Ottobre
2012
1
____________________________________________________________________________
Arteterapia: la prassi clinica di Roberto Pasanisi, Docente, Psicologo, Arteterapeuta Razionalità ed emotività sono – nell’uomo cosiddetto ‘sano’ (meglio si direbbe litoticamene: ‘non nevrotico’), ma vieppiù nella nevrosi – separate; ma ciò non vuol dire che esse non comunichino: come fossero due Stati confinanti retti da governi di tipo differente e abitati da popoli parlanti lingue diverse ma imparentate, esse sono strettamente legate dalla loro continua contiguità, e continuamente devono tradurre nella propria lingua i reciproci enunciati. Ergo, dove c’è rimarcata irrazionalità, l’analista esperto non mancherà di riconoscere, e dunque di indagare, un quid irrazionale sottostante che oscuramente ma indiscutibilmente lo determina: come lo spericolato detective di un noir bogartiano, egli andrà
Anno III – Numero 10
All’interno…. Rubrica PSICOTERAPIE Speciale TERZO SETTORE e BANDI Inserto SALUTE E PREVENZIONE Rivista Telematica mensile “Arti Terapie e Neurosceinze On Line” dell’Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative (www.artiterapielecce.it), via Villa Convento n. 24/a – 73041 Carmiano (LE). Iscr. Registro Regionale Pugliese delle Organizzazioni di Vontariato n. 1048 – CF: 93075220751 – P. IVA: 03999350758. Iscr. Ufficio Organi di Stampa pressoTribunale di Lecce n. 1046 del 28 Gennaio 2010. Direttore: Carmelo Tafuro, iscritto al n° 55741 dell' Ordine Nazionale dei Giornalisti. Distr. Edizioni Circolo Virtuoso, via Lecce n. 51 – 73041 Carmiano (LE). Iscr. Albo Regionale Pugliese delle Cooperative Sociali n. 851. P.IVA e C.F.: 04282340753 – REA CCIAA LE 279172 – sito web: www.circolovirtuoso.net – email: sviluppo@circolovirtuoso.net.
In questo numero...
In evidenza Copertina
Arteterapia: la prassi clinica di Roberto Pasanisi
4
Prestare il proprio Se’ di Patrizia Masciari
6
I colori nella capanna di Maria Paola Spagliardi
7
9
8
14
Dall’inserto Psicoterapie: L’approccio integrato Arteterapia - Training Autogeno di Roberto Pasanisi Dall’inserto Speciale Terzo Settore: Il Consultorio Familiare U.C.I.P.E.M.
Problemi d’integrazione tra ruoli professionali, équipe e sezioni: riflessioni di A. Orsenigo Fattori predittivi dell’esito dei trattamenti di tossicodipendenti con doppia diagnosi fondati sull’approccio integrato di G. Mammana, M. Di Giannantonio, D. Consalvo
18
Comorbilità tra disturbi da uso di alcol e disturbi mentali in asse I di F. Pescolla, T. Dario, G. Pozzi, L. Janiri
2
Un libro al mese La Tecnica della Fiabazione ABSTRACT Una fiaba scritta, nell’intreccio dei simboli, è la fotografia di quel preciso momento della vita del suo autore. Raccontarla attraverso un foglio bianco è portarla fuori ed osservarla da un differente punto di vista. Nell'attimo in cui accade la magia della comprensione di sé, conoscere "l'altro" diventa un obiettivo possibile. Da quest’assunto di base nasce il presente manuale, frutto di anni di percorsi laboratoriali condotti all’interno delle scuole pubbliche e delle comunità per la formazione del personale docente e degli operatori attraverso la pratica delle Arti Terapie, con particolare attenzione per le tecniche della fiabazione. Il manuale, dunque, non si propone solo di offrire al lettore degli spunti teorici e pratici per la realizzazione di laboratori di creatività basati sulla costruzione delle storie, ma traccia, al tempo stesso, le linee guida di una metodologia che può trovare applicazione in ambito formativo, clinico ed educativo.
CURRICULUM AUTORE Stefano Centonze, scrittore, sceneggiatore, regista teatrale, è nato il 22 novembre del 1967 a Carmiano (LE), dove vive tuttora. Dopo gli studi classici si è specializzato in Musicoterapia e nello studio della comunicazione non verbale filtrata dal linguaggio del corpo e delle emozioni. Ha, inoltre, scritto romanzo, soggetto e sceneggiatura per un lungometraggio cinematografico di Ti conosco ch’eri ciliegia. Formatore, Direttore della Scuola di Formazione Professionale Circolo Virtuoso e dell’Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative di Carmiano (LE), è impegnato nel sociale, sia come imprenditore che nel volontariato, ambito all’interno del quale ha fondato le testate giornalistiche telematiche “Arti Terapie e Neuroscienze On Line” e “Mappa Terzo Settore Web TV”. Con le Edizioni Circolo Virtuoso ha pubblicato il Manuale di Arti Terapie, il Manuale di Progettazione Sociale e Marketing del non profit, Progettare un corso e-learning per le disabilità (questi ultimi due con Luisa Di Girolamo), Musicoterapia e Alzheimer e 70 giochi di creatività per la conduzione dei gruppi (con Fausto Cino).
Pubblica con noi! Hai scritto un libro e vuoi pubblicarlo? Hai una grande competenza in qualcosa e vuoi trasformarla in testo scritto? Circolo Virtuoso pubblica e promuove il tuo lavoro in formato elettronico, senza alcuna spesa a tuo carico e con un guadagno immediato del 25% per te! Contattaci adesso! Clicca qui.
News
Rubriche, inserti, speciali
Rubriche 2
Un libro al mese
Terzo Settore 8
Speciale Bandi Nazionali
7
Psicoterapie
8
Speciale Terzo Settore
Eventi 8
Laboratori di Arti Terapie in Italia
14
I° Concorso Artistico Letterario “Giacinto Leone”
18
Rassegna Neuroscienze Cafè
3
huismanianamente à rebours risalendo le tracce misteriose ed incerte del crimine fino al disvelamento del mistero, insomma alla soluzione del ‘giallo’. E se, come in ogni ‘storia d’investigazione’ che si rispetti, i due universi – quello razionale e quello emozionale – non coincidono, l’uno rimanda però all’altro come in un gioco fantasmagorico di specchi: esiste infatti una ‘realtà dei fatti’ come esiste una ‘realtà delle emozioni’, entrambe altrettanto vere anche quando paiono eludersi a vicenda. L’Arteterapia, infine, ritiene che tre siano le ‘istanze fondamentali’ dell’individuo, una volta soddisfatti i ‘bisogni primarî’ (fame, sete, sonno): ‘comprensione’, ‘riconoscimento sociale’ ed ‘espressione’. Ogni essere umano ha infatti bisogno di sentirsi pienamente e profondamente compreso nelle sue caratteristiche psicologiche, culturali ed intellettuali da almeno un altro individuo; ha bisogno di un ruolo sociale che senta adeguato a sé ed alle proprie caratteristiche e realistiche aspirazioni (l’uomo concreto, di là dalle astrazioni di laboratorio della Psicoanalisi classica, non è mai solo individualità, ma, come diceva Aristotele, «zóon politikón»; idest va sempre inquadrato nel suo ‘campo sociale’); ha bisogno di ‘esprimere’ e di ‘esprimersi’ (l’universalità dell’arte ne è la riprova), realizzando in piena libertà
la sua necessità di comunicare se stesso e di concretizzare la sua creatività in esiti materiali o spirituali, dal discorso all’azione, dal manufatto alla vera e propria opera d’arte: l’essere umano è fatto per la libertà come l’uccello per il volo, rielaborando una celebre dizione dostojevskijana; e l’arte è proprio libertà nell’ordine e ordine nella libertà. La libertà è certamente ciò che fa più paura all’essere umano; e vieppiù, obviously, al nevrotico: la nevrosi è perciò, in nuce, radicale e inestricabile paura della libertà. È tutto questo che rende la psicologia, in ultima analisi, un’illuminazione emozionale su sé e sul mondo: uno Stato nella cui legislazione tutto è lecito, tranne la distruttività e l’autodistruttività, che sole sono bandite senza ritorno da questa moderna Pολιτεία.
Prassi ART Nella prassi gruppale arteterapeutica stricto sensu si alternano a ‘sedute monotematiche’ ‘sedute a tema libero’: nella prime il ‘soggetto tematico’ viene proposto dal terapeuta, con l’approvazione del gruppo; nelle sedute a tema libero il ‘soggetto’ è scelto liberamente dai componenti del gruppo. All’interno di ogni seduta vengono distinte tre fasi: la prima è quella ‘creativa’, in cui i componenti
Apri una Scuola di Arti Terapie nella tua città
Vuoi aprire una Scuola Art.eD.O. nella tua città, in conformità al Protocollo Discentes per la Formazione in Arti Terapie in Italia? Verifica se siamo già impegnati o se tutti i moduli formativi sono stati già assegnati nella tua provincia. Se sei il primo a fare richiesta di entrare in rete con noi, ti comunichiamo che puoi iniziare anche adesso.
Il Protocollo Discentes per le Arti Terapie
Il Protocollo Discentes è un modello didattico, ideato dall’Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative e coordinato da Art.eD.O., che prevede l’acquisizione da parte degli allievi iscritti di competenze in ambito teoricorelazionale (conoscenza della psicologia, psichiatria e della neurologia), coniugate con competenze pratiche, per intervenire in tutti i contesti della relazione d’aiuto, attraverso l’utilizzo dielle tecniche di Arti Terapie (Musicoterapia, Arteterapia plastico-pittorica, Danzaterapia, Teatroterapia).
Clicca qui per leggere tutto!
4
del gruppo devono creare l’opera nella massima libertà; la seconda fase è ‘interpretativa’, in cui il gruppo interpreta le opere creative dei singoli componenti del gruppo con la supervisione del terapeuta ed, eventualmente, del coterapeuta; la terza fase è quella ‘analitica’, in cui si analizzano le dinamiche che si innescano all’interno del gruppo attenendosi ai criterî della psicoterapia analitica di gruppo e delle psicoterapie esperienziali (la Gestalt e lo Psicodramma segnatamente). L’ART è indicata elettivamente per individui che soffrono per disturbi ansiogeni e depressivi piuttosto che per la riabilitazione e l’inserimento nel gruppo di minorati. Dall’esperienza sul campo, risulta che nel 75 per cento circa dei casi si produce un miglioramento complessivo dell’equilibrio psicofisico ed in particolare una maggiore capacità di socializzazione, maggiore fiducia in se stessi e un consolidamento dell’Io, accertato attraverso reattivi e questionarî. Il 25 per cento circa dei casi non riscontra significativi cambiamenti, in alcuni casi per la presenza di problematiche latenti di tipo psicotico o per mancanza di motivazioni adeguate. Le ‘tecniche fondamentali’ in Arteterapia sono tre: 1. Psicodramma Creativo (PC) 2. Poiesi-Terapia (PT) 3. Icono-Terapia (IT) L’Arteterapia si divide dunque, innanzi tutto, in Pòiesi-Terapia (PT) ed ÌconoTerapia (IT): la prima si svolge in due fasi, una ‘attiva’ ed una ‘ricettiva’, entrambi conclusi dalla fase ‘rielaborativa’. In quella attiva, al paziente viene proposto, mediante opportune tecniche, di elaborare dei testi poetici o narrativi; in quella ricettiva, al paziente si chiede di esprimere i ‘vissuti’ rispetto a testi d’autore proposti; nella fase ‘rielaborativa’, si elaborano, con tecniche analitiche ed esperienziali, i vissuti emersi. Anche l’Icono-Terapia si sviluppa in due momenti: nella ‘fase attiva’, viene chiesto al paziente di produrre un’immagine, avvalendosi di tecniche ad hoc: egli elaborerà, in primis, un disegno, che potrà essere in bianco e nero od a colori; ma potrà avvalersi anche di altre tecniche, a cominciare dalla fotografia. Nella fase ‘ricettiva’, il terapeuta proporrà un’immagine d’autore — tipicamente un quadro, ma anche una scultura od una fotografia —, chiedendo poi al paziente di esprimere i vissuti rispetto a quella immagine. Sia in Poiesiterapia che in Iconoterapia l’‘elaborazione creativa’ da parte del paziente non deve mai essere ‘a freddo’: l’analista (perché tale, tutto considerato,
può e deve definirsi l’arteterapeuta) prepara l’analizzando portandolo lentamente ma progressivamente nel ‘clima emozionale’ adeguato, re-suscitando in lui (attraverso la verbalizzazione o le opportune tecniche esperienziali) le emozioni e le sensazioni al fuoco della sua problematica nevrotica generale e/o attuale (che è poi, in fondo, la stessa cosa, dato che quest’ultima è pur sempre espressione manifesta hic et nunc della personalità completa e della sua nevrosi). Lo Psicodramma Creativo (PC) è una forma di ‘psicodrammatizzazione strutturata’ precipua dell’Arteterapia: a differenza dello ‘psicodramma classico’ infatti, esso non è volto, freudianamente, alla ‘ricostruzione archeologica’ del ‘passato’; esso è votato invece alla ‘costruzione del futuro’. Nel corso della seduta viene infatti messo in scena, drammatizzato ed esplorato il ‘mondo del desiderio’ e l’ ‘universo delle potenzialità’ del paziente; idest non ‘ciò che è stato’, ma ‘ciò che sarà’, ovvero ‘ciò che vuole e può essere’: sono dunque in questa maniera evidenti la creatività e la dinamicità di una tale prospettiva, tesa a realizzare la propria vita futura così come si progetta e realizza un’opera d’arte, nel contempo liberando a pieno la creatività e la libertà della persona non meno che, rankianamente (e quasi nietzscheianamente), le forze più volontaristiche dell’individuo. Il paziente così, piuttosto che ripiegarsi in se stesso e rimuginare circolarmente sul suo passato, acquisisce fiducia nelle proprie potenzialità e capacità e può sperimentare, nel setting protetto della scena terapeutica, un modus vivendi ed una forma mentis diversi e più positivi di quelli abituali, ma nel contempo non di pura fuga nella fantasia, bensì con una loro fattuale concretezza situazionale. Il Laboratorio di scrittura e pittura, che si affianca ove necessario nella prassi terapeutica al Poiesi-Terapia ed alla Icono-Terapia, consiste nell’applicazione delle tecniche di scrittura, specialmente poetica, e di pittura come veicolo elettivo nei livelli dell’esperienza sensoriale, corporea, emotiva, immaginativa e cognitiva-verbale: in questo senso l’Arte-Terapia (ART) trova pure piena applicazione in tutti quei contesti nei quali la capacità di instaurare una buona relazione è di fondamentale importanza nella propria vita sociale e professionale. Fondamentale in Arteterapia è – come nell’arte, letteraria in primis – l’uso dei tropi, ed in particolare della metafora: con il suo carattere diretto ed analogico (diversamente dall’elemento comparativo indiretto della ‘similitudine’), essa permette un’identificazione col concetto ed una qualità e fulmineità (a mo’ di ‘illuminazione’, insight o satori che dir
si voglia) della comprensione (dunque emotiva ed intellettuale insieme), da parte del paziente, largamente superiore ad ogni altra modalità. Anche una complessiva struttura metaforica di senso può essere terapeuticamente preziosa: lo sport agonistico costituisce, in tal senso, un eccellente strumento di analisi esplicativa ed illuminante delle dinamiche interne ed esterne della persona, determinandosi in esso una concentrazione paradigmatica e mitologica della vita nel suo divenire, ma stimolando psicologicamente nel contempo ____________________________________________________________________________
Prestare il proprio Se' di Patrizia Masciari, Docente, Pittrice Anche nell’ambito delle Artiterapie, è una mera illusione quella di pensare che un percorso possa essere esente da errori. Non si tratta di non fare errori o non cadere in trappole, anzi, è bene attivare l’osservatore interno ed esterno a noi per segnalare eventuali pieghe malsane durante il cammino, in quanto diviene fondamentale saperle individuare e utilizzarle al meglio per trasformarle da impedimento in risorsa. L'aspetto centrale del lavoro terapeutico è la relazione, i sentimenti, le emozioni e tutto ciò che riguarda le personalità in gioco, ovvero il transfert e il controtransfert che sono i prodotti dell'inconscio. Non vi può essere una separazione netta tra il ruolo del terapeuta e quello del paziente, poiché, di fatto, ciò che avviene, come in ogni rapporto, è un interscambio circolare che suscita e mette in scena emozioni diverse in entrambi. Non si tratta di negare questo scambio, quanto di osservarlo con attenzione e sapere trarne opportunità di crescita e di cambiamento. Ci focalizzeremo sul controtransfert e cioè sulle risposte emotive del terapeuta considerando onestamente che quest’ultimo non è un eroe, né un salvatore, ma un esse-
Sostienici con il tuo 5 per 1.000 Il 5 per 1.000 non è un costo: è una donazione che viene in ogni caso destinata dallo Stato agli enti non-profit. Tu puoi destinarlo a noi e sostenere questa Rivista gratuita, comunicando al tuo commercailista il nostro codice fiscale.
