L'ora di pianoforte per adulti (anteprima)

Page 1

Questo volume è corredato di playlist online Le istruzioni su come accedere sono riportate in terza di copertina.

Tutti i brani privi di indicazione d’autore sono di Giulietta Capriotti.

L’editore, esperite le pratiche per acquisire i diritti di riproduzione delle immagini prescelte, è a disposizione degli aventi diritto per eventuali lacune od omissioni.

Direzione editoriale: Laura Moro

Redazione: Jansan Favazzo

Artwork di copertina: Samuele Pellizzari

Proprietà per tutti i Paesi: Edizioni Curci S.r.l. – Galleria del Corso, 4 – 20122 Milano © 2024 by Edizioni Curci S.r.l. – Milano Tutti i diritti sono riservati

EC 11807 / ISMN: 9790215922181 www.edizionicurci.it

Prima stampa in Italia nel 2024 da INGRAF Industria Grafica S.r.l., Via Monte San Genesio, 7 - Milano

playlist online
3 © 2024 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.
Presentazione
© 2024 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.

Brevi cenni sul Pianoforte

Il pianoforte nasce fra la fine del 1600 e l’inizio del 1700 per mano di un italiano, Bartolomeo Cristofori, liutaio e cembalaro padovano che alla corte di Ferdinando de’ Medici, a Firenze, progettò un «clavicembalo col piano e forte» chiamato successivamente fortepiano. Il nuovo strumento presentava, rispetto al clavicembalo tradizionale, nuove possibilità espressive, in quanto l’esecutore poteva variarne il suono, piano o forte, a seconda della forza impressa sui tasti. Negli anni seguenti lo strumento subì continue modifiche fino ad arrivare, nella seconda metà del 1800, a un modello di pianoforte pressoché definitivo, lo stesso utilizzato ancora oggi.

come è fatto lo strumento

Il pianoforte appartiene alla famiglia degli strumenti a corde. È composto da quattro parti principali: cassa armonica, cordiera, tastiera e pedali. La cassa armonica è di legno e costituisce la struttura dello strumento. Al suo interno si trova la cordiera, che è di metallo e comprende l’insieme delle corde. La tastiera è la parte del pianoforte dove sono posizionati i tasti, di solito 88, distribuiti fra bianchi e neri. I pedali, infine, possono essere due o tre e servono per ampliare o ridurre la sonorità dello strumento.

Ci sono due tipi di pianoforte: quello “verticale”, utilizzato principalmente per lo studio, e quello “a coda”, con la cassa armonica disposta in orizzontale, utilizzato nei concerti. Oggi esistono anche i pianoforti digitali: strumenti elettronici che riproducono fedelmente il suono e la meccanica di quelli acustici.

pianoforte verticale pianoforte a coda

tastiera cassa armonica pedali cordiera
5 © 2024 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.

come si Produce il suono

Il suono del pianoforte viene prodotto per mezzo di un sistema di leve. All’interno dello strumento ogni tasto aziona un martelletto . Quando si preme un tasto il martelletto corrispondente colpisce la corda dando origine a un suono di altezza ben definita. Più forte è la pressione sul tasto, più intensa sarà la percussione del martelletto sulla corda e più forte risulterà il suono prodotto. Quando lasciamo il tasto uno smorzatore ferma la vibrazione della corda, interrompendo il suono.

Per ottenere un suono ben pulito e vibrante è necessario abbassare il tasto con un movimento deciso ma nello stesso tempo morbido ed elastico.

Posizione al Pianoforte

Una corretta posizione allo strumento è necessaria per iniziare lo studio del pianoforte. Essa permette di ottenere una buona stabilità e, di conseguenza, una migliore esecuzione. È bene, quindi, sedersi in corrispondenza del centro della tastiera con la schiena dritta, le braccia rilassate e i piedi appoggiati a terra in prossimità dei pedali.

