La musica in cartella - Guida dell'insegnante per i quaderni di prima e seconda classe (anteprima)

Page 1


XXXXXXXX

Questo volume è corredato di contenuti digitali disponibili con accesso riservato, attraverso CurciCode. Le istruzioni su come accedere sono riportate in terza di copertina.

Per le tracce audio Esercizi e canzoni di Paola Bertassi Le canzoni Colazione e merenda, L’avventura di Gigi e Mi piace il rap sono di Davide Marchi Per il volume Testi: Paola Bertassi Artwork di copertina: Gabriele Clima Immagine di copertina e disegni: Francesca Carabelli Progetto grafico e redazione: Samuele Pellizzari, Jansan Favazzo Impaginazione: Anna Cristofaro Proprietà esclusiva per tutti i Paesi: Edizioni Curci S.r.l. – Galleria del Corso, 4 – 20122 Milano © 2021 by Edizioni Curci S.r.l. – Milano Tutti i diritti sono riservati Prima stampa in Italia nel 2021 da Ingraf Industria Grafica S.r.l., via Monte San Genesio, 7 – Milano


Introduzione Cara e caro insegnante, benvenuti e grazie per aver scelto La musica in cartella. Sono Paola Bertassi, sassofonista e compositrice, e da oltre vent’anni insegno musica come specialista nella scuola primaria. È ormai riconosciuto quanto l’insegnamento della musica ai bambini sia importante per accrescere le abilità sociali e la fiducia in sé stessi, stimolare la creatività e il ragionamento, coltivare pazienza e disciplina, potenziare la memoria, lavorare sulle emozioni. Non solo: la musica è un linguaggio tipicamente umano e una modalità espressiva fondamentale che contribuisce allo sviluppo della personalità di ciascun individuo. La musica in cartella si fonda su questi principi e nasce come progetto didattico per la scuola primaria affinché i bambini acquisiscano conoscenze, competenze e abilità musicali in modo naturale, gioioso e progressivo. Il percorso si sviluppa in cinque Quaderni per gli allievi, uno per ogni anno di scuola, e due Guide degli insegnanti, una per il primo e l'altra per il secondo ciclo della primaria. Nel corso degli anni, i bambini si cimenteranno via via con il canto, la lettura, l’ascolto approfondito di generi e strumenti musicali, il movimento e la danza, le storie di grandi musicisti del passato e del presente: la musica come esperienza condivisa con i compagni, fino al punto di eseguire ed elaborare, singolarmente o in gruppo, performance ritmiche, vocali e strumentali. Musica come fine, dunque, ma anche come mezzo, strumento di educazione all’ascolto, al confronto con gli altri, alla socializzazione, e come formidabile alleato per affrontare ogni materia scolastica secondo modalità creative efficaci e coinvolgenti. Tutte le aree disciplinari (italiano, educazione fisica, matematica e scienze, ma anche storia, arte e inglese) incroceranno spesso i percorsi proposti, pensati proprio per dare vita a collegamenti e spunti creativi anche nell’ottica delle competenze chiave. La musica in cartella non richiede ai docenti alcuna competenza musicale e può essere adottato anche dai non specialisti che, grazie alle Guide dell’insegnante, potranno seguire un percorso graduale, in cui ogni lezione viene spiegata punto per punto e arricchita con indicazioni ed esempi pratici da utilizzare in classe. Le attività proposte consentono, inoltre, di sviluppare un programma di apprendimento completo e variegato, aperto a integrazioni e approfondimenti: il docente musicista troverà quindi spunti originali per arricchire le sue lezioni e potenziare le abilità dei bambini. Fare musica con i bambini può essere un’esperienza entusiasmante e di grande soddisfazione anche per gli adulti. Ho scritto La musica in cartella anche con questo obiettivo e vi auguro di cuore di poterlo raggiungere. Paola Bertassi

© 2021 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.

