Attività sequenziali di apprendimento musicale. Manuale teorico e pratico (anteprima)

Page 1


RINGRAZIAMENTI È con gratitudine che ringrazio del sostegno collegiale ricevuto da Diana M. Lange nella preparazione della terza edizione della pubblicazione di questo manuale. Il valore dei suggerimenti illuminanti di Diana per rendere le informazioni più pratiche e valutabili, in quanto risorsa di riferimento, è andato oltre quello che avevo il diritto di aspettarmi e sicuramente quello che avrei mai sperato. Diane merita una gran parte delle reazioni positive e mi assumo ogni responsabilità per errori di omissione e di commissione. Edwin E. Gordon Columbia, South Carolina

Titolo originale dell’opera: Jump Right In: The Music Curriculum. Reference handbook for using learning sequence activities © 1984, 1990, 1992, 2001 by G.I.A. Publications, Inc. 7404 S. Mason Ave., Chicago, IL 60638 International Copyright Secured. All Rights Reserved. Edizione italiana a cura di Elena Papini AIGAM (Associazione Italiana Gordon per l’Apprendimento Musicale) www.aigam.it Presentazione, Introduzione all’edizione italiana, Appendice di Elena Papini Proprietà per tutti i paesi: EDIZIONI CURCI S.r.l. - Galleria del Corso, 4 - 20122 Milano © 2016 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano Tutti i diritti sono riservati EC 11888 / ISBN: 9788863952322 www.edizionicurci.it

© 2016 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.


TAVOLA DEI CONTENUTI Presentazione....................................................................................................................................... Introduzione all’edizione italiana....................................................................................................... Introduzione......................................................................................................................................... Perché usare le attività sequenziali di apprendimento......................................................................

5 5 8 9

Cominciare nel modo giusto............................................................................................................... Guida rapida all’insegnamento dei pattern tonali............................................................................... Guida rapida all’insegnamento dei pattern ritmici.............................................................................

10 10 12

PARTE PRIMA Organizzazione del materiale da utilizzare nella attività sequenziali di apprendimento................ Pattern tonali........................................................................................................................................ Eccezioni......................................................................................................................................... Come utilizzare la Scheda di Valutazione/Disposizione della classe............................................. Modalità di insegnamento e modalità di valutazione.................................................................... Attitudini musicali e aspettative..................................................................................................... Proseguire........................................................................................................................................ Pattern ritmici....................................................................................................................................... Eccezioni......................................................................................................................................... Come utilizzare la Scheda di Valutazione/Disposizione della classe.............................................

13 13 14 19 19 22 23 23 24 24

PARTE SECONDA Come utilizzare il materiale nelle attività sequenziali di apprendimento......................................... Programmazione.................................................................................................................................. Test musicali attitudinali...................................................................................................................... Istruzioni............................................................................................................................................... Nuovi studenti e combinazioni di diversi livelli............................................................................. Coordinare le attività sequenziali di apprendimento con le attività di classe e di esecuzione.......... Teoria dell’apprendimento musicale................................................................................................... Organizzazione sequenziale delle attività sequenziali di apprendimento delle unità tonali in termini di competenze e di contenuto/contesto ............................................................................................. Organizzazione sequenziale delle attività sequenziali di apprendimento delle unità ritmiche in termini di competenze e di contenuto/contesto .............................................................................................

28 28 28 30 31 31 32 34 35

PARTE TERZA Insegnamento dei pattern nelle attività sequenziali di apprendimento............................................ Brevi definizioni................................................................................................................................... Preparazione alla lezione...................................................................................................................... Informazioni preliminarei all’insegnamento dei pattern tonali.......................................................... Sequenza tonale .............................................................................................................................. Pattern di classe............................................................................................................................... Finalità dei pattern di classe........................................................................................................... Scelta dei pattern di classe da utilizzare......................................................................................... Tecniche per utilizzare i pattern di classe....................................................................................... Pattern di dialogo............................................................................................................................ Pattern individuali tonali................................................................................................................ Tecniche per insegnare i pattern individuali..................................................................................

37 37 38 38 38 39 39 39 41 42 42 42

Guide all’insegnamento delle Unità Tonali 1-42.................................................................................

45

© 2016 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.

3


Breve lezione sul ritmo......................................................................................................................... Metro usuale.................................................................................................................................... Macrobeat................................................................................................................................... Microbeat.................................................................................................................................... Pattern ritmici............................................................................................................................. Metro inusuale................................................................................................................................. Macrobeat................................................................................................................................... Microbeat.................................................................................................................................... Pattern ritmici............................................................................................................................. Multimetrico/Multitemporale........................................................................................................ Multimetrico............................................................................................................................... Multitemporale........................................................................................................................... Multimetrico/Multitemporale..................................................................................................... Sillabe ritmiche................................................................................................................................ Pattern macro/microbeat e pattern di suddivizioni/prolungamenti.............................................

