Das Ende der Neokonservativen und die Stunde der Demokraten. Francoforte Lehner, Franz/Schmidt-Bleek, Friedrich (1999): Die Wachstumsmaschine. Der ökonomische Charme der Ökologie. Monaco Luhmann, Jochen (2005): “Nicht das Ende der Dienstfahrten, sondern das Ende ihrer Privilegierung tut not”. Comunicato stampa del BUND del 5 novembre 2005. Machnig, Matthias (2006): “Das China-Syndrom”. In: Handelsblatt, 29.8.2006 McDonald, R. (2008): Selling Desire and Dissatisfaction: “Why Advertising Should be Banned From Bhutanese Television”. Journal of Bhutan Studies, pp. 53-73 Müller, Michael/Troge, Andreas (2007), “Beendet die Diktatur der kurzen Frist!” In: Cicero, 4/2007, pp. 2-3 OCSE (2002): Guida verde per gli acquisti delle Pubbliche Amministrazioni, Parigi Olson, Mancur (1965): The logic of collective action. Public goods and the theory of groups. Boston, Mass. Harvard University Press. Versione tedesca (1986): Die Logik des kollektiven Handelns. Kollektivgüter und die Theorie der Gruppen. Tubinga Ostrom, Elinor (1990): Governing the commons. Cambridge Pfriem, Reinhard (2005): Heranführung an die Betriebswirtschaftslehre. Marburg Princen, Thomas (2005): The logic of sufficiency, pp. 159-222. Cambridge/Mass Princen, Thomas/Maniates, Michael/Conca, Ken (Eds.) (2002): Confronting consumption. London Rat der Europäischen Union (2006): Finanzielle Vorausschau 2007-2013. Dokument 1691605, 19. 12. 06. Brüssel Sachs, Wolfgang et al. (2007): Slow Trade – Sound Farming. Handelsregeln für eine global zukunftsfähige Landwirtschaft, pubblicato da Heinrich-Böll-Stiftung und Misereor. Berlino Scherhorn, Gerhard (1983): “Die Funktionsfähigkeit von Konsumgütermärkten”. In: M. Irle (pubblicato). Marktpsychologie als Sozialwissenschaft, pp. 45-150. Gottinga Scherhorn, Gerhard (2005): “Markt und Wettbewerb unter dem Nachhaltigkeitsziel”. Zeitschrift für Umweltpolitik & Umweltrecht, 28, pp. 135-154 Scherhorn, Gerhard (2008): “Das Finanzkapital zwischen Gier und Verantwortung”. Zeitschrift für Sozialwissenschaft, Jg. 45, 156./157. Segue pp. 3-13 Schneider, Uwe H. (2006): “Systematisch geschwächt”. Interview in Der Spiegel 38/2006, p. 100 Schor, Juliet (1998): The Overspent American. New York Schröder, Heike (2004): Der japanische Toprunneransatz im Klimaschutz. Ökologisches Wirtschaften, Quaderno 3-4, giugno 2004, pp. 22-23 Solte, Dirk (2007): Weltfinanzsystem am Limit. Einblicke in den “heiligen Gral” der Globalisierung. Berlino Stehr, Nico (2007): Die Moralisierung der Märkte. Frankfurt Stern, Nicholas (2007): The Economics of Climate Change. The Stern Review. Cambridge. www.webcitation.org/5nCeyEYJr
Futuro sostenibile-SACHS.indb 462
09/05/11 12.30
bibliografia
463
Udéhn, Lars (1993): “Twenty-five years with the logic of collective action”. Acta Sociologica, 36 (3), pp. 239-261 Wallerstein, Immanuel (2002): Utopistik. Historische Alternativen des 21. Jahrhunderts. Wien Weizsäcker, Carl Christian (2006): “Re-Regulierung der liberalisierten Energiemärkte in Europa”. In: Wolfgang Franz, Hans Jürgen Ramser und Manfred Stadler (Hg.): Umwelt und Energie (Wirtschaftswissenschaftliches Seminar Ottobeuren, Band 35). Tubinga, pp. 277-284. Wolff, R. (2008): “Kein Werbeverbot im Kinderprogramm”. www.Taz.de (7.01.2008) Wüstemann, Henry/Mann, Stefan/Müller, Klaus (Hrsg.) (2008): Multifunktionalität. Von der Wohlsfahrtsökonomie zu neuen Ufern. Monaco WWF (Worldwide Fund for Nature) Deutschland (2006): Hintergrundinformation. Gewinne aus der Einpreisung von CO2-Kosten im Verhältnis zu den angekündigten Investitionen von RWE, E.On, Vattenfall Europe, EnBW und STEAG, Berlino, 13.2.2006 12. creare circuiti locali: la rinascita delle regioni
Ambiente Italia (2009): Ambiente Italia 2009, Edizioni Ambiente. Milano AoeL e.V. (Assoziation ökologischer Lebensmittelhersteller) (2007): Stellungnahme zu nachhaltiger Agroenergie. Bad Brückenau AoeL e.V. (Assoziation ökologischer Lebensmittelhersteller) (2008): Stellungnahme zum Fortschrittsbericht 2008 der Bundesregierung. Bad Brückenau BBR (Bundesamt für Bauwesen und Raumordnung) (2001): Leitfaden nachhaltiges Bauen. Anhang 7: Gebäudepass. Su ordine del Bundesministerium für Verkehr, Bau und Wohnungswesen. Bonn BBR (Bundesamt für Bauwesen und Raumordnung) (Hrsg.) (2006): Bericht zur Lage und Perspektive der Bauwirtschaft 2006. Bonn BIngK (Bundesingenieurkammer) (2002): Bauwerkspass. http://bingk.skygate. de/1190.htm BMBF (Bundesministerium für Bildung und Forschung) (2005): Von der Agrarwende zur Konsumswende. Berlino BMWi (Bundesministerium für Wirtschaft und Technologie) (2006): Endenergieverbrauch nach Anwendungsbereichen. Deutschland. Energiedaten. Tabella 7. Ultima modifica il 30.05.2006. www.bmwi.de/BMWi/Redaktion/ Boeckmann, Tina/Nölting, Benjamin (2005): “Ökologische Land- und Ernährungswirtschaft in Berlin und Brandenburg”. In: Ländlicher Raum, Genn./Feb., pp. 16-20 Bringezu, Stefan (2000): “Die Analyse der Materialintensität von Infrastrukturen”. Wuppertal Paper Nr. 102. Wuppertal BUND (Bund für Umwelt und Naturschutz Deutschland) (2008): Gentechnikfreie Regionen in Deutschland. www.gentechnikfreie-regionen.de Commission Européenne (2005): Organic farming in the European Union – facts and figures. Direction Générale de l’agriculture et du développement rural, Commission Européenne, Bruxelles Dalkmann, Holger/Schäfer-Sparenberg, Carolin (2007): “Innovative Projekte einer nachhaltigen Mobilität im öffentlichen Personennahverkehr”. In: Reutter, Oscar (Hrsg.) (2007): Ressourceneffizienz – Der neue Reichtum der Städte. Monaco, pp. 177-188
Futuro sostenibile-SACHS.indb 463
09/05/11 12.30
464
futuro sostenibile
Danielzyk, Rainer/Panebianco, Stefan (2006): “Die Regionalen in NRW”. In: Planerin, Heft 4/06, pp. 25 ss. Demmeler, Martin (2004): “Ressourceneffizienz regionaler und ökologischer Lebensmittel – eine kombinierte Anwendung von Ökobilanzierung und ressourcenökonomischer Analyse”. In: Schriften der Gesellschaft für Wirtschafts- und Sozialwissenschaften des Landbaues e.V., Vol. 39, pp. 351-359 Enquete-Kommission “Schutz des Menschen und der Umwelt” des 13. Deutschen Bundes tages“ (1998): Konzept Nachhaltigkeit: Vom Leitbild zur Umsetzung. Abschlussbericht. BT-Drucksache 13/11200. Bonn Fachinformationszentrum Karlsruhe (Hrsg.) (2002): Altbau. Fit für die Zukunft. Basis Energie 11. BINE Informationsdienst. Friege, Kurt Henning (2005): “Infrastruktur für eine moderne Abfallwirtschaft”. In: Loske, Reinhard/Schaeffer, Roland: Die Zukunft der Infrastrukturen. Intelligente Netzwerke für eine nachhaltige Entwicklung. Marburg, pp. 387-415 GdW (Bundesverband Deutscher Wohnungs- und Immobilienunternehmen) (2006): “Bauen