3


Competenze attese e obiettivi di apprendimento Un Curricolo di Musica strutturato per competenze include nello specifico i seguenti punti, tratti dalla Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’U.E. del 18 dicembre 2006: • imparare a imparare; • competenze sociali e civiche; • senso di iniziativa e imprenditorialità; • consapevolezza ed espressione culturale. La musica in cartella tiene conto delle esigenze dei docenti in merito allo sviluppo di queste competenze, così come espresse anche nelle Indicazioni Nazionali sulla base dei nuclei tematici, riassunti sinteticamente nel binomio “ascolto e produzione”, ma il percorso è volutamente articolato e ricco di argomenti ed esperienze sempre diversi che mirano a stimolare la curiosità di ogni bambino sviluppando competenze trasversali che ne favoriscano la formazione globale. L’apprendimento è stratificato e parte da una base costruita sulle caratteristiche del suono per poi riprendere, approfondire, arricchire, di anno in anno, il bagaglio culturale acquisito con nuove scoperte e proposte: un processo di assimilazione continuo che diventa istinto e competenza. Alla fine del percorso ogni bambino, secondo le proprie personali attitudini, avrà sviluppato le conoscenze, le abilità e le competenze in ambito musicale e trasversali utili a: • ascoltare e discriminare gli eventi sonori; • rappresentare gli elementi principali di suoni e brani attraverso sistemi simbolici convenzionali e non; • riconoscere e utilizzare gli elementi linguistici costitutivi di un semplice brano musicale; • utilizzare la propria voce in modo espressivo e creativo, da solo o in coro; • imparare a muoversi in modo armonico; • eseguire da solo o in gruppo semplici brani strumentali anche di generi e culture differenti; • sviluppare la propria creatività; • scoprire la relazione emotivo-affettiva con l'evento musicale; • sviluppare lo spirito di iniziativa per creare performance e spettacoli di fine anno; • ascoltare brani di generi diversi cogliendone le caratteristiche salienti (genere e stile, epoca, cultura); • collaborare alla realizzazione di un progetto comune. Ma il traguardo più importante è imparare a vivere la musica con gioia e creatività affinché resti per sempre parte del proprio patrimonio personale, creativo ed espressivo.

4

© 2021 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.


Istruzioni per l’uso La musica in cartella mira a favorire lo sviluppo dei nuclei tematici di apprendimento legati all’ascolto e alla produzione: la prima parte di ciascun Quaderno è dedicata all'ascolto, alla percezione e alla conoscenza; la seconda e la terza parte si basano sugli aspetti legati alla prassi e alla produzione (guidata dall’ascolto o libera). Questa prima Guida è relativa ai Quaderni di prima e seconda classe e presenta una scheda per ciascuna lezione con indicazioni precise su: • obiettivi di apprendimento; • aree disciplinari con cui intrecciare collegamenti; • metodo più efficace da seguire; • attività pratiche da svolgere. Ogni argomento e ogni esercizio proposto nei Quaderni viene qui spiegato in modo da rendere subito chiara la sua funzione nella costruzione graduale del percorso. Nella scheda dedicata alle lezioni conclusive, inoltre, ci sono tutti i suggerimenti utili e il materiale necessario per l’allestimento dello spettacolo di fine anno scolastico.

© 2021 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.

5


Contenuti online www.edizionicurci.it/curcicode TRACCE AUDIO – Molte attività sono accompagnate da esempi o esercizi di ear training utili per

rinforzare l’ascolto attento e critico degli eventi sonori. Nel corso della guida verrà spiegato come utilizzare l’esempio audio per fare esercizi o semplicemente per stimolare l’ascolto attento da parte dei bambini.

CANZONI – Viene proposto un repertorio di canzoni originali dedicate agli argomenti trattati, utili

per lo spettacolo di fine anno: sono pensate infatti per coinvolgere tutti i bambini, anche quelli che inizialmente mostrano qualche difficoltà di intonazione. La vocalità prevista è adeguata (sia per estensione sia per pronuncia dei testi) a bambini per il ciclo della primaria. Di ciascun brano vengono forniti:

• • • •

versione cantata base base con strumento guida testo

Come insegnare una canzone È importante seguire le cinque fasi progressive qui di seguito descritte. 1. Ascoltare con attenzione la canzone almeno due volte senza cantarci “sopra” (la tendenza da parte dei bambini è di cantare mentre ascoltano, ma in questo modo è probabile che memorizzino melodie e frasi sbagliate che poi è difficilissimo correggere) e verificare la comprensione del testo. 2. Declamare il testo con il ritmo corretto e farlo ripetere ai bambini (un verso per volta) magari un po’ più lentamente rispetto all’originale; sillabare con precisione sollecitando i bambini ad aprire la bocca in modo corretto per facilitare la pronuncia. 3. Aggiungere la melodia seguendo lo schema precedente: cantare una strofa per volta e farla ripetere ai bambini. 4. Cantare sulla base musicale. Ora i bambini potranno finalmente divertirsi a cantare con soddisfazione 5. Imparare le coreografie o impostare una scenetta: a completamento del lavoro è possibile arricchire la performance con un po’ di azione. Troverete i suggerimenti in questa Guida. SCHEDE SUPPLEMENTARI – Per alcune lezioni sono previste delle schede aggiuntive da scaricare e distribuire alla classe, per approfondire gli argomenti trattati.