Le mani si adageranno sulla tastiera con movimenti morbidi, leggermente curve e con le dita arrotondate (tranne il pollice) come se tenessero una pallina. Al momento di suonare, le dita si alzeranno leggermente prima di ricadere sui tasti, abbassandoli con una leggera spinta, senza contrazioni delle braccia.

6
© 2024 by
S.r.l. -
Tutti i diritti
Edizioni Curci
Milano.
sono riservati.

I suoni in musica sono rappresentati dalle sette note, Do Re Mi Fa Sol La Si, gli elementi fondamentali del linguaggio musicale. Esse si ripetono su tutto l’arco della tastiera. Seguendo questa successione ordinata formano una scala musicale. Sulla tastiera, ogni ripetizione della scala viene indicata con il nome di ottava (“otto suoni”, l’ottavo è la ripetizione del primo a un’altezza più acuta o più grave, se discendente). Per scrivere le note si utilizza il pentagramma, il rigo musicale formato da cinque linee e quattro spazi. All’inizio del pentagramma si trova la chiave musicale, che serve per indicare la posizione delle note.

CHIAVE MUSICALE linea spazio

della musica un Po’ di storia...

PENTAGRAMMA

Dobbiamo a Guido d’Arezzo, musicista e teorico italiano nato ad Arezzo intorno al 991, il nome delle sette note. Per ricordare la loro esatta intonazione associò a ciascuna di esse la prima sillaba dei versi dell’Inno di san Giovanni, UT - RE - MI - FA - SOL - LA - SI (l’ultima riprende le iniziali di san Giovanni), sostituendo le lettere della notazione alfabetica medievale. Ancora oggi, nei paesi di lingua tedesca e inglese, così come nel jazz, le note vengono chiamate con le lettere dell’alfabeto: la A per il La, la B per il Si, la C per il Do...

Nella prima metà del XVII secolo la sillaba UT, ancora oggi in uso in Francia, venne sostituita dal DO, su proposta del teorico italiano Giovan Battista Doni (dalla sillaba iniziale del suo cognome).

7
        Do Re Mi Fa Sol La Si
© 2024 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.
l’aBc

L’endecalineo (11 linee) è il rigo utilizzato per la scrittura pianistica. È formato da due pentagrammi sovrapposti. Il pentagramma superiore, per la mano destra, utilizza la chiave di violino o di Sol (chiamata così perché indica la posizione della nota Sol); quello inferiore, per la mano sinistra, la chiave di basso o di Fa (indica la posizione della nota Fa).

L’undicesima linea è per il Do centrale...

8
                      Fa Sol Do centrale Chiave di basso odi Fa Chiave di violino odi Sol              Do Si La Sol Fa Mi Re Do Si La Sol Fa              Do Re Mi Fa Sol La Si Do Re Mi Fa Sol l’endecalineo le note nella chiave di violino le note nella chiave di Basso © 2024 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.

GeoGrafia della tastiera

La tastiera del pianoforte è composta, generalmente, da 88 tasti, distribuiti fra bianchi e neri, e ha quindi un’estensione sonora piuttosto ampia. I tasti neri sono disposti in gruppi di due e di tre. Il tasto bianco, a sinistra dei due tasti neri, corrisponde al Do.

Come già detto, le sette note, Do Re Mi Fa Sol La Si, si ripetono su tutto l’arco della tastiera. Per riconoscere la loro esatta altezza vengono indicate con il numero dell’ottava di appartenenza. Il primo Do a sinistra della tastiera, il più grave, è il Do0 (zero); segue il Do1, che conclude la prima ottava, quindi tutti gli altri fino al Do7, l’ultimo tasto a destra. Il Do centrale è il Do3, quello che si trova più o meno al centro della tastiera (vicino alla marca dello strumento). Scendendo verso sinistra si trovano i suoni gravi (bassi), salendo verso destra quelli acuti (alti).

