TIPBOOK LEGGERE LA MUSICA
Copyright © 2002, 2004, 2010 by The Tipbook Company bv Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta in qualsiasi forma senza l’autorizzazione scritta dell’editore, fatta eccezione per giornali o riviste che volessero citarne brevi passaggi in relazione a una recensione. L’editore e l’autore hanno fatto del loro meglio per garantire l’accuratezza e la puntualità delle informazioni contenute in questo Tipbook; in ogni caso non si ritengono responsabili di qualsiasi mancanza, danno subito o inconveniente come risultato delle informazioni o dei consigli contenuti in questo libro. Marchi, nomi, e alcune illustrazioni vengono qui utilizzate al solo scopo di identificare i prodotti o gli strumenti discussi. Un tale uso non implica alcun rapporto di endorsement o affiliazione con i proprietari dei marchi. Prima edizione pubblicata nel 2002 da The Tipbook Company bv, The Netherlands Per l’edizione italiana: Direzione editoriale: Laura Moro Redazione: Samuele Pellizzari Traduzione: Auditorium Edizioni L’editore ringrazia Maria Luisa Gori, Ombretta Maffeis, Michela Podera e Giovanni Podera per la preziosa consulenza. © 2014 by Edizioni Curci S.r.l. Galleria del Corso, 4 – 20122 Milano Tutti i diritti sono riservati www.edizionicurci.it www.edizionicurci.it/tipbook EC 11850 / ISBN: 9788863951622 Stampato in Italia nel 2014 da INGRAF Industria Grafica S.r.l., Via Monte San Genesio, 7 – Milano
IV
TIPBOOK LEGGERE LA MUSICA Proprietà esclusiva per tutti i Paesi: EDIZIONI CURCI S.r.l. – Galleria del Corso, 4 – 20122 Milano © 2014 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
INTRODUZIONE
Ringraziamenti Un ringraziamento speciale va al trombettista e docente di conservario Bart Noorman, fonte di buona parte delle informazioni contenute in questo libro. Puoi trovare tutte le informazioni sulla sua Virtual Music School all’indirizzo www.virtualmusicschool.org. Grazie anche a Duncan Clark per le preziose aggiunte. Per le informazioni forniteci, la loro competenza, il loro tempo e il loro aiuto vorremmo ringraziare i seguenti musicisti, tecnici e altri esperti: Steve Clover, Elliot Freedman, Charli Green, Gerard Braun, Davina Cowan, Theo Olof, John van der Veer, Jeroen Brinkhof, Edwin Dijkman, Dirk Hooglandt, Tamara Santing, Hinke Wever, Dick Barten, Heske Berkenkamp, Harm van der Geest, Dick Kuijs, Willem Lohy, Leon van Mil, Tijn Sardée, Carin Tielen, Will Vermeer, Jan L. de Boer, Fran Schreuder, Arenda Woudenberg, Marleen Flobbe, Peter Kuijsters, Arno Francke, Wilfred Reneman, e Mark Eeftens.
V
TIPBOOK LEGGERE LA MUSICA Proprietà esclusiva per tutti i Paesi: EDIZIONI CURCI S.r.l. – Galleria del Corso, 4 – 20122 Milano © 2014 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
L’autore Giornalistaeemusicista musicista, Hugo Pinksterboer, autore e curatore Giornalista Hugo Pinksterboer, autore e curatore delladella serie serie Tipbook, ha pubblicato centinaia di interviste, articoli, Tipbook ha pubblicato centinaia di interviste, articoli, recensionirecensioni di strumenti di strumenti musicali, CD, e libri sudidiverse di musicaÈ anche musicali, DVD, CD e libri suDVD diverse riviste musicariviste internazionali. internazionali. autore di una guida di riferimento sui piatti (The Cymbal Book, Hal Leonard).
