www.edizionicurci.it/libro_misto CD registrato presso la Scuola di Musica Città di Novate (MI) da Paola Bertassi e Matteo Pittino di Gabriele Clima Artwork di copertina: Proprietà per tutti i Paesi: Edizioni Curci S.r.l. – Galleria del Corso, 4 – 20122 Milano © 2015 by Edizioni Curci S.r.l. – Milano Tutti i diritti sono riservati EC 11805 / ISMN: 9790215905726 www.edizionicurci.it Stampato in Italia nel 2015 da INGRAF Industria Grafica S.r.l., Via Monte San Genesio, 7 – Milano
Per il musicista sviluppare l’orecchio musicale è utile per: • • • •
apprezzare e comprendere ciò che si suona; interpretarlo al meglio; riconoscere una frase o un brano nei suoi elementi (ritmo, melodia, armonia) e nel suo sviluppo; trascrivere in notazione una musica ascoltata o un pensiero musicale.
Per sviluppare l’orecchio musicale, questo quaderno di esercizi propone un percorso pratico per imparare a percepire gradualmente i singoli elementi musicali (ritmo, melodia, armonia) che costituiscono un brano. Il libro è diviso in tre parti:
RITMO dalla singola pulsazione alla struttura ritmica di un brano (indicazione di tempo, accento metrico, suddivisioni delle battute, tempi semplici e composti, legature di valore….)
MELODIA dall’intervallo melodico singolo (e suo discernimento) alla melodia di un brano (inciso, semifrase, periodo) ARMONIA dall’intervallo armonico agli accordi singoli e in successione, e primi collegamenti
Le sezioni “Ripassiamo insieme” riprendono concetti teorici, necessari allo svolgimento degli esercizi, che si presume siano già stati affrontati. Alla fine del percorso, lo studente avrà acquisito un metodo efficace per riconoscere e discernere un semplice brano musicale anche solo all’ascolto e senza l’ausilio dello spartito.
PRIMA PARTE – RITMO PRIMA PARTE – RITMO Lezione Lezione1 1 Ritmo Ritmo
TERZA PARTE – ARMONIA 6
Ripassiamo RipassiamoMetro, tempo, battuta, insieme ritmo Insieme Metro, tempo, battuta, ritmo 9 Lezione Lezione2 2 Pattern Patternritmici ritmici
10
Lezione Lezione3 3 Combinazioni Combinazioniritmiche ritmiche
12
Lezione Lezione4 4 Tempi Tempisemplici semplici
15
Lezione Lezione5 5 Tempi Tempicomposti composti
19
Lezione 6 L’accento 23 Lezione 6 L’accento Lezione 7 La legatura di valore 26 Lezione 7 La legatura di valore Ripassiamo Dall’inciso al periodo Ripassiamomusicale insieme 28 insieme Dall’inciso al periodo musicale. Lezione 8 Riconoscere l’inciso 30 Lezione 8 Individuare l’inciso Lezione 9 Sviluppare un’idea ritmica 35 Lezione 9 Sviluppare un’idea ritmica Lezione 10 Dettato ritmico 37 Lezione 10 Dettato ritmico SECONDA PARTE – MELODIA
SECONDA PARTE – MELODIA
Lezione 1 Melodia 42 Lezione 1 Melodia Lezione 2 Riconosci le scale 43 Lezione 2 Riconosci le scale Lezione 3 Gli intervalli melodici 50 Lezione 3 Gli intervalli melodici Ripassiamo Approfondimenti sugli Ripassiamointervalli insieme 55 Insieme Approfondimenti sugli intervalli Lezione unisono e seconda 56 Lezione4 4 Intervalli Intervallididi unisono e seconda Lezione Lezione5 5 Intervalli Intervallididiterza terza
61
Lezione Lezione6 6 Intervalli Intervallididiquarta quartaeequinta quinta 68 Lezione7 7 Intervalli Intervallididisesta sesta Lezione
Lezione 1
Armonia
TERZA PARTE – ARMONIA
Ripassiamo L’accordo Lezione 1 Armonia insieme Ripassiamo Lezione 2 Le terze Insieme L’accordo Lezione 3 2Le Le quinte Lezione terze
96 99 101 104
