Indice Il tuo flauto dolce ............................................ 6 La giusta posizione del corpo ........................ 8 La posizione delle dita . .................................. 9 L’imboccatura ................................................ 10 Suona con la testa del flauto ...................... 11 La giusta diteggiatura .................................. 12 La prima vera nota: Sol ............................... 14 La nota La ...................................................... 15 Le figure musicali: la nota ........................... 16 La chiave (musicale) ..................................... 17 Il quarto .......................................................... 18 La battuta ...................................................... 19 I primi esercizi ............................................... 20 La metà .......................................................... 22 Suona con me .......................................... 24 La nota Si . ..................................................... 25 Dormi bene ............................................... 27 4
La nota Do (Do acuto) ................................. Balliamo in cerchio .................................. Sogni .......................................................... La nota Re (Re acuto) .................................. Il muratore ................................................ Cari amici .................................................. Finalmente una pausa! ................................ Little Jack .................................................. Fa’ una pausa ........................................... Oh, dolce Mary ......................................... La nota Fa ...................................................... Il trenino blu ............................................. Una breve pausa ........................................... When the Saints Go Marchin’ In .......... Danza cinese ............................................. La nota Mi ..................................................... È davvero facile ........................................
Proprietà esclusiva per tutti i Paesi: EDIZIONI CURCI S.r.l. – Galleria del Corso, 4 – 20122 Milano © 2013 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
28 30 31 32 34 35 36 38 40 41 42 45 46 48 50 51 53
Il soldatino ................................................ La nota Re ..................................................... La lepre ...................................................... La nota più bassa: il Do ............................... London Bridge .......................................... Twinkle, Twinkle, Little Star .................. L’intero e la pausa di intero ........................ Le mie paperelle ....................................... Dormi bambin .......................................... L’anacrusi ....................................................... E piove ....................................................... Luna d’argento ......................................... L’ottavo ........................................................... Il cagnolino ................................................ Pecorella nera ........................................... Orso Sam .................................................. La pausa di ottavo ........................................ L‘asinello .................................................... Il tempo 3⁄4 ................................................... Il carnevale di Venezia . ........................... Cantiamo in coro . ....................................
54 55 57 58 60 62 64 66 67 68 69 70 72 75 76 78 80 81 82 84 86
Il segno di ritornello ..................................... 88 Lavanda blu ............................................... 90 Parla con me . ........................................... 91 Note col punto ............................................... 92 Balla bimba ............................................... 94 Oh, Susanna ............................................. 96 Ninna nanna ............................................. 98 La legatura .................................................. 100 Ho un amico .......................................... 101 Legato e staccato ....................................... 102 Nicky il draghetto .................................. 104 Il ciuco e il pappagallo .......................... 106 Appendice Come esercitarsi ........................................ La manutenzione del tuo flauto .............. La diteggiatura ........................................... Indice alfabetico delle melodie . ...............
Proprietà esclusiva per tutti i Paesi: EDIZIONI CURCI S.r.l. – Galleria del Corso, 4 – 20122 Milano © 2013 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
108 109 110 111
5
Il tuo flauto dolce Prima di cominciare a suonare, vorrei raccontarti alcune cose interessanti sul flauto dolce. Il flauto dolce è uno strumento molto antico, che venne suonato fin dai tempi più remoti. Appartiene alla categoria degli strumenti a fiato di legno (perché è fatto in legno e perché ci si soffia dentro). Esistono diversi modelli di flauti, che si distinguono per le dimensioni e per il suono; di questi il flauto soprano è il più usato. Quando si parla del flauto dolce si intende di solito il flauto soprano. Al giorno d’oggi questi strumenti sono proposti sia in legno sia in materiali sintetici. La scelta del materiale dipende da considerazioni di prezzo, qualità del suono e molto anche dal gusto personale. 6
Proprietà esclusiva per tutti i Paesi: EDIZIONI CURCI S.r.l. – Galleria del Corso, 4 – 20122 Milano © 2013 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
Fori
Corpo
Finestrella
Inboccatura
Testa
Ecco un flauto dolce. Fai attenzione a non mettere le dita nella finestrella, perché i lati interni sono molto delicati. Esistono due tipi di flauto dolce: con diteggiatura secondo il sistema barocco e secondo il sistema tedesco. Per distinguerli basta guardare il terzo foro dal basso: nella diteggiatura tedesca è molto più piccolo rispetto a quella barocca. Esistono anche flauti fatti in tre parti, con un giunto finale che si può togliere: il piede. Molti flauti hanno dei doppi fori per le note basse, grazie ai quali suonano meglio e più facilmente.
Proprietà esclusiva per tutti i Paesi: EDIZIONI CURCI S.r.l. – Galleria del Corso, 4 – 20122 Milano © 2013 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
7
La prima vera nota: Sol Per farti comprendere come si suona una nuova nota, in questo metodo userò delle figure che mostrano la posizione delle dita. Le figure ti mostrano quali fori rimangono aperti (cerchi vuoti) e quali fori devono essere chiusi con le dita (cerchi pieni). Ora è arrivato il momento della prima nota: il Sol. Per suonare questa nota hai bisogno solo delle dita della mano sinistra.