und Wohnen im Lebenszyklus”. Documentazione del simposio del 17 gennaio 2006 ad Essen. GdW Information 116, Berlin Gerlach, Sabine/Kropp, Cordula/Spiller, Achim/Ulmer, Harald (2005): Die Agrarwende - Neustrukturierung eines Politikfeldes. Gottinga, Monaco Harloff, Hans Joachim (Hrsg.) (2000): Psychologie des Wohnungs- und Siedlungsbaus. Gottinga Hennicke, Peter (Hrsg.) (2002): Nachhaltigkeit - ein neues Geschäftsfeld? Stoccarda Herrmann, Muriel (2008): “Regiogeld als Instrument der Solidarischen Ökonomie”. In: Giegold, Sven/Embshoff, Dagmar (pubblicato): Solidarische Ökonomie im globalisierten Kapitalismus. Amburgo, pp. 42-45 Jörissen, Juliane/Coenen, Reinhard (2007): Sparsame und schonende Flächennutzung. Entwicklung und Steuerbarkeit des Flächenverbrauchs. Berlino. Jörissen, Juliane/Coenen, Reinhard/Stelzer, Volker (2005): Zukunftsfähiges Wohnen und Bauen. Herausforderungen, Defizite, Strategien. Berlino Kennedy, Margrit/Lietaer, Bernard (2006): Regionalwährungen. Neue Wege zu nachhaltigem Wohlstand. Monaco Kluge, Thomas/Schramm, Engelbert (2002): Aktivierung durch Nähe – Regionalisierung nachhaltigen Wirtschaftens. Francoforte Kristof, Kora/Geibler, Justus von (pubb.) (2008): Zukunftsmärkte für das Bauen mit Holz. Leinfelden- Echterdingen Kröhnert, Steffen/Klingholz, Reiner (2008): Not am Mann. Von Helden der Arbeit zur neuen Unterschicht? Berlin, www.berlin-institut.org/studien/not_am_mann.html Kullmann, Armin (2005): Erfolgsfaktoren-Analyse regionaler Vermarktungsprojekte. Methodik und Ergebnisse im Rahmen der Halbzeitbewertung des PLENUM-Programms Baden-Württemberg. Institut für Ländliche Strukturforschung. Frankfurt Lichtensteiner, Thomas (Hrsg.) (2006): Bauwerke als Ressourcennutzer und Ressourcenspender in der langfristigen Entwicklung urbaner Systeme. Zurigo. Loske, Reinhard/Schaeffer, Roland (2005): “Infrastrukturpolitik als ordnungspolitische Gestaltungsaufgabe”. In: Loske, Reinhard/Schaeffer, Roland: Die Zukunft der Infrastrukturen. Marburg, pp. 13-44
Futuro sostenibile-SACHS.indb 464
09/05/11 12.30
bibliografia
465
Lucas, Rainer (2007): “Von der Daseinsvorsorge zur Nachhaltigkeit in der Abfallwirtschaft”. In: Schug et al. (2007): Nachhaltigkeit, Kooperationen und die Zukünfte der Abfallwirtschaft. Düsseldorf, pp. 11-28. Maier, Gunther/Tödtling, Franz/Trippl, Michaela (2006): Regional- und Stadtökonomik 2. Regionalentwicklung und Regionalpolitik. 3ª edizione. Vienna/New York Maretzke, Steffen (2006): “Regionale Disparitäten – eine bleibende Herausforderung”. In: Informationen zur Raumentwicklung, Quaderno 9/2006, pp. 473-483 Otterpohl, Ralf/Lanz, Klaus (2005): “Wasserinfrastruktur im Jahre 2050”. In: Loske, Reinhard/Schaeffer, Roland (pubb.): Die Zukunft der Infrastrukturen. Marburg, pp. 369-384 Pfriem, Reinhard (2004): “Landwirtschaft und Ernährungskultur. Regionalisierung bietet neue Chancen für die Landwirtschaft”. In: Pfriem, Reinhard: Unternehmen, Nachhaltigkeit, Kultur. Marburg, pp. 229-240 Popp, Dieter/Hage, Gottfried (2003): “Großschutzgebiete als Träger einer naturverträglichen, nachhaltigen Regionalentwicklung”. In: Natur und Landschaft, Anno 78, H. 7, pp. 311-316 Rat für Nachhaltige Entwicklung (2007): Erfolgsfaktoren zur Reduzierung des Flächenverbrauchs in Deutschland. Berlino Reutter, Oscar (Hrsg.) (2007): Ressourceneffizienz – Der neue Reichtum der Städte. Monaco Schader-Stiftung (2005): Daten und Fakten zum Thema Wohnen. www.schaderstiftung.de Schaller, Stephan/Wallbaum, Holger/Merkel, Wolf (2007): “Herausforderungen, Nachhaltigkeitsziele und Entwicklungspfade der kommunalen Wasserwirtschaft”. In: Reutter, Oscar (pubb.) (2007): Ressourceneffizienz – Der neue Reichtum der Städte. Monaco UBA (Umweltbundesamt)/BMU (Bundesministerium für Umwelt, Naturschutz und Reaktorsicherheit) (2007): Wirtschaftsfaktor Umweltschutz. Vertiefende Analyse zu Umweltschutz und Innovation. Berlino Umweltbundesamt (2004): Flächenverbrauch, ein Umweltproblem mit wirtschaftlichen Folgen - Paper di base. Berlino, p. 10 Wagner, Oliver/Wübbels, Michael (2007): “Gute Beispiele für kommunale Energiedienstleistungen”. In: Reutter, Oscar (pubb.): Ressourceneffizienz. Der neue Reichtum der Städte. Monaco, pp. 121-133 Weber-Blaschke, Gabriele/Pacher, Christian/Greiff, Kathrin et al. (2007): “Ressourcenstrategien in Deutschland”. In: Kranert, Martin (pubb.): Vom Abfall zur Ressource. 85. Abfallwirtschaftliches Kolloquium der Universität Stuttgart. Monaco, pp. 23-50. Zeltner, C. et al. (1999): Sustainable metal management exemplified by copper in the USA. Regional Environmental Change 1 (1), pp. 31-46 ZVV (Zürcher Verkehrsverbund) (2006): Strategie 2009-2012. Grundsätze über die Entwicklung von Angebot und Tarif im öffentlichen Personenverkehr. Rapporto illustrativo. Zurigo 13. distribuire equamente il lavoro: verso una società
delle molteplici attività Alda, Holger (2005): “Beschäftigungsverhältnisse”. In: Soziologisches Forschungsinstitut (SOFI)/Institut für Arbeitsmarkt- und Berufsforschung (IAB)/Institut für so-
Futuro sostenibile-SACHS.indb 465
09/05/11 12.30
466
futuro sostenibile
zialwissenschaftliche Forschung (ISF)/Internationales Institut für empirische Sozialökonomie (INIFES) (Hg.): Berichterstattung zur sozioökonomischen Entwicklung in Deutschland. Arbeit und Lebensweisen. Primo rapporto. Wiesbaden, pp. 245-269 Arbeitnehmerkammer Bremen (2008): “Weniger ist mehr!” Aktuelle Modelle gelungener Arbeitszeitverkürzung. Brema Bauer, Frank et al. (2004): Arbeitszeit 2003. Arbeitszeitgestaltung, Arbeitsorganisation und Tätigkeitsprofile. Colonia Beck, Ulrich (1999): Schöne neue Arbeitswelt – Vision: Weltbürgergesellschaft. Francoforte Bielenski, Harald/Bosch, Gerhard/Wagner, Alexandra (2002): Wie die Europäer arbeiten wollen. Erwerbs- und Arbeitszeitwünsche in 16 Ländern. Francoforte/New York Biesecker, Adelheid (2000): Kooperative Vielfalt und das “Ganze der Arbeit”. Wissenschaftszentrum Berlin für Sozialforschung, Discussion Paper 00-504. Berlino Bontrup, Heinz-J./Niggemeyer, Lars/Melz, Jörg (2007): Arbeitfairteilen. AttacBasisTexte 27. Hamburg Borchard, Michael (Hrsg.) (2007): Das solidarische Bürgergeld – Analyse einer Reformidee. Stoccarda Brandl, Sebastian/Hildebrandt, Eckart (2002): Zukunft der Arbeit und soziale Nachhaltigkeit. Zur Transformation der Arbeitsgesellschaft vor dem Hintergrund der Nachhaltigkeitsdebatte. Opladen Brinkmann, Ulrich et al. (2006): Prekäre Arbeit. Ursachen, Ausmaß, soziale Folgen und subjektive Verarbeitungsformen unsicherer Beschäftigungsverhältnisse. Bonn Bundesministerium für Familie, Senioren, Frauen und Jugend (2005): Freiwilliges Engagement in Deutschland 