115 115 115 115 116 116 116 117 117 117 117 117 117 118 118

Informazioni preliminari all’insegnamento dei pattern ritmici.......................................................... Sequenza ritmica............................................................................................................................. Pattern ritmici................................................................................................................................. Pattern di classe............................................................................................................................... Finalità dei pattern di classe........................................................................................................... Scelta del pattern di classe da utilizzare......................................................................................... Tecniche per insegnare i pattern di classe...................................................................................... Pattern di dialogo............................................................................................................................ Pattern individuali ritmici............................................................................................................... Tecniche per insegnare i pattern individuali..................................................................................

120 120 121 121 121 122 123 123 124 124

Guide all’insegnamento delle Unità Ritmiche 1-42............................................................................ 126 Appendice............................................................................................................................................. Il solfeggio tonale relativo............................................................................................................... Esempi di notazione nel solfeggio relativo................................................................................ Il solfeggio ritmico relativo basato sulle funzoni dei tempi nel metro.......................................... Keyality e tonality............................................................................................................................

201 201 201 203 203

Glossario.............................................................................................................................................. 205

4

© 2016 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.


PRESENTAZIONE L’educazione musicale a partire dai sei anni, secondo la Music Learning Theory, è il primo tra i libri pubblicati da Edwin E. Gordon negli Stati Uniti e in diversi Paesi europei, a essere presentato ai lettori italiani, che si rivolge all’insegnamento dei bambini in età scolare. A differenza del precedente volume, L’apprendimento musicale del bambino dalla nascita all’età prescolare (EC 11433), che è un saggio sulla Music Learning Theory (teoria dell’aprendimento musicale) e al tempo stesso suggerisce un approccio metodologico, questa pubblicazione ha una sezione teorica essenziale e specifica dedicata all’utilizzo pratico delle relative attività sequenziali di apprendimento, previste per acquisire le competenze necessarie all’educazione musicale del bambino in età scolare. La pubblicazione si divide in due parti: questo manuale teorico-pratico e due libri regitro (tonale e ritmico) che contengono le schede relative al manuale, da utilizzare a lezione o in classe. Il titolo originale Jump Right In: The Music Curriculum, fa parte di una serie di pubblicazioni (Jump Right In) edite negli Stati Uniti, di carattere pratico, per l’insegnamento musicale e strumentale ai bambini in età scolare. Il libro è indirizzato a insegnanti di musica, a docenti di strumento o coro, che vogliono intraprendere un percorso di educazione in età scolare in maniera strutturata e sequenziale, secondo i principi della Music Learnign Theory. Questa edizione si presenta integrata da una Introduzione all’edizione italiana, e da una Appendice (sul solfeggio tonale relativo, sul solfeggio ritmico basato sulla funzione dei tempi nel metro, e sui concetti di tonality e keyality) la cui lettura è consigliata, prima di affrontare il presente testo.

INTRODUZIONE ALL’EDIZIONE ITALIANA La Music Learning Theory (MLT) elaborata da Edwin E. Gordon (1927-2005) in piu di cinquant’anni di ricerca e sperimentazione si presenta come una teoria che esplora e descrive i processi di apprendimento musicale e al tempo stesso come un complesso di pratiche educative e didattiche sviluppate negli anni, attraverso la ricerca empirica e osservativa, che ne applica i principi fondamentali. La MLT è stata introdotta in Italia nel 2000 da Andrea Apostoli, fondatore e presidente di AIGAM (Associazione Italiana Gordon per l’Apprendimento Musicale), di cui Edwin E. Gordon è stato sino alla sua recente scomparsa presidente onorario. AIGAM ha dedicato e dedica il suo principale impegno istituzionale alla formazione, basata sulla Music Learning Theory di Edwin E. Gordon, di docenti sia nell’ambito della prima infanzia da 0 a 6 anni sia nell’insegnamento dell’istruzione formale in età scolare, nelle classi di educazione musicale e applicata allo strumento. L’insegnamento attraverso l’applicazione metodologica della MLT all’età prescolare ha avuto in Italia una larga diffusione grazie alla attivazione, nel 2001, del primo Corso di formazione nazionale “L’educazione musicale del bambino da 0 a 6 anni secondo la Music Learning Theory di Edwin E. Gordon”, giunto oggi alla sedicesima edizione e poco tempo dopo, all’uscita del volume L’apprendimento musicale del bambino dalla nascità all’età prescolare, Edizioni Curci, Milano 2003, di Edwin E. Gordon. L’unicità e la chiarezza di pensiero di questa teoria, il parallelo con l’apprendimento linguistico, la necessità di un apprendimento precoce, la guida informale nello sviluppo dell’audiation preparatoria nel rispetto dei tempi di apprendimento dei bambini, hanno per diversi anni fatto associare le teorie di Gordon all’educazione musicale rivolta prevalentemente ai bambini in età prescolare. Nei primi anni successivi ai Corsi nazionali di formazione AIGAM sulla fascia 0/6 anni sono sorti molti progetti educativi basati sulla applicazione metodologica di queste teorie, con genitori e bambini, negli asili nido, progetti che a mano a mano si sono estesi alla scuola dell’infanzia, fino alla necessità di seguire i propri allievi nella crescita musicale. Cosi è iniziato, solo dopo alcuni anni, un percorso formativo per i docenti impegnati nell’insegnamento musicale con la MLT in età scolare. Infatti, il primo corso AIGAM per insegnare ai bambini dai 6 anni in su, secondo la MLT, si è svolto a Roma nel 2005.