© 2021 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.


LA LA MUSICA MUSICA IN IN CARTELLA CARTELLA GUIDA AL VOLUME 1 GUIDA AL VOLUME 1

CIAO, MI CHIAMO WOLFI E TI ACCOMPAGNERÒ IN QUESTO QUADERNO MUSICALE. ECCO COSA TROVERAI AL SUO INTERNO:

PARTE 1

SAPERE ASCOLTO E APPRENDO

NELLA PRIMA PARTE SCOPRIREMO LE CARATTERISTICHE DEL SUONO.

ASCOLTO

SCOPRO

QUANDO TROVI QUESTE ETICHETTE, DOVRAI AGUZZARE LE ORECCHIE E TROVARE OGNI INGREDIENTE SEGUENDO GLI INDIZI. DOPO AVER SCOPERTO OGNI INGREDIENTE BASE, POTRAI UTILIZZARLO IN MOLTI MODI. POTRAI ANCHE CONFRONTARE, ANALIZZARE, SCRIVERE E DISEGNARE TUTTI QUELLI CHE APPRENDERAI.

PARTE 2

FARE

SCRIVO E DISEGNO

ANALIZZO E CONFRONTO

SUONO, MI MUOVO E CANTO

GIOCO

IN PRATICA

MA NON SOLO! POTRAI SUONARE, CANTARE E BALLARE!

PARTE 3

CREARE ORA TOCCA A ME

LE CANZONI

QUI POTRAI SCATENARE LA TUA CREATIVITÀ.

INVENTO

SPERIMENTO

INVENTA, CREA E SPERIMENTA NUOVI GIOCHI MUSICALI!

PER CIASCUNA ATTIVITÀ TROVERAI UNA CANZONE DA CANTARE INSIEME AI COMPAGNI E AGLI INSEGNANTI. ELENCO COMPLETO A PAG. 71.

RICORDA: LE TRE PARTI DEL QUADERNO SONO COLLEGATE! 3

Quaderno Quaderno operativo operativo IlIl quaderno operativo èèdiviso divisoinin parti collegate fra loro, ogni argomento viene sviluppato, quaderno operativo tretre parti collegate fra loro, dovedove ogni argomento viene sviluppato, approapprofondito e infine rielaborato in modo creativo. fondito e infine rielaborato in modo creativo. L’utilizzo guida, che segue la numerazione delledelle lezioni da 1 a 25. L’utilizzodelle delletre treparti parti verrà verrà esemplificato esemplificato nella in questa Guida, che segue la numerazione lezioni. SAPERE: SAPERE: ogni ogni concetto concetto viene viene proposto propostoattraverso attraversogiochi giochidi di logica logica ee deduzione deduzione ed ed esperienze esperienze concrete concrete che che portano il bambino alla conoscenza graduale delle caratteristiche del suono e le regole del linguaggio portano il bambino alla conoscenza graduale delle caratteristiche del suono e le regole del linguaggio musimusicale, le potenzialità sue potenzialità comunicative, la cultura musicale passata e presente. cale, le sue comunicative, la cultura musicale passata e presente. FARE: FARE: ii concetti concetti affrontati affrontati nella nella prima prima parte parte vengono vengono qui qui riproposti riproposti attraverso attraverso attività attività pratiche pratiche di di lettura, lettura, scrittura, vocalità , movimento e danza ma anche percorsi ludici legati alla prassi esecutiva con strumentini scrittura, vocalità , movimento e danza ma anche percorsi ludici legati alla prassi esecutiva con strumentini e/o strumenti musicali in dotazione. e/o strumenti musicali in dotazione.

CREARE: è il momento di mettersi in gioco. Ogni bambino può sperimentare nuovi percorsi e inventare CREARE: è il momento di mettersi in gioco. Ogni bambino può sperimentare nuovi percorsi e inventare strastrategie di apprendimento; è libero creare giochie eattività attivitàmusicali; musicali;scrivere scriveremelodie, melodie,ritmi, ritmi, balli balli di di gruppo. gruppo. tegie di apprendimento; è libero didi creare giochi

4

Materiale integrativo al volume di Paola Bertassi, "La musica in cartella – Vol. 1" (EC11957) Proprietà© esclusiva perEdizioni tutti i Paesi: Edizioni Curci S.r.l. – Galleria Corso, 4 – riservati. 20122 Milano 2021 by Curci S.r.l. - Milano. Tutti idel diritti sono © 2019 by Edizioni Curci S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati

7


PARTE 1 SAPERE

PARTE 1 SAPERE

ASCOLTO E APPRENDO

ASCOLTO E APPRENDO

L E Z I O NE 1 L EPER Z I OFARE N E UNA 1 BUONA MUSICA GLI INGREDIENTI GLI INGREDIENTI PER FARE UNA BUONA MUSICA OBIETTIVI (area scientifica, artistico-espressiva) OBIETTIVI Trasmettereartistico-espressiva) ai bambini la magica • scientifica, (area potenzialità della la musica con • Trasmettere ai bambini magicache potenzialità infinite “pochi della musicacombinazioni che con infinitedicombinazioni elementi” – 7 note e 7 figure musicali di “pochi elementi” – 7 note e 7 figure (senza(senza entrare troppo nei dettagli) – – musicali entrare troppo nei dettagli) unite alle caratteristiche del suono, unite alle caratteristiche del suono, permette di ascoltare musiche di permette ascoltare musiche infinitamente differenti infinitamente differenti fra loro. fra loro.

PARTE 1 SAPERE Area: scientifica, artistico-espressiva Metodologia: lavoro di gruppo

ASCOLTO FACCIAMO UN GIOCO!

1

ORA ASCOLTERAI TRE BRANI. PUOI DECIDERE SE CIASCUNO DI LORO È... ... MORBIDO COME UNA TORTA ALLA PANNA

ATTIVITÀ E METODOLOGIA ... FRESCO COME UNA ATTIVITÀ E METODOLOGIA TORTA CON LE FRAGOLE L’insegnante può cominciare con un semplice L’insegnante può cominciare con un confronto con il gruppocon classe: quando si entra semplice confronto il gruppo classe: in una pasticceria è possibile notare l’ampia quando si entra in una pasticceria è varietà di tortenotare esposte. Tanti colori e gusti diver... CROCCANTE COME possibile l’ampia varietà di torte I BISCOTTI DELLA NONNA. si. esposte. Ogni bambino potrà dire la sua preferendo, Tanti colori e gusti diversi. Ogni HAI ASCOLTATO BENE? ad bambino esempio, potrà la torta al cioccolato alla crostata dire la sua preferendo, ad di frutta. I TRE BRANI SONO MOLTO DIVERSI, COME I DOLCI CHE VEDI DISEGNATI. esempio, la torta al cioccolato alla EPPURE PER PREPARARLI SI USANO SEMPRE GLI STESSI INGREDIENTI: Dopo aver elencato così tante torte diverse fra crostata di frutta. FARINA, ZUCCHERO, UOVA, LATTE. ASPETTO E SAPORE PERÒ POSSONO loro, l’insegnante porrà l’attenzione sugli ingreCAMBIARE MOLTO. Dopo aver elencato così tante torte dienti che servono per preparare ogni torta. diverse fra loro, l’insegnante porrà È COSÌ ANCHE IN MUSICA: GLI INGREDIENTI SONO GLI STESSI I bambini scopriranno che la base sempre la MA MISCELE DIVERSE CREANO COMPOSIZIONI MUSICALI DIVERSE. l’attenzione sugli ingredienti che èservono ANDIAMO A SCOPRIRLI! stessa: uova, latte, farina, zucchero, ecc. per preparare ogni torta. 5 Si potrà quindiscopriranno paragonare questo di espeI bambini che latipo base è rienza reale la al mondo musica: ingresempre stessa: della uova, latte,pochi farina, dienti per ottenere tante musiche diverse. zucchero, ecc. È possibile esempi (inquesto natura,tipo nelledi costruzioni, ecc.)? Si potràtrovare quindialtri paragonare esperienza reale al mondo della musica: pochi ingredienti per ottenere tante musiche diverse. È possibile trovare TRACCIA AUDIO 1 altri esempi (in natura, nelle costruzioni, ecc.)?

1

1

Vengono proposti tre ascolti differenti fra loro: per ciascuno ogni bambino potrà scegliere la torta da abbinare e colorarla secondo i suoi gusti. TRACCIAinAUDIO Attenzione: questo1tipo di attività non esiste il risultato GIUSTO o SBAGLIATO. Vengono proposti tre bambino ascolti differenti fra loro: per ciascuno potrà scegliere la torta È importante che ogni colga almeno la differenza fraogni i tre bambino brani musicali e che li colda abbinare e colorarla i suoi gusti. potrà poi chiedere ai bambini il perché dei loro leghi liberamente al dolcesecondo scelto: l’insegnante Attenzione: in questo tipo di attività non esiste il risultato GIUSTO o SBAGLIATO. abbinamenti. È importante che ogni bambino colga almeno la differenza fra i tre brani musicali e che li colleghi liberamente al dolce scelto: l’insegnante potrà poi chiedere ai bambini il perché dei loro abbinamenti.