Collega ogni nota al tasto corrispondente, poi scrivi il nome sui tasti. Esercitati a trovare tutti i Do sulla tastiera: dal Do0 (zero) al Do7.

9
Do centrale suoni acuti suoni gravi La Si Do Re
© 2024 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.

Do

EsErcizio di lEttura n. 1

Esercizio di lettura chiave di violino

Scrivi sotto al pentagramma il nome delle note in chiave di violino. Tieni sempre presente la posizione del Sol sul secondo rigo.

10
                                                                     
© 2024 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.

Fa

EsErcizio di lEttura n. 2

Esercizio di lettura chiave di basso

Scrivi sotto al pentagramma il nome delle note in chiave di basso. Tieni sempre presente la posizione del Fa sul quarto rigo.

11
                                                                      
© 2024 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.

indicE E Playlist onlinE

142
Pag. Traccia audio Presentazione 3 Brevi cenni sul pianoforte 5 Come è fatto lo strumento 5 Come si produce il suono 6 Posizione al pianoforte 6 L’abc della musica 7 Un po’ di storia... 7 L’endecalineo 8 Le note nella chiave di violino e di basso 8 Geografia della tastiera 9 Esercizio di lettura n. 1 10 Esercizio di lettura n. 2 11 Le figure musicali e le pause 12 La suddivisione dei valori 13 Gli elementi del pentagramma 14 La diteggiatura 15 Le regole per imparare con facilità 15 Prima posizione 16 Note in libertà 17 Sali e scendi (G. Capriotti) 18 1 (con metronomo) Piccola melodia (G. Capriotti) 18 2 (con metronomo) Jingle Bells (J. Pierpont) 19 3 (con metronomo) Il buon re Venceslao (Tradizionale) 19 4 (con metronomo) In gondola (G. Capriotti) 20 5 (con metronomo) Un due tre (G. Capriotti) 20 6 (con metronomo) Due passi (G. Capriotti) 21 7 (con metronomo) Il grillo (G. Capriotti) 21 8 (con metronomo) La legatura di frase e di portamento 22 La legatura di valore e il punto semplice 22 Piccolo valzer (G. Capriotti) 23 9 Passeggiando (G. Capriotti) 23 10 Impariamo a suonare a due mani 24 Esercizi allo specchio 25 Studio n. 1 (F. Beyer) 26 11 Studio n. 2 (F. Beyer) 27 12 Su e giù (A. Trombone) 28 13 Primi passi (A. Trombone) 28 14 Insieme (A. Trombone) 29 15 Indicazioni di andamento 30 Moderato (F. Beyer) 31 16 Una piccola passeggiata (G. Capriotti) 32 17 Esercizi per l’articolazione (A. Longo) 33 Gli intervalli 34 Intervalli melodici e armonici 35 Esercizio di preparazione 36 Cucù (G. Capriotti) 36 18 Fischiettando (A. Trombone) 37 19 Passeggiando insieme (G. Capriotti) 38 20 Il suono staccato 39 Saltellando qua e là (G. Capriotti) 39 21 Esercizio sulle crome (G. Capriotti) 40 22 © 2024 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.
143 Un piccolo valzer (G. Capriotti) 41 23 La tecnica del legato e dello staccato 42 Gli accordi 43 Esercizio di preparazione 44 La canzone di Mary (Tradizionale) 44 24 Jingle Bells (J. Pierpont) 45 25 When the Saints Go Marching In (Tradizionale americano) 46 26 Studio semplice (C. Czerny) 47 27 La dinamica 48 Piccola danza (C. Gurlitt) 48 28 Melodia, armonia e ritmo 49 Modelli di accompagnamento 49 Esercizi di preparazione (per la mano sinistra) 51 Moderato n. 2 (F. Beyer) 52 29 Valzer melodico (F. Beyer) 53 30 Allegro in Do (C. Czerny) 54 31 Piccolo esercizio puntato (G. Capriotti) 55 32 Inno alla gioia (L. van Beethoven) 56 33 Silent Night (F. Gruber) 57 34 Tono e semitono 58 La scala maggiore 59 Il passaggio del pollice 60 Esercizio di preparazione 60 La scala di Do maggiore 61 I tagli addizionali 62 Su e giù per la tastiera (F. Beyer) 63 35 I gradi della scala 64 La tonalità 64 Gli accordi principali 65 La settima di dominante 65 Studio in Do maggiore (C. Czerny) 66 36 Esercizio tecnico sulle scale 67 Le alterazioni 68 Le alterazioni “in chiave” e “momentanee” 68 I diesis sulla tastiera 69 I bemolli sulla tastiera 69 Te Deum (M.A. Charpentier) 70 37 A tempo di marcia (A. Trombone) 71 38 Il giocoliere (C. Gurlitt) 72 39 La scala minore 73 La minore melodica e armonica 73 Danza svedese (H. Berens) 74 40 Andante (A.E. Müller) 75 41 Tempi semplici e composti 76 Lamento (C. Gurlitt) 77 42 Le scale maggiori con i diesis 78 La scala di Sol maggiore 79 La primavera (da Le quattro stagioni) (A. Vivaldi) 80 43 Melodia tedesca (L. Köhler) 82 44 Studio melodico (L. Schytte) 83 45 La terzina 84 Pag. Traccia audio © 2024 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.