© 2016 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.

5


La presente pubblicazione si allinea, quindi, alla scelta (attuata in Italia dall’associazione autorizzata dallo stesso Gordon a formare nuove figure professionali di musicisti specializzati su queste teorie) di rivolgeresi prima all’educazione musicale del bambino da 0 a 6 anni e successivamente all’educazione dai 6 anni in su. Scelta che risponde alle necessità di sperimentazione pratica e di utilizzo in maniera sequenziale dei principi della MLT rispetto alla crescita dei bambini, e che è stata attuata invertendo l’originaria teorizzazione di Edwin E. Gordon, nata come ipotesi sull’apprendimento musicale dei bambini in età scolare e successivamente ampliata verso quelli in età prescolare. Infatti, l’uscita del primo testo A music learning theory for newbord and youg children1, dedicato ai bambini da 0 a 6 anni , risale al 1990 ed è scaturita dallo studio e ricerca dello stesso Gordon nel campo della prima infanzia, ed è successiva alla scoperta che esiste un’attitudine musicale in sviluppo sino circa ai nove anni, mentre i testi sulla MLT rivolti al bambino in età scolare e fino all’età adulta risalgono ai primi anni 702. La prima uscita del volume in lingua originale del presente volume Jump Right In: the music Curriculum - Reference Handbook for Using Learning Sequence Activities risale al 1984. Nella pratica educativa dalla nascita all’età prescolare, secondo la MLT, si parla di “guida informale”, processo educativo in cui il bambino è guidato attraverso l’acculturazione, l’imitazione e l’assimilazione della sintassi musicale, sino alla capacità di coordinare il proprio respiro, movimento e voce, e a sviluppare competenze musicali in modo naturale secondo i propri tempi di apprendimento. Nella pratica di istruzione formale rivolta a bambini e ragazzi in età scolare, si prevedono esplicite richieste agli allievi presupponendo… «non soltanto una programmazione specifica da parte dell’insegnante, ma anche l’articolazione dell’insegnamento in tempi ben definiti nell’ambito dei quali si chiede la collaborazione del bambino tenuto a fornire risposte precise» (Gordon 2003, pag 13). Il lavoro di istruzione formale così articolato è pensato per essere proposto nella scuola primaria e secondaria, o in ambito specialistico musicale, attraverso attività di tipo strumentale o corale con la caratteristica comune di lavorare in gruppo. Le attività sequenziali di apprendimento previste in questo manuale teorico-pratico sono la base del percorso didattico della lezione formale, che si amplia con attività di classe, attività relative alla tecnica strumentale e vocale, attività di improvvisazione e creatività e con attività sul repertorio di brani da eseguire o da cantare. Infatti, il processo didattico previsto con l’utilizzo delle attività sequenziali di apprendimento, che hanno solitamente una durata di circa 10 minuti, preferibilmente all’inizio della lezione di gruppo, costituisce “il corrimano” dell’apprendimento musicale basato sulla MLT, su cui si appoggiano tutte le altre attività, ed è parte essenziale di alcuni metodi statunitensi strumentali che si basano sulla Music Learning Theory di Edwin E. Gordon: Jump Right In: the instrumental series, scritti con R. Grunow, C. Azzara, e M. E. Martin, su testi metodologici per l’insegnamento strumentale e su Music Moves for Piano di M. Lowe, serie di testi metodologici per insegnare il pianoforte. L’obiettivo principale di questo manuale teorico-pratico e dei registri tonali e ritmici è fornire uno strumento (le attività sequenziali di apprendimento) per favorire l’apprendimento musicale dei ragazzi in età scolare, affinchè gli allievi imparino competenze musicali specifiche descritte nella sequenza di apprendimento (p. 33)3 attraverso l’uso della voce, il riconoscimento delle funzioni tonali e ritmiche, l’improvvisazione, sino alla lettura e scrittura con comprensione dei pattern tonali e ritmici che rappresentano i contenuti della sintassi musicale. I pattern tonali e ritmici utilizzati nelle attività sequenziali di apprendimento sono organizzati secondo una precisa tassonomia (pattern facili, di media difficoltà e difficili) elaborata in maniera da consentire agli allievi di acquisire le competenze indicate nella MLT come fondamentali per sviluppare l’audiation (quella capacità di sentire e di comprendere nella propria mente musica che non è fisicamente presente