Scrivi 93075220751
re umano con una sua storia, delle capacità e anche dei limiti. Secondo Jung il transfert e il controtransfert non sono un prodotto esclusivo del rapporto psicoanalitico, ma un fenomeno sociale che entra in scena in tutte le relazioni. Ciò che distingue il terapeuta dal paziente, è essenzialmente una grande onestà con se stesso e, appoggiandosi a questa, la capacità di percorrere il cammino con una maggiore consapevolezza del sé, accompagnata dalla facoltà di saper gestire il proprio mondo interiore, con il bagaglio dei suoi vissuti, dei conflitti, delle fantasie, dei problemi irrisolti, delle ombre e delle contraddizioni. Per questo è fondamentale utilizzare al meglio questi ingredienti relazionali per trasformare ogni ostacolo in opportunità di cambiamento e trampolino per lanciarsi oltre il limite sperimentato. E’ una alchimia, una trasformazione tesa a sciogliere quelle tendenze ricorrenti all'idealizzazione che è
Grazie a...
I cosmetici naturali Argital sono costituiti da Argilla verde e principi attivi vegetali. Utilizziamo esclusivamente erbe officinali con certificazione Demeter, biologiche o provenienti da raccolta spontanea, puri oli vegetali, puri oli essenziali e acqua di fonte. La qualità dei prodotti viene esaltata al massimo grado dal processo di dinamizzazione utilizzato durante la preparazione. I valori etici a cui Argital si ispira hanno permesso di formulare prodotti cosmetici che hanno a cuore la salute dell’uomo e l’integrità dell’ambiente. L’armonia tra spirito, anima e corpo, di ispirazione antroposofica, costituisce il perno attorno al quale ruota la ricerca Argital. I cosmetici naturali Argital non contengono conservanti e ingredienti chimici e non sono testati su animali. Certificati da: BDIH, ICEA, Demeter, LAV, Ecocontrol, Vegan OK.
uno dei maggiori ostacoli al percorso terapeutico. Il paziente vive, soprattutto nella fase iniziale della terapia, come una sorta di innamoramento durante il quale eleva l’immagine del terapeuta facendolo levitare fino a porlo su di un piedistallo: lo guarda estasiato, proiettando su di lui ogni sua brama di bellezza, purezza, aspirazione al bene. Ma più in alto lo ha proiettato, tanto più in basso lo precipiterà nel momento del conflitto che lui stesso metterà in atto. Il terapeuta potrà accettare tutto questo solo se farà spazio dentro il suo sé, accogliendo indifferentemente la lode e l’ingiuria senza lasciarsene contaminare, anzi, trasformando in sé stesso tutta questa energia violenta, in una forza propulsiva di guarigione, di superamento dei limiti, lanciandosi oltre ad essi. Il modo in cui il terapeuta sa trarre vantaggio dai propri errori fino a renderli costruttivi e trasformativi, dipende dalla sana consapevolezza della sua fallibilità, dalla elasticità e prontezza con cui sa affrontare le dinamiche in gioco, sia individuali che di gruppo. Il paziente è, inconsciamente, un ottimo maestro per un terapeuta che sa osservare attentamente, poiché, attraverso tutto ciò che porta nel setting illumina la via da seguire e traccia lui stesso il percorso. Per questo il mancato riconoscimento del controtransfert può essere rischioso e impedire il dinamismo del percorso provocando un ristagno e un intasamento emotivo molto intenso, così che la situazione del paziente può addirittura essere peggiore della prima. Talvolta il controtransfert particolarmente intenso induce una sorta di nevrosi, ovvero, un invischiamento affettivo da parte del terapeuta che, attraverso il paziente, proietta dinamiche proprie, frammenti della propria storia personale mai affrontati o totalmente rimossi. Ma se il terapeuta ha una buona consapevolezza del sé ed è abbastanza umile da riconoscere i suoi limiti e le sue capacità durante il percorso, saprà gestire anche la sua ombra e le sue contraddizioni per trasformare, nel rapporto, quella vulnerabilità in risorsa salvifica, nel senso che darà una spinta, uno slancio, una accelerazione al processo di trasformazione in corso. “Con l'insorgere della traslazione - scrive Jung - la struttura psichica del terapeuta si altera senza che egli stesso sulle prime se ne renda conto: egli viene contagiato.” Nella terapia, il terapeuta presta il suo sé al paziente, da questa contaminazione dell'inconscio possono nascere le difficoltà a gestire il controtransfert, tuttavia, quello che, a prima vista, potrebbe essere percepito come un ostacolo può essere trasformato in risorsa evolutiva per entrambi. E' come se, attraverso i vissuti evocati dal
paziente, anche il terapeuta ogni volta si rinforzasse, poiché è solo attraverso il suo accogliere e fare spazio alla malattia dell'altro dentro di sé, che è in grado di sospingere e accelerare il processo di guarigione. La Sacra Scrittura, che è un pozzo di sapienza e ricchezza psicologica, ci descrive questo processo, già nel libro del profeta Isaia, al capitolo 54, circa 34 d.C., descrivendolo nei termini di un parto: “1. E allora avverrà quello che è scritto: Canta, o sterile, tu che non partorivi! Scoppia in canti e grida forte, tu che non provavi doglie di parto! Poiché i figlioli della derelitta sono di più dei figlioli della donna maritata, dice il Signore. 2. Allarga il luogo della tua tenda, e si dispieghino le tende delle tue dimore; non risparmiare, allunga le tue corde e rafforza i tuoi pali! 3. Poiché tu ti spanderai a destra e a sinistra; la tua posterità erediterà i Gentili e renderà abitate le città deserte …”
I Manuali dell’Istituto di Arti Terapie 5
Clicca qui per acquistare
____________________________________________________________________________
I colori nella capanna di Maria Paola Spagliardi, Ricercatrice in arte terapia Da anni svolgo ricerche nel campo delle terapie “alternative” basate sull’espressività dell’individuo. Mi sono recata molte volte in Africa. Ho incontrato i guaritori e conosciuto la medicina tradizionale, i rituali e le danze. Sono stata in alcuni ospedali (oltre che italiani) collaborando alle attività degli atelier nei reparti di psichiatria. Il mio approccio “antropologico” mi sta dirigendo verso un’idea di arte “terapeutica” improntata sulla conoscenza e sperimentazione, e sullo studio della multiculturalità. Anche quest’anno mi sono recata nei villaggi, e mi sono imbattuta nei sorrisi dei bambini.
6
Ho portato colori e pennelli dentro una capanna africana La stagione delle piogge non è di aiuto anche se rende il paesaggio ulteriormente suggestivo. Enormi pozzanghere inibiscono il passaggio su strade di terra rossa e costringono le macchine a vere gimcane prima di raggiungere i villaggi. Panni stesi come aquiloni caratterizzano il gruppo di capanne recintato da un steccato fatto di canne e arbusti. La mia capanna e abbastanza spaziosa, una stuoia a coprire il pavimento di sabbia, qualche abito appeso qua e là. Le foto di personaggi religiosi sovrastano le pareti. Un paio di giovani polli zampettano attorno, incuriositi, anch’essi, dalla mia inaspettata presenza dentro la fragile casa. E poi, un via vai di bambini piccoli e un po’ più grandi a cercare bon bon e richiedere “foto, foto”, con le dita a V davanti all’obbiettivo della macchina fotografica. Ho portato i colori e i pennelli, qualche foglio di carta bianca. Sono rimasta affascinata dai sorrisi e dagli occhi spalancati innanzi a questa novità. Macchie di colore hanno trovato spazio nel foglio di un bambino, uno schizzo a raffigurare una testa e due gambe filiformi sotto la testa. Un uccello colorato, un accenno di becco e di ali, e ancora macchie colorate al posto del cielo realizzato da una bimba che parla un po’ di francese e si fa capire. Poche figure e forme dentro i fogli degli altri bambini che conoscono solo la lingua locale e che studiano in una scuola coranica. Non hanno mai dipinto questi piccoli dall’aria felice, che vivono di poco ma
conoscono il gioco e la libertà. Non sanno raffigurare, rappresentare il loro mondo: girano il pennello nel colore, rubano i tubetti come ricordo, sporcano l’acqua e chiedono ancora “foto, foto” con i fogli dipinti davanti alla faccia. Pochi tratti inesperti a disegnare una macchina d’altri tempi, simboli di una modernità molto lontana. Qui non si guarda la televisione, perché non c’è, ed io rappresento l’unica novità, un contatto con l’esterno. Dovrei tornare verso l’albergo, ma non ne ho voglia. Resto ancora per un po’, mentre tutti insieme, piccoli e grandi, intonano un canto coinvolgente e la mia fatica per il viaggio avventuroso, fino a lì, svanisce come la pioggia dentro un cielo dipinto di rosso.
Vuoi commentare gli articoli di questa Rivista, interagire con gli autori e condividere tutti i contenuti sui tuoi social preferiti?
Vieni a trovarci su
www.rivistaartiterapie.it In coda ad ogni articolo trovi lo spazio per dire la tua. Seguici sui Social Network
Un grazie speciale a...
LABORATORI DI ARTI TERAPIE IN ITALIA: 20 e 21 Ottobre 2012 - TARANTO Laboratorio di Musicoterapia
20 e 21 Ottobre 2012 - LATINA
Laboratorio di Arteterapia Plastico Pittorica e DMT
27 e 28 Ottobre 2012 - PESCARA Laboratorio di Musicoterapia
27 e 28 Ottobre 2012 - CATANZARO Laboratorio di Musicoterapia
3 e 4 Novembre 2012 - BARI Laboratorio di Musicoterapia
3 e 4 Novembre 2012 - ROMA Laboratorio di Musicoterapia
3 e 4 Novembre 2012 - COSENZA
Laboratorio di Arteterapia Plastico Pittorica
3 e 4 novembre 2012 - LATINA
Laboratorio di Dramma Teatro Terapia e Arteterapia Plastico Pittorica
9 Novembre 2012 - LECCE
Ottavo Incontro Rassegna Neuroscienze Cafè
10 e 11 Novembre 2012 - LECCE Laboratorio di Arti Terapie Integrate
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI
Rubrica
PSICOTERAPIE L’approccio integrato Arteterapia – Training Autogeno di Roberto Pasanisi, Docente, Psicologo, Arteterapeuta L’Arteterapia si giova di un 'approccio integrato' col Training Autogeno (TA) nella sua formulazione classica: come altre Tecniche di Rilassamento (TR), esso non ha soltanto il pregio di indurre un immediato stato di autodistensione psichica necessario per il trattamento di alterazioni neuropsichiche e di reazioni ad etiopatogenesi psicogena; proprio perché in grado di cogliere il rapporto psiche-soma nelle sue ristrette correlazioni funzionali, il TA costituisce un vero strumento terapeutico, che mira al recupero e alla mobilitazione di energie bloccate, alla decostruzione di resistenze ai normali equilibrî vitali, al decondizionamento di patologie già instaurate. Il TA si svolge a tre livelli: il primo è quello ‘di base’, come semplice ‘tecnica di rilassamento’; il secondo è quello ‘superiore’ o ‘proposizionale’: esso si fonda sulle ‘formule proposizionali’, tese ad autosuggestionare a partire da problematiche individuate attraverso la discussione fra il terapeuta o ‘maestro’ ed il paziente o ‘praticante’: esso funziona a mo’ di autoipnosi; il terzo è quello ‘sublime’, che è di livello ‘analitico’: il materiale emerso durante il training e quello sviluppato nel corso di un’analisi condotta in margine alle sedute autogene ma comunque secondo le metodologie classiche vengono analizzati e convertiti in una ‘formula proposizionale’ che non sia solo autosuggestiva, ma anche capace di interagire e influire su aspetti profondi (inconsci) della personalità. Di appoggio è la Psicodiagnosi: essa è rivolta a tutti quegli operatori che nella quotidiana pratica di lavoro abbiano necessità d’impiego di reattivi in àmbito clinico, nel settore dell’età evolutiva e nell’orientamento scolastico e professionale. Una precisa scelta dei test somministrati intende realizzare un’articolata struttura didattica rivolta a favorire la versatilità dello strumento psicodiagnostico nell’indagine della personalità.
Master in Psicologia dell’arte e della letteratura Il Master in Psicologia dell’arte e della letteratura (organizzato dal CISAT e diretto dal prof. Roberto Pasanisi) è rivolto elettivamente a psicoterapeuti, psicologi, psichiatri, pedagogisti, arteterapeuti, letterati, scrittori ed artisti. Esso infatti intende affrontare trasversalmente, secondo uno spettro estremamente ampio ma mai generico, le questioni – tanto antiche quanto affascinanti e quanto mai in fieri – della creatività e dell'uso dell'arte – nelle sue varie forme: dalla poesia alla narrativa, dalla pittura alla scultura alla fotografia – in psicoterapia, sia come vero e proprio ed autonomo strumento terapeutico, sia come prezioso ausilio ad altri metodi e tecniche di indagine e di cura; nonché i rapporti e le intersezioni – anch'essi assai antichi e consolidati – fra arte e psicologia. Il Master vuole dunque essere anche un'eccellente occasione di confronto e di scambio di opinioni e metodologie fra specialisti di diverse discipline ed artisti, facendo il punto non soltanto sullo 'stato delle cose', ma anche sulle prospettive future delle 'psicoterapie d'avanguardia', a cominciare, naturalmente, dall'arteterapia e dalle scuole ad essa vicine. La struttura e la didattica sono di livello universitario: il Master ha l'obiettivo di formare professionalmente gli allievi nell'ambito della Psicologia dell’arte e della letteratura, con un'attenzione elettiva ai rapporti fra psicologia, psicoterapia, letteratura ed arte. Il corso si configura come un iter di studio di tipo accademico, specialmente post-lauream, caratterizzato da un'impostazione scientifica e specialistica della Psicologia dell’arte e della letteratura. Una parte propedeutica assolverà comunque a compiti di ordine introduttivo e divulgativo. INFO email: fad@centrostudiarteterapia.org; telefoni: 0815461662 o 3392858243
CISAT (Centro Italiano Studii Arte-Terapia) dell’ Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI) Il CISAT - settore dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (www.istitalianodicultura. org) - ospita la Scuola di Formazione in Arteterapia ed è una struttura scientifica in costante, creativa e dinamica crescita: in essa operano giovani e brillanti studiosi accanto ad esperti di riconosciuta fama internazionale, affiancando in un continuo e fecondo interscambio la ricerca scientifica alla psicoterapia sul campo. Il CISAT opera infatti a livello internazionale, in contatto con le più prestigiose istituzioni scientifiche mondiali, nei campi della formazione, della psicoterapia, della ricerca e della didattica, sia ‘in sede’ che ‘a distanza’. Molti in effetti sono in Italia le scuole ed i corsi di scrittura creativa, i laboratorî di pittura e scultura a fini terapeutici o riabilitativi, ed altre iniziative simili; come pure gli psicologi, gli psicoterapeuti e gli psichiatri che adoperano l’arte in forma per così dire ‘ancillare’, idest come una tecnica fra le altre nell’ambito di una teoria e di una prassi diverse, che nulla hanno a che vedere con l’Arteterapia. Il CISAT è invece l’unica istituzione riconosciuta nel nostro Paese che pratichi l’Arteterapia come una teoria ed una prassi psicoterapeutica a tutti gli effetti ed autonoma, sviluppando questa disciplina come una scuola di psicoterapia tout court, curata non da scrittori o pittori o scultori o da psicologi di altre scuole, ma da specialisti in questo particolare tipo di psicoterapia. In tal senso, attraverso il suo caposcuola, Roberto Pasanisi, il CISAT ha fondato dal 1994 l’Arteterapia come psicologia clinica, ovvero come psicoterapia d’avanguardia: il modello CISAT. Il CISAT organizza annualmente un convegno internazionale interdisciplinare di psicologia, psicoterapia, arteterapia e letteratura, patrocinato da varî enti e con l’adesione e il riconoscimento della Presidenza della Repubblica: «In occasione del vostro terzo congresso interdisciplinare il Presidente della Repubblica esprime apprezzamento all’Istituto Italiano di Cultura di Napoli ONLUS per il valore culturale e sociale della manifestazione. L’iniziativa contribuisce a diffondere e far conoscere in Italia l’Arteterapia, una delle nuove frontiere dell’approccio psicoterapeutico a livello internazionale» (telegramma del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano del 2006).