8

© 2021 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.

6

Materiale integrativo al volume di Paola Bertassi, "La musica in cartella – Vol. 1" (EC11957) Proprietà esclusiva per tutti i Paesi: Edizioni Curci S.r.l. – Galleria del Corso, 4 – 20122 Milano © 2019 by Edizioni Curci S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati


LLEZIONE E Z I O N E 22

INGREDIENTE1: 1: IL IL SILENZIO SILENZIO INGREDIENTE PARTE 1 SAPERE

LE ZIONE 2

Area: linguistica, scientifica, sviluppo delle competenze sociali Metodologia: lavoro di gruppo

INGREDIENTE 1

IL PRIMO INGREDIENTE È IMPORTANTISSIMO. PERMETTE A NOI DI ASCOLTARE CON ATTENZIONE E ALLA MUSICA DI “FARSI SENTIRE” ANCHE QUANDO I SUONI SONO LIEVI COME UN SUSSURRO.

INDOVINA, INDOVINELLO:

A VOLTE BASTA SOLO UN DITO PER OTTENERLO.

SE DICI IL SUO NOME NON C’È PIÙ.

PARTE 1 SAPERE

ADESSO SCOPRIREMO PERCHÉ È COSÌ IMPORTANTE. 1. LA MUSICA NASCE SEMPRE DAL SILENZIO. SEI MAI ANDATO AL CINEMA O A TEATRO? QUANDO LO SPETTACOLO STA PER INIZIARE, SI SPENGONO LE LUCI E I TELEFONI, E LE PERSONE TACCIONO. IL SILENZIO CI PREPARA AD ACCOGLIERE LA MUSICA. 2. IN UN’ORCHESTRA GLI STRUMENTI NON SUONANO SEMPRE TUTTI INSIEME. RISPETTANO I SILENZI MUSICALI, CHE SI CHIAMANO PAUSE, COSÌ COME INDICATO NELLO SPARTITO (IL LIBRO DELLE NOTE MUSICALI). 3. ANCHE A SCUOLA È IMPORTANTE IMPARARE A RISPETTARE IL SILENZIO E ASPETTARE IL PROPRIO TURNO PER PRENDERE LA PAROLA E COMUNICARE CON I COMPAGNI E GLI INSEGNANTI. SE SI PARLA TUTTI INSIEME NON SI CAPISCE NIENTE! 2 ASCOLTA I DUE ESEMPI DELLA TRACCIA 2: SECONDO TE QUAL È L’ASCOLTO “EDUCATO” E QUALE QUELLO “MALEDUCATO”? QUALE DEI DUE PREFERISCI?

MA C’È SEMPRE QUANDO DORMI.

CHE COS’È?