Il designer Il designer Illustratore, designer e musicista, Gijs Bierenbroodspot ha lavorato come art Illustratore, designer e musicista, Gijs Bierenbroodspot ha lavorato come art director per molte riviste e ha sviluppato numerose campagne pubblicitarie. director per molte riviste e ha sviluppato numerose campagne pubblicitarie. Dopo aver cercato invano informazioni sui bocchini per sassofono, ebbe Dopo aver cercato invano informazioni riguardo ai bocchini per sassofono, l’idea di questa serie di libri sulla musica e gli strumenti musicali. È il ebbe l’idea di questa serie di libri sulla musica e gli strumenti musicali. responsabile per il layout e le illustrazioni di tutta la serie dei Tipbook. È il responsabile del layout e delle illustrazioni di tutta la serie Tipbook.
Ulteriori Ulteriori ringraziamenti ringraziamenti Foto di copertina: René Vervloet Foto di copertina: René Vervloet Editor: Robert L. Doerschuk, Michael J. Collins e Laura Sassano Editor: Robert L. Doerschuk e Rachel Stevens Correttori di bozze: Nancy Bishop e Patricia Waddy Correttori di bozze: Nancy Bishop e Patricia Waddy
Manca qualcosa? Manca qualcosa? Ci sono omissioni? C’è qualche parte che potrebbe essere migliorata? Andate Ci omissioni? C’è qualche parte che essere migliorata? sulsono sito www.edizionicurci.it/tipbook perpotrebbe contattarci. Grazie! Andate sul sito www.edizionicurci.it/tipbook per contattarci. Grazie!
Nota per il lettore In questo volume viene adottato il sistema anglosassone per la numerazione delle ottave sul pianoforte. Il Do centrale (corrispondente alla frequenza di 264 Hz) viene pertanto indicato come Do4, in quanto quarto Do sulla tastiera, partendo da sinistra. Nella tradizione italiana, la stessa nota è indicata più frequentemente come Do3 (poiché la prima ottava non ha indice numerico; cfr. p. 212).
VI VI
Notazione tradizionale:
Do
Re
Mi
Fa
Sol
La
Si
Notazione anglosassone:
C
D
E
F
G
A
B
E MUSICA T I P B O O TK I PL BE OG OG KE RVEO LC A Proprietà esclusiva per tutti i Paesi: EDIZIONI CURCI S.r.l. – Galleria del Corso, 4 – 20122 Milano © 2014 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
TIPBOOK LEGGERE LA MUSICA
Indice
X XII
Introduzione Guarda e ascolta ciò che leggi con i Tipcode
I Tipcode di questo libro ti danno l’accesso a video, file musicali e altre informazioni disponibili sul sito www.edizioni curci.it/tipbook
1
Capitolo 1. Leggere la musica
Come utilizzare questo libro.
7
Capitolo 2. Alto e basso
Le informazioni fondamentali su note acute e gravi, pentagramma e chiavi.
21
Capitolo 3. Lunga e breve
Note lunghe e brevi, pause lunghe e brevi, battute, linee di battuta e indicazioni di tempo.
39
Capitolo 4. Diesis e bemolle
Un diesis ( ) alza una nota di un semitono; un bemolle ( ) la abbassa di un semitono.
51
Capitolo 5. Forte e piano
Un capitolo sui segni dinamici, da pianissimo e fortissimo a sforzando, compresa la messa di voce.
55
Capitolo 6. Lento e veloce
Il tempo di un brano è indicato dal numero di battiti per minuto (BPM) o da espressioni specifiche.
63
Capitolo 7. Segni d’espressione (articolazioni)
Esistono diversi simboli e termini per indicarti con precisione come eseguire le note. TIPBOOK LEGGERE LA MUSICA Proprietà esclusiva per tutti i Paesi: EDIZIONI CURCI S.r.l. – Galleria del Corso, 4 – 20122 Milano © 2014 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
VII
TIPBOOK LEGGERE LA MUSICA
69
Capitolo 8. Abbellimenti
In musica, gli abbellimenti sono note accessorie che adornano quelle principali.