7
Speciale
Terzo Settore ____________________________________________________________________________
Il Consultorio familiare U.C.I.P.E.M.
8
Il Consultorio Familiare U.C.I.P.E.M. di Treviso, prossimo a festeggiare quarant’anni (nel 2014), nasce sulla scia dei dibattiti relativi alle modifiche del diritto di famiglia negli anni ’70 in Italia e dalla necessaria introduzione da parte del Sistema Sanitario Nazionale dei Servizi Consultoriali presso i Distretti Socio-Sanitari territoriali. Quella stagione politica è stata particolarmente importante per l’Italia. Si metteva infatti mano ad importanti istituti del nostro paese fino a quel momento considerati intoccabili, veri e propri tabù: dal riconoscimento della parità giuridica dei coniugi all’introduzione del divorzio, dall’interruzione volontaria di gravidanza alla legge a sostegno dell’affido, dalla normativa sulle adozioni internazionali a una modifica di molti significativi aspetti del diritto di famiglia. In questo contesto di grande mutamento si inseriva un Servizio nato dal privato sociale, ma fedele all’interesse della collettività, fatto di volontari e professionisti provenienti da esperienze diverse, che affiancava quello pubblico, aprendo un dialogo con il territorio sui temi di prevenzione e promozione della genitorialità e del benessere della coppia in generale. Nascevano i Consultori Familiari U.I.P.E.M.: Unione Consultori Italiani Prematrimoniali e Matrimoniali che oggi sono un network nazionale attivo in tutte le regioni d’Italia, con denominazioni non sempre uguali tra loro, ma sostanzialmente comuni nelle intenzioni di erogare un servizio alla famiglia, alla coppia e al singolo. Un’equipe multidisciplinare fatta da consulenti familiari, psicologi, assistenti sociali, avvocati, ostetriche, ginecologi, pediatri, counsellor: una diversità che diventa ricchezza e accoglienza a 360° della domanda di aiuto. Il Consultorio UCIPEM di Treviso si è via via specializzato, orientando il proprio servizio in risposta alla domanda del territorio, offrendo consulenze psicologiche - sia familiari che di coppia o in-
dividuali - legali, ed educative. Offre inoltre un servizio di mediazione familiare, nei casi di separazione e divorzio, e di segretariato sociale. Propone corsi di formazione su temi quali la vita di coppia, l’essere genitori, il buon uso dei media per i bambini, la preparazione al parto e il sostegno successivo alla nascita, gruppi per coppie di separati e uno sportello adolescenti. Il tutto nella è piena gratuità dei nostri volontari, professionisti affermati sul territorio cittadino. Di significativa importanza, da alcuni anni, è l’attivazione dei “gruppi di parola”: ciclo innovativo di incontri rivolto a bambini, dai 6 agli 11 anni, figli di genitori separati o divorziati. L’esperienza offre, in maniera semplice e divertente, la possibilità di aiutare i bambini a verbalizzare quello che stanno passando all’interno della famiglia. A fronte di un disagio che si fa sempre più crescente e pressante nella nostra società “liquida”, sia a causa del malessere generato dalla crisi economica che dal diffondersi di dinamiche relazionali sempre più influenzate dalla virtualità, la presenza di uno spazio per ritrovare una dimensione comunicativa autentica costi-
tuisce un prezioso contributo al benessere del singolo, e quindi della collettività. Tra i nostri obiettivi di intervento, oltre a proseguire con i Servizi svolti finora e attivando nuove e iniziative di formazione, cercando di coinvolgere nuovi interlocutori e intercettando nuovi bisogni, ci sono oggi gli anziani e l’attenzione al cosiddetto “invecchiamento attivo”. Accanto a questa scelta continuiamo a dialogare con le istituzioni, in primis le scuole, per l’attivazione e la segnalazione di interventi e per la promozione di una cultura della prevenzione e del benessere a tutti i livelli, partendo dai giovanissimi. In questo senso accettiamo contributi e coinvolgimenti su iniziative, sia da stimoli interni che esterni alla nostra associazione, su molte proposte: spesso costruite ad hoc. Per accedere al servizio del Consultorio è sufficiente chiedere un appuntamento alla segreteria specificando l’aiuto di cui si ritiene di aver bisogno (ad es. consulenza psicologica, legale). La nostra storia continua guardando ai prossimi quarant’anni e alle persone che incontreremo e aiuteremo.
Bandi Nazionali
rivolti agli operatori del Terzo Settore in Italia in collaborazione con
Mappaterzosettore.it
Ente Finanziatore: Regione Sardegna Titolo: PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AGEVOLAZIONI PER L’INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA Scadenza: 30/06/2013 Contributi Fondazione BNC Scadenza: 31/12/2012 Bando Regione Puglia Ente: Bollenti Spiriti Il nuovo bando Principi Attivi 2012 Scadenza: 19/10/2012 Ente Finanziatore: GAL Gran Sasso Velino - Regione Abruzzo Titolo: AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DI UNA “SHORT LIST” DI COLLABORATORI, TECNICI ED ESPERTI DEL GAL GRAN SASSO VELINO Scadenza: 31/12/2012 Titolo: AGRICOLTURA E PESCA - AZIONI DI INFORMAZIONE RIGUARDANTI LA POLITICA AGRICOLA COMUNE Ente Finanziatore: Unione Europea Scadenza: 31/10/2012 Ente Finanziatore: Fondazione UMANA MENTE gruppo Allianz Titolo: SOSTEGNO AD INIZIATIVE SOCIALI Scadenza Aperta
Clicca qui e vai alla sezione bandi del sito
Salute & Prevenzione Inserto mensile sulle Dipendenze Patologiche a cura di DITE Edizioni Scientifiche ____________________________________________________________________________
Problemi d’integrazione tra ruoli professionali, équipe e sezioni: riflessioni di A. Orsenigo (Studio APS – Milano) Premessa: la prospettiva di riflessione Le questioni, le osservazioni e le riflessioni che possono essere sviluppate attorno al tema dell’integrazione tra professioni, gruppi di lavoro e Servizi sono assai ampie. In questo ridotto spazio di poche pagine mi limiterò a proporre alcuni spunti, delle suggestioni dal punto di vista particolare di chi, assieme al gruppo professionale di cui è parte, realizza interventi d’accompagnamento, formazione, riorganizzazione e progettazione di consistente durata ed impegno. Si tratta della prospettiva di chi, pur dedicando da anni una quota significativa dell’impegno lavorativo nel settore delle tossicodipendenze e della salute mentale, non lavora continuativamente nei SerT o nei DSM. Per scelta professionale cerco, infatti, d’arricchire la competenza misurandomi con problemi di differenti tipi d’organizzazione, in contesti diversi: ospedali, comuni, regioni, il sistema giudiziario, sistemi di Servizi privati e di cooperative, reticoli d’istituzioni, aziende private. Si tratta d’esperienze in cui, con elevata frequenza, uno dei fuochi dell’intervento è quello dell’integrazione - interna all’organizzazione e con il sistema di Servizi esterni - dei processi che la caratterizzano, delle diverse forme che assume, dei costi e dei benefici che essa comporta. Una serie d’elementi cruciali sono assolutamente ricorrenti, mentre altri segnano le specificità dei differenti contesti lavorativi. L’integrazione è, in effetti, un problema che attraversa ogni ambito della vita organizzativa, sociale ed individuale. Dalla
mia esperienza ho tratto l’impressione di un oscillare, spesso ambiguo, tra il dividere ed il collegare. Da un lato, sembra si voglia tenere distante, scindere parti dell’organizzazione, del sistema sociale, della nostra vita e dei nostri stessi pensieri. Dall’altro, si vorrebbe collegare consensualmente o forzosamente parti del mondo e di noi stessi che sembra proprio insieme non vogliano stare. Le nostre organizzazioni e la nostra vita mi sembrano spesso una collezione di desideri, sogni, necessità, sforzi, successi e fallimenti nel cercare di separare e nel tentare, per contro, di collegare, integrare. Vorrei sottolineare come il nostro stesso sentire, vedere, pensare è un continuo processo di distinzione ed integrazione. Dobbiamo distinguere sensazioni, emozioni, riflessioni. Dobbiamo separare rumori da parole, figure da sfondi. Ma dobbiamo anche continuamente organizzare, collegare un insieme spesso caotico di segnali, comunicazioni, episodi. Questo continuo lavorìo sociale ed individuale, di divisione ed integrazione, ci porta a costruire il senso di ciò che avviene attorno a noi ed a noi stessi, nei contesti di lavoro e nel resto della nostra vita. E la nostra capacità — nostra nel senso di sociale ed individuale — d’esercitare questa funzione che ci permette di conservare una certa salute mentale, di poter vivere integrando sofferenze e gioie senza dover dipendere coattivamente da altri o da altro. In questo senso penso che le capacità di distinguere ed integrare dei SerT e dei DSM abbiano una specifica e critica importanza. A loro è richiesto, diversamente dalla generalità dei Servizi, di aver cura di quanti — individui e sistemi — manifestano più acute e croniche difficoltà nel mettere in campo efficaci e socialmente condivisi sistemi di differenziazione ed integrazione. E, per di più, la loro cura è spesso, specificatamente rivolta a migliorare le capacità d’integrare dei loro clienti. Vorrei richiamare l’attenzione del lettore
anche su un’ultima premessa che caratterizza il mio punto di vista e che avrò modo di riprendere successivamente. Gli esseri umani — e non solo quelli — hanno dovuto sempre trovare forme d’integrazione. Queste forme d’integrazione sono assai variegate e, nonostante si tenda a dare una valutazione in sé positiva alla cosa, alcune di queste appaiono ai nostri occhi come primitive, disdicevoli o negative. Ho, invece, l’impressione che se ne abbia diffusamente una visione riduttiva ed idealizzata. L’integrazione in sé non è né buona, né necessaria. Non possiamo, infatti, dimenticare che forme di società fortemente integrata sono state quella indiana per caste o quella romana con nobili, liberi e schiavi. Forme d’organizzazione del lavoro basate sulla schiavitù, sui servi della gleba erano fortemente integrate eppure risultano per noi generalmente vergognose. Eppure quelle società e la costruzione delle piramidi o delle opere classiche continuano ad affascinarci. Le forme stesse dell’organizzazione del lavoro fordista, della catena di montaggio di chapliniana memoria, che sono state capaci d’integrare in modo estremamente efficace soggetti tanto differenti e con scarse competenze, sono oggi diffusamente criticate, anche da imprenditori e manager, per la loro rigidità, per i rapportj di dipendenza che strutturano. Si cercano nuove forme d’integrazione più flessibile, a legami più deboli. Vale dunque la pena d’integrarsi ed in quale forma? Contestualizzare per comprendere le difficoltà I processi d’integrazione non si sviluppano nel vuoto, al di fuori della storia, ma in contesti mutevoli e specifici. Una riflessione sui problemi d’integrazione deve quindi partire da una rappresentazione dell’ambiente in cui si sviluppano. La nostra società è caratterizzata da situazioni complesse, ambigue, contraddittorie. Ci muoviamo in un contesto decisamente
in collaborazione con La Rassegna Italiana delle Tossicodipendenze Periodico quadrimestrale by Franco Angeli srl, Milano - Autorizzazione del Tribunale di Foggia n. 8 del 30/04/1991 - Direttore responsabile: Antonio del Vecchio - Direttore Scientifico: Giuseppe Mammana - Redazione e Direzione c/o DITE Edizioni Scientifiche: Via G. Rosati, 137Foggia- Tel/fax 0881/665777.
9
10
poco chiaro. Non si è in grado di prevedere cosa accadrà nei prossimi anni o nemmeno mesi. La nostra è diventata una società più aperta: una serie di vincoli e costrizioni sono saltate. Opportunità e rischi sembrano cresciuti. I confini tra organizzazioni, stati, sistemi sono diventati più incerti e permeabili. Messaggi contraddittori sono rivolti ai cittadini: essere più autonomi, ma anche essere più disciplinati. Essere indipendenti, ma fedeli. E’ alimentata l’idea della bontà dell’individualismo e, nello stesso tempo, si fa appello alla necessità di forme d’integrazione sempre più complesse ed elastiche, che lo Stato non è più in grado di garantire. Sembra che sempre meno si possa far conto su sistemi pubblici di protezione, costosi, ma contenitivi. La flessibilità di cui tutti parlano ne è un evidente elemento. Le organizzazioni sembrano alla ricerca d’individui che più che dotati di saperi solidi e definitivi, siano disponibili ad una continua ricerca, ad un inesauribile lavoro d’integrazione di sempre nuove conoscenze, di differenti ed originali punti di vista. In modo sempre più evidente appare come l’integrazione non sia solo un problema organizzativo o sociale, ma anche mentale. Parte inscindibile della professionalità, a mio giudizio, in questo mondo complesso, confuso e contraddittorio, è diventata la capacità di far fronte ai problemi d’integrazione su più livelli. Le organizzazioni sanitarie, particolarmente, sembrano vivere in una fase d’accentuata turbolenza e confusione. Logiche contraddittorie sembrano essere propugnate senza che appaia un investimento per la loro integrazione. Il mandato istituzionale dei Servizi Sanitari sembra assai poco chiaro: tutela generalizzata della salute, tutela degli obiettivi di budget, profitto, accrescimento dell’offerta, valore economico, valore sanitario? Teorie dichiarate relative al governo di queste organizzazioni, appaiono in contrasto con le teorie in uso, rilevabili nella prassi quotidiana. Nello specifico delle tossicodipendenze gli operatori si trovano ad agire nell’ ambito d’indicazioni spesso contraddittorie. I tossicodipendenti vanno visti come malati o come viziosi? E questo un settore in cui smobilitare gli investimenti, perché altri se ne occupino, ad esempio il privato? Primari dei SerT segnalano richieste di Direttori Sanitari a ridurre il numero di soggetti in carico, mentre nel contempo la quantità dei cittadini in carico è utilizzata come indice per attribuire risorse. Altri sono pubblicamente ripresi perché gli invii in comunità di tossicodipendenti sono stati ridotti, mentre nel contempo è loro chiesto di tagliare i budget per gli inserimenti in comunità. Relativamente al raccordo coi DSM il mandato appare decisamente nebuloso. E possibile raccogliere discorsi e programmi di vario genere ed orientamento. Tanto che risulta assai difficile dire se l’integrazione sia un mandato per il S.S.N. a livello nazionale, oppure se sia una scelta locale. Ma risulta ai responsabili poco chiaro se un’opzione nella direzione dell’integra-