Ripassiamo triadi, accordi di tre Lezione 3Le Le quinte insieme suoni 107 Ripassiamo Lezione 4 Riconosci le triadi 108 Insieme Le triadi, accordi di tre suoni Ripassiamo Lezione 4I rivolti Riconosci le triadi insieme Ripassiamo Lezione 5 Riconosci Insieme I rivolti i rivolti
112
Lezione 6 Funzione dei rivolti Lezione 5 Riconosci i rivolti Ripassiamo La scala e gli accordi Lezione 6 Funzione dei rivolti insieme
123
113
126
Ripassiamo Lezione 7 Collegamenti fra gli accordi Insieme I – La e gli accordi IV –scala V grado 128 Lezione Collegamenti fra accordi gli accordi Lezione 8 7Collegamenti fra gli I – IV – V Grado I – II – VII grado 132 Lezione 8 Collegamenti fra gli accordi Lezione 9 Collegamenti fra gli accordi I – II – VII Grado I – III – VI grado 137 Lezione 9 Collegamenti fra gli accordi 142 Ripassiamo Accordi settima I – III di – VI Grado insieme Ripassiamo Lezione 10 Settima di dominante 143 Insieme Accordi di settima Lezione Settima di dominante Lezione 11 10 Dettato armonico
149
Lezione 11 Dettato armonico
75
Lezione8 8 Intervalli Intervallididisettima settimaeeottava ottava 80 Lezione
METTIAMO IN PRATICA
Lezione9 9 Trascrizione Trascrizionecon coni “buchi” i “buchi” 85 Lezione Lezione 10 Dettato melodico Lezione 10 Dettato melodico 87
Come trascrivere un brano completo Trascrizione Ritmo, Melodia, Armonia Ritmo, Melodia, Armonia 156
RipassiamoI gradi della scala Ripassiamo Insieme I gradi della scala insieme
91
METTIAMO IN PRATICA
Invito allaalla trascrizione completa Invito trascrizione completa Brani classici Brani classici Canzoni tradizionali Canzoni tradizionali e pop 160
PRIMA PARTE
RITMO
PERCHÉ CI VUOLE ORECCHIO
RITMO Spesso l’elemento che collega la nostra memoria a un brano conosciuto è proprio quello ritmico: anche la melodia è fondamentale ma il nostro ascolto spesso “aggancia” anzitutto il ritmo e poi la linea melodica.
Gli esempi seguenti presentano la celebre melodia “Fra’ Martino”, ma nel primo abbiamo modificato la melodia, mentre nel secondo il ritmo. Canta e suona i due esempi: quale ti “ricorda“ maggiormente la versione originale?
1
2
Nella pubblicità si sfrutta spesso la somiglianza delle musiche utilizzate con canzoni o brani classici molto conosciuti. Con piccole modifiche nel ritmo o nella melodia, si sollecita la nostra memoria rendendo l’ascolto familiare perciò piacevole.
ESERCIZIO 1: MODIFICA IL TEMA DELL’OUVERTURE DEL GUGLIELMO TELL! Prova tu. Modifica il tema dell’Ouverture sia nel ritmo sia nella melodia. Che cosa cambia?
Prova a modificare il RITMO mantenendo la melodia originale…
Ora prova a modificare la MELODIA mantenendo il ritmo originale...
6
ESERCIZIO 2: RICONOSCI I BRANI MUSICALI? Ascolta gli otto brani celebri della traccia 1. corrisponde una delle trascrizioni ritmiche riIn essi è stata modificata la melodia mentre il portate qui di seguito. ritmo è rimasto uguale. A ciascuno di essi traccia 1 COME SI PROCEDE Inserisci nella casella il numero corrispondente all’ordine di ascolto e, se li riconosci, indica
per ciascuno il nome del compositore e il titolo del brano originale. Il primo ascolto è indicato.
titolo del brano
titolo del brano
titolo del brano
1
titolo del brano
7
titolo del brano
titolo del brano
titolo del brano
titolo del brano
Soluzioni e nuove schede nel sito www.edizionicurci.it/libro_misto
8
SECONDA PARTE
MELODIA
PERCHÉ CI VUOLE ORECCHIO
MELODIA La melodia viene definita come una successione di intervalli che, combinati
alla durata dei suoni, formano un elemento espressivo ben definito.