75 Capitolo 9. Segni di sezione e ripetizione I segni che guidano la lettura della musica.
85
Capitolo 10. Maggiore e minore
Un capitolo sulle tonalità maggiori e minori e le scale su cui si basano.
101
Capitolo 11. Il circolo delle quinte
Spiega le relazioni tra le diverse tonalità.
105
Capitolo 12. Intervalli
Tutto quel che occorre sapere sugli intervalli, ossia le distanze fra una nota e l’altra.
115 Capitolo 13. Altro ancora su maggiore e minore Varianti del modo minore, il circolo delle quinte, chiavi relative minori e maggiori, e come riconoscere la tonalità di un brano.
125
Capitolo 14. Altre scale
Scale diverse, dai modi tradizionali al blues.
131
Capitolo 15. Trasporto
Perché un Do su alcuni strumenti suona in modo diverso, e come cambiare la tonalità di un brano.
139
Capitolo 16. Tempo, metro e ritmo
Battere, levare, terzine, swing e altro ancora.
147 VIII
Capitolo 17. Do, Re, Mi —1, 2, 3 —I, II, III
Le note possono essere indicate con nomi e numeri.
TIPBOOK LEGGERE LA MUSICA Proprietà esclusiva per tutti i Paesi: EDIZIONI CURCI S.r.l. – Galleria del Corso, 4 – 20122 Milano © 2014 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
INDICE
151
Capitolo 18. Accordi
La costruzione e funzione degli accordi: introduzione all’armonia.
167 Capitolo 19. Tablature, diagrammi di accordi, notazione per percussioni Diagrammmi di accordi e tablature permettono a chitarristi e bassisti di leggere la musica senza conoscere le note. Il sistema Klavar sembra invece più adatto a semplificare la lettura ai pianisti, mentre i batteristi usano il pentagramma in modo diverso.
175
Capitolo 20. Scrivere la musica
Consigli sulla scrittura della musica.
185
Capitolo 21. Un po’ di storia
Un breve sguardo alla storia della notazione musicale.
189
Glossario
Cosa sono coda, corona e note fantasma? È tutto spiegato in questo glossario.
202
Elenco dei Tipcode
Un elenco dei Tipcode contenuti in questo libro.
205
Teoria in sintesi: nozioni essenziali
Le scale maggiori e minori, un diagramma delle scale “fai da te”, “puntatori” di accordi e scale, sigle di accordi, ausili mnemonici e altro ancora.
216
Sigle di accordi
Oltre cinquanta sigle di accordi con nomi, note, intervalli e varianti di scrittura.
220
Indice analitico
225
Tipbook - Il libro dei consigli
TIPBOOK LEGGERE LA MUSICA Proprietà esclusiva per tutti i Paesi: EDIZIONI CURCI S.r.l. – Galleria del Corso, 4 – 20122 Milano © 2014 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
IX
TIPBOOK LEGGERE LA MUSICA
Introduzione
Tipbook Leggere la musica è un’introduzione accessibile e completa alle nozioni del linguaggio musicale, utile sia ai principianti sia ai musicisti più avanzati. Presenta i concetti chiave della teoria, dalle scale alle tonalità, al trasporto, fino alle forme delle composizioni. Inoltre, ti insegna a leggere le sigle degli accordi, con informazioni sulle rispettive funzioni armoniche. In sostanza, tutto quello che ti serve sapere per leggere uno spartito, comprendere una composizione e suonarla in modo più consapevole.
Il primo capitolo ti spiega perché saper leggere la musica può aiutarti a diventare un musicista migliore, e ti guida attraverso capitoli successivi. L’idea di fondo non è solo quella di aiutarti a leggere la musica, ma anche di fornirti una miglior comprensione di ciò che stai suonando. Capire la musica, anziché semplicemente eseguire le note nell’ordine prescritto, ti aiuta a crescere come musicista, e nello stesso tempo rende anche la lettura delle note molto più semplice!