zione possa essere intesa come positiva o negativa. E quale tipo d’integrazione poi? Ne deriva un diffuso disorientamento nei Servizi ed una mancanza di chiarezza sul senso e le priorità d’investimenti. Ciò alimenta un ripiegamento in visioni localistiche od individualistiche. Oppure in visioni polarizzate ed assolute, rigide ed ideologiche posizioni difensive che appaiono uno sforzo per uscire dall’incertezza, seppure con una chiarezza fittizia. Ciò spinge a rappresentarsi la questione in termini di opposti: giusto/sbagliato, bene/male, amicilnemici. “L’integrazione col DSM è giusta”. “L’integrazione col SerT è da evitare assolutamente”. “Quelli sono nemici, ma per fortuna tra loro ci sono amici”. “Sono per l’integrazione, a patto che li mettano tutti sotto di me!”. Società e contesti organìzzativi alimentano, spesso inconsapevolmente, posizioni che rendono assai difficile l’integrazione ai vari livelli. Così, l’individualismo narcisistico, fortemente alimentato nella nostra cultura e che trova un fertile terreno nella logica libero professionale assai diffusa nella sanità, certo non alimenta forme evolute di collaborazione. Esso spinge piuttosto all’isolamento o ad una competizione escludente in cui l’altro è visto come avversario da sconfiggere, come elemento funzionale all’implementazione dell’immagine di sé. Il grande interesse per il proprio punto di vista, il proprio progetto di lavoro, mette del tutto in ombra quelli degli altri. Alimenta soliloqui invece che dialoghi. Scissioni piuttosto che integrazioni. La visione economicistica della vita lavorativa, che pure è alimentata in questi anni, porta a credere che tutto sia riducibile, valutabile attraverso una visione monoculare, aritmetico-ragionieristica della vita organizzativa. L’integrazione è allora presa in considerazione solo se funzionale a immediati riconoscimenti economici. Essa tende a rappresentare l’altra parte in una visione strumentale, funzionale al proprio profitto. Che vantaggio economico ho nell’integrarmi col DSM? I costi sono visti esclusivamente e riduttivamente in termini economici. Un terzo elemento che osservo diffusamente, in grado di influenzare negativamente gli investimenti in termini d’integrazione, consiste nella visione negativa, persecutoria dei problemi. I diversi attori organizzativi vogliono evitarli, piuttosto che avvicinarsi per condividerli. Ciò porta ad evitare i contatti con chi è rappresentato come portatore dì problemi. Perché quindi integrarsi con un Servizio che è fonte potenziale o certa di nuovi problemi? In questa prospettiva vale la pena di collegarsi maggiormente solo se l’altro — DSM, piuttosto che SerT, lo psichiatra, piuttosto che l’assistente sociale — rappresenta una soluzione di problemi. Non è sentito, o è messo del tutto in ombra, il piacere del condividere il lavoro sulle difficoltà, attorno a interrogativi. Si può facilmente immaginare quale integrazione alimenti un Direttore Generale che ostenta, come m’è capitato di osservare,
sulla sua scrivania e rivolto all’interlocutore un quadretto con l’interrogativo: “Sei venuto a portare problemi o soluzioni?” Una quarta diffusa posizione che caratterizza di questi tempi la vita organizzativa di molti Servizi è il ritiro sfiduciato, la demotivazione, la perdita di senso nell’investimento lavorativo. In queste condizioni appare più difficile, per molti versi, lavorare per sviluppare integrazione. Infatti, il ritiro alimenta, a sua volta, solitudine, delega ed un consenso molle e lamentoso. Sempre meno ci si interessa alle sorti complessive del Servizio, si pensa al proprio orticello,
dall’Ebook shop di
CLICCA QUI PER ACQUISTARE
si delega l’autorità a prendere iniziative relative all’integrazione, aumentandone così il narcisismo, l’ansia e l’inevitabile inadeguatezza, data la complessità della situazione. Ma non solo, in termini sempre più generalizzati, gli operatori finiscono per accondiscendere senza energia alle decisioni nel mentre manifestano la loro insoddisfazione con un diffuso lamentarsi deresponsabilizzato. In effetti, le esperienze lavorative degli operatori, e quelle ripetutamente richiamate dai responsabili ai diversi livelli, sembrano punteggiate da faticosi, spesso frustranti, tentativi d’integrazione con altri Servizi più che da piacevoli esperienze di coordinamento. Da un lato l’integrazione appare, nelle dichiarazioni, connotata diffusamente come cosa in sé positiva. Mentre nella prassi e nei racconti viene frequentemente rappresentata come un rischio, se non come una minaccia. Se poi, all’interno degli stessi singoli DSM o SerT, l’integrazione non è sperimentata come positiva, è ben facile che si tenda a proiettare la difficoltà all’esterno, rappresentandosi allo stesso modo l’integrazione con SerT o DSM. In effetti, frammentazioni, isolamenti, costi elevati già sperimentali non alimentano fantasie e progettazioni verso integrazioni generative. Un ulteriore elemento di contesto che caratterizza la situazione rendendola difficile e sfidante è che questa dovrebbe realizzarsi con soggetti — i cittadinilclienti, i sistemi sociali — che manifestano specifiche, accentuate ed anche patologiche difficoltà d’integrazione. Questi riversano, riproducono, proiettano nelle relazioni con i Servizi queste loro difficoltà, accentuando quelle di ogni organizzazione e rendendo
peraltro più urgente l’azione integrativa. In più, l’oggetto stesso dell’integrazione — il problema del trattamento della comorbilità — ha confini poco chiari e definiti, ha dimensioni nebulose, se non ambigue. Ciò certo non facilita processi d’integrazione. Cosa ben diversa sarebbe il realizzare un processo d’integrazione tra due organizzazioni chiamate a costruire un ben definito oggetto — ad esempio una sedia — o a trattare un ben definito problema - ad esempio il trattamento di un’appendicite acuta - con clienti ben integrati ed evoluti. Perché l’integrazione può essere utile L’integrazione ai vari livelli nel settore della comorbilità è sostenuta da differenti necessità. Innanzitutto gli individui, le singole professioni, le équipes ed i Servizi non sono onnipotenti. I limiti che caratterizzano questi diversi soggetti rendono necessaria la collaborazione con altri attori sociali per progettare e realizzare interventi adeguati. Se fossero in grado di risolvere autonomamente i problemi connessi alla comorbilità, non sarebbe allora necessaria l’integrazione. Ogni soggetto individuale o collettivo costruisce nel tempo consolidate e relativamente statiche modalità di conoscere ed agire. La “realtà” tende ad essere vista in modo stereotipato da parte delle singole professioni e organizzazioni. Si sviluppano così delle routine cognitive ed operative. Per far fronte alla complessità ed ambiguità che caratterizzano i problemi della comorbilità, sono richieste capacità di costruire rappresentazioni dei problemi, sviluppare progetti e realizzare azioni più ricche ed innovative. C’è bisogno di
capacità d’inventare, non solo di ripetere, di riapplicare un sapere consolidato. E di fondamentale importanza, in simili situazioni, una capacità di vedere, rappresentarsi diversamente le situazioni, i problemi. I processi d’integrazione, mettendo a contatto con le differenze, favoriscono la messa in discussione delle routine, aprono alla diversità, favoriscono la messa in discussione di modi di rappresentarsi la realtà e di agire di conseguenza. Possono alimentare le curiosità e le trasgressioni. L’integrazione è anche l’occasione per costruire un contenitore sufficientemente buono - non eccellente per carità - per soggetti che si debbono misurare, come clienti ed operatori, con la complessità ed ambiguità della comorbilità. Piuttosto che una serie di soggetti e conteniton frammentati, che si fanno portatori di visioni di rappresentazioni dei problemi e di strategie spezzettate, si può così costruire un contenitore, un’organizzazione, forse temporanea, che si prenda cura di questioni, sofferenze e speranze. Che contenitore mettiamo in campo con le nostre professionalità, équipes e Servizi? Perché l’integrazione non è necessariamente utile? L’integrazione può essere certamente generativa. Può produrre attraverso l’incontro di diversità qualcosa di nuovo, anche d’imprevisto e forse di trasgressivo. Essa può generare valore aggiunto in termini d’erogazione di servizi più evoluti ed apprezzati, sviluppo di conoscenze, coordinamento tra Servizi. L’integrazione può però anche essere distruttiva, mortifera. Può essere impiega-
Sei un’Associazione, una Cooperativa, un’Impresa Sociale? Entra nella rete Art.eD.O. : è gratuito!!! Artedo è capofila del progetto CREIAMO LA RETE, nato dai portali Terzo Settore Social Network e Mappa Terzo Settore, patrocinati da importanti Amministrazioni Pubbliche d’Italia. Entrare in rete con Artedo offre agli aderenti molti vantaggi: 1) accesso a tutte le condizioni privilegiate delle convenzioni stipulate da Artedo con enti pubblici e privati; 2) accesso privilegiato all’accreditamento di ECM degli eventi; 3) accesso privilegiato alla procedura per il riconoscimento del Ministero dell’Istruzione e dell’Università della Ricerca (MIUR) per lo svolgimento di corsi di formazione; 4) visibilità sul sito della rete; 5) nomina ad amministratore di Terzo Settore Social Network; 6) utilizzo del canale televisivo Ustream su Terzo Settore Social Network; 7) nomina ad amministratore del gruppo Facebook Promuovi il Terzo Settore in Italia; 8) visibilità attraverso la pubblicazione di video su Mappaterzosettore WEB TV; 9) concessione del partenariato della rete per la progettazione locale, se non incompatibili con altre iniziative; 10) accesso immediato ai programmi di affiliazione di www.circolovirtuoso.net per i portali web (siti e blog) degli aderenti.
Per aderire, scarica da qui e invia questi semplici documenti ad ass.artedo@gmail.com. Unisci a noi su
: siamo già in migliaia! Clicca sul logo e partecipa anche tu.
11
12
ta per distruggere valore, capacità delle parti. In questi casi si osserva come una professione odun Servizio siano orientati a sotto- mettere o parassitare l’altra parte. E il caso in cui si mira all’ integrazione, ad esempio con un altro gruppo professionale od équipe, per affermare la superiorità dei propri quadri di riferimento. L’integrazione è allora intesa quasi come sinonimo di gerarchizzazione del sapere. L’ assistente sociale sarà ben integrata se ben subordinata allo psicologo od allo psichiatra. In questa direzione sembrano anche andare i processi d’integrazione tra Servizi quando, ad esempio, un DSM manifesta interesse per l’integrazione con un SerT per colonizzarlo, per utilizzarne le risorse indirizzandole secondo un progetto proprio e non sviluppato in una prospettiva dialogica. Se una delle parti si rappresenta il rapporto in termini parassitari, si costruiscono delle premesse per un’integra zione distruttiva, assolutamente poco o nulla generativa, almeno per l’altro. L’integrazione, anche quando ha potenzialmente elementi generativi, è anche una minaccia alle difese costruite faticosamente da ciascun attore individuale e collettivo. Ciascun gruppo ha sviluppato, come sopra accennavo, modi di vedere ed agire stabili, divisioni del lavoro, rapporti gerarchici, che, per quanto imperfetti, offrono una mappa sufficientemente stabile, una cornice entro cui muoversi. Si tratta d’elementi che definiscono, spesso inconsapevolmente, il senso, il valore, gli orientamenti nel lavoro, ma anche cosa sia una patologia. Una delle funzioni fondamentali di un’organizzazione è di cercare di costruire un legame tra episodi, segni, fatti, dando a ciò un senso. L’organizzazione cerca di produrre ordine in ciò che di per sé potrebbe essere solo caotico, angosciosamente frammentato. Ciò dovrebbe permettere di dare un senso alla sofferenza, a comportamenti individuali e sociali, all’uso di sostanze proibite e certamente dannose, a pensieri, comportamenti, emozioni angosciosi, altrimenti definiti come insensati. Così potranno essere rappresentati, secondo i punti di vista, come immorali, patologici, asociali, folli, criminali, scandalosi Il professionista dovrebbe essere in grado di vedere in termini più ricchi ed articolati del semplice cittadino. Ma
anche il più preparato professionista, la più ricca organizzazione vedono in termini limitati, necessariamente parziali, le situazioni. Nella mia esperienza di costruzione di integrazioni tra Servizi, come DSM e SerT, è stato assolutamente interessante rilevare delle definizioni ampiamente distanti su cosa fosse un tossicodipendente tra operatori di questi Servizì. Così è stato possibile osservare come, in assenza di specifiche competenze nel settore delle tossicodipendenze, gli operatori del DSM cercassero a volte, per comprendere questi specifici problemi, di ricondurli all’interno di quadri concettuali sperimentati nella psichiatria o applicassero quadri di lettura non professionali. Abbondano in tal senso stereotipi e luoghi comuni. Illuminante in tal senso l’affermazione di uno psichiatra a fronte delle difficoltà nel formulare una diagnosi soddisfacente per un soggetto tossicodipendente con evidenti disturbi psichiatrici: “Il quadro clinico è inquinato dalla tossicodipendenza; come posso fare una diagnosi psichiatrica?”. oppure un’altra psichiatra di un CSM che affermava: “Fino a che F.C. si fa, è evidente che non si possa fare una diagnosi psichiatrica”. Sono parole che ben evidenziano come, a fronte di mappe cognitive date e in cui si ha fiducia, il dato della tossicodipendenza possa essere inteso come semplice “rumore”, elemento che impedisce di capire e non come informazione ulteriore, se affrontato in una prospettiva monoculare. Penso allora che serva riconoscere i costi, anche emotivi, dell’integrazione per poterla sviluppare. Il valore che può generare non è scindibile dai costi che essa comporta, quindi dai rischi e dalle difficoltà ad assumerli. Piste per sviluppare un’integrazione generativa Nell’esperienza che abbiamo maturato nello Studio APS, abbiamo potuto osservare come spinte di tipo economicistico/ mercantile, centrate sull’idea che compensi, premi e disincentivi economici siano strumenti adeguati a realizzare integrazioni tra professioni, équipe e Servizi, non siano sufficienti ad alimentare processi d’integrazione generativi e non solo strumentali. Se il motore risulta prevalentemente di tipo monetario il personale viene
orientato ad ottenere il massimo vantaggio immediato col minor costo. L’obiettivo diventa così, spesso anche esplicitamente, quello del conseguimento del guadagno economico e non quello dell’erogazione di un servizio integrato orientato al cliente. Il senso che guida l’integrazione, se meramente economico, è troppo debole od esclusivamente strumentale. Non sono nemmeno sufficienti ed efficaci interventi di tipo prescrittivo, centrati sul comando, sulla definizione di protocolli rigidi, in cui le varie parti sono chiamate ad adempiere a procedure standardizzate. Ciò perché si ha a che fare con situazioni, oggetti, problemi fluidi, dai confini incerti, che non richiedono tanto fedeli esecutori, ma soggetti capaci di un pensiero specifico per le diverse situazioni con cui sono chiamati a misurarsi. Non sono efficaci, in queste situazioni, protocolli di tipo meccanicistico in cui si prescriva con precisione cosa e chi deve fare specifiche operazioni, ben definite e quindi controllabili. Non sono efficaci integrazioni basate sulla precisa e rigida definizione dei confini di competenza ed operativi tra DSM e SerT, o tra psichiatri e psicologi, tra medici e infermieri. Serve piuttosto la capacità di costruire luoghi che aiutino gli operatori, i gruppi ed i Servizi a dialogare, a pensare in modo generativo. Spazi in cui sia alimentata, suscitata la curiosità, il confronto, la ricerca attorno ad oggetti di lavoro (i problemi da trattare) ambigui, dai confini sfumati. Serve capacità di pensiero, di riflessione sulle questioni che vengono poste. Sono queste condizioni che motivano ad investire per erogare servizi di valore, integrandosi con altri soggetti. Serve dunque assumere una posizione clinica, nel senso letterale del termine: di vicinanza, dialogo, ricerca “con” e non “su”, in cui si abbia cura dei problemi e dei clienti. Purtroppo, nonostante ci si trovi in un ambiente sanitario, una prospettiva clinica fatica a trovare spazio. Come sopra accennavo sembrano prevalere logiche di natura differente, ad esempio quelle d’ordine economicistico od una visione persecutoria dei problemi. La costruzione di processi d’integrazione tra DSM e SerT può costituire un’occasione interessante per ravvivare l’interesse clinico nelle équipes. Si tratta di coltivare uno stile di
Visita www.circolovirtuoso.net: potrai trovare i nostri e-book in promozione!