199-2004. Versione ridotta. Monaco Bundesministerium für Gesundheit und Soziale Sicherung (BMGS) (2003): Rapporto della Commisisone “Nachhaltigkeit in der Finanzierung der Sozialen Sicherungssysteme”. Bonn/Berlino Dahrendorf, Ralf (1983): “Die Tätigkeitsgesellschaft”. In: Dahrendorf, Ralf: Die Chancen der Krise. Stoccarda, pp. 88-100 Dahrendorf, Ralf (1986): “Ein garantiertes Mindesteinkommen als konstitutionelles Anrecht”. In: Schmid, Thomas (pubb.), Befreiung von falscher Arbeit. Thesen zum garantierten Mindesteinkommen. Berlino Deutsche Gesellschaft für Zeitpolitik (Eckart Hildebrandt et al.) (2005): Zeit ist Leben. Manifest der Deutschen Gesellschaft für Zeitpolitik. Berlino Dörre, Klaus/Fuchs, Tatjana (2005): “Prekarität und soziale (Des-)Integration”. In: Z. Zeitschrift Marxistische Erneuerung, pp. 20-35 Fuchs, Johann (2002): “Erwerbspersonenpotenzial und Stille Reserve - Konzeption und Berechnungsweise”. In: Kleinhenz, Gerhard (Hg.): IAB-Kompendium Arbeitsmarkt- und Berufsforschung. Beiträge zur Arbeitsmarkt- und Berufsforschung, BeitrAB 250, pp. 79-94. Fuchs, Johann/Dörfler, Katrin (2005): “Projektion des Arbeitsangebots bis 2050: Demografische Effekte sind nicht mehr zu bremsen”. In: IAB-Kurzbericht 11/2005 Gesterkamp, Thomas (2007): Die neuen Väter zwischen Kind und Karriere. Friburgo: Herder Grözinger, Gerd/Matiaske, Wenzel/Tobsch, Verena (2008): Arbeitszeitwünsche, Arbeitslosigkeit und Arbeitszeitpolitik. WSI-Mitteilungen 2/2008, pp. 92-99 Hamburgisches WeltWirtschaftsInstitut (2007): Bedingungsloses Grundeinkommen und Solidarisches Bürgergeld – mehr als sozialutopische Konzepte. (Online)
Futuro sostenibile-SACHS.indb 466
09/05/11 12.30
bibliografia
467
Hildebrandt, Eckardt (Hrsg.) (2007): Lebenslaufpolitik im Betrieb. Optionen zur Gestaltung der Lebensarbeitszeit durch Langzeitkonten. Berlino Holtrup, André/Spitzley, Helmut (2008): Arbeit fair teilen. Gedankenexperimente zur Zukunft der Arbeit. Manoscritto non pubblicato. www.iaw.uni-bremen.de Jürgens, Kerstin/Reinecke, Karsten (1998): Zwischen Volks- und Kinderwagen. Auswirkungen der 28,8-Stunden-Woche bei der VW AG auf die familiale Lebensführung von Industriearbeitern. Berlino Loewe, Markus (2007): Positionen wichtiger entwicklungspolitischen Akteure zum Thema soziale Grundsicherung. Stuttgart Melz, Jörg/Niggemeyer, Lars (2007): “Sieben Millionen Menschen ohne Arbeit”. In: Blätter für deutsche und internationale Politik, pp. 1289-1292 Mückenberger, Ulrich (2007): “Ziehungsrechte. Ein zeitpolitischer Weg zur ‘Freiheit in der Arbeit’”. In: WSI-Mitteilungen 4/2007, pp. 195-201 Opielka, Michael (2007): “Grundeinkommen als Sozialreform”. In: APuZ 51-52/2007, 3-10 Reinecke, Karsten/Mehlis, Peter (2001): “Attraktive Teilzeitarbeit schafft neue Arbeitsplätze”. In: WSI-Mitteilungen 10/2001, pp. 622-625 Richter, Götz/Spitzley, Helmut (2003): Unternehmenskrise = Arbeitsplatzabbau? Es geht auch anders. Der Tarifvertrag zur Beschäftigungssicherung in der Praxis. Industriegewerkschaft Metall (pubb.): Grüne Reihe Nr. 11. Frankfurt Rosnick, David/Weisbrot, Mark (2006): Are Shorter Work Hours Good for the Environment? A Comparison of U.S. and European Energy Consumption. Washington Rürup, Bert/Gruescu, Sandra (2005): Familienorientierte Arbeitszeitmuster – Neue Wege zu Wachstum und Beschäftigung. Berlino Schaffer, Axel/Stahmer, Carsten (2005): “Die Halbtagsgesellschaft – ein Konzept für nachhaltigere Produktions- und Konsummuster”. In: GAIA 14/3, pp. 229-239 Schildt, Georg (2006): Das Sinken des Arbeitsvolumens im Industriezeitalter. Geschichte und Gesellschaft 1/2006, pp. 119-148 Schor, Juliet (2005): “Sustainable Consumption and Worktime Reduction”. In: Indusrial Ecology, Vol. 9, pp. 37-50 Siemers, Barbara (2005): Sabbaticals – Optionen der Lebensgestaltung jenseits des Berufsalltags. Francoforte Spitzley, Helmut (2006): “Solidarische Arbeitsverteilung und kurze Vollzeit. Beschäftigungs-, gesundheits- und geschlechterpolitische Perspektiven einer neuen Arbeitspolitik”. In: Siller, Peter/Dückert, Thea/Baumann, Arne (pubb.): Arbeit der Zukunft. Neue Wege einer gerechten und emanzipativen Arbeitspolitik. Baden-Baden, pp. 357-365 Spitzley, Helmut 1998: “Arbeitszeit und plurale Ökonomie- Handlungsorientierungen in einer solidarischen Gesellschaft”. In: Bierter, Willy/von Winterfeld, Uta (pubb.): Zukunft der Arbeit – welcher Arbeit? Basilea: Birkhölzer Stahmer, Carsten (2006): Halbtagsgesellschaft Anregungen für ein sozial nachhaltiges Deutschland. Universität Bielefeld, Zentrum für interdisziplinäre Forschung. www.uni-bielefeld.de/ZIF/KG/2004Modellierung/Halbtagsgesellschaft_Stahmer.pdf Straubhaar, Thomas (2006), “Grundeinkommen: Nachhaltigkeit für den Sozialstaat Deutschland”. In: Update. Wissens-Service des HWWI, 05/06, 1-3 Ullrich, Otto (1980): Weltniveau in der Sachgasse des Industriesystems. Berlino
Futuro sostenibile-SACHS.indb 467
09/05/11 12.30
468
futuro sostenibile
Ullrich, Otto (2001): “Forschung und Technik für eine zukunftsfähige Lebensweise”. In: Fricke, Werner (pubb.): Jahrbuch Arbeit und Technik 2001/2002. Bonn, pp. 157-190 Ullrich, Otto (2008): Das produktivistische Weltbild. www.otto-ullrich.de Vanderborght, Yannick/Van Parijs, Philippe (2005): Ein Grundeinkommen für alle? Geschichte und Zukunft eines radikalen Vorschlags. Francoforte Vobruba, Georg (2006): Entkoppelung von Arbeit und Einkommen. Das Grundeinkommen in der Arbeitsgesellschaft. Wiesbaden Wanger, Susanne (2004): Teilzeitarbeit – Ein Gesetz liegt im Trend. IAB-Kurzbericht Nr. 18/2004 Wanger, Susanne (2006): Erwerbstätigkeit, Arbeitszeit und Arbeitsvolumen nach Geschlecht und Altersgruppen. Ergebnisse der IAB-Arbeitszeitrechnung nach Geschlecht und Alter für die Jahre 1991-2004, IAB-Forschungsbericht 2/2006 Weber, Brigitte/Fuchs, Johann 2007: “Verdeckte Arbeitslosigkeit in Deutschland. Umfang, Struktur und Entwicklung”. In: Gesundheits- und Sozialpolitik 9-10/2007, pp. 43-53 Werner, Götz W. (2007): Einkommen für alle. Colonia Werner, Götz W./Presse, André (Hrsg.) (2007): Grundeinkommen und Konsumsteuer – Impulse für Unternimm die Zukunft. Karlsruhe 14. dare valore ai beni comuni: l’ambiente,