Anulare Medio Indice Pollice
Ricordati questi consigli quando provi a eseguire una nuova nota: • I fori neri devono essere completamente coperti. • Fai attenzione mentre suoni a tenere il flauto ben fermo con entrambe le mani mentre suoni. La nota Sol 14
Proprietà esclusiva per tutti i Paesi: EDIZIONI CURCI S.r.l. – Galleria del Corso, 4 – 20122 Milano © 2013 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
Le figure musicali: la nota
e
Gambo Testa
Codetta
Una nota è formata dalla testa, dal gambo e dalla codetta. Per riconoscere quanto è alta una nota la si scrive su un rigo musicale, detto anche pentagramma. Un rigo è formato da 5 linee.
La nota
Un rigo musicale
œ
œ
Le note possono stare sulle linee o negli spazi, ma la cosa importante è la loro testa. Più alta è la testa e tanto più alto è il suono della nota. Le note vengono lette da sinistra a destra come le lettere dell’alfabeto. Ricordati, quando cominci a soffiare dentro il flauto cerca di farlo nel modo più continuo e uniforme possibile. 16
Proprietà esclusiva per tutti i Paesi: EDIZIONI CURCI S.r.l. – Galleria del Corso, 4 – 20122 Milano © 2013 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
Little Jack Questa è la tua prima “vera” canzone: la musica continua nella pagina accanto quando incontri la pausa di minima, conta in silenzio per assicurarti che abbia la durata giusta.
4 œ œ ˙ &4
Conta:
1
2
3
œ œ ˙
4
1
& 38
œ œ ˙ vuoi 1
2
3
gi - rar? 2
œ œ
3
lit - tle
Lit - tle Jack,
1
2
4
Jack,
, œ œ ˙ 1
2
3
Lit - tle Jack,
,
,
4
œ œ œ œ 1
2
3
tut - to il 4
4
mon - do
œ œ ˙ 1
2
lit - tle
Proprietà esclusiva per tutti i Paesi: EDIZIONI CURCI S.r.l. – Galleria del Corso, 4 – 20122 Milano 3 4 1by EDIZIONI 2 3 CURCI 4 S.r.l. – 1 2 sono 3riservati4 1 © 2013 Tutti i diritti
3
,
4
Jack,
2
3
4
,
&
œ œ ˙ 1
2
vuoi
3
2
3
4
so - lo
te
ne
œ
œ
1
Più
pa -
u
2
3
lit - tle Jack,
2
3
,
Ó 3
œ œ ˙
4
1
1
-
1
ra 4
,
2
3
2
non
3
4
a - vrò.»
œ œ œ œ 1
Per
2
il
3
4
,
4
Jack,
1
2
3
4
,
gen - te in - con - tre - rò.
œ œ ˙
œ
3
lit - tle
«Tan - ta
4
2
œ œ œ œ œ œ ˙
4
vai?
3
œ œ ˙ 1
˙
1
œ
2
2
Lit - tle Jack,
œ œ œ & œ
&
1
gi - rar?
1
&
, œ œ ˙
4
4
mon - do
, œ œ ˙ 1
2
3
4
Lit - tle Jack, 1
˙
2
Ó 3
4
vai!!
Proprietà esclusiva per tutti i Paesi: EDIZIONI CURCI S.r.l. – Galleria del Corso, 4 – 20122 Milano © 2013 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
39
When the Saints Go Marchin’ In
4 &4 Œ œ œ œ
Conta:
1
2
Oh
& 48
˙ 1
2
saints, 1
2
3
˙
4
1
when the
Ó 3
4
Ó
2
3
4
saints,
2
3
oh
Œ œ œ œ 1
Œ œ œ œ 1
2
3
4
oh
when
the
˙ 1
4
when the
˙
2
3
saints
Proprietà esclusiva per tutti i Paesi: EDIZIONI CURCI S.r.l. – Galleria del Corso, 4 – 20122 Milano 3 4 1 CURCI 2 S.r.l. – 3 4sono riservati1 2 © 2013 by EDIZIONI Tutti i diritti
4
go 3
4
&
˙ 1
Ó
2
3
1
saints, 1
2
march
-
& ˙ 1
& ˙
2
be
˙ 3
Œ œ 3
3
4
oh
when
the
Ó
2
˙
3
1
˙
4
oh when the
1
-
mong
˙ 1
saints
˙
2
2
3
˙ go
4
3
4
go
Œ œ œ œ
4
1
2
3
4
I
want
to
3
Œ
œ ˙
4
1
that 3
˙
2
saints
in.
a
2
2
1
4
& Œ œ œ œ 1
4
in’ 3
˙
Œ œ œ œ
4
2
4
num - ber, 1
˙
2
3
˙
4
march - in’
Proprietà esclusiva per tutti i Paesi: EDIZIONI CURCI S.r.l. – Galleria del Corso, 4 – 20122 Milano © 2013 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
1
˙
2
Ó 3
4
in. 49
Vuoi saperne di pi첫? CLICCA QUI