IL

S_ _ _ _ _ _ _

➤ VUOI IMPARARE LA CANZONE SILENZIO SI VA A TEATRO? VAI A PAG. 71. ➤ VUOI COLORARE IL SILENZIO? VAI A PAG. 30. 7

6

OBIETTIVI OBIETTIVI (area linguistica, scientifica,sviluppo sviluppodelle delle competenze competenze sociali) (area linguistica, scientifica, sociali) Trasmettere ai bambini l’importanza del silenzio qualequale elemento imprescindibile ai fini di un • • Trasmettere ai bambini l’importanza del silenzio elemento imprescindibile ai fini buon ascolto e della realizzazione di una musica. Importante l’aspetto educativo basato sul di un buon ascolto e della realizzazione di una musica. Importante l’aspetto educativo basato rispetto e il buon comportamento da tenere in particolare in alcuni ambienti: a scuola e a teatro. sul rispetto e il buon comportamento da tenere in particolare in alcuni ambienti: a scuola e a teatro. ATTIVITÀ E METODOLOGIA risolto l’indovinello a pag. 6, l’insegnante può affrontare il tema del silenzio: esiste • DopoEaver ATTIVITÀ METODOLOGIA un momento della giornata davvero Probabilmente i bambini risponderanno l’indovinello a pag. silenzioso? 6, l’insegnante può affrontare il tema del silenzio: • Dopo aver risolto «Quando dormo»: interessante è far notare come il silenzio assoluto in realtà non esista. Si può esiste un momento della giornata davvero silenzioso? Probabilmente i bambini risponderanno fare qualche piccolo esperimento in classe: l’insegnante fa chiudere gli occhi, ci si concentra zitti, «Quando dormo»: interessante è far notare come il silenzio assoluto in realtà non esista. zitti, dopo qualche istante li fa riaprire. Sembra tutto davvero silenzioso… ma in realtà abbiamo Si può fare qualche piccolo esperimento in classe: l’insegnante fa chiudere gli occhi, sentito qualcosa? (Ad esempio, l’insegnante della classe accanto che parla, il ticchettio ci sidell’orologio, concentra zitti, zitti, delle dopoluci, qualche istante fa riaprire.ecc.). Sembra tutto davvero silenzioso… il ronzio il rumore delli calorifero, È probabile che l’esperimento mavada in realtà abbiamo sentito qualcosa? (Ad esempio, l’insegnante della classe accanto che parla, ripetuto un paio di volte fino a raggiungere l’obiettivo. il ticchettio dell’orologio, il ronzio delle luci, il rumore calorifero, ecc.). È probabile a scuola ponendo l’attenzione sul • Parliamo dell’importanza del silenzio in alcuni ambienti: del cherispetto l’esperimento ripetuto un per paionon di disturbare volte fino l’ascolto a raggiungere l’obiettivo. dei turnivada di parola, a teatro del pubblico. dell’importanza silenzio in sempre alcuni dal ambienti: • Parliamo ai bambini chedel la musica parte silenzio.a scuola ponendo l’attenzione • Ricordiamo

sul rispetto dei turni di parola, a teatro per non disturbare l’ascolto del pubblico. Ricordiamo ai bambini che la musica parte sempre dal silenzio.

L’orchestra si accorda prima di ogni concerto grazie alla prima nota suonata dall’oboe (la), ripresa dal primo violino che la trasmette a tutta l’orchestra. L’orchestra si accorda prima di ogni concerto grazie alla prima nota suonata dall’oboe (la), ripresa Seguono un paio di minuti di “disordine” sonoro prima del silenzio e dell’attesa dal violino che la trasmette a tutta l’orchestra. delprimo direttore d’orchestra. Poi il concerto ha inizio… 2

2

Seguono un paio di minuti di “disordine” sonoro prima del silenzio e dell’attesa del direttore d’orchestra. Poi il concerto ha inizio…

TRACCIA AUDIO 2 Vengono proposti due ascolti differenti: una musica disturbata dalle chiacchiere del pubblico e la TRACCIA AUDIOsenza 2 stessa musica alcun disturbo accessorio. Scopriamo le opinioni dei bambini e le loro Vengono proposti due differenti: una «Sei musica dalle chiacchiere del pubbliesperienze di vita realeascolti (al cinema per esempio: statodisturbata disturbato da rumori o chiacchiere?»).

co e la stessa musica senza alcun disturbo accessorio. Scopriamo le opinioni dei bambini e le loro esperienze di vita reale (al cinema per esempio: da rumori o chiacchiere?»). 7 Materiale integrativo al volume di Paola«Sei Bertassi,stato "La musicadisturbato in cartella – Vol. 1" (EC11957) Proprietà esclusiva per tutti i Paesi: Edizioni Curci S.r.l. – Galleria del Corso, 4 – 20122 Milano © 2019 by Edizioni Curci S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati

© 2021 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.

9


CANZONE SILENZIO SI VA A TEATRO 29 30 31

TRACCE AUDIO 29, 30, 31 Questa canzone pone l’attenzione in modo simpatico sul tema del comportamento a teatro: dopo le raccomandazioni della mamma, la protagonista si preoccupa eccessivamente di qualsiasi rumore in platea arrivando a rimproverare perfino l’orchestra che si sta semplicemente accordando. TESTO CORO HO COMPRATO TRE BIGLIETTI CON LA MAMMA ED IL PAPÀ PER SENTIRE UN BEL CONCERTO FINALMENTE SONO QUA SOLISTA CHE BELLO... SIAMO A TEATRO, NON VEDEVO L’ORA… È BELLISSIMO! CORO MA LA MAMMA POI MI HA DETTO FAI SILENZIO PER CARITÀ SE IL RUMORE È UN PO’ SOSPETTO CI MANDANO VIA DI QUA SOLISTA CHE FIGURA! NONONO, STARÒ ZITTA MAMMA… ZITTISSIMA… PROMESSO! CORO CERTO HO UN BRUTTO RAFFREDDORE E NON POSSO STARNUTIRE SARÒ IN PANICO PER ORE MI PREPARO PER FUGGIRE