lavoro in cui soggetti con competenze differenti si “mettono al letto del malato” per dialogare con lui e tra loro alla ricerca dei problemi, del senso di ciò che viene raccontato od accade. Le esperienze degli uni e degli altri, in questa prospettiva clinica, sono poste in dialogo. Gli interventi sono costruiti in un’ottica di ricerca. Questa prospettiva clinica può essere utilmente assunta sìa neì confrontì dei tossicodipendenti, sia nei confronti degli altri operatori, sia nei confronti delle équipe chiamate ad integrarsi. Si tratta di un approccio differente da quello tecnico o tecnicistico, che spesso viene confuso con il clinico. La logica di tipo tecnico, assai diffusa ed idealizzata nella nostra società, orienta a cercare nella memoria individuale od in quella collettiva le soluzioni esatte a problemi predefiniti e precisi. Si tratta di un prezioso sapere accumulato, che richiede capacità di riconoscimento (del problema) ed applicative (della soluzione). Questa prospettiva alimenta la convinzione che ogni problema possa essere risolto. La memoria e non l’intelligenza, la capacità di pensare, diventa la base della competenza. Succede così che ciascuno, possedendo un determinato numero di soluzioni, cerca — inconsapevolmente - di trovare i problemi adeguati. Quanto più un professionista, un’équipe ha sperimentato dei successi praticando determinate soluzioni, tanto più tenderà a ripercorrerle e quindi a cercare di trovare i problemi che permettono di avere successo. E un approccio che non alimenta l’interesse per processi d’integrazione generativa. Al limite può favorire l’acquisto di soluzioni e procedure, ma non 1’ interesse per uno scambio clinico. Una delle piste che propongo è orientata a sviluppare una rappresentazione dei problemi non persecutoria, ma come oggetto di ricerca clinica, di sviluppo professionale. Per il “tecnico” un problema senza soluzione o non è un problema o è il segno persecutorio della propria inadeguatezza. I problemi possono essere interessanti e sfidanti. Possono alimentare l’interesse per l’integrazione con l’altro. A condizione che si assuma, appunto, una prospettiva di ricerca e che non sì pensi che tutti i problemi possano o debbano essere risolti (spesso il prodotto consiste in una loro migliore gestione). Una visione non persecutoria dei problemi relativi alla comorbilità può alimentare l’interesse all’in tegrazione tra prospettive differenti, anche perché può essere vista come l’occasione per costruire nuovi problemi, ridisegnarli, invece che ostinarsi in una definizione che ci rende impotenti. La nostra impo-
tenza è spesso legata ad una definizione delle questioni che ci ingabbia. Più volte ho assistito a scontri attorno al problema: “Ma questo signore era agli esordi un malato mentale od un tossicodipendente?”. Oppure attorno alla questione di chi definiva tossicodipendente un soggetto. L’integrazione con altri può essere utilizzata come occasione per riformulare i problemi e diventare quindi più capaci di trattarli. Potrà forse apparire banale, ma uno degli elementi critici su cui far leva per costruire un’integrazione costruttiva tra SerT e DSM consiste nell’investimento sulla costruzione di un senso sufficientemente con- diviso dell’agire coordinato tra i due Servizi e tra gli operatori che li compongono. Nel campo della comorbilità e nelle condizioni generali della sanità sono d’importanza sempre più critica gli interventi orientati a ridurre la confusione in cui gli operatori debbono pensare ed agire. Qual è il senso del lavorare assieme? Perché dovremmo collaborare?A quali finalità risponde l’investimento in questa direzione di risorse, tempo, affettì e pensìeri? Il fornire delle risposte convincentì, ed ancor meglio il costruire assieme un senso sufficientemente condiviso tra Servizi e clienti, sono dei potenti collanti organizzativi. L’aver lavorato assieme per dare senso alla collaborazione mette alla prova i differenti punti di vista, gli stereotipi, genera interrogativi e sollecita a trovare risposte condivise. E evidente che per questa via propongo una pista assai diversa dall’integrazione basata sul rispetto di norme e procedure (che pure possono avere una loro utilità). L’ipotesi, che ho coi miei colleghi più volte verificato positivamente, è che dare spazio, sollecitare interrogativi sul perché valga la pena avviare e gestire processi d’integrazione, per cercare assieme delle risposte a interrogativi complessi, sia un interessante ed efficace itinerario per alimentare il coordinamento e rafforzano. L’ arricchimento che può essere generato in un processo di questo tipo, porta anche ad uno sviluppo interno ai singoli Servizi. Per questa via sono sollecitati a rivedere e ripensare il senso delle loro routine cognitive ed operative. La necessità di esplicitare ad altri il senso, le logiche che sottendono le proprie azionì, sollecita operatori ed équipes a chiarificare le proprie posizioni, mette in luce la relatività delle visioni. Lo sviluppare assieme il senso dell’integrazione, ed ancor prima quello del trattamento, aiuta a contestualizzare problemi ed obiettivi. Un investimento in termini d’integrazione tra due servizi come DSM e SerT, non ha un senso in sé, ma muta a
seconda dei contesti geografici, temporali e culturali. D’altro canto un’integra zione che non ha bisogno di senso, che va fatta perché semplicemente prescritta da protocolli, da una razionalità strumentale, può ben essere definita come “insensata”. Accanto ad una ricerca sul senso, è uno strumento di grande importanza per sviluppare integrazione la costruzione di una rappresentazione sufficientemente condivisa dell’oggetto di lavoro. In alcuni contesti lavorativi risulta chiaro ed esplicito quale sia l’oggetto su cui i membri dell’organizzazione sono chiamati ad intervenire per modificarlo: tubi da piegare e saldare, oppure parti di plastica e metallo da comporre secondo un disegno, ingredienti da cucinare per preparare uno stufato,... In diverse organizzazioni che producono servizi, ed in particolare nel settore della comorbilità, l’individuazione dell’oggetto di lavoro è cosa complessa, interessante, ma spesso lasciata in ombra, se non indefinita. Non è così scontato che operatori di un Servizio sappiano dire quale sia il loro oggetto di lavoro. Spesso accade che sia confuso col cliente o paziente. Nell’ipotesi di una collaborazione tra SerT e DSM è d’importanza critica che si sia sviluppato un accordo su ciò che pensiamo di voler trasformare. L’integrazione tra due organizzazioni lavorative ha infatti senso in quanto orientata a trasformare un qualcosa. Questo è per l’appunto l’oggetto di lavoro. Lo definirei quindi come il problema o l’insieme dei problemi che si intende assumere come oggetto di lavoro, per risolverlo o per meglio gestirlo. Qual è, quindi, il problema — l’oggetto di lavoro — che si vuole trattare, sul quale si vuol lavorare assieme, SerT e DSM? Può essere un problema del tossicodipendente, ma anche un problema di uno dei Servizi. Che, ad esempio, può trovarsi nelle condizioni di non sapere come rispondere ad alcune difficoltà di un cliente. Ancora più interessante è il caso in cui uno dei Servizi abbia dei dubbi, non riesca a configurare o nconfigurare i problemi che il cliente pone o genera. L’oggetto di lavoro può essere allora individuato nelle riconfigurazione, ridefinizione, costruzione congiunte del problema da trattare. Il cercare di definire gli oggetti di lavoro, elementi essenziali nell’integrazione, presenta due benefici. Da un lato, appunto, permette di chiarire su cosa s’intende lavorare insieme. Dall’altro, alimenta un processo di riflessione, interna ai singoli Servizi, di grande aiuto per i soggetti coinvolti, oltre che per l’integrazione stessa. Ancora una pista attraverso la quale è possibile condurre un processo
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Per ricevere questa Rivista, mandaci una mail semplicemente cliccando qui. Se il link non funziona, manda una mail a artiterapielecce2010@gmail.com con oggetto SUBSCRIBE.
13
L’ Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative,
Associazione per la formazione, l’applicazione e la ricerca sulle Arti Terapie quale strumento d’intervento nelle diverse forme di disagio,
organizza in provincia di Lecce
Il Concorso, dedicato alla memoria di Giacinto Leone, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Lecce, ha per tema “l’ Arte ed il Disagio” e nasce con l’obiettivo di promuovere la diversità come opportunità per crescere ed arricchirsi, l’integrazione di chi è “speciale”, il valore dei diritti umani, della solidarietà, della convivenza civile e della legalitàattraverso l’arte. Per partecipare gratuitamente ad una delle cinque sezioni aperte, è possibile scaricare il bando ed il modulo d’iscrizione cliccando qui. Scadenza invio opere: 20 Ottobre 2012.
14
d’integrazione tra SerT e DSM e che, nel contempo, è parte essenziale della stessa integrazione, è costituita dal lavoro volto a costruire rappresentazioni sufficientemente condivise del suo valore. Coordinarsi, collegarsi costa, come abbiamo visto, su più piani. Risulta assai più facile rappresentarsi gli oneri, anche economici, di un processo d’ inte grazione di questo tipo, che il valore aggiunto. Perché i differenti attori organizzativi e sociali possano riconoscere un valore, e quindi l’opportunità d’investire nell’integrazione, è necessario che sia rappresentabile il prodotto e, secondariamente, che se ne riconosca la capacità di risolvere, ridurre, o fornire mezzi per meglio gestire i problemi, oggetto di lavoro. “E attraverso il fatto che si sperimenta questa riduzione o soluzione che i cittadini o le organizzazioni cliente apprezzano, nel senso che danno un prezzo, il prodotto e quindi il servizio.” Il valore dei servizi prodotti non è, in questo caso specifico, un elemento dato, socialmente riconoscìuto. Quindi può non essere letteralmente visto. Richiede d’essere autoriconosciuto dagli operatori stessi, ma perché abbia un valore economico è necessario che sia socialmente riconosciuto. Non è sufficiente che interessi a qualche operatore, è necessario che susciti l’interesse di altri, che altri desiderino quest’integrazione o siano interessati ad investirci perché in grado, a sua volta, di generare valore. Ciò che per una parte dell’organizzazione può essere visto come dotato di valore, per l’altra può essere rappresentato come una perdita di tempo od una minaccia. I primi investiranno, mentre i secondi cercheranno di sottrarsi all’operazione. In sostanza potremmo dire che l’individuazione del valore dell’integrazione sulla comorbilità, in gran parte, consiste in un’operazione di sensemaking. Anche in questo caso l’integrazione passa attraverso la ricerca, la
costruzione del valore e nel contempo lo genera. Attraverso l’integrazione di Servizi, professioni ed équipe infatti si genera valore. Si aumenta il capitale sociale dell’organizzazìone. Ossia si arricchisce il sistema di relazioni che sostiene la capacità di lavorare e vivere assieme, di aver fiducia, che rende comprensibili e quindi prevedibili i comportamenti degli altri. Il capitale sociale, come dice Coleman, non è una ricchezza depositata negli individui, né nei mezzi di produzione, ma è intrinseca alla struttura di relazioni tra le persone. E questo un genere di valore particolarmente prezioso in un contesto complesso, caratterizzato da incertezze ed ambiguità, da alti rischi di frammentazione, con richieste crescentì di senso, di flessibilità ed autonomia, che tratta oggetti dai confini scarsamente definiti, come appunto il campo della comorbilità. Il valore dunque, che può essere generato da un processo d’integrazione in queste condizioni, risiede sia nel prodotto (soluzione, evoluzione, differente gestione del problema), che nel processo stesso (sviluppo di capitale sociale). Per costruire processi d’integrazione, in questo settore ed in queste condizioni, servono responsabili, autorità in grado dì sostenere processi quali quelli che ho sopra tratteggiato. Capaci quindi di costruire le gami, senso, interesse per affrontare assieme i rischi della ricerca e della novità. Sono di scarsa o nulla utilità, quando non decisamente distruttivi, soggetti che comandano o che si sottraggono a queste funzioni imprenditive. Conclusioni In queste pagine ho proposto una serie di riflessioni sull’opportunità e le difficoltà del costruire un processo d’integrazione a più livelli: tra ruoli professionali, équipe e Servizi che operano nell’area, dai confini assai sfumati, della comor-
bilità. Ho anche cercato di mettere in luce delle possibili piste per svilupparla. Di fronte alla fatica ed alle incertezze che s’incontrano nella costruzione di processi d’integrazione evolutivi tra SerT e DSM, ci può consolare il riflettere sul fatto che quando sappiamo bene cosa fare stiamo applicando protocolli, modelli, programmi e non pensiamo. Questo, invece, è un campo in cui serve pensare, quindi accettare di misurarsi con l’incertezza. ____________________________________________________________________________
Fattori predittivi dell’esito dei trattamenti di tossicodipendenti con doppia diagnosi fondati sull’approccio integrato di G. Mammana (Direttore Dip. Dipendenze Patologiche ASL Fg3 - Università di Chieti), M. Di Giannantonio (Dir Dip. di Salute Mentale ASL Chieti - Cattedra di Psichiatria Unii di Chieti), D. Consalvo (Psicologa, Facoltà di psicologia Università di Chieti) L’ importanza di sottoporre i pazienti oppioidi dipendenti a programmi di terapia ha dato origine a numerosi studi che esaminano i fattori che possono essere associati con la lunghezza della ritenzione in trattamento. La ritenzione in trattamento difatti è riconosciuta nella letteratura internazionale, come garanzia di adeguata presa in carico del paziente. La presa in carico del paziente è riconosciuta a sua volta come l’elemento che può fondare il buon esito dei trattamenti. Sebbene una conoscenza delle caratteristiche sogget-
tive del paziente possa essere utile per individuare i pazienti propensi a rimanere sotto trattamento, questi fattori non possono essere facilmente modificati per migliorare il trattamento. Questa rassegna esaminerà inizialmente fattori più esterni rispetto alla personalità del soggetto in trattamento considerabili più oggettivi Fattori predittivi oggettivi Un fattore che può essere modificato per migliorare il trattamento è il tipo o l’intensità della terapia fornita insieme alla farmacoterapia in approcci clinici integrati. Qualche prova suggerisce che la psicoterapia professionale è efficace, nei programmi di trattamento diretti a pazienti oppiacei-dipendenti. Bickel e colleghi (1997) hanno dimostrato che più del 50% dei pazienti dipendenti da derivati dell’oppio assegnati a una terapia comportamentale multimodale rimanevano in terapia per tutte le 26 settimane di disintossicazione ambulatoriale con buprenorfina, rispetto a una percentuale inferiore al 25% di pazienti che ricevevano il counseling standard con disintossicazione e senia terapia comportamentale di supporto. McLellan e colleghi (1993) scoprirono che il 69% dei pazienti assegnati a ricerche che ricevevano un counseling minimo, si dimettevano precocemente dal trattamento con metadone. Di contro, nessun paziente, che riceveva servizi ulteriori costituiti da assistenza medica, psichiatrica, sul lavoro e familiare, concludeva il trattamento precocemente. Di conseguenza, questa ulteriore assistenza fornita, associata ed integrata con la farmacoterapia migliorava la presa in carico e le possibilità terapeutiche. Qualche studio suggerisce che le caratteristiche del paziente possono interagire con le variabili del trattamento psicoterapeutico per migliorare il suo stato clinico e i risultati del trattamento. Woody e colleghi (1983) assegnarono a caso 110 pazienti dipendenti da oppiacei a tre sottogruppi: counseling, counseling più significativa psicoterapia di sostegno, counseling più psicoterapia cognitivo-comportamentale. Le due condizioni affiancate da psicoterapia erano complessivamente più efficaci del semplice counseling. I pazienti con pochi sintomi psichiatrici ottenevano risultati equivalenti nella cura, indipendentemente dalla condizione del trattamento. I pazienti con molti sintomi psichiatrici evidenziavano un lieve miglioramento se assegnati al counseling semplice, ma questi pazienti ottenevano significativi risultati se assegnati ad una delle due condizioni psicoterapeutiche. Woody e colleghi (1995) confermarono questi risultati in uno studio successivo, trattando solo i pazienti con problemi
psichiatrici più gravi. In un’ analisi retrospettiva dei dati ottenuti da 741 pazienti dipendenti da droga e alcool, McLellan e colleghi dimostrarono anche che la gravità psichiatrica era collegata alla cura e alla riabilitazione e al loro risultato. I pazienti con pochi problemi psichiatrici erano propensi a rimanere in cura e migliorarono indipendentemente dal tipo di trattamento fornito. Tuttavia, i pazienti con moderati problemi psichiatrici ottennero risultati diversi con i trattamenti e finirono per fare meglio nei programmi specifici secondo il tipo di paziente. Per estensione, affinché la psicoterapia possa rinforzare il recupero e migliorare gli esiti, il paziente e il terapeuta devono sviluppare un rapporto significativoo una positiva alleanza terapeutica. Forti alleanze terapeutiche sono associate a una migliore reazione al trattamento in una varietà di individui con problemi psichiatrici. Due studi di quelli presi in considerazione hanno esaminato il ruolo dell’alleanza terapeutica nel trattare i pazienti dipendenti da oppiacei. Luborsky e colleghi (1985) scoprirono che la relazione pazienteterapeuta, sorta precocemente nel trattamento, era correlata in modo significativo e positivo agli esiti del trattamento tra pazienti in mantenimento col metadone. Gerstley e colleghi (1989) hanno mostrato che la capacità di stringere una forte alleanza con un terapeuta era significativamente e positivamente correlata al successo del trattamento, tra i pazienti con terapia di mantenimento con metadone che avevano disturbi nel funzionamento sociale. Così una forte alleanza terapeutica può intensificare il recupero e migliorare gli esiti del processo del trattamento. Scopo dello studio era di esaminare i fattori predittivi del completamento del trattamento in un programma ambulatoriale per dipendenza da oppiacei. Vennero studiati tutti i pazienti entrati in trattamento per un periodo di due anni ed esaminato il ruolo delle variabili demografiche e dell’alleanza terapeutica nel preannunciare il completamento del trattamento nei pazienti che ricevevano un’ effettiva farmacoterapia insieme ad una terapia comportamentale intensiva. Fu ipotizzato che alcune variabili del trattamento, incluso pochi sintomi psichiatrici, potessero essere associate con il relativamente facile completamento del trattamento e inoltre che i pazienti con una forte alleanza terapeutica potessero maggiormente completare il trattamento. Questo rapporto terapeuta-paziente era inoltre particolarmente importante per il completamento del trattamento tra pazienti con maggior numero di problemi psichiatrici. Nuovo ed interessante è stato lo studio effettuato da Petry N. e Bickel W., “Terapeutic Alliance and Psychiatric Severity as Predictors of Completion of
Treatmentfor Opioid Dependence” (Alleanza terapeutica e gravità psichiatrica come fattori predittivi di completamento del trattamento per la dipendenza da oppiacei), che ha esaminato il ruolo delle caratteristiche del paziente e la forza dell’alleanza terapeutica come fattore predittivo per il completamento del trattamento per pazienti dipendenti da oppiacei. L’informazione sulle caratteristiche del paziente risultate dall’ASI (Indice di Gravità per Tossicomania) furono ottenuti per 114 pazienti inseriti in un programma di trattamento con buprenorfina della durata di tre/quattro mesi realizzato in condizioni ambulatoriali o in trattamento clinico protetto. La forza dell’alleanza terapeutica fu accertata dal HAQ (Questionario per il sostegno dell’alleanza terapeutica). I pazienti furono classificati a seconda del trattamento completato o non completato. Solo due variabili preannunziarono in modo significativo il completamento del trattamento: la gravità dei sintomi psichiatrici e l’interazione tra i risultati HAQ e la gravità dei sintomi psìchiatrici. I pazienti con pochissimi sintomi psichiatrici furono più propensi a completare il trattamento. La forza dell’alleanza terapeutica non era correlata al completamento del trattamento tra i pazienti con pochi sintomi psichiatrici, e il 62% di loro completò il trattamento. Di contro, tra i pazienti con problemi psichiatrici da moderati a gravi, meno del 25%, con deboli alleanze terapeutiche, completò il trattamento, mentre più del 75%, con forti alleanze terapeutiche, lo completò. I risultati sottolineano l’importanza della precoce identificazione dei pazienti dipendenti da oppiacei con livelli psicopatologici da moderati a gravi. In questo sottogruppo di pazienti, una forte alleanza terapeutica può rappresentare una condizione essenziale per un trattamento
Sostienici con il tuo 5 per 1.000 Il 5 per 1.000 non è un costo: è una donazione che viene in ogni caso destinata dallo Stato agli enti non profit. Tu puoi destinarlo a noi e sostenere questa Rivista gratuita, comunicando al tuo commercailista il nostro codice fiscale.