X
Il passo successivo Le nozioni raccolte in questo libro, con l’aiuto dei numerosi musicisti citati a pagina V, ti preparano anche al passo successivo, fornendoti le informazioni necessarie per trascrivere e trasporre la musica, o anche per scrivere e arrangiare le tue composizioni e a migliorare il tuo stile da solista. TIPBOOK LEGGERE LA MUSICA Proprietà esclusiva per tutti i Paesi: EDIZIONI CURCI S.r.l. – Galleria del Corso, 4 – 20122 Milano © 2014 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
Qualunque stile Questo Tipbook Leggere la musica non è stato scritto con uno specifico genere musicale in mente. Al contrario, questo e tutti gli altri Tipbook sono stati pensati per strumentisti e cantanti di ogni livello e stile, dalla classica al rock e al jazz. Siamo orgogliosi di poter affermare che i Tipbook sono apprezzati da musicisti di tutte le estrazioni, dai chitarristi heavy metal ai cori amatoriali, dai batteristi jazz agli studenti di conservatorio, dai principianti assoluti ai professionisti più esperti. Esempi Per dare vita alla nozioni apprese, questo Tipbook è ricco di esempi facili da suonare e consigli pratici, non solo sulla teoria ma anche sull’esecuzione. Se non hai una tastiera a portata di mano, puoi comunque ascoltare la maggior parte degli esempi all’indirizzo internet www.edizionicurci.it/tipbook (vedi alle pp. XII–XIII per ulteriori informazioni). Guida di riferimento Puoi consultare Tipbook Leggere la musica capitolo per capitolo, ma volevamo fosse anche un’utile guida di riferimento. Così abbiamo incluso un glossario che spiega brevemente la maggior parte dei termini utilizzati nelle pagine del libro, un indice analitico utile per trovare le informazioni che stai cercando, e una sintesi di nozioni essenziali ricca di consigli utili. Inoltre, in seconda e terza di copertina trovi un elenco di simboli musicali con i numeri delle pagine in cui vengono trattati nel libro. Rapido, comodo e puntuale, per dedicare più tempo a suonare. Buon divertimento! – Hugo Pinksterboer e Bart Noorman
XI
TIPBOOK LEGGERE LA MUSICA Proprietà esclusiva per tutti i Paesi: EDIZIONI CURCI S.r.l. – Galleria del Corso, 4 – 20122 Milano © 2014 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
TIPBOOK LEGGERE LA MUSICA
Guarda e ascolta ciò che leggi con i Tipcode www.edizionicurci.it/tipbook
In aggiunta alle numerose illustrazioni delle pagine seguenti, i Tipbook ti offrono un nuovo modo per vedere, e anche ascoltare, ciò di cui stai leggendo. I Tipcode che incontrerai nel libro ti permetteranno di accedere a ulteriori immagini, brevi video, file musicali e altre informazioni attraverso il sito internet www.edizionicurci.it/tipbook. Ecco come funziona: a p. 35 del libro, c’è un paragrafo sulle quintine e le settimine, sotto al quale trovi l’indicazione Tipcode MOP-016. Digita questo codice nella pagina Tipcode all’indirizzo www.edizionicurci.it/tipbook e potrai sentire come suonano una quintina e una settimina. Simili esempi audio sono disponibili per un’ampia varietà di argomenti; altri Tipcode ti rimandano invece a brevi video. Tipcode MOP-016
Elenco dei Tipcode Per tua comodità, i Tipcode contenuti in questo libro sono elencati alle pp. 204–205. I contenuti a cui puoi accedere comprendono principalmente la dimostrazione di un’ampia varietà di strumenti musicali, dai diversi componenti della famiglia del clarinetto a violino e viola, chitarre classiche con corde in nylon, flauti e percussioni. XII
Plugin Se i software necessari per visualizzare i contenuti dei Tipcode non TIPBOOK LEGGERE LA MUSICA Proprietà esclusiva per tutti i Paesi: EDIZIONI CURCI S.r.l. – Galleria del Corso, 4 – 20122 Milano © 2014 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
GUARDA E ASCOLTA CIÒ CHE LEGGI CON I TIPCODE
sono installati sul tuo computer, tiverrà segnalato in automatico quali ti occorrono e dove scaricarli. Si tratta di software gratuiti.