Considerando il suo aspetto grafico, la melodia è l’elemento “orizzontale” di una struttura musicale.
Mentre l’armonia viene considerata l’elemento “verticale” (terza parte del libro).
Gli aspetti e le considerazioni legate alla melodia sono tantissime: non si può parlare di melodia senza considerare la:
Quando ascoltiamo una melodia la nostra attenzione viene poi catturata da altri aspetti quali:
dinamica, ossia l’intensità del suono, (dal pianissimo al fortissimo);
l’orecchiabilità, ossia la possibilità di ricordarla facilmente,
l’agogica, ossia l’andamento (adagio, andante, allegro, presto, ecc…), e il ritmo che la caratterizza (come abbiamo visto nella prima parte del libro).
In questa seconda parte del libro impareremo a riconoscere gli intervalli di una melodia tonale. Alla fine del percorso
42
il registro utilizzato (grave, acuto?), la direzione del suono (ascendente o discendente), l’ambiente caratterizzato dal modo maggiore e minore.
avremo imparato a trascrivere una melodia completa. Cominciamo con il primo argomento: le scale!
traccia 27
RICONOSCI LE SCALE ESERCIZIO1: RICONOSCI LE SCALE Se stai studiando uno strumento saprai già cosa sono le scale: oltre a essere base di una buona tecnica, sono tra i fondamenti per la definizione del carattere di un brano musicale. • •
In questa lezione impariamo a distinguere al primo ascolto le scale maggiori e minori, concentrandoci su quelle più utilizzate nella nostra tradizione musicale.
SCALA MAGGIORE (modo maggiore) SCALA MINORE: naturale, melodica, armonica (modo minore)
COME SI PROCEDE Ascolta con attenzione i quattro brani della traccia 27 che utilizzano ciascuno una scala. Indica con una crocetta di quale si tratta. maggiore
minore naturale
Descrivi inoltre il “carattere” di ogni brano (gioioso, triste …): è uno sforzo creativo che ti aiuta a memorizzare la sonorità. minore melodica
minore armonica
descrizione_____________________________________________________ maggiore
minore naturale
minore melodica
minore armonica
descrizione_____________________________________________________ maggiore
minore naturale
minore melodica
minore armonica
descrizione_____________________________________________________ maggiore
minore naturale
minore melodica
minore armonica
descrizione_____________________________________________________
43
ESERCIZIO 2: DIREZIONE DELLE SCALE Può capitare di ascoltare l’esecuzione di una scala e confondere il concetto di direzione ascendente o discendente con il registro grave e acuto.
ascendente
Ecco quindi un esercizio per imparare a riconoscere la direzione delle scale maggiori e minori ascendenti e discendenti indipendentemente dal registro di esecuzione. traccia 28
discendente
COME SI PROCEDE Ascolta con attenzione le due sequenze di dieci scale alla traccia 28 (la seconda è più veloce della prima); indica con una crocetta la direzione delle scale e il modo
Il suono di un campanello indicherà il passaggio dalla prima alla seconda serie di scale. Esegui l’esercizio durante il primo ascolto e senza interruzioni.
2
1
serie
serie Ascendente
44
discendente
modo
1
MAGGIORE
2
MINORE MEL.
Ascendente
1 2
3
3
4
4
5
5
6
6
7
7
8
8
9
9
10
10
discendente
modo
SCALE ALLA … GRIGLIA! Per aiutarti a prendere confidenza con la scrittura sotto dettatura, ecco un esercizio preparatorio molto utile e divertente che utilizza melodie costituite solo da note congiunte (ossia porzioni di scale). In una melodia, spesso il cambio di direzione ascendente o discendente può mettere in difficoltà: questo gioco ti aiuta a velocizzaOSSERVA E ASCOLTA Impara con il prossimo esempio come svolgere l’esercizio attraverso le tre fasi di ascolto. Primo ascolto Osserva e ascolta l’esempio della traccia 29: durante il primo ascolto abbiamo trascritto nella
re la capacità di trascrizione. Per iniziare useremo una semplice griglia da compilare con puntini (o pallini o crocette) al posto delle note: il numero delle colonne della griglia corrisponde al numero di note che compongono la melodia mentre il numero delle linee orizzontali corrisponde alle altezze utilizzate.
traccia 29
griglia la melodia a pallini concentrandoci solo sull’altezza dei suoni.