Scrivi 93075220751
15
proficuo. La migliore comprensione delle caratteristiche dei processi terapeutici che si rendono evidenti nello sviluppo di una positiva alleanza terapeutica può aiutare a migliorare il trattamento dei pazienti dipendenti dagli oppiacei, specialmente quelli con problemi psichiatri- ci più grandi. Dunque si pone non soltanto un problema accademico di individuazione della comorbilità psichiatrica in pazienti tossicodipendenti bensì quello soprattutto della diagnosi del grado di intensità e della tipologia della sofferenza psichica comorbile col disturbo da abuso di sostanze. Tuttavia anche fattori soggettivi hanno la loro influenza nella predittività dell’esito dei trattamenti integrati.
16
Fattori predittivi soggettivi Varie ricerche hanno dimostrato l’importanza del rapporto tra il counseling nell’ abuso di sostanze e i risultati del trattamento (Agosti, Nunes, Stewart, e Quìtkin, 1991; Vera, Speìght, Mildner, e Carlson, 1999). Gli studi hanno suggerito che avere acceso al counseling per droga e alcool può contribuire all’impegno e alla partecipazione alla cura e ai risultati post-cura (Lamb, Greenlick, e McCarty, 1998; Najavits e Weiss, 1994). McLellan, Amdt, Metzger, Woody e O’Brien (1993) trovarono che i pazienti con trattamento di mantenimento col metadone casualmente assegnati a ricevere, oltre il trattamento col metadone, un counseling individuale, ebbero migliori risultati a sei mesi rispetto a quelli che non ricevettero un counseling individuale. Alcuni studi hanno anche suggerito che i risultati positivi del trattamento possono essere maggiormente collegati alle caratteristiche del terapeuta e alla relazione terapeutica più che al tipo di trattamento (Luborsky et al., 1986; Luborsky, McLellan, Diguer, Woody, Seligman, 1997; Najavits e Weiss, 1994). Le percezioni dei pazienti nei riguardi dei loro terapeuti o counselors costituiscono parte integrante della relazione terapeutica e quindi possono essere importanti fattori predittivi che contribuiscono al successo del trattamento. Secondo Hatcher e Barends (1996), l’alleanza terapeutica è centrata sulla relazione empatica offerta dal terapeuta. Dei pochi studi che avevano esaminato questo problema, la maggior parte aveva dato prova dell’importanza di una forte alleanza terapeutica tra paziente e terapista. Per esempio, in un loro studio su 252 pazienti ambulatoriali dipendenti da cocaina, Barber e colleghi (1999) scoprirono che i racconti dei pazienti su una forte alleanza terapeutica con i loro counselors erano predittivi di una minore gravità d’uso di droga, alla valutazione dopo un mese, ma non in un’analoga valutazione dopo
sei mesi. Una forte alleanza, tuttavia, era fondamentale per predire miglioramenti nei sintomi depressivi dopo sei mesi. Questi pazienti che rimanevano più a lungo sotto cura con alleanza più forte, mostravano un significativo miglioramento nella depressione rispetto a quelli che rimanevano in cura per un tempo più breve. Un’importante osservazione sulla tossicodipendenza fu che il punteggio riscontratonell’ alleanza da parte del terapeuta era meno predittivo degli esiti rispetto al punteggio assegnato all’alleanza da parte del paziente, per l’intero campione. Le scoperte realizzate da numerosi altri studi mostrano anche che le caratteristiche delle relazioni pazientecounselor, possono influenzare il corso e la riuscita del trattamento per droga. Uno studio su 139 pazienti che abusavano di sostanze fatto da Bell, Montoya e Atkinson (1997) evidenziò un rapporto positivo tra il livello del funzionamento psicologico all’ingresso e il livello di rapporto con il counselor, e ciò suggerì che la facilità con cui un paziente è capace di instaurare una relazione fiduciosa con il proprio counselor può influenzare tutto lo stato psicologico sin dall’inizio della cura. I pazienti che stringono forti relazioni con i loro counselors mostrano evidenti miglioramenti nella funzione psicologica e questa associazione rimane salda anche dopo l’adattamento alla terapia. In uno studio più allargato su 402 pazienti che abusavano di sostanze, Beh, Atkinson, Williams, Nelson e Spence (1996), scoprirono che coloro che completarono il trattamento riferirono un incremento nell’ autostima, maggior rapporto con il counselor e una diminuzione di ansia e depressione per tutta la durata del trattamento. In aggiunta, lo studio rivelò che il rapporto dei pazienti con i counselors era un fattore predittivo sia del completamento dell’intero trattamento che degli indicatori delle funzioni psichiche come depressione, ansia e autostima. Alla luce di questi studi, pertanto, misurare costantemente, sostenere e migliorare il rapporto counselor/ terapeuta-paziente sarebbe utile per ottenere dei risultati favorevoli nel trattamento. Nello studio prospettico longitudinale, pubblicato nel luglio 2002 sul Journal of Substance Abuse Treatment “Do patients’ perceptions of their counselors influence outcomes of drug treatment?” (Le percezioni dei pazienti nei riguardi dei loro counselors possono influenzare i risultati del trattamento per abuso di droga?), effettuato da Nagalakshmi D. Kasarabada, YihIng Hser, Sharon M. Boles, Yu Chuang Huang, del Centro di Ricerca per l’Abuso di Droghe dell’Università di California, Los Angeles (UCLA), si esamina l’influenza delle percezioni da parte dei pazienti verso i loro counselors sulla durata della loro
I Manuali dell’Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative
di Stefano Centonze e Luisa Di Girolamo
Clicca qui per acquistare adesso!
ritenzione in trattamento e sugli esiti del trattamento. I pazienti (511) furono reclutati da 19 programmi, per abuso di sostanze nella Contea di Los Angeles, con quattro modalità di trattamento disponibili nel territorio: trattamento ambulatoriale con distribuzione gratuita giornaliera di stupefacenti sostitutivi, trattamento di ricovero, disintossicazione interna alle comunità terapeutiche, mantenimento col metadone. Mentre erano in trattamento i pazienti esaminarono i loro counselors per 14 aspetti (fascino, abilità, fiducia, guida, disciplina, capacità di confrontarsi, lealtà, empatia, accoglienza, rivelazione di sé, concretezza, rapporto immediato, apertura mentale e responsabilità); un anno dopo vennero intervistati per il controllo degli esiti. Le scoperte dello studio sostengono che le percezioni favorevoli dei pazienti verso i loro counselors sono collegate allo sviluppo del trattamento di recupero, alla diminuzione dell’uso di alcool e di droghe e al
miglioramento delle funzioni psichiche. In particolare sono state trovate significative diminuzioni nei punteggi ASI riguardanti alcool, droga e gravità psichiatrica dall’inizio del trattamento al controllo per il campione totale e in modo particolare per pazienti con trattamento quotidiano esterno. Per i pazienti ricoverati solo i punteggi psichiatrici ASI diminuirono in modo significativo dall’inizio al controllo. Si è anche scoperto che sebbene le percezioni positive dei pazienti verso i loro counselors non fossero collegate alla maggiore durata dello stare in trattamento per l’intero campione, le percezioni positive verso i counselors erano associate significativamente con la lunghezza della durata del trattamento per i pazienti esterni con farmaci sostitutivi gratuiti quotidiani e per i programmi di trattamento riabilitativo di comunità. Inoltre, le percezioni positive dei pazienti verso i counselors e i processi dj counseling erano associati a risultati favorevoli in termini di funzionamento psichico. I risultati di questo studio, pertanto, fanno luce sull’ importanza dei punteggi attribuiti dai pazienti all’alleanza paziente-terapeuta come fattori predittivi degli esiti del trattamento. Rimangono aperti interrogativi a cui rispondere, come ad esempio perché le percezioni positive dei pazienti verso i loro counselors aumentano con la lunghezza della durata del trattamento, ma hanno un minore impatto sull’uso di alcool e di droghe a lungo termine? Perché i pazienti che sentono i loro counselors attraenti, esperti, autorevoli, empatici migliorano in modo significativo nell’ambito psichìatrico ma non in quello dell’alcool o della droga? Perché le percezioni favorevoli dei pazienti sulla propria responsabilità nel counseling hanno un’influenza significativa negli ambiti dell’alcool e della droga ma non in quello psichiatrico? E infine, perché le dinamiche del counseling e il processo del trattamento differiscono nei diversi ambiti? Tutti questi interrogativi sottintendono che la ricerca nel futuro dovrà ampliare i propri orizzontì se si vorrà tentare di dare risposte certe e efficaci alle questioni aperte da questo studio. Altre importanti considerazioni sono utili rispetto alle modalità che possano favorire l’ingresso in trattamenti di soggetti che abusano di droghe ma che si tengono lontani dalla presa in carico in trattamenti specifici. Anche questo argomento è stato esaminato in studi specifici. Fattori predittivi dell’entrata in trattamento Nello studio di ricerca effettuato da Siegal H., Falck R., Wang J., Carison R. (2002) Predictors of drug abuse treatment entry among cracklcocame smo-
kers sono stati esaminati i fattori che influenzano l’ingresso in terapia tra coloro che fanno largo uso di crack e cocaina e che partecipano a un progetto di ricerca. I soggetti di questo studio erano 430 persone che facevano uso di crack e cocaina provenienti da Dayton, Ohio, un’area che, tra luglio 1996 e agosto 1997, è entrata a far parte di un progetto di ricerca sulla salute e l’utilizzo, tra i consumatori di crack e cocaina, del sistema sanitario. Per essere sottoposti all’ intervista della ricerca, i soggetti dovevano essere maggiorenni, non essere formalmente già coinvolti in un programma di terapia per abuso di droga, non avere pendenze con la giustizia, avere fissa dimora, non aver assunto droga per iniezione e far uso di crack e cocaina nell’ultimo periodo. Si trattava del cosiddetto fenomeno “sommerso”. L’uso di crack era confermato dall’esame delle urine. Per reclutare i partecipanti si utilizzò un piano specifico per il campione da analizzare. Si andò alla ricerca di lavoratori presenti in aree coinvolte dalla droga, dal giro della prostituzione, bar e luoghi frequentati da coloro che fanno uso di droga, come parchi e centri commerciali popolari. Lì si individuarono i potenziali soggetti che furono presi a campione e si spiegò loro il progetto, portandoli sul campo di lavoro del progetto e intervistandoli. Per i successivi appuntamenti e interviste, i soggetti venivano ricontattati ogni 6 mesi per circa 3 anni. Un totale di 396 soggetti ritornò all’intervista. La ricerca utilizzava il corso naturale della storia clinica dei soggetti e non offriva interventi ma solo passivi rimandi ai servizi. Il consenso formale da parte dei partecipanti fu ottenuto seguendo un protocollo d’intesa con l’Università. I soggetti ricevettero un compenso per il tempo trascorso per le interviste. Il campione era costituito da 262 uomini e 168 donne; il 6 1,9% del campione era di pelle nera, il rimanente bianca. L’età media si aggirava sui 37,3 anni e oscillava tra i 18 e 61 anni. Dal punto di vista del grado d’istruzione il 39,1% possedeva meno di un’educazione superiore, il 38,1 era diplomato e il 22,8% aveva avuto esperienze di College Universitario. All’inizio dell’indagine il 27,7% del campione aveva dichiarato di essere sposato o convivente e il 34,7% aveva un impiego o un’occupazione part-time. Lo scopo finale dello studio era l’ingresso in un programma di terapia per abuso di droga. Solo quattro variabili risultarono predittive per l’ingresso in un programma formale di terapia: età, precedente terapia, bisogno percepito di terapia e percezione della gravità dei problemi. Quelli più anziani erano meno propensi ad affrontare la terapia. Coloro che avevano già fatto esperienza di una terapia erano più pro-
pensi ad entrate in terapia durante i tre anni della ricerca. Più sentivano il bisogno di terapia e più erano propensi ad accettarla. Infine, coloro che percepivano il loro stato legale come molto grave erano più propensi alla terapia. Dallo studio si può tentare di trarre questa conclusione: le percezioni dei pazienti sono rilevanti e accreditabili come fattori predittivi ma non sono da interpretare come vincolanti. Considerazioni conclusive La rassegna di studi proposti afferma in modo significativo la necessità di fare
Corsi di Formazione On Line
Discentes.it
è una piattaforma e-learning che eroga la formazione a distanza, innovativa modalità per studiare da casa utilizzando una connessione ad Internet.
Discentes.it
Su c’è sempre un corso on line che sta per iniziare.
Discentes.it
eroga formazione a distanza con corsi della durata massima di tre mesi, in svolgimento più volte nell’anno.
Mentre leggi, stanno per iniziare i corsi di:
Progettazione sociale e marketing dell’impresa non profit; Musicoterapia; Arteterapia plastico pittorica; Danzaterapia; Dramma Teatro Terapia; Musicoterapia con prsone Anziane; Progettare un corso di formazione a distanza per le disabilità; Scrittura creativa.
Non perdere altro tempo. Clicca qui e vieni a vedere!
17
18
diagnosi per i nostri pazienti in trattamento anzitutto individuando il grado di intensità dei problemi d’abuso e dei problemi psichiatrici. A tal fine risulta particolarmente utile l’ASI anche nella sua versione europea (europasi). L’intensità dei problemi psichiatrici bassa, media, alta richiede un intervento anzitutto caratterizzato dalla integrazione della terapia medica con l’apporto di counseling specifico e psicoterapia di sostegno o specifica. Tali apporti devono essere scelti in relazione alla intensità del problema psichiatrico. Il semplice couseling è sufficiente nei problemi di bassa intensità psichiatrica, la psicoterapia è necessaria nei gradi medio ed alto della sofferenza psichica.Riferiti alla situazione italiana questi interventi possono essere realizzati nei servizi pubblici e privati per le tossicodipendenze e costituiscono utili suggerimenti operativi. Difatti la rete di servizi ambulatoriali e di comunità di tipo prevalentemente educativo può, stando a queste considerazioni essere ben utilizzata nel trattamento dei casi con problemi di bassa intensità psichiatrica. Supporti più specifici di tipo psicoterapeutico e psichiatrico sono necessari ai servizi ambulatoriali ed alle comunità terapeutiche che si occupano di casi a media ed alta intensità psichiatrica. Tuttavia il trattamento del solo problema psichiatrico sembra incidere poco sull’esito del problema d’abuso se questo non è specificatamente trattato. Su questo tema la discussione è del tutto aperta sia per quel che riguarda la terapia da utilizzare nel trattamento farmacologico sia per quel che concerne la sua durata, i suoi obiettivi ed i suoi esiti (raggiungimento della condizione drug-free e/o mantenimento della
Rassegna culturale Scientifica
Neuroscienze Café IV Anno – 2012 Palazzo della Cultura di Poggiardo (LE) Ingresso libero con prenotazione su info@artiterapielecce.it 9 Novembre - La Musicoterapia attiva negli interventi individuali e gruppali in ambito riabilitativo e terapeutico - Niccolò Cattich Scarica gli abstract adesso.
