Il direttore d’orchestra è una figura iconica della musica classica. Eppure non tutti sanno che si tratta di un’acquisizione relativamente recente. Con riferimento alle diverse tradizioni, stili e ambienti musicali, e secondo un arco temporale che va dal Settecento ai giorni nostri, l’autore esamina i diversi sistemi direttoriali adottati a seconda dei contesti e delle esigenze. Il volume si completa con considerazioni sul futuro della professione, le sfide poste dal repertorio contemporaneo e la necessità di definire punti di riferimento validi per le nuove generazioni, oltre a offrire un apparato storico-iconografico con stampe, disposizioni d’orchestra e caricature d’epoca.