cardine di una “politica interna del mondo” Ambiente Italia (2009): Ambiente Italia 2009, Edizioni Ambiente. Milano Baer, Paul/Athanasiou, Tom/Kartha, Sivan (2007): The Right to Development in a Climate Constrained World. The Greenhouse Development Rights Framework. Heinrich-Böll-Stiftung, Publication Series on Ecology. Berlino Bank Information Center/Bretton Woods Project/Friends of the Earth International et al. (2006): How the World Bank’s Energy Framework Sells the Climate and Poor People Short. A Civil Society Response to the World Bank’s Investment Framework for Clean Energy and Development. Ecofys/Wuppertal Institut (2008): Proposals for contributions of emerging economies to the climate regime under the UNFCCC post 2012. Report di progetto all’Umweltbundesamt. Colonia/Wuppertal Frein, Michael/Meyer, Hartmut (2008): Die Biopiraten, Milliardengeschäfte der Pharmaunternehmen mit dem Bauplan der Natur. Berlino Geisler, Charles/de Sousa, Ragendra (2001): “From refugee to refugee: the African case”. In: Public Administration and Development 21, pp. 159-170 George, Susan (2007): “Of capitalism, crisis, conversion & collapse: The Keynesian alternative”. Discorso tenuto il 16 settembre 2007 presso l’Institute for Policy Studies a Washington, D.C. www.tni.org/detail_page.phtml?&act_id=17306 Heinrich Böll Stiftung (2002): The Jo’burg memo (vedi: Sachs et al. 2002) Hersel, Philipp (2005): Das internationale Finanzsystem: Katalysator der Inwertsetzung, Zerstörung und Umverteilung der natürlichen Ressourcen des Südens. Wuppertal Paper Nr.154. Wuppertal Metz, Bert/Davidson, Ogunlade/Bosch, Peter (pubb.): Mitigation of Climate Change: Working Group III Contribution to the Fourth Assessment Report of the IPCC (Climate Change 2007). Cambridge
Futuro sostenibile-SACHS.indb 468
09/05/11 12.30
bibliografia
469
Millennium Ecosystem Assessment (2005): Ecosystems and Human Well-being: Biodiversity Synthesis. World Resources Institute. Washington Neumayer, Eric (2000): “In defense of historical accountability for greenhouse gas emissions”, Ecological Economics, 33 (2): 185-192 Oberthür, Sebastian/Ott, Hermann E. (2000): Das Kyoto-Protokoll. Internationale Klimapolitik für das 21. Jahrhundert. Opladen Ott, Hermann E. (2008): “Szenarien einer zukünftigen Klimapolitik und Elemente eines effektiven Klimaregimes nach 2012”. In: Ott, Hermann E./Heinrich-Böll– Stiftung (pubb.): Wege aus der Klimafalle. Neue Ziele, neue Allianzen, neue Technologien - was eine zukünftige Klimapolitik leisten muss, pp. 47-66 Ott, Hermann E./Sterk, Wolfgang/Watanabe, Rie (2008): “The Bali Roadmap – New Horizons for Global Climate Policy?”. In: Climate Policy 8/2008, pp. 91-95 Sachs, Wolfgang (Hrsg.) (1993): Wie im Westen so auf Erden. Ein polemisches Handbuch zur Entwicklungspolitik. Reinbek Sachs, Wolfgang et al. (2002): Jo’burg memo – Fairness in a fragile world – A memorandum for the World Summit on Sustainable Development. Berlin. www.worldsummit2002.org/memo/index.htm (14.4.2011). Jo’burg memo. Il Memorandum di Johannesburg per il Summit mondiale sullo sviluppo sostenibile, Ecologia: un nuovo colore della giustizia. Bologna. www.regione.basilicata.it Schumann, Harald/Grefe, Christiane (2008): Der globale Countdown. Gerechtigkeit oder Selbstzerstörung – Die Zukunft der Globalisierung Stern, Nicholas (2007): The Economics of Climate Change. The Stern Review. Cambridge. www.webcitation.org/5nCeyEYJr UNEP (Hrsg.) (2007): Global Environmental Outlook (GEO-4): Environment for Development. UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change) (2007): Background paper on analysis of existing and planned investment and financial flows relevant to the development of effective and appropriate international response to climate change. http://unfccc.int/files/cooperation_and_support/financial_mechanism/application/pdf/background_paper.pdf WISIONS of Sustainability (2006): Microfinance and renewable energy. Investing in a sustainable future. Quinta brochure WISIONS, Wuppertal WGBU (Wissenschaftlicher Beirat der Bundesregierung Globale Umweltveränderungen) (2001): Welt im Wandel. Neue Strukturen globaler Umweltpolitik. Berlino World Bank (2003): Striking a Better Balance. Extractive Industries Review World Future Council/Bianca Jagger (2008): Dinner speech at the conference toward the establishment of an International Renewable Energy Agency (IRENA). 10.4.2008, Berlino Wuppertal Institut (Hrsg.) (2005): Fair Future. Begrenzte Ressourcen und globale Gerechtigkeit. Monaco. (2007): Per un futuro equo – Conflitti sulle risorse e giustizia globale. Bologna 15. creare più valore: responsabilità lungo la catena
produttiva globale Baedeker, Carolin et al. (2005): Analyse vorhandener Konzepte zur Messung des nachhaltigen Konsums in Deutschland einschließlich der Grundzüge eines Entwicklungskonzeptes. Wuppertal
Futuro sostenibile-SACHS.indb 469
09/05/11 12.30
470
futuro sostenibile
Bode, Reinhild (2007): Qualität statt Masse – Spezialkaffee als Ansatz für eine öko-faire Gestaltung der Wertschöpfungskette?, Wuppertal Paper N. 165. Wuppertal BMU (Bundesministerium für Umwelt, Naturschutz und Reaktorsicherheit) (2007): Nachhaltigkeitsberichterstattung von Unternehmen: Status Quo Report Deutschland 2007. Berlino BMU/UBA (Bundesministerium für Umwelt, Naturschutz und Reaktorsicherung/ Umweltbundesamt) (pubb.) (2005): Innovationen im Bereich Nachhaltiger Konsum: Energieeffizienz und Energieeinsparung. Colloquio tecnico il 13 luglio 2005 BMWI (Bundesministeriums für Wirtschaft und Technologie) (2007): Entwurf zum Gesetz über die umweltgerechte Gestaltung energiebetriebener Produkte. Berlino BUND (2007): Gesellschaftliche Verantwortung von Unternehmen. Freiwilligkeit oder Rechenschaftspflicht? Congresso autunnale del BUND del14.-16.12.2007. Bad Boll Centro Nuovo Modello di Sviluppo (2009): Guida al consumo critico, EMI, Bologna CSCP/EEA/MOP (UNEP/Wuppertal Institute Collaborating Centre on Sustainable Consumption and Production/European Environment Agency/Ministry of the Environment and Spatial Planning of the Republic of Slovenia) (eds.) (2007): Action towards Sustainable Consumption and Production in Europe. Conference “Time for Action - Towards SCP in Europe”, 27-29 settembre 2007. Ljubljana, Slovenia Daviron, Benoit/Ponte, Stefano (2005): The coffee paradox. Global markets, commodity trade and the elusive promise of development. London, New York Deutscher Bundestag (2007): Antwort der Bundesregierung auf die Große Anfrage der Abgeordneten Ulla Lötzer u.a. – Stampa 16/3557 – Stärkung der sozialen und ökologischen Verantwortung von Unternehmen. 