Pag.

144 Esercizio sulle terzine (F. Beyer) 84 46 La scala di Mi minore 86 Mi minore melodica e armonica 86 Canzone russa (G. Capriotti) 87 47 Greensleeves (Anonimo del XVI secolo) 88 48 Il pedale di risonanza 89 Esercizio di preparazione 89 Per Elisa (L. van Beethoven) 90 49 Largo (dalla sinfonia Dal Nuovo Mondo) (A. Dvořák) 92 50 Esercizio per l’articolazione (C.L. Hanon) 94 Le scale maggiori con i bemolli 95 La scala di Fa maggiore 96 Minuetto in Fa (L. Mozart) 97 51 Danza (H. Berens) 98 52 Il valzer delle candele (Anonimo) 99 53 La scala di Re minore 100 Re minore melodica e armonica 100 Sarabanda (G.F. Händel) 101 54 La sincope 102 Tango malinconia (G. Capriotti) 102 55 L’arpeggio 104 Da maggiore a minore 104 Arpeggi maggiori e minori con rivolti (solo tasti bianchi) 105 Vivace (C. Gurlitt) 106 56 Piccola marcia (H. Berens) 107 57 L’acciaccatura 108 Sul bel Danubio blu (J. Strauss jr) 108 58 La semicroma 110 Allegretto in La minore (F. Beyer) 110 59 Due piccole danze (L. Köhler) 112 60-61 Esercizio per l’estensione della mano (C.L. Hanon) 113 Andante (dalla Sonata n. 16 K 545) (W.A. Mozart) 114 62 Quartetto d’archi “Imperatore” (F.J. Haydn) 116 63 Ninna nanna (J. Brahms) 117 64 Tristezza (F. Chopin) 118 65 La Traviata (Libiamo ne’ lieti calici) (G. Verdi) 120 66 The Entertainer (S. Joplin) 122 67 Preludio sotto la pioggia (G. Capriotti) 124 68 In equilibrio (G. Capriotti) 126 69 Milonga di Astor (G. Capriotti) 128 70 Tema di Alice (G. Capriotti) 130 71 Inno di Mameli (M. Novaro – G. Mameli) 132 72 Nel blu dipinto di blu (D. Modugno – F. Migliacci) 134 73 Preludio in Do maggiore (J.S. Bach) 136 74 Tutte le scale maggiori (nell’estensione di un’ottava) 139 Indice e playlist online 142
© 2024 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.
Traccia audio

Vuoi saperne di più?

CLICCA
QUI

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.