SOLISTA SIGNORE… SHHHH! LA PREGO… FACCIA SILENZIO! SHHHH! CORO LA RAGAZZA DEL TEATRO HA I SUOI OCCHI SU DI ME È CONVINTA CHE IL REATO PESI TUTTO SU DI ME! SOLISTA NOO, MASCHERA MI SCUSI… NON SONO STATA IO, DAVVERO GLIELO GIURO! CORO E POI SENTO GIÙ L‘ORCHESTRA CHE RUMORE FA, NON SI PUÒ CHE TRAMBUSTO, GRIDO SOLISTA BASTA! CHE FIGURA... SON TUTTI IN PIÈ!

SOLISTA EHEHEHE - ETCIÙ!!!

MAMMA MA NO TESORO, NON STANNO FACENDO RUMORE, SI STANNO ACCORDANDO: VEDI IL VIOLINO, IL VIOLONCELLO, LE VIOLE, TUTTI INSIEME!

CORO POI IO SENTO QUEL RUMORE PROPRIO QUI DIETRO DI ME STA MANGIANDO QUEL SIGNORE PATATINE ED UN BIGNÈ

CORO HO COMPRATO TRE BIGLIETTI CON LA MAMMA ED IL PAPÀ IL CONCERTO È COMINCIATO E LA MUSICA VA…

È possibile creare una piccola scenetta sulla base della canzone: una bambina (solista) potrà recitare la parte della figlia e l’insegnante la parte della mamma o del papà (ovviamente modificando il testo). È possibile inoltre dividere la classe in RUMORISTI e CORISTI: i primi dovranno riprodurre i rumori (carta delle patatine, starnuti, orchestra che accorda), mentre i secondi dovranno cantare la canzone. È possibile anche cantare e fare i rumori contemporaneamente: dipende dall’impostazione della classe.

10

© 2021 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.


COLLEGAMENTO CON COLLEGAMENTO CONLA LASEZIONE SEZIONEFARE FARE AA questo punto l’insegnante può decidere di fare un’attività di rinforzo sull’argomento svoltosvolto questo punto l’insegnante può decidere di fare un’attività di rinforzo sull’argomento come indicato inin calce a pag. 7: 7: come indicato calce a pag.

VUOI SILENZIO? A PAG. ➤ VUOICOLORARE COLORARE ILILSILENZIO? VAIVAI A PAG. 30 30 (errata corrige: pag. 31).

(errata corrige: pag. 31).

PARTE 1 SAPERE

ADESSO SCOPRIREMO PERCHÉ È COSÌ IMPORTANTE.

PARTE 2 FARE 1. LA MUSICA NASCE SEMPRE DAL SILENZIO. SEI MAI ANDATO AL CINEMA O A TEATRO? QUANDO LO SPETTACOLO STA PER INIZIARE, SI SPENGONO LE LUCI E I TELEFONI, E LE PERSONE TACCIONO. IL SILENZIO CI PREPARA AD ACCOGLIERE LA MUSICA.

IN PRATICA

L EZ I O N E 1 1 Area: artistico-espressiva Metodologia: lavoro di gruppo

2. IN UN’ORCHESTRA GLI STRUMENTI NON SUONANO SEMPRE TUTTI INSIEME. RISPETTANO I SILENZI MUSICALI, CHE SI CHIAMANO PAUSE, COSÌ COME INDICATO NELLO SPARTITO (IL LIBRO DELLE NOTE MUSICALI).

INGREDIENTE 1: SILENZIO

ORA PUOI CONFRONTARE, ANALIZZARE, SCRIVERE, DISEGNARE E COLORARE TUTTO QUELLO CHE HAI IMPARATO FIN QUI. OSSERVA I DISEGNI E COLORA SOLO QUELLI PIÙ “SILENZIOSI”!

3. ANCHE A SCUOLA È IMPORTANTE IMPARARE A RISPETTARE IL SILENZIO E ASPETTARE IL PROPRIO TURNO PER PRENDERE LA PAROLA E COMUNICARE CON I COMPAGNI E GLI INSEGNANTI. SE SI PARLA TUTTI INSIEME NON SI CAPISCE NIENTE! 2

ASCOLTA I DUE ESEMPI DELLA TRACCIA 2: SECONDO TE QUAL È L’ASCOLTO “EDUCATO” E QUALE QUELLO “MALEDUCATO”? QUALE DEI DUE PREFERISCI?