27.6.2007. Berlino Dingwerth, Klaus (2007): The new transnationalism. Transnational governance and democratic legitimacy. Basingstoke Europäische Kommission (2007): Background Document to the Consultation on The Action Plans on Sustainable Consumption and Production and Sustainable Industrial Policy. Brüssel. Europäische Kommission (2001): Europäische Rahmenbedingungen für die soziale Verantwortung der Unternehmen. Libro verde. Bruxelles FLO (Fairtrade Labelling Organisations International) (2005): Generic fairtrade standards for small farmers’ organisations. Bonn FLO (2006): Building trust. Anual report. Bonn. Forum Fairer Handel (2005): Die Wirkungen des Fairen Handels. Veranstaltungsdokumentation. Forum Fairer Handel/AK Monitoring. Francoforte Fransen Luc/Ans Kolk (2007): Global Rule-Setting for Business: A Critical Analysis of Multi-Stakeholder Standards Organization, 14(5), pp. 667-684 Fuchs, Doris (2007): Business power in global governance. Furn, Kristina (2004): Effects of dyeing and bleaching industries on the area around the Orathupalayam Dam in Southern India. Lavoro d’esame 20p. Tryckt hos Institutionen för geovetenskaper. Uppsala Geibler, Justus von (2007): Biomassezertifizierung unter Wachstumsdruck: Wie wirksam sind Nachhaltigkeitsstandards bei steigender Nachfrage? Diskussion am Beispiel der Wertschöpfungskette Palmöl. Wuppertal Paper 168. Wuppertal Geibler, Justus von et al. (2003): Environmental impacts of mobile computing. A Case study with Hewlett Packard. Report to the European Community. Wuppertal
Futuro sostenibile-SACHS.indb 470
09/05/11 12.30
bibliografia
471
Gibbon, Peter/Stefano Ponte (2005): Trading down. Africa, value chains and the global economy. Philadelphia Giovannucci, Daniele/José Leibovich/Diego Pizano et al. (2002): Colombia. Coffee sector study. Documento CEDE 2002-15, CEDE, pp. 1-93 GRI (Global Reporting Initiative) (2006a): Sustainability Reporting Guidelines, Versione 3.0, www.globalreporting.org (1.3.2008) GRI (Global Reporting Initiative) (2006b): GRI Handbook for SME. www.globalreporting.org/WhoAreYou/SME (1.3.2008) Greenpeace (2005): Toxic Tech: Recycling von Elektroschrott in China und Indien Verseuchung von Arbeitsstätte und Umwelt. 17.08.2005 ICO (International Coffee Organization) (2007): Monthly averages of ICO indicator prices in US cents per lb. www.ico.org/asp/display10.asp International Monetary Fund (IMF) (2007): World Economic Outlook. Chapter 4: Globalization and Inequalities. 256 pp. Washington D.C. Jänicke, Martin (2006): “Ecological Modernisation. New Perspectives”. In: Jänicke, Martin/Klaus Jakob (Eds.) (2006): Environmental Governance in Global Perspective. Forschungsstelle für Umweltpolitik, FU Berlin, Berlino, pp. 9-29. Kratz, Andreas (2006): Standard operating procedure (‘SOP’ Summary: Development of fairtrade minimum prices and premiums). www.fairtrade.net Krier, Jean-Marie (2005): Fair Trade in Europe 2005. Facts and figures on Fair Trade in 25 European countries. Bruxelles Kuhndt, Michael et al. (2004): Responsible Corporate Governance: An Overview of Trends, Initiatives and State-of-the-art Elements. Wuppertal Paper 139. Wuppertal León, Gerardo de (2007): Mehrfachzertifizierungen und ein sich wandelnder Markt: Konsequenzen für Kaffeeproduzenten. Conferenza del 11.11.2007, Bonn. Liedtke, Christa/Maria Welfens/Oliver Stengel (2007): “Ressourcenschonung durch lebensstilorientierte Bildung”. In Simonis, Udo et al. (Hrsg.): Jahrbuch Ökologie 2008. Monaco Liedtke, Christa/Maria Welfens (2007a): Checkpoint Zukunft: Energie und Ressourcen: Didaktische Module nachhaltige Enwicklung. Stiftung Forum für Verantwortung. Otzenhausen Liedtke, Christa/Maria Welfens (2007b): Vom Wissen zum Handeln. Didaktisches Modul: Nachhaltiger Konsum. Otzenhausen LME aktuell (2007): CO2 - Bilanz: Britische Supermärkte kennzeichnen eingeflogene Produkte. http://lme.agrar.de/20070309-00001/ Manhardt, Andreas/Rainer Grießhammer (2006): Soziale Auswirkungen der Produktion von Notebooks. Friburgo Mari, Francisco/Rudolf Buntzel (2007): Das globale Huhn. Hühnerbrust und Chicken Wings – wer isst den Rest? Francoforte Micklin Philip/Nikolay Aladin (2008): Reclaiming the Aral Sea. Scientific American, 3/2008. Monbiot, George (2003): The Age of Consent. London Nadvi, Khalid/Frank Wältring (2002): Making sense of global standards. INEF Report. Duisburg OECD (2008): Growing Unequal? Income distribution and poverty in OECD countries. Paris
Futuro sostenibile-SACHS.indb 471
09/05/11 12.30
472
futuro sostenibile
Pearce, Fred (2006): When the rivers run dry. Boston Powell, Alan (2000): “Greening the supply chain”. In: Hillary, Ruth (2000): Small and Medium-Sized Enterprises and the Environment. Sheffield, UK Raynolds, Laura/Douglas Murray/John Wilkinson (2007): Fair Trade. The challenge of transforming globalization. New York and Oxon Reintjes, Norbert/Dirk Jepsen (2008): “EuP-directive: Lessons learned from a stakeholder dialogue”. In: Ken, Theo et al. Ceschin (eds.): Sustainable Consumption and Production: Framework for action. Flemish Institute for Technological Research (VITO), Mol, Belgium. pp. 263-272 Schaltegger, Stefan et al. (2007): Nachhaltigkeitsmanagement in Unternehmen: Von der Idee zur Praxis. BMU/econsense/CSM. Berlin und Lüneburg Schmidt-Bleek, Friedrich (2007): Nutzen wir die Erde richtig? Francoforte Schmidt-Bleek, Friedrich/Rainer Klüting (1994): Wieviel Umwelt braucht der Mensch? Berlino Scholz, Roland (2011): Environmental literacy in science and society. Cambridge Schütz, Helmut/Stephan Moll/Stefan Bringezu (2003): Globalisierung und die Verlagerung von Umweltbelastungen – Die Stoffströme des Handels der Europäischen Union. Wuppertal Paper 134. Wuppertal Starmanns, Mark (2007): Fairness in globalen Wertschöpfungeketten durch Governance Netzwerke? Wuppertal Paper 169. Wuppertal Strassmann, Burkhard (2007): “Der Fußabdruck des Surfers”. Zeit, 9.8.2007, N. 33 Taylor, Peter (2002): Poverty alleviation through participation in Fair Trade Coffee Networks. Fort Collins, Colorado UNDP/UNEP/The World Bank/WRI (United Nations Development Programme/ United Nations Environment Programme/The World Bank/World Resources Institute) (2005): World Resources 2005: The Wealth of the Poor: Managing ecosystems to fight poverty. Washington Utting, Peter (2005a): Rethinking business regulation: From self-regulation to social control. UNRISD Technology, Business and Society Programme Paper N. 15. Geneva Utting, Peter (2005b): Corporate responsibility and the movement of business. Development in Practice 15(3&4), pp. 375-388 Verbraucherinitiative e.V. et al. (2005): Verantwortlich produzieren und konsumieren. Memorandum zur Transparenz der Unternehmensverantwortung. Berlino Windfuhr, Michael/Jennie Jonsén (2005): Food Sovereignty. Towards democracy in localized food systems. Chippenham, Wiltshire Wuppertal Institut (2005): Fair Future. Begrenzte Ressourcen und globale Gerechtigkeit. Monaco. (2007): Per un futuro equo – Conflitti sulle risorse e giustizia globale, Bologna Zukunftsinstitut GmbH (Hrsg.) (2007): Zielgruppe LOHAS: Wie der grüne Lifestyle die Märkte erobert. Zukunftsinstitut. Kelkheim 16. cambiare le regole: equità nel commercio mondiale