Clicca qui.
dipendenza da una sostanza sostitutiva?). Il tutto conferma l’ipotesi che la comorbilità tra abuso di droghe e problemi psichiatrici non ponga soltanto problemi di doppia diagnosi ma anche di doppi trattamenti il cui esito positivo è fortemente collegato alla integrazione degli stessi ed al forte peso attribuito in essi alla presa in carico unitarie ed alla alleanza terapeutica tra paziente e terapeuta/counsellor. Rispetto ai fattori predittivi soggettivi è da sottolineare il peso dell’alleanza terapeutica nella ritenzione in trattamento e nell’esito positivo dei trattamenti (conclusione). Infine ciò varrebbe anche se riferito ai soggetti che rimangono fuori dal trattamento che costituiscono il cosiddetto fenomeno sommerso e per i quali l’entrata in trattamento e la presa in carico si realizzano più facilmente nella giovane età (necessità della presa in carico precoce) nella positività del primo contatto terapeutico e delle esperienze già fatte (formare bene i counselor dell’accoglienza), nella difficile situazione legale (necessità di misure dissuasive?) Tutto ciò fa pensare alla necessità sempre più forte di misure formative e di supervisione permanente per i professionisti delle tossicodipendenze, alla necessità di concrete misure anti burn.out alla necessità di affidare a ciascun counselor/terapeuta un numero limitato di casi e non un carico indefinito nonché di affidare a ciascun counselor o terapeuta la tipologia di pazienti per i quali risulta più efficace la sua opera clinica. La considerazione complessiva di questi argomenti sui fattori predittivi oggettivi e soggettivi dell’esito e sui fattori predittivi della entrata in trattamento e le conseguenti misure operative potrebbero ridurre il fenomeno sommerso, migliorare la presa in carico, favorire l’esito positivo dei trattamenti. ____________________________________________________________________________
Comorbilità tra disturbi da uso di alcol e disturbi mentali in asse I di F. Pescolla, T. Dario, G. Pozzi, L. Janiri (Day Hospital di Psichiatria Clinica e Farmacodipendenze - U.C.S.C. – Policlinico) Il concetto di comorbilità, introdotto da Feinstein (1970) per indicare l’insorgenza di un’entità clinica precedentemente o durante il decorso di una condizione “indice” sotto studio, in psichiatria definisce la presenza di più di un “disturbo” specifico in un medesimo soggetto durante un periodo di tempo definito (Burke et al., 1990); l’associazione, quindi, tra sindrorni psicopatologiche significative e non tra sintomi isolati (Wittchen, 1996).
In campo alcologico tale definizione ìmplica l’esistenza dì un’associazione tra Disturbi da Uso di Alcol (DUA) e un qualunque Altro Disturbo Mentale (ADM), definito dai sistemi nosografici attuali; in particolare il DSM-IV dell’American Psychiatric Association distingue all’interno dei disturbi correlati all’uso di alcol: - Disturbi da uso di alcol, che descrivono una modalità patologica di uso della sostanza (Abuso o Dipendenza); - Disturbi indotti dall’alcol, che dipendono dalle alterazioni fisiopatologiche causate dalla tossicità della sostanza, sia reversibili (Intossicazione alcolica, Astinenza alcolica, Delirium da intossicazione o da astinenza, Disturbo psicotico indotto, Disturbo dell’umore ìndotto, Disturbo d’ansia indotto, Disfunzione sessuale indotta, Disturbo del sonno indotto, Disturbo correlato all’alcol non altrimenti specificato (NAS), sia persistenti (Demenza persistente indotta, Disturbo amnestico persistente indotto). La natura categoriale e multiassiale ditale sistema classificativo consente di distinguere una comorbilìtà psichiatrica di Asse I, una comorbilità psichiatrica di Asse Il ed una comorbilità somatica in Asse III nel caso in cui il DUA si associ rispettivamente a manifestazioni psicopatologiche indipendenti dagli effetti della sostanza, ad alterazioni di personalità, a condizioni di interesse medico. Per la determinazione di corretti tassi di comorbilità tra DUA e ADM nella popolazione generale, prenderemo in considerazione due studi di epidemiologia psichiatrica realizzati negli USA su vasta scala, con metodologie sistematiche di campionamento e valutazione: - lo studio ECA (Epidemiological Catchment Area), realizzato reclutando circa 20.000 soggetti a domicilio e presso centri di trattamento, di età superiore ai 18 anni, valutati con l’intervista DIS secondo i criteri del DSM-III (Regier et al., 1990); - lo studio NCS (National Comorbidity Survey), realizzato su 8.000 circa soggetti, reclutati a domicilio e presso istituzioni scolastiche, non trattati, di età compresa tra i 15 ed i 54 anni, esaminati secondo i criteri del DSM-III-R mediante una versione modificata dell’intervista CIDI (Kessler et al., 1997). Comorbilità tra disturbi da suo di alcool e disturbi dell’umore. Dati epidemiologici Diversi studi indicano un tasso di comorbilità significativamente elevato tra DUA e disturbi dell’umore. I risultati dello studio ECA rilevano la presenza di disturbi affettivi nel 13.4% di soggetti con diagnosi di DUA (rispetto ad un tasso di prevalenza di 7.5% tra soggetti non diagnosticati come abusatori o dipendenti)
e diagnosi di DUA nel 2 1.8% degli individui con un disturbo dell’umore, con OR di 1.9. La comorbilità è maggiore per i disturbi bipolari, con odds ratio (OR) superiore a 5 (Regier et al., 1990); nei campioni clinici, sino al 50% dei soggetti con diagnosi di disturbo bipolare presenta abuso alcolico al momento del ricovero. Nello studio NCS il tasso di prevalenza di disturbo dell’umore raggiunge rispettivamente il 10.2% ed il 34.5% negli uomini e nelle donne con diagnosi di DUA; tra i soggetti con diagnosi di dipendenza il 28.1% degli uomini ed il 53.5% delle donne presenta comorbilità per disturbi dell’umore (Kessler et al., 1997). Simili risultati furono ottenuti da Spaner et al. (1994) in uno studio condotto su un campione di 3258 soggetti adulti, che confermò l’esistenza di una significativa associazione tra depressione maggiore e dipendenza da alcool: nel 30.5% dei soggetti con disturbo affettivo erano soddisfatti anche i criteri per dipendenza alcolica, rispetto al 16.8% dei soggetti non affetti da disturbi dell’umore. Grant e Harford (1995), valutando la comorbìlìtà tra dipendenza da alcool secondo il DSM-IV e depressione maggiore in un ampio campione composto da circa 42800 soggetti adulti, rilevarono nel 32.5% dei soggetti la presenza di doppia diagnosi nell’arco dalla vita e soltanto nell’ 11.2% diagnosi di DUA in assenza di depressione maggiore. Infine, in un campione di circa 8000 soggetti di età compresa tra i 15 e i 64 anni, analizzato da Ross (1995), nel 28.1% degli individui i criteri per diagnosi di disturbo dell’umore e dipendenza da alcool erano soddisfatti, rispetto all’ 8.6% in cui la diagnosi del primo disturbo era posta in assenza del secondo. Relazioni tra depressione unipolare e dipendenza alcolica Numerosi dati ricavabili dalla ricerca e dall’ osservazione clinica dimostrano che l’alcool è capace di causare numerosi sintomi depressivi, che persistono per giorni o settimane dopo l’astensione, distinguibili da episodi depressivi maggiori indipendenti dall’assunzione della sostanza; infatti, nonostante appaiano fenomenologicamente identici, depressioni indotte da alcool non si associano a familiarità per disturbi dell’umore ed episodi depressivi maggiori non si rilevano nei figli di alcolisti con probabilità maggiore rispetto alla popolazione generale (Schuckit, Smith, 1996). Numerosi studi testimoniano che disturbi dell’umore indotti da alcool ed episodi depressivi maggiori costituiscono condizioni indipendenti. Schuckit, et al. (1997) individuarono, in un campione composto da 2945 soggetti dipendenti da alcool (inclusi
i pazienti, i loro familiari ed i controlli) tre gruppi differenti: il primo gruppo (15%) che aveva presentato una depressione maggiore indipendente, ossia verificatasi prima dell’inizio del potus o durante un periodo di oltre tre mesi di astensione; il secondo (26%) con storia di depressione dipendente da alcool, ossia episodi solo nel contesto di potus attivo, il terzo gruppo (59%) senza una diagnosi di depressione maggiore. Emerse che un’alta percentuale di familiari di alcolisti con disturbo dell’umore indipendente aveva sofferto di depressione maggiore, avvalorando l’ipotesi che alcolisti con depressione indipendente ed alcolisti con depressione dipendente dalla sostanza possano costituire gruppi differenti (Raimo, Schuckit, 1998). Considerando che sia l’alcolìsmo, sia il disturbo depressivo maggiore presentano un’alta ricorrenza tra i familiari e sembrano essere correlati ad influenze genetiche, diversi studi hanno analizzato il tasso di depressione maggiore indipendente in figli di alcolisti, rilevando che il 40% ditali soggetti presenta dipendenza da alcool ma non un aumentato rischio di disturbo depressivo maggiore (Schuckit, Smith, 1996). Questi studi non sembrano, quindi, supportare una significativa relazione tra disturbo depressivo maggiore indipendente e DUA. Relazione tra disturbo bipolare e dipendenza alcolica Gli alcolisti presentano un aumentato rischio di disturbo bipolare rispetto alla popolazione generale (3% vs 1%). Raimo e Schuckit (1998) ritengono che tale associazione sia in parte sovrastimata, in quanto l’azione psicostimolante dell’alcool può determinare euforia, imtabilità, labilità emotiva, iperattività, comportamenti a rischio; quindi alterazioni dell’umore di tipo maniforme, confondibili con un disturbo bipolare indipendente. Inoltre, diversi studi hanno dimostrato che in oltre il 40% dei casi gli episodi maniacali si associano ad un aumento del consumo della sostanza (Winokur et al., 1969) e che oltre il 50% dei pazienti bipolari ospedalizzati presenta una storia di eccessivo consumo alcolico, associato con gli episodi maniacali, piuttosto che con quelli depressivi (Reich et al., 1974). Comunque, anche controllando tali fattori, emerge una reale comorbilità tra alcolismo e disturbo bipolare, che potrebbe essere spiegata dall’esistenza di influenze genetiche o di un terzo fattore, genetico o ambientale, comune ad entrambi i disturbi. Diversi studi hamìo supportato l’ipotesi che alcolismo e disturbo bipolare siano trasmessi indipendentemente, rilevando un aumento della percentuale di alcolismo tra i familiari di bipolari alcolisti, assente tra i familiari del secondo gruppo di studio
composto da pazienti bipolari non alcolisti (Morrison, 1975); altri Autori hanno rilevato un aumento del rischio di alcolismo ma non di disturbo dell’umore tra i familiari di alcolisti bipolari (Dunner et al., 1979). Sebbene alcuni studi più recenti abbiano ipotizzato che alcolismo e disturbo bipolare possano essere trasmessi insieme (Winokur et al., 1993; Winokur et al., 1995; Maier, Merikangas, 1996), la maggior parte di essi propende per una trasmissione indipendente. Non è, tuttavia, escludibile l’esistenza di una terza componente rappresentata da una caratteristica di personalità o temperamento, influenzata geneticamente e correlata ai due disturbi (Goodwin, Jamison, 1990). Infine, alcuni Autori ipotizzano che il consumo di alcool possa rappresentare un tentativo di auto-medicazione, di alleviare una specifica sintomatologia psichiatrica preesistente all’abuso, ma ci sono pochi studi convincenti. I dati indicano che in molti alcolisti l’aumento del consumo e i problemi associati intensificano la sintomatologia psichiatrica e sono generalmente preceduti da eventi di vita stressanti o sindromi dolorose, malgrado i pazienti riferiscano il contrario. Ciò sottolinea l’importanza di una diagnosi rigorosa in pazienti con problemi alcool-relati e, più specificamente, l’accurato uso di un approccio a lungo termine nel delineare la patologia ed il decorso in soggetti con abuso di sostanze e disturbi di natura psichiatrica o organica (Raimo, Schuckit, 1998). Influenze terapeutiche e prognostiche In assenza di un intervento definitivo l’associazione tra alcolismo e sintomi depressivi si associa ad un alto rischio di suicidio (Schuckit et al., 1997); quindi, nonostante le alterazioni dell’umore indottbdall’alcool si risolvano spesso spontaneamente, senza trattamento specifico in pochi giorni o settimane (Murphy et al., 1992), occorre un intervento che si articoli in tre fasi: una fase acuta basata su presa in carico, disintossicazione e stabilizzazione della sintomatologia; una seconda fase volta al raggiungimento della sobrietà e alla remissione dei sintomi depressivi residui; un’ultima fase riabilitativa per prevenire eventuali ricadute (Thase et al., 2001). Quattro studi pubblicati negli anni novanta mostrano l’efficacia degli antidepressivi negli alcolisti depressi (Kranzler et al., 1995; McGrath et al., 1996; Mason et al., 1996; Cornelius et al., 1997). Nei pazienti con dipendenza da alcool e disturbo bipolare in fase acuta la stabilizzazione dell’umore deve essere conseguita rapidamente e spesso è richiesta l’ospedalizzazione (Raimo, Schuckit, 1998). Sintomi astinenziali possono essere trattati con adeguate dosi di benzodiazepine (Schuckit, 1995).
19
Nei pazienti va l’utilizzo il rischio di pida ciclicità
20
bipolari in fase depressidi antidepressivi aumenta episodio maniacale e ra(Altshuler et al., 1995).