Testo in lingua originale del volume tradotto e pubblicato in Italia da Edizioni Curci nel 2003 con il titolo L’apprendimento musicale del bambino dalla nascita all’età prescolare. 2 Il primo libro di Gordon è stato: E.E Gordon, The psicology of music teaching, Prentice Hall, Englewood Cliffs 1971, e seguito dal libro che rappresenta il trattato fondamentale di Gordon sulla MLT e alla base dei principi teorici e applicazioni pratiche incluse dal presente volume: E. E. Gordon, Learning sequences in music: skill, content and patterns, GIA, Chicago 1980 3 Una breve descrizione teorica della “sequenza di apprendimento delle competenze” viene descritta da Andrea Apostoli nel libro Il Bambino e la Musica, Edizioni Curci, Milano 2010, pp. 180-190 1

6

© 2016 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.


nell’ambiente), tenendo conto delle differenze individuali di ciascuno studente, sia nella richiesta della compentenza sia nella valutazione dei risultati4. L’attenzione rivolta all’individualità rivela una nuova modalità di interazione-relazione tra l’insegnante e l’allievo. Gordon promuove, finalmente, la figura di un insegnante che non è piu un dententore di conoscenza, distributore di nozioni alle quali ciascuno studente deve fare riferimento per essere valutato e procedere all’apprendimento successivo. Il docente che desidera utilizzare le procedure di insegnamento della MLT, oltre a essere disposto al cambiamento, deve insegnare ciò che egli stesso deve imparare: «Now they might consider becoming perennial teacher students. Students learn best from those who are also learning»5. Ciò non significa che tutti gli insegnanti che intraprendono un percorso didattico secondo la MLT debbano negare la loro propria conoscenza ed educazione, ma anzi possono metterla a disposizione con una diversa proposta ai propri allievi, dove il docente non si pone soltanto come un valutatore di competenze acquisite, ma è coinvolto in prima persona nell’esecuzione delle competenze, nell’accompagnare l’allievo nel processo di apprendimento, eseguendo con lui la competenza e facendo camminare con le proprie gambe lo studente solo quando sarà pronto a farlo, tenendo conto della attitudine specifica di ciascun allievo. L’insegnante stesso potrà sviluppare la propria musicalità ed essere un docente migliore. Elena Papini (Responsabile Formazione AIGAM) Desidero ringraziare alcune persone che hanno contribuito con il loro aiuto e le competenze alla cura di questa traduzione: ringrazio la dott.ssa Valeria Pesaresi, per aver curato la prima bozza della traduzione dall’originale, la dott.ssa Liliana Pesaresi, per il supporto terminologico offerto alla sorella Valeria, il Mº Andrea Apostoli curatore di precedenti pubblicazioni e traduzioni di Edwin E. Gordon per le preziose consulenze.

La cultura della valutazione (testing) nasce negli Usa nella seconda metà del secolo con l’intento di applicare all’istruzione il modello economico neoliberista secondo il quale poter analizzare i costi-benefici tra investimento sull’istruzione e risultati scolastici, attraverso l’elaborazione di standard nazionali di apprendimento e obiettivi misurabili attraverso test di verifica degli apprendimenti, in grado di monitorare i risultati incrementali degli studenti di ogni scuola. Gordon, seppur ponendosi in una posizione contraria rispetto alla considerazione del test come strumento per selezionare allievi o musicisti, dimostra che esistono diverse possibilità di misurare l’attitudine musicale con un elevato grado di oggettività impiegando l’uso di precise scale di valutazione. In Italia la misurazione delle abilità non è mai stata considerata una vera e propria necessità in riferimento specifico alla musica come arte e quindi come fenomeno artistico a cui non si possono applicare procedure scientifiche di analisi. Gli insegnanti, storicamente, hanno fondato la stima della qualità dei risultati dei propri allievi in campo artistico e musicale basandosi su opinioni soggettive. L’introduzione del test attitudinale da parte di Edwin Gordon nasce da un esigenza di ricerca e di studio delle attitudini musicali, tema di principale interesse del suo lavoro e dall’esigenza di applicarne i risultati alla didattica musicale come sistema di supporto agli insegnanti nella valutazione del proprio lavoro, al fine di trarne il maggior benficio. Attraverso i test attitudinali è possibile insegnare agli allievi secondo le loro differenze individuali focalizzando il lavoro dell’insegnante ad attività compensatorie per le specifiche attitudini musicali con un basso livello e al tempo stesso incrementare le attitudini potenziali di livello medio e alto. 5 “…Ora devono prendere in considerazione l’idea di diventare perenni insegnanti studenti. Dopo tutto, gli allievi imparano meglio da chi a sua volta sta imparando”, E. E. Gordon, Learning sequences in music: skill, content and patterns, GIA, Chicago 1980, p.27 4

© 2016 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.