ActionAid International, Agreements pose a threat to Africa’s development. www.actionaid.org BMWi (2005a): Investitionsgarantien der Bundesrepublik Deutschland – Direktinvestitionen Ausland. Rapporto annuale 2005. Berlino
Futuro sostenibile-SACHS.indb 472
09/05/11 12.30
bibliografia
473
BMWi (2005b): Exportkreditgarantien der Bundesrepublik Deutschland – Hermesdeckungen. Rapporto annuale 2005. Berlin CARPE (Cities As Responsible Purchasers in Europe)(2004): CARPE Leitfaden für verantwortungsbewusste Beschaffung. Bruxelles. Dieter, Heribert (2005): Die Zukunft der Globalisierung. Zwischen Krise und Neugestaltung. Baden-Baden EED und Forum Umwelt und Entwicklung (2008): Fortschritt durch Stillstand. Die Dauerkrise derl WTO-Verhandlungen aus entwicklungspolitischer Sicht. Bonn EU Kommission (2006): Global Europe: Competing in the World. Communication from the Commission to the Council, the European Parliament, the European Economic and Social Committee and the Committe of the Regions. COM(2006)567 finale. Bruxelles EU Kommission (2007): Trade Issues - Bilateral Trade Relations. www.ec.europa.eu/ trade/issues Fanjul, Gonzalo (2006): Agriculture and Trade in an Asymmetrie World. EcoFair Trade Dialogue Discussion Paper No. 3. www.ecofair-trade.org Gallagher, Kevin P. (Hrsg.)(2005): Putting Development First: The Importance of Policy Space in the WTO and IFIs. London GAWU/DHS/CIECA/ADEID/GRAPAD/EUROSTEP (2004): New ACP-EU Trade Arrangements. New Barrier to Eradicating Poverty? Bruxelles George, Susan (2007): “Zurück zu Keynes in die Zukunft. Vor 60 Jahren ersann der britische Ökonom ein faires Welthandelssystem”. In: Le Monde Diplomatique, edizione tedesca, gennaio, pp. 18-19 Glipo, Arze/Ignacio J. (2005): “Public Sector Intervention in the Rice Sector in Indonesia: Implications on Food Security and Farmer’s Livelihoods”. In: State Intervention in the Rice Sector in Selected Countries: Implications for the Philippines. SEARICE und Rice Watch Action Network. Quezon City Godfrey, Ciaire (2006): Ungleiche Partner: Wie Wirtschaftspartnerschafts-Abkommen (EPAs) zwischen der EU und den AKP-Ländern die Entwicklung vieler der ärmsten Länder der Welt schädigen könnten. Oxfam Briefing Note. www.oxfam.org Hamburg Wasser (2007): Comunicato stampa del 18.12.2007. www.hamburgwasser.de Harries, Heinrich (1998): Die KfW – eine Bank mit öffentlichem Auftrag. 1948-98. Francoforte Harris, David/Azzi, Diego (2006): ALBA. Venezuela’s Answer to “Free Trade”: the Bolivarian Alternative for the Americas. Occasional Paper No. 3, Focus on the Global South/ Allianza Social Continental. São Paulo/Bangkok Hatae, Hozue (2004): “Das Steinkohlekraftwerk Mindanao – “Klimaschutzvorreiter Deutschland” exportiert Kohlekraftwerk auf die Philippen”. In: Urgewald (2004): Kein gutes Geschäft. Die Schattenseiten der KfW-Export- und Projektfinanzierung. Sassenberg: Urgewald, pp. 54 ss. IFPRI (Internatinoal Food Policy Research Institute) (2007): Searching for an Alternative to Economic Partnership Agreements. Research Brief No. 10. Washington Jenner, Gero (1997): Die arbeitslose Gesellschaft. Gefährdet Globalisierung den Wohlstand? Francoforte Kaiser, Jürgen/Queck, Antje (2004): Odious Debts – Odious Creditors? International Claims on Iraq. Dialogue on Globalization Occasional Papers No. 12. Berlino
Futuro sostenibile-SACHS.indb 473
09/05/11 12.30
474
futuro sostenibile
KfW (2003): Umweltbericht 2003. Investitionen für eine saubere Umwelt. Francoforte Khor, Martin (2001): Rethinking Globalization. Critical Issues and Policy Choices. London Klever, Martin (2006): Die EU-Entwicklungspolitik zwischen Anspruch und Realität. Europas Verantwortung für den afrikanischen Kontinent. Tesi di dottorato all’RWTH Aachen. Aachen Lorenzen, Hannes (2007): Qualified Market Access. How to include environmental and social conditions in trade agreements. EcoFair Trade Dialogue Discussion Paper No. 5. www.ecofair-trade.org Manhart, Andreas/Grießhammer, Rainer (2006): Soziale Auswirkungen der Produktion von Notebooks. Friburgo Monbiot, George (2003): The Age of Consent: Manifesto for a New World Order. London Murphy, Sophia (2006): Concentrated Market Power and Agricultural Trade. EcoFair Trade Dialogue Discussion Papers No. 1. www.ecofair-trade.org Ochieng, Cosmas/Sharman, Tom (2004): Trade traps. Why EU-ACP Economic Partnership Polaski, Sandra (2006): Winners and Losers: Impact of the Doha Round on Developing Countries. Washington Rodrik, Dani (1997): Has Globalization Gone Too Far? Washington Sachs, Wolfgang/Santarius, Tilman (2007): Slow Trade – Sound Farming. Handelsregeln für eine global zukunftsfähige Landwirtschaft. Berlin/Aachen Schipper, Irene/de Haan, Esther (2005): CSR Issues in the ICT Hardware Manufacturing Sector. SOMO ICT Sector Report. Amsterdam Stiglitz, Joseph/Charlton, Andrew (2005): Fair Trade For All: How Trade Can Promote Development. Oxford Strecker, Sebastian (1997): Hermes wohin? Argumente für eine Reform der Hermesbürgschaften. Berlino: WEED Urgewald (2004): Kein gutes Geschäft. Die Schattenseiten der KfW-Export- und Projektfinanzierung. Sassenberg Wal Mart (2007): Annual Report 2007. www.walmartstores.com Weisbrot, Mark/Tocker, Todd (2004): “The Cancun Ministerial and the U.S.: Public Perception, Reality, and Implications”. In: Falk, Rainer: The Post-Cancun Debate: Options, Views, and Perspectives From South and North. Global Issues Paper N. 6. Berlin, pp. 8-15 Weltbank (2008): World Development Indicators. www.worldbank.org/data WWF (2003): A League of Gentlemen. Who really runs EU Trade Decision-Making? Bruxelles 17. i cittadini trasformano i comuni
Abendroth, Hans Huber (2004): Der “Wasserkrieg” von Cochabamba. Zur Auseinandersetzung um die Privatisierung einer Wasserversorgung in Bolivien. Informationen zur Umweltpolitik N. 161 der Kammer für Arbeiter und Angestellte. Wien Ackermann, Paul (2004): Bürgerhandbuch. Basisinformationen und 66 Tipps zum Tun. 3ª edizione rielaborata, Schwalbach/Ts
Futuro sostenibile-SACHS.indb 474
09/05/11 12.30
bibliografia
475