Altro ancora su www.edizionicurci.it/tipbook Puoi trovare maggiori informazioni sul sito www.edizionicurci.it/ tipbook. Per esempio, puoi fare ricerche nei glossari di tutti i tipbook finora pubblicati. Per ogni strumento trovi materiale interessante da consultare.
Scegli prima la sezione: Tipcode o glossario
Inserisci qui un Tipcode e clicca sul pulsante. Lo vuoi rivedere? Clicca di nuovo
La finestra dei Tipcode mostra video, esempi audio e la spiegazione delle parole usate nel libro
Qui trovi informazioni sul Tipcode che stai leggendo
TIPBOOK LEGGERE LA MUSICA Proprietà esclusiva per tutti i Paesi: EDIZIONI CURCI S.r.l. – Galleria del Corso, 4 – 20122 Milano © 2014 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
XIII
Proprietà esclusiva per tutti i Paesi: EDIZIONI CURCI S.r.l. – Galleria del Corso, 4 – 20122 Milano © 2014 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
1
Leggere la musica Imparare a leggere la musica non è molto più complicato che imparare a leggere un normale testo. Hai cominciato con una lettera per volta, poi sei passato alle parole e gradualmente hai imparato ad abbracciare intere frasi con un solo sguardo. Come per i testi, imparare a leggere la musica richiede un po’ di tempo all’inizio, ma senza dubbio alla fine ti ripaga. Ecco come ottenere il massimo da questo libro.
Proprietà esclusiva per tutti i Paesi: EDIZIONI CURCI S.r.l. – Galleria del Corso, 4 – 20122 Milano © 2014 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
CAPITOLO 1
Fuori dall’ambito della musica classica ci sono molti artisti famosi che non hanno mai letto una sola nota in vita loro. Migliaia di band in tutti gli stili fra i più diffusi non usano mai uno spartito, e ci sono migliaia di canzoni concepite da musicisti che non scrivono mai nulla su carta. Quindi perché dovresti imparare a leggere la musica? • Avrai accesso a un’enorme quantità di musica scritta, comprese le canzoni e le composizioni del tuo gruppo o artista preferito, oltre a esercizi, materiali di studio e molto altro ancora. • Davanti alla musica scritta puoi suonare subito con qualunque gruppo del tuo stesso livello, anche senza provare prima. • Potrai scrivere musica: esercizi e melodie, una parte per il bassista o per la sezioni di fiati, un’idea per un assolo, e così via. Scrivere qualcosa è più semplice che doverlo ricordare, specialmente col trascorrere del tempo. • Conoscere la notazione musicale semplifica molto la comunicazione con gli altri musicisti. Non resterai mai ammutolito quando si parla di scala maggiore di Si , di quinte, di terzine o di modo misolidio. • Ti riuscirà anche più facile capire com’è strutturata la musica, dai singoli accordi a brani interi, arrivando a capire il come e il perché del suo funzionamento.
A memoria Conoscere la musica non significa doverla sempre leggere su uno spartito. I musicisti classici spesso lo fanno, ma raramente si trova TIP
Leggere le tablature Un numero sempre maggiore di chitarristi e bassisti non impara a leggere la notazione tradizionale ma usa semplici tablature, e i chitarristi ricorrono anche ai soli diagrammi di accordi (vedi capitolo 19). Se suoni uno di questi strumenti e sei seriamente interessato alla musica, vale decisamente la pena di imparare anche la notazione tradizionale. Diagrammi, tablature e accordi 2
mostrano solo quali dita mettere sui tasti e niente più.