7


INTRODUZIONE Jump Right In: The Music Curriculum si compone di due elementi principali: le attività sequenziali di apprendimento e le attività di classe6. Nelle attività sequenziali di apprendimento, la didattica sarà focalizzata sull’audiation dei pattern tonali e ritmici7 associata allo sviluppo delle competenze musicali. Per audiation s’intende la capacità di sentire interiormente e comprendere la musica, quando il suono non è più o potrebbe non essere mai stato fisicamente presente8. Nelle attività di classe il primo interesse è l’esecuzione del materiale musicale. L’obiettivo delle attività sequenziali di apprendimento è dare agli studenti gli strumenti per sviluppare l’audiation e le competenze musicali, per progredire nella crescita musicale e poter eseguire successivamente il repertorio con musicalità. Senza le attività di classe, le attività sequenziali di apprendimento sarebbero limitate nelle loro finalità. Parimenti, senza le attività sequenziali di apprendimento, le attività di classe diventerebbero soltanto attività routinarie senza una direzione, dando luogo a pratiche esecutorie discutibili, ripetute anno dopo anno. Praticamente gli insegnanti di musica possono utilizzare le attività sequenziali di apprendimento in qualsiasi contesto: educazione musicale, iniziazione a uno strumento musicale, coro, banda e orchestra. Le attività sequenziali di apprendimento sono utilizzate con allievi di ogni età, e grado di istruzione, dalla scuola materna fino alla scuola secondaria e oltre. Le attività sequenziali di apprendimento aiutano gli allievi ad acquisire conoscenza e competenze musicali in modo sistematico. Non dovrebbero superare i 10 minuti all’inizio di ogni lezione o delle prove. In questo breve lasso di tempo l’insegnante sarà capace di annotare facilmente e con accuratezza i risultati musicali individuali dei propri allievi. Le attività di classe saranno poi la restante parte della lezione o delle prove. Le attività di classe in Jump Right In: The Music Curriculum sono state opportunamente concepite per lezioni musicali generali. Le attività di esecuzione in Jump Right In: The Instrumental Series sono invece appositamente studiate per iniziare l’insegnamento dello strumento. Durante le attività di classe e di esecuzione gli studenti sono impegnati in esercizi tradizionali – ascolto, canto, strumento, movimento, lettura, scrittura, creazione e improvvisazione. In entrambi i manuali Jump Right In: The Music Curriculum e Jump Right In: The Instrumental Series troverete le attività sequenziali di apprendimento coordinate con le attività di classe e di esecuzione. In questo modo l’interazione fra le attività sequenziali di apprendimento e quelle di classe o strumentali sarà diretta, chiara e automatica. Affinché gli studenti possano beneficiare pienamente delle attività sequenziali di apprendimento è necessario che vi siano tre requisiti fondamentali. Innanzitutto, gli allievi dovrebbero essere in grado di cantare con una qualità di voce cantata9. Dovrebbero sapersi muovere con un movimento libero a flusso continuo. Da ultimo, quando si sentiranno a loro agio con questo movimento a flusso continuo, dovrebbero essere capaci di utilizzare gambe e piedi sui macrobeat e braccia e mani sui microbeat. Se questi criteri non sono soddisfatti, suggeriamo di utilizzare le attività principali descritte nel manuale Jump Right In: The Early Childhood Music Curriculum per sviluppare le capacità necessarie per poter beneficiare delle attività sequenziali di apprendimento. Il manuale è edito da GIA Publications10. 6 La serie Jump Right In si compone di diverse serie di pubblicazioni tutte basate sulla Music Learning Theory. Jump Right In: the music curriculum è il titolo dato alla collana e comprende i volumi relativi sia alle attività sequenziali di apprendimento sia a diversi volumi suddivisi per livello riguardanti le attività di classe da svolgere nelle lezioni di musica generali (Jump Right In: general music series). In Italia, l’AIGAM come associazione riconosciuta da Edwin E. Gordon alla diffusione della Music Learning Theory, ha adottato esclusivamente l’utilizzo dei volumi relativi alle attività sequenziali di apprendimento, riservando una specifica formazione per la realizzazione delle attività di classe e coordinando le attività sequenziali di apprendimento alle attività di esecuzione strumentale con le serie: Jump Right In: the instrumentale series e Music Moves for Piano 7 Un pattern tonale è costituito da due, tre, quattro o cinque suoni in una data tonality che vengono sentiti e compresi interiormente (audation) in modo sequenziale e che formano un insieme. Un pattern ritmico è costituito da due o più durate ritmiche in un dato metro che vengono sentite e comprese interiormente (audiation) in modo sequenziale e che formano un insieme. 8 Per un ulteriore approfondimento sul concetto di “audiation”: - E. E. Gordon, L’apprendimento musicale del bambino dalla nascita all’età prescolare, Edizioni Curci, Milano 2003, capitolo III - L’apprendimento musicale in eta prescolare: il concetto di audiation nella Music Learning Theory di Edwin Gordon, di Andrea Apostoli, in Musica ricerca e didattica a cura di A. Nuzzaci, G. Pagannone, Ed. Pensa Multimedia, Lecce 2008 9 Per voce cantata si intende la capacità di intonare suoni che si differenzia dalla voce parlata. Alcuni bambini potrebbero nell’età scolare non avere ancora sviluppato questa capacità confondendo i due tipi di voce (cantata e parlata) 10 Qui si fa riferimento ad un volume di attività pratiche per l’eta prescolare. Per uno specifico approfondimento teorico e conseguente approccio metodologico vedi anche E. E. Gordon, L’apprendimento musicale del bambino dalla nascita all’età prescolare, Edizioni Curci, Milano 2003.