Agenda-Transfer Agentur für Nachhaltigkeit GmbH (Hrsg.) (2004): Neue Wege denken –“Planungs- und Entscheidungshilfe Zukunftsfähigkeit”. Ergebnisse des Modellprojektes & Empfehlungen für die Anwendung vor Ort. Bonn Aufdereggen (2010): Paroisses vertes. Guide ecologique à l’attention des Eglises. Oeku Eglise et Environnement, Ginevra. www.laboretfides.com/?page_id=3&category=100&product_ id=687049 Beckmann, Klaus (Hrsg.) (2005): Planungsprozesse und Bürgerbeteiligung in der Verkehrsplanung. Serie: Stadt Region Land, Quaderno 79. Aachen Bell, Ruth Greenspan/Mathur, Kuldeep/Narain, Urvashi/Simpson, David (2004): “Clearing the Air. How Delhi Broke the Logjam on Air Quality Reforms”. In: Environment, Vol 46, N. 3, pp. 22-39. Berlo, Seifried (2007): “Solar&Spar-Pilotprojekte zum Bürger-Contracting für Schulen”. In: Reutter, Oscar (pubb.): Ressourceneffizienz. Der neue Reichtum der Städte: Impulse für eine zukunftsfähige Kommune. Monaco Breyer, Klaus/Hemkes, Barbara/Schlegel, Werner et al. (2001): Lokale Agenda 21 – Acht Schritte zur zukunftsfähigen Kommune. Düsseldorf BMU (Bundesministerium für Umwelt, Naturschutz und Reaktorsicherheit/ UBA(Umweltbundesamt) (2005): Schritt für Schritt ins Umweltmanagementsystem, Beispiel Grüner Gockel für Kirchengemeinden. Berlino BMU (Bundesministerium für Umwelt, Naturschutz und Reaktorsicherheit (Hrsg.) (2007): Nationale Strategie zur biologischen Vielfalt. Berlino BMZ (Bundesministerium für Wirtschaftliche Zusammenarbeit und Entwicklung) (2004): Globalisierung gestalten – Entwicklungspolitik konkret – Materialien. Bonn Bundesregierung (Hg.) (2002): Perspektiven für Deutschland, Unsere Strategie für eine nachhaltige Entwicklung (Nachhaltigkeitsstrategie). Berlino Dahlheimer, Achim (2007): “Initiative ergreifen: Bürger machen Stadt”. In: Bundesamt für Bauwesen und Raumordnung (Pubb.): Bürgermitwirkung in Stadtentwicklungsprozessen. Informationen zur Raumentwicklung, Quaderno 1/2007, pp. 57-62. Bonn DstGB (Deutscher Städte- und Gemeindebund)/Deutsche Umwelthilfe (2006): Intelligenter Energieeinsatz ist in Städten und Gemeinden – Klimaschutz und Kostensenkung: Gute Beispiele aus dem Wettbewerb “Energiesparkommune”. Documentazione DStGB n.55, Berlino DVWG (Deutsche Verkehrswissenschaftliche Gesellschaft e.V.) (Pubb.) (2001): Kommunikation und Beteiligung bei Verkehrsprojekten – Beschleunigung oder Behinderung? Bergisch Gladbach Fischer, Annett/Hänisch, Dagmar (2000): Energietische zur Gebäudesanierung – Erfolg durch Zusammenarbeit. DIFU, Berlino Fliegel, Martin/Schiefelbusch, Martin (2006): “Fahrgastbeiräte als Ratgeber für Verkehrsunternehmen. Konzepte und Erfahrungen in Deutschland und Österreich”. In: Der Nahverkehr 7-8/06, pp.48-53 Graßl, Hartmut (1999): Wetterwende - Vision: Globaler Klimaschutz - “Die Stromrebellen von Schönau”, pp. 152 ss. Frankfurt/New York InWEnt gGmbH – Servicestelle Kommunen in der Einen Welt (Pubb.) (2004): Global vernetzt – lokal aktiv. Der Wettbewerb 2004. Dialog Global Quaderno 8. Bonn InWEnt gGmbH – Servicestelle Kommunen in der Einen Welt (Pubb.) (2005):
Futuro sostenibile-SACHS.indb 475
09/05/11 12.30
476
futuro sostenibile
Hauptstadt des Fairen Handels 2005. Dokumentation des Wettbewerbs. Dialog Global Quaderno 13. Bonn InWent gGmbH – Servicestelle Kommunen in der EinenWelt (Pubb.) (2007): Globalisierung gestaltet Kommunen. Kommunen gestalten Globalisierung. Herausforderung für Partnerschaft und Integration. Dialog Global. Quaderno 16. Bonn Kopatz, Michael/Troja, Markus (2003): “Partizipation und Nachhaltige Entwicklung als Herausforderung für die ’Bürgernahe Verwaltung’”. In: Kopatz, Michael (Pubb.): Reformziel Nachhaltigkeit. Kommunen als Mitgestalter einer nachhaltigen Entwicklung. Berlino Ley, Astrid/Weitz, Ludwig (Hrsg.) (2003): Praxis Bürgerbeteiligung. Ein Methodenhandbuch. Stiftung Mitarbeit und Agenda-Transfer. Bonn Lüttringhaus, Maria (2000): Stadtentwicklung und Partizipation – Fallstudien aus Essen-Katernberg und der Dresdner Äußeren Neustadt. Stiftung Mitarbeit – Beiträge zur Demokratieentwicklung von unten, Quaderno n. 17, Bonn Meyer-Liesenfeld, Susanne (1997): “Fahrgastbeiräte – Mitreden und Mitgestalten im Öffentlichen Verkehr?!”. In: Verkehrszeichen 1/1997, pp. 19-22 Misereor, DGB, Servicestelle Kommunen in der Einen Welt/InWEnt gGmbH (Pubb.): Vom Süden lernen. Porto Alegres Beteiligungshaushalt wird zum Modell für direkte Demokratie. 2002 Nuscheler, Franz (2004): Lern- und Arbeitsbuch Entwicklungspolitik. 5ª edizione completamente rielaborata. Bonn Paust, Andreas (2000): “Vom Bürgerbegehren zur Bürgergesellschaft”. In: Bundeszentrale für politische Bildung, B28/2000 Paust, Andreas (2005): Arbeitshilfe Bürgerbegehren und Bürgerentscheid. Ein Praxisleitfaden. Stiftung MITARBEIT. 2ª edizione rielaborata. Bonn Pro Bürgerbus NRW e.V. (Hrsg.) (2005): Ein Bus für alle Fälle – 20 Jahre Bürgerbus in NRW. Düsseldorf, www.pro-buergerbus-nrw.de/BB_Heft_WEB_2005.pdf Reinert, Adrian (2001): Bürgergutachten “Attraktiver ÖPNV in Hannover”. Das Verfahren. DVWG (Deutsche Verkehrswissenschaftliche Gesellschaft e.V.). Berlino Reutter, Oscar (Hrsg.) (2007): Ressourceneffizienz. Der neue Reichtum der Städte: Impulse für eine zukunftsfähige Kommune. Monaco Thomas, Richter 2007: “Kommunale Energiewirtschaft und moderne Daseinsvorsorge”, p. 118. In: Reutter, Oscar (Pubb.): Ressourceneffizienz. Der neue Reichtum der Städte: Impulse für eine zukunftsfähige Kommune. Monaco Schiefelbusch, Martin/Bodensteiner, Christian (2005): “Bürgerbeteiligung bei der Netz- und Fahrplangestaltung des öffentlichen Verkehrs”. In: Institut für Stadtbauwesen und Stadtverkehr der RWTH Aachen (Pubb.): Tagungsband AMUS 2005. Serie di scritti “Stadt Region Land”, Quaderno 79. Aachen Selle, Klaus (1996): “Erzählungen vom alten Hut, oder: über Bürgerbeteiligung neu nachdenken. Vermittlungsarbeit bei Aufgaben der Quartiers- und Stadtentwicklung”. In: Bühler, Theo (Pubb.): Bürgerbeteiligung und lokale Klimaschutzpolitik. Bonn Selle, Klaus (2007): “Stadtentwicklung und Bürgerbeteiligung – Auf dem Weg zu einer kommunikativen Planungskultur? Alltägliche Probleme, neue Herausforderungen”. In: Bundesamt für Bauwesen und Raumordnung (Pubb.): Bürgermitwirkung in Stadtentwicklungsprozessen. Informationen zur Raumentwicklung, Quaderno 1/2007, pp. 63-71. Bonn
Futuro sostenibile-SACHS.indb 476
09/05/11 12.30
bibliografia
477
SRU (Sachverständigenrat für Umweltfragen) (2005): Umwelt und Straßenverkehr. Hohe Mobilität – Umweltverträglicher Verkehr. Sondergutachten. UBA (Umweltbundesamt) (2005): Hintergrundpapier zum Thema Staub/Feinstaub. Berlino Yves Sintomer, Carsten Herzberg, Anja Röcke (2010): Der Bürgerhaushalt in Europa: eine realistische Utopie. Wiesbaden 18. il privato è politico: vivere con attenzione