DO SI LA SOL FA MI RE DO
Secondo e terzo ascolto Durante il secondo ascolto abbiamo completato il brano trascrivendolo sul pentagramma, aggiungendo i valori e la frazione in chiave. Durante il terzo ascolto abbiamo controllato il lavoro svolto.
Ti ricordiamo che le colonne corrispondono al numero di note utilizzate. Osserva infine la trascrizione completa della melodia alla traccia 29.
45
ESERCIZIO 3: SCALE ALLA … GRIGLIA! COME SI PROCEDE Ascolta con attenzione la traccia 30 e trascrivi con puntini o crocette le dieci melodie come spiegato nella pagina precedente. Fai attenzione ai cambi di direzione.
traccia 30 Ti sarà indicata la nota di partenza. Dovrai inoltre indicare il modo della scala utilizzata e le corrette alterazioni in chiave.
RIASSUMIAMO IN BREVE COME PROCEDERE: PRIMO ASCOLTO: trascrivi nella “griglia” la linea melodica a “pallini” senza interrompere l’ascolto del brano, poi trasformali in note scrivendoli sul pentagramma. SECONDO ASCOLTO: aggiungi valori, battute e frazione in chiave. TERZO ASCOLTO: finisci di completare e controlla il tuo lavoro. Ti ricordiamo che il numero di colonne corrisponde esattamente a quello delle note impiegate in ciascun brano, pause escluse, mentre le righe corrispondono alle altezze utilizzate dalla melodia. La prima nota di ogni melodia corrisponde al primo “pallino” della griglia.
SCRIVI IL MODO!
1 SCALA DI DO
MAGGIORE
DO SI LA SOL FA MI RE DO
Aiutino! (Ma solo per il primo esercizio ).
Trascrivi anzitutto le note della melodia senza indicarne il valore.
Durante il secondo e terzo ascolto completala con valori, battute, frazione e alterazioni in chiave.
46
TERZA PARTE
ARMONIA
PERCHÉ CI VUOLE ORECCHIO
ARMONIA
L’armonia si occupa dei suoni simultanei, organizzati in accordi, e della concatenazione di questi ultimi. ASCOLTA E OSSERVA Gli accordi hanno il compito di accompagnare e arricchire la linea melodica e di creare quel susseguirsi di fasi di tensione,
Il primo esempio della traccia 56 è una linea melodica:
a)
Il secondo esempio è una melodia accompagnata dagli accordi:
b)
Il terzo esempio, infine, è una successione di accordi privi di melodia:
c)
96
riposo, sospensione e conclusione che dànno al discorso musicale movimento ed espressività. traccia 56
ESERCIZIO1: RAGIONAMENTO E SCRITTURA Osserva e riconosci se si tratta di: 1. melodia 2. melodia accompagnata 3. successione di accordi COME SI PROCEDE Osserva con attenzione e scrivi la risposta sopra ogni esempio: ________________________________________________________________________
____
____
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
Soluzioni nel sito www.edizionicurci.it/libro_misto
97
traccia 57
ESERCIZIO 2: ASCOLTA E RICONOSCI COME SI PROCEDE Ascolta i brani della traccia 57 e indica con una crocetta se si tratta di melodia, melodia accompagnata o accordi.
Melodia
Riesci a riconoscere gli strumenti di ciascun brano? Scrivili nella riga sotto.
Melodia accompagnata
Armonia
Strumento/i________________________________________________________________
Melodia
Melodia accompagnata
Armonia
Strumento/i________________________________________________________________
Melodia
Melodia accompagnata
Armonia
Strumento/i_______________________________________________________________
Melodia
Melodia accompagnata
Armonia
Strumento/i_______________________________________________________________
Melodia
Melodia accompagnata
Armonia
Strumento/i_______________________________________________________________
Soluzioni nel sito www.edizionicurci.it/libro_misto 98
 Â
Vuoi saperne di pi첫? CLICCA QUI