HAI MAI FATTO IL GIOCO DELLE SEDIE MUSICALI? PROVALO IN CLASSE CON L’INSEGNANTE E I COMPAGNI PER IMPARARE A RICONOSCERE MEGLIO SUONO E SILENZIO! SCARICA LE ISTRUZIONI ONLINE (VEDI PAG. 2).

➤ VUOI IMPARARE LA CANZONE SILENZIO SI VA A TEATRO? VAI A PAG. 71. ➤ VUOI COLORARE IL SILENZIO? VAI A PAG. 30.

31

7

È possibile quindi andare nella parte 2, FARE, in questo caso alla lezione 11, e svolgere le attività È pratiche possibilesuggerite. quindi andare nella parte FARE,decidere in questo caso alla lezione 11, la e numerazione svolgere le attività L’insegnante può2,altresì di proseguire secondo delle pratiche lezioni.suggerite. L’insegnante può altresì decidere di proseguire secondo la numerazione delle lezioni.

© 2021 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati. Materiale integrativo al volume di Paola Bertassi, "La musica in cartella – Vol. 1" (EC11957) Proprietà esclusiva per tutti i Paesi: Edizioni Curci S.r.l. – Galleria del Corso, 4 – 20122 Milano © 2019 by Edizioni Curci S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati

11 9


I ND I C E INTRODUZIONE

3

GUIDA AL VOLUME 1

7

PARTE 1 SAPERE – ASCOLTO E APPRENDO LEZIONE 1 GLI INGREDIENTI PER FARE UNA BUONA MUSICA LEZIONE 2 INGREDIENTE 1 LEZIONE 3 INGREDIENTE 2 LEZIONE 4 INGREDIENTE 3 LEZIONE 5 INGREDIENTE 4 LEZIONE 6 INGREDIENTE 5 LEZIONE 7 INGREDIENTE 6 LEZIONE 8 INGREDIENTE 7 LEZIONE 9 PRIMA MISCELA LEZIONE 10 SECONDA MISCELA

8 9 12 13 15 16 18 21 23 27

PARTE 2 FARE – IN PRATICA LEZIONE 11 INGREDIENTE 1: SILENZIO 28 LEZIONE 12 INGREDIENTE 2: SUONO 29 LEZIONE 13 INGREDIENTE 3: TEMPO 29 LEZIONE 14 INGREDIENTE 4: INTENSITÀ 30 LEZIONE 15 INGREDIENTE 5: TIMBRO 31 LEZIONE 16 INGREDIENTE 6: ALTEZZA 32 LEZIONE 17 INGREDIENTE 7: DURATA 35

PARTE 3 CREARE – ORA TOCCA A ME LEZIONE 25 LA MIA "RICETTA" FINALE

36

GUIDA AL VOLUME 2

40

PARTE 1 SAPERE – ASCOLTO E APPRENDO LEZIONE 1 LA LINEA DEL TEMPO: SUONI LUNGHI E SUONI CORTI 41 LEZIONE 2 NOTA BIANCA, NOTA NERA 43 LEZIONE 3 PULSAZIONE REGOLARE 46 LEZIONE 4 LE PAUSE: IL SILENZIO IN MUSICA 49 LEZIONE 5 SUONI GRAVI, SUONI ACUTI 50 LEZIONE 6 L'ACCENTO 56 LEZIONE 7 LE NOTE SUL PENTAGRAMMA 63 LEZIONE 8 LA MELODIA E IL SUO TESTO 67 LEZIONE 9 L'ESPRESSIONE MUSICALE 71

© 2021 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.

95


PARTE 2 FARE – IN PRATICA LEZIONE 10 NOTE BIANCHE, NOTE NERE LEZIONE 11 DETTATO SALTERINO LEZIONE 12 COMPONI LA TUA FILASTROCCA LEZIONE 13 IL METRO RTMICO: ESERCIZI! LEZIONE 14 L'ACCENTO DELLE PAROLE LEZIONE 15 LETTURA E CANTO: ESERCIZI LEZIONE 16 SCRIVIAMO UNA CANZONE LEZIONE 17 LA MIA VOCE: LO STRUMENTO PIÙ BELLO!

74 76 77 78 78 80 84 85

PARTE 3 CREARE – ORA TOCCA A ME LEZIONE 23 QUATTRO CANZONI, UNA STORIA: LA MOSTRA E LO SHOW

96

© 2021 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.

88


Vuoi saperne di più? CLICCA QUI


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.