8

© 2016 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.


Il presente manuale è stato concepito per le seguenti finalità: 1. Mostrare come è organizzato il materiale da utilizzare per le attività sequenziali di apprendimento. 2. Indicare come utilizzare il materiale nelle attività sequenziali di apprendimento. 3. Spiegare come insegnare i pattern tonali e ritmici nelle attività sequenziali di apprendimento. I manuali Jump Right In: The Music Curriculum e Jump Right In: The Instrumental Series insegnano agli studenti a leggere e scrivere fluentemente pattern della notazione musicale attraverso l’audiation di sillabe tonali e sillabe ritmiche prima che essi acquisiscano nozioni sulle linee e spazi del pentagramma, sui diesis e bemolle, sui valori delle note, sui semitoni o toni, sulle scale, armature in chiave, indicazioni di tempo, eccetera. I pattern sono basilari perché sono nella musica come le parole nel linguaggio. Ciononostante, alcuni insegnanti saranno interessati alla “teoria della musica” non inclusa in questo grado di formazione. Queste informazioni saranno insegnate successivamente, in un momento più adeguato della formazione musicale, poiché le attività di apprendimento sono strutturate in modo sequenziale, per insegnare agli allievi i suoni (i pattern) che i simboli rappresentano, prima che essi imparino i nomi di questi simboli. Come sarebbe impensabile cercare di insegnare la grammatica per imparare a parlare, così cercare di spiegare il ragionamento e i simboli che rappresentano i pattern senza che gli studenti sappiano attivare e utilizzare l’audiation degli stessi non è solo contrario a ogni buon senso e a una buona pratica di educazione, incluso l’apprendimento della teoria musicale, ma inibisce lo sviluppo progressivo dell’audiation, sfociando naturalmente, in molti casi, in un cattivo approccio alla musica stessa. Jump Right In: The Music Curriculum e Jump Right In: The Instrumental Series portano gli allievi all’audiation della musica e alla lettura della notazione musicale seguendo una sequenzialità appropriata. Ciononostante, se fosse necessaria una riorganizzazione incongrua dei livelli di teoria dell’apprendimento musicale a causa di condizionamenti sul programma, gli insegnanti potranno insegnare qualunque informazione tecnica che richieda un’attenzione immediata, provocando di necessità l’accantonamento di alcune attività sequenziali di apprendimento. È comunque importante ricordare che l’insegnamento precoce dei simboli e della teoria musicale a studenti che, per esempio, faranno presto parte di formazioni cameristiche i cui direttori d’orchestra non hanno dimestichezza con la teoria dell’apprendimento musicale, porterà questi allievi a non esercitare l’audiation così bene come avrebbero potuto o dovuto fare. La loro crescita musicale sarà rallentata perché concentrati sempre più sulla notazione e sempre meno sull’audiation, non avendo potuto sviluppare un cospicuo vocabolario di pattern tonali e pattern ritmici. Per trarre il massimo vantaggio dalle attività sequenziali di apprendimento non cercate di imitare letteralmente tutti gli aspetti delle tecniche di insegnamento descritte in questo manuale. Anche se scoprirete che vi sono principi fondamentali associati alle attività sequenziali di apprendimento, gli allievi impareranno meglio e gli insegnanti saranno più a loro agio se le tecniche suggerite saranno adattate alla personalità e allo stile di insegnamento del docente .