Comorbilità tra disturbi da uso di alcool e schizofrenia. Epidemiologia Una notevole associazione tra DUA e schizofrenia si rileva nello studio ECA in cui risulta che il 33% dei soggetti schizofrenici presenta diagnosi di DUA e il 4% degli alcolisti una diagnosi aggiuntiva di schizofrenia, con un OR pari a 3.3 (Regier et al., 1990). Tassi superiori si riscontrano, ovviamente, nei campioni clinici, dove una percentuale che varia dal 20 al 50% dei pazienti con schizofrenia può presentare quadri di abuso o dipendenza da alcool (Johnson, 1997). Mueser et al. (1990), in una review basata su 32 studi, riportano frequenze di abuso e/o dipendenza alcolica nell’arco della vita in pazienti schizofrenici che vanno dal 12.3 al 50%. La valutazione della relazione cronologica tra abuso della sostanza e decorso della schizofrenia indica che l’abuso si verifica principalmente dopo i primi sintomi prodromici e poco prima del primo episodio psicotico; inoltre i pazienti abusaton presentano alti tassi di impulsività e spesso tentativi di suicidio (Dervaux et al., 2001; Gut-Fayand et al., 2001). I dati di uno studio longitudinale condotto da Hambrecht e Hafner (1996) suggeriscono che comportamenti alcool-orientati tipicamente precedono i primi segni di schizofrenia, ma seguono il presentarsi del primo sintomo posìtivo; inoltre, i tassì dì prevalenza per l’uso della sostanza appaiono significativi già al primo episodio psicotico, oscillando tra il 20 ed il 30% (Strakowski et al., 1993; Hambrecht, Hifner, 1996). L’associazione tra abuso e schizofrenia è più frequente nel sesso maschile, in presenza di anamnesi familiare positiva per abuso di sostanze e di tassi aumentati di ospedalizzazione e criminalità (CantorGraae et al., 2001), suggerendo che fattori genetici possano predisporre all’uso di sostanze in questa classe di pazienti. Il consumo cronico di alcool può comportare un disturbo psicotico, generalmente caratterizzato da crisi allucinatorie (allucinosi alcolica), difficilmente differenziabile da una reale comorbilità tra schizofrenia e DUA. Tale diagnosi differenziale è spesso basata su aspetti cronologici e caratteristiche psicopatologiche; infatti nell’allucinosi alcolica si riscontrano sintomi paranoici, allucinazioni uditive, deliri di riferimento e di persecuzione, ma sono generalmente assenti gli altri sintomi tipici della schizofrenia, come l’autismo, i disturbi del pensiero o i sintomi catatonici, che possono facilita-
re la diagnosi differenziale (Soyka, 1990). Relazioni patogenetiche L’evidente aumento del rischio di alcolismo negli schizofrenici negli ultimi anni è di origine muhifattonale e può essere compreso alla luce della de-istituzionalìzzazìone e della qualità dei servìzi sociali per i pazienti (Mullen et al., 2000; Soyka, 2000). Fattori genetici comuni, come la condivisione di un fattore temperamentale psicopatico, fattori di tipo psico-sociale (isolamento, riduzione delle capacità cognitive e relazionali, mancato inserimento scolastico e lavorativo), facilitando l’assorbimento dei soggetti in gruppi devianti, assumono un ruolo fondamentale nel determinare comportamenti alcool-orientati. Altri Autori sottolineano la funzione auto-curativa della sostanza correlata al desiderio del paziente di ridurre i sintomi psicopatologici come l’anedonia (Pristach, Smith, 1996) e i sintomi ansiosi e gli effetti collaterali dei neurolettici tipici. Una possibile base biologica per l’associazione tra i due disturbi potrebbe essere l’azione svolta dall’alcool sulla tramissione dopaminergica nel Sistema Nervoso Centrale. Studi di neuroimaging mostrano che la disponibilità dei recettori dopaminergici è ridotta negli alcolisti (Volkow etal., 1996). Fattori altamente predittivi per lo sviluppo di alcolismo sembrano essere: giorni di detenzione, sintomi da disturbo di condotta, sintomi da disturbo antisociale di personalità e sesso maschile (Mueser Ct al., 2000). Indicazioni prognostiche e terapeutiche Numerosi studi mostrano che il consumo di alcool in pazienti schizofrenici comporta effetti disastrosi, determinando un alto tasso di ospedalizzazione ed una riduzione della compliance con conseguente peggioramento della prognosi (Cuffel et al., 1994; DeQuardo et al., 1994; Linszen et al., 1994). Altre caratteristiche essenziali del paziente con doppia diagnosi sono: sesso maschile, giovane età di esordio, aumento dei sintomi positivi e riduzione di quelli negativi rispetto agli altri schizofrenici, marcati disturbi della sfera affettiva, aumento del tasso di suicidio (Heilà et al., 1999) e di comportamenti violenti (Steadman et al., 1998), non correlati soltanto a variabili sociali, ma alla scarsa adesione ai trattamenti, alla ridotta risposta ai neurolettici, a sintomi psicotici, come il delirio di persecuzione e alle intossicazioni frequenti. Gli studi sulla psicopatologia di soggetti con doppia diagnosi rispetto agli schizofrenici puri mostrano risultati differenti: allucinazioni e deliri più gravi (Cleghorn et al., 1991), altri sintomi meno gravi (Dixon et al., 1991) o nessuna differenza tra i due gruppi (Seibyl et al., 1993); ma
i risultati suggeriscono nei soggetti con doppia diagnosi un peggiore andamento terapeutico ed una ridotta compliance. Soyka (2000) fornisce utili indicazioni relative al trattamento della comorbilità tra DUA e schizofrenia e sottolinea l’importanza di prolungare la terapia con neurolettici in soggetti con doppia diagnosi al fine di prevenire ricadute, spesso associate a comportamenti violenti. Al momento non ci sono raccomandazioni per uno specifico neurolettico; nella fase acuta sono generalmente somministrati neurolettici ad alta potenza. I neurolettici convenzionali, sebbene migliorino il quadro psicopatologico, si associano ad effetti collaterali che possono comportare, come tentativo di automedicazione, l’uso della sostanza d’abuso. Per la scarsa compliance, si raccomanda l’uso di preparazioni di neurolettici depot o la supervisione dell’assunzione da parte di terzi. L’uso di farmaci aversivi (disulfiram) aumenta il rischio di psicosi ed andrebbe evitato in alcolisti schizofrenici; parimenti sono controindicati modelli tradizionali di auto-aiuto (del tipo A.A.) perché comportano un eccessivo confronto, difficilmente sostenibile da parte del paziente. E indispensabile disporre di moduli assistenziali dedicati; alcuni Autori sottolineano l’importanza di un trattamento integrato e suggeriscono l’introduzione di strutture specifiche per pazienti con doppia diagnosi (Johnson, 1997; Scott et al., 1998). Comorbilità tra disturbi da uso di alcool e disturbi d’ansia. Dati epidemiologici Nello studio ECA circa il 20% dei soggetti con diagnosi di DUA presenta un disturbo d’ansia comorbile e il 18% circa dei soggetti con disturbo d’ansia soddisfa i criteri per una diagnosi di abuso o dipendenza da alcool, con OR di 1.5 (Regier et al., 1990). Nello studio NCS tale associazione risulta più accentuata nelle donne rispetto agli uomini e nei soggetti con diagnosi di dipendenza alcolica rispetto a quelli che soddisfano i criteri per diagnosi di abuso (Kessler, 1997). Uno studio prospettico condotto da Kushner et al. (1999) su un campione composto da circa 450 studenti universitari indica che la probabilità di avere diagnosi di un disturbo aumenta da 3 a 5 volte in presenza dell’altro, confermando l’esistenza di una associazione che sembra indipendente dalla storia familiare o dal sesso. Tale comorbilità risulta più accentuata se si considera il solo Disturbo da Attacchi di Panico (DAP) rispetto al quale i DUA mostrano un OR di 2.6 (Regier et aL, 1990); l’agorafobia mostra una prevalenza del 9% tra i soggetti alcolisti (Schuckit, Hesselbrock, 1994). La relazione cronologica tra DUA e DAP appare discordante nei diversi studi: se-
condo Kushner et al. (1990) il DAP può insorgere prima, in concomitanza o successivamente ai comportamenti alcoolorientati; secondo Schuckit ed Hesselbrock (1994)1’ alcolismo insorge prima del DAP. Relazioni patogenetiche La diagnosi di disturbo d’ansia sembra essere più frequente tra soggetti con familiarità positiva per alcolismo (Kushner et al., 1990); negli uomini è ipotizzata la prevalenza di influenze genetiche, nelle donne quella di influenze ambientali in base ai risultati di uno studio condotto su 63 coppie di gemelli monozigoti e 67 coppie di gemelli dizigoti dello stesso sesso (Pickens et al., 1995). L’ipotesi dell’automedicazione sembra supportata dalla capacità dell’alcool di attenuare le risposte allo stress (Sher, 1987) e ridurre il livello di ansia (Kushner et al., 1996); ma gli effetti ansiolitici dell’alcool a breve termine si combinano con gli effetti ansiogeni a lungo termine, legati alle ripetute crisi astinenziali con aumento del tono adrenergico ed alle conseguenze psicosociali negative, innescando un circolo vizioso, un meccanismo interattivo che aumenta il rischio di sviluppare comorbilità, indipendentemente da quale disturbo si sia sviluppato per primo. Anche l’associazione tra DAP e alcolismo sembra essere giustificata dall’ipotesi dell’automedicazione o dagli effetti cognitivi della sostanza che, restringendo il campo d’attenzione, proteggerebbe il soggetto dalla sopraffazione degli stimoli ambientali. Sembra, inoltre, che l’alcool sia in grado di interferire con i principali meccanismi neurobiologici implicati nel DAP: complesso recettoriale GABA-BDZ e tono noradrenergico; le astinenze ripetute potrebbero provocare uno stato di iper-reattività permanente dei sistemi tronco-encefalici (iperarousal), un’ipereccitabilità di alcune strutture limbiche e, tramite un meccanismo di “kindling”, provocare un attacco di panico.
Iscriviti al Forum di discussione sulle Arti Terapie Parla con noi di Arti Terapie: iscriviti al forum e incontra colleghi, esperti, condividi materiali e punti di vista, fai domande, cerca laboratori, rassegne e tanto altro ancora.
Clicca qui
per entrare adesso nella nostra community.
Indicazioni prognostiche e terapeutiche I disturbi d’ansia contribuiscono al mantenimento ed alla ricaduta dell’alcolismo; quindi, in presenza di doppia diagnosi, è necessario procedere al trattamento integrato delle due condizioni mediante terapia farmacologica, che non esclude l’impiego di benzodiazepine (Mueller et al., 1996), sebbene siano preferibili SSRI, antidepressivi triciclici, buspirone (Kranzler et al., 1994), e tecniche cognitivocomportamentali per incoraggiare lo sviluppo di nuove strategie di “coping” ed interrompere il circolo vizioso. La comorbilità tra dipendenza e/o abuso alcolico e DAP si associa ad un alto rischio suicidario (1/4 dei pazienti con doppia diagnosi tenta il suicidio); risulta, quindi, fondamentale il trattamento tempestivo delle due condizioni con SSRI, farmaci di prima scelta, anche se l’uso di benzodiazepine, anche in questo caso, non è da escludere (Ciraulo et al., 1988). Comorbilità tra disturbi da uso di alcool e disturbo post-traumatico da stress. Dati epidemiologici Diversi studi evidenziano un’alta associazione tra DUA e Disturbo PostTraumatico da Stress (PTSD). Lo studio ECA rileva che la probabilità di associazione (odd ratio) nella vita tra i due disturbi è 1.5 volte superiore a quanto atteso: i pazienti con PTSD hanno una probabilità di presentare un concomitante o pregresso DUA 1.6 volte maggiore rispetto ai soggetti non affetti da PTSD (Helzer et al., 1987). Nello studio NCS la prevalenza di PTSD nell’arco della vita tra i soggetti con abuso alcolico è pari al 2.5% tra gli uomini e al 10.5% tra le donne; mentre tra i soggetti con dipendenza alcolica la diagnosi di PTSD comorbile raggiunge il 10.3% tra gli uomini ed il 26.2% tra le donne (Kessler et al., 1997). Diversi studi indicano che, in seguito ad un evento di vita traumatico, la probabilità di abuso o dipendenza da alcool è maggiore tra i soggetti che sviluppano un PTSD rispetto a coloro che non lo sviluppano. Gli eventi considerati riguardano catastrofi naturali (Green et al., 1992), violenza sessuale (Kilpatnck, Resnik, 1993), eventi bellici (Branchey et al., 1984; Sutker et al., 1994). Breslau e Davis (1992) hanno rilevato che la durata del disturbo correla positivamente con la probabilità di sviluppare un DUA comorbile, evidenziando una prevalenza di abuso o dipendenza da alcool 2.7 volte maggiore nei soggetti con PTSD cronico rispetto a quelli affetti da PTSD non cronico. I tassi di comorbilità potrebbero essere influenzati da diversi fattori; infatti, uno studio condotto da Stewart (1996) rileva una maggiore associazione con
comportamenti alcool-orientati se il PTSD deriva da un evento traumatico di tipo bellico, se insorge in età adulta, se è associato al sesso maschile o ad un livello intellettivo inferiore alla media. Relazioni patogenetiche Mentre l’esposizione ad eventi traumatici in quanto tali può produrre modificazioni variabili del potus, sia come aumento che come riduzione, la comparsa di PTSD aumenta le probabilità di sviluppare un DUA. La causazione è potenzialmente circolare: l’alcool, infatti, riduce il comportamento di evitamento delle situazioni che evocano il trauma ed allevia il senso di colpa e l’umore disforico associati al PTSD, grazie al suo effetto euforizzante (Kosten, Krystal, 1988); secondo altri autori (Steele, Josephs, 1988) l’alcool provocherebbe un restringimento del campo d’attenzione, facilitando il distogliersi del pensiero dall’evento traumatico. A sua volta, però, l’etilismo cronico potrebbe aggravare i sintomi di intrusione (flashback) nei pazienti con PTSD (Kolb, 1985; Greenstein et al., 1986; Southwick et al., 1993), innalzando il livello di attivazione ansiosa (iper-arousal) ed ostacolare l’elaborazione psicologica degli eventi traumatici, a causa dell’azione deprimente sul SNC (Herman, 1992). Per ulteriori approfondimenti si rimanda al lavoro di Frustaci e Pozzi (2000). Indicazioni prognostiche e terapeutiche La comorbilità tra i due disturbi tende ad automantenersi nel tempo ed entrambe le diagnosi possiedono validità predittiva; è, quindi, indispensabile il trattamento simultaneo ed integrato dei due disturbi basato sull’associazione di una psicoterapia orientata all’elaborazione del trauma e sul trattamento con SSRI, farmaci di prima scelta in questo tipo di comorbilità (Brady et al., 1995). Alcool e disturbi del comportamento alimentare. Epidemiologia Diversi studi clinici (Hudson et al., 1983;
Contatta la Rivista
Arti Terapie e Neuroscienze On Line Via Villa Convento, 24/a 73041 Carmiano (LE) Tel: 0832.601223 - 1831826 Fax: 0832.1831426 www.rivistaartiterapie.it info@rivistaartiterapie.it
21
Bulik, 1987; Mitchell et al., 1988; Kassett et al., 1989) hanno mostrano una alta incidenza di dipendenza/abuso di alcool in donne affette da bulimia nervosa e nei loro familiari di primo e secondo grado. Nel 1994, uno studio di meta-analisi di 51 studi condotto da Holderness e coll. ha evidenziato una percentuale media del 23% di DUA comorbile in donne con bulimia nervosa; questi disturbi si presentavano nei loro familiari con una percentuale media del 39%. Secondo uno studio di Dansky e coll. del 2000, circa un terzo (3 1%) delle donne con bulimia ha una storia di abuso di alcool e circa un ottavo di esse (13%) presenta in anamnesi una dipendenza da alcool. E stata inoltre osservata una maggiore incidenza di DUA in donne bulimiche rispetto a donne sane ( Bulik, 1987; Butterfield, LeClair, 1988; Stern et al., 1984) e a donne anoressiche (Hudson et al., 1983; Toner et al., 1986).
22
Relazioni patogenetiche I meccanismi appetitivi condividono substrati neurobiologici e possono coesistere disfunzionalità psicologiche condivise. Bulik (1997) sottolinea l’alta incidenza di disturbo borderline di personalità e di impulsività tra le pazienti bulimiche con cornorbilità per dipendenza da alcool ed ipotizza l’esistenza dì una relazione causa- effetto, giacché è plausibile supporre che tali caratteristiche di personalità possano predisporre allo sviluppo di dipendenza alcolica. Indicazioni prognostiche e terapeutiche In uno studio recente si rileva che la dipendenza da alcool inizia prima della bulimia nel 28% dei casi, i due disturbi compaiono insieme nel 38% dei casi, mentre la bulimia precede la dipendenza da alcool nel 34% dei casi. (Bulik et al., 1997) Nelle donne affette da bulimia e DUA è stata riscontrata una maggiore incidenza di patologie psichiatriche dell’Asse I , soprattutto disturbo depressivo maggiore e disturbo post-traumatjco da stress (Dansky et al., 2000), di tentativi di suicidio (Hatsukami et al., 1986), di disturbi di personalità, soprattutto del tipo paranoide, istrionico e borderline (Bulik et al., 1997) e di disturbi della condotta (uso di altre sostanze); queste pazienti presentano, inoltre, al TCI (Temperament and Character Inventory) punteggi più elevati di novelry seeking, impulsività e difese immature. Circa la severità della sintomatologia bulimica non sono state evidenziate differenze, ad eccezione di un maggior uso di lassativi e diuretici e di una maggiore capacità di restrizione del cibo nei soggetti con DUA (Mitchell et al., 1990; Bulik, 1992; Suzuki et al., 1994). Il maggior consumo di lassativi si riscon-
Centro Autismo Capitanata L’ Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative è lieto di comunicare di aver concluso, insieme agli Illustri Enti Capofila e Partner, la fase progettuale per la realizzazione del Centro Autismo di Capitanata nell’ambito del bando Socio - Sanitario 2012 della fondazione con il Sud in Puglia. Per approfondimenti e notizie e in attesa di raccogliere le adesioni da parte delle famiglie interessate, vi invitiamo a visualizzare il video CLICCANDO QUI
tra in donne con bulimia, DUA e disturbi di personalità (Bulik et al., 1995), mentre la maggiore restrizìone del cibo è ìn parte compensata dall’apporto calorico introdotto come alcool (Bulik et al., 1997). Mentre i primi studi sul trattamento della bui imia annoveravano la presenza di DUA tra i fattori prognostici negativi, considerandolo un elemento importante nel determinare una mancata risposta a diversi approcci terapeutici (terapia farmacologia, psicoterapia individuale e di gruppo), ricerche condotte nell’ultima decade mostrano che la dipendenza/abuso di alcool in soggetti con bulimia non sembra avere effetti sull’outcome post-trattamento (Mitchell et al., 1990; Strasser et al., 1992)
mento unitario, preferibilmente evitando l’impiego di farmaci soggetti all’abuso.
Un grazie speciale a…
Conclusioni L’approccio al paziente con DUA richiede un’attenta valutazione clinica al fine di differenziare quelli che rappresentano gli effetti diretti della sostanza o della sua sospensione da sintomi psicopatologici autonomi che consentono di porre diagnosi di comorbilità in Asse I. Ciò appare rilevante anche in considerazione del fatto che la doppia diagnosi può costituire in alcuni casi un fattore di attrazione verso il trattamento, mentre in altri può determinare una scarsa compliance. In ogni caso, è importante un approccio integrato in un setting di tratta-
Vuoi diventare sponsor di questa Rivista? Chiamaci allo 0832.601223 o scrivici a info@circolovirtuoso.net
Arti Terapie e Neuroscienze On Line
23 STAMPA ELETTRONICA A CURA DI EDIZIONI CIRCOLO VIRTUOSO VIA LECCE, 51 73041 CARMIANO (LE) TELEFONO 0832.601223 – FAX 0832.1831426 SVILUPPO@CIRCOLOVIRTUOSO.NET
Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative Via Villa Convento, 24/a 73041 CARMIANO LE info@artiterapielecce.it
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97