Introduzione Da gennaio 2011 sono state apportate lievi modifiche ad alcuni aural test per i gradi 1-8 degli esami di pratica ABRSM (per tutti gli insegnamenti tranne il jazz). Per ulteriori dettagli sulle modifiche si visiti il sito www.abrsm.org/aural. Questo libro di esempi (“specimen”) di aural test fornisce modelli pratici che illustrano la tipologia e il livello di difficoltà di questa prova d’esame per i Gradi 1-3.
una vocale), o canticchiate a bocca chiusa, o fischiate (eventualmente anche a un’ottava diversa).
L’ascolto è alla base dell’esperienza musicale. Sviluppare la consapevolezza percettiva è un passaggio fondamentale nella formazione, poiché avere un “orecchio musicale” incide su tutti gli aspetti dell’essere musicista. Integrando le attività percettive in modo creativo durante le lezioni, la preparazione degli aural test come prova d’esame diventerà una naturale estensione di ciò che costituisce già una parte essenziale dell’apprendimento.
Utilizzare i CD
In cosa consistono i test? All’inizio di ciascun gruppo di test, nella colonna sinistra vengono descritte le attività richieste e i relativi parametri. Le stesse informazioni si ritrovano nei programmi d’esame (“syllabus”). Si precisa che gli Aural Test sono gli stessi per tutti gli strumenti.
Come si svolgerà l’esame? L’esaminatore proporrà ogni test seguendo una serie di frasi e istruzioni (indicata come “rubric”). Tutti gli estratti musicali verranno eseguiti al pianoforte e l’esaminatore sarà pronto a sostenere il candidato con eventuali indicazioni nel caso in cui riscontri esitazioni. In questo volume la rubric dell’esaminatore è stampata nella colonna destra all’inizio di ciascun gruppo di test e nella parte superiore di ogni pagina seguente; gli insegnanti possono dunque proporre i test ai loro studenti in un modo che riflette esattamente la prova d’esame. Per tutti i test che richiedono una risposta cantata, viene giudicata l’intonazione piuttosto che la qualità vocale. L’esaminatore si adatterà di buon grado alla tessitura vocale del candidato le cui risposte potranno essere cantate su una vocale qualsiasi (o su una consonante seguita da
2
Mock test (simulazione di prova)
KT OC E
ST
Nella prospettiva di un esame, questi test d’esempio offrono materiale prezioso per integrare la preparazione dei candidati a ciò che li aspetta il giorno della prova. Guidati dagli esempi forniti, gli insegnanti potranno inventare ulteriori esercizi, utilizzando preferibilmente materiale su cui gli allievi stanno lavorando.
I CD contengono le registrazioni di tutti i test presenti in questo volume, con la rubric pronunciata in inglese. Sono fornite inoltre le risposte verbali per tutti i test che le prevedono. Nel CD viene assegnato del tempo per rispondere, ma se occorre riflettere più a lungo è sufficiente mettere in pausa la registrazione. I numeri delle tracce sono stampati all’inizio di ogni esempio musicale e un elenco delle tracce si trova in fondo al libro. Online è inoltre disponibile la trascrizione dei contenuti parlati del CD, con traduzione italiana, all’indirizzo www.edizionicurci.it/abrsmtemplate. M
Utilizzare gli specimen test
Nel caso in cui i test richiedano una risposta verbale, i candidati sono incoraggiati a utilizzare i termini musicali appropriati, ma non sarà penalizzato chi non usa tale terminologia, purché la risposta sia chiara e precisa.
1
Nei CD, alla fine di ogni grado, si trova un gruppo di test presentati uno di seguito all’altro, come all’esame, per fornire una simulazione di prova (“mock test”). I test corrispondenti sono contrassegnati nel libro con il simbolo riportato qui sopra. I mock test sono anche scaricabili gratuitamente dal sito www.abrsm.org/mockauraltests.
Risposte In fondo al libro vengono forniti dei modelli di risposta per i test 1D, 2C, 2D, 3C e 3D, come indicazione di ciò che viene ritenuto corretto in sede d’esame. Le risposte verbali si trovano anche nei CD per le sezioni di test che le prevedono. Talvolta, risposte alternative sono da ritenersi altrettanto valide, pertanto quelle suggerite vanno intese solo come guida. Occorre ricordare inoltre che durante la prova l’esaminatore non fornirà alcuna risposta.