PERCHÉ USARE LE ATTIVITÀ SEQUENZIALI DI APPRENDIMENTO Perché usare le attività sequenziali di apprendimento? La risposta è semplice. Perché danno agli insegnanti un modo strutturato e sistematico per insegnare agli studenti di tutte le età l’educazione musicale di base e le attività di esecuzione. Agiscono come fondamenta e impalcatura per raggiungere risultati musicali completi. Inoltre, le attività sequenziali di apprendimento richiedono non piu di 10 minuti di ogni lezione o delle prove. Specificatamente, le attività sequenziali di apprendimento: • sono attente a seguire un ordine nell’apprendimento. Gli allievi progressivamente raggiungono livelli costruiti sui loro risultati di audiation precedentemente acquisiti;

© 2016 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.

9


• aiutano gli studenti a sviluppare un vocabolario di patter tonali e ritmici con lo scopo di un ascolto, esecuzione, lettura, scrittura, creatività e improvvisazione globale; • danno al docente l’opportunità di insegnare secondo le differenze musicali individuali tra gli allievi in una situazione di gruppo; • sono il risultato della piu recente ricerca diretta e indiretta e di osservazione su come gli allievi apprendono quando imparano musica; • rendono l’insegnante capace di andare oltre le semplici e limitate valutazioni tecniche e di misurare e valutare i progressi dei propri studenti nei risultati musicali essenziali; • rendono piu responsabili. In definitiva, gli insegnanti, come gli allievi, diventano musicisti migliori. Insegnamento e apprendimento diventano mirati e diretti. Gli allievi diventano consapevoli e fieri dei loro risultati. Soprattutto, i ragazzi acquisiscono una fondamentale comprensione della musica, perché viene insegnata in accordo con il loro miglior apprendimento in una sequenza ordinata e appropriata.

COMINCIARE NEL MODO GIUSTO11 Prima di leggere le sezioni seguenti, sarebbe opportuno iniziare a insegnare i pattern. Le spiegazioni contenute in questo manuale saranno più pratiche e utili se il docente avrà già acquisito una certa dimestichezza nell’insegnamento dei pattern. A questo livello non preoccupatevi di dover eseguire correttamente ogni cosa: tanto più sperimentate e analizzate il processo di insegnamento, tanto più diventerete abili nell’utilizzo di questo materiale.

Guida rapida all’insegnamento dei pattern tonali 1. Dedicate non più di 10 minuti all’insegnamento dei pattern, inserendolo all’inizio della lezione o delle prove strumentali o corali. 2. Dite ai vostri studenti che state sperimentando una cosa nuova e che avete bisogno della loro assistenza per imparare come fare. Date comunque poche informazioni e limitate il più possibile le istruzioni verbali. 3. Utilizzate le braccia, le mani e le espressioni del viso per indicare agli allievi che dovranno soltanto ascoltare, mentre voi cantate la sequenza tonale indicata di seguito. Gli allievi ascoltano in audiation la sequenza, non la cantano. Cantate le note utilizzando la sillaba neutra BAM12. Ripetete la sequenza due o tre volte prima di andare avanti. Ciò permette di consolidare la keyality (D) e la tonality (maggiore)13 nell’audiation degli studenti prima ancora che i pattern siano eseguiti. Maggiore

Nel testo originale compare il titolo del libro: How to Jump Right In, tradotto qui con la locuzione cominciare nel modo giusto inteso come esortazione ad una partenza accurata, utile per il successivo proseguimento degli studi musicali. 12 Per sillaba neutra (BAM per i pattern tonali o BAH per i pattern ritmici) si intende una sillaba che non porta significato verbale (non sense). Le sillabe neutre sono usate al posto delle sillabe tonali e ritmiche a seconda delle competenze specifiche da raggiungere nelle attività sequenziali di apprendimento. Vedi anche Glossario. 13 Sui concetti di keyality e tonality in Gordon, cfr. Appendice. 11

10

© 2016 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.


4. Osservate i due pattern annotati di seguito. Sono pattern di classe estrapolati dalla Parte Terza di questo manuale. Imparateli, cantandoli e utilizzando la sillaba BAM. Maggiore

5. Ora scegliete uno dei pattern di classe sopra indicati (o createne uno voi stessi) e cantatelo agli studenti utilizzando la sillaba BAM. Come prima, utilizzate le braccia, le mani e le espressioni del viso per indicare agli allievi che dovranno soltanto ascoltare, mentre voi cantate un pattern. Dopo una pausa di qualche secondo, utilizzate un altro gesto per indicare che devono fare un respiro e iniziare a cantare in gruppo con la sillaba BAM ciò che avete appena cantato. Continuate questa attività utilizzando entrambi i pattern di classe sopra indicati (o createne uno voi stessi). Sentitevi liberi di utilizzare più volte lo stesso pattern finché non ne avrete imparati di più. 6. Osservate i pattern indicati di seguito. Si tratta di pattern individuali riprodotti dalla prima pagina del Registro Tonale 1. Gli studenti che stanno iniziando le attività sequenziali di apprendimento dovrebbero cominciare da questi pattern, indipendentemente dalla loro età o background musicale. Maggiore F