Allenbach, Roland (2005): Sport Utility Vehicles. Analyse der Verkehrssicherheitsaspekte und Ableitung von Maßnahmen, Schweizerische Beratungsstelle für Unfallverhütung. Bern Baier, Andrea/Müller, Christa/Werner, Karin (2007): Wovon Menschen Leben. Arbeit, Engagement und Muße jenseits des Marktes. Monaco Bologna, Gianfranco/Gesualdi, Francesco/Saroldi, Andrea (2000): Invito alla sobrietà felice. Bologna Busch, R. (2008): Globale Flächenbelegung Deutschlands für Produktion und Konsum tierischer Nahrungsmittel. Tesi di diploma alla HU Berlin Deutsche Gesellschaft für Ernährung e.V. (2004): Der neue DGE-Ernährungskreis. www.dge.de Deutscher Fleischerverband (2007): Geschäftsbericht 2006/2007. www.fleischerhandwerk.de (2.3.2008) Dünnhoff, Elke/Stieß, Immanuel/Hoppenbruck, Cord (2006): Energiekostenanstieg, soziale Folgen und Klimaschutz. Düsseldorf Eberle, Ulrike et. al. (2007): Ernährungswende. Eine Herausforderung für Politik, Unternehmen und Gesellschaft. Monaco Eveleens, Ilona (2007): Streit durch die Blume. www.taz.de (27.11.2007) FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations) (2006): Livestock’s long shadow. Roma Frank, R. H. (2000): Luxury Fever: Money and Happiness in an Era of Excess. New York Giarini, Orio (1980): Dialogue on Wealth and Welfare: An Alternative View of World Capital Formation, a Report to the Club of Rome. Amsterdam Giarini, Orio (1987): The Emerging Service Economy. Oxford Grenz, Jan et. al. (2007): “Umweltwirkungen der globalen Sojawirtschaft“. In GAIA 16/3: 208-214 Gross, Peter (1994): Die Multi-Optionsgesellschaft. Francoforte Hayn, Doris (2007): “Bio im Discounter. Chance für eine Ernährungswende im Alltag?” Conferenza durante un congresso dell’Umweltbundesamt “Ernährung sichern - Risiken meiden, nachhaltig handeln”, 4-5 maggio 2007. Gießen Jochimsen, Maren A./Kestinf, Stefan/ Knobloch Ulrike (2004): Lebensweltökonomie. Bielefeld Jochimsen, Maren A./Knobloch, Ulrike (Hg.) (2006): Lebensweltökonomie in Zeiten wirtschaftlicher Globalisierung. Bielefeld Krier, Jean-Marie Krier (2008): Fair Trade 2007: New Facts and Figures from an ongoing success story: a report on Fair Trade in 33 consumer countries. DAWS – Dutch Association of Worldshops, Culemborg, Netherlands. www.fairtradeadvocacy.org/documents/FairTrade2007_newfactsandfigures.pdf/
Futuro sostenibile-SACHS.indb 477
09/05/11 12.30
478
futuro sostenibile
Linz, Manfred/Luhmann, Hans-Jochen (2006): “Wie der Fortschritt in Energieeffizienz regelmäßig abprallt”. In: E&M 1 Nov. 2006 Luhmann, Jochen (2007): Smart Metering als neue Energie(effizienz)quelle. Bild des Monats Nr. 6 des Wuppertal Instituts. Wuppertal Morosini, Marco/Burger Chakraborty, Laura/Maheshwari, Nandan/Mounir, Nadine/Tsianou, Evgenia (2010): WattUknow. Instant energy awareness. An E-ducation project at ETH Zurich. www.ecoworks.ethz.ch/projekte/documents/WS2010-wattUknow-proposal.pdf Müller, Benito (2007): Food miles or poverty eradication? The Moral duty to eat African strawberries at Christmas. Oxford Netz, Hartmut (2005): “Faire Rosen für Verliebte”. NABU Magazin Naturschutz heute, 1/05. Norgard, Jorgen S. (2005): Under-use of body energy and over-use of external energy. Picchioni, Cinzia (2007): Semplicità volontaria. Come consumare di meno e vivere meglio, in armonia con l'ambiente. Bellaria Pinl, Claudia (2004): “Wo bleibt die Zeit? Die Zeitbudgeterhebung 2001/02 des Statistischen Bundesamtes”. In: Aus Politik und Zeitgeschichte Volume 31-32, pp. 19-25 Rundell, Sarah (2007): “Opportunities bloom and wilt”. In: Africa investor, Novembre/Dicembre 2007, pp. 14-16 Sachs, Wolfgang/Santarius, Tilman (2006): Fair Future. Begrenzte Ressourcen und globale Gerechtigkeit. Pubblicato dal Wuppertal Institut für Klima, Umwelt, Energie. Monaco; (2007): Per un futuro equo – Conflitti sulle risorse e giustizia globale. Bologna Schallaböck, Karl Otto (2007): Klimaschutz und PKW-Verkehr – Einordnung aktuell diskutierter Ansätze. Wuppertal Schallaböck, Karl Otto/Peter Hennicke (2008): “EU-Vorgaben zur CO2-Minderung für die Automobilindustrie: Klimaschutz oder Indust-riepolitik?” In: ifo Schnelldienst 3/2008 Schmid, Wilhelm (2000): Philosophie der Lebenskunst. Francoforte Schönburg, Alexander von (2005): Die Kunst des stilvollen Verarmens. Berlino Schwartz, Barry (2006): Anleitung zur Unzufriedenheit. Warum weniger glücklicher macht. Berlino UBA (Umweltbundesamt) (2006): Wie private Haushalte die Umwelt nutzen – höherer Energieverbrauch trotz Effizienzsteigerungen. Valer, Antonella (2002): Bilanci di giustizia – Famiglie in rete per consumi leggeri. Bologna Valera, Lorenzo (2005): GAS, gruppi di acquisto solidali, Terre di Mezzo. Milano Wilke, Georg (2004): “Von Mitgliedern zu Kunden”. In: Frankfurter Rundschau N. 217 Williams, Adrian (2007): Comparative Study of Cut Roses for the British Market Produced in Kenya and the Netherlands. Précis Report for World Flowers. Cranfield
Futuro sostenibile-SACHS.indb 478
09/05/11 12.30
gli autori
Adelheid Biesecker, Prof. i.R. Dr., Università di Brema (capitolo 7) Susanne Böhler, Wuppertal Institut (capitoli 10, 17) Reinhild Bode, Wuppertal Institut (capitolo 15) Claudia von Braunmühl, Prof. Dr., Libera Università di Berlino (capitolo 7) Manfred Fischedick, Dr., Wuppertal Institut (capitolo 9) Justus von Geibler, Wuppertal Institut (capitolo 15) Andre Holtrup, Dr., Università di Brema (capitolo 13) Wolfgang Irrek, Dr., Wuppertal Institut (contributo al capitolo 10) Kora Kristof, Dr., Wuppertal Institut (contributo al capitolo 10) Michael Kopatz, Dr., Wuppertal Institut (capitoli 10, 13, 17, 18, coordinamento) Manfred Linz, Dr., Wuppertal Institut (capitoli 8, 13, rilettura) Rainer Lucas, Wuppertal Institut (capitolo 12) Fred Luks, Dr., Istituto austriaco per lo sviluppo sostenibile (capitolo 4) Hans-Jochen Luhmann, Dr., Wuppertal Institut (capitoli 2, 8, 11) Marco Morosini, Dr., Politecnico federale di Zurigo (aggiornamento di tutto il testo, note e bibliografia, adattamento all’Italia, nuovi testi su Italia e Svizzera) Thomas Orbach, Wuppertal Institut (capitolo 11) Hermann E. Ott, Dr., Wuppertal Institut (capitoli 14, 19) Birthe Paul, Wuppertal Institut (“Finestre sul 2022” e box d’informazione) Barbara Richard, Wuppertal Institut (“Finestre sul 2022” e box d’informazione) Oscar Reutter, Dr., Wuppertal Institut (capitoli 10, 17 e finalizzazione) Dorle Riechert, Wuppertal Institut (rilettura) Wolfgang Sachs, Prof. Dr., Wuppertal Institut, Università di Kassel (capitoli 1, 3, 5, 6, 11, 19, coordinamento editoriale) Tilman Santarius, Wuppertal Institut (capitolo 16) Gerhard Scherhorn, Prof. Dr., Emerito dell’Università di Hohenheim (capitoli 8, 11) Julia Schlüns, Wuppertal Institut (“Finestre sul 2022” e box d’informazione) Helmut Spitzley, Prof. Dr., Università di Brema (capitolo 13) Mark Starmanns, Wuppertal Institut (capitolo 15) Nikolaus Supersberger, Dr., Wuppertal Institut (capitolo 2) Uta von Winterfeld, PD Dr., Wuppertal Institut, Libera Università di Berlino (capitolo 7)
Futuro sostenibile-SACHS.indb 479
09/05/11 12.30