Introduzione Come vengono valutati gli aural test? Il voto degli aural test è dato da un giudizio globale sulle abilità percettive del candidato, la sua preparazione e comprensione nel corso di tutto il gruppo di test, in conformità con i criteri di giudizio illustrati di seguito. Anziché partire da zero e assegnare punti man mano che si svolgono i test, oppure da 18 e toglierne, gli esaminatori adottano il principio di partire dal livello di sufficienza e correggere in positivo o in negativo la valutazione. Il voto riflette quindi il bilancio complessivo dei punti di forza e di debolezza che il candidato ha dimostrato, tenendo conto della precisione, della sicurezza e della qualità delle risposte.
Criteri di giudizio (per tutti i gradi) Distinction 17–18
Merit 15–16
Pass 12–14
• Risposte precise in ogni test • Risposte che dimostrano spiccata capacità percettiva • Risposte sicure • Punti di forza significativamente maggiori rispetto alle debolezze • Consapevolezza musicale • Risposte sicure • Punti di forza appena superiori rispetto alle debolezze • Risposte caute
Sotto il livello di sufficienza 9–11
• Punti deboli superiori ai punti di forza • Risposte incerte
6–8
• Imprecisioni in ogni test • Risposte vaghe
0
• Nessuna risposta
Ammissione (per i candidati con necessità specifiche) I candidati non udenti o con difficoltà uditive possono scegliere di rispondere a test alternativi a quelli standard, se richiesto al momento dell’iscrizione. Il programma d’esame è disponibile gratuitamente su richiesta all’ABRSM. Per ulteriori informazioni sui test alternativi e le modalità di ammissione agli esami per i candidati con necessità specifiche si prega di contattare l’ABRSM Access Co-ordinator o visitare il sito. Telefono +44 (0)20 7636 5400 Textphone +44 (0)20 7637 2582 Email accesscoordinator@abrsm.ac.uk www.abrsm.org/specialneeds
Gli estratti musicali in questo volume sono stati liberamente adattati se necessario per lo scopo degli aural test. L’editore, esperite le pratiche per acquisire i diritti di riproduzione dei brani prescelti, è a disposizione degli aventi diritto per eventuali lacune od omissioni. © 2010 by The Associated Board of the Royal Schools of Music Progetto grafico di copertina e interni di Vermillion Testi e grafica musicale di Andrew Jones Per l’edizione in lingua italiana: Proprietà per tutti i Paesi: Edizioni Curci S.r.l. – Galleria del Corso, 4 – 20122 Milano © 2016 by Edizioni Curci S.r.l. – Milano Tutti i diritti sono riservati Traduzione italiana: Daniela Magaraggia Redazione: Francesca Centuori, Samuele Pellizzari EC 11871 / ISMN: 9790215906273 Prima stampa in Italia nel 2016 da INGRAF Industra Grafica S.r.l., Via Monte San Genesio, 7 – Milano
3
1A Grado 1 Battere il tempo di un brano suonato dall’esaminatore e identificare se è in tempo binario o ternario. L’esaminatore comincerà a suonare il passaggio e il candidato lo dovrà accompagnare quanto prima battendo le mani a tempo, accentuando il tempo forte di ogni battuta (il battere). L’esaminatore chiederà poi se il brano è in tempo binario o ternario (in due o in tre). Al candidato non è richiesto di stabilire l’indicazione di tempo.
Come prima cosa batti il tempo mentre suono. Inizia appena puoi dando un accento sul battere. [Suonare l’intero brano.] È in due o tre movimenti? ... Grazie. First, clap in time while I play. Join in as soon as you can and give a louder clap on the strong beats. [Play the entire piece.] Is it in two time or three time? ... Thank you.
Allegretto
Gluck
2
Moderato
Händel
3
Allegro
Weber
1
1
2
3
4
Allegro ma non troppo
Puccini
4
5
5
4
Andantino
Mozart
continua
6
Ritmico
1A
Danza popolare
6
7
Moderato
Le Couppey
7
8
Allegretto comodo
Kirnberger
8
9
Moderato
Pleyel
KT OC E
ST
M
9
37
Vivace Lively
Melodia popolare
10
5
2A Grado 2 Battere il tempo di un brano suonato dall’esaminatore e identificare se è in tempo binario o ternario. L’esaminatore comincerà a suonare il passaggio e il candidato lo dovrà accompagnare quanto prima battendo le mani a tempo, accentuando il tempo forte di ogni battuta (il battere). L’esaminatore chiederà poi se il brano è in tempo binario o ternario (in due o in tre). Al candidato non è richiesto di stabilire l’indicazione di tempo.
41
Vivace Lively
Come prima cosa batti il tempo mentre suono. Inizia appena puoi dando un accento sul battere. [Suonare l’intero brano.] È in due o tre movimenti? … Grazie. First, clap in time while I play. Join in as soon as you can and give a louder clap on the strong beats. [Play the entire piece.] Is it in two time or three time? ... Thank you.
Dandrieu
1
cresc.
42
Minuetto
Mozart
43
Allegro moderato
Kuhlau
Allegretto
Czerny
2
3
44
4
14
continua
45
Andante
2A
Bononcini
5
46
Moderato
Coleridge-Taylor
6
47
Allegro moderato
Mayer
7
15
3A
continua
Come prima cosa batti il tempo mentre suono. Inizia appena puoi dando un accento sul battere.
First, clap in time while I play. Join in as soon as you can and give a louder clap on the strong beats. [Play the entire piece.] Is it in two time, three time or four time? ... Thank you.
[Suonare l’intero brano.] È in due, in tre o in quattro movimenti? ... Grazie.
8
Allegretto
Mozart
9
Animato
Karganov
8
KT OC E
10
ST
M
9
33
Bryan Kelly
Lento
cantabile
Ped. © 1984 by The Associated Board of the Royal Schools of Music
28
Risposte Si riportano di seguito dei modelli di risposta per i Test 1D, 2C, 2D e 3D come indicazione di ciò che viene ritenuto corretto in sede d’esame. Il punteggio più alto sarà ottenuto se tali risposte saranno fornite in modo pronto e sicuro. Tuttavia, quelle proposte non sono né assolute né esaurienti ed esistono altri modi ugualmente validi di rispondere alle domande. Nei Test 2C e 3C un cambiamento ritmico può essere descritto diversamente (ad esempio, per il Test 2C es. 1 “L'ultima nota è stata più lunga” sarebbe altrettanto corretto); inoltre, anziché descrivere il cambiamento a parole, il candidato potrebbe o battere le mani o cantare, per mostrare qual è stata la differenza. Non sono assegnati voti a ogni singolo test, ma viene dato un punteggio che riflette il rendimento generale del candidato nei diversi test considerati come un insieme unico. I candidati sono incoraggiati a utilizzare per le loro risposte i termini italiani o altri termini musicali opportuni. Tuttavia qualsiasi descrizione chiara è accettata. I criteri di valutazione sono riportati a pagina 3.
GRADO 1 Test 1D 1. J. Ch. F. Bach Dinamiche (piano/forte): No (cambiamenti): Improvviso Articolazione: Legate 2. Haydn Dinamiche (piano/forte): Al centro (cambiamenti): Graduale Articolazione: Staccate 3. Alan Richardson Dinamiche (piano/forte): No (cambiamenti): Improvvisi Articolazione: Legate 4. Glinka Dinamiche (piano/forte): Al centro (cambiamenti): Graduale Articolazione: Staccate 5. Le Couppey Dinamiche (piano/forte): All'inizio; alla fine (cambiamenti): Improvviso Articolazione: Staccato 6. Grieg Dinamiche (piano/forte): Al centro (cambiamenti): Graduale Articolazione: Legate 7. Hummel Dinamiche (piano/forte): L'inizio (cambiamenti): Improvviso Articolazione: Staccata 8. Schubert Dinamiche (piano/forte): La fine (cambiamenti): Graduale Articolazione: Staccate 9. Gossec Dinamiche (piano/forte): Al centro (cambiamenti): Graduale Articolazione: Staccate 10. Verdi Dinamiche (piano/forte): No (cambiamenti): Improvvisamente Articolazione: Staccate
39
Vuoi saperne di pi첫? CLICCA QUI