M

D

7. Tra i pattern individuali sopra indicati sceglietene uno e cantatelo alla classe utilizzando la sillaba BAM. Fate una pausa di qualche secondo, poi con un gesto indicate a uno studente di fare un respiro e cantare il pattern che ha appena ascoltato utilizzando la sillaba BAM. Successivamente, seguendo la stessa procedura pausa/respiro/canto, cantate un pattern di classe e fate segno agli allievi di rispondere in gruppo. 8. Continuate ad alternare pattern di classe e pattern individuali. 9. Rilassatevi e divertitevi. Non create tensioni. Ricordatevi di parlare il meno possibile. Se necessario, aiutate gli allievi nel canto quando riterrete utile farlo. Interrompete l’attività se gli allievi sono tesi e riprendetela successivamente o un altro giorno. Ricordate che il tempo limite per questa attività è di 10 minuti. 10. Seguite la stessa procedura per 10 minuti o anche meno, all’inizio della successiva lezione di classe o delle prove. Cercate di velocizzare l’attività. Cercate soprattutto di essere coerenti nell’utilizzo dei gesti e chiedete agli studenti come farli diventare, all’occorrenza, più chiari. 11. Finite di leggere questa sezione del manuale e proseguite fino alla Parte Prima. Seguite le linee guida per rendere il vostro insegnamento il più mirato e preciso possibile. 12. Siate consapevoli di come le attività sequenziali di apprendimento agiscono naturalmente sullo sviluppo musicale dei vostri allievi, nonché sulle loro esecuzione in classe e nelle prove. 13. Dopo aver preso confidenza con le procedure per insegnare i pattern tonali, potreste passare all’insegnamento di quelli ritmici. La procedura da seguire è descritta di seguito. 14. Non insegnate pattern tonali e ritmici nello stesso giorno. Sarebbe ideale dedicare una settimana all’insegnamento dei pattern tonali e la successiva ai pattern ritmici.

© 2016 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.

11


Guida rapida per insegnare i pattern ritmici Per insegnare i pattern ritmici continuate a utilizzare le stesse linee guida sopra descritte con la sola seguente eccezione: anche se un respiro profondo resta comunque una necessità, non fate la pausa tra la vostra esecuzione del pattern ritmico e quella degli studenti. Mantenete un tempo costante durante le attività sequenziali di apprendimento ritmiche. Sarà più semplice farlo se parlerete il meno possibile. 1. Utilizzando la sillaba BAH (non BAM), eseguite più volte la sequenza ritmica indicata. Mentre sentite in audiation un tempo costante, fate una pausa di due macrobeat tra ogni esecuzione della sequenza ritmica. Usuale Binario

2. Osservate i pattern ritmici annotati di seguito. Si tratta di un pattern di classe estrapolato dalla Parte Terza di questo manuale. Imparate il pattern di classe utilizzando la sillaba BAH. Usuale Binario

3. Ora eseguite il pattern di classe (o createne uno voi) agli allievi utilizzando BAH. Fate che la classe risponda prendendo il respiro sul quarto macrobeat (indicato dalla freccia) poi, mantenendo un tempo costante, eseguite un altro pattern di classe sul successivo macrobeat, sempre utilizzando la sillaba BAH. Ricordate che non devono esserci pause tra la vostra esecuzione dei pattern e quella degli studenti e che il gesto del respiro è dato sul quarto macrobeat, non sull’ultimo microbeat. 4. Osservate i pattern ritmici annotati di seguito. Sono pattern individuali estratti dalla prima pagina del Registro Ritmico 1. Gli allievi che stanno iniziando le attività sequenziali di apprendimento dovrebbero cominciare da questi pattern, indipendentemente dalla loro età o background musicale. Usuale Binario

F

M

D

5. Tra i pattern individuali sopra indicati sceglietene uno ed eseguitelo alla classe. Con un gesto indicate a un allievo di fare un respiro sul quarto macrobeat (indicato dalla freccia) poi di eseguire il pattern ritmico che ha appena ascoltato da voi. Successivamente, seguendo la stessa procedura respiro/esecuzione, eseguite un pattern di classe come quello indicato sopra (o createne uno nuovo) e fate segno agli studenti di rispondere in gruppo. 6. Continuate ad alternare pattern di classe e pattern individuali. Ricordate di non fare pause.

12

© 2016 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.


Vuoi saperne di più? CLICCA QUI


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.