TIPBOOK LEGGERE LA MUSICA Proprietà esclusiva per tutti i Paesi: EDIZIONI CURCI S.r.l. – Galleria del Corso, 4 – 20122 Milano © 2014 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
LEGGERE LA MUSICA
un leggìo sui palchi jazz, rock e folk. Lo spartito permette di suonare musica scritta da altri, e una volta che conosci la tua parte a memoria potresti anche suonare meglio senza avere la musica davanti a te: sarai così in grado di concentrarti su come le note dovrebbero suonare, piuttosto che su quali suonare. I numeri in neretto indicano il capitolo di riferimento per ogni argomento chiave: 2
agogica: 6
pausa: 3
note: 2
pausa: 3
dinamiche : 5
indicazione di tempo: 3 articolazioni: 7
armatura di chiave: 4
ritornello: 9
bemolle: 4 abbellimenti: 8
dinamiche: 5
misura o battuta: 3
doppia stanghetta di battuta finale: 9
Le chiavi e il pentagramma: capitolo 2 Più in alto si trova la nota sul pentagramma, più suonerà acuta: capitolo 2 L’aspetto di note e pause ti indica la loro durata: capitolo 3 Il numero di battiti per misura e qual è l’unità di valore: capitolo 3 Le note possono essere alzate o abbassate di mezzo tono usando le alterazioni diesis e bemolle: capitolo 4 I segni dinamici indicano se bisogna suonare forte o piano, o a qualunque livello di volume intermedio: capitolo 5 Le indicazioni metronomiche mostrano a quale velocità deve essere eseguito un brano: capitolo 6 Accenti e altre articolazioni indicano come una nota deve essere “pronunciata”: capitolo 7 Gli ornamenti vengono utilizzati per abbellire l’esecuzione: capitolo 8 I segni di ripetizione coinvolgono una o più misure: capitolo 9
TIPBOOK LEGGERE LA MUSICA Proprietà esclusiva per tutti i Paesi: EDIZIONI CURCI S.r.l. – Galleria del Corso, 4 – 20122 Milano © 2014 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
3
CAPITOLO 1
UNA GUIDA Se ancora non sai leggere la musica, fai riferimento ai primi otto capitoli di questo libro, ma ricorda che troverai anche argomenti più avanzati, che vanno dalle chiavi alle quintine, dai semitoni diatonici agli abbellimenti. Questi argomenti vengono introdotti di solito alla fine di un capitolo o di una sezione, quindi potrai anche inizialmente tralasciarli.
Da due a nove I capitoli da 2 a 4 trattano di quanto acute o gravi suonano le note, cioè della loro altezza (in inglese: pitch), quanto durano e quando suonarle. I capitoli da 5 a 8 ti dicono come le dovresti suonare: forte, piano, veloce o lento, accentate o abbellite. Il capitolo 9 è dedicato ai segni di ripetizione. Lo schema della pagina precedente riassume dove può essere trovata ogni singola informazione. Da dieci a quattordici I capitoli da 10 a 14 spiegano l’intero sistema notazionale. Tutte queste informazioni non sono strettamente necessarie per leggere la musica una nota per volta, ma ti saranno certamente utili per comprendere davvero cosa stai suonando. Quindici e oltre I capitoli da 15 a 21 contengono approfondimenti e altri argomenti come accordi, trasposizioni, divisioni insolite, swing, claves, modi alternativi di scrivere la musica, notazione per batteristi, oltre a utili consigli sulla trascrizione e una breve storia della notazione musicale. Una semplice tastiera elettronica è tutto ciò che ti occcorre per suonare gli esempi di questo libro
4
TIPBOOK LEGGERE LA MUSICA Proprietà esclusiva per tutti i Paesi: EDIZIONI CURCI S.r.l. – Galleria del Corso, 4 – 20122 Milano © 2014 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
LEGGERE LA MUSICA
Una tastiera elettronica Tenere uno strumento a tastiera a portata di mano rende ancora più prezioso questo libro. La maggioranza degli esempi musicali riportati in queste pagine può essere facilmente eseguita anche da non pianisti, seguendo il testo di accompagnamento con attenzione. Nella maggior parte dei casi potrai anche suonarli usando un solo dito! Per tutti questi esempi basterà una semplice tastiera elettronica che puoi acquistare a un costo contenuto, tra i cinquanta e i cento euro, o magari anche solo noleggiarla. App Invece di procurarti un vero strumento a tastiera, puoi scaricare un’app che simula una tastiera o un pianoforte sul tuo cellulare o tablet: le più avanzate possono costarti qualche euro, ma le più semplici sono gratuite. Se disponi di un display abbastanza ampio, scegli un’app che mostri più di un’ottava per volta. In genere, queste applicazioni non suonano bene quanto un vero strumento, ma per iniziare andranno benissimo! Tipcode Se non hai uno strumento a portata di mano, puoi comunque ascoltare la maggior parte degli esempi musicali di questo libro usando i Tipcode. Digita semplicemente il codice sulla pagina Tipcode www.edizionicurci.it/tipbook e ascolta quello che stai leggendo! Vedi le pp. XII–XIV per ulteriori informazioni. Composizioni e generi Un brano di musica classica viene in genere detto composizione. Le canzoni pop, gli standard jazz e altri brani musicali sono indicati di solito come song (canzoni) o tune (motivi). In questo libro viene usato nella maggior parte dei casi il termine più neutro “brano”, per composizioni di ogni genere musicale. Uno spartito (o parte) contiene la musica scritta per uno specifico strumento. La partitura del direttore mostra invece tutte le parti d’orchestra contemporaneamente. “Twinkle, Twinkle, Little Star” Questo libro inizia con il brano “Twinkle, Twinkle, Little Star”, la facilissima melodia nota anche come “Ah! Vous dirai-je, Maman” TIPBOOK LEGGERE LA MUSICA Proprietà esclusiva per tutti i Paesi: EDIZIONI CURCI S.r.l. – Galleria del Corso, 4 – 20122 Milano © 2014 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
5
CAPITOLO 1
nelle celebri variazioni di Mozart, e utilizza anche altre canzoni per bambini. Perché? Semplicemente perché si tratta di brani molto popolari, ed è più facile capire quel che leggi se sai già come dovrebbe suonare.
Musica occidentale e non occidentale Questo Tipbook si occupa della cosiddetta musica occidentale, ossia quella che si è sviluppata in Europa e Nord America. La musica non occidentale viene oggi ascoltata sempre più di frequente anche nei paesi occidentali, sia nella sua forma più pura e autentica, sia frammista a elementi occidentali; in quest’ultimo caso è indicata spesso come fusion o world music. In molti casi, per generi originari di altre culture musicali valgono regole diverse, da notazioni specifiche a metodi completamente diversi di comporre o strutturare la musica. Leggere la musica su tablet È oggi disponibile un numero sempre maggiore di partiture in formato digitale che permettono di leggere la musica su tablet, anziché sul tradizionale spartito cartaceo: un vantaggio è che puoi “voltare pagina” con un pedale o anche solo muovendo la testa. È anche vero che un tablet potrebbe danneggiarsi o restare senza alimentazione. Ti interessa leggere la musica con questo nuovo sistema? Controlla online quali sono le applicazioni disponibili.
6
Altre opzioni Le app dedicate hanno in genere delle funzioni aggiuntive che potrebbero metterti in grado di: • ordinare la musica secondo la tua scaletta, per titolo o in base ai nomi dei compositori; • ascoltare il brano (che si trova nella tua library oppure online); • avere a disposizione un metronomo o un tuner (accordatore); • leggere testi, accordi (capitolo 18) e tablature (capitolo 19); • leggere le primissime battute della pagina successiva in fondo a quella corrente; • usare l’autoscroll, così da non dover voltare le pagine; • trasporre i brani (vedi capitolo 15); • modificare la musica: correggere errori, annotare passaggi, aggiungere note; • ... e molto altro ancora! TIPBOOK LEGGERE LA MUSICA Proprietà esclusiva per tutti i Paesi: EDIZIONI CURCI S.r.l. – Galleria del Corso, 4 – 20122 Milano © 2014 by EDIZIONI CURCI S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati
Vuoi saperne di pi